Febbraio 16th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Mogliano il solito grande Mekonen e la M. Zanatta!

Vittorie anche per C.Piccin, Bamoussa, L.Titon e G.Tessaro

    mekonen_mogliano.jpg       zanatta-m-1.jpg                    

          Mekonen                                                           Michela

L’Assindustria Rovigo ipoteca il campionato assoluto di cross. In mattinata, a Mogliano (Treviso), la società rodigina ha ottenuto il terzo successo parziale in altrettante prova della rassegna, dilatando sensibilmente (e in modo forse decisivo) il vantaggio sugli inseguitori dell’Atletica Vicentina. In campo femminile, l’Asi Veneto ha superato in classifica generale la Jesolo Turismo, leader dopo le due prove, ma la lotta per il titolo resta apertissima: determinante la gara di Curtarolo, del 1° marzo, dove saranno assegnati anche i titoli veneti individuali. E, a proposito di prestazioni individuali, a Mogliano è proseguita l’imbattibilità stagionale del vicentino Andrea Zordan, primo nel cross corto dopo due successi nel lungo, e del trevigiano d’origine etiope, Mekonen Magoga, alla terza vittoria tra gli allievi. Questi i risultati. Maschili. 3a prova campionato regionale assoluto. Seniores/promesse cross lungo (10 km): 1. Abdoulla Bamoussa (S. Giacomo Banca della Marca), 2. Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto), 3. Andrea Tabacchi (Caprioli S. Vito), 4. Piergiorgio Cazzavillan (Assindustria Rovigo), 5. Michele Bedin (Assindustria Rovigo), 6. Paolo Negrin (Assindustria Rovigo). Società: 1. Assindustria Rovigo 457, 2. S. Giacomo Banca della Marca 110, 3. Venezia Runers Murano 96. Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Andrea Zordan (Vicentina), 2. Luca Solone (Audace Noale), 3. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon), 4. Gianluca Baratto (Biotekna Marcon), 5. Edmond Bajraktari (Audace Noale), 6. Diego Avon (Jager Vittorio Veneto). Società: 1. Biotekna Marcon 88, 2. Gagno Ponzano 75, 3. Audace Noale 74. Juniores (6 km): 1. Claudio Piccin (S. Giacomo Banca della Marca), 2. Morris De Zaiacomo (Dolomiti), 3. Marcello Benedetti (Assindustria Rovigo), 4. Davide Dalla Palma (Ana Feltre), 5. Riccardo Sartori (Vicentina), 6. Simone Bertin (Assindustria Rovigo). Società: 1. Assindustria Rovigo 131, 2. Doomiti 88, 3. Vicentina 88. Allievi (5 km): 1. Mekonen Magoga (Mogliano), 2. Giovanni Lazzaro (Vis Abano), 3. Marco Pettenazzo (Vis Abano), 4. Dylan Titon (Assindustria Pd), 5. Enrico Piga (Assindustria Pd), 6. Mattia Stival (Mogliano).

 bamoussa-a1.JPG    piccin-71.jpg  tessaro-gl.jpg

Bamoussa                                                                Claudio Piccin, n 71                                    Gloria Tessaro

Società: 1. Vicentina 177, 2. Lib. Tonon 120, 3. Mogliano 118. Società (combinata): 1. Assindustria Rovigo 737, 2. Vicentina 349, 3. Dolomiti 175. 3a prova campionato regionale master. MM35 (6 km): 1. Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. S. Biagio), 2. Paolo Zilli (Mob. Villanova Sernaglia), 3. Damiano Schiavon (Coin Venezia). MM40 (6 km): 1. Wladimiro Gobbo (Coin Venezia), 2. Diego Paioni (Idealdoor Lib. S. Biagio), 3. Vanni Scroccaro (Idealdoor Lib. S. Biagio). MM45 (6 km): 1. Gustavo Poloni (Valdobbiadene), 2. Andrea Pestugia (Coin Venezia), 3. Giuliano Dussin (Coin Venezia). MM50 (6 km): 1. Giorgio Centofante (Alpini Vicenza), 2. Luciano Gagno (Gagno Ponzano), 3. Maurizio Santamaria (Gagno Ponzano). MM55 (6 km): 1. Riccardo Piccin (S. Giacomo Banca della Marca), 2. Lorenzo Andreose (Runners Pd), 3. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio). MM60 (4 km): 1. Osvaldo Franceschinis (Idealdoor Lib. S. Biagio), 2. Giuliano Barizza (Carive), 3. Gilio Cazzola (Malo). MM65 (4 km): 1. Marco Ruggero Vidale (Voltan), 2. Paolo Piovan (Runners Pd), 3. Luciano Targhetta (Voltan). MM70 (4 km): 1. Silvano Rocchesso (Voltan), 2. Francesco Stella (Mob. Villanova Sernaglia), 3. Marcello Mamprin (Voltan). MM75 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio), 2. Mario Lorenzon (Valdobbiadene). Gare giovanili di contorno. Cadetti (2,5 km): 1. Alessandro Gigli (Mogliano), 2. Christian Pezzato (Vis Abano), 3. Tobia Lahbi (Mogliano). Ragazzi (1,5 km): 1. Martino De Nardi (Lib. Tonon), 2. Andrea Foscaro (Mogliano), 3. Filippo Antonio Marsura (Mob. Villanova Sernaglia). Esordienti (500 m): 1. Cesare Sartori (Idealdoor Lib. S. Biagio), 2. Tommaso Verdier (Athl. Lamparredo Paccagnan Ponzano), 3. Andrea Balbinot (Lib. Tonon). Femminili. 3a prova campionato regionale assoluto. Seniores/promesse cross lungo (6 km): 1. Michela Zanatta (Asi Veneto), 2. Arianna Morosin (Industriali Conegliano), 3. Francesca Zanusso (Jesolo Turismo), 4. Laura Cavara (Asi Veneto), 5. Sonia Marongiu (Asi Veneto), 6. Patrizia Zanette (Dolomiti). Società: 1. Asi Veneto 150, 2. Industriali 49, 3. Jesolo Turismo 47. Seniores/promesse cross corto (3 km): 1. Francesca Smiderle (Asi Veneto), 2. Alessandra De Zoppi (Asi Veneto), 3. Grazia Tison (Assindustria Pd), 4. Sabrina Boldrin (Industriali Conegliano), 5. Elena Camali (Asi Veneto), 6. Mara Bezzon (Asi Veneto). Società: 1. Asi Veneto 59, 2. Industriali Conegliano 24, 3. Assindustria Pd 20. Juniores (3 km): 1. Gloria Tessaro (Vicentina), 2. Elena Piccin (S. Giacomo Banca della Marca), 3. Linda Padovan (Vicentina), 4. Anthea Dal Pont (S. Giacomo Banca della Marca), 5. Veronica Carpenedo (Jesolo Turismo), 6. Natascia Maneghini (Venezia Runners Mogliano). Società: 1. Vicentina 58, 2. S. Giacomo Banca della Marca 56, 3. Venezia Runners Murano 47. Allieve (3 km): 1. Letizia Titon (Assindustria Pd), 2. Serena Mariotto (Mogliano), 3. Diana Furlan (Jesolo Turismo), 4. Laura Dalla Montà (Vis Abano), 5. Sara Gasparetto (Dolomiti), 6. Giulia Pitton (Vicentina). Società: 1. Mogliano 82, 2. Jesolo Turismo 79, 3. Dolomiti 49. Società (combinata): 1. Asi Veneto 209, 2. Jesolo Turismo 152, 3. Vicentina 126. 3a prova campionato regionale master. MF35 (4 km): 1. Mariangela Marsura (Mob. Villanova Sernaglia), 2. Paola Favero (Mogliano), 3. Caterina Doro (Audace Noale). MF40 (4 km): 1. Silvia Corsi (Biancazzurra Pettinelli), 2. Rossella Piovesan (Idealdoor Lib. S. Biagio). MF45 (4 km): 1. Olivetta De Conti (Mob. Villanova Sernaglia), 2. Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio), 3. Maria Teresa Campigotto (Idealdoor Lib. S. Biagio). MF55 (4 km): 1. Agnese Bombardieri (Assindustria Pd), 2. Emanuela Zanin (Biancazzurra), 3. Rosanna Possagno (Tre Comuni). MF60 (4 km): 1. Isabella Giudica (Asi Veneto), 2. Emiliana Pol (Idealdoor Lib. S. Biagio), 3. Maria Potocnik (Runers Padova). MF65 (4 km): 1. Guerrina Lazzarini (Tre Comuni). Gare giovanili di contorno. Cadette (2 km): 1. Angelica Parodi (Mogliano), 2. Erica Venzo (Mogliano), 3. Elena Bogana (Athlon Padova). Ragazze (1 km): 1. Anna Busato (Mogliano), 2. Eva Feletto (Tre Comuni), 3. Lara Causin (Mogliano). Esordienti (500 m): 1. Nikol Marsura (Mob. Villanova Sernaglia), 2. Deborah Zilli (Mob. Villanova Sernaglia), 3. Laura Manente (Mogliano).

 titon-l5m.jpg    morosin-a-fi.jpg

Letizia Titon                                                      Arianna Morosin

Febbraio 16th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

 Domenica 15 Febbraio
Termine Adesioni
Invia il modulo
fax 0438 413475
mail redazione@atleticatriveneta.it
Per tutti gli iscritti, oltre a trasmettere l’adesione via fax (anche per chi l’ha già trasmessa) si prega di trasmettere comuncazione dell’adesione anche a: redazione@atleticatriveneta.it al fine di evitare eventuali dimenticanze/omissioni. Grazie
ATTENZIONE: ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI

LAURA STRATI TITOLO NEL LUNGO A 6,07!

 L. Dei Tos e B. Mazzer Campioni Italiani allievi!!! 

Spedizione da favola quella trevigiana ad Ancona, in occasione dei Campionati Nazionali Indoor per Promesse, Juniores ed Allievi.

Dopo l’exploit di Giulia Viola di ieri sui 1500m, oggi à stata la volta di un’altra junior a laurearsi Campione di Italia: Laura Strati, Industriali Conegliano, nel lungo con 6,07, personal best, primato trevigiano juniores indoor, e quinta prestazione trevigiana di sempre: Laura, nella foto sotto,  dopo Laura Gatto, Elisa Trevisan, Magaly Vettorazzo e Ivana Spolaor, GRANDE!!!

                            strati-laura-1.JPG 

Ma non finisce qui: tra gli allievi Leonardo Dei Tos, nella 5 km di marcia va a prendersi il titolo nazionale in 22’13”74, dando più di 20” al secondo e Beatrice Mazzer nella foto sotto,stabilisce la piena supremazia sua e della scuola moglianese di Faouzi Lahbi, in Italia sui 1000m, vincendo in 2’58”08, mentre Marco Salvador strappa il bronzo sui 1000m alievi in 2’34”11 su Luca Braga, nono in 2’37”00.

                                                                             mazzer-6.jpg 

Discreto l’8° posto di Simone Alpago nel lungo con la misura di 6,42, nella foto sotto.

 alpago-s.jpg

Febbraio 15th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

   

Giulia Viola Campionessa Italiana sui 1500m Jun.

 Splendido bronzo per la Bellio nel triplo allieve12,13! 

                                                   viola-giulia-13.jpg

Nella prima giornata dei Campionati Nazionali Indoor di Ancona è nata una stella! Grande, Giulia Alessandra Viola, nei 1500m juniores, nella foto sopra n.13,  ha battuto tutte, vincendo con un ottimo tempo: 4’33”84

L’atleta di Trevignano è apparsa agli studenteschi del 2008 sui 1000m. corsi discretamente; poi, durante la stagione ufficiale, un paio di 800m che lasciavano intravvedere classe e talento, come per tanti altri nascenti atleti; nel 2009 la svolta, passaggio alla scuola moglianese di Faouzi Lahbi e, voilà, il bruco diventa farfalla, il fiorellino sboccia prepotente, prima ad Ancona, sorprendendo il parterre con 4’35”24 sui 1500m, poi ancora Ancona con i Campionati Nazionali e conferma e titolo sui 1500m con 4’33”84!

                                                                   bellio-martina-rieti.jpg 

Magnifico bronzo per Martina Bellio, nella foto sopra,  passata quest’anno alla Vis Abano, nel triplo con quattro salti oltre i 12 metri e due nulli, sequenza: 12,06 – 12,13 – 12,12 – 12,08. Martina, dopo aver primeggiato tra le cadette, ora prova a prendersi il primato allieve che appartiene a Jane I. Ejimafugha con 12,26.

Buon sesto posto per Lisa Guidolin nei 60 hs con 9”03/8”92/8”98 nelle varie fasi; negli ostacoli, senza strafare, tutti hanno migliorato i loro personali stagionali: Guendalina Milanese 9”30; Manuel Cargnelli 8”48; Rocco Strati 8”46; Luca Pancaldi 8”54 in semifinale; Silvia Guerrato solo 9”90.

Tra le promesse 8° G.Carlo Simion nei 1500m “tattici” in 4’07”84; tra gli allievi 12° per Diego Benedetti nel peso con 12,72 e 12°/13° posto nella marcia per Marta Pantaleoni e Francesca Borsato.

Ultima ora: fuori dalla finale dei 60m. promesse, Marinella Maggiolo, 8”01.

A Udine, Nicola Tronca ancora 5,00 nell’asta! 

Nicola Tronca spinge sull’acceleratore e, a Udine, supera ancora nell’asta i 5,00 metri; anche Marta Gasparetto, 3,30, come Nicola, fa le prove per Torino, dove il 21/22 si svolgeranno i Campionati Nazionali Indoor Assoluti.

Fabio Ferrario, intanto nel lungo, piazza un timido 6,28; esordio di Laura Ortolan con 4,22.

 

Febbraio 14th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Bruna Genovese

riparte dalla maratona di Torino

 

La trevigiana, guarita dall’infortunio che l’ha condizionata all’Olimpiade, gareggerà il 19 aprile sulle strade piemontesi.
genovese-7.jpg  
Treviso, 13-02-2009
- Bruna Genovese riparte da Torino. L’atleta trevigiana - una delle tre azzurre in gara nella maratona all’Olimpiade di Pechino - correrà in Italia la sua prossima 42 km.
L’appuntamento è per il 19 aprile alla Turin Marathon. Sarà la prima maratona della Genovese, dopo quella olimpica. L’atleta della Forestale è tornata da Pechino con un infortunio muscolare che l’ha tenuta lontana dalle competizioni per l’ultima parte del 2008, ma ora è guarita e pronta a rimettersi in gioco.
“Perché Torino? Perché la maratona piemontese mi ha voluta più di ogni altra e perché si tratta di una gara tra le più prestigiose e tecnicamente qualificata d’Italia. Sarà un’esperienza nuova, non soltanto perché non ho mai corso a Torino, ma anche perché mi è successo raramente di partecipare a maratone italiane”.
In Italia, a Venezia, la Genovese ha debuttato sulla distanza nel 1999. Poi ha corso soltanto a Roma, giungendo seconda nel 2004. Il resto della sua carriera si è sviluppato tra Tokyo, New York, Boston e la partecipazione alle ultime due Olimpiadi.
“L’infortunio che mi ha condizionato a Pechino è ormai un ricordo – continua la Genovese -. Negli ultimi giorni ho svolto degli allenamenti molto positivi. Il 3 marzo partirò per un periodo di preparazione in altura, ad Albuquerque, dove rimarrò sino al 27. Sarà la fase decisiva della marcia di avvicinamento alla maratona di Torino”.
Prima dell’impegno piemontese, l’allieva di Salvatore Bettiol farà un importante test sulla mezza distanza alla Stramilano, il 5 aprile. Dal risultato della Turin Marathon dipenderà anche la scelta di Bruna di partecipare o meno ai Mondiali di Berlino.

Bruna Genovese (www.brunagenovese.it) è nata a Montebelluna il 24 settembre 1976 e risiede a Volpago del Montello (Treviso). Allenata da Salvatore Bettiol, ex maratoneta di livello mondiale (5° all’Olimpiade di Barcellona 1992), dal 2000 è tesserata per il gruppo sportivo del Corpo Forestale dello Stato. Dopo una carriera giovanile con lusinghieri risultati nel cross e nella corsa su strada, Bruna Genovese ha debuttato nella maratona il 24 ottobre 1999, giungendo terza a Venezia in 2h31’06″. Da allora, ha corso altre 16 maratone e da alcuni stagioni è considerata una delle migiori  specialiste italiane sulla distanza. Nel 2004 è giunta decima all’Olimpiade di Atene e si è imposta nella prestigiosa maratona di Tokyo. L’anno successivo, con il terzo posto di Boston, è diventata la prima italiana a salire sul podio della maratona più antica al mondo. A fine stagione, poi, ha debuttato a New York, classificandosi quinta. Nella primavera del 2006 è giunta quarta a Boston, stabilendo, con 2h25’28″, il primato personale e migliorando la terza prestazione italiana di tutti i tempi che già le apparteneva. Ha poi partecipato agli Europei di Göteborg, classificandosi quinta e contribuendo alla vittoria dell’Italia nella Coppa Europa. Rimasta lontana dalla maratona per 15 mesi in seguito ad un infortunio, è rientrata sulla distanza lo scorso 18 novembre, piazzandosi terza a Tokyo in 2h27′35″, tempo che le ha garantito la qualificazione olimpica: a Pechino, condizionata da un infortunio, è giunta diciassettesima. 

   

Bobbato torna a pungere negli 800 metri

Castelfranco                  bobbato90.jpg
     
Maurizio Bobbato è tornato. Lo scorso fine settimana, sulla pista da 300 metri di Tampere, nell’incontro indoor tra Italia e Finlandia, il carabiniere castellano ha corso gli 800 in 1’48”95, classificandosi terzo alle spalle di due atleti di casa. Una prestazione di rilievo: la terza di sempre, al coperto, per l’allievo di Giuseppe Mattiello, dopo l’1’48”71 con cui ha vinto il bronzo agli Europei 2007 di Birmingham e l’1’48”84 siglato due anni fa sulla stessa pista finlandese. “E’ un risultato molto positivo – spiega il mezzofondista, che a Tampere ha preceduto di tre centesimi l’altro azzurro in gara, la stella emergente Mario Scapini -. Le sensazioni sono state ottime e avrei fatto anche meglio se a 100 metri dal traguardo non avessi urtato un finlandese. Sono dovuto ripartire praticamente da fermo. Però, ripeto, sono soddisfatto”. In poche ore, Bobbato è passato dal caldo del Sudafrica, dov’è rimasto ad allenarsi per quasi un mese ai –5 gradi di Tampere. La parte finale della sua permanenza a Potchefstroom, insieme agli altri mezzofondisti azzurri, gli aveva anche regalato qualche inquietudine: un dolore ad un tallone l’aveva costretto a qualche giorno d’inattività e a rivedere i programmi d’allenamento, cancellando alcuni lavori di rifinitura. Un piccolo contrattempo che, però, fortunatamente, non ha avuto conseguenze. Dopo un 2008 da dimenticare a causa di un infortunio che l’ha bloccato in primavera, impedendogli di andare all’inseguimento della qualificazione olimpica, è fondamentale che Bobbato possa continuare ad allenarsi senza intoppi. Obiettivo immediato, gli Europei indoor di Torino. Più in là, i Mondiali estivi di Berlino. La prestazione di Tampere potrebbe non essere ancora sufficiente per la partecipazione alla rassegna continentale al coperto (la Fidal ha posto un limite di 1’48”30 e la specialità, in Italia, vive un certo fermento: il giovane Riffeser ha già corso sotto l’1’48”), ma l’importante è che Bobbato abbia dimostrato di essere tornato sui suoi migliori livelli per questo periodo dell’anno. Ora saranno decisive le prossime due settimane. “Oggi gareggerò a Dusseldorf***. Poi, il 21 e 22, ci sono gli Assoluti di Torino. A Tampere sono andato bene, ma in Germania sono convinto di poter fare meglio”.

  ***E’ arrivatocon il tempo di 1’50”09.

Febbraio 13th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

 Iscritti ai campionati italiani di Ancona 

Per i Campionati Nazionali indoor Promesse, Juniores ed Allievi di Ancona del 14/15 febbraio, numerosi sono gli iscritti trevigiani; ve li cito in ordine di appartenenza di categoria. 

ALLIEVI: 1000m - Luca Braga, Marco Salvador, Stefano Ghenda e Beatrice Mazzer;

                  60 hs – Luca Pancaldi, Lisa Guidolin e Silvia Guerrato;

                  lungo – Simone Alpago e Martina Lorenzetto;

                  triplo – Martina Bellio:

                  peso – Diego Benedetti;

                  marcia – Leonardo Dei Tos, Marta Pantaleoni e Francesca Borsato. 

JUNIORES: 60m e lungo – Laura Strati; 60hs – Manuel Cargnelli; 800m/1500m – Giulia Viola; asta – Francesca                                                          D’Andrea; 

PROMESSE: 60m e staffetta 4×1 giro – Marinella Maggiolo; 1500m – Giancarlo Simion; 60hs – Rocco Strati    

                                                                     e Guendalina Milanese; alto – Guendalina Milanese 

Con l’occasione, grazie alle tabelle elaborate da Raul Leoni, vi voglio mostrare , nelle graduatorie indoor di sempre, le posizioni tra i primi dei nostri atleti trevigiani. 

ALLIEVI: 1000m 13° Marco Salvador 93 2’33”74; 60hs-0,91 11° Alberto Amadi 89 8”16; peso 6 kg 8° Boris

                    Delcev 87  15,15; marcia 5 km 17° Leonardo Dei Tos 92 22’25”93

                   60y Giada Gallina 73 7”12 e 60m  Giada Gallina 7”59; Tetrathlon 8° Silvia Biavati 80 2.805 punti.

                           podio-borghi.JPG 

JUNIORES:  200m 11° Paolo Ciravolo 72 21”73; 600m 9° Renzo Piccin 59 1’22”88; alto 1° Paolo Borghi 61 2.23;

                        nella foto sopra, 60y 8° Giada Gallina 73 7”11; 60m 13° Giada Gallina 73 7”51; 1000m e 1500m

                         7° Giulia Viola 91, 2’53”04 e 21° in 4’35”24; pentathlon 11 Guendalina Milanese 89 3.659 punti.

ferrero.JPG

 PROMESSE: 800m Gabriele Ferrero 57 1’47”64 nella foto sopra; 1000m 5 Maurizio Bobbato 79 2’25”48;

                        3000m 9° MauroCasagrande 75, 7’59”00; alto 9° Sergio Baldo 68 2,22; triplo 9° Luciano Rigo 73

                        15,96: 60m 16° Giada Gallina 73 7”46; 200m Giada Gallina 73 23”75 e Rossella Tarolo 64

                         23”80; 60 hs 15° Mary Massarin 63 8”49; peso 11 Mara Rosolen 65, 15,17; marcia 3 km 20

                         Ylenia Moz 78 13’42”85