Maggio 26th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Anche Mazzer e Bellio staccano il

biglietto per i mondiali Under 18 

Altre due trevigiane sul treno per Bressanone. Nel fine settimana hanno staccato il lasciapassare per i Mondiali under 18 la mezzofondista Beatrice Mazzer e la triplista Martina Bellio, che vanno ad aggiungersi al marciatore Leonardo Dei Tos e alla discobola Martina Casarin.
      A Gavardo, nel Bresciano, il risultato forse più sorprendente: la Mazzer, stella emergente dell’Atletica Mogliano, al primo anno di categoria, ha corso gli 800 in 2’11”80, migliorandosi di oltre 4” in un colpo solo e diventando anche la miglior under 18 trevigiana di sempre sulla distanza (cancellato, dopo 19 anni, il 2’12”2 della coneglianese Lara De Stefani). Il minimo federale per Bressanone era fissato a 2’12”50. Ora la Mazzer potrà iniziare a pensare, in tranquillità, alla rassegna iridata.
      Un obiettivo da tempo nei sogni anche della roncadese (di Biancade) Martina Bellio, che a Rosà, nella seconda fase dei Societari allievi, è atterrata a 12.45 nel triplo. L’allieva di Piero Dall’Acqua (scuola Roncade, da quest’anno in forza alla Vis Abano) aveva un record di 12.22, stabilito all’inizio del mese a Mestre. Con 12.45 è andata 15 centimetri oltre il minimo federale, superando anche il primato provinciale della Ejimafugha (12.26 nel 2005).
      Tornando al meeting di Gavardo, da segnalare anche il 9’41”92 di
Giulia Alessandra Viola nei 3000. La diciottenne di Musano, allenata, come la Mazzer, da Faouzi Lahbi, ha mancato per 2” il minimo per gli Europei juniores di Novi Sad, ma l’appuntamento pare solo rinviato.  

Pokerissimo doveva essere,

  treviso-per-bl.JPG

pokerissimo è stato. Treviso

favero-l-bl.JPG

 zuccon-g.JPG      Pokerissimo doveva essere, pokerissimo è stato. Treviso ha allungato la serie vincente nel Trofeo delle Province, una delle rassegne più prestigiose e attese della stagione giovanile su pista.
      Se l’anno scorso la vittoria era giunta solo in volata, ieri il confronto con il resto del Triveneto - 11 su 13 le selezioni provinciali scese in pista a Belluno - non ha avuto storia.
      Il quinto successo consecutivo dopo quelli ottenuti a Vittorio Veneto nel 2005, a Caorle nel biennio 2006-2007 e a Marostica nel 2008, è giunto con un ampio margine su Vicenza (26 punti e mezzo) e Verona (38 punti).
      La conferma della vivacità dei vivai nostrani: al limite dei 14 anni (ma anche oltre) l’atletica trevigiana non ha rivali a Nordest, e forse neppure nel resto d’Italia.
      Nel trionfo di Belluno meritano un posto di rilievo i successi di
Luca Favero nei 60 (7”7, miglior prestazione tecnica maschile), Giacomo Zuccon nei 60 ostacoli (8”7), Sara Brunato nell’alto (1.48) e Silvia Marcon nel peso (10.89) 

    3x800m-bl.JPG

 

4x100m-bl.JPG

brunato-sara.JPG  podio-bl.JPG

      Le staffette hanno completato l’opera (tre vittorie su quattro), ma del gruppo trevigiano va lodata soprattutto la grande compattezza. Un’altra generazione di giovanissimi talenti va affacciandosi sulle piste dell’atletica che conta. Applausi.
      Questi i risultati individuali ottenuti dagli atleti trevigiani. Ragazzi. 60: 1. Luca Favero (Veneto Banca Montebelluna) 7”7, 16. Matteo Zanatta (Athl. Lamparredo) 8”8. 1000: 2. Martino De Nardi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 3’07”8, 13. Francesco Titton (Treviso) 3’22” (individualista). 60 hs: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 8”7. Alto: 6. Silvio Oladipupo (Mogliano) 1.40. Lungo: 2. Alberto Battistuzzi (Silca Ogliano) 4.56. Peso: 2. Manuel Dal Bo (S. Giacomo Banca della Marca) 13.89, 3. Luciano Boidi (Mogliano) 13.48 (individualista). Vortex: 2. Alessio Gobbo (Mogliano) 58.92. Marcia (2 km): 2. Pietro Vettorazzo (Veneto Banca) 11’59”, 6. Jacopo Zanatta (Gagno Ponzano)12’21”4. 3×800: 1. Treviso (Andrea Foscaro/Mogliano, Filippo Antonio Marsura/Villanova Sernaglia, Kevin Durigon/Mastella Quinto) 7’16”8. 4×100: 1. Treviso (Guido Bressani/Trevisatletica, Giacomo Zuccon/Trevisatletica, Andrea Forato/Veneto Banca, Luca Favero/Veneto Banca Montebelluna) 51”5.
      Ragazze. 60: 7. Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica) 8”7. 1000: 7. Maria Vittoria Mazzer (Mogliano) 3’24”5. 60 hs: 3. Francesca Padoin (Silca) 10”. Alto: 1. Sara Brunato (Mogliano) 1.48, 10. Eva Feletto (Tre Comuni) 1.37 (individualista). Lungo: 5. Lara Causin (Mogliano) 4.13, 6. Annamaria Fisicaro (Gagno Ponzano) 4.11 (individualista). Peso: 1. Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 10.89. Vortex: 4. Olga Pavan (Tre Comuni) 38.28, 8. Alessia Checchin (Mogliano) 35.96. Marcia (2 km): 9. Francesca Cinel (Veneto Banca) 13’24”4 (individualista), 11. Alessia Tasca (Gagno) 13’53”9. 3×800: 1. Treviso (Erica Lapaine/Athl. Lamparredo, Elena Venuti/Athl. Lamparredo, Anna Busatto/Mogliano) 7’54”4. 4×100: 8. Treviso (Dalla Torre/Trevisatletica, Francesca Mazzuia/Roncade, Elena Cristofoli Prat/Mogliano), Agnese Tozzato/Mogliano) 56”2.

                 treviso-a-bl.JPG 

Servizio fotografico curato dall’Atl.Montebelluna – Roberta Maggion

Maggio 26th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

Europei di Duathlon a Budapest, i risultati degli azzurri

 

OMAGGIO AD  ALESSANDRO FABIAN

CAMPIONE EUROPEO DI DUATHLON

   fabian-1.jpg

Tripletta azzurra agli Europei di Duathlon a Budapest:

nella categoria Under23, Alessandro Fabian è neocampione continentale ed Andrea Secchiero vicecampione, titoli conquistati nelle gare individuali di sabato, mentre domenica è giunta per l’Italia un’altra medaglia d’argento con la gara di staffetta a squadre junior maschile, dove Davide Uccellari, Gabriele Roggero e Alex Ascenzi hanno tagliato il traguardo secondi alle spalle della Spagna e davanti alla Russia. Il titolo europeo individuale elite, è andato tra gli uomini allo svizzero Andreas Sutz, mentre tra le donne alla inglese Catriona Morrison.

Risultati Under23

fabian5.jpg

1 Alessandro Fabian (ITA) 1.52.34

2 Andrea Secchiero (ITA) 1.52.57

3 Antoine Duvivier 1.53.06

   

fabian4.jpg fabian2.jpg fabian3.jpg

Podio elite femminile

1^ Catriona Morrison (GBR) 2.04.43

2^ Agnieska Jerzik (POL)

3^ Kaisa Lehtonen (FIN)

13^ Laura Giordano (ITA)

Maggio 25th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

A Gavardo: TRONCA 5,20, MOROSIN 9’36”80

 B. MAZZER 2’11”80, VIOLA primato junior 9’41”92

                tronca-5.jpg  morosin_ariannab.jpg 

                        Nicola Tronca                                                                                      Arianna Morosin   

Nel meeting di Gavardo, nel bresciano, sabato 23 maggio, grande impresa del nostro Nicola Tronca, finalmente sulle misure che lui vuole, ed eccolo nell’asta a 5,20, vai Nicola, sei un grande!!!

Strepitosa Beatrice Mazzer, in una gara degli 800m , ha fermato i cronometri a 2’11”80; eccezionale Giulia Alessandra Viola, nella gara dei 3000m ha fissato il suo nuovo personale in 9’41”92. giungendo terza; non da meno la nostra bella Arianna Morosin che ci regala, lei, un favoloso 9’36”80, arrivando seconda. 

Meglio della Mazzer finora la studentessa Elisa Bortoletti con 2’11”27, realizzato a Shangai il 17 ottobre 1998; primato juniores per la Viola, avendo superato i 9’45”4 di Ornella Brion, realizzati a Piombino Dese il 27 settembre 1992

C’era sui 1500m anche Diego Avon, ottavo in 3’57”84, davanti a Gian Carlo Simion, 4’01”93.

Per noi, davvero un grande meetig, più che Gavardo, a Roma si direbbe “Gajardo…!!!” 

________________________________________________________________________________________________ 

A ROSA’ E’ STATO IL FESTIVAL DEI LANCIATORI-ALLIEVI 

Francesco Vendrame sulla soglia dei 60m nel martello

Benedetti 14,65, Giulia Dall’Acqua giavellotto a 36,82

 Luca Sperandio 22”84  Marco Salvador  1’57”30  Martina Bellio 5,41  

vendrame-f.jpg   benedetti-diego-1.jpg  franceschin-c.jpg

Francesco Vendrame                            Diego Benedetti                                                                   Cesare Franceschin 

La seconda giornata dei campionati regionali di società allievi a Rosà, è stata come sigillata da una serie di nostri lanci all’insegna della sensibile progressione di alcuni nostri atleti.

E’ il caso del vittoriese Francesco Vendrame che, gara dopo gara, si migliora nel martello da 5 kg., accrescendo il suo primato personale e il primato trevigiano, giunto ormai sulla soglia dei sessanta metri: 59,19.

E’ il caso del montebellunese Diego Benedetti, in costante ascesa sia nel disco da 1,5 kg., sia nel peso da  5 kg., 40,96 ieri, 14,65 oggi.

E’ il caso della coneglianese Giulia Dall’Acqua che nel giavellotto da 600 grammi  è giunta seconda lanciando a 36,82.

E’ il caso, infine, della trevigiana Martina Casarin che, nonostante ciondoli di dolor, direbbe il poeta, vince nel disco, mantenendosi sempre su buone cifre: resisti Martina!

A parte il notevole 5,41 della neo primatista del triplo allieve, Martina Bellio, davanti peraltro alla cresciuta Beatrice Oltremonti, fino a 5,13, a parte l’1’57”30 di Marco Salvador negli 800m. preceduto dal nostro amico Leonardo Bidogia con 1’57”20 e davanti a Luca Braga, 1’59”98, Mattia Stival, 2’01”24 e Cesare Franceschin, 2’03”93, ordinaria amministrazione nelle altre gare restanti: 22”84 per il rinascente Luca Sperandio sui 200m. e 27”69 per Silvia Guerrato, 1’10”06 per Federica Cazzolato sui 400hs, le vittorie di Beatrice Mazzer, reduce dall’eccezionale esito degli 800m. di Gavardo e di Letizia Titon sui 3000m. grande protagonista di questo primo scorcio di stagione.

Al termine della kermesse, sesta, tra gli allievi, la Jager con 10.072 punti e sesta tra le allieve, la Trevisatletica con 11.516 punti, probabilmente non sufficienti per le finali nazionali. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto

  

Societari allievi, leadership per

Bassano e Vis Abano

                        bellio_martina-rosa.jpg 

Bassano e Abano tirano il gruppo delle venete nel campionato italiano allievi di società. Il club vicentino, in campo maschile, e quello padovano, a livello femminile, hanno conquistato la leadership regionale dopo la seconda fase preliminare della rassegna, le cui finali tricolori sono in programma a fine giugno (nella stessa Abano verranno assegnati i titoli italiani). In attesa dei verdetti delle classifiche nazionali di club, nel fine settimana, a Rosà, sono emerse anche diverse individualità. Su tutti, la trevigiana Martina Bellio, nella foto sopra, arrivata a 12.45 nel triplo, “minimo” federale per i Mondiali allievi di Bressanone, e la veneziana Francesca Stevanato, che il lasciapassare iridato ce l’ha già, ma intanto si è portata a 13.46 nel peso (oltre che a 42.95 nel giavellotto). Applausi anche per Letizia Titon nei 2000 siepi (7’20″21) primato regionale, per Martina Casarin nel disco (39.00), per Maddalena Bressan nei 400 ostacoli (1′04″65) e per Francesco Turatello e Giada Palezza nel lungo (rispettivamente 6.98 e 5.71). Nel martello, bel 59.19 di Francesco Vendrame. Da incorniciare gli 800 maschili, con tre atleti ampiamente sotto la barriera (significativa a livello under 18) dell’1′58″: Marco Pettenazzo (1’56″99), Leonardo Bidogia (1’57″20) e Marco Salvador (1’57″30). 

Risultati.

Allievi. 1^ giornata. 100 (v.+1.5 m/s): 1. Tiziano Cecchetti (Cus Padova) 11″18, 2. Luca Sperandio (Jäger Vittorio Veneto) 11″31, 3. Francesco Turatello (Vicentina) 11″41. 400: 1. Luca Braga (Mogliano) 51″21, 2. Riccardo Beraldin (G.A. Bassano) 51″60, 3. Nicola Pegoraro (G.A. Bassano) 52″52. 1500: 1. Marco Pettenazzo (Vis Abano) 4’11″86, 2. Massimo Falconi (Insieme New Foods) 4’11″87, 3. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 4’16″87. 2000 siepi: 1. Stefano Ghenda (Mogliano) 6’18″77, 2. Giovanni Lazzaro (Vis Abano) 6’22″19, 3. Dylan Titon (Assindustria Pd) 6’28″26. 110 hs (-0.2): 1. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 15″23, 2. Luca Pancaldi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 15″50, 3. Fabio Chinellato (Trevisatletica) 15″52 (-0.9). Asta: 1. Nicola Rossi (Bentegodi) 3.60, 2. Luca Bertoncello (G.A. Bassano) 3.20, 3. Luis Plasencio Custodio (Vicentina) 2.90. Triplo: 1. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods Vr) 13.62 (-1.0), 2. Alessandro Berto (Vicentina) 13.25 (+0.2), 3. Fabio Frigo (Risorgive Vi) 11.61 (-2.0). Disco: 1. Giovanni Dalla Vecchia (Novatletica Schio) 43.56, 2. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 40.96, 3. Stefano De Pieri (Piombino Dese) 40.53. Giavellotto: 1. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 53.27, 2. Federico Stefanelli (Vis Abano) 48.60, 3. Nicolò Poppi (Insieme New Foods Vr) 46.97. Marcia (5 km): 1. Massimo Girelli (Insieme New Foods Vr) 27’30″22. 4×100: 1. Jäger Vittorio Veneto (Savin, Giacomelli, Toffolo, Sperandio) 45″04, 2. G.A. Bassano (Galeazzi, Bertoncello, Spigarolo, Baccega) 45″11, 3. Lib. Padova (Bottazzo, Stellin, Esposito, Bernardi) 47″00.

2^ giornata. 200 (+0.6): 1. Luca Sperandio (Jäger) 22″84, 2. Tiziano Cecchetti (Cus Padova) 23″14, 3. Nicola Pegoraro (G.A. Bassano) 23″69. 800: 1. Marco Pettenazzo (Vis Abano) 1’56″99, 2. Leonardo Bidogia (Jesolo Turismo) 1’57″20, 3. Marco Salvador (Mogliano) 1’57″30. 3000: 1. Giovanni Lazzaro (Vis Abano) 9’40″81, 2. Martino Segat (Lib. Tonon) 9’53″62, 3. Lorenzo Tonon (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 10’12″40. 400 hs: 1. Paolo Spezzati (Bassano) 56″66, 2. Enrico Tirel (Ana Feltre) 57″82, 3. Riccardo Beraldin (G.A. Bassano) 58″55. Alto: 1. Michael Piccoli (Insieme New Foods) 1.98, 2. Davide Spigarolo (Bassano) 1.92, 3. Lorenzo Martini (Vicentina) 1.86. Lungo: 1. Francesco Turatello (Vicentina) 6.98 (+1.5), 2. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 6.35 (+1.1), 3. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 6.25 (+3.0). Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno) 14.65, 2. Stefano De Pieri (Piombino Dese) 13.66, 3. Pietro Avancini (Vicentina) 13.52. Martello: 1. Francesco Vendrame (Lib. Tonon) 59.19, 2. Pietro Avancini (Vicentina) 47.18, 3. Mihail Farima (Assinduistria Pd) 41.83. 4×400: 1. Vicentina 3’41″51 (Tiso, Visentin, Favretto, Ciscato), 2. Insieme New Foods (Borchia, Pighi, Bernini, Falconi) 3’42″88, 3. Jager Vittorio Veneto (Begheldo, Guarise, Barbieri, Barichello) 3’45″44. Società: 1. G.A. Bassano 12.557 punti, 2. Vicentina 12.017, 3. New Foods Vr 11.324, 4. Bentegodi 10.389, 5. Vis Abano 10.377, 6. Jager Vittorio Veneto 10.072.

Allieve. 1^ giornata. 100 (-1.1): 1. Giada Palezza (Atl. Schio) 12″82, 2. Tasha Ferraresso (Atl. Schio) 13″16, 3. Alessia Toson (Vis Abano) 13’’19 (–1.0). 400: 1. Maddalena Bressan (Vis Abano) 59″61, 2. Nicole Pozzer (Novatletica Schio) 59″72, 3. Chiara Zaetta (Ana Feltre) 1’01″33. 1500: 1. Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale) 4’59″58, 2. Anna Rosso (Venezia Runners Murano) 5’09″79, 3. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 5’15″72. 2000 siepi: 1. Letizia Titon (Assindustria Pd) 7’20″21, 2. Ilaria Dal Magro (Dolomiti) 7’50″59. 100 hs (-0.5): 1. Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano) 14″85, 2. Lisa Guidolin (Lib. Padova) 14″99, 3. Elisa Pozzobon (G.A. Bassano) 15″73. Alto: 1. Erica Ortolan (Vis Abano) 1.65, 2. Sofia Sartori (G.A. Bassano) 1.63, 3. Lisa Guidolin (Lib. Padova) 1.63. Triplo: 1. Martina Bellio (Vis Abano) 12.45 (-0.7), 2. Alida Carli (Vicentina) 10.74 (+0.2), 3. Giorgia Fasoli (Valpolicella) 10.63 (-0.8). Peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 13.46, 2. Beatrice Cescato (Ana Feltre) 10.31, 3. Giorgia De Carli (Bentegodi) 9.96. Martello: 1. Giorgia De Carli (Bentegodi) 38.40, 2. Francesca Parolin (Marconi Cassola) 38.02, 3. Giulia Campagnolo (Lib. Padova) 28.41. Marcia (5 km): 1. Giuditta Mazzi (Insieme New Foods) 27’12″27, 2. Francesca Palombo (S. Marco Ve) 28’12″32, 3. Francesca Borsato (Trevisatletica) 29’19″07. 4×100: 1. Vis Abano (Toson, Bellio, Salmaso, Zuin) 50″06, 2. Bentegodi (Carleti, Cerchi, Grigoletti, Fiorentini) 50″12, 3. Valpolicella (Giurato, Fasoli, Lavagna, Rossetti) 51″19.

2^ giornata. 200 (-0.5): 1. Laura Donè (Audace Noale) 25″91, 2. Stefka Consuelo Gandini (G.A. Bassano) 26″33, 3. Irene Silvan (Vicentina) 27″09. 800: 1. Beatrice Mazzer (Mogliano) 2’19″11, 2. Anna Rosso (Venezia Runners) 2’21″80, 3. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 2’24″15. 400 hs: 1. Maddalena Bressan (Vis Abano) 1’04″65, 2. Giulia Gerolimetto (Bassano) 1’05″27, 3. Federica Cazzolato (Industriali) 1’10″06. Asta: 1. Greta Chemello (Valpolicella) 3.00, 2. Chiara Cappellari (Cassola) 2.80, 3. Lidia Panciera (Longarone) 2.80. Lungo: 1. Giada Palezza (Atl. Schio) 5.71 (-0.5), 2. Martina Bellio (Vis Abano) 5.41 (-0.3), 3. Beatrice Oltremonti (Trevisatletica) 5.13 (-0.4). Disco: 1. Martina Casarin (Trevisatletica) 39.00, 2. Jessica Olivier (Longarone) 32.97, 3. Martina Roccon (Industriali) 31.57. Giavellotto: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 42.95, 2. Giulia Dall’Acqua (Industriali) 36.82, 3. Tania Bisaccia Vizzini (Venezia Runners Murano) 35.95. 4×400: 1. Vis Abano (Toson, Salmaso, Dalla Montà, Bressan) 4’07″05, 2. Audace Noale (Donè, Bonaventura, Ciccotosto, Nardelli) 4’14″45, 3. Lib. Padova (Guidolin, lando, Campagnolo, Caccin) 4’38″81.

 Società: 1. Vis Abano 13.035 punti, 2. Bentegodi 11.777, 3. G.A. Bassano 11.727, 4. Noale 11.602, 5. Vicentina 11.575, 6. Trevisatletica 11.516.

Maggio 24th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Trofeo delle Province,

            Treviso fa pokerissimo

 Treviso fa cinque. Cinque successi consecutivi nel Trofeo delle Province trivenete, una delle più classiche rassegne della stagione giovanile su pista. Nel pomeriggio, a Belluno, la selezione guidata dal fiduciario tecnico Mauro Franzero ha allungato la serie dei trionfi iniziata nel 2005 a Vittorio Veneto e proseguita nel biennio 2006-2007 a Caorle e l’anno scorso a Marostica. Un successo senza discussioni: Vicenza, seconda, è finita staccata di 26 punti e mezzo. Terza Verona a 38 punti dai vincitori. Migliori risultati tecnici, l’8″7 del trevigiano Giacomo Zuccon nei 60 ostacoli e il 3’15″1 della trentina Linda Saidi nei 1000.

province_1b.jpg 

RISULTATI.

Ragazzi. 60: 1. Luca Favero (Tv) 7″7, 2. Matteo Dalla Valle (Vi) 8″, 3. Leonardo Vanzo (Vr) 8″1, 3. Lorenzo Pilati (Tn) 8″1. 1000: 1. Emanuele Pinton (Ve) 3’03″9, 2. Martino De Nardi (Tv) 3’07″8, 3. Souleyman Souley Seydou (Pn) 3’09″2. 60 hs: 1. Giacomo Zuccon (Tv) 8″7, 2. S. Dickson Sekyere (Pn) 9″3, 3. Matteo Lepore (Ud) 9″7. Alto: 1. Giacomo Morten (Tn) 1.54, 2. Marco Sordi (Ud) 1.52, 3. Daniele De Caro (Ve) 1.50. Lungo: 1. Federico Vandin (Vr) 4.86, 2. Alberto Battistuzzi (Tv) 4.56, 3. Alessio Capilli (Ts) 4.55. Peso: 1. Sebastiano Marrone (Ve) 13.90, 2. Manuel Dal Bo’ (Tv) 13.89, 3. Luciano Boidi (Tv) 13.48. Vortex: 1. Emanuele Nardi (Vi) 59.46, 2. Alessio Gobbo (Tv) 58.92, 3. Manuel Nesina (Ud) 53.54. Marcia (2 km): 1. Carlo Reggiani (Tn) 10’31″2, 2. Pietro Vettorazzo (Tv) 11’59″, 3. Alessandro Chinellato (Ve) 11’59″. 3×800: 1. Treviso (Foscaro, Marsura, Durigon) 7’16″8, 2. Trento (Cristinelli, Bergamo, Pilati) 7’23″, 3. Udine (Sivilotti, Spanu, Hysniu) 7’33″2. 4×100: 1. Treviso (Bressani, Zuccon, Forato, Favero) 51″5, 2. Vicenza (Dalla Valle, Nigro, Marostica, Barbiero) 51″5, 3. Padova (Ceccarello, Zancanaro, Beggiato, Zampieri) 53″2.

 Ragazze. 60: 1. Lavinia Maria Cenzi (Vi) 8″4, 2. Elisa Rovere (Ud) 8″4, 3. Emma Biondani (Vr) 8″4. 1000: 1. Linda Saidi (Tn) 3’15″1, 2. Greta Fornasa (Vi) 3’15″7, 3. Sofia Giobelli (Vr) 3’15″8. 60 hs: 1. Annamaria Dal Molin (Vi) 9″9, 2. Mariaelena Agostini (Pd) 10″, 3. Francesca Padoin (Tv) 10″. Alto: 1. Sara Brunato (Tv) 1.48, 2. Gloria Mpasinkatu Mguizami (Pd) 1.46, 3. Anna Morbiato (Pd) 1.43. Lungo: 1. Francesca Bianco (Pd) 4.73, 2. Eleonora Andreis (Vr) 4.72, 3. Desirè Bortolotti (Tn) 4.36. Peso: 1. Silvia Marcon (Tv) 10.89, 2. Laura Cinel (Vi) 10.19, 3. Andrea Giulia Caputo (Ts) 10.05. Vortex: 1. Silvia Faiman (Ts) 43.02, 2. Linda Toffali (Vi) 41.96, 3. Francesca Feltrin (Bl) 38.58. Marcia (2 km): 1. Elisabetta De Franceschi (Vr) 12’39″3, 2. Giorgia Menis (Ud) 12’52″8, 3. Emma Molinarolo (Ve) 12’57″5. 3×800: 1. Treviso (Venuti, Busatto, Lapaine) 7’54″4, 2. Trento (Battistoni, Faes, Bortolotti) 7’55″2, 3. Verona (Bonomo, Grigoli, Sa’ Suaila) 7’56″5. 4×100: 1. Verona (Carbonieri, Vallicella, Biondani, Andreis) 54″6, 2. Padova (Cavalletto, Agostini, Furlan, Bianco) 55″3, 3. Vicenza (Cenzi, Nkrumahm Zerbato, Rossetti) 55″5, 3. Belluno (Panceri, Giotto, Comel, Rossa) 55″5. Rappresentative: 1. Treviso 216, 2. Vicenza 189.5, 3. Verona 178, 4. Padova 177, 5. Trento 164, 6. Venezia 160, 7. Belluno 153.5, 8. Udine 145.5, 9. Pordenone 144, 10. Trieste 142.5, 11. Gorizia 90. k

Maggio 24th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Letizia Titon primato regionale sui 2000st: 7’20”21!!!

Martina Bellio 12,45, Luca Sperandio sui 100m 11”31

  titon-rosa-09.jpg 

Non esistono avversarie, né ostacoli per la splendida corsa di Letizia Titon, un moderno capolavoro del nostro fondo e mezzofondo, con una sua stagione atletica, già tutta da incorniciare!

A Rosà, in quel di Vicenza, in occasione della seconda fase dei campionati regionali di società allievi, ha notevolmente ritoccato il primato regionale dei 2000 siepi, che già le apparteneva, portandolo, praticamente in solitaria,  a 7’20”21!!!

 vedi foto sopra, fornita da Letizia stessa. grazie!

A tenere alta la temperatura insieme a Letizia,  ci si sono impegnati in tanti, in primis, l’annunciato primato trevigiano di Martina Bellio, nel triplo allieve con 12,45, l’attesa ripresina di Luca Sperandio nei 100m, con 11”31; le gradite performanches di Diego Benedetti nel disco da 1,5 kg. a 40,96, di Lisa Guidolin, sostenutissima sugli ostacoli, 14”99 e nell’alto, 1,63; dei gioiellini moglianesi vittoriosi, come Luca Braga, 51”21 nei 400m e come Stefano Ghenda, 6’18”77 nei 2000 siepi, tutto intero? e, infine, di Elisabetta Colbertaldo, prima nei 1500m in 4’59”58.

Altre presenze da podio, gli ostacoli di Luca Pancaldi, secondo in 15”50 e di Fabio Chinellato, terzo in 15”52; il giavellotto di Mauro Fraresso, che dopo il 48,78 di Ponzano del 22 u.s. è arrivato quinto con 43,88, davanti a Simone De Rossi in  40,08 e 35,24 nel disco; il terzo e il quarto posto nella marcia di Francesca Borsato e di Marta Pantaleoni; il quarto posto di Mattia Stival sui 1500m corsi in 4’18”63.

Mi tengo per ultima la bella vittoria della 4×100m della Jager, con Nicolae Savin, Andrea Giacomelli, Alessandro Toffolo e Luca Sperandio, con il tempo di 45”07. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.

     

DA PESCARA RISULTATI PRESTIGIOSI!!!

Primato trevigiano per Antonio Fent: giavellotto a 70,08

MARCON 14”72 SEVERIN 14,34 ZANATTA9’10”70 

Top Club Challenge da urlo per i nostri atleti impegnati in altre società!

Su tutti Antonio Fent che, anche se di poco, migliora il primato trevigiano del giavellotto, lanciando l’attrezzo da 800 grammi a 70,08: bentornato tra i grandi, Antonio!!!

 fent-chiuro.jpg

Subito dopo di lui, AlessandroMagno” Marcon, eccellente sugli ostacoli, nei 110 è approdato ad un eloquente 14”72, che lo pone terzo assoluto di sempre tra i trevigiani, dietro il campionissimo Devis Favaro, 13”59 e dopo Giorgio Bonaldo, 14”60: Ale, il 2009 è tuo!   - nella  foto sotto -

 marcon-jesolo2007.jpg 

E ancora Flavia Severin,  miglioratasi nel peso, gettato a 14,34 e il ritorno di Paolo Zanatta alle siepi (guarito? Spero tanto di sì…), in 9’10”70, davanti a Gabriele Fantasia in 9’21”45 e, infine il costante avanzamento del disco di Davide Gambardella, per ora, ma solo per ora, a 41,81

Elisa Trevisan, nei 100hs, continua a stare sotto i quattordici secondi, con 13”99 .