Luglio 21st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

CORSA IN MONTAGNA

L’Atletica Aviano resta al top

 

  Adrara San Martino
      Si avvera il sogno
dell’Atletica Aviano. Ieri la squadra femminile della Pedemontana ha conquistato il quarto titolo italiano consecutivo nella corsa in montagna. Un risultato quasi insperato: sembrava, quest’anno, che la favorita per la conquista del Tricolore Master nella difficile specialità dell’atletica fosse la società di casa, l’Atletica Paratico.

Invece Morena Dal Pos e compagne ci hanno creduto sino alla fine, mettendo in bacheca ben quattro piazze d’onore, un quarto e un sesto posto. L’importante, infatti, era vincere per continuare quel filotto di successi cominciato nel 2006. «Siamo felici di questo risultato – commenta il segretario avianese Matteo Redolfi – che conferma le qualità di questa squadra». Nella classifica di società seconda la Michetta Milano, terzo il Paratico.
      Sul podio quattro specialiste della corsa in montagna:
Morena Dal Pos (nella categoria Master 45), Ivana Dall’Armi (Mf55), Erminia Furegon (Mf65) e la “solita” Maria Cristina Fragiacomo (Mf70). Peccato invece per la Mf50 Vanna Vannini (quarta nella graduatoria finale) e la Mf55 Maria Romano (sesta). Da segnalare per i colori del Gs Santarossa Brugnera il secondo posto raggiunto dalla Mf35 Erika Bagatin, il quarto di Marta Santamaria (Atletica Brugnera Friulintagli) e il bronzo di Guerrina Lazzarini classe 1942 A.3 Comuni, per le master F65. Oltre all’Atletica Aviano, nella Destra Tagliamento festeggia anche il team maschile dell’Atletica San Martino Coop Casarsa. Ieri, nel Bergamasco, il sodalizio del presidente Oddo Salvadégo si attestato sulla piazza d’onore del podio dietro al Paratico (su 126 società partecipanti). «Era il massimo che potevamo ottenere – il commento dell’atleta-dirigente Giovanni Tracanelli. A parte la nostra vittoria nel 2007 a Piancavallo, a imporsi è stato sempre Paratico, che a maggior ragione quest’anno organizzava la kermesse nazionale». Sul podio, a livello individuale, la Tf Desy Salvadégo, seconda. Gianni Vello (Mm55) ha chiuso al quinto posto, Marco Grimaz (Mm40) e Oddo Salvadégo (Mm60) al settimo, mentre Tullio Peruzzo (Mm70) è risultato nono.
     
Alberto Comisso 

Piazzati, nella varie categorie, altri trevigiani come Mauro Della Torre, Claudio Peruzza, Giulia Bernardi, Giancarla Riotto, Roberto Merotto, Renato Zaccaron, Maurizio Cenedese e Giorgio De Luca, Nello Bassetto –dalla Lombardia- e Giuseppe Violin. 

___________________________________________________________________________  

Ecco le graduatorie della 29. Transcivetta 

MASCHILE: 1. Daniele De Colò-Alessandro Follador (Vigili del fuoco) 2.07′23″, 2. Marco e Andrea Moretton (Trieste) 2.24′21″, 3. Loris Basei-Ivan Geronazzo 2.24′32″, 4. Filippo e Emanuele Cagnati (Alverà) 2.28′26″, 5. Fabio Caverzan-Tiziano Gasparin (Gs Alano) 2.29′37″, 6. Cristiano Simoni-Stefano Bertelle (Feltre) 2.29′49″, 7. Zeno Sponga-Giuseppe Pongan (Fiori Barp)2.30′24″, 8. Ivo Andrich-Diego Pieruz (Vigili del Fuoco) 2.30′34″, 9. Gabriele Riva-Roberto Friz (Atletica Agordina) 2.31′44″, 10. Stefano Andrich-Valerio Balest (San Gregorio) 2.32′40″, 11. Samuele Toscan-Erik Gazzola, 12. Carlo Zanon-Thomas Trettel, 13. Damiano Fontanive-Cristian Sommariva, 14. Cristian Marcante-Stefano Masetto, 15. Oscar Dei Svaldi-Danilo Nardi, 16. Daniele Meneghel-Aron Lazzaro, 17. Giacomo Vettorel-Enzo Merotto, 18. Cristian Pisan-Paolo Rizzotto, 19. Guido Busetti-Giulio Orfano, 20. Federico Pivetta-Massimiliano Visca.
      MISTA: 1. Martina Brustolon- Raul Barattin (Paluzza) 2.30′49″, 2. Angela De Poi-Massimo De Menech (Spirito Olimpico) 2.50′48″, 3. Antonia Filippin-Eros De Cesero (SportLife) 2.53′45″, 4. Francesca Zambelli-Bruno Casson (Dolomiti) 2.54′54″, 5. Emilia Campo-Soccol Claudio (Atl.Zoldo) 2.58′57″, 6.
Mara Golin-Federico Pianca (Vittorio Veneto) 3.03′11″, 7. Silvia Mariani-Toni Barp (Poiana) 3.04′08″, 8. Martina Valmassoi-Mirco De Col (Dolomiti Ski Alp) 3.04′20″, 9. Bianca Dotto-Tiziano Nandi (Bianca) 3.09′49″, 10. Deborah Funes- Vanni Tormen (Luserta) 3.11′32″.
      FEMMINILE: 1. Stefania Satini-Daniela Da Forno (Atletica Cadore) 2.54′04″, 2. Rosanna Costa-Maria Pia Chemello (Schio) 3.02′53″, 3. Sara Rigoni-Martina Siorpaes (Piriole) 3.03′21″, 4. Serena Schievenin-
Diana Poloni (Gs Alano) 3.19′20″, 5. Evelina Brancaleone-Concetta Savaris (Poiana) 3.28′45″, 6. Silvia Sponga-Monica Gervolet (Spirito Olimpico) 3.38′24″, 7. Dora Bernardi-Sabrina Viel (Quantin) 3.40′03″, 8. Gloria Scarton-Monia Gatto (Spirito Olimpico) 3.40′55″, 9. Deborah De Nardi-Claudia Da Ronch (Gs Mercurius) 3.44′44″, 10. Maria Rosa Moè-Melissa Murer (Comando de la Pita) 3.45′11″.


Gruppo più numeroso: Spirito Olimpico 56 iscritti.

Concorrente più anziano: Giovanni Bertoli del 1933.

Concorrente più giovane: Davide Zambon del 2001.

Ultimi classificati: Carlo Bovino e Ornella Nerno. 

Un esercito di 500 pronto per il GPEM 2009

Gran Premio Estivo del Mezzofondo 2009 di Trento: un esercito di quasi 500 iscritti scalpita già ai nastri di partenza. Il menu, del resto, soddisfa tutti: giovani, meno giovani e master. Batterie per tutti i gusti e i tempi, occasione ideale per fare il Personal Best targato 2009. Le iscrizioni sono chiuse da ieri ma la segreteria si riserva la facoltà di ammettere eventuali iscrizioni fino a domani. Esclusa invece la possibilità di iscriversi martedì sul campo.Ritrovo dunque martedì alle ore 17.30. Di seguito il programma. Nella pagina gare è scaricabile il volantino con tutte le info.ore 17.30 Ritrovo e Conferma Iscrizioni
ore 18.00 m. 600 Esordienti F/M A e B
ore 18.10 m. 600 Ragazze/Ragazzi
ore 18.40 m. 600 Cadette/Cadetti
ore 19.00 m. 1.500U 40 - O 40 - O 50 F.
ore 19.15 m. 1.500 Allieve/Junior/Senior F.
ore 19.45 m 1.500 Allievi/Junior/Senior M.
ore 20.30 m. 1.500U 40 - O 40 - O 50 M.

Luglio 20th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Mauro Amadio fa suoi i 5000m.

al meeting del Fiori Barp

  amadio-e-signorotto.jpg

Amadio e Signorotto 

(sc) C’era anche Gabriele De Nard a nobilitare la riunione, organizzata dall’Atletica Fiori Barp, che s’è tenuta al polisportivo di Belluno. Riunione che prevedeva prove per Ragazzi, Cadetti e le categorie assolute; con, al centro, l’assegnazione del titolo provinciale dei 5.000 metri Amatori. Nonostante le bizze del meteo, buoni la partecipazione e i riscontri. Questo il dettaglio dei risultati.
      Ragazzi. F. 600 metri. 1. Greta Fornasa (Pol. Valdagno) 1,47″2; 2. Laura Bibelia (BlAtletica) 1′48″6; 3. Antonella De March (id) 1′49″1. 60 hs.
1. Elena C. Pat (Atl, Mogliano) 10″1; 2. Marina Tacca (BlAtletrica) e Alice De Toffol (Athletic Club) 12″0. Getto del peso. 1. Giulia Sacchet (Us Cesio) 8.50; 2. Alice De Toffol (Ath. Club) 7.59; 3. Mariaelena D’Auria (id) 7.06.
      Ragazzi. M. 600 mt. 1. Nicola Castellano (Ath. Club) 1′49″4; 2. Samuele Molon (Valdagno) 1′58″7; 3. Othmane Kandri (Cesio) 2′08″4. 6o hs. 1. Alessio De Bona (Ath. Club) 10″3. Peso. 1. Claudio Tonet (Gs Piave) 10.24; 2. Damiano Foltran (id) 958; 3. Alessio De Bona (Ath. Club) 8.51.
      Cadetti. F. 300 metri. 1. Elisabetta Baggio (Ga Bassano) 42″4; 2. Martina Zerbinati (BlAtletica) 42″6; 3. Elisa Bortoli (id) 47″0. 1000 metri, 1, Laura Maraga (GS Quantin) 3′17″2; 2. Ilaria De Salvador (id) 3′19″6; 3. Iris Facchin (id) 3′23″1. Salto in alto. 1. Veronika Sacchet (Atl. Longarone) 1.46; 2. Ilaria Pescosta (BlAtletica) 1.40.
      Cadetti. M. 300 mt. 1. Domenico Castellano (Ath. Club) 39″9; 2. Ivan Ferrrighetto (Piave) 42″0; 3. Davide Isotton (id) 42″0. 1000 mt. 1. Enrico Riccobon (Atl. Club) 2′52″9; 2. Ermanno Costantini (BlAtletica) 2′53″6; 3. Valerio Zitelli (Quantin) 2′54″2. Alto. 1. Federico Luisetto (Ath. Club) 1.45; 2. Lorenzo Zecchin (id) 1.40.
      5000 metri. F. 1. Federica Dal Ri (senior, Cs Esercito) 15′50″6; 2. Sonia Lorenzi (sr, Atl. Dolomiti) 18′45″9; 3. Lucia Pol (MF45, Giro delle Mura) 19′36″6.
      5000 mt. M.
1. Mauro Amadio (sr, Ponzano) 15′37″6; 2. Mirko Signorotto (sr, V. Veneto) 15′46″2; 3. Gabriele De Nard (sr, FF.GG.) 15′50″1.
      I titoli provinciali sono andati a Barbara Strappazzo, Lucia Pol, Monica Dal Molin, Roberto Toffoli, Michele Molinari, Ermes Rosolen, Marco Savio e Marco Massenz.
Nelle altre gare delle categorie assolute, successi di Laura Bertacco, Ilaria Dal Magro, Valentina Minuzzo, Francesca Carlotto, Laura De Paris, Nicolae Savin, Marco Rosson, Vito Russo, Maurizio Piazza, Stefano Da Rold, Massimo Amadio, Stefano Fantin, Michele Lovat, Michele Buiatti, Lucio Buiatti e Luca Canova.   

Tricolori di Triathlon olimpico:

al Lago del Salto vincono il titolo elite

Alessandro Fabian

e Anna Maria Mazzetti

 fabian-salto.jpg                                    

Resoconti: Flash dai campi di gara: I due giovani azzurri Alessandro Fabian (CS Carabinieri), nella foto sopra,  ed Anna Maria Mazzetti (GS Fiamme Oro) sono i nuovi campioni italiani elite di triathlon olimpico. Due grandi prestazioni che hanno fatto salire i due bravi under23, sul gradino più alto del podio tricolore della stagione 2009, aggiudicandosi la prestigiosa vittoria, davanti ad altri due importanti atleti, l’azzurro Andrea D’Aquino (CS Carabinieri) e Daniela Chmet (GS Fiamme oro), oggi medaglia d’argento della specialità olimpica. Terzi, Alberto Casadei (Bianchi Keyline),nella foto sotto, campione uscente, ‘ritrovato’ protagonista e la giovane ’sorpresa’ della rassegna italiana, Alice Betto (Triathlon Novara), atleta di indiscusso talento, che dopo essersi già messa in luce nei tricolori di aquathlon e triathlon sprint di Gaggiano, è riuscita oggi a conquistare un autorevole terzo posto davanti ad atlete più esperte.

casadei-alberto-1.jpg 

Per la cronaca agonistica, da segnalare un avvio di gara maschile con un generoso ed energico Giulio Molinari, che ha tenacemente condotto sia nel nuoto che nel ciclismo; poi, con la frazione conclusiva di corsa, che ha dettato la classifica finale, Alessandro Fabian è stato pronto a lanciarsi verso la testa della gara, fianco a fianco ad un abile Andrea D’Aquino (capace di un decisivo ‘rientro’ nella frazione ciclistica nel gruppo dei primi). Un confronto avvincente, che ha visto imporsi al traguardo il più giovane Alessandro Fabian, neocampione italiano di triathlon olimpico, che aggiunge questo importante risultato alle altre vittorie conseguite negli ultimi mesi, prime fra tutte l’argento europeo under23 ed il titolo italiano di triathlon sprint.
Non da meno, le considerevoli conferme giunte da Andrea D’Aquino e da
Alberto Casadei, che grazie ai rispettivi secondo e terzo piazzamento, sono ai vertici del triathlon olimpico nazionale. Nella gara femminile, la giovane Anna Maria Mazzetti ha sempre condotto da protagonista l’intera competizione, imponendosi alla testa della classifica fin dalla prima frazione e proseguendo così fino al traguardo.Alle sue spalle, una Daniela Chmet, che ha confermato i pronostici che la davano tra le favorite ed una nuova under23, Alice Betto, che lascia ben sperare per il futuro.

Podi:


1
Alessandro Fabian (CS Carabinieri)
2 Andrea D’Aquino (CS Carabinieri)
3
Alberto Casadei (Bianchi Keyline)

1 Anna Maria Mazzetti (GS Fiamme Oro)
2 Daniela Chmet (GS Fiamme Oro)
3 Alice Betto (Triathlon Novara)

Luglio 19th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Campionati del Mondo Junior IWAS di

Atletica Leggera:

Sartor e Orsi in finale nei 100mt.

  sartor.jpg

Grande Giandomenico Sartor, finalista mondiale junior sui 100m. secondo da sx. 

Prime buone notizie, per i nostri quattro azzurri impegnati agli IWAS Atheltics 09, Campionati Mondiali Juniores, a Nottwill, in Svizzera.
Nella giornata di giovedì 16 luglio, erano in programma i 100mt:
Giandomenico Sartor ha siglato in batteria il tempo di 15.96 che gli è valso un posto nella finale di oggi ed il record personale, Giorgio Lugarà, invece, con 18.10 è fuori dalla finale, anche se ha firmato il suo record personale.
Deborah Orsi, come Sartor tra i maschi, si giocherà oggi la finale dei 100 mt femminili, dopo aver realizzato il tempo di 26.16, suo record personale.

_______________________________________________________________________________
Nella cronaca diretta di questi giorni: nella finale dei 100m. del 17, sesto Sartor con il tempo di 17”47; settimo, primo tempo escluso dalla finale, nei 400m. corsi in 55”38 e infine ottavo nei 200m. del 18 luglio, corsi in 31”33.
Giandomenico ormai è una certezza tra gli azzurri della Nazionale Italiana ed è da annoverare, ormai,  tra i nostri grandi come Alvise De Vidi, Francesca Porcellato, Roberto Brugnera, Cristiano Soster, Paola Fedato e Pierina Furlanetto 

Bravo Giandomenico e grazie!

Luglio 19th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

Giavellotto e velocità:

gare con brividi e tanta adrenalina

  

Pordenone
      (A.C.)Il Meeting Mario Agosti è stato anche spettacolo, agonismo allo stato puro. Oltre alla buona prova di Anna Giordano Bruno nel salto con l’asta, risultati di assoluto valore sono arrivati dal concorso – maschile e femminile – del lancio del giavellotto e della gara dei 100 metri. Rispettati i pronostici che davano Martinka Ratej favorita nel giavellotto “rosa”: l’atleta slovena ha vinto con la misura di 51 metri e 70, battendo nettamente la patavina Maddalena Purgato (47 metri e 14) ed Elena De Lazzeri (Cs Esercito) con 46 metri e 73. A livello maschile, invece, grande prova dello sloveno Matija Kranjc (Ad Mass) che ha scagliato l’attrezzo da 800 grammi alla distanza 75 metri e 97; secondo il compagno di squadra Robert Tersek (63 metri e 83), terzo il carabiniere
Antonio Fent (62 metri e 83). Belle da seguire le finali dei 100 metri piani. Tra i maschi è sfrecciato, vincendo nettamente, Jacques Riparelli (Aeronautica militare) in 10”33, staccando il carabiniere Alessandro Rocco (10”62) e il vicentino Michael Tumi (10”81). Michaela Ardessi (Cus Trieste) si è aggiudicata invece lo sprint femminile con il buon tempo di 12”03. Alle sue spalle la slovena Radmila Vukmirovic (Ak Gorica) 12”20 e la cussina di Trieste Elisabetta Vesnaver (12”24).
      Nel salto in alto maschile lo scettro è finito nella mani di Alberto Bedin (Aeronautica militare) grazie alla misura di 2 metri e 10. Piazza d’onore per Guido Rado (Assindustria Sport Padova) con 2 metri, terzo il compagno di colori Marco Macor con la stessa misura.
      A livello giovanile, per la Destra Tagliamento, Sandra Cellamare (Atletica Aviano) ha bruciato la distanza degli 80 metri piani Cadette ritagliandosi l’ottimo crono di 9”99: imprendibile per la friulana Martina Urbani, seconda in 10”44.

Dal sito della Fidal Nazionale…

…Nel salto con l’asta, ancora un buon risultato per Anna Giordano Bruno: a pochi giorni di distanza dal record italiano stabilito domenica scorsa con 4.46 a Lignano, venerdì ha valicato 4.40 nel 15° Memorial “Mario Agosti” di Pordenone. Da segnalare anche un doppio 10.33 di Jacques Riparelli sui 100 metri, sia in batteria che in finale, e il 4:26.63 di Michela Zanatta sui 1500.

 [Risultati/Results]

Luglio 18th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Mezzofondo in evidenza al Mario Agosti di Pordenone

Michela Zanatta, la Morosin, la Bernasconi e D. Avon

  Solo terzo Antonio Fent nella gara-principe, il giavellotto, con 62,83 e bene Giulia Dall’Acqua con 34,64, del XIV Memorial del 17 luglio a Pordenone, dedicato a Mario Agosti, figura di grande rilievo nazionale e, soprattutto, triveneto, tra Pordenone e Treviso, atleta poliedrico e tecnico eccellente, primatista e campione italiano nel decathlon e nel giavellotto, ottimo ostacolista e saltatore, lanciatore del disco e del peso.

           ancora-agosti.JPG 

Bello stralcio di mezzofondo per i nostri atleti, quest’anno sempre meglio accreditati: vittoria sui 1500m. di Michela Zanatta in 4’26”63, davanti ad Arianna Morosin in 4’29”36 e alla rinascente Valentina Barnasconi in 4’39”52  -VAI  VALE!!! – e seconda piazza per Diego Avon sui 3000m. corsi in 8’34”85, davanti al “miglioratutto” Matteo Redolfi in 8’55”85, a Mustafà el Staouti, allo junior Marco Citron e all’allievo Cesare Franceschin in 9’28”87.

Ordinaria amministrazione nei 400m. con Enrico Bertolo, quinto in 50”71, davanti a Luca Sperandio in 52”14, a Mattia Begheldo, ennesimo 52”99 e a Nicola De Broi; bene per Guendalina Milanese, nona sui 400m. in 58”94 davanti ad Alessia Scriminich in 59”95.

Sui 100m. ci hanno provato Caterina Fornasier in 12”92 e tra gli uomini, Marcello Emele in 11”51, meglio di Roberto Magagnato, 11”59, di Nicola Berlese e di Federico Vecchiato.

Comparsa sugli 80m. cadetti di Alessandro Stefanato e Lorenzo Marchese.

   

L’OMAGGIO di corsa con la foto dell’amico sul pettorale
 

  (D.M.) Correre assieme a Max, e anche il mondo dello sport di grande livello ha ricordato Massimiliano Corso. Un omaggio che gli atleti presenti in pista hanno voluto fare al ventiseienne feltrino che da molti anni calpestava le piste d’Italia inanellando risultati d’eccezione facendolo entrare anche nei primi 15 mezzofondisti d’Italia.
      Autori di questo gesto importante sono i partecipanti al meeting di atletica leggera di Conegliano che si è tenuto mercoledì sera. Gli atleti prima della gara dei 1500 metri, distanza sulla quale Corso si impegnava, hanno effettuato un minuto di silenzio in memoria del giovane morto domenica scorsa.
      Ma il gesto di ricordo si è spinto anche oltre a testimoniare l’amicizia nei confronti del feltrino. Molti degli atleti impegnati nelle gare hanno gareggiato con la foto di Max attaccata alla schiena. Una maniera per far correre ancora una volta uno degli atleti più appassionati di questo sport che incarna la fatica e la volontà, quella volontà che aveva spinto Massimiliano ad andare in altura per un allenamento. Il suo ultimo allenamento. Una prova per migliorarsi e poter esprimersi al meglio nel suo amato palio e nelle prossime competizioni nazionali.
      È stato quindi un gesto che fa comprendere ancora di più l’importanza di questa perdita.
   

Aviano punta allo scudetto 

Domenica ad Adrara San Martino, nel Bergamasco, si disputerà il Campionato italiano Master di corsa in montagna. L’Atletica Aviano, come del resto l’atletica San Martino CoopCasarsa, non mancherà a quello che è l’appuntamento clou di questa specialità. E cercherà di confermare la propria leadership inseguendo il 4. scudetto. La compagine “rosa” ad Adrara si presenta forte dei tre Tricolori consecutivi conquistati a Mezzoldo (2006), Piancavallo (2007) e Pian del Frais (2008). Partono con i favori della vigilia Morena Dal Pos (campionessa italiana di maratona Mf45), Ivana Dall’Armi (campionessa italiana di cross Mf55) e Maria Cristina Fragiacomo (campionessa italiana di cross e 4 ori ai campionati italiani Master su pista di Riccione nei 400, 800, 1500 e 3000 metri). Oltre a loro, a difendere il Tricolore, la società accompagnata da Maura Perin e Matteo Redolfi vedrà alla partenza Giulia Pelosi e Cristina De Bonis (Mf35), Giuliana Bernardi e Daniela Vedelago (Mf40), Romana Barbiero, Maria D’Andrea e Giancarla Riotto (Mf45), Tiziana Bravin e Vanna Vannini (Mf50), Maria Romano (Mf55) ed Erminia Furegon (Mf65). Difendere il primato però non sarà facile: la società organizzatrice, l’Atletica Paratico (medaglia di bronzo a Piancavallo e argento a Pian del Frais), è tra le più forti del settore. I colori dell’Aviano saranno presenti anche nella competizione maschile con Massimiliano Bagnariol, Paolo Muzzin e Luca Ros (Mm35), Giorgio Prata (Mm40), Giorgio De Luca, Giorgio Formentin, Roberto Merotto, Renato Zaccaron (Mm45) Maurizio Cenedese, Primo De Filippo, Luigi Sacilotto (Mm50), Giacomo Poser (Mm55), Luciano Botti e Giorgio Redolfi (Mm60).