Luglio 24th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Eleggiamo insieme l’atleta trevigiano del mese

Aprile: Leonardo Dei Tos e Martina Casarin;

Maggio: Fabio Ceccato ed Eleonora Morao; menzione speciale: Letizia Titon;

Giugno: Alessandro Marcon e Giulia Alessandra Viola.

luglio:       ???          ???

Anche per il mese di luglio, sarete sempre voi ad eleggere direttamente i vostri atleti preferiti, con le vostre “oculate responsabili scelte” tecniche e competenti. 

COME FARE? 

Semplicemente mandando una sola volta, qualificandovi con il vostro nome e cognome, una vostra e mail a:     francopiol@hotmail.it   entro e non oltre la mezzanotte del 9 agosto 2009,dove indicherete 

a) nome e cognome del vostro/i atleta/i scelto per il mese di luglio;

b) nome e cognome della vostra/e atleta/e scelta per il mese di luglio;

la e mail  ha valore singolo, di coppia, di gruppo purchè compaiano i nomi e cognomi  di chi invia le preferenze.Le preferenze espresse possono essere un massimo di 3 maschili e un massimo di 3 femminili; a queste verranno assegnati i seguenti punteggi: alla prima 5 p. alla seconda 3 p. e alla terza 1 p. oppure 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Il sito seguirà nell’ultima settimana di tempo utile, gli sviluppi delle votazioni in corso e il 10 agosto pubblicherà gli esiti finali con la proclamazione degli atleti trevigiani del mese di luglio. 

Il sito indica, al solo scopo orientativo, una rosa di atleti papabili ad essere eletti per il mese di luglio, ma sia chiaro che ognuno di voi è e resta libero di votare secondo le proprie preferenze: 

in ordine alfabetico,

atleti: AIOLFI Gabriele 10”95/21”95/49”21/41”28 staff.4×100m; BARBAZZA Loris 15,65; CARGNELLI Manuel 10”8/21”97/49”48/53”28; ESHO Benson Marrianyi 1’49”84/3’39”407’50”69;  TRONCA Nicola 5,20; TURRI Mirko 10”83/22”40/41”28 staff.4×100m 

atlete: CHINELLATO Giulia 12”5/26”19/57″74/2’1493; MILANESE Guendalina 26”56/58”94/14”91/1’03”87/1,71/5,21/10,41/31,04 giavellotto/4.821 eptathlon;  STRATI Laura 12”06/6,07/25”94; TITON Letizia 4’45”66/10’21”20/7’16”16 e ZANATTA Michela 4’22”33/9’19”49/16’39”69 

 VOTATE, VOTATE, VOTATE…!!!

________________________________________________________________________________________________ 

SERVIZIO FOTOGRAFICO GIOVANILE DAL FALLAI

Curato da Roberta Maggion

 fallai-favero-e-zuccon.JPG                        

Giacomo Zuccon e Luca Favero                                             

 fallai-sara-brunato.JPG

 Sara Brunato

   fallai-podio-alto-re.JPG                   

Podio del salto in alto ragazze 

                                                                           

fallai-podio-lungo-rag.JPG

Podio lungo ragazzi 

  fallai-pvettorazzo.JPG    

Pietro Vettorazzo

                                                                        

fallai-podio.JPG

Podio 1000m. cadetti con Davide Minighin, 5°

                                        fallai-mbonora.JPG                                                                         

 Matteo Bonora

________________________________________________________________________________________________  

SERVIZIO FOTOGRAFICO MEETING “M. AGOSTI”

           fent-agosti.jpg  morosin-e-zanatta-pn.jpg            

                                   Antonio Fent                                                                 Arianna Morosin e Michela Zanatta          

avon-50agosti.jpg                    bernasconi-v-pn.jpg

            Diego Avon                                                                                                  Valentina Bernasconi

               milanese-e-scriminich-pn.jpg 

Guendalina Milanese e Alessia Scriminich

    staouti-el-mustafa.jpg redolfi-m-agosti.jpg

       El Mustafà Staouti                                                                    Matteo Redolfi

   citron-31.jpg

Marco Citron, n.31 e Cesare Franceschin, n.57

Luglio 24th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

RADUNI ESTIVI, QUESTI I CONVOCATI

Schio 17/21 agosto:

 Prove multiple, ALICE CAZZOLATO, MATTIA GATTI e LISA GUIDOLIN;

triplo, DAVIDE MARANGON;

alto, ANDREA GALLINA. 

Schio 21/25 agosto:

 velocità, MARTINA ZERBINATI, EMMANUEL OSEI KWARTENG, LEONARDO BAU’ e LUCA SPERANDIO

disco, ALICE CAZZOLATO e MARCO BRUNATO

martello, FRANCESCO VENDRAME

giavellotto, MARCO DE NARDI 

Farra d’Alpago 20/24 agosto:

 ostacoli, GLORIA BIZZOTTO, JASMINE SURIAN, LUCA PANCALDI e FABIO CHINELLATO

mezzofondo, CHIARA PIAGNANI e ELISABETTA COLBERTALDO

marcia, TOBIA LAHBI  

A Camerino

il Raduno Nazionale Giovanile

 Sono 98 gli atleti, 47 maschi e 51 femmine, della categoria Allievi/e (nati 1992-93) che dal 26 al 31 agosto prenderanno parte al raduno nazionale giovanile di Camerino (MC). Presso le strutture delle città universitaria marchigiana sono stati convocati dal Settore Tecnico Nazionale, 18 velocisti, 7 ostacolisti, 22 saltatori, 5 specialisti delle prove multiple, 19 lanciatori, 19 mezzofondisti e 8 marciatori. Tra di loro, tutti i protagonisti dei recenti Campionati del Mondo Under 18 di Bressanone, a partire dalla medaglia d’oro dell’alto Alessia Trost, insieme a Giovanni Galbieri e Josè Reynaldo Bencosme, bronzi iridati nei 100 e 400hs.

Di seguito l’elenco completo dei nostri atleti convocati. 

MARTINA BELLIO 92 ………………………….triplo

MARTINA LORENZETTO 92 ………………lungo

MARTINA CASARIN 92 ………………………disco

LETIZIA TITON 92 …………………………….3000m

LISA GUIDOLIN 92…………………………….esathlon

BEATRICE MAZZER  93……………………..800m

LUCA BRAGA 93………………………………….800m

LEONARDO DEI TOS  92…………………….marcia

Luglio 23rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

JAGER: GRANDE STAFFETTA DA PRIMATO!

M. Turri, A. Pellizzari, M. Montagner  G.Aiolfi 41”28

  Lo avevano detto e chiesto a granvoce: vogliamo il primato della staffetta intorno ai 41 secondi e, a Nembro, nel meeting del 23 luglio,  la Jager Atletica Vittorio Veneto ha risposto sul campo alla grande: 41”28, dettati da Mirko Turri, che nell’individuale è giunto settimo in 10”90, da Andrea Pellizzari, da Marco Montagner, individuale a 11”19 e dalla gran bella novità Gabriele Aiolfi, “single” a 10”96 e 11^ piazza.

Una impresa maiuscola dei nostri quattro moschettieri, che già quest’anno avevano ritoccato il record, portandolo da 41”70 a 41”65 con la variante di Alex Da Canal per Montagner, quindi ancora con un discreto margine di miglioramento, tanto da poter scendere anche sotto i 41 secondi.

Antonio Fent ha guadagnato la seconda piazza nel giavellotto, lanciando a 66,03, come Michela Zanatta, correndo i 3000m. in 9’22”82.

Bene Devis Favaro, nono sui 110hs in 14”82, un po’ meno Alessandro Marcon in 15”07.

Luglio 22nd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Trento

quinti Diego Avon e Letizia Titon sui 1500m.

Vincenzo Andreoli Primato M50, 1500m. in 4’28”32

Angelica Parodi vince sui 600m.  Benino gli allievi.

 Millecinquecento metri indicativi quelli della prima gara del GPEM di Trento del 21 luglio, soprattutto per gli allievi come Letizia Titon, quinta assoluta in 4’45”66, davanti a Valentina Bernasconi, 4’51”38 e alle altre due allieve Serena Mariotto. 4’51”57 ed Eva Serena in 4’58”55; come Marco Salvador in 4’02”06, preceduto da Diego Avon, quinto assoluto con un buon 3’58”40, davanti a Dylan Titon in 4’07”18, allo junior Claudio Piccin in 4’07”86 e agli altri allievi Luca Braga in 4’08”07, Stefano Ghenda in 4’09”15, Mattia Stival in 4’10”85 e Mekonen Magoga, indietro a 4’15”02 e a Cesare Franceschin 4’21”40.

 titon-l2005.jpg

Una bella immagine di Letizia in una gara del 2005 

Ci è scappato pure il primato, conseguito alla grande da Vincenzo Andreoli, classe 1957, per i master M50, con la misura di 4’28”32.

E c’è scappata pure una vittoria per noi, ad opera di Angelica Parodi nella foto sotto con il n.100, sui 600m. ragazze con 1’38”96.

Molto indietro tutti gli altri ragazzini con i tempi stagionali, vedi Alessandro Gigli con 1’37”60, Tobia Lahbi con 1’37”81 e Anna Busatto con 1’47”63.

                                     parodi-angelica-100.jpg  

                 Tutti i risultati completi sono sul sito www.atleticatrento.it

___________________________________________________________________________ 

EYOF: ancora oro-bronzo per Trost-Galbieri

Tampere:

Beatrice Mazzer 2’14”16 e Martina Bellio 12,11 fuori.

 A Tampere come a Bressanone. Anche al 10° Festival olimpico della Gioventù Europea (EYOF) in corso di svolgimento nella città finlandese, si sono confermati oggi al 100% due dei tre medagliati azzurri ai recenti Campionati del Mondo Allievi: oro a 1,85 m per la campionessa iridata dell’alto Alessia Trost e terzo (10.82/-0.2) sul podio dei 100 metri il bronzo mondiale Giovanni Galbieri. La sedicenne friulana è stata protagonista di una serie limpida di 5 salti da 1,70 a 1,85, una scalata senza “X” che poi in classifica ha fatto la differenza con la russa Maria Kuchina, seconda e già argento ai Mondiali di Bressanone, approdata anche lei a 1,85, ma dopo 4 errori sulle misure precedenti. Per entrambe poi, la sfida senza successo con l’asticella posta a 1,87 e la vittoria assegnata all’azzurra. Terza, a quota 1,82, la lettone Laura Ikauniece. Lo sprinter Galbieri - terzo under 18 italiano più veloce di sempre grazie al PB di 10.59 corso in semifinale ai Mondiali - invece, dopo aver affrontato ieri nella batteria da lui vinta in 11.12 un muro di 2 metri di vento (-2.0), oggi in finale ha trovato sulla sua strada solo lo spagnolo Gavalda (10.77), argento nei 200 iridati, e il belga Watrin con cui il sedicenne veronese si è giocato al photo finish il secondo posto con l’identico crono di 10.82 (-0.2). Tra i due, nella semifinale del pomeriggio, era finita 10.96 a 11.01 (+0.2) per Watrin. 

Bene oggi anche agli ostacolisti Ivan Mach Di Palmstein, primo nella sua batteria con 13.89 (-1.3), terzo miglior crono dei 110hs, e Silvia Zuin, qualificata nei 100hs con 14.11 (-1.2). Salterà in finale il lunghista Francesco Turatello, atterrato a 6,89 (+0.5). Sempre nella giornata odierna arrivano dai 3000 m il sesto posto di Valeria Lori (10:02.21) e l’undicesimo di Leonardo Bidogia (8:58.59). Out con il quindicesimo crono delle batterie degli 800 Beatrice Mazzer (2:14.16). Ieri, invece, hanno superato la qualificazione anche Marco Zanni negli 800 m (1:54.50 e terza migliore prestazione della batterie) e il quattrocentista Davide Re (49.44). Niente da fare, infine, per la triplista Martina Bellio (12,11/+0,4), il discobolo Salvatore Iaropoli (42,55) e la velocista Yessica Stortini Perez nei 100 (12.42/+0.6).

Alla manifestazione che si concluderà il 25 luglio, prendono parte complessivamente oltre 3300 atleti under 18 di 49 Nazioni in gara su 9 diverse discipline sportive. Per l’Italia dell’atletica partecipano in tutto 24 atleti, 14 allievi e 10 allieve. 

Articolo desunto dal sito della Fidal Nazionale. 

Luglio 21st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol   

Cargnelli, Viola e Strati

agli europei juniores in Serbia

  Due trevigiani e una vicentina tesserata in provincia faranno parte della spedizione azzurra ai campionati europei juniores, in programma a Novi Sad, in Serbia, dal 23 al 26 luglio.
      La mezzofondista
Giulia Alessandra Viola è stata iscritta a 1500 e 3000 metri, ma potrebbe scegliere di correre soltanto la distanza più lunga, dove sembra in grado di ritagliarsi un posto tra le migliori.
      La diciottenne di Musano di Trevignano, esplosa sotto la guida del tecnico Faouzi Lahbi nel fiorente vivaio dell’Atletica Mogliano, è forse la sorpresa più grande della stagione trevigiana: sino al 2008 non si era segnalata per particolari risultati, ma quest’anno si è messa in luce sin dalla stagione indoor ed è poi progressivamente migliorata, sino a portare i primati personali a
4’21”87 nei 1500 e 9’30”12 nei 3000.
      Un’accoppiata di tutto rispetto, se si pensa che Giulia è solo al primo anno di categoria. Ma i prodigi della sua straordinaria stagione potrebbero non essere finiti qui. Secondo Lahbi a Novi Sad potrebbe correre i 3000 in meno di 9’20”. A quel punto, se emozione ed inesperienza non giocheranno brutti scherzi, la trevigiana potrebbe diventare protagonista e, forse, neanche il podio sarebbe un sogno impossibile.
     
Manuel Cargnelli, punta di diamante della Trevisatletica, farà un’esperienza importante a Novi Sad. Per l’allievo di Mario Simonetta è la prima chiamata in azzurro, dopo il bell’argento conquistato nei 400 ostacoli ai Tricolori di categoria di Rieti. Il suo personale, 53”28, non autorizza grandi sogni di gloria, ma Manuel ha promesso di non considerare la chiamata in azzurro come un punto d’arrivo: è un ragazzo di personalità e, di fronte all’impegno continentale, potrebbe esaltarsi come gli è successo ai campionati italiani.
      Del gruppo azzurro farà parte, un po’ a sorpresa, anche
Laura Strati, vicentina di Cassola, da un paio di stagioni in forza all’Atletica Industriali. Ha sfiorato la qualificazione sia nei 100 che nel lungo, ma alla fine è stata chiamata per la 4×100.  

Schede degli atleti 

CARGNELLI Manuel (400hs)

 cargnelli-m.jpg 

Venue/DoB: è nato a Treviso il 29/4/1990 (1.85m/72kg)

Società/Club: Trevisatletica

Allenatore/Coach: Mario Simonetta

Curriculum/Honours: (NC) U18 2/400hs (07), U20 2/400hs (09)

PB/SB: (400hs) 53.28 Rieti 14/6/09 

Buona struttura fisica, ma fino a 15 anni non aveva praticato nessuno sport: all’inizio era tentato dal basket, ma poi è stato Rolando Zuccon, tecnico attivo nella zona del trevigiano e marito dell’ex ostacolista azzurra Mery Massarin, che lo ha convinto a frequentare l’impianto di Treviso. Da cadetto si dedicava soprattutto al lungo (5.74 di personale): poi si è scoperto ostacolista di prospettive e ai tricolori allievi di Cesenatico 2007 è stato secondo sui 400hs alle spalle dell’imbattibile italo-albanese Eusebio Haliti. Risiede a Treviso ed è studia da elettrotecnico.      

STRATI Laura (4×100m)

 strati-laura-1.JPG 

Venue/DoB: è nata a Bassano del Grappa (Vicenza) il 3/10/1990 (1.73m/59kg)

Società/Club: Atl. Industriali Conegliano

Allenatore/Coach: Daniele Chiurato.

Curriculum/Honours: (NC) U20 LJ ind. (09)

PB/SB: (100m) 11.98 (+1.0) Rieti 12/6/09, (LJ) 6.07i Ancona 15/2/09 - 5.96 (+1.1) Rieti 14/6/09 

Appartiene ad una famiglia di sportivi: anche il fratello maggiore Rocco è stato un discreto prospetto giovanile, soprattutto sugli ostacoli e nel salto in lungo. La stessa Laura, approdata sui campi di atletica all’età di 10 anni, si è divisa tra la velocità e la pedana del lungo. Prima di essere reclutata nel vivaio del Marconi Cassola, sodalizio scolastico attivo nel suo paese, San Giuseppe di Cassola, aveva praticato pallavolo, ginnastica e nuoto. E’ stata studentessa di Liceo linguistico. 

VIOLA Giula (Alessandra) (1500m, 3000m)

 viola-13.jpg 

Venue/DoB: è nata a Montebelluna (Treviso) il 24/4/1991 (1.62m/45kg)

Società/Club: Atletica Mogliano

Allenatore/Coach: Faouzi Lahbi

Curriculum/Honours: (NC) U20 1500m ind. (09)

PB/SB: (800m) 2:12.37 Bussolengo 6/6/09, (1500m) 4:21.87 Ponzano Veneto 3/7/09, (3000m) 9:30.12 Mogliano Veneto 17/6/09 

Ha praticato danza classica e moderna prima di essere stregata dalla passione per la corsa di lunga lena: in questo percorso l’ha assistita a Montebelluna il suo professore di educazione fisica, Ivo Merlo, e l’hanno accompagnata le amicizie del cuore. Dopo essersi allenata per alcuni mesi a Volpago del Montello con Salvatore Bettiol,dal gennaio 2009 è passata nel nutrito gruppo di talenti curato dall’ex campione marocchino Faouzi Lahbi: una decisione che ha determinato un salto di qualità quasi immediato. Risiede a Musano, in provincia di Treviso, ed è studentessa di Liceo scientifico: solitamente si allena in pista a Mogliano Veneto, con una cadenza di 5/6 sessioni settimanali.

 

NOTTURNA DI PIEVE DI CADORE

DEL 9 LUGLIO

sigillo di Mohamed Bamoussa sulla prima edizione della CORRIPIEVE TROFEO LOOK OCCHIALI stracittadina voluta dal Comitato Operatori Turistici di Pieve di Cadore. 

  

SPONSOR TECNICO KIWI SPORT BELLUNO. Percorso DI 1000 mt. circa veloce e selettivo per la presenza di 2 salite.
L’ atleta della NUOVA ATLETICA San Giacomo ha conseguito l’ennesima vittoria stagionale, affermandosi con una media di 3′ 14″ per tornata e piegando l’ottimo Manuel Da Col,
Mohamed Zahidi, Adriano Pagotto e il ritrovato Fabrizio Pradetto, per un ordine d’arrivo di buona caratura.
Le donne , sui 3 giri, hanno visto l’affermazione di Daniela Da Forno. Poco più di un allenamento per lei, abituata a ben altre distanze.
2^ e 3^ rispettivamente Sara Tomè e la Da Ros.  Apripista d’eccezione il forte biker Mirko Tabacchi, che alla fine si è sorbito una quindicina di giri per accompagnare tutte le gare.

Naturalmente appuntamento al 2010.

    

ERACLEA MARE (VE) – 18 LUGLIO 2009

  

Si è corsa la 20^ edizione della staffetta 3 x 3000 ad Eraclea Mare organizzata dai Maratoneti Eraclea con un prologo dedicato ai giovanissimi  che si sono cimentati sulla distanza dei 500 mt circa. La gara , inserita all’interno del cartellone delle manifestazioni estive di Eraclea Mare, questo anno ha trovato la collaborazione nell’Az. Agricola “La Fagiana” e nella Cantina Viticoltori Ponte di Piave “Ponte”, oltre ad avvalersi dell’intera famiglia Bozzo. Alle 18,00 ha preso il via la gara dei più giovani, 40 i partenti, e le vittorie sono state conquistate da Anja Righetto e Patrick Celotti. Alla fine premiazione per tutti gli arrivati. Alle 18,30 ha invece preso il via la staffetta 3 x 3000 e ben 34 le squadre che si sono confrontate sull’ormai classico percorso con tratti su asfalto, altri in ghiaino e terra battuta. Purtroppo all’arrivo si conteranno solo 30 squadre in quanto 4 squadre hanno sbagliato percorso. Tornando alla gara, nella prima frazione è stato Vanni Scroccaro, dell’Atl. San Biagio, ha passare per primo il testimone siglando anche il miglior tempo assoluto con 10’14” . Per correttezza e per meglio dar valore ai tempi bisogna tener presente che ogni frazione era lunga 3180 metri. Alle spalle di Scroccaro, staccato di 14” arriva Matteo Vecchia  mentre di 24” passa Massimo Lanzarotto. Per la categoria femminile ottima frazione per Nadia Dandolo che passa in 10’42” segnando anche il miglior tempo. Se per la vittoria finale sembra non essere in discussione la posizione dell’Atl.San Biagio forte di un ulteriore 10′22 di Andrea Carraro è per la conquista dei gradini del podio che si accende la sfida. Sul traguardo finale è l’Amatori Atl. Chirignago, forte delle frazioni nell’ordine di Michele Rossi, Costante Rado e Giovanni Schiavo, che  conquista il 2° posto assoluto precedendo di 19” gli atleti dell’Aggredire  Ceggia.
Per le donne vittoria dell’Asi Veneto con Dandolo, Lisa Borzani e Sonia Marongiu.
Alla fine un buon ristoro ha permesso agli atleti di aspettare le numerose premiazioni di categoria. Purtroppo, la contestazione – del tutto fuori tono -  per l’eliminazione di una delle squadre che hanno sbagliato percorso è stata  messa a tacere dai molti atleti e dagli organizzatori stessi.
…adesso aspettiamo la prossima estate per essere partecipi della 21^ edizione.

 
Risultati Maschili: 1^) Libertas San Biagio (Vanni Scroccaro, Andrea Carraio, Fabrizio Paro) 30’52”; 2^) Amatori Atl. Chirignago( Michele Rossi, Costante Rado, Giovanni Schiavo) 32’37”; 3^) Aggredire Ceggia ( Fabio Basei, Rudi Crosato, Manuel Bragato) 
Risultati Femminili: 1^) Asi Veneto (Nadia Dandolo, Lisa Borzani, Sonia Marongiu) 33’21”; 2^) Atl. Jesolo (Jessica Dal Maso, Diana Furlan, Francesca Zanusso) 36’28”; 3^) Voltan Martellago (Mascia Giacomelli, Rosanna Possagno, Cinzia Mezzavilla) 44’47”

Giovanni Schiavo