Agosto 9th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Manuel Cargnelli Alex Da Canal, scampoli d’agosto

A Tarvisio, nel mezzofondo,

ci sono anche Arianna Morosin e Diego Avon 

La prima consistente parte della stagione atletica si sta esaurendo in attesa dei mondiali di Berlino; una delle ultime tappe  è stata Tarvisio con il suo meeting internazionale ”Senza Confini” del 9 agosto.

Ultimi buoni scampoli nella velocità di Manuel Cargnelli che nei 100m. terzo  con i suoi 11”02, ha migliorato il suo stagionale manuale di 10”8 e nei 200m. ha preceduto con 22”29 Alex Da Canal in un improvvisato 22”54 e Nicola De Broi; assente Alessia Scriminich.

Ancora una buona prova di Arianna Morosin negli 800m. terza in 2’11”80, più indietro Laura Russollillo in 2’30”12, mentre lo junior Claudio Piccin ha risolto la sua gara in 1’59”47, e ancora  Diego Avon, dopo quattro etiopi è arrivato, quinto, in 8’57”87.

Nella pedana dei lanci, Martina Casarin, terza nel disco con 36,15.

Agosto 8th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Madrid

l’azzurra Giulia Viola 2^ sui 1500m. 4’27”09

Vittoria della 4×100m jun nazionale con Laura Strati

 Bella vittoria italiana maschile e femminile nell’ambito dell’incontro internazionale juniores in Spagna, a Madrid sabato 8 agosto; nella nostra nazionale femminile c’erano Laura Strati impegnata nella vincente  4×100m. con le compagne di gara Laura Gamba, Camilla Fiorindi e Marta Maffioletti. Nei 100m. extra Laura , terza, ha siglato un non eccellente 12”64.Seconda importante piazza per Giulia Alessandra Viola sui 1500m., corsi in 4’27”09. 

DICONO DI NOI…

 

Vittoria azzurra a Madrid

  Nella Coppa del Mediterraneo juniores a Madrid, successo dell’Italia nella classifica generale con 250 punti, davanti ai pari età di Spagna (201), Francia (181) e a seguire Grecia, Turchia, Algeria, Marocco. Gli azzurri hanno primeggiato sia al maschile, con 127 punti su Spagna (107) e Francia (82), che al femminile, 123 punti per precedere le transalpine (99) e le iberiche (94). Nove i successi italiani nelle gare maschili: Diego Marani sui 200 in 21”66 (vento -2.0), Francesco Ravasio nei 400 (48”50), Claudio Stecchi nell’asta (5.10), Camillo Kaboré nel lungo al primato personale con 7.44 (+1.3), poi il discobolo Eduardo Albertazzi (57.62), il giavellottista Gianluca Tamberi (64.82), le due staffette 4×100 (Delmas Obou, Diego Marani, Francesco Basciani, Valerio Rosichini in 40”45) e 4×400 (Andrea Daminelli, Francesco Cappellin, Alessandro Pedrazzoli, Francesco Ravasio in 3’12”94) e il marciatore Alessio Wruss sui-5-km-(22’21”28).
Dieci le vittorie femminili: Laura Gamba sui 100 metri in 12”22 (-2.8), Marta Maffioletti nei 200 in 24”97 (-2.3), Valentina Zappa sui 400 in 55”20, la mezzofondista Veronica Inglese a migliorare il primato personale sui 3000 in 9’39”52, Ilaria Vitale nei 400 ostacoli (1’00”02), poi Giulia Martinelli sui 3000 siepi (10’40”61), Elena Vallortigara nell’alto a 1.85, la triplista Maria Moro con 12.49 (+0.7) e le due staffette 4×100 (
Laura Strati, Laura Gamba, Camilla Fiorindi, Marta Maffioletti in 46”01) e 4×400 (Clelia Calcagno, Lara Corradini, Ilaria Vitale, Valentina Zappa in 3’43”86).   

MANCANO SOLTANTO VENTIQUATTRORE!!!

Eleggiamo insieme l’atleta trevigiano del mese

“Vicinissimi”  Cargnelli-Pellizzari e Morosin-L.Strati-Bellio 

Partecipazione più scarsa delle altre volte, eh, già…. siete quasi tutti in vacanza, riposatevi e divertitevi! E…se vi viene in mente e avete tempo, votate il vostro atleta preferito del mese di luglio. C’è tempo fino a mezzanotte di domenica 9 agosto; nel frattempo sono sul filo di lana Manuel Cargnelli, l’azzurro ostacolista europeo junior e il “risorto” staffettista Andrea Pellizzari, 400m. in 49”06, novità: incalza Loris Barbazza, principe del peso. Tra le donne sono lì per il rush finale, Arianna Morosin, Laura Strati e Martina Bellio. 

Aprile: Leonardo Dei Tos e Martina Casarin;

Maggio: Fabio Ceccato ed Eleonora Morao; menzione speciale: Letizia Titon;

Giugno: Alessandro Marcon e Giulia Alessandra Viola.

Luglio:                 ???                       ???

Anche per il mese di luglio, sarete sempre voi ad eleggere direttamente i vostri atleti preferiti, con le vostre  responsabili e competenti  scelte tecniche. 

COME FARE? 

Semplicemente mandando una sola volta, qualificandovi con il vostro nome e cognome, una vostra e mail a:     francopiol@hotmail.it   entro e non oltre la mezzanotte del 9 agosto 2009,dove indicherete 

a) nome e cognome del vostro/i atleta/i scelto per il mese di luglio;

b) nome e cognome della vostra/e atleta/e scelta per il mese di luglio;

la e mail  ha valore singolo, di coppia, di gruppo purchè compaiano i nomi e cognomi  di chi invia le preferenze.Le preferenze espresse possono essere un massimo di 3 maschili e un massimo di 3 femminili; a queste verranno assegnati i seguenti punteggi: alla prima 5 p. alla seconda 3 p. e alla terza 1 p. oppure 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.Il sito seguirà nell’ultima settimana di tempo utile, gli sviluppi delle votazioni in corso e il 10 agosto pubblicherà gli esiti finali con la proclamazione degli atleti trevigiani del mese di luglio. 

Il sito indica, al solo scopo orientativo, una rosa di atleti papabili ad essere eletti per il mese di luglio, ma sia chiaro che ognuno di voi è e resta libero di votare secondo le proprie preferenze: 

in ordine alfabetico,

atleti: AIOLFI Gabriele 10”95/21”95/49”21/41”28 staff.4×100m; BARBAZZA Loris 15,65; CARGNELLI Manuel 10”8/21”97/49”48/53”28; ESHO Benson Marrianyi 1’49”84/3’39”407’50”69;  TRONCA Nicola 5,20; TURRI Mirko 10”83/22”40/41”28 staff.4×100m 

atlete: CHINELLATO Giulia 12”5/26”19/58”01/2’1493; MILANESE Guendalina 26”56/58”94/14”91/1’03”87/1,71/5,21/10,41/31,04 giavellotto/4.821 eptathlon;  STRATI Laura 12”06/6,07/25”94; TITON Letizia 4’45”66/10’21”20/7’16”16 e ZANATTA Michela 4’22”33/9’19”49/16’39”69 

 DAL MARE, DAI MONTI, DA CASA,

                                                               VOTATE, VOTATE, VOTATE…!!!

Agosto 7th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Bronzo mondiale

per il triplo di Giorgio Bortolozzi, 9,37 

E’ il dato memorabile di oggi, 7 agosto, ore 12,00, da Lahti, Campionati Mondiali Master: Giorgio Bortolozzi, master M70, conquista il bronzo nel triplo, piazzandosi terzo con 9,37, sequenza dei salti – 9,24/9,17/9,37/9,05/9,37/n.

Da ricordare che Giorgio ha il primato italiano nel triplo M70, con la misura di 10,14.

Con quella di oggi, la missione trevigiana a Lahti ha raggiunto le tre medaglie, con l’oro di Giovanni Vacalebre, l’argento di Francesco Arduini e il bronzo, appunto, di  Giorgio. nella foto sotto con il figlio Mario.

 mario-e-giorgio.jpg   

SOCIETARI, L’ESTATE DELLA JÄGER

SI COLORA D’ARGENTO

Il club di Vittorio Veneto si è qualificato per la seconda finale nazionale in ordine d’importanza. Le ragazze dell’Atletica Industriali Conegliano in A1 per la decima stagione consecutiva
Jäger Vittorio Veneto in Argento, Industriali Conegliano in A1. Questo il verdetto della fase preliminare dei campionati italiani assoluti di società su pista: ora inizia il conto alla rovescia per l’ultimo atto della rassegna, in programma il 26 e 27 settembre in cinque diverse sedi.
La Jäger Vittorio Veneto parteciperà alla finale Argento, la seconda per importanza a livello nazionale, in programma a Sulmona. La squadra trevigiana è, al momento, la terza forza veneta in campo maschile, dopo Assindustria Padova e Atletica Vicentina, che parteciperanno alla finale Oro, dove i vittoriesi hanno gareggiato nelle ultime due stagioni (decimi nel 2007, undicesimi l’anno scorso).
La fase preliminare ha regalato alla Jäger il quarto punteggio provvisorio tra le 12 qualificate: la finale potrà riscrivere molte gerarchie (le classifiche saranno basate sui piazzamenti, non più sui punteggi tecnici come nelle gare di qualificazione), ma è probabile che la società vittoriese, a Sulmona, possa ritagliarsi un posto da protagonista, sino a lottare per la promozione (due i posti sicuramente disponibili).
L’Atletica Industriali gareggerà invece nella finale A1 di Formia. Per le ragazze coneglianesi è un piccolo record: si tratta, infatti, della decima partecipazione consecutiva alla terza finale nazionale per importanza. Una piccola sorpresa, frutto del generale rimescolamento che ha caratterizzato la composizione delle finali femminili.
L’Atletica Industriali si è ritrovata in A1 (mentre era candidata a partecipare alla A2), grazie all’ottimo punteggio realizzato nella fase di qualificazione. Le coneglianesi partiranno dalla terza posizione provvisoria su 12 qualificate (quarta forza veneta in assoluto dopo Assindustria Padova, Asi e Vicentina, divise tra finali Oro e Argento) e, anche nel loro nel caso, non è da escludere il traguardo della promozione. Appuntamento a fine settembre.

  

DICONO DI NOI…

  • FRANCESCO ARDUINI (argento - alto M35) - Francesco Arduini, con 1,99, riesce nell’impresa di raggiungere l’argento in una delle gare tecnicamente più difficili. Gara che si è risolta a 2,02 soprattutto a causa dello scroscio d’acqua che ha reso impraticabile la pedana, costituita da una superificie molto dura e scivolosa (qualcuno ne ha fatto pure le spese, come Luca Tonello). L’argento fa il paio con quello vinto da Mauro Tavella nel 2007 a Riccione, per quanto riguarda campionati mondiali all’aperto. L’unica vittoria a livello internazionale del binomio, rimane quindi quella proprio di Tonello a Lubiana-08. 6 medaglie in totale nell’alto M35 nelle manifestazioni internazionali, 1 oro, 2 argenti e 3 bronzi. Buon esordio per Arduini, campione italiano a Cattolica.

  

20.000 INGRESSI IN SEDICI MESI… grazie!

  

Notte del sette agosto per chissà quale evento astrale… eh, no, sono soltanto scattati i 20.000 ingressi per Atletica Trevigiana.it, un bel traguardo, senza enfasi e, come direbbe quel comico, “…non stiamo qui a spegnere le candeline alle giraffe!”…

Però posso dirvi che sono contento e vi ringrazio sinceramente per tutte le vostre attenzioni di stima e di affetto.

Sedici mesi equivalgono ad oltre 1500 articoli/notizia in 523 “pagine” autorizzate; in “redazione” lavoro da solo, avvalendomi di tantissime vostre collaborazioni: notizie, foto, suggerimenti, “votazioni” eccetera….

Che dire? Pronti a festeggiare i prossimi 30.000 ingressi?

Agosto 6th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Riotto, Dall’Armi e Furegon campionesse regionali 

Il 26 luglio u.s. in Val della Roja, Pordenone, si sono disputati i campionati regionali individuali Friuli-Venezia Giulia di corsa in montagna. Ben tre trevigiane si sono fregiate di tale titolo: Giancarla Riotto master F45; Ivana Dall’Armi, master F55, nella foto sotto,  con il buon tempo di 40’41. e Erminia Furegon, master F65.

 dallarmi-ivana.jpg 

Moltissimi i piazzamenti e le presenze “nostre” nelle altre categorie: tra le donne ancora, Giuliana Bernardi quinta tra le F40, Monica Zilli quinta tra gli Amatori e Maria Romano, terza tra le F55.

Tra i maschi, terzo l’amatore Paolo Grava davanti a Federico Brunetta e Simone Gosetto; Paolo Arpioni tra i master M35; Mauro Dalla Torre, terzo tra i master M40, davanti a Guido Dalla Torre, quinto; tra i master M45 Michele Baldo, Danilo Coden e Roberto Merotto; tra i master M50 Giuliano Lot; tra i master M55, terzo Vittorio Poles, quarto Luciano Romano, Pierangelo Magro, Giovanni Poser, Paolo Foltran e Antonio Perin; tra i master M60 Silvano Feltrin e Gerardo Sossai; tra i master M65, secondo Danilo Tonon, quarto Tito Foltran e Arduino Celotto; tra i master M70 Emilio Dal Bo.

   

Eleggiamo insieme l’atleta trevigiano del mese

Aprile: Leonardo Dei Tos e Martina Casarin;

Maggio: Fabio Ceccato ed Eleonora Morao; menzione speciale: Letizia Titon;

Giugno: Alessandro Marcon e Giulia Alessandra

Viola.Luglio:   ??????                   ?????? 

DAL MARE, DAI MONTI, DA CASA,                                                         VOTATE, VOTATE, VOTATE…!!!  

A MONTECARLO nel meeting internazionale del 28 luglio,la lepre sui 3000m. Benson Marrianyi Esho ha

                                                       corso i primi  1000m. in 2’29”90.

A PADOVA nella riunione del 22 luglio, Roberto Durante ha saltato con l’asta metri 4,20.

SABRINA BOLDRIN in una gara del bellunese di una Sei ore x ½ ora, ha corso la sua mezzora, percorrendo

                                                            7.248 metri.

Agosto 5th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

Arianna Morosin vince GPDM di Trento! Avon terzo. 

morosin_ariannab.jpg avon-pordenone.jpg amadio-mauro-2.jpg titon-l5m.jpg mazzer-brixia.jpg

Morosin                  Avon                               Amadio                       Titon                            Mazzer

 E’ Francesco Bazzanella, Atletica Trento CMB, il vincitore del Gran Premio del Mezzofondo 2009.

Grazie alla perentoria vittoria di questa sera nei 3000m con il nuovo personale di 8′26″04. Solo 6 punti di distacco per il secondo classificato Abddedine Karim, terzo nei 3000 di questa sera. 

Diego Avon, grazie al risultato nell’ultima giornata, 3000m. quarto in 8’34”40, davanti a Mauro Amadio e a Mirko Signorotto, agguanta il terzo posto della Classifica Generale.

In campo femminile la vincitrice di quest’anno è Arianna Morosin, Atletica Industriali Conegliano, grazie alle prestazioni negli 800 e nei 3000, questa sera un ottimo 9′38″01. Un ampia vittoria la sua davanti a Smiderle Francesca e Mele Giada
Per le nostre, prestigiose prestazioni di Letizia Titon, 10’04”87 sui 3000m, primato societario provinciale a 3 decimi da quello trevigiano detenuto dal 1980 da Laura Sartorello; bene Beatrice Mazzer in 10’28”52, davanti a Serena Mariotto in 10’49”19 e ad Eva Serena in 10’57”67; tra gli allievi primo Marco Salvador in 8’48”56, davanti a Dylan Titon in 8’49”61, a Mekonen Magoga in 8’57”29, a Mattia Stival in 9’05”57, a Stefano Ghenda in 9’19”11 e a Cesare Franceschin in 9’27”16.

Lenti i 200m. di Alessandro Gigli, corsi in 6’33”99, davanti a Tobia Lahbi in 6’37”91 e a Alberto Pasin in 6’50”94; si è invece migliorata Giorgia Foscaro nei suoi 2000m. corsi in 7’24”48.

Soltanto discreti i 1000m. dei ragazzi: 3’18”68 per Anna Busatto, quinta e 3’03”03 per Andrea Foscaro, terzo.