Novembre 12th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

PUBBLICATE LE GRADUATORIE MASTER 2009 

Sempre cliccando sul menù alla voce Master, ho pubblicato la graduatoria finale dei Master trevigiani per la stagione appena conclusa; se Explorer nicchia ancora, vi consiglio sempre di istallare Mozilla Firefox, è più sicuro. 

  

A CONEGLIANO

GLI STUDENTESCHI DI CROSS

  

Venerdì i nuovi campi di rugby di Campolongo

ospiteranno la fase 

comunale della rassegna scolastica

inserita in “Silca, trent’anni di sport”


Il cross va a scuola. Venerdì 13 novembre, a Conegliano, è in programma la fase comunale dei Giochi Sportivi Studenteschi di corsa campestre per le scuole medie inferiori.Circa 500 atleti, in rappresentanza degli istituti “Brustolon”, “Grava”, “Cima” e della scuole di San Pietro di Feletto, faranno passerella sui prati dei nuovi campi di rugby di Campolongo per il primo, grande appuntamento di una rassegna che proseguirà il 27 novembre con la fase comprensoriale, in programma sempre a Campolongo.      La manifestazione, patrocinata dall’amministrazione comunale di Conegliano, è organizzata dall’Atletica Silca Ogliano in collaborazione con il Conegliano Rugby e con l’assessorato allo Sport del Comune.

La fase comunale dei Giochi Sportivi Studenteschi di corsa campestre è anche il primo evento di “Silca, trent’anni di sport”, iniziativa che, sino al prossimo anno, celebrerà il lungo e fortunato connubio tra la società sportiva e l’azienda di Vittorio Veneto. Ritrovo alle 9. Inizio gare alle 9.40.

Nove trevigiani

               sul gradino più alto

TREVISO – Trevigiani senza rivali tra boschi e ruscelli. La prima edizione del Trofeo “Corri la Montagna… Tra Friuli e Veneto” ha incoronato anche nove atleti della Marca.


      Sul gradino più alto del podio di categoria,
Maurizio Santamaria (MM55), Riccardo Piccin (MM55), Tito Foltran (MM65), Mario Lorenzon (MM75), Elena Piccin (juniores), Patrizia Zanette (seniores), Luisa Casagrande (MF55), Angela Pin (MF60) e Guerrina Lazzarini (MF65).

A livello assoluto, argento per Marta Santamaria e bronzo per Matteo Redolfi, dell’Atletica Jäger.

Tra le società, secondo posto femminile per l’Atletica Vittorio.

Novembre 11th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

Cross, strada, indoor:

ecco il calendario dell’inverno veneto

     corsa-dei-fari.jpg

Tre mesi di gare fra campestri, strada e indoor. Il nuovo calendario dell’inverno veneto 2010 è ufficiale: 25 gli appuntamenti in cartellone tra gennaio, febbraio e marzo. La nuova stagione agonistica comincerà il 10 gennaio a Onara di Tombolo, nel Padovano, con la prima prova del campionato regionale assoluto di cross, che andrà anche in scena a Pescantina, il 24 gennaio, e a Vittorio Veneto, il 7 febbraio, in occasione della tradizionale Festa del Cross che assegnerà pure i titoli regionali individuali per tutte le categorie. Su strada, previste due maratone: Verona (21 febbraio) e Treviso (14 marzo). Mentre, tra i tanti appuntamenti sulle distanze più brevi, va segnalata la nascita di due gare, entrambe nel Trevigiano: la Prosecco Run, in programma il 24 gennaio a Vidor, e la Corri Arcade, in calendario il 28 marzo. L’attività indoor si svilupperà nel mini-impianto dell’Arcella, a causa dell’inagibilità della struttura di Corso Australia a Padova, e sarà limitata a corse veloci e salti. Questo il nuovo calendario invernale veneto.

GENNAIO – 10: 1a prova del camp. reg. assoluto e giovanile di società di cross (Onara di Tombolo, PD). 17: manifestazione indoor, settore assoluto (Padova). 17: 1a prova del campionato di società master di cross (Zero Branco, TV). 17: 16a maratonina Negozi Demmy e 29a Montefortiana Turà (Monteforte d’Alpone, VR). 24: manifestazione indoor, settore assoluto (Padova). 24: 2a prova del camp. reg. assoluto di società di cross (Settimo di Pescantina, VR). 24: 1a Prosecco Run, corsa su strada (Vidor, TV). 30-31: campionato italiano invernale di lanci, 1a fase regionale (Padova). 31: manifestazione indoor, settore assoluto (Padova). 31: 13° Cross Montelliano, 2a prova del campionato di società master (Giavera del Montello, TV).

FEBBRAIO – 6-7: manifestazione indoor, settore assoluto (Padova). 7: Festa del Cross, campionato regionale individuale per tutte le categorie, 3a prova del camp. reg. assoluto di società, 2a prova del camp. reg. giovanile di società, 3a prova del campionato di società master, Crossroad (Vittorio Veneto, TV). 14: manifestazione indoor, settore giovanile (Padova). 20-21: campionato italiano invernale di lanci, 2a fase regionale (Vittorio Veneto, TV). 21: 3a prova del camp. reg. giovanile di società di cross (Marostica, VI). 21: VeronaMarathon e 3a Half Marathon “Giulietta e Romeo” (Verona). 21: 9a Maratonina Vittoria Alata (Vittorio Veneto, TV). 27: manifestazione indoor, settore giovanile (Padova). 28: 3a Belluno-Feltre.

 MARZO – 13: Trofeo Mini Indoor delle Province Venete (Belluno). 14: 7a Treviso Marathon (Vittorio Veneto-Treviso). 21: Palio del Drappo Verde, corsa su strada (Verona). 21: 10a Stravicenza, corsa su strada. 21: 20° memorial “A. Tomasi”, corsa su strada (Cavriè di San Biagio di Callalta, TV). 28: 1a Corri Arcade (Arcade, TV).

Novembre 10th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

LETIZIA E DYLAN TITON

I FRATELLI DELLE CAMPESTRI

Sono la prima e il secondo allievo al Cross Val Musone di Osimo, con Garavello quinto tra le Promesse

I due atleti di Assindustria sono stati anche premiati nel Grand Prix Giovani di corsa su strada a Godega di Sant’Urbano

 (Padova 09.11.09) Riparte la stagione delle corse campestri e ripartono anche loro, i fratelli Titon, nel fine settimana due volte protagonisti. Impegnati nella terza edizione del Cross Val Musone (a Osimo, nelle Marche), hanno tagliato il traguardo rispettivamente come prima e secondo atleta della categoria allievi, femminile e maschile. Letizia, che in questo 2009 si è anche laureata campionessa italiana under 18 nella corsa in montagna, ha chiuso la prova da 4 chilometri dopo 14’48”, ottava nella classifica complessiva che comprendeva le specialiste del settore juniores. Dylan ha invece completato i 6 chilometri del suo percorso dopo 19’56”, diciassettesimo nella graduatoria considerando, anche nel suo caso, pure gli juniores.I due fratelli di Volpago del Montello in questo week end sono però stati premiati anche a Godega di Sant’Urbano, nel Trevigiano, per i risultati ottenuti in questa stagione all’interno del Grand Prix Giovani di corsa su strada. La diciassettenne Letizia e il sedicenne Dylan hanno ben difeso i colori di Assindustria Sport Padova nel corso delle otto tappe della rassegna, iniziata la scorsa primavera e conclusa a settembre. La cerimonia, a cui i due ragazzi hanno partecipato domenica giungendo di… corsa da Osimo, si è svolta nel Palafiera.Nel Cross Val Musone era però in gara un altro atleta gialloblù, Antonio Garavello. L’azzurrino di Curtarolo, di scena nei 9 chilometri del settore assoluto, ha tagliato il traguardo dopo 29’07”, quinto tra le Promesse e diciassettesimo nella classifica generale, con Gabriele De Nard, vincitore anche nel 2008, primo classificato. La giornata è stata caratterizzata da un clima umido e tipicamente autunnale, sotto un cielo coperto, che, però, ha risparmiato la pioggia ai concorrenti in gara. Questa prima prova che ha già fornito alcune indicazioni per la composizione della squadra azzurra che rappresenterà l’Italia ai campionati europei di corsa campestre di Dublino, il 13 dicembre. Prossimi appuntamenti il 15 novembre a Volpiano (Torino) con il 5. Cross della Volpe e il 29 novembre a Condino (Trento) per il 33. Cross Valle del Chiese 

A Gorizia l’ultima marcia giovanile

 Nell’ultima riunione di Gorizia del 31 ottobre, tutta dedicata alla marcia, soprattutto quella giovanile, bella prova di Jacopo Zanatta che nei 2 km. di marcia-ragazzi ha segnato il tempo di 11’29”2, mentre, dalla parte delle ragazze, Alessia Tasca ha marciato in 12’29”7.

Tra gli esordienti, novità sul chilometro con la ponzanese Giada Boscarato in 6’33”7, megio della vittoriese Sara Pavan in 7’31”0 e, tra i ragazzi, con il vittoriese Andrea Tomè, vittorioso in 5’58”1, davanti al ponzanese Valentino Girotto in 6’13”9. Sui 500m prestazione di Agnese Ros in 3’03”9. 

Novembre 9th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

In Val Musone Letizia Titon prima allieva 

Sempre più brava, Letizia Titon, in Val Musone nel cross di 4km. dedicato alle Juniores-Allieve, si è piazzata ottave, ma prima tra le allieve, superando in 14’48. la Beatrice Curtabbi, nona in 15’10.

Il fratello Dylan Titon, classe 1993,con gli Juniores è giunto 17°, ma terzo tra gli allievi in 19’56. sui 7 km.

L’ex nostra atleta vittoriese Laura Costa, terza tra le promesse ha fermato il 14° posto sui 7 km. in 26’14.

  

SLIMANI CONQUISTA LA MEZZA

MARATONA DI PAESE

Il marocchino trionfa in 1h05’51”, a Giovanna Ricotta

 la gara femminile 

                  slimanisan_martino_3b.jpg

Benazzouz Slimani, nella foto, ha vinto la 2^ Maratonina di San Martino, andata in scena stamane a Paese (Treviso). Il marocchino della Cover Mapei si è imposto in 1h05’51”, nuovo record della corsa, staccando il vincitore del 2008, Said Boudalia, al 18° chilometro. Terzo il poliziotto trevigiano Paolo Zanatta (1h07’55”). In campo femminile, netta supremazia della padovana dell’Asi Veneto, Giovanna Ricotta, che ha chiuso in 1h18’56”, precedendo Michela Zanatta (1h19’49”) e Paola Mariotti (1h20’15”). Oltre 500 gli atleti al traguardo (610 gli iscritti, il 10% in più rispetto all’anno scorso), ottima l’organizzazione dell’Atletica Mastella Quinto. Classifiche. Uomini: 1. Benazzouz Slimani (Cover Mapei) 1h05’51”, 2. Said Boudalia (Brugnera) 1h06’22”, 3. Paolo Zanatta (FF.OO.) 1h07’55”, 4. Paolo Sandali (Sernaglia Villanova) 1h08’35”, 5. Mauro Marselletti (Sangiorgiese) 1h08’49”, 6. Simone Gobbo (Jäger Vittorio Veneto) 1h08’54”, 7. Mirko Signorotto (Jäger) 1h10’30”, 8. Fabio Bernardi (Atl. Vittorio Veneto) 1h11’07”, 9. Franco Plesnikar (Us M. Tosi Tarvisio) 1h11’14”, 10. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 1h11’53”. Donne: 1. Giovanna Ricotta (Asi Veneto) 1h18’56”, 2. Michela Zanatta (Asi Veneto) 1h19’49”, 3. Paola Mariotti (Brugnera) 1h20’15”, 4. Morena Dal Pos (Aviano) 1h24’55”, 5. Anna Boniolo (Brugnera) 1h27’04”, 6. Maurizia Cunico (Assindustria Rovigo) 1h28’49”, 7. Tiziana Scorzato (Runners Team Zanè) 1h29’32”, 8. Alessandra De Zoppi (Asi Veneto) 1h30’24”, 9. Rosanna Saran (Idealdoor S. Biagio) 1h31’09”, 10. Susanna Vidoz (Happy Runner Club) 1h31’27”.

La corsa su strada incorona i protagonisti

della stagione 

GODEGA DI S. URBANO – La corsa su strada incorona i protagonisti della stagione. Domani, alle 16, al Palafiera di Godega di Sant’Urbano, si svolgeranno le premiazioni finali del Grand Prix Strade d’Italia e del Grand Prix Giovani, le due rassegne podistiche più classiche e prestigiose del Triveneto.
      Circa 3.500 atleti hanno partecipato al Grand Prix Strade d’Italia, che ha proposto anche le tradizionali gare trevigiane nel capoluogo e a Oderzo. In crescita pure la partecipazione alla rassegna giovanile, a livello under 18, che ha fatto tappa anche a Cavriè, San Giacomo di Veglia e Sernaglia della Battaglia, oltre che nella stessa Oderzo.
      Il significativo sforzo degli organizzatori nostrani è andato a braccetto con i risultati dei singoli e delle società. Ben otto, infatti, sono i trevigiani saliti sul gradino più alto del podio:
Paolo Sandali (amatori), Flavio Olto (MM45), Costante Rado (MM55), Valeria Furlan (MF35), Olivetta De Conti (MF45) e, a livello giovanile, Nikol Marsura (esordienti A), Martino De Nardi (ragazzi) e l’azzurrina Letizia Titon (allieve).
      Bronzo finale di società, invece, per l’Atletica Valdobbiadene (master) e la Nuova San Giacomo Banca della Marca (giovani). La provincia che corre non si smentisce mai.

   

L’atletica trevigiana prova a fare gruppo

e lancia una nuova società 

MONTEBELLUNA - L’atletica trevigiana prova a fare gruppo e lancia una nuova società. Il sodalizio vedrà la luce a gennaio, con l’inizio della nuova stagione, e, nel suo nucleo originario, sarà conseguenza dell’aggregazione di tre club: Veneto Banca Montebelluna, Valdobbiadene e Pederobba.
      Il nome della nuova società è già un programma: Atleticadimarca. Principale obiettivo: dare un punto di riferimento agli atleti della categoria allievi (16 e 17 anni). Presto, però, l’attività potrebbe allargarsi all’intero settore giovanile, con un occhio di riguardo per i cadetti. E senza preclusioni - anzi: con una decisa apertura - verso le altre società della provincia, soprattutto quelle prive di un organico che consenta la partecipazione ai campionati di squadra.
      «Montebelluna, Valdobbiadene e Pederobba - spiega Ivo Merlo, figura di riferimento dell’Atletica Veneto Banca, oltre che consigliere regionale della Fidal - continueranno ad esistere nel 2010 come realtà indipendenti, limitandosi all’attività giovanile in senso stretto. Ma il traguardo finale è quello di giungere al più presto, già nel giro di un paio d’anni, ad una completa fusione fra le tre società».
      Atleticadimarca può già contare su 25 atleti della categoria allievi: 13 arriveranno dalla Veneto Banca Montebelluna, 11 dal Pederobba, uno dal Valdobbiadene, sodalizio che in anni recenti ha avuto qualche problema nella gestione del vivaio, ma che ora sta cercando di rilanciarsi con obiettivi mirati al mondo della scuola.
      Atleticadimarca sarà comunque aperta a tutte le società del territorio, diventando una sorta di polo d’attrazione per una buona parte del movimento giovanile provinciale. Un po’ il ruolo che Jager Vittorio Veneto e Industriali Conegliano rivestono a livello assoluto.
      «Pensiamo soprattutto a quei club che, avendo un ridotto numero di allievi, non riescono a fare squadra da sole: con un’adeguata struttura tecnica e valorizzando lo spirito di gruppo, cercheremo di dare una risposta al calo delle vocazioni che affligge l’atletica a livello di 16 e 17enni», continua Merlo.
      Atleticadimarca è già riuscita a radunare attorno a sé un certo numero di sponsor, anche se l’avvio della società avverrà grazie ad una forma di autofinanziamento messo in atto dalle tre formazioni fondatrici. Primi obiettivi: essere competitivi nella corsa campestre. E, in primavera, trovare posto in una finale dei campionati italiani su pista.
 

Novembre 8th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

EXPLORER FA, MOMENTANEAMENTE, I CAPRICCI… 

PER LEGGERE LE VOCI DEL MENU USATE MOZILLA

Pubblicate le graduatorie degli Esordienti

Inoltre aggiornati i primati trevigiani e provinciali

  Purtroppo Explorer, a volte, non funziona regolarmente. Ora, magari per alcune ore, potrebbe non consentire di leggere le voci aggiornate ultimamente, del menù. Vi consiglio di istallare Mozilla Firefox, con cui potrete accedere, cliccando, sicuramente e sempre, su tutte le suddette voci.

Pubblicate nella nottata di sabato le graduatorie “ufficiose” 2009 degli Esordienti, forse incomplete, specie per le società di appartenenza (mandatemi eventuali correzioni e/o aggiunte utili ai risultati, grazie).

Inoltre sono stati aggiornati per il 2009 tutti i primati, assoluti e di categoria, trevigiani e provinciali. Saranno contenti i tanti protagonisti di quest’anno e del 2008, nuovi primati, sempre più “stellari” della nostra atletica: mi riferisco soprattutto a Beatrice Mazzer, Mekonen Magoga, Sara Dehbi, Letizia Titon, Martina Bellio, Luca Favero, Leonardo Dei Tos, ecc. ecc.

In settimana saranno pronte le graduatorie “ufficiose” dei Master per la stagione appena conclusa.