Gennaio 2nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

   nassos-2.jpg

Paolo Zanatta

si piazza bene nella corrida di Barcellona

 

     nassos-2009.jpg

 

Presenza efficace quella di Paolino Zanatta, giunto sedicesimo nella CURSA DELS NASSOS di Barcellona dell’ultimo dell’anno, 31 dicembre 2009, corsa di 10 chilometri e vinta da Carles Castellejos in 28′41. davanti a Mohamed Blal, secondo e a Fernando Silva.

Tempo impiegato da Paolo 30′50 (15′21. sui 5 km.), davanti ai suoi compagni di…F.R.T. ( nella foto sopra, Gobbo, Amadio, Zanatta, Fantasia e Trinca)  Simone Gobbo, 27° in 31′59. Gabriele Fantasia (che mi ha tenuto costantemente informato sull’evento, trovandolo ben organizzato, caloroso di pubblico e generoso di ospitalità!), 35° in 32′30. Mauro Amadio, 39° in 32′46. e Sergio Trinca, 52° in 33”17.

Bella impresa ragazzi, grazie!

 

 

 

Comincia alla grande

Mekonen Magoga, secondo nella BOclassic!

 

                                            magoga-bocl-2.jpg

Davvero un bel piazzamento quello di Mekonen Magoga, nella foto sopra della BOclassic dell’anno scorso, nel 2008, secondo nella 5^ BOclassic di Bolzano, del 31 dicembre 2009, nella sezione allievi, con il tempo di 12′37”2: ben augurante viatico per l’attività crossistica del 2010!

Tra i master ottimo 18° posto per Roberto Bettamin in 17′29”1, davanti a Tommaso Fojadelli, giunto in 17′58”3. Tra gli altri c’era anche Michele Baldo.

 

 

 

BRUNA GENOVESE

OTTAVA SULLE STRADE DI MADRID

Bella prestazionedell’azzurra

nella classica San Silvestre Vallecana

 

 

                                                     genovese-3.jpg

 

San Silvestro di corsa per Bruna Genovese. L’azzurra di Volpago è giunta ottava, a Madrid, nella San Silvestre Vallecana, una delle gare più classiche di Spagna.

La Genovese ha concluso i 10 km di corsa in 34’33″. Una buona prestazione, alla luce della distanza ridotta e del fatto che la trevigiana è ancora lontana da obiettivi agonistici.

“Ho sofferto soprattutto negli ultimi due chilometri – spiega la Genovese -. Faceva un gran freddo, ma almeno ci siamo risparmiate la pioggia. La concorrenza era molto qualificata (ha vinto, in 32’15″, la kenyana Vivian Cheruiyot, ndr). Sono soddisfatta della mia prestazione. In questo periodo va bene così”.

Tra poco più di un mese, il 7 febbraio, la Genovese è attesa da un altro impegno all’estero: la mezza maratona giapponese di Kagawa Marugame. Un test importante in vista di un impegno primaverile sui 42 km.

 

Dicembre 31st, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

A TUTTI

 

GLI AMICI IN RETE !!!

 

 

      happy-new-year-final.jpg

 

 

Grazie di tutto!!! Vi voglio bene!!! Franco.

 

 

   atleticatrevigiana.jpg

 

_________________________________________________________________________________

 

Atletica Triveneta grande strumento

 

di informazione al servizio di tutti!

 

 

 

                                            banner_atv_125x125.gif

 

 

 

Comunicato di Fine anno

 

Cari Amici,

A nome dell’ Associazione Atletica Triveneta che rappresento non potevo non pubblicare un riassunto dell’attività di questo anno, il 2009 e prospettare le iniziative che proporremo nel 2010.

Atletica Triveneta è nata da un’idea del sottoscritto e di Diego Avon e sposata nell’immediato, ancora nel 2001, da diversi amici che tuttora collaborano alle iniziative. Un gruppo di giovani amici che sta ancora collaborando e cito tra gli altri Guido Drusian Gabriele Fantasia, Alessio Piovanello che fanno parte del consiglio direttivo e molti altri che si adoperano per le attività proposte.

Diventato un sito internet di riferimento, quando ancora i comitati regionali e provinciali e molte società sportive non erano “on line” si è sempre più sviluppato. Dal 2004, a Treviso, insieme all’ Atletica Stiore ha iniziato ad organizzare l’ ATLETICA TRIVENETA MEETING che, per il 7° anno consecutivo, sarà riproposta nel 2010 e che ha visto in questi anni anche stabilire record italiani di categoria.

Nel 2009 è nato inoltre il trofeo “Corri la montagna… Tra Friuli e Veneto” che ha ricevuto le congratulazioni dei partecipanti; un’esperienza che l’associazione vuole riproporre nel 2010 e chi sarà interessato potrà contattarci per informazioni.

Sempre quest’anno la collaborazione con diverse manifestazioni, dall’ Aviano in Corsa alla Santuario Run ad Aviano con il relativo percorso circolare. Ma anche a Chiarano è stata proposta la Chiarano In Corsa dove, in questi giorni, il nostro Diego Avon insieme a dei collaboratori darà vita ad una associazione per promuovere l’attività giovanile in questo territorio.

Il 2009 è stato anche un anno dove un carissimo amico, Massimiliano Corso, ci ha lasciato e per questo l’ Associazione Atletica Triveneta, per ricordarlo, si sta adoperando per realizzare la prima edizione del “Circuito del Mezzofondo… in ricordo di Max Corso” che dovrebbe essere composto da 5 meeting su pista che coprono le diverse specialità del mezzofondo ed aperto a tutte le categorie federali. Un circuito che si terrà nelle piste tra Friuli e Veneto.

Prima di salutarvi mi preme sottolineare che l’attività si è potuta svolgere , malgrado un anno difficile dal punto di vista economico. Una speranza che un anno fa si prospettava difficile per le associazioni sportive, federazioni e il mondo dell’ atletica leggera e speriamo che il futuro ci riservi ancora la possibilità per proporre l’attività che potremo organizzare, con la voglia e la dedizione per il bene dell’atletica leggera, la nostra passione.

Tuttavia, recentemente, abbiamo vissuto una brutta pagina che rimarrà indelebile nella storia della nostra atletica. Il vedere crocifiggere in piazza pubblicamente un atleta che chiede il rispetto delle norme federali (da parte, tra l’altro, di uno speaker che pare (spero di essere smentito) che non sia neanche tesserato FIDAL ), fa capire che il degrado dell’ Atletica e la mancata conoscenza di chi commenta le gare delle norme federali, sono un aspetto assai grave. L’invito quindi è di leggersi con attenzione le norme federali del 2010 ed iniziare a rispettarle. Solo così ,nel riscontrare le anomalie, si potranno  proporre soluzioni migliorative a chi delibera le norme. Nell’augurare Buon Anno a tutti, ricordo che chi vuole pubblicare qualsiasi notizia, l’Associazione rimane a vs. completa disposizione.

Grazie e Buon Anno

Matteo Redolfi

 

Dicembre 31st, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

TREVIGIANI ALLA CONQUISTA DI…

BARCELLONA!!!

20366_1273373604791_1543454135_2295668_5255822_n.jpg

E vai alla grande! Tra le tante feste dell’ultimo dell’anno c’ è pure la “corrida di Barcellona” la “Cursa dels Nassos” dove parteciperanno “quelli del FRT” (F… liberamente interpretabile, Running Team!).

Già partiti Paolo Zanatta, Gabriele Fantasia, nella foto sotto, Simone Gobbo, Sergio Trinca, Mauro Amadio e (forse, non sono sicuro) Mirko Signorotto.

In bocca al lupo e a tutti BUON ANNO!!!

   zanatta-fantasia.jpg

Vi ricordo che a Bolzano, il 31 dicembre del 2009, si corre la 5^ corsa amatoriale internazionale “BOclassic 2009

 

Dicembre 30th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

GENOVESE, CAPODANNO

SULLE STRADE DI MADRID

 
L’azzurra sarà in gara
 
il 31 dicembre nella classica San Silvestre Vallecana 
 
                                             genovese-5.jpg

Dal Giappone alla Spagna. L’anno di Bruna Genovese si conclude con obiettivi decisamente internazionali. Un mese e mezzo dopo il bel quarto posto della maratona di Yokohama, la trevigiana è pronta per una nuova trasferta all’estero: il 31 dicembre saluterà il 2009 partecipando alla San Silvestre Vallecana di Madrid, una delle corse più classiche e affascinanti di Spagna.

“Ho conquistato il diritto a parteciparvi vincendo la Nike Human Race disputata lo scorso ottobre a Padova – spiega l’allieva di Salvatore Bettiol -. Ho recuperato lo sforzo della maratona di Yokohama senza problemi. Sono in discrete condizioni, anche se negli ultimi giorni, a causa di un raffreddore e del brutto tempo, ho perso qualche allenamento di troppo. Non ho mai corso a Madrid, sarà una bella esperienza”.
La San Silvestre Vallecana si sviluppa su un percorso di 10 km nel cuore della capitale spagnola e il fatto di svolgersi l’ultimo giorno dell’anno le conferisce un fascino del tutto particolare, tanto che alla corsa degli atleti non professionisti partecipano 30 mila persone.
Archiviata la trasferta spagnola di Capodanno, Bruna inizierà a pensare alla maratona di primavera. Tappa intermedia già definita, il 7 febbraio, ancora in Giappone (dove Bruna è molto conosciuta), con la partecipazione alla mezza maratona di Kagawa Marugame.

Dicembre 29th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Luciano Cestaro,

40 anni da Giudice ma…

MONTEBELLUNA – Quarant’anni da giudice di gara. Ed ora la scelta - amarissima, anche se non ancora definitiva - di dire basta.

L’atletica rischia di perdere una delle “giacchette bianche” più note e stimate del Veneto.
Nell’arco di una lunga carriera, iniziata nel 1969, il montebellunese
Luciano Cestaro ha partecipato a svariate rassegne internazionali (l’ultima, in ordine di tempo, i Giochi del Mediterraneo di Pescara) e i suoi studi sulla conformità di attrezzi e attrezzature al regolamento dell’atletica hanno raggiunto fama mondiale, diventando un modello per lo sviluppo della manualistica tecnica presso federazioni di primissimo piano come quella britannica o quella statunitense.
Sui campi viene considerato un giudice di gara severo e inflessibile. Ma tutti, a partire dai colleghi, sono pronti a sottolinearne anche la grande competenza. Competenza e inflessibilità sono pure le qualità che hanno portato Cestaro in rotta di collisione con il fiduciario nazionale del gruppo giudici di gara, Lamberto Vacchi.
Cestaro, della vicenda, parla poco volentieri. Ma, in sostanza, alcune posizioni da lui assunte nella duplice veste di membro della Commissione Impianti e di quella dei Direttori tecnici, istituite in seno al Comitato regionale della Fidal, hanno condotto Vacchi a giudicare negativamente l’operato del giudice di gara trevigiano, accusato di eccessiva rigidità nell’applicazione dei regolamenti.
Cestaro, per tutta risposta, si è dimesso dal ruolo di giudice di gara e il 13 dicembre scorso, in occasione del cross provinciale di Valdobbiadene, potrebbe aver indossato la giacchetta bianca per l’ultima volta.
La notizia delle sue dimissioni ha fatto il giro d’Italia, provocando molte reazioni improntate alla solidarietà nei suoi confronti. Trascorse le feste, l’ormai ex giudice di gara montebellunese incontrerà a Roma Vacchi e il segretario generale della Fidal, Montabone. Sarà l’occasione per un chiarimento, in seguito al quale Cestaro potrebbe anche ritirare le dimissioni. In molti fanno il tifo per lui.

Anche noi di “atleticatrevigiana” Solidali con Luciano, storico “lanciatore”!!!

L’atletica italiana guarda al futuro

e punta forte su tre trevigiani:

Leonardo Dei Tos, Giulia Viola e

Beatrice Mazzer

 

L’atletica italiana guarda al futuro e punta forte su tre trevigiani: Leonardo Dei Tos, Giulia Alessandra Viola e Beatrice Mazzer. Il Centro di preparazione olimpica di Formia (Latina), dal 2 al 6 gennaio, ospita un raduno giovanile che, di fatto, inaugura la stagione 2010 a livello nazionale.
Quarantatré gli atleti convocati dal direttore tecnico della nazionale, Francesco Uguagliati, e dal responsabile del settore giovanile, Antonio Andreozzi.
Ci sono gran parte dei migliori talenti italiani, nati tra il 1991 e il 1994. Londra 2012 è troppo vicina per atleti che si stanno affacciando solo adesso nel mondo dell’atletica di vertice, ma potrebbero essere loro a costituire l’intelaiatura della squadra azzurra per l’Olimpiade di Rio de Janeiro 2016.
E nel gruppo, per oltre un quarto formato da atleti veneti (ben 11), c’è il terzetto di speranze nostrane: il marciatore della Libertas Tonon, Leonardo Dei Tos, e le mezzofondiste dell’Atletica Mogliano, Giulia Alessandra Viola e Beatrice Mazzer.
Il vittoriese Dei Tos, 18 anni la prossima primavera, talento della marcia, debutterà tra gli juniores durante l’inverno, dopo un biennio da allievo caratterizzato da una progressiva crescita, culminata, in parallelo a grande progressi cronometrici, con il decimo posto dei Mondiali under 18 di Bressanone.
Giulia Alessandra Viola e Beatrice Mazzer sono invece le punte di diamante della vivacissima scuola di mezzofondo dell’Atletica Mogliano.
La Viola, di Musano, 19 anni ancora da compiere, è esplosa prepotentemente quest’anno, migliorando sino ad arrivare al debutto azzurro in occasione degli Europei juniores di Novi Sad, dove ha colto un bell’ottavo posto nei 3000 metri. E la nuova stagione, per lei, potrebbe culminare con i Mondiali under 20 di Moncton.
La Mazzer, 16 anni appena compiuti, categoria Allieve anche nel 2010, è invece, a suo modo, un talento già navigato, essendosi posta all’attenzione generale sin da quando era cadetta. Nella nuova annata, è attesa da un ulteriore salto di qualità: grinta e talento non le mancano.
A Formia, i tre trevigiani saranno accompagnati dai propri allenatori: Angelo Ruggio per Dei Tos, Faouzi Lahbi per Viola e Mazzer. Curiosità: tra i convocati manca la triplista roncadese Martina Bellio, finalista iridata under 18, ma i tecnici azzurri continuano a seguirla con grande attenzione.

 

Il tempo che passa, avversarie sempre

nuove, ma Silvia Sommaggio…

Il tempo che passa, avversarie sempre nuove, ma Silvia Sommaggio, 40 anni, non ha voglia di smettere. Di correre, ma soprattutto di vincere. La mezzofondista padovana ha vinto anche a Santo Stefano nella classica gara di Cusignana di Giavera del Montello, in provincia di Treviso.
Silvia Sommaggio si è imposta su Michela Zanatta e l’azzurrina Giovanna Epis, chiudendo i 5,3 chilometri della prova femminile in 17″31, contro 17″48 di Zanatta e i 18″16 di Epis.
«La gara ha una bella tradizione e il parco delle partenti era di qualità (nonostante l’assenza dell’annunciata Elisa Cusma, ndr) - racconta la diretta interessata - Sapendo soprattutto della presenza di Michela Zanatta ho preferito fare subito il ritmo. Siamo rimaste insieme io e Michela: appena ho visto che stava perdendo qualche metro ho capito che dovevo insistere e sono riuscita a staccarla».
Una vittoria importante che fa seguito a quella ottenuta a Ostia nella Best Woman Race un paio di settimane fa, ma che non rappresentano gli obiettivi stagionali per lei: «Le sensazioni sono state buone, va bene così. Queste gare mi servono soprattutto come verifica, per capire se il lavoro che sto facendo è giusto, non sono gare finalizzate. Mi piace comunque confrontarmi e verificare i miei limiti».
Il prossimo appuntamento è tra pochi giorni: «Giovedì 31 sarò a Bolzano e là sarà diverso, una gara internazionale, cambierà tutto il discorso».
Con il padre Gianfranco, (è stato per poco tempo un atleta tesserato per l’AICS Conegliano, nel 1959, nella maratona) Silvia Sommaggio ha dato vita a una nuova società, l’Atletica Città di Padova, con cui parteciperà ai campionati di società di cross con qualche ambizione: «Puntiamo alla fase regionale. L’obiettivo è quello di dare a tutti delle motivazioni, non solo a livello individuale, e cercare di essere da esempio per i più giovani».
Con due partecipazioni olimpiche alle spalle e tanti anni di atletica di alto livello, per tanti la presenza di Silvia Sommaggio come compagna di gara o allenamento fa effetto: «Quello che mi fa più piacere è che in tanti mi vedono come esempio positivo. Per quanto riguarda le più giovani, c’è da considerare che per arrivare a certi livelli bisogna lavorare molto, ci vogliono anni. Io vedo che molte si impegnano, ma devono avere pazienza per arrivare a ottenere risultati importanti».
Come sempre Gianfranco segue Silvia negli allenamenti, anche se ovviamente oggi le cose sono cambiate: «Una volta mi affidavo completamente, oggi con l’esperienza ho imparato a conoscermi meglio quindi c’è una maggiore dialettica». Un primo passo verso l’apertura a un altro tipo di carriera: «Con la nuova società seguo già cinque ragazzini. Mi piace e sto pensando seriamente ad allenare. Finchè mi alleno, molto tempo e molte energie se ne vanno».
E finchè si vince la voglia di continuare ad allenarsi continua a crescere.