Dicembre 28th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Cusignana Bassa:

scandalosa rappresaglia”

Scritto da Diego Avon - Gabriele Fantasia

avon_diego_fantasia_gabriele.jpg

Egregi amici podisti, di ritorno da Cusignana vi raccontiamo come si è conclusa (anticipazione: pessimamente) la diatriba emersa dopo la nostra segnalazione sulla possibilità di violazioni alle norme federali agli organi competenti e agli organi di stampa web.

I fatti sottodescritti non sono opinabili, in quanto riportano semplicemente quanto successo, e potrebbero essere raccontati da noi come da qualsiasi altra persona presente oggi 26 dicembre a Cusignana Bassa di Giavera del Montello (TV).

Consapevoli di aver fatto un’ottima azione a tutela degli atleti “regolari” e a tutela degli stessi organizzatori, oltre che degli atleti possibilmente irregolari e delle loro società, siamo anche riusciti a ricevere pesanti e gratuite accuse dallo speaker della manifestazione Paolo Mutton e dall’organizzatore Ilario Franceschi.

E’ doveroso spiegare che sarebbe stato davvero spiacevole far pervenire gli atleti irregolari fin sulla riga di partenza per poi costringerli (non noi ma i Giudici di Gara) a non iniziare la competizione. Sarebbe stato ancora più spiacevole dover segnalare a posteriori la violazione delle normative e determinare perciò una sanzione agli atleti irregolari e alle loro società (come ovviamente già accaduto in passato), peraltro a due degli atleti più rappresentativi del nostro movimento.

Alcune persone, che non hanno gradito la nostra segnalazione preventiva, nonostante non ci fossero, come qualcuno ha tentato di insinuare, altri fini (quali potrebbero essere poi? i 20euro del premio?) oltre a quelli espressi, hanno persino tentato, fallendo ampiamente, di screditare gli attori di questo servizio gratuito allo sport.

Prima della partenza della gara maschile, lo speaker, con toni polemici e per certi versi banalmente sarcastici, ha cercato di dire al pubblico (un centinaio di persone) che qualcuno, nominando DIEGO AVON, aveva “rovinato la festa” in quanto erano annunciati al via niente popodimeno che Meucci e Cusma (con il dovuto elenco degli allori del caso) e per colpa di costui (leggere bene!) non erano in gara.

A quel punto molti si sono guardati l’uno con l’altro, ed essendo all’80% un pubblico composto da allenatori, dirigenti e atleti tutti informati sulla vicenda, nessuno ha applaudito le parole dello speaker (che pensava invece di ricevere un lauto applauso), anzi si sono alzate verso di lui alcune voci di protesta.

Quando, pochi istanti dopo, Diego Avon, lo scrivente, si è presentato nei pressi del palco, ed ha chiesto di poter intervenire dopo essere stato direttamente attaccato e chiamato in causa, la risposta (senza elencare quelle più colorite) è stata “qui tu non parli”. Episodio che definire antidemocratico è forse restrittivo.

Come potete vedere, non è stato possibile replicare ad accuse veramente ridicole e prive di legittimo fondamento. E non c’è stato proprio verso, anzi, poi ha preso la parola l’organizzatore, che non sapendo più a cosa appellarsi ha pubblicamente definito il sottoscritto un corridore che preferisce fare le corse delle sagre piuttosto che corse federali. Forse il sig. Franceschi non sa che Diego Avon riceve orgogliosamente questo tipo di “denominazioni” in quanto corre semplicemente per passione e se può, come fanno il 95% dei podisti NON PROFESSIONISTI, quando non ci sono gare federali si diletta (e se può corre per vincere eh!) a fare qualsiasi tipo di altra competizione o “non competizione”.
Dopo aver ricevuto pubblicamente le simpatiche parole dall’organizzatore, è stato dato il via alla gara, dove intenzionalmente Gabriele Fantasia ha preso il comando sul piede dei 2′50/km per poi fermarsi, dopo circa tre minuti di gara, di fronte al palco dello speaker (posto lungo il percorso) per chiedere pubblicamente di dare la parola anche a chi è stato attaccato, definendo vergognoso il comportamento avuto da speaker e organizzatore. La risposta è stata “sei un c……e”. Ovviamente lasciamo a voi immaginare il rischio corso ad accusare una persona in questo modo.

La gara si conclude, vince meritamente il giovane triestino Riccardo Sterni su un buon Giovanni Gualdi e un ritrovato Marco Spada.

Le lamentele di tutte le persone presenti nei confronti di organizzazione e speaker si sono protratte per oltre un ora dopo l’arrivo dell’ultimo classificato.

Con molta gioia vi comunichiamo di aver ricevuto le congratulazioni e il pieno appoggio dalla totalità dei presenti conosciuti e non conosciuti (siano essi tecnici, organizzatori, dirigenti, atleti o semplici appassionati), compresi Giudici di Gara e rappresentanti della Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Il motivo per il quale quest’articolo è stato scritto a quattro mani è chiaro nelle righe soprastanti e l’esigenza nasce dal fatto che sia stata accusata volgarmente un’ulteriore persona oltre a quella prima coinvolta nell’accaduto.

Il consiglio che personalmente vogliamo dare all’organizzatore e ai suoi collaboratori stipendiati è quello di cercare di non violare i regolamenti, oltre che non accusare volgarmente e indebitamente le altre persone.

Ma forse il consiglio sportivamente più necessario è quello di guardarsi intorno: alla gara ci sono stati, tra tutte le categorie, dagli esordienti ai master, 258 arrivati, contro i 500 circa di cui parlava il comunicato stampa; molta gente ha preferito un salutare allenamento collinare sul Montello posto a pochi passi dalla zona partenza, specialmente gli atleti master, “costretti” a pagare una cifra dai 12 ai 15 euro per partecipare ad una gara di 10 km scarsi (oltre un euro al km), oppure una sana dormita nel proprio letto caldo.
Inoltre anche quest’anno, nonostante non ci fossero strade ghiacciate in tutta la provincia di Treviso (escluso forse il Monte Pizzoc), in quel di Cusignana poco prima dell’inizio della manifestazione era presente il ghiaccio, che non essendo stato tolto dall’organizzazione, ha causato la caduta di alcuni atleti nella fase di riscaldamento. Dopo l’annullamento della gara dello scorso anno causa ghiaccio, questo ripetuto episodio dimostra che non sempre l’esperienza insegna.

Non è necessario prolungarsi oltre, anche perchè sono già troppe le parole spese per testimoniare un episodio che dimostra quanto l’atletica leggera italiana stia toccando il fondo.

Speriamo perlomeno che il nostro interesse, che mai calerà, insieme all’accaduto di cui sopra, smuova le coscienze collettive al fine di migliorare il mondo delle gare che noi tanto amiamo e che ci vedrà sempre partecipi in prima linea.

Uno sportivo saluto a tutti coloro che amano questo sport, finchè questo non diventa terra di conquista di persone
furbe.

Pubblicato su “Podisti Net”

 

 

Dicembre 26th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 Il ventenne triestino ha vinto la 20^

Corrida di Santo Stefano, precedendo

Gualdi e Marco Spada.

Sommaggio senza rivali tra le donne.

Bene i fratelli Zanatta!

 

Sugli scudi Letizia Titon

e Roberto Fregona!

 cenedese-con-zanatta.jpg

Riccardo Sterni succede a Gabriele De Nard nell’albo d’oro della Corrida di Santo Stefano. Il finanziere bellunese era stato l’ultimo, nel 2007, ad imporsi sulle strade di Cusignana di Giavera del Montello (Treviso). Il ventenne triestino è stato la grande sorpresa di una gara che stamane ha festeggiato il ventesimo compleanno, dopo l’annullamento, per neve, dell’edizione 2008. Azzurro a livello under 23 ai recenti Europei di cross di Dublino, Sterni ha preceduto nettamente il bergamasco Giovanni Gualdi, in cerca del terzo successo dopo gli acuti del 2000 e 2006, e il bellunese Marco Spada. Ai piedi del podio, il trevigiano Paolo Zanatta, che poco prima aveva applaudito il secondo posto della sorella Michela nella gara femminile. Vittoria alla veterana Silvia Sommaggio (classe 1969), già impostasi a Cusignana nel biennio 2003-2004. Bronzo per l’azzurrina Giovanna Epis. Assenti gli azzurri più attesi, Daniele Meucci e Elisa Cusma, fermati dalla norma federale che impedisce la partecipazione alla gare di livello regionale degli atleti che, tesserati per società di fuori regione, occupano un posto tra i primi dieci nelle graduatorie della precedente stagione agonistica. Avrebbero potuto gareggiare se in possesso di un’autorizzazione federale: hanno preferito non presentarsi al via.

 sstefano-2009.jpg

RISULTATI. Maschili. Seniores/promesse/ juniores (10 km): 1. Riccardo Sterni (Marathon Uoei Ts) 30’14”, 2. Giovanni Gualdi (FF.GG.) 30’24”, 3. Marco Spada (Gs Valsugana) 30’25”, 4. Paolo Zanatta (FF.OO.) 30’32”, 5. Antonio Toninelli (Vallecamonica) 31’06”, 6. Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto) 31’20”. Amatori (9,2 km): 1. Tullio Padovese (Voltan Martellago) 36’59”, 2. Enrico Salvadori (Santarossa Brugnera) 37’14”, 3. Tiziano Marangon (Gp Club del Torcio) 39’48”. Master (9,2 km). MM35: 1. Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 36’12”, 2. Alessandro De Vincenti (Mastella Quinto) 37’26”, 3. Dimitri D’Incà (Pro Loco Trichiana) 37’42”. MM40: 1. Roberto Bettamin (Sernaglia Villanova) 34’39”, 2. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 34’45”, 3. Luca Molin (Pro Loco Trichiana) 36’04”. MM45: 1. Flavio Olto (Mareno) 34’36”, 2. Tiziano Favaron (Pol. Zola) 35’33”, 3. Giovanni Tolot (Vittorio Veneto) 37’03”. MM50: 1. Giorgio Centofante (Alpini Vicenza) 36’04”, 2. Giuseppe Ragogna (Santarossa Brugnera) 38’33”, 3. Amorino Traverso (Tre Comuni) 39’23”. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 37’09”, 2. Silvano Rizzo (Sernaglia) 38’30”, 3. Oddone Tubia (Sernaglia) 37’09”. MM60: 1. Giuliano Barizza (Carive) 40’29”, 2. Lino Gallina (Valdobbiadene) 44’03”, 3. Giovanni Meneghini (Venezia Runners Murano) 45’00”.  MM65: 1. Luciano Targhetta (Voltan Mestre) 45’31”. MM70: 1. Giovanni Visentin (Mastella Quinto) 51’29”, 2. Pietro Grava (Voltan Martellago) 53’28”, 3. Francesco Tonion (Trevisostar) 1h01’51”.  MM70: 1. Pasquale Grasso (Voltan Martellago) 1h00’13”. Allievi (3,4 km): 1. Dylan Titon (Assindustria Pd) 10’25”, 2. Fulvio Favaron (Asd Francesco Francia) 10’47”, 3. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 11’05”. Cadetti (1,5 km): 1. Marco Pavanello (Santarossa) 7’55”, 2. Angelo Suman (Pederobba) 8’02”, 3. Denis Vettorel (Brugnera) 8’18”. Ragazzi (1,5 km): 1. Roberto Fregona (Pederobba) 4’56”, 2. Kevin Durigon (Mastella Quinto) 4’58”, 3. Michele De Vecchi (Sernaglia) 5’16”.  Esordienti (550 m): 1. Cesare Sartori (Idealdoor Lib. S. Biagio) 1’44”, 2. Andrea Gasparetto (Gagno Ponzano) 1’48”, 3. Isacco Agostinetto (Pederobba) 1’54”.

 sstefano-zanatta.jpg

Femminili. Seniores/promesse/juniores (5,3 km): 1. Silvia Sommaggio (Asi Veneto) 17’31”, 2. Michela Zanatta (Asi Veneto) 17’48”, 3. Giovanna Epis (Forestale) 18’16”, 4. Francesca Smiderle (Asi Veneto) 18’49”, 5. Chiara Renso (Vicentina) 18’54”, 6. Manuela Moro (Dolomiti) 19’41”. Master (9,2 km). MF35: 1. Valeria Furlan (Villanova Sernaglia) 42’20’’, 2. Elena Zanatta (Gp Club del Torcio) 44’41”, 3. Susanna Milanese (Idealdoor Lib. S. Biagio) 49’31”. MF40: 1. Marcella Molin (Trevisatletica) 43’16”, 2. Rossella Piovesan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 43’37”, 3. Paola Zucchetto (Trilacum) 44’48”. MF45: 1. Gabriella Tarozzo (Mogliano) 45’03”, 2. Francesca Nardin (Tre Comuni) 47’03”, 3. Lucia Tagliapietra (Voltan Martellago) 51’43”. MF50: 1. Marilisa Peruch (Idealdoor Lib. S. Biagio) 52’48”, 2. Marisa Zucchetto (Galliera Veneto) 53’34”. MF55: 1. Graziana Cattelan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 58’46”. Allieve (2,4 km): 1. Letizia Titon (Assindustria Pd) 8’32”, 2. Ilaria Dal Magro (Dolomiti) 9’03”, 3. Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale) 9’09”.  Cadette (1,5 km): 1. Sandra Sparer (Sarntal) 5’20”, 2. Hilary Bortolotti (Trilacum) 5’37”, 3. Nicole Raimondo (Gagno Ponzano) 5’42”. Ragazze (1 km): 1. Irene Vian (Audace Noale) 3’29”, 2. Desirè Bortolotti (Trilacum) 3’32”, 3. Celeste Bordin (Veneto Banca Montebelluna) 3’38”. Esordienti (550 m): 1. Deborah Zilli (Gp Montebelluna) 1’51”, 2. Giada Boscarato (Gagno Ponzano) 1’55”, 3. Maria Vian (Audace Noale) 2’03”.

 sstefanp-simion-e-gobbo.jpg

Servizio fotografico di Giovanna Favero (Grazie!!!)

 

Successi del poliziotto e della padovana dell’Asi

Veneto nella 20^ Corsa di Santo Stefano

Seconda Arianna Morosin!

Lorenzo Lazzari e Giovanna Ricotta si sono aggiudicati la 20^ Corsa di Santo Stefano, svoltasi oggi a Casalserugo (Padova). Il poliziotto ha preceduto in volata Alberto Montorio e Michele Giofrè. La padovana dell’Asi Veneto si è lasciata alle spalle Arianna Morosin e Michela Zorzanello.

RISULTATI. Uomini (10 km): 1. Lorenzo Lazzari (FF.OO.) 30’46”, 2. Alberto Montorio (Aeronautica) 30’47”, 3. Michele Giofrè (Atl. Castello) 30’49”, 4. Francesco Duca (Atl. Violetta Club) 30’52”, 5. Gianluca Pasetto (Corradini Rubiera) 31’01”, 6. Alessandro Fabian (Vis Abano) 31’41”. Gare giovanili. Allievi: 1. Filippo Andreose (Assindustria Rovigo) 6’59”, 2. Luca Pregrasso 7’13. Cadetti: 1. Michele Scolaro (Novatletica Città di Schio) 6’44”, 2. Andrea Mazzuccato (Vis Abano) 7’18”, 3. Ignazio Bovo (Assindustria Rovigo) 7’19”. Donne (6 km): 1. Giovanna Ricotta (Asi Veneto) 21’19”, 2. Arianna Morosin (Industriali Conegliano) 21’26”, 3. Michela Zorzanello (Asi Veneto) 21’56”, 4. Alessandra Finesso (Assindustria Pd) 22’06”, 5. Sonia Lopez (Brugnera Friulintagli) 22’31”, 6. Laura Cavara (Asi Veneto) 22’38”. Allieve: 1. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 7’30”. Cadette: 1. Nicole De Zordi (Vis Abano) 8’31”, 2. Elena Bogana (Athlon Pd) 8’40”.

Dicembre 24th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

              buonefeste3.gif

 

 

Dicembre 23rd, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 Schede delle terne vincenti

per gli atleti trevigiani dell’anno!

ASSOLUTI

PRIMO) MANUEL CARGNELLI: nato a Treviso il 29 aprile 1990, Trevisatletica; stagione 2009, 100m. 11”02; 200m. 21” 5 (quinto assoluto di sempre con l’allora junior Gianantonio Meneguzzi); 400m. 49”11; 150m 16”58; 400hs. 53”28, primatista junior. Altro: 400m. 50”40, quinto allievo e 400hs. 54”78, quarto allievo. Vicecampione nazionale sui 400hs junior.

 

DIEGO AVON: nato a Motta di Livenza il 4 maggio 1985, Jager Vittorio Veneto, nella foto sotto; stagione 2009, 800m. 1′57”83; 1500m. secondo in 3′53”24; 3000m. 8′34”40; 5000m. 15′10”81. Miglior prestazione sugli 800m. 1′54”0, nel 2002 terza miglior misura allievi come pure sui 1500. con 3′56”43.

 

PAOLO ZANATTA: nato a Montebelluna il 10 aprile 1982, Fiamme Oro Padova; stagione 2009, 1500m. 3′59”56, 3000m. 8′24”13 (secondo posto, dietro Benson Esho), primo sui 3000 siepi in 8′57”76 (migliore sua prestazione 8′52”97 a Cesenatico nel 2005).

                                          avon-2009.jpg

 

 

PRIMA) GIULIA ALESSANDRA VIOLA: nata a Montebelluna il 24 aprile 1991, Atletica Mogliano; stagione 2009, 800m. 2′10”02; 1000m. 2′53”04; 1500m. 4′19”20; 2000m. 6′18”00; 3000m. 9′30”12, primatista junior su 1500/3000m. Vicecampionessa nazionale su 800/1500m.

 

MICHELA ZANATTA: nata a Montebelluna il 5 gennaio 1978, ASI Veneto, nella foto sotto; stagione 2009, 800m.2′10”15; 1500m. 4′19”05 (quarta assoluta di sempre); 3000m. 9′19”49; 5000m.16′39”69; maratonina 1h 19. 39. Altre migliori prestazioni nel tempo: 800m. 2′08”54 nel 2000; 1000m. 2′49” 53, nel 2003, primatista; 1200m. 3′29”81, passaggio di una gara a Conegliano nel 2000; 2000m. 6′12”1, nel 2000, seconda dietro Rosanna Munerotto; 3000m. 9′09”83, nel 2000, quarta; 5000m.15′50”74, nel 2004, seconda; 3000 siepi 10′42”35, nel 2002, seconda dietro Arianna Mondin; maratonina 1h 15. 49. nel 2005.

 

ARIANNA MONDIN: nata a Conegliano il 17 novembre 1988, Industriali Conegliano; stagione 2009, 3000 siepi in 10′39”18, primato regionale veneto.; 3000m. 10′10”55; 5000m. 18′ 09”88; 2000 siepi passaggio in 7′07”0.

 

               zanatta-m-tv.jpg

 

GIOVANILI

PRIMO) LEONARDO DEI TOS: nato a Vittorio Veneto il 27 aprile 1992, Atletica Libertas Tonon Vittorio Veneto; stagione 2009 marcia 5km. 21′09”79 e 10 km. 44′26”20 primati regionali veneti; altro, primatista ragazzo sui 2 km. 10′21”6, nel 2005; primatista cadetto sui 4 km. 18′10”2.

 

LUCA BRAGA: nato a Mogliano il 17 maggio 1993, Atletica Mogliano, nella foto sotto; stagione 2009, 400m. 51”21, primo allievo; 800m. 1′54”16, primo allievo; 1500m. 4′08”07.

Altre prestazioni: 600m. 1′25”83, terzo cadetto di sempre; 1000m. 2′33”41, secondo cadetto di sempre dietro a Mekonen Magoga.

 

DYLAN TITON: nato a Volpago del Montello il 28 settembre 1993, Assindustria Padova; stagione 2009, 1500m. 4′07”18; 3000m. 8′49”61; 5000m.15′37”83, primatista allievo, 2000 siepi 6′28”26, secondo stagionale. Altro: 2000m. 5′50”47. settimo cadetto di sempre.

 

                                 braga-brixia.jpg

 

PRIMA) BEATRICE MAZZER: nata a Venezia il 13 dicembre 1993 (praticamente una “cadetta”), Atletica Mogliano; stagione 2009, 200m. 27”07; 400m. 59”59; 800m. 2′09”39, primatista trevigiana; 1000m. 2′58”08; 1500m. 4′41”6, prima allieva; 3000m. 10′28”52 seconda. Altre prestazioni nel tempo: 600m. 1′33”74, primatista cadette; 1000m. 2′55”54, primatista cadette, 2000m. 6′28”28, primatista cadette.

 

LETIZIA TITON: nata a Montebelluna il 14 maggio 1992, Assindustria Padova; stagione 2009, oltre ai trionfi in Montagna: 1500m. 4′45”66; 3000m. 10′04”87, seconda allieva di sempre; 5000m. 18′32”23; 2000 siepi in 7′16”16 e 3000 siepi in 11′34”83, primati regionali veneti!

 

MARTINA BELLIO: nata a Treviso il 20 luglio 1992, Vis Abano; stagione 2009, lungo 5,51; triplo 12,72, primato trevigiano. E’ primatista cadette con la misura di 11,68.

   titon-montagna.jpg

      i fratelli Titon!

 

MASTER

PRIMO) SERGIO TRINCA: nato a Pederobba il 26 febbraio 1968, Jager Vittorio Veneto; stagione 2009, 3000siepi in 9′52”55, primatista trevigiano master M40. 1500m. 4′08”9; 3000m. 9′04”57; 5000m. 15′52”94. nella foto sotto n. 20, con i suoi giovani. Campione nazionale master sui 3000st.

 

PIERGIORGIO CURTOLO: nato a Conegliano il primo novembre del 1948; pesista di gran vaglia, ha un primato personale nel peso di 14,53, decimo trevigiano di sempre! Tra i master M60 primeggia nelle prove multiple, nell’alto,ovviamente nel peso da 5 kg. 13,19, quest’anno.

 

OSVALDO FRANCESCHINS: nato a Muzzana del T. il 2 ottobre 1948. Come master M60 si è impadronito dei primati trevigiani su 800/1500/3000m con tempi eccezionali per un sessantenne: 2′22”35/4′50”9/10′36”75.

 

        trinca-con-pivetta-signorotto-tieppo-fantsalomone-maur-a.jpg

 

 

PRIMA) MARA ROSOLEN: nata a Motta di Livenza il 27 luglio 1965, Fiamme Oro Padova; stagione 2009, peso 14,84. Di lei è stato detto tutto, è una “leggenda” vivente ed è sempre in pista , quest’anno a 14,84 nel peso. Meritatissimo l’omaggio!

 

RAFFAELLA BOLZONELLA: nata a Treviso il 12 marzo 1959, Libertas S.Biagio; stagione favolosa come primo anno di Mf50 con pprimati su tutti i lanci, compreso il martellone e la gara di pentalanci; ecco la sequenza “storica”: peso/disco/martello/martellone/giavellotto/pentalanci tradotti in 9,82/24,18/23,17/8,48/23,12/2.640 punti. Nella foto sotto .

 

LORENA NAVE: nata a Maserada il 5 dicembre 1963, Libertas S.Biagio; grande pentathleta, quest’anno un po’ in ombra.

 

                                 bolzanella-raffa.jpg

 

 

 

Dicembre 23rd, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Due settimane fa la pioggia, ieri la neve.

Ma questa volta il cross di Santa Cristina

Due settimane fa la pioggia, ieri la neve. Ma questa volta il cross di Santa Cristina non si è fermato.
La prima prova del campionato provinciale Csi, il più classico appuntamento sui prati della stagione trevigiana, dopo il rinvio del giorno dell’Immacolata, ieri è andato regolarmente in scena.
Spazio per un recupero, in calendario, non ce n’era più. E comunque gli effetti della nevicata di sabato, grazie anche alla bravura organizzativa del Gruppo sportivo Olympo, non erano così gravi da determinare un nuovo rinvio della gara.
Si è corso lo stesso, anche se la neve, a tratti, arrivava fin sopra le caviglie. Molte società, però, hanno preferito dare forfait. Risultato: gli atleti al via erano appena un centinaio, quando in condizioni normali sarebbero stati almeno il triplo.
Tra chi non si è tirato indietro c’è anche il presidente della Fidal trevigiana, Oddone Tubia, che è giunto primo tra i Veterani, e che poi ha criticato la scelta degli assenti. “C’erano tutte le condizioni per arrivare a Santa Cristina e gareggiando tranquilli – ha detto il dirigente solighese - Lo spirito del cross è anche questo, chi non è venuto ha perso un’occasione”.
Alla fine, festa per gli opitergini della Polisportiva Padana, che nella classifica di società hanno preceduto in volata Sernaglia e Dinamis.
Seconda prova di campionato, il 6 gennaio a Piavon, proprio in casa dei primi leader stagionali.
Risultati. Maschili. Promesse / seniores: 1. Grava (Livenza), 2. Corrocher (Sernaglia). Veterani: 1. Tubia (Sernaglia), 2. Rado (Pol. Padana). Amatori B: 1. Olto (Pol. Padana), 2. Moretton (id.). Amatori A: 1. Marsura (Vittorio Veneto), 2. De Vincenti (Dinamis). Allievi: 1. Mussato (Dinamis), 2. A. Gagno (Gagno Ponzano). Cadetti: 1. Durigon (Dinamis), 2. De Vecchi (Sernaglia). Esordienti: 1. Gatto (Dinams), 2. Barbier (id.). Cuccioli: 1. Gatto (Mastella Quinto), 2. Piccoli (Dinamis).
Femminili. Promesse / seniores: 1. Tosatto (Banca della Marca). Juniores: 1. Pasqualetto (Pol. Padana). Amatori B: 1. Dal Pos (Pol. Padana), 2. Mattiuzzo (Villorba). Allieve: 1. Cauchi (Mob. Villanova Sernaglia). Cadette: 1. Gatto (Mastella Quinto), 2. Vendrame (Pol. Padana). Esordienti: 1. Marsura (Sernaglia), 2. Zilli (id.). Cuccioli: 1. Balzano (Pol. Padana), 2. Felice (Gagno Ponzano).
Società: 1. Pol. Padana 176, 2. Sernaglia 171, 3. Dinamis Paese 168.