Febbraio 9th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

E che ne dite di Mauro Fraresso?

52,16 nel giavellotto

 

Il giavellotto da 800g. di sabato 6 febbraio a Padova ha messo in evidenza il talento di Mauro Fraresso, allievo vittorioso, che ha lanciato a 52,16 davanti ad un altro grande talento, l’allievo al primo anno, Marco De Nadai che ha scagliato l’attrezzo senior a 46,83! Tra gli altri Mauro Bassetto ha lanciato a 34,05.

Mauro, classe 1993, è di Castelfranco Veneto, e con il lancio di Padova si è piazzato terzo allievo di sempre, escludendo Carlo Sonego a 54,40, dietro a Gianni Grespan, 53,30 e al compianto Gianluca Cossettini 52,50; Marco, classe 1994, è addirittura nono di sempre e, praticamente, ha due anni per raccontarci davvero una bella storia con il giavellotto, (effetto Antonio Fent?).

BRUNA GENOVESE,

SORRISI DAL GIAPPONE

L’azzurra ha corso la mezza maratona

di Kagawa Marugame in 1h13′06″

 

“Per le condizioni in cui si trova, ha corso fortissimo. Ora c’è tutto il tempo per lavorare in tranquillità e preparare al meglio la maratona di Boston”.

                           genovese-4.jpg

Il tecnico Salvatore Bettiol commenta così la prestazione di Bruna Genovese, che domenica ha corso in Giappone la mezza maratona di Kagawa Marugame, classificandosi 18^ in 1h13’06″. Un risultato cronometrico di tutto rispetto, considerato che la presenza della trevigiana sulle strade nipponiche è stata in forse sino all’ultimo, a causa di un virus che l’ha colpita nelle prime settimane dell’anno, facendole perdere diversi allenamenti.

“E’ stata una gara difficile – spiega la Genovese -. Sono passata al quinto chilometro in 16’45″ ed ero solo 24^… Il percorso era scorrevole, ma con qualche asperità tra l’8° e il 13° chilometro. Ho corso più veloce di quanto mi aspettassi, ora ho davanti a me un altro mese e mezzo di preparazione, prima di svolgere un nuovo test sulla mezza distanza, a fine marzo, a New York”.

La vittoria, sulle strade di Kagawa Marugame, è andata all’australiana Nikki Chapple, che ha corso in 1h08’37″. Ben sette atlete, a testimonianza di una prova velocissima, sono scese sotto l’1h11’. Bruna, insomma, ha iniziato con il sorriso la marcia di avvicinamento alla maratona di Boston, del 19 aprile. L’azzurra ha corso la mezza maratona di Kagawa Marugame in 1h13′06″ 

Domani un grande servizio fotografico sulla Festa del Cross Veneto di Vittorio Veneto.

 

Febbraio 8th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Domenica indoor per la Toffoletto,

 

12,05 nel triplo

 

per la Gasparetto e la D’Andrea

 

nell’asta, 3,20 e 3,10

 

 

A Modena, in occasione dei campionati indoor regionali emiliani, Barbara Toffoletto ha dato buona prova di sé nel triplo, superando la soglia dei dodici metri, mica male con 12,05.

Nell’asta invece esordio stagionale di Marta Gasparetto, quarta con la misura di 3,20, davanti a Francesca D’Andrea, nella foto sotto, quinta, cresciuta fino a 3,10; peccato per Nicola Tronca, non classificato per essere entrato a vuoto sui 4,90: forza Nicola!!!

 

    dandrea-f.BMP

 

Nella domenica di Ancona bene Arianna Mondin, ottava sui 1500m. in 4′55”47, mentre sui 400m. Marion Llagiu ha segnato 54”38.

Infine a Udine sui 60m. è ritornata Stefania Chizzali con 8”54, davanti ad Elena Altoè in 8”79; meglio Giulia Morandin in 8”41, davanti a Marta Da Dalt in 8”43; nel lungo Caterina Bellio ha saltato 4,76 e Beatrice Oltremonti solo 4,57.

 

 

 

Festa del cross per 1.500:

 

applausi per tutti !!!

 

 

 

 

    vv-zanatta.jpg

Dal talento ruandese Rukundo ai cento e passa ragazzini che si sono divertiti nella “Corri libero sui prati”. Nella domenica del 25° Cross Città della Vittoria c’è dentro di tutto. In primis, grandi numeri: 1.500 atleti, dagli 8 ai 70 anni, hanno fatto passerella sui saliscendi dell’Area Fenderl, appena fuori dal centro di Vittorio Veneto (Treviso), in una mattinata di gare intensa come poche. E’ la filosofia della Festa del Cross, promossa dal Comitato regionale della Fidal: riunire nella stessa sede i campionati di tutte le categorie, assegnando i titoli individuali e buona parte di quelli di società. Sylvain Rukundo ha dominato la prova del cross lungo, a carattere “open”, precedendo il keniano Philemon Kipkering Metto, il bellunese di maglia trentina, Marco Spada, e il trevigiano Paolo Sandali, cui è andato il titolo regionale assoluto (ritirato, dopo una caduta, il marocchino d’adozione italiana, Said Boudalia, uno dei favoriti). Le Fiamme Oro hanno fatto tripletta nel corto: davanti a tutti, un altro trevigiano, Paolo Zanatta, nella foto sopra, poi Gariboldi e Lazzari. La sorella di Paolo, Michela, nella foto sotto con Valentina Bernasconi,  si è imposta nel corto, completando una splendida doppietta di famiglia. La padovana Giovanna Ricotta si è invece aggiudicata il lungo. Gli altri titoli? A Marco Pettenazzo e Chiara Renso tra gli juniores e a Dylan Titon e Beatrice Mazzer tra gli allievi. Nessuna particolare sorpresa. Tra le società, successi in classifica generale per l’Atletica Vicentina (uomini) e l’inedita Venezia Runners Murano (donne), ma le graduatorie di categoria hanno premiato un po’ tutte le province, comprese Treviso, Belluno e Padova. Per la Marca, anche un doppio successo tra i master (uomini e donne) grazie all’Atletica Villanova Sernaglia.

In campo giovanile, titoli individuali per il padovano Stefano Padalino (cadetti), per i trevigiani Francesco Titton (ragazzi) e Angelica Parodi (cadette) e per la bellunese Anna Giovanelli (ragazze), mentre gli allori di club saranno assegnati in occasione della terza prova, prevista il 21 febbraio a Marostica.

Due vittoriesi, Fabio Bernardi e Marta Santamaria, si sono infine aggiudicati il Crossroad, 13 km tra prati e asfalto che costituivano anche la seconda tappa del circuito Aspettando Treviso Marathon. I risultati completi della manifestazione sono disponibili sul sito di Tds (www.tds-live.com), società che a Vittorio Veneto ha curato insieme ai giudici di gara la stesura delle classifiche, utilizzando, per la prima volta in Europa, un chip elettronico usa e getta.

     vv-bernasconi-e-zanatta.jpg

 

RISULTATI. Uomini. Campionato regionale assoluto.

Seniores/promesse cross lungo (10 km, gara open): 1. Sylvain Rukundo (Acsi Campidoglio) 29’51″, 2. Philemon Kipkering Metto (Virtus Lucca) 30’22″, 3. Marco Spada (Valsugana Trentino) 30’34″, 4. Paolo Sandali (Villanova Sernaglia) 30’38″ (camp. reg. assoluto), 23. Davide Dalla Palma (Ana Feltre) 33’16″ (camp. reg. promesse). Società (finale): 1. Jager Vittorio Veneto 780, 2. Assindustria Rovigo 764, 3. Vicentina 691.

Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 11’17″, 2. Simone Gariboldi (FF.OO) 11’19″, 3. Lorenzo Lazzari (FF.OO.) 11’28″, 5. Manuel Cominotto (Vicentina) 11’46″ (camp. reg. promesse). Società (finale): 1. Biotekna Marcon 302, 2. FF.OO. 174, 3. Audace Noale 165.

Juniores (6 km): 1. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 18’16″, 2. Giacomo Sartori (Vicentina) 18’20″, 3. Marco Salvador (Mogliano) 18’25″. Società (finale): 1. Vicentina 568, 2. Città di Padova 408, 3. Dolomiti 390. Allievi (5 km): 1. Dylan Titon (Assindustria Pd) 15’54″, 2. Emilio Perco (Ana Feltre) 16’24″, 3. Federico Polesana (Ana Feltre) 16’35″. Società (finale): 1. Vicentina 709, 2. Mogliano 704, 3. Ana Feltre 479. Società (finale generale): 1. Vicentina 2.019, 2. Assindustria Rovigo 1.368, 3. Jager Vittorio Veneto 1.005.

Campionato regionale giovanile. Cadetti (2 km): 1. Stefano Padalino (Vis Abano) 6’36″, 2. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 6’46″, 3. Andrea Lorenzetto (Sporting Club Noale) 6’47″. Società (di giornata): 1. Vis Abano 130.

Ragazzi (1,5 km): 1. Francesco Titton (S. Giacomo Banca della Marca) 4’52″, 2. Gian Antonio Covre (S. Giacomo Banca della Marca) 4’55″, 3. Francesco Donè (Jesolo Turismo) 4’56″. Società (di giornata): 1. Lib. Tonon Vittorio Veneto 104.

Campionato regionale master. MM35 (6 km): 1. Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 19’14″, 2. Ivan Basso (Sernaglia Villanova) 19’18″, 3. Stefano Pretotto (Gagno Ponzano) 19’24″. MM40 (6 km): 1. Mario Foltran (Valdobbiadene) 18’48″, 2. Roberto Bettamin (Sernaglia Villanova) 19’31″, 3. Andrea Tosato (Mogliano) 19’36″. MM45 (6 km): 1. Francesco Favaro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 19’10″, 2. Flavio Olto (Atl. Mareno) 19’14″, 3. Gabriele Marsura (Villanova Sernaglia) 19’34″. MM50 (6 km): 1. Giorgio Centofante (Alpini Vicenza) 19’11″, 2. Renato Segat (Villanova Sernaglia) 20’13″, 3. Luciano Gagno (Gagno Ponzano) 20’25″. MM55 (6 km): 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 20’21″, 2. Oddone Tubia (Villanova Sernaglia) 21’07″, 3. Silvano Rizzo (Vilanova Sernaglia) 21’20″. MM60 (4 km): 1. Antonio Maccagnan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 14’36″, 2. Giuseppe Guariento (Venezia Runners Murano) 15’11″, 3. Enrico Cazzola (Aaa Malo) 15’32″. MM65 (4 km): 1. Marco Ruggero Vidale (Voltan Martellago) 16’32″, 2. Attilio Tonietti (Virtus Este) 17’04″, 3. Luciano Targhetta (Voltan Martellago) 17’34″. MM70 (4 km): 1. Marino Silvestrin (Assindustria Rovigo) 17’41″, 2. Pietro Grava (Voltan Martellago) 19’30″, 3. Bruno Bettamin (Villanova Sernaglia) 20’20″. MM75 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 19’47″, 2. Mario Lorenzon (Valdobbiadene) 21’23″, 3. Pasquale Grasso (Voltan Martellago) 23’17″.

2° Crossroad (13 km): 1. Fabio Bernardi (Bobadilla) 42’07″, 2. Ivan Geronazzo (Atl. S. Rocco) 44’51″, 3. Andrea Zanatta (Playlife) 44’56″, 4. Francesco Corrocher (Villanova Sernaglia) 45’56″, 5. Arcangelo Larese Filon (Marciatori Calalzo) 46’16″, 6. Cristiano Ros (Atl. Ferrara) 46’17″.

Donne. Campionato regionale assoluto.

Promesse/seniores cross lungo (6 km): 1. Giovanni Ricotta (Asi Veneto) 19’54″, 2. Laura Cavara (Città di Padova) 20’22″, 3. Michela Zorzanello (Assindustria Pd) 20’28″, 6. Silvia Serafini (Industriali Conegliano) 21’15″ (camp. reg. promesse). Società (finale): 1. Città di Padova 312, 2. Assindustria Rovigo 232, 3. Insieme New Foods 220.

Promesse/seniores cross corto (4 km): 1. Michela Zanatta (Asi Veneto) 13’24″, 2. Francesca Smiderle (Asi Veneto) 13’58″, 3. Valentina Bernasconi (Mogliano) 14’10″, 4. Roberta Casson (Assindustria Pd) 14’17″ (camp. reg. promesse). Società (finale): 1. Assindustria Pd 144, 2. Asi Veneto 62, 3. Città di Padova 52.

Juniores (4 km): 1. Chiara Renso (Vicentina) 13’44″, 2. Gaia Benincà (Industriali Conegliano) 14’29″, 3. Diana Furlan (Jesolo Turismo) 14’56″. Società (finale): 1. Venezia Runners Murano 267, 2. Vicentina 199, 3. Industriali Conegliano 169.

Allieve (4 km): 1. Beatrice Mazzer (Atl. Mogliano) 14’26″, 2. Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale) 14″49, 3. Ilaria Dal Magro (Dolomiti) 15’17″. Società (finale): 1. Dolomiti 265, 2. Mogliano 219, 3. Vicentina 187.

Società (finale generale): 1. Venezia Runners Murano 495, 2. Vicentina 440, 3. Città di Padova 364.

Campionato regionale giovanile. Cadette (1,5 km): 1. Angelica Parodi (Mogliano) 4’51″, 2. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 4’52″, 3. Valentina Bettiol (Montello Runners Club) 4’58″. Società (di giornata): 1. Mogliano 110.

Ragazze (1 km): 1. Anna Giovanelli (Ana Feltre) 3’46″, 2. Demi Verdecchia (Jesolo Turismo) 3’48″, 3. Veronica D’Auria (Jesolo Turismo) 3’48″. Società (di giornata): 1. Vis Abano 146.

Campionato regionale master (4 km). MF35: 1. Mariangela Marsura (Villanova Sernaglia) 15’01″, 2. Valeria Furlan (Villanova Sernaglia) 15’10″, 3. Sabrina Roncaglia (La Fulminea) 15’16″. MF40: 1. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 14’54″, 2. Sonia Meneghello (Villanova Sernaglia) 15’25″, 3. Monica Partis (Villanova Sernaglia) 15’28″. MF45: 1. Olivetta De Conti (Villanova Sernaglia) 16’02″, 2. Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 16’18″, 3. Cecilia Mattiuzzo (Idealdoor Lib. S. Biagio) 17’45″. MF50: 1. Fioretta Nadali (Asi Veneto) 16’21″, 2. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 16’24″. MF55: 1. Agnese Bombardieri (Assindustria Rovigo) 18’49″, 2. Ida Maria Piva (Aaa Malo) 19’23″, 3. Maria Cristina Gatto (Mirafiori) 20’03″. MF60: 1. Liviana Piccolo (Asi Veneto) 17’43″, 2. Emiliana Pol (Idealdoor Lib. S. Biagio) 20’07″. MF65: 1. Olga Gambardi (Voltan Martellago) 25’07″.

2° Crossroad (13 km): 1. Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli) 48’50″, 2. Paloma Morano Salado (Venezia Runners Murano) 50’10″, 3. Manuela Moro (Aviano) 50’27″, 4. Morena Dal Pos (Atl. 85 Faenza) 50’34″, 5. Mara Golin (Atl. Vittorio Veneto) 52’21″, 6. Rosanna Saran (Idealdoor Lib. S. Biagio) 54’13″.

Resto in attesa di foto della manifestazione (anche su Facebook: grazie!!!)

 

Febbraio 7th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

UN SABATO INDOOR RICCO DI RISULTATI!

 

Marcon 8”21 60hs - Da Canal 7”03 60m.

Morosin 2′15”35 M. Zanatta 9′27”14

G. Bizzotto 9”12 Pancaldi 8”52 M. Bellio 11,73

Benedetti 14,97 e R. Marchi 8”67 primato Mf45

 

Un gran bel sabato indoor ricco di buoni risultati sparsi un po’ dovunque: vado per ordine.

Ancona 4 febbraio: vittoria sui 3000m. per Michela Zanatta in 9′27”14; quarto posto per Gabriele Fantasia che migliora (…e vai!!!) in 8′39”16.

Ancona 6 febbraio: vittoria per lo junior Luca Pancaldi sui 60hs in 8”52; quarti invece Arianna Morosin sugli 800m. in 2′15”35 e Francesco Arduini con la misura nell’alto di 1,85.

Pergine 6 febbraio: ennesima bella vittoria di Alex Da Canalcon il tempo di 7”03 (dopo una batteria vinta in 7”07).

Da Modena, 6 febbraio, esordio della nostra bravissima Rosa Marchi sui 60m. in 8”67 (primato Mf45 trevigiano), 8”35 per Federica Rossi dell’Industriali Conegliano.

 

                                  marcon-3.jpg

 

Da Padova (nella indoor del 6 febbraio) mi sono giunte belle notizie per Alessandro Marcon (un campione autentico, serio, generoso e disciplinato!)con il suo nuovo primato sui 60hs. con 8”21 e con 7”26 sui 60m; sempre meglio sugli ostacoli per la giovanissima Gloria Bizzotto (Mirko, stai lavorando davvero bene!) con 9”12 sui 60hs ridotti e 8”22 sui piani.

Udine 6 febbraio: inizia così la nuova stagione di Martina Bellio triplista, con soli due salti e 11,73 la misura (che ci può stare: forza Martina!!!); tra i maschietti solo 5,95 per Andrea Ferrario nel lungo.

 

     benedetti-diego-1.jpg

 

Da Schio prodezza di Diego Benedetti nella foto sopra, con il peso da 5 kg. con il getto, primato personale al chiuso e all’aperto, che ha sfiorato i quindici metri, di 14,97!!!

A domani per le riunioni del 7 febbraio, sperando in solleciti risultati da Padova, da Schio e da Vittorio Veneto.

Febbraio 6th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

DOMENICA DI GRANDE

CROSS A VITTORIO VENETO

 

All’Area Fenderl si assegnano i titoli regionali di corsa campestre per tutte le categorie. Indoor a Schio e a Padova, dove si recupera anche la prima fase dei Tricolori invernali di lanci

 

Sabato 6 febbraio, all’impianto indoor del Centro Tecnico di Schio (Vicenza), Trofeo Carla Sport 2010. La pedana coperta di Schio ospita la terza prova della tradizionale rassegna dedicata ai pesisti. La manifestazione è aperta alle categorie seniores, promesse, juniores, allievi e master. La quarta e ultima tappa del Trofeo Carla Sport si svolgerà il 20 febbraio. I vincitori della categoria allieve riceveranno la Coppa “Carlo Gamberini”, in ricordo del tecnico scledense recentemente scomparso. Ritrovo alle 15.30, inizio gare alle 16.

 

Sabato 6 e domenica 7 febbraio, allo stadio Colbachini di Padova, organizzati dal Comitato provinciale e dal Comitato regionale (tel. 049-8658350), campionati italiani invernali di lanci. Dopo il rinvio per neve dello scorso weekend, si recupera la prima fase regionale della classica rassegna dedicata a martellisti, discoboli e giavellottisti delle categorie allievi, juniores, promesse e seniores. La seconda prova si svolgerà il 20 e 21 febbraio a Vittorio Veneto. In palio la qualificazione alla finale nazionale assoluta, promesse e giovanile (allievi-juniores), prevista per il 6 e 7 marzo a San Benedetto del Tronto. Questo il programma della manifestazione. Sabato 6 febbraio. Ore 14: giavellotto femminile e maschile. Domenica 7 febbraio. Ore 9.45: martello femm. 10.45: disco femm. 12: disco masch. 13.15: martello masch.

 

Sabato 6 e domenica 7 febbraio, all’impianto indoor dello stadio Colbachini di Padova, organizzata dal Comitato regionale, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal (tel. 049-8658350), manifestazione regionale open. L’attività invernale sul rettilineo e sulle pedane dell’impianto indoor dell’Arcella prosegue con una doppia manifestazione dedicata alle categorie seniores, promesse, juniores e allievi. Sabato, dalle 15.30, si gareggia nei 60 e nei 60 ostacoli. Domenica, dalle 9.30, si replica con gare di salto in alto e salto in lungo.

 

Domenica 7 febbraio, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzata dall’Atletica Jager Vittorio Veneto (tel. 0438-413255), Festa del cross veneto. Arriva la gara più attesa dell’inverno veneto. Domenica, all’Area Fenderl, in occasione del 25° Cross Città della Vittoria, va in scena il gran finale dei campionati regionali di corsa campestre. In palio, i titoli individuali per tutte le categorie. La manifestazione coincide anche con la 3a e ultima prova del campionato regionale assoluto di società, con la 3a e ultima prova del campionato regionale master di società e con la 2a prova del campionato regionale giovanile di società. In apertura, il 2° Crossroad, gara sulla distanza di 13 km su un misto di prati e asfalto, inserita nel circuito Aspettando Treviso Marathon. Circa 1.300 gli atleti in gara complessivamente nell’arco della mattinata. Questo il programma. Ore 9.30: 2° Crossroad (13 km). 9.40: master masch. sino alla categoria MM55 (6 km). 10.10: master femm. e master masch. dalla categoria MM60 (4 km). 10.30: ragazze (1 km). 10.40: ragazzi (1,5 km). 10.55: cadette (1,5 km). 11.10: cadetti (2 km). 11.25: allieve, juniores femm., promesse/seniores femm. cross corto (4 km). 11.45: allievi (5 km). 12.10: “Corri libero sui prati” (500 m). 12.20: juniores masch., promesse/seniores femm. cross lungo (6 km). 12.45: promesse/seniores masch. cross corto (4 km). 13.10: promesse/seniores masch. cross lungo (10 km).

Febbraio 5th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Festa del cross,

Vittorio Veneto attende la carica dei mille

 

(a cura dell’ufficio stampa dell’Atletica Jager Vittorio Veneto).

Da Curtarolo a Vittorio Veneto. Un’ideale staffetta porta nella Marca Trevigiana la più attesa campestre dell’inverno. Domenica 7 febbraio, dopo tante edizioni disputate nel Padovano, la Festa del Cross farà tappa dove la corsa sui prati ha una lunga storia.

Sarà la miglior occasione per festeggiare il quarto di secolo del Cross Città della Vittoria, una delle campestri di più antica tradizione in Veneto. Un migliaio gli atleti annunciati al via di una manifestazione che ha molti motivi di richiamo.

Intanto, perché conclude due campionati veneti di società su tre: assoluti e master si giocheranno i titoli regionali proprio a Vittorio Veneto e solo i giovani, a livello under 16, dopo la gara di domenica, saranno attesi da un’ulteriore prova.

Poi, perché la Festa del Cross è nata come occasione per assegnare, tutti in una volta e in prova unica, anche i titoli regionali individuali: dieci in campo assoluto, quattro a livello giovanile, uno per ogni categoria master.

Sui dolci saliscendi dell’Area Fenderl, dove il cross Città della Vittoria ha trovato, dopo il peregrinare delle prime edizioni, una sede pressoché definitiva, andrà insomma in scena una lunga e spettacolare mattinata di gare.

In apertura di giornata, il 2° Crossroad, 13 km su un percorso misto d’erba e d’asfalto, che, due settimane dopo il debutto della Prosecco Run, rappresenta anche la seconda tappa del circuito Aspettando Treviso Marathon. Organizzano Atletica Jäger Vittorio Veneto, Atletica Industriali Conegliano e Silca Ultralite, in collaborazione con Maratona di Treviso Scrl.

Questo il programma della manifestazione. Ore 9.30: 2° Crossroad (13 km). 9.40: master masch. sino alla categoria MM55 (6 km). 10.10: master femm. e master masch. dalla categoria MM60 (4 km). 10.30: ragazze (1 km). 10.40: ragazzi (1,5 km). 10.55: cadette (1,5 km). 11.10: cadetti (2 km). 11.25: allieve, juniores femm., promesse/seniores femm. cross corto (4 km). 11.45: allievi (5 km). 12.10: “Corri libero sui prati” (500 m). 12.20: juniores masch., promesse/seniores femm. cross lungo (6 km). 12.45: promesse/seniores masch. cross corto (4 km). 13.10: promesse/seniores masch. cross lungo (10 km).

Atletica Veneta Comunicati

lancia la Festa del Cross

 

        avc_febbraio.jpg

 

E’ online - e lo potete scaricare cliccando sul link qui sotto - il numero di febbraio di Atletica Veneta Comunicati. Al suo interno, oltre alla consuete rubriche, una presentazione dell’attesissima Festa del Cross, in programma domenica 7 febbraio a Vittorio Veneto, un’intervista di Rosa Marchi a Giovanni Vacalebre, diventato campione mondiale master di marcia a 90 anni,

e una presentazione dell’appuntamento che attende il velocista veronese Mirko Turri: l’Olimpiade di Vancouver nel bob a 4. (Se non funziona, andate direttamente sul sito della Fidal Veneto!)

public/library/avc_feb10_HR.pdf