Gennaio 10th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

giancarlo-simion-al-traguardo.jpg

Al terzo Crossroad di Miane,

bravissima Laura Giordano,

grande prestazione di

Giancarlo Simion

cross-road-miane.jpg

Venti chilometri su e giù per le colline. E, alla fine, pronostici rispettati: Giancarlo Simion e Laura Giordano hanno vinto il 3° Crossroad, corsa su un percorso misto di asfalto e sterrato che oggi, a Miane, nel Trevigiano, ha inaugurato la stagione 2011 dell’atletica veneta. Circa 350 i partecipanti, richiamati anche dalla concomitanza con la tappa inaugurale di Trivenetorun, circuito in nove prove tra Veneto e Friuli, promosso dalla Maratona di Treviso.

img_4125.JPG

Se Simion e la Giordano - entrambi bronzi tricolori di maratona lo scorso ottobre a Venezia – hanno confermato i pronostici, è stato invece inaspettatamente protagonista l’ex azzurro Salvatore Bettiol, classe 1961, secondo assoluto in una classifica in cui alla fine non è rientrato l’austriaco Hohenwarter, presente solo come ospite dell’organizzazione (la gara non era internazionale). Il tempo passa, le due Olimpiadi (Barcellona e Atlanta) sono un ricordo sempre più lontano. Ma la classe, anche alla soglia dei 50 anni, non è acqua.

bettiol-simion.jpg

Classifiche

Uomini: 1. Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto) 1h09’17”, 2. Salvatore Bettiol (Montello Runners Club) 1h17’57”, 3. Fulvio Peruzzo (S. Martino Coop Casarsa) 1h20’17”, 4. Valerio Iodice (Assindustria Pd) 1h20’51”, 5. Fabio Pizzagalli (Silca Ultralite) 1h21’09”, 6. Giuseppe Di Stefano (Silca Ultralite) 1h21’26”, 7. Nicola Giovanelli (Primiero S. Martino) 1h22’11”, 8. Christian Salvador 1h22’18”, 9. Ivan Geronazzo (S. Rocco) 1h22’32”, 10. Claudio Bellato (Audace Noale) 1h22’48”.

img_4183.JPG

Donne: 1. Laura Giordano (Industriali Conegliano) 1h22’28”, 2. Elena Casaro (Atl. Club 2000 Dobbiaco) 1h26’32”, 3. Angela De Poi (Us A. Moro Paluzza) 1h31’33”, 4. Eva Vignandel (Pod. Cordenons) 1h31’47”, 5. Mariangela Marsura (Villanova Sernaglia) 1h32’57”, 6. Ambra Vecchiato (Audace Noale) 1h34’59”, 7. Silvia Gargarelli (La Piave 2000) 1h37’45”, 8. Daria Legnaro (Vis Abano) 1h38’30”, 9. Silvia Gottardis 1h38’57”, 10. Silvia Dolif (Giro delle Mura Feltre) 1h42’19”.

Mi piace aggiungere altri protagonisti (da podio), oltre ai citati ori Bettiol (M45) e Pizzagalli (M40) come: Renato Camillo (M50), Luigi Fontana (M65), Francesca Nardi (Mf45), Sabrina Botter Mf50) Angela Pin (Mf60); come gli argenti, oltre Di Stefano (M35) e Geronazzo (M40), con Renato Segat (M50), Giorgio Limarilli (M55) e Gildo Andreetta (M65); infine i bronzi, oltre Salvador (M35) e la Marsura (Mf40), di Francesca Secco (seniores), di Fiorella Pradal (Mf45), di Pasqualina Da Re (Mf60) e dell’amatore Davide Grespan.

Notevoli le master Mf60 Fernanda De Faveri e Lucia Balbinot.

 

img_3920.JPG

Mariangela Marsura (83), Roberto Merotto (91) e Davide Gazzola (49).

 

 

bettiol-e-gruppo.jpg

 

Foto da Salvatore Bettiol e da Gabriele Marsura (grazie!!!)

Gennaio 9th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

IL 15 GENNAIO COMINCIA LA STAGIONE INDOOR

Vediamo insieme chi ci ha preceduto…

 

Ci siamo con il “pan e vin” e l’epifania, tutte le feste son volate via ed ecco, la stagione atletica al coperto, prende il via!

Il 15 gennaio a Padova si svolgerà la prima runione indoor targata 2011 e in programma, per tutti, offre la passerella per 60 metri piani e 60 ad ostacoli.

Noi come stiamo messi? Beh, intanto diamo uno sguardo al passato prossimo e a quello remoto (graduatorie di sempre), per capire di chi siamo figli.

Partiamo dal settore maschile e, in testa tra i più veloci sui 60 metri troviamo Alex Da Canal sopra i sette secondi per un alito di vento (ci sarà sabato prossimo?), più indietro Marco Montagner, Alessandro Marcon, Gabriele Aiolfi e Marco Martini; tra i giovani, primo Matteo Bonora (allievo anche quest’anno) su Alessandro Toffolo e Davide Marangon.

Ostacolisti (???) oltre ad Alessandro Marcon solo Marion Llagiu; tra i giovani Alessandro Cecchin (ancora duello nel 2011 con il “rivale” Giacomo Zuccon?) su Fabio Chinellato, quest’anno junior.

Vi ricordo con nostalgico piacere che i nostri due alfieri, primatisti trevigiani, su 60 piani e 60 ostacoli, sono Silvano Fedriga che diciannove anni fa siglava a Genova un eccellente 6”80 elettrico e il sempreverde Devis Favaro che detiene il primato con 7”93 elettrico, realizzato, sempre a Genova, circa sette anni fa.

Detentori invece, dei primati provinciali, sono, sui 60m. Mirko Turri con 6”83e del 2002 e sui 60hs. Rocco Strati con 8”20e del 2007, (strappato a Mauro Tonellato 8”1 manuale, stabilito nel 1988).

Ancora valido e di buon livello cronometrico il primato allievi di Alberto Amadi con 8”16e, un vero talento (peccato che Alberto, dopo aver siglato il primato junor con 8”27e, sia subito uscito di scena!)

 

COSI’ NEL 2010:

dacanal-alex-podio-copia.jpg

 

60m




7″01 Alex DA CANAL Belluno 11-9-1989 Jager Vittorio V. 17-gen Udine
7″18 Marco MONTAGNER Asolo 30-10-1984 Jager Vittorio V. 06-feb Padova
7″26 Alessandro MARCON Castelfranco V. 13-9-85 A.Marcon 06-feb Padova
7″31 Rocco BOLGAN Mestre 14-7-88 A.Marcon 06-feb Padova
7″31 Marco MARTINI Ponzano 28/08/1991 A.G.Ponzano 21-feb Modena
7″32 Gabriele AIOLFI Milano 11-6-1981 Jager Vittorio V. 06-feb Padova
7″36 Lorenzo CIET Feltre 1991 Jager Vittorio V. 20-feb Udine
7″45 Nicola BERLESE Sacile 28-4-1992 Brugnera 09-gen Udine
7″46 Giuseppe TARTARO Camposanpiero 16-3-1993 A.Vedelago 20-feb Udine
7″48 Fabio FERRARIO Vittorio V. 26-4-1991 Lib. Vittorio V. 09-gen Udine

10)



7″48 Andrea GIACOMELLI Castelfranco 6-2-1992 Jager Vittorio V. 06-feb Padova
7″52 Luca PANCALDI Vittorio V. 19-9-1992 Lib. Vittorio V. 24-gen Padova
7″52 Nicola BOSCO Castelfranco V. 16/06/1991 A.Vedelago 06-feb Padova
7″53 Andrea FERRARIO Vittorio V. 7-10-1992 Lib. Vittorio V. 09-gen Udine
7″58 Federico MORAO .1988 Jager Vittorio V. 06-feb Padova
7″59 Stefano BAZZO Conegliano 10-3-90 Jager Vittorio V. 09-gen Udine
7″66 Marco SARTORETTO Castelfranco 24-1-1990 Jager Vittorio V. 24-gen Padova






giovanili




60m




7″51 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 A.Montebelluna 24-gen Padova
7″52 Alessandro TOFFOLO Montebelluna 22-3-93 A.Montebelluna 24-gen Padova
7″53 Davide MARANGON Treviso 6-1-1994 A.Stiore 06-feb Padova
7″59 Raffaello TRENTIN Treviso 28-5-1993 Trevisatletica 06-feb Padova
7″60 Nicolò BENEDETTI Treviso 10-8-1994 GA Bassano 06-feb Padova
7″4 Alessandro CECCHIN Castelfranco V.7-5-1995 A.NeVi 16-gen Padova
7″8 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 Trevisatletica 16-gen Padova
7″9 Andrea GATTI Castelfranco 18-9-1995 A.NeVi 16-gen Padova

 

 

 

marcon-ale-2.jpg 

 

60hs





8″21 Alessandro MARCON Castelfranco V. 13-9-85 A.Marcon 06-feb Padova
8″46 Luca PANCALDI Vittorio V. 19-9-1992 Lib. Vittorio V. 13-feb Ancona 100h
9″29 Marion LLAGIU Albania 05/06/1989 Jager Vittorio V. 24-gen Padova





60hs rid. hs 0,91



8″62 Alessandro CECCHIN Castelfranco V.7-5-1995 A.NeVi 14-mar Modena
8″68 Fabio CHINELLATO Treviso 23/01/1993 Trevisatletica 13-feb Ancona
8″75 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 Trevisatletica 14-mar Modena
8″95 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 Trevisatletica 06-mar Pergine
9″14 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 A.Montebelluna 24-gen Padova
9″15 Alessandro TOFFOLO Montebelluna 22-3-93 A.Montebelluna 24-gen Padova
9″0 Andrea GATTI Castelfranco 18-9-1995 A.NeVi 23-gen Padova
9″37 Mattia GATTI Montebelluna 7-5-94 A.Ne.Vi 06-feb Padova

 

 

 

 

 

 

I PRIMI DI SEMPRE:

 

fedriga-silvano-velocista.jpg

Silvano Fedriga

 

 

 

60m




6″80 Silvano FEDRIGA Castelfranco V. 18-10-70 Edera Forlì 15/02/1992 Genova
6″83 Mirko TURRI Verona 29-6-81 Il Becher S.Giacomo 02/02/2002 Ancona
6″97 Nicola RAVENNA Conselve 9-2-69 Il Becher S.Giacomo 22/02/1997 Genova
6″97 Paolo CIRAVOLO Milano 22-12-72 Assind. Padova 29/01/2000 Modena
6″98 Maurizio COLUSSO Motta di Livenza 1962 Carabinieri Bologna 27/01/1982 Genova
6″8 Enrico RIGATO Conegliano 3-12-81 Il Becher S.Giacomo 23/01/1999 Padova
6″99 Stefano PRADAL Conegliano 17-6-64 Lib. Udine 04/02/1984 Genova
7″00 Damiano MONTAGNER Conegliano 5-6-74 Ind.Conegliano 13/01/1996 Verona
7″01 Alex DA CANAL Feltre 1989 Jager Vittorio V. 17/01/2010 Udine
7″01 Gianni LAZZER Motta di Livenza 15-7-59 Coin Mestre 17/01/1981 Torino

10)



7″02 Stefano ZANDONA’ Vittorio V. 8-4-79 Lib.Saci le 09/02/1997 Ancona
7″04 Paolo FABBIAN Castelfranco V. 28-1-74 Coin Venezia 11/02/1995 Verona
7″04 Rocco BOLGAN Mestre 14-7-88 A.Marcon 12/02/2006 Ancona
7″07 Luca PASSERO Treviso 21-7-69 Cus Padova 24/01/1987
6″9 Marco FURLAN Treviso 3-1-78 Ind.Conegliano 31/01/1998 Padova
7″11 Devis FAVARO Pordenone 14-7-72 G.S.Forestale 27/01/2001 Modena
7″11 Marco FERRARI BRAVO (Mogliano V.) 1986 Quercia Rovereto 12/02/2006 Ancona
7″12 Federico FERRETTO Teheran 5-7-74 IRCA Conegliano 09/01/1993 Verona
7″14 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 Assind.Padova 27/02/1995 Busto Arsizio
7″16 Manuel CARGNELLI Treviso 29-4-1990 Trevisatletica 24/01/2009 Padova

20)



7″17 Eros TREVISAN Treviso 1969 A.Stiore Treviso 12/01/1986 Ancona
7″18 Andrea LA MARTINA Treviso 1974 A.Jesolo 11/02/1995 Verona
7″18 Andrea DE LAZZARI Treviso 16-11-74 S.L.M. Aeronautica 09/02/1997 Roma
7″18 Marco MONTAGNER Asolo 30-10-1984 Jager Vittorio V. 06/02/10 Padova
7″0 Gianni TROMBETTA Treviso 1958 A. Stiore Treviso .1980

 

favaro-devis.jpg

 

 

 

 

60hs




7″93e Devis FAVARO Pordenone 14-7-72 G.S.Forestale 22/02/2004 Genova
8″20e Rocco STRATI Bassano del G. 11-8-1988 Jager Vittorio V. 10/02/2007 Padova
8″21e Alessandro MARCON Castelfranco V. 13-9-85 A.Marcon 06/02/2010 Padova
8″27e Alberto AMADI Treviso 23-1-1989 Trevisatletica 24/02/2007 Genova
8″1 Mauro TONELLATO Treviso 7-2-68 A.Stiore 09/02/1986
8″32e Francesco PANCOTTO Conegliano 30-3-73 IRCA conegliano 09/02/1992 Pesaro
8″55e Mario BORTOLOZZI Milano 19-9-73 Ind.Conegliano 29/01/1994 Verona
8”50e Enrico CHIARA 1970 Il Becher S.Giacomo 16/02/1997 Castellanza
8″68e Davide TRINCA Pederobba 4-2-69 Assind.Padova 12/02/1994 Genova
8″6 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 A.Stiore Treviso 25/02/1973 Genova

10)



8″82e Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 Assind.Padova 14/01/1996 Verona
8″86e Silvano FEDRIGA Castelfranco V. 18-10-70 FF.OO.Padova 27/01/96 Modena
8″8 Paolo ANDREATTA Conegliano 30-6-54 Coin Mestre 27/02/1974 Genova





60 hs avi



8″16 Alberto AMADI 89 Treviso 23-1-1989 Trevisatletica 11/02/2006 Ancona
8″31 Alessandro MARCON 85 Castelfranco V. 13-9-85 Lib. Padova 24/02/2002 Modena
8″5 Filippo NICCHETTO Castelfranco V. 1985 Lib. Padova 09/02/2002 Padova
8″74 Luca PANCALDI Vittorio V. 19-9-1992 Lib. Vittorio V. 02/02/2008 Padova
8″96 Fabio CHINELLATO Treviso 23/01/1993 Trevisatletica 09/03/2008 Padova
8”97 Roberto MAGAGNATO Conegliano 10-8-1990 Jager Vittorio V. 05/02/2006 Pergine
9″03 Giovanni SCOTTO Treviso 16/01/1991 Trevisatletica 18/02/2007 Padova
9”43 Nicola BERLESE Sacile 28-4-1992 Brugnera 14/01/2006 Padova
9″46 Emmanuel EZUNIN Costa d’Avorio 28-12-90 A.Montebelluna 18/02/2007 Padova

Gennaio 8th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

                                 campaccio-podio.jpg

 

Campaccio, seconda la Titon


e quarto posto per Magoga

 

 

curtarolomagogafinalrush.jpg

 

Un altro argento di prestigio per la giovane trevigiana Letizia Titon.
      Come già le era successo nel 2010, la volpaghese in forza all’Assindustria Padova è giunta seconda nella gara juniores del Campaccio (23′13), tradizionale cross che ieri, a San Giorgio su Legnano, nel milanese, ha inaugurato la stagione italiana sui prati.
      La prova delle under 20 era abbinata a quella assoluta, vinta dall’ungherese Kalovics, e Letizia, sia pur al cospetto di alcune tra le migliori atlete al mondo, non ha sfigurato, cedendo ad un’unica coetanea, la lombarda Abate, che l’ha preceduta di 34 secondi. Il percorso, tecnico come sempre al Campaccio, ma questa volta senza fango, non l’ha certamente favorita.
      Positivo pure il debutto tra gli juniores di Mekonen Magoga. Il trevigiano d’origine etiope, tesserato per l’Atletica Mogliano, è giunto quarto di categoria (13′23.), perdendo la volata che valeva il bronzo contro il lombardo Mazzucchelli.
      La forma comunque sta arrivando, e Mekonen ha tutte le carte in regola per essere tra i protagonisti dell’inverno.

 

                                     campaccio-titon.jpg

 

 

 

 

 

Csi: la Padana trionfa in casa

 

ODERZO – La Polisportiva Padana ha vinto la seconda prova del campionato provinciale Csi di cross.
Ieri mattina, sui prati di Piavon, il club opitergino è prevalso in classifica sulla Gagno Ponzano e sulla Dinami Circa 200 gli atleti in gara e la Polisportiva Padana, oltre che per la leadership sul campo, ha meritato gli applausi per l’ottima organizzazione.

 

Ecco le classifiche.

 

MASCHILI.

Seniores: 1. Idrissi (Gagno Ponzano), 2. Tieppo (id.), 3. Scorziello (Pol. Padana).
Juniores: 1. Schiavon (Gagno Ponzano), 2. Chiara (Pol. Padana), 3. Gagno (Gagno Ponzano).

Allievi: 1. Lorenzetto (Sporting Club Noale), 2. Aoudate (id.), 3. Feletto (Pol. Padana).
Amatori A: 1. Agnini (Sporting Club Noale), 2. Scroccaro (Gagno Ponzano), 3. Munerotto (Pol. Padana).
Amatori B: 1. Olto (Pol. Padana), 2. Gagno (Gagno Ponzano), 3. Trevisan (Sporting Club Noale).
Veterani: 1. Rado (Pol. Padana), 2. Maccagnan (Gagno Ponzano), 3. D. Zigoni (Pol. Padana).
Cadetti: 1. Durigon (Dinamis), 2. Favarato (Gagno Ponzano), 3. Zanatta (Gagno).
Ragazzi: 1. Dissegna (Dinamis), 2. Lazzaro (id.), 3. Barbieri (id.).
Esordienti: 1. Campeol (Gagno Ponzano), 2. Feletto (Pol. Padana), 3. Lazzaro (Dinamis). Special Olympics: 1. Damiano Zambon (Pol. Padana).


FEMMINILI.

Seniores: 1. Chinellato (S. Giacomo), 2. Winegan (Pol. Padana), 3. Trevisan (id.).
Juniores: 1. Gasparetto (Gagno Ponzano), 2. Zanusso (id.).

Allieve: 1. Trevisan (Pol. Padana), 2. Moretton (id.), 3. Caiazzo (id.).
Amatori A: 1. Carnieletto (Pol. Padana), 2. Cenedese (id.), 3. Zanin (Gagno Ponzano).
Amatori B: 1. Mardegan (Gagno Ponzano), 2. Comis (Pol. Padana), 3. Dalla Torre (id.).
Veterani: 1. Pin (Pol. Padana).

Cadette: 1. Pavan (Dinamis), 2. Parro (Pol. Padana), 3. Vendrame (id.).
Ragazze: 1. Cesaro (Dinamis), 2. Boscarato (Gagno), 3. Vannini (Dinamis).
Esordienti: 1. Digourti (Gagno Ponzano), 2. Balzano (Pol. Padana), 3. Moretto (id.).

 

 

 

 

Si ricomincia a correre:

domenica c’è il Crossroad

 

Si ricomincia a correre.

Domenica 9 gennaio, a Miane (Treviso), è in programma il 3° Crossroad, primo appuntamento della stagione veneta 2011. La manifestazione, organizzata dalla Silca Ultralite, rappresenta anche il debutto di Trivenetorun, nuovo circuito in 9 prove promosso dalla Maratona di Treviso. Tra gli atleti al via, su un percorso di 20 km che alterna tratti di asfalto e sterrato, Laura Giordano e Giancarlo Simion, i due bronzi del campionato italiano di maratona disputato lo scorso ottobre a Venezia, oltre al nazionale austriaco Markus Hohenwarter (1h04′26″ di primato personale sulla mezza maratona, 12. agli Europei di corsa in montagna del 2009). In gara anche l’ex azzurro Salvatore Bettiol, in cerca di un posto di rilievo tra i master.

Partenza alle 9.30.

 

Gennaio 7th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ULTIMA ORA! DAL CAMPACCIO 2011…

Juniores forti come Magoga (4°) e la Titon

 

Vince l’Africa, ma De Nard e Pertile non sfigurano. Oggi, sui prati di San Giorgio su Legnano (Milano), il 54° Campaccio ha confermato la leadership del Kenya – cinque atleti ai primi cinque posti, con il successo in volata dell’iridato Joseph Ebuya su Leonard Komon – e regalato qualche sprazzo d’azzurro. Migliore degli italiani, Lalli (6.), che ha preceduto il sorprendente ventenne El Mazoury (7.), Meucci (8.) e il bellunese De Nard (9.). Poco più indietro, decimo, il padovano Pertile. “E’ dal 2006 che non facevo un cross – ha detto il maratoneta di Assindustria Padova -. Non sono più abituato a certi ritmi, perché ormai corro solo su strada. Sono comunque soddisfatto, domani partirò per un periodo d’allenamento in Kenya”.

Gara femminile all’ungherese Kalovics, con la trevigiana Letizia Titon (Assindustria Padova) e la bellunese Ilaria Dal Magro (Dolomiti), rispettivamente seconda e quinta tra le juniores. A livello giovanile, applausi anche per il trevigiano d’origine etiope Mekonen Magoga (Atletica Mogliano), quarto al debutto tra gli juniores, per il bellunese Emilio Perco (Ana Feltre), quinto tra gli allievi (e 12. complessivamente nella gara riservata agli under 20) e per l’allieva Giulia Titton, tredicesima.

 

 

 

3° Crossroad. Domenica 9 gennaio, a Miane

PRIME EMOZIONI CON GIORDANO E SIMION

 

Due bronzi tricolori per il 3° Crossroad. Domenica 9 gennaio, a Miane, parteciperanno al debutto del circuito Trivenetorun anche due atleti saliti sul podio, lo scorso ottobre, ai campionati italiani di maratona, svoltisi a Venezia.

Laura Giordano, stella dell’Atletica Industriali Conegliano, campionessa italiana di maratona nel 2009, grazie al successo di Treviso, sarà la vedette della gara femminile. Il giovane Giancarlo Simion, asso emergente della Jäger Vittorio Veneto, dopo l’ottimo debutto da maratoneta in laguna, si annuncia invece tra gli atleti da battere in campo maschile, dove sarà al via anche l’ex campione azzurro Salvatore Bettiol.

Per i partecipanti, l’emozione di una corsa, lunga 20 km, nel cuore delle colline trevigiane, su un percorso che alternerà - ed è questa la particolarità del Crossroad - tratti di sterrato e d’asfalto. 
L’organizzazione è curata dalla
Silca Ultralite, in collaborazione con Maratona di Treviso Scrl e la Polisportiva Comunale di Miane.

 

 

 

Odorico Gajo e i magnifici 12

alla maratona di Honolulu

 

 

                             gaio.jpg

 

Maratona che passione. Capitanato da Odorico Gajo, settanta anni e settanta maratone concluse, tredici trevigiani residenti a Montebelluna e Cornuda hanno preso parte, a metà dicembre, alla 38. maratona di Honolulu.
      Una corsa singolare con partenza alle 5, circondati da un meraviglioso spettacolo di fuochi d’artificio, e ben ventiduemila partecipanti che si sono cimentati nonostante i 25 gradi e un tasso di umidità pari al 97 per cento. Attraversata la zona residenziale Hawaii Kay la gara si è conclusa nel Kapiolani Park, nei pressi della spiaggia di Waikiki.
      Ottima la prestazione del gruppo, capace di portare a termine la prova - che non registrava un tempo limite - e ottenere anche un 368. posto assoluto nell’individuale.


LIMARILLI - Dopo l’ennesima esperienza a Honolulu, Giorgio Limarilli (classe 1954) prenderà parte, dal 6 al 12 marzo prossimi, alla 100 km del Sahara. Mentre a fine giugno il gruppo si misurerà nella maratona di Tromso (Capo Nord) in Norvegia, con il sole di mezzanotte.

 

Gennaio 6th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

BOB Entrambi montebellunesi, provengono dall’atletica
e gareggiano sia nel 2 che nel 4 come frenatori o laterali

 

Agnoletto e Tessari


attenti a quei due

 

IVAN AGNOLETTO

Argento nel bob a 2
agli ultimi tricolori

 

«Prima di gareggiare nel bob, avevo praticate altre discipline sportive, in particolare, per alcuni anni, la pallacanestro», esordisce Ivan Agnoletto, classe ‘85, «poi quando ho conosciuto Marco (Tessari, n.d.r.) ho scelto questa disciplina. L’incontro è stato del tutto casuale nel senso che eravamo entrambi nella stessa squadra, visto che abitiamo nello stesso quartiere, del Palio di Montebelluna. È accaduto un paio d’anni fa quando praticavo un po’ di atletica a livello amatoriale, nel settore del mezzofondo. Ha giocato molto il fatto di essere abbastanza alto e robusto (1.94×105, ndr), caratteristiche fondamentali per chi fa il frenatore in un equipaggio di bob».
      Perito meccanico, Ivan gode di una certa libertà perché lavora con il padre, Gianfranco che, ovviamente è molto felice, della scelta, diventando il suo primo tifoso. «Purtroppo – confessa – in zona non ci sono società, per cui sono stato costretto a tesserarmi con il Club di Pieve di Cadore, tuttavia ho la possibilità di svolgere il grosso della preparazione sul campo di atletica di Montebelluna».
      Poi aggiunge: «Gareggiare dà sensazioni eccezionali, ma so che occorre diventare più cattivi in quei pochi secondi in cui dai la spinta. Il mio obbiettivo è quello di poter presto gareggiare in Coppa del Mondo, ma soprattutto diventare più forte, più esplosivo, più veloce. Con questo gruppo e con i tecnici che abbiamo – il responsabile è Antonio Tartaglia – è possibile migliorare».
      Certo, una volta provato il sibilo affascinante della velocità, dopo aver messo tutto il coraggio, è davvero difficile star lontani. Di recente Ivan è stato impegnato in gare di Coppa Europa, ma non è stato brillantissimo: ventesimo con Michele Menardi, a Wittenberg, e sedicesimo, con Achim Obkircher, ad Altembedrg (sempre in Germania). Ha poi preso parte, nei giorni scorsi, ai campionati italiani di Cesana di bob a due, con Achim Obkircker, piazzandosi al secondo posto.

 

 

agnoletto-tessari.jpg

 

 

                                                                                                                        MARCO TESSARI

Secondo nel bob a 4
ai campionati italiani

 

 

Ora il bob non è più quel rustico siluro costruito dagli abili artigiani di Cortina, ma una macchina sofisticata in fibra di vetro, carbonio ed acciaio, ma la città del “rosso volante” Eugenio Monti non ha smesso di essere al centro di quest’attività in Italia.
      E non a caso, uno degli atleti del locale club è il montebellunese Marco Tessari (1.86×87), classe ‘83, che racconta: «Intanto tengo a spiegare che non c’è nulla di strano che un frenatore venga da una città dove non esistono impianti perché per questo ruolo occorre avere alcune caratteristiche fisiche, è del tutto diverso per i piloti. Nel bob moderno è molto importante che i componenti abbiano un certo peso corporeo perché se l’equipaggio è più pesante, di fatto spinge un bob più leggero».
      Poi Marco, studente di Scienze Politiche a Padova, aggiunge: «Quindi è determinante la preparazione fisica. Il che significa che atletica e pesi sono una parte preponderante, poi viene la sintesi, la coordinazione ed un progetto comune con gli altri, nel caso del bob a quattro, e con il pilota, per quello a due. Questo spiega perché un giorno di quattro anni fa, due amici, Fabio Gallinaro e Mirko Turri mi chiesero di provare. Per curiosità seguii il loro consiglio e adesso dopo aver gareggiato nella marcia, mi sono appassionato a quest’attività sportiva. Da quel momento non ho più mollato, salvo un periodo fra il 2009 e l’inizio del 2010, anche perché molto presto sono stato chiamato in nazionale. I migliori risultati, tuttavia, li ho ottenuti nel gennaio di due anni fa: secondo ai campionati italiani e sesto in una gara di Coppa Europa, sempre di bob a quattro e sempre a Cortina».
      Da notare che, in occasione degli appuntamenti di Coppa, sono presenti anche equipaggi di altri continenti, che preferiscono gareggiare in questo circuito, che è meno costoso di quello della Coppa del Mondo, perché si svolge in località più facilmente raggiungibili. Prossimo appuntamento per Marco – che ha saltato i campionati italiani previsti, a Cesana, dal 27 al 29 dicembre – è per metà gennaio, a Saint Moritz.

 

 

IL

PREDECESSORE

 

 

Il coneglianese Andrea Meneghin

pluri olimpionico dall’84 al ’92

 

             

ameneghin-1.JPG

 

 

 

 

Andrea Meneghin, nato a Conegliano l’8 agosto 1958 ma residente a Santa Lucia, è stato il primo trevigiano a partecipare alle Olimpiadi di bob. Da giovane aveva iniziato a praticare l’atletica (lanci: peso, disco, martello) con la Rosada e la Libertas Vittorio, quindi era passato al bob, ottenendo prestigiosi risultati e partecipando alle edizioni dei giochi olimpici invernali dal 1984 al 1992, a Sarajevo, Calgary ed Albertville.

 

 

 

 

 

 

ATLETICA


Magoga secondo alla Boclassic di Bolzano


      Bella piazza d’onore di
Mekonen Magoga (Atletica Mogliano) nella gara allievi della 36. Boclassic, tradizionale corsa su strada di scena a Bolzano il 31 dicembre. È invece giunto diciassettesimo nella prova internazionale assoluta Giancarlo Simion che difende i colori dello Jäger Vittorio Veneto.

 

 

 

 

Sono stati eletti

i “Trevigiani dell’anno”


      Il sito www.atleticatrevigiana.it di
Franco Piol ha eletto gli atleti trevigiani del 2010.

Sono risultati vincitori: Diego Avon ed Eleonora Morao per il settore assoluto,

Mauro Fraresso e Anna Busatto a livello giovanile,

Fabio Bernardi e Raffaella Bolzonella invece tra i master.


 

Cross

 

 

Csi domani a Piavon di Oderzo


      Seconda prova del campionato provinciale Csi di corsa campestre domani mattina a Piavon di Oderzo. In gara ci saranno tutte le categorie, dai cuccioli agli amatori. L’organizzazione è affidata alla Polisportiva Padana. Ritrovo alle 8.30 in via Ronche. Inizio gare alle 9.30.

 

 

PODISMO

 


 
     La Marcia del Freddo a Vittorio Veneto


      Nel giorno della Befana scatta l’edizione 2011 del primo dei tre circuiti podistici trevigiani. A Vittorio Veneto si svolge la 37. Marcia del Freddo, prova a carattere non competitivo valida per il Trevisando. Due i percorsi: 6 e 12 km. Partenza alle 9 da Piazza Giovanni Paolo I.

 

 

“Corsa dea Befana” a Spresiano


      Epifania a carattere podistico anche a Spresiano. In cartellone, la 13. “Corsa dea Befana – 8° Memorial Alessandra Maso“. La manifestazione, che è aperta a tutti, si svilupperà su due distanze: 5 e 10 km. La partenza è fissata alle 9 dalla zona dell’ufficio postale.