Gennaio 20th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

NELLA RIUNIONE INDOOR DI PADOVA

Con Alex bene Martini e Bonafede

ESORDIO DI NICOLA TRONCA A 4,60!

Alessandro Cecchin piccolo grande protagonista.

 

 

tronca-nico-3.jpg

Nicola Tronca

 

 

 

 

Con i risultati completi del 16 gennaio, a Padova, nella indoor dedicata ai salti (alto e lungo), ritorno a parlarvi meglio di quanto è accaduto. Con Alex Da Canal (già al primato personale del 2010 uguagliato) e il suo scicchettoso 7”01 (davanti all’amico Rocco Bolgan in 7”20), bene Marco Martini in 7”26 e strepitoso l’allievo Lorenzo Bonafede che ha realizzato, vincendo la serie dei 60 metri allievi, 7”28 (poi è andato a vincere pure il lungo allievo con 6,31, davanti ad Alessandro Cecchin con 6,28, a Davide Marangon con 6,13, poi, più indietro, Andrea e Mattia Gatti (5,71 e 5,58) e Mauro Santinon.

 

 

martini-marco.jpeg

Marco Martini

 

 

 

A Caterina Fornasier (primato personale a 7”83) hanno risposto Eleonora Morao in 8”12 e Ilaria Cavallin in 8”30; sono riapparse Giulia Carniato (8”52), Giada Tosatto (8”59) e Giulia Chinellato (8”95).

Sui 60 piani aggiungerei sul block.-notes, Niccolò Benedetti (7”43), Manuel Cargnelli (7”45), Raffaello Trentin (7”49) e poi Nicola Bosco, Marco Sartoretto, Marcello Fornasier e (bella novità) il master M40 Alvise Martini in 7”57; tra gli allievi vi segnalo anche Marangon (7”59) e Cecchin (7”61).

 

 

cecchin-alto-desenzano.jpg

Alessandro Cecchin

 

 

 

 

 

I 60 piani allieve hanno registrato la bella performanche di Jasmine Surian in 8”38 su Cristina Fantin in 8”55; i fratelli Gatti, invece sui 60 hs,  si sono attestati sui nove secondi (9”01 Mattia e 9”03 Andrea) dietro alla coppia vincente Cecchin-Francesco Marconi ( primo e secondo in 8”71 e 8”94).

Il 16 la riunione ha declinato i primi salti indoor con (ancora) Cecchin anche nell’alto a 1,85, meglio di Andrea Gallina (1,80) e dei fratelli Gatti ad 1,70; tra le donne in vetta Elisa Trevisan ad 1,63 su Lisa Guidolin ad 1,54.

Il lungo femminile segnala i balzi di Elena Soligo (4,97), Eleonora Filippetto (4,96) e Marta Moretto (4,57).

 

Ad Udine (15 gennaio, a completamento dei risultati) buon quarto posto nell’asta di Nicola Tronca sulla misura di 4,60.

 

 

 

surian-j-2.JPG

Jasmine Surian (seconda su un podio di qualche tempo fa).

 

 

 

 

 

I risultati completi sono pubblicati dal sito della Fidal Veneto.

 

 

dal “GAZZETTINO” di Belluno

Incontenibile Alex sui 60m.

 

È un calendario molto fitto quelle delle prove indoor dell’atletica.

E, ancora una volta, ci sono buoni riscontri per i prodotti del vivaio bellunese, ora magari in forza ad altri club.

È il caso di Alex Da Canal. Impegnato al Colbacchini di Padova, il velocista della Sinistra Piave (che ora difende i colori dello Jager Vittorio Veneto) s’è imposto nella prova sui 60 piani con un buon 7″01 che gli ha permesso di tenere a debita distanza i più diretti avversari. (S.C.)

 

Gennaio 19th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

OMAGGIO FOTOGRAFICO

ALLA FATICA DI GALLIERA VENETA

Gli altri atleti oltre i podi.

 

 

galliera-partenza.jpg

La partenza dei seniores (ci sono anche Matteo Grosso -n.31- e Eddy Missiato -n.5-

 

 

Alla grande festa di Galliera Veneta, teatro del primo “grande cross regionale” dedico un omaggio fotografico, grazie a Giovanna Favero, a Gabriele Marsura, ai tanti atleti che hanno pubblicato tante bellissime foto sulla gara tramite facebook, nebbia permettendo!

Ne approfitto anche per segnalarvi altre presenze di atleti rimasti fuori dai podi (vedi articoli precedenti).

 

galliera-podio-senior.jpg

Podio Simion-Zanatta-Bagnara (quarto)-Casadei-Redolfi

 

 

In particolare sui 10.000 metri del cross lungo, appannaggio di un superlativo Giancarlo Simion su Paolo Zanatta, secondo e Claudio Bagnara, quarto; e, a raffica, quinto Alberto Casadei, Matteo Redolfi sesto, Mirko Signorotto, nono e Matteo Grosso (rientrato al Ponzano Gagno) decimo. Alla lista aggiungerei Alessandro Marin, Eddy Missiato, Maurizio Mazzon e Luciano Gagno. E ancora Lucio Fregona e Giacomo Vettorel.

 

a-cross-a-galliera-2011-384.jpg

Podio con Fregona e Vettorel

 

 

 

Nel lungo femminile a Silvia Serafini, quarta, ci sono pure Chiara Gloder e Nicole Scalet; tra le master Mf40) terza Simona Fiserova.

 

a-cross-a-galliera-2011-375.jpg

Podio master con Simona Fiserova terza

 

 

 

 

Uno sguardo al cross corto con la settima posizione di Gabriele Fantasia (il giorno prima ha corso i 3000 metri ad Ancona! Ne ha di energie il ragazzo…), con Pier Andrea Agnini (13°), Mauro Amadio, Abdessalam Nachit Idrissi, Andrea Salomone, Lewis Gallina, Alberto Tieppo, Alberto Condoleo e Giuseppe Barbirolo; nel corto femminile, con la vittoria di Valentina Bernasconi e la 14^ piazza di Sara Tommasini.

 

 

galliera-tommasini.jpg

Sara Tommasini (seconda).

 

 

 

 

Tra gli Juniores, dietro le brillanti affermazioni di Letizia Titon (oltre un minuto alla seconda arrivata) e di Mekonen Magoga, c’è una fioritura di atleti che da tempo non si vedeva: Elisabetta Colbertaldo terza, Federica Corrò quinta, Eva Serena, sesta, Sara Gasparetto, settima e Laura Nardelli decima; quarto Dylan Titon, nono Luca Braga, poi Stefano Ghenda (11°), Mattia Stival (12°), e ancora Martino Segat, Andrea De Nadai e Matteo Schiavon.

 

magoga-titon-braga-ghenda.JPG

Cross junior Magoga, Titon, Braga e Ghenda (insieme in un’altra gara)

 

 

galliera-simion-gc.jpg

Passaggio di Simion

 

 

 

 

Per gli allievi sesta posizione per il coneglianese Davide Marcon, poi Angelo Suman (13°) e Andrea Toso (18°); quinta l’allieva Giulia Titton , dietro la coppia vincente Carolina Michielin-Valentina Bettiol.

Cadetti con Martino De Nardi secondo, Riccardo Favarato quinto e Andrea Foscaro sesto; dietro Anna Busatto prima sui suoi 1500 metri, ci sono Maria Vittoria Mazzer quinta e Sofia Casagrande nona.

 

a-cross-a-galliera-2011-335.jpg

Carolina Michielin (31) e Valentina Bettiol (7)

 

 

 

 

a-cross-a-galliera-2011-282.jpg

Martino De Nardi (120)

 

 

 

a-cross-a-galliera-2011-185.jpg

Passaggio cadette

 

 

 

 

Con Nikol Marsura, seconda tra le ragazze, quarta Debora Zilli, quinta Beatrice Zanon, nona Giada Boscarato e undicesima Barbara Gandin; tra ragazzi, oltre il secondo posto di Fabrizio Talamini, c’è il decimo posto di Nicola Tessariol e, più indietro, Cesare Sartori.

 

a-cross-a-galliera-2011-168.jpg

Fabrizio Talamini (39)

 

 

 

 

a-cross-a-galliera-2011-147.jpg

Zilli, Marsura e Zanon

 

 

 

galliera-zanatta.jpg

Paolo Zanatta

 

 

galliera-zan-sim.jpg

Passaggio Simion-Zanatta

 

galliera-re-si-sign.jpg

Redolfi (6), Simion e Signorotto (34)

 

 

 

 

galliera-fantasia.jpg

Gabriele Fantasia (75)

 

 

 galliera-amadio-m.jpg

 

 

Mauro Amadio (30)

 

gallera-34-tieppo.jpg

Alberto Tieppo (34)

 

 

galliera-condoleo.jpg

Alberto Condoleo

 

 

galliera-pretotto.jpg

Stefano Pretotto (21)

 

galliera-redolfi.jpg

Matteo Redolfi

 

galliera-titton-g.jpg

Giula Titton (5)

 

galliera-eric-dal-pont.jpg

Eric Dal Pont

galliera-a-foscaro-67.jpg

Andrea Foscaro (67)

galliera-simone-bernasconi.jpg

Simone Bernasconi

 

galliera-podio.jpg

Podio Juniores con la  Titon e la Colbertaldo.

 

 

 

 

 

Moltissime altre foto le trovate in

 

 

 

 

Gennaio 18th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Prove multiple indoor,
 

oltre 700 concorrenti

nella “prima” di Vedelago

 

 

brunato-sara-bn.jpg

 

 

Oltre 700 atleti-gara per la prima indoor della stagione trevigiana. Nella palestra delle scuole elementari di Vedelago hanno fatto passerella gran parte delle società giovanili trevigiane.
      In cartellone, un biathlon costituito da una gara di corsa (20 metri) e da un concorso (lancio della palla o salto in alto, a seconda delle categorie).
      Sul gradino più alto del podio, Alberto Battistuzzi (cadetti), Sara Brunato (cadette), Edoardo Balzi (ragazzi), Silvia Menegazzo (ragazze), Abel Campeol (esordienti maschili) e Marie Roxane Kouame Akissi (esordienti femminili).

 

Ecco i risultati.


MASCHILI. Cadetti: 1. Alberto Battistuzzi (Silca) 1.647 (3”17/20 m; 1.60/alto), 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 1.629, 3. Alex Collot (Silca) 1.617, 4. Giulio Brugnera (id.) 1.523, 5. Jacopo Zanatta (Gagno) 1.515. 4×40: 1. Silca (Battistuzzi, Brugnera, Momelter, Collot) 33”00.
      Ragazzi: 1. Edoardo Balzi (Trevisatletica) 1.654 (3”41/20 m; 11.80/palla), 2. Enrico Dissegna (Mastella) 1.641, 3. Davide Mogno (Trevisatletica) 1.493, 4. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 1.430, 5. Samuele Dissegna (Mastella) 1.370. 4×40: 1. Mastella (Dissegna, Dissegna, Milan, Lazzaro) 35”9.
      Esordienti: 1. Abel Campeol (Gagno) 1.813 (3”50/20 m; 10.53/palla), 2. Diego Calzetta (S. Biagio), 3. Filippo Daminato (Castelfranco). 4×40: Mastella (Lazzaro, Boldrin, Dal Ben, Gajo) 38”00.
      FEMMINILI. Cadette: 1. Sara Brunato (Mogliano) 1.822 (3”49/20 m; 1.58/alto), 2. Caterina Maleville (Trevisatletica) 1.698, 3. Rebecca Dalla Torre (id.) 1.684, 4. Marianna Pincin (Veneto Banca) 1.626, 5. Alice Pravato (Trevisatletica) 1.572. 4×40: 1. Trevisatl. (Dalla Torre, Pravato, Zanetti, Maleville) 35”4.
      Ragazze: 1. Silvia Menegazzo (Pederobba) 1.543 (3”64/20 m; 9.22/palla), 2. Teresa Gatto (Mastella) 1.479, 3. Chiara Morandin (Trevisatletica) 1.474, 4. Asya Cesaro (Mastella) 1.438, 5. Francesca Rodighiero (Lamparredo) 1.377. 4×40: Trevisatletica (Nanni, Granello, Emireni, Cesana) 35”9.
      Esordienti: 1. M. Roxane K. Akissi (Stiore) 1.796 (3”69/20 m; 9.70/palla), 2. Raliza Polesel (Roncade) 1.609, 3. Adele Toniutto (Veneto Banca) 1.588.

 

 

Gennaio 17th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

MESSE DI SUCCESSI NEL CROSS DI GALLIERA

Giancarlo Simion su tutti

Splendida la ‘junior’ Letizia Titon!

BENE ANCHE la MICHIELIN la BUSATTO

la BERNASCONI E MEKONEN MAGOGA!

simion-fi.jpg

 

Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto) (in foto) e Silvia Sommaggio (Città di Padova) sono i vincitori della prova più importante del Cross Regionale Veneto di Galliera Veneta, disputatosi stamane nella località padovana, valevole quale prima prova del CdS di Società. Nel cross lungo, di 10km, il trentino della Jager si è imposto in 32′59 davanti al poliziotto Paolo Zanatta (Fiamme Oro PD) (33′15) e a Samuele Fabbri (Salcus) (34′53). Quinto Alberto Casadei (Jager), punta di diamante della nazionale italiana di triathlon.

Nel cross lungo femminile, sui 6km, la padovana Silvia Sommaggio (Città di Padova), classe 1969, tra le più forti di sempre dell’atletica italiana, non ha avuto difficoltà a vincere davanti alle vicentine Chiara Lionzo (Vicentina) e Chiara Renso (Vicentina).

Nel cross corto maschile (4km) a imporsi è il padovano Antonio Garavello (Assindustria PD), che nel finale riesce a staccare l’ottimo Luca Solone (Biotekna Marcon) e a contenere il ritorno di Lorenzo Lazzari (Fiamme Oro PD). Curiosità: al 50esimo posto nell’affollatissima competizione (95 arrivati)  si è classificato Andrea Tridello del GS Salcus, classe 1970, che è il 31° atleta di sempre in Italia negli 800m (1′47″44 di pb).

Nel cross corto femminile (4km) ha vinto la junior Letizia Titon (Assindustria PD) in 15′31. mentre tra le seniores in prima posizione è transitata Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano), giunta a 20″ dalla brava junior trevigiana.

 

galliera-podio.jpg

Sul podio con Letizia Titon c’è Elisabetta Colbertaldo (terza) 

 

Vi anticipo subito i podi vittoriosi dei nostri atleti, ripromettendomi per domani un approfondimento sui risultati di Galliera Veneta.

Dopo Simion, la Titon e la Bernasconi, vittoria anche per Anna Busatto sui 1500m cadette (5′53.), per Carolina Michielin sui 3000m allieve in 11′21. su Valentina Bettiol in 11′32. e per lo junior Mekonen Magoga sui 6000 metri in 19′59.

Argento, con i secondi posti di Nikol Marsura sui 1000m ragazze in 3′33. (a un secondo dalla prima), di Fabrizio Talamini sui 1000m ragazzi, di Martino De Nardi sui 2000m cadetti (5′54.); bronzo con il terzo posto di Elisabetta Colbertaldo, (dietro la Titon in 16′31.).

Infine buone medaglie di cartone per i quarti posti di Deborah Zilli, di Dylan Titon, di Silvia Serafini e di Claudio Bagnara.

 

Campionato regionale assoluto di cross

Cross, a Galliera festeggiano

Vicentina e Città di Padova

L’equilibrio corre sui prati veneti. Il campionato regionale assoluto di cross nasce all’insegna dell’incertezza. Non sembra esserci una società in grado di vestire i panni della dominatrice e, con queste premesse, è possibile che la leadership di stagione, da qui a marzo, maturi sul filo di una manciata di punti. Oggi, dalla nebbia e dal gelo di Galliera Veneta (Padova), sono sbucati volti relativamente nuovi e vecchie certezze. Tra i primi, l’accoppiata trevigiana, formata da Carolina Michielin e Valentina Bettiol, senza rivali al debutto tra le allieve, per la gioia del loro allenatore, Salvatore Bettiol (papà della stessa Valentina), uno che nel suo lungo curriculum ha, fra l’altro, una dozzina di maglie azzurre ai Mondiali della specialità. E’ piaciuta anche la personalità messa in mostra dal bellunese Emilio Perco, vincitore in volata tra gli allievi. Un atleta di prospettiva al pari della trevigiana Letizia Titon, apparsa una spanna superiore alle avversarie tra le juniores, e di un altro talento della Marca, Mekonen Magoga, sangue etiope, anch’egli senza rivali nella prova juniores.  Le vecchie certezze? Giù il cappello per Silvia Sommaggio, classe 1969, ancora la più brava nel lungo femminile. Da apprezzare inoltre il ritorno su buoni livelli di Antonio Garavello, trionfatore nel corto; la crescita di Giancarlo Simion, 23 anni, un futuro nella maratona, prevalso nel lungo sul rientrante poliziotto Paolo Zanatta; e la costanza di Valentina Bernasconi, leader nel corto. Tra le società, in campo maschile, guida la classifica l’Atletica Vicentina, che ha gli stessi punti (ma un miglior punteggio a livello allievi) della Jager Vittorio Veneto, con la Gagno Ponzano staccata dal duo di testa di appena sei lunghezze. Mentre tra le donne, tre società, Atletica Città di Padova, Vicentina e Industriali Conegliano, sono comprese nell’arco di una dozzina di punti. Alla prima grande festa stagionale del cross (un migliaio gli iscritti) hanno preso parte anche i giovani. Sul gradino più alto del podio, i fratelli veneziani Emanuele e Francesco Pinton, primi tra i cadetti e i ragazzi, la trevigiana Anna Busatto (cadette) e la rodigina Emma Giraldello (ragazze). Mentre i veronesi della New Foods guardano tutti dall’alto nella graduatoria combinata di società.RISULTATI.

UOMINI.

Seniores/promesse/juniores, cross lungo (10 km): 1. Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto) 32’59”, 2. Paolo Zanatta (Fiamme Oro Pd) 33’15”, 3. Samuele Fabbri (Salcus) 34’53”. Società: 1. Jager Vittorio Veneto 215. Seniores/promesse/juniores, cross corto (4 km): 1. Antonio Garavello (Assind Pd) 12’50”, 2. Luca Solone (Biotekna Marcon) 12’54”, 3. Lorenzo Lazzari (Fiamme Oro) 12’56”. Società: 1. Biotekna 98.

Juniores (6 km): 1. Mekonen Magoga (Mogliano) 19’59”, 2. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 20’07”, 3. Leonardo Bidogia (Jesolo Turismo) 20’28”. Società: 1. Atl. Mogliano 171.  Allievi (4 km): 1. Emilio Perco (Ana Feltre) 13’43”, 2. Alessio Morini (Vicentina) 13’44”, 3. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 13’46”. Società: 1. Vicentina 170. Società (generale): 1. Vicentina 342, 2. Jager Vittorio Veneto 342, 3. Gagno Ponzano 336. Cadetti (2 km): 1. Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 5’52”, 2. Martino De Nardi (Città di Padova) 5’54”, 3. Gabriele Noaro (Città di Padova) 5’57”. Società: 1. Vis Abano 139.  Ragazzi (1 km): 1. Francesco Pinton (Lib. Mirano) 3’19”, 2. Fabrizio Talamini (Silca Ogliano) 3’22”, 3. Jemal Furlani (FF.OO.) 3’28”. Società: 1. Novatletica Schio 134. Società (maschili): 1. Vis Abano 209. Gare extra campionato. Esordienti (600 m): 1. Thomas Baccarin (Vis Abano). Master (sino a MM55): 1. Lucio Fregona (Vittorio Veneto). Master (da MM60 in poi): 1. Orlando Biscaro (VV.FF.).  

DONNE.

 

titon-galliera.jpg

 

Seniores/promesse/ juniores, cross lungo (6 km): 1. Silvia Sommaggio (Città di Padova) 22’35”, 2. Chiara Lionzo (Vicentina) 23’04”, 3. Chiara Renso (Vicentina) 23’22”. Società: 1. Città di Padova 141. Seniores/ promesse/juniores, cross corto (4 km): 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 15’51”, 2. Ilaria Benetti (Insieme New Foods Vr) 16’13”, 3. Roberta Tognon (Città di Padova) 16’27”. Società: 1. Insieme New Foods Vr 37. Juniores (4 km): 1. Letizia Titon (Assindustria Pd) 15’31” (nella foto sopra), 2. Ilaria Dal Magro (Dolomiti) 16’28”, 3. Elisabetta Colbertaldo (Industriali Conegliano) 16’31”. Società: 1. Industriali 75.  Allieve (3 km): 1. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 11’21”, 2. Valentina Bettiol (Montello Runners Club) 11’32”, 3. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 11’39”. Società: 1. Gs Quantin 87. Società (generale): 1. Atl. Città di Padova 174, 2. Vicentina 169, 3. Industriali Conegliano 163.  Cadette (1,5 km): 1. Anna Busatto (Mogliano) 5’53”, 2. Irene Vian (Audace Noale) 5’55”, 3. Sofia Giobelli (S. Martino B.A.) 5’57”. Società: 1. Csi Fiamm 96.  Ragazze (1 km): 1. Emma Girardello (Assindustria Rovigo) 3’32”, 2. Nikol Marsura (Villanova Sernaglia) 3’33”, 3. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) 3’39”. Società: 1. Insieme New Foods 142. Società (combinata femminile): 1. Insieme New Foods 177. Società (M+F): 1. Insieme New Foods 336, 2. Vis Abano 287, 3. FF.OO. 216. Gare extra campionato. Esordienti (600 m): 1. Alice Bagarello (FF.OO.). Master (sino a MF55): 1. Carla Faggin (Runners Padova). Master (da MF60 in poi): 1. Agnese Bombardieri (Assindustria Rovigo).

 

 

 

 

INDOOR, A PADOVA APPLAUSI PER I VELOCISTI

Grande Alex Da Canal subito 7”01 (60m)

Caterina Fornasier si presenta sui 60m con 7”83

 

da-canal-indoor.jpg

 

Brillano soprattutto i velocisti nella prima riunione della stagione al coperto nel mini-impianto dello stadio Colbachini a Padova. Nei 60, 7”01 della promessa Alex Da Canal e 7”79 della coetanea Laura Strati. Ma nella finale B della gara femminile va segnalato anche il 7”78 della junior padovana d’origine nigeriana Jennifer Chiama Olekibe.

RISULTATI. UOMINI. Seniores/promesse/juniores. 60: 1. Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto) 7”01, 2. Rocco Bolgan (Biotekna Marcon) 7”20, 3. Camillo Kaborè (Cus dei Laghi – Atl. Varese) 7”22. 60 hs: 1. Damiano Dalla Motta (Vicentina) 8”75. Juniores. 60 hs: 1. Francesco Girotto (Vicentina) 8”57 (8”34 in batt.), 2. Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd) 8”64, 3. Nicola Veronese (Bentegodi) 8”81. Allievi. 60: 1. Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano) 7”28, 2. Nicolò Olivieri (Cus Padova) 7”39, 3. Nicolò Benedetti (G.A. Bassano) 7”50 (7”43 in batt.).  60 hs: 1. Alessandro Cecchin (Nevi) 8”71, 2. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8”94, 3. Daniele Toniato (Nevi) 8”94. 

DONNE. Seniores/promesse/juniores. 60 (finale 1): 1. Laura Strati (Vicentina) 7”79, 2. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 7”81, 3. Caterina Fornasier (Cus Padova) 7”83. 60 (finale 2): 1. Jennifer C. Olekibe (Valsugana Trentino) 7”78. 60 hs: 1. Angela Marcato (Valsugana Trentino) 8”99, 2. Anna Coltro (Bentegodi) 9”47, 3. Marta Doncato (Vicentina) 9”82 (9”75 in batt.). Allieve. 60: 1. Francesca Scapin (Vicentina) 8”08, 2. Evelyn Ifarajimi (Vicentina) 8”21, 3. Alice Tumolero (G.A. Bassano) 8”26. 60 hs: 1. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 9”56 (9”53 in batt.), 2. Federica Gaspari (Vicentina) 9”59, 3. Martina Ortolani (Vicentina) 9”62.

 

 

 

 

PESO, STEVANATO E CAIAFFA LANCIANO GIA’ LONTANO

A Schio Diego Benedetti peso junior a 13,80

 

Due giovani in luce nel debutto del Trofeo Carla Sport. Sabato, a Schio, nella prima tappa della classica rassegna indoor per pesisti, applausi per la junior veneziana Francesca Stevanato, autrice di un bel 13.88, e per l’allievo padovano Andrea Caiaffa che, al primo di categoria, con 16.87 si è già portato a 4 cm dal record regionale di Tommaso Parolo (16.91 nel 2008). Tra i master, 13.83 di Antonio Maino (Atl. Rovellasca), miglior prestazione italiana per la categoria MM60.

RISULTATI.

UOMINI.

Seniores/promesse. Peso: 1. Giacomo Drusiani (Fratellanza Modena) 14.70, 2. Fabio Vantaggiato (Insieme New Foods) 12.60, 3. Giuseppe Viscido (Insieme New Foods) 10.40.  Juniores. Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 13.80, 2. Pietro Avancini (Vicentina) 13.00, 3. Giovanni Dalla Vecchia (Vicentina) 12.72. Allievi. Peso: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 16.87, 2. Thomas Ristallo (Atl. Bergamo) 14.10, 3. Michele Romano (Virtus Bs) 13.70. Cadetti. Peso: 1. Filippo Vaidanis (Vimar Marostica) 14.25, 2. Andrea Mattarolo (Marconi Cassola) 9.40, 3. Eric Vanzo (Marconi Cassola) 9.12.

DONNE.

Seniores/promesse/juniores. Peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 13.88, 2. Maria Vittoria Cestonaro (Vicentina) 10.93, 3. Beatrice Cescato (Valsugana) 10.54.  Allieve. Peso: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 9.00, Chiara Giudicati (Virtus Brescia) 8.63, 3. Martina Marchese (Ana Feltre) 8.43. Cadette. Peso: 1. Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 11.98.

 

 

Gennaio 16th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RIUNIONE INDOOR AD UDINE

Vincono Marcon e la Trevisan

 

 

marcon-4.jpg

 

Ostacoli d’oro per i nostri Alessandro Marcon ed Elisa Trevisan che cominciano subito bene e vincendo le loro gare (60hs.): Alessandro in 8”27 ed Elisa in 8”86 (8”75 nelle qualificazioni) con il rientro di Guendalina Milanese, guarita, (bentornata!!!), quarta in 9”32 (in batteria 9”27) e la settima piazza di Lisa Guidolin, miglor riscontro 9”51; nelle batterie anche Elena Altoè (10”15).

I nostri ostacolisti hanno partecipato anche nel salto in lungo con un’altra vittoria di Elisa con un balzo al “coperto” di 5,64 (della partita anche Giulia Piazza, 5,15, Laura Ortolan 5,01, Beatrice Oltremonti ed Elena Pellizzari), terzo, invece, Alessandro con 6,47.

Presenza soft dei nostri sui 60 metri piani con 7”56 di Andrea su Fabio Ferrario, 7”65 e di 8”62 dell’Altoè sulla Oltremonti (8”72) e su Giulia Morandin (8”89).

Non ho ancora notizie di Nicola Tronca alle prese con l’asta.

 

 

 

 

PRIMA USCITA DI GABRIELE FANTASIA SUI 3000m.

 

fantasia-gabriele.jpg

 

 

Intanto da Ancona, nel secondo week end al coperto della nuova stagione del 2011, prima uscita ufficiale in pista sui 3000 metri, di Gabriele Fantasia che è giunto quarto (fra tantissimi concorrenti) con il tempo di 8′43”97.