Ottobre 3rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

LA VOLPATO E GOBBO, GLI ALFIERI DELLA MARATONINA DI SALGAREDA.

pubblicata da Maurizio Forner

 forner-salgareda.jpg

Giacomo Vettorel e Lucio Fregona

forner-salgareda-titon.jpg

Dylan Titon

forner-salgareda-volpato.jpg

Giovanna Volpato, Mirko Signorotto e Simone Gobbo

forner-salgareda-5km.jpg

Partenza 5km. giovanili con Roberto Fregona Riccardo Favarato e Andrea Noal.

Simone Gobbo e Giovanna Volpato sul gradino più alto del podio nella 17ma maratonina delle frazioni che si è disputata a Salgareda, ma non solo su questa distanza si è corso in quest’ultima domenica di settembre, dal meteo un pò  incerto, a disposizione degli oltre 3000 podisti giunti in loco c’erano  anche una 5 e una 10 km.

Premiazioni veloci, senza interviste, causa un cielo molto scuro, minaccioso, ecco allora le classifiche:

km.5 m 1° Riccardo Favarato 2°Andrea Noal 3° Roberto Fregona

km. 5 f 1^AnnaCorai 2^Giulia Meneghin 3^Alice Vidoret

km.10,450 m 1°Abdoullah Bamoussa 33′22″ 2°Diego Avon 33′50″ 3°Paolo Zanatta 4°Gabriele Fantasia 5°Stefano Pretotto 6°Tomaz Ferjancic

km.10,450 f 1^Lucija Krkoc 38′05″ 2^Silvia Pasqualini 38′38” 3^Giuliana Caiti 4^Monia Capelli 5^Alessia Danieli

km. 21,097 m 1°Simone Gobbo 1h11′ 2°Mirko Signorotto1h12′20″ 3°Mauro Amadio 4°Francesco Duca 5°Flavio Olto 6°Giorgio Zanta 7°Alvaro Zanoni 8°Domenico Lorenzon 9°Giacomo Vettorel 10°Sergio Trinca 11°Ulisse Damo 12°Fabrizio Paro 13°Andrea Zorzenoni 14°Matteo Redolfi 15°Cosimo Rucco

km. 21,097 f 1^ Giovanna Volpato1h19′43″ 2^Mara Golin 1h27′20” 3^Erika Bagatin 4^Monica Penzo  5^Sara Cremonese

 

  fanzanavonbamoussa.jpg

Gabriele Fantasia, Paolo Zanatta, Diego Avon e Abdoullah Bamoussa.

 

 

 

Bene Fabio Bernardi a Scicli

 

Si è disputata a Scicli, in provincia di Ragusa, sotto un colpo di coda dell’estate rovente siciliana, la terza ed ultima prova del campionato italiano di corsa assoluto di 10 chilometri su strada, con gli atleti Violettaclub che hanno invaso pacificamente la cittadina iblea, perla del barocco siciliano.
L’obiettivo per gli atleti del presidente Franco Cerra e del general manager Lino Piricò era quello di confermare il secondo posto assoluto nella graduatoria nazionale, che la compagine lametina deteneva dopo le prime due prove, la Roma-Ostia e il 10000m in pista, consci del fatto che la corazzata Running Club Futura, in testa alla classifica generale, era praticamente irraggiungibile.
E così è stato. Come da pronostico la Running Club Futura ha vinto la prova a squadre di Scicli, ma questa volta la Violetta ha tenuto bene il passo della capolista e ha conquistato meritatamente un secondo posto a squadre grazie alla vittoria assoluta di Hillary Bii, che ha coperto i 5 giri da 2 chilometri del circuito in 29′23” precedendo in volata il connazionale Daniel Ngeno (RCF) e Domenico Ricatti (Aeronautica) di 7”, neo campione italiano.
Molto bravo Luca Tocco giunto 14° assoluto in 30′53”, hanno tenuto il passo Fabio Bernardi, 26° in 32′10” e Filippo Lo Piccolo 27° in 32′12”.
Dieci complessivamente gli atleti Violettaclub classificati, di cui i primi sei hanno contribuito al punteggio di squadra.

Classifica atleti Violettaclub:

1. (1°) Hillary Bii 29′23”
2. (14°) Luca Tocco 30′53”
3. (26°) Fabio Bernardi 32′10”

 

 

 

 

Riflessioni di Eddy Ottoz.

pubblicata di Eddy Ottoz, Venerdì 28 settembre 2012 alle ore 21.32 ·

 

  ottoz-a-modena.jpg

Siamo partiti otto anni fa con Arese per sanare la spaccatura allora in atto nel mondo dell’Atletica. Un’Atletica unita avrebbe portato, si disse, le migliori forze a collaborare per far rifiorire la nostra disciplina.

Dopo otto anni l’Atletica si è spaccata di nuovo, e i rancori, mai sopiti, sono prepotentemente riesplosi, una fazione prevarrà sull’altra. Nessuno sforzo comune per uscire dalla crisi, solo una vera e propria guerra. E chiunque vincerà avrà intorno a sé un clima non di collaborazione, ma di pericoloso ostruzionismo.

Per questo sto ancora riflettendo sul significato di una mia candidatura. Vorrei far uscire la nostra Atletica dallo stato di guerra e, attingendo al meglio dei due schieramenti, mettere insieme una squadra non solo credibile, ma efficiente ed efficace.

Insomma, vorrei evitare che personaggi utili restino fuori solo perché schierati o supposti tali da una delle due parti.

Poltrone ormai promesse da una parte e dall’altra. Molti capibastone, già impegnati, non vedono di buon occhio una terza posizione, la mia.

Hanno fatto passare questa terza via come un’ulteriore fazione che opererebbe a danno delle altre due, per cui, in caso di una mia vittoria, andrebbero a casa sia gli uni che gli altri, a vantaggio di altri ancora.

Pensate veramente che la nostra Atletica abbia oggi nel suo ambito addirittura tre possibili governi, sottogoverni e via di questo passo? Io credo che se andassimo a contare, a mala pena ce la faremmo a mettere insieme una sola squadra che possa avere qualche speranza di successo nelle azioni future.

Si pensava che una funzione del genere, volando al di sopra delle parti, avrebbe potuto assolverla Parrinello, ma il fatto che abbia manifestamente scelto una parte lo ha messo fuori gioco. Oggi e in futuro.

In conclusione occorre ancora trovare un candidato che unisca e non divida.

Non avendo fatto accordi con nessuno, s’insiste nel farmi passare per un ulteriore fronte che si contrappone agli altri, e questo non rende certo facile il mio compito.

Perché non mettere da parte vendette personali e trasversali, con l’intento di recuperare serenità e spirito di collaborazione?

La nostra Atletica ha bisogno anche di questo.

 

Dante e il terzo canto dell’Inferno

Scritto da Diego Cacchiarelli - Martedì 02 Ottobre 2012

 dante.jpg

Il weekend di atletica fiorentina, mi ha fatto tornare in mente Dante Alighieri e un passo del terzo canto dell’Inferno che recita: Queste parole di colore oscuro vid’io scritte al sommo d’una porta; per ch’io: “Maestro, il senso lor m’è duro”. E allora mi sono chiesto: ma se il senso di quelle scritte era “duro”, cosa dovrebbero capirci gli elettori nel leggere la norma relativa alle modalità di elezione del Presidente Fidal? Leggiamo insieme:

Qualora  il  Presidente  uscente  non raggiunga  alla  prima  votazione  il  quorum  del  55%  dei  voti  validamente espressi,  ed in presenza di almeno altre due candidati, verrà contestualmente effettuata  una  nuova  votazione  alla  quale  il  Presidente  uscente  non  potrà concorrere salvo il caso in cui abbia conseguito la maggioranza dei voti dei presenti”. Se anche il ballottaggio non dovesse indicare un vincitore verrà indetta nuova Assemblea elettiva.

Capito tutto? Allora vi spiego più chiaramente: se il presidente uscente (se si ricandida, sennò la norma non vale) non arriva al 55% ma solo se ci sono almeno altri due candidati (sennò non conta), si va di nuovo a votare. Quando si va di nuovo al voto, se il presidente uscente non è arrivato al 55% ma però (si dice?) ha preso almeno il 50%+1 dei voti presenti (quindi solo nella forbice tra il 50,01 dei voti presenti e il 55% dei voti validamente espressi), può partecipare, sennò no. Poi se si pareggia al ballottaggio si fa un’altra assemblea (sempre meglio prevedere un caso statisticamente quasi impossibile…).

Dello Statuto Fidal non si interessa nessuno tranne noi dell’Atletica ma se andassimo a traslare la norma nella politica italiana questa suonerebbe simile a una norma del tipo: può fare il presidente del consiglio solo chi è o è stato imprenditore, sotto il metro e settanta di altezza, con capelli trapiantati, sopra i 75 anni e con un patrimonio personale non inferiore ai 4 miliardi di dollari. Se non vince subito si rivota. Questa si che è civiltà!

Torniamo alla Fidal. Ad oggi, per fortuna, i candidati presidenti sono solo due, e speriamo rimangano solo due. Ma la peculiarità della norma stuzzica e potrebbe innescare servili pruriti. Già, perché in effetti chi volesse prestarsi al gioco di fare da terzo incomodo, di fatto attiverebbe questa norma perversa, concedendo, pur se in minima parte, la possibilità di avere un Arese terzo, (proprio come il canto dell’inferno…), cosa che con due candidati sembrerebbe ad oggi piuttosto remota.

Non vado oltre se non per ricordare che il voto al Presidente verrà dato fisicamente dai delegati in assemblea nazionale ossia nemmeno 150 persone che decidono per tutte le società italiane. Sappiamo anche che questi delegati saranno eletti nelle assemblee regionali dai presidenti di società.

Tutto chiaro? Bene, e allora ognuno si faccia un bell’esame di coscienza: le società prima di votare delegati, i delegati prima di votare il Presidente e i potenziali candidati presidenti col servil prurito prima di candidarsi. Sarà poi cura del Presidente e del consiglio entrante cassare questa cassata normativa.

Ottobre 2nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CdS RAGAZZI VENETI A BORGORICCO

Bereket Pozzebon 68,31 e Rodeghiero 4,71

Bene Campeol, Faccin, Salvadori e Harouf

borgoricco-cds-ragazzi.jpg

  borgoricco-cds-ragazze.jpg

Atletica Gagno Ponzano: terze le ragazze e quinti i ragazzi: un bel risultato!

Csi Fiamm e Athletic Club Belluno hanno vinto il campionato regionale ragazzi di società su pista. Ieri pomeriggio, a Borgoricco (Padova), la formazione vicentina si è imposta in campo maschile, precedendo un’altra squadra berica, il Gs Marconi Cassola, e L’Ana Feltre, rispettivamente seconda e terza con le stesso punteggio.

 

L’Athletic Club Belluno ha invece primeggiato nella classifica femminile. Alle sue spalle, la stessa Csi Fiamm e le trevigiane dell’Atletica Gagno Ponzano. Alla rassegna di Borgoricco (circa 500 gli atleti in gara) hanno partecipato 36 società, equamente divise tra settore maschile e femminile, selezionate nelle diverse fasi provinciali.

 

Individualmente, da segnalare le belle prove del padovano Jemal Furlani nei 60 ostacoli (8”83) e del trevigiano Bereket Pozzebon nel vortex (68.31). In campo femminile, applausi soprattutto per la vicentina Gloria Gollin negli ostacoli (9”36) e per la padovana Anna Bonato nel peso (13.32).

 

>>>Per i risultati completi, clicca qui

…………………………………………………………………………………………

E’ proprio l’anno in cui il “povero vortex” è stato terreno e preda facili per molti nostri ragazzi, dopo il clamoroso sdoganamento di Stefano Censi (vorrei ricordarvi che è Campione Nazionale studentesco in qualità di cadetto, ma lui è ancora un ragazzo, classe 1999), così agli “storici” Kevin Pascotto, Enrico Zanatta, Pier Francesco Zerio, Marco Sarcognato e Alessia Checchin, si sono aggiunti Enrico Dissegna nel 2011 e Brian Ascanio De La Cruz, Gabriele Salvador, Samuele Orfei, Davide Pittilini, Thomas Zaniol, Teresa Gatto e, appunto, Bereket Pozzebon quest’anno. Non si tradurranno tutti in buoni giavellottisti ma avremo una nutrita serie di validi lanciatori (o no?).

Bella vittoria nel lungo di Francesca Rodeghiero con uno squillante 4,71 e di Abel Campeol con 5,00 e preziosi argenti per Federico Faccin nella marcia con 11’31”71ed Elisa Salvadori in 12’05”69 e per Omar Harouf (gareggia per una squadra bellunese) nell’alto, ripetendosi a 1,54.

Sul podio anche Serena Galiazzo, terza in 9”93 sui 60hs.

Da segnalare la vittoria di Giada Visentin in 8”77 sui 60m. dove Lorenzo Pellizzari ha segnato 8”47, mentre Andrea Limarilli sel’è cavata con 9”99 sui 60hs. La staffetta 4×100m. dell’Atletica Montebelluna ha registrato un buon 54”25.

 

 

 

 

 

 

“Bell1 city run”,

La podistica cittadina, proposta da Bellunoatletica, si colora d’azzurro con la vittoria del nazionale bergamasco Alex Baldaccini sui 21 km. . Tre le distanze in programma: 3, 10 e 21 chilometri. Iscrizioni possibili fino a pochi minuti prima del via. Tra i concorrenti anche l’azzurro di corsa in montagna Alex Baldaccini.

Belluno, 30 settembre 2012 – Una pioggia battente ha accompagnato la prima edizione della “Bell1 city run”, la podistica cittadina che ha raccolto l’eredità della Strabelluno e che si è disputata questa mattina con partenza dalla centralissima Piazza dei martiri e lo stadio polisportivo. Nonostante il maltempo sono stati 600 i concorrenti che, impegnati si tre percorsi (3, 10 e 21 km) hanno tenuto a battesimo la manifestazione curata da Bellunoatletica. «Considerato il brutto tempo dei giorni scorsi e la pioggia di oggi la partecipazione è stata più che buona – commenta Elio Dal Magro, presidente di Bellunoatletica -. Grazie davvero a tutti i partecipanti, soprattutto a quelle mamme e a quei papà che hanno partecipato alla 3 chilometri spingendo il passeggino dei figli. E’ questo lo sport che ci piace. Anche il livello tecnico è stato buono – dice ancora Dal Magro – Possiamo essere soddisfatti di questo esordio».

La classifica della 21 chilometri ha sfumature di un azzurro brillante: a vincere, infatti, è stato il nazionale bergamasco Alex Baldaccini che lo scorso 2 settembre, ai Campionati del Mondo di corsa in montagna di Ponte di Legno-Tonale, ha conquistato il 6. posto individuale e la medaglia d’argento a squadre. «In finale di stagione mi piace variare e quindi mi concedo anche altre gare oltre quelle in montagna – spiega il vincitore - Era la prima volta che affrontavo una mezza maratona e questa Bell1 City Run mi è servita per capire come affrontare in futuro questa distanza. Il riscontro cronometrico (1h10’15” ndr) è stato buono e l’esperienza positiva. Bello anche il percorso, duro come piace a me». A completare il podio della gara più lunga sono stati Andrea Frezza e Giovanni Pongan, mentre nella gara in rosa il successo è andato a Stefania Satini su Valentina De Marchi e Sabrina De Manincor.

La prova maschile dei 10 chilometri è stata vinta da Morris De Zaicomo che ha preceduto Gabriele Cossettini e Ruggero Berolo. Sui 10 chilometri femminili successo per Patrizia Zanette davanti a Manuela Moro e alla campionessa italiana Juniores di corsa in montagna Ilaria Dal Magro.

La gara riservata ai più piccoli era la 3 chilometri: Marilena Rossa e Alessandro Sacchet sono stati i vincitori della graduatoria riservata ai bambini delle scuole elementari, mentre Chiara De Bona e Luca Stival si sono imposti tra i ragazzi delle medie.

«Un plauso a tutti i volontari che hanno dato una mano: sono stati davvero grandi – dice Giulio Pavei, vicepresidente di Bellunoatletica -. Grazie al Radio club Pala Alta, i gruppi Alpini Cavarzano-Oltrardo, Castionese, S’ciara e Ponte Alpi-Soverzene, gli Scout d’Europa del gruppo “Belluno I”, il Gs Quantin, la Protezione Civile Belluno e Valbelluna Emergenza. Importante è stato anche il contributo del Comitato Pollicino, la onlus che opera nella città di Petrosani (Romania) dove ha realizzato una casa alloggio che dà ospitalità a 75 bambini in stato di semi abbandono. Alla Bell1 City Run Pollicino ha curato il ristoro per tutti i concorrenti e, naturalmente, con la propria presenza ha sensibilizzato sui temi della solidarietà e dell’attenzione a chi soffre. L’appuntamento è per il 2013. Da domani ci rimetteremo al lavoro».

 

Maratona della Castellana,

in mille sotto la pioggia.

castellana-12-partenza.jpg

Partenza con Matteo Trevisan

castellana-12.jpg

 

 

 

 castellana-arrivo.jpg

Il maltempo disturba ma non frena la corsa di Vedelago. Primo al traguardo della 42,195 km Alex Stefani

La pioggia non ha frenato gli oltre mille partecipanti alla Maratona della Castellana, partita alle 9 alla piazza di Vedelago sotto un violento acquazzone. Gli atleti erano iscritti alle competizioni da 6, 16, 30 e 42,195 km, a cui si sono aggiunti i bambini della 2 km. Lungo la statale 53 in direzione Castelfranco, i maratoneti hanno sfidato il maltempo. Poi, dopo avere attraversato i centri di Resana e Altivole, hanno ripreso la strada di Vedelago. Il primo al traguardo in via Sarto è stato Alex Stefani, che ha percorso i 42,195 km della maratona in 2 ore, 32 minuti e 53 secondi. È lui il vincitore della Maratona della Castellana 2012 – XXV Maratona di Vedelago, essendosi aggiudicato il primato nell’unica gara competitiva, quella da 42 km appunto. Sul podio anche Cristian Mazzarotto ed Ennio Mezzalira, giunti al traguardo un po’ più distanziati dal primo classificato, rispettivamente con 03:03:03 e 03:10:19. F trevigiani,  Matteo Trevisan, Enrico Pizzati e Antonio Bandiera

Premiati anche i gruppi più numerosi.

Tra le donne ha vinto Vania Bottero in 3h 47. O8

Ottobre 1st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

TRICOLORI ALLIEVI, UN WEEKEND DA DIECI E LODE

Sei ori sabato, quattro oggi: Firenze applaude gli under 18 veneti

DALLA FIDAL VENETO:

Foto di (Giancarlo Colombo/FIDAL)

 

firenze-avi-podio-zanatta.jpg

Jacopo Zanatta (quinto) sul podio dell’alto.

firenze-avi-gjeli-20.jpg

Giorgino Gjeli

 

Il Veneto ha fatto dieci. Dopo i sei titoli vinti ieri, oggi gli atleti della regione sono saliti altre quattro volte sul gradino più alto del podio ai campionati italiani allievi di Firenze. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) ha bissato l’oro nei 200, aggiudicandosi anche i 100 (12”41). Una doppia soddisfazione che accomuna l’italo-dominicana d’adozione veronese ad un altro veneto, il padovano Andrea Caiaffa, ieri protagonista assoluto nel peso e nel disco. Ottavia Cestonaro (Vicentina) ha dominato la gara di triplo, avvicinando, con 13.22, la miglior prestazione italiana di categoria da lei stessa detenuta. Poi la talentuosa atleta berica è giunta terza in un’incertissima gara di 100 ostacoli, dove l’intero podio è concentrato nello spazio di un centesimo. Alla padovana Virginia Morassutti l’argento con lo stesso tempo di Ottavia. Un altro vicentino, Marco Piva, si è imposto nel martello con 61.01. Una parziale sorpresa per un atleta che partiva dalla terza misura di presentazione e si è migliorato di circa un metro e mezzo: è stato l’unico a superare la fettuccia dei 60 metri. Enrico Riccobon, calciatore nelle giovanili del Belluno sino a giugno 2010, ha vinto gli 800 in 1’55”85, bissando l’oro conquistato sabato nel giavellotto dalla compagna di squadra Paola Padovan. In chiusura di rassegna l’argento conquistato dall’Atletica Vicentina nella 4×400 maschile. Firenze applaude i giovani veneti: dieci titoli su 40 sono finiti nella nostra regione. E il prossimo fine settimana riflettori accesi sui Tricolori cadetti di Jesolo. Se il buongiorno si vede dal mattino…

  firenze-avi-gjeli-quinto.jpg

Giorgino Gjeli, durante la premiazione.

firenze-avi-podio-peso-f.jpg

Podio peso con Beatrice Gatto

I nuovi campioni italiani e i migliori risultati veneti della 2^ giornata.

ALLIEVI.

100 (+0.6): 1. Marco Gianantoni (Virtus Emilsider Bo) 10”92. 400: 1. Andrea Felotti (Atl. Cairatese Va) 49”20, 5. Giulio Slanzi (FF.OO.) 49”82.  800: 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Bl) 1’55”85. 3000: 1. Yemaneberhan Crippa (Gs Valsugana) 8’42”63. 110 hs (0.0): 1. Alessandro Faragona (Riccione Sessantadue) 13”79. 400 hs: 1. Nicola Lorenzi (Gs Valsugana) 53”11, 5. Matteo Beria (Vicentina) 54”89. Asta: 1. Luca Casavecchia (Atl. Spoleto) 4.40.  Triplo: 1. Samuele Cerro (Stud. Pontecorvo) 14.94 (-0.1), 8. Alessandro Saccon (Nevi) 14.01 (-1.2).  Giavellotto: 1. Roberto Orlando (Ideatletica Aurora Sa) 61.61. Martello: 1. Marco Piva (Vicentina) 61.01, 5. Omar Venuda (Atl. S. Marco Ve) 57.61. 4×400: 1. Virtus Acireale 3’22”66, 2. Vicentina (Filippi, Sinigaglia, Luca, Beria) 3’23”99, 4. Insieme New Foods Vr3’26”49, 5. Lib. Valpolicella 3’26”56.

ALLIEVE.

100 (+0.5): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 12”41. 400: 1. Ilenia Vitale (Lib. Friul) 55”62. 800: 1. Eleonora Vandi (Avis Macerata) 2’15”61, 7. Anna Busatto (Mogliano) 2’18”45, 8. Sofia Giobelli (Bentegodi) 2’18”86. 3000: 1. Alice Rita Cocco (Cus Sassari) 10’07”69. 100 hs (+1.1): 1. Camilla Papa (Atl. Piacenza) 14”21, 2. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”22, 3. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 14”22, 8. Sabrina Carretta (Fiamme Oro) rit. (14”90 in batt.). 400 hs: 1. Ayomide Folorunso (Cus Parma) 1’00”79, 5. Martina Ortolani (Vicentina) 1’05”25. Alto: 1. Erika Furlani (Studentesca Cariri) 1.75. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 13.22 (+1.4). Peso: 1. Ilaria Mezzalira (Atl. Varese) 14.38, 4. Beatrice Gatto (Vis Abano) 13.58. Disco: 1. Maria Antonietta Basile (Sport & Service Bn) 46.50, 5. Wendy Baonga (Lib. Valpolicella) 36.08, 6. Elena Sartori (Atletica di Marca) 35.86. 4×400: 1. Pro Patria 4’00”33. 

>>>Per i risultati completi clicca, qui

………………………………………………………………………..

Beatrice Gatto 13,58 4^ Sartori 6^Busatto/Vian 7^

Migliora ancora Nicolò Bertelli nell’asta con 3,70

firenze-avi-boidi.jpg

Luciano Boidi

 

 

 

 

  firenze-avi-cecchin.jpg

Alessandro Cecchin

Aggiungo io gli altri trevigiani in pista a Firenze: nella seconda e conclusiva giornata ottimo incremento di Beatrice Gatto al suo personale nel peso, quarta con 13,58. Altre finaliste Elena Sartori, sesta nel disco con 35,86 e Anna Busatto sugli 800m. settima in 2’18”45 (Silvia Sangalli, lontana con 2’33”05).

Anche se solo 15° si è migliorato nell’asta Nicolò Bertelli con un salto di 3,70; migliorati anche Alberto Rech sui 3000m. in 9’22”69, Mattia Melis nel giavellotto con 49,36 (su Alessio Gobbo 45,72 e Leonardo Visentin 43,22) e Giulio Vento nel martello con 48,29. Sui suoi soliti ritmi Francesco Marconi sui 110hs. risolti nella seconda finale in 14”85 (in batteria 14”81).

Ordinaria amministrazione per Erica Lapaine (11’06”25) e per Giorgia Conte (11’17”62) sui 3000m. per Rebecca Dalla Torre sui 100hs. in 16”14, per Sara Mazzocato e Niccolò Mumelter nel triplo con 10,32 e 12,80, per Kelvin Forcolin sugli 800m. corsi in 2’03”45.

 

  firenze-avi-trevisatletica.jpg

 Jacopo Zanatta felice del suo splendido 1,94!!!

 

 

Comunicato Stampa

LA MICHIELIN

CONQUISTA IL TRICOLORE

 

La diciassettenne del Montello Runners Club ha vinto a Firenze il titolo italiano allieve dei 2000 siepi

firenze_michielin_carolina.jpg 

Volpago del Montello (Treviso), 30 settembre 2012 – Il Montello Runners Club festeggia un tricolore. L’ha conquistato Carolina Michielin, che a Firenze si è laureata campionessa italiana allieve dei 2000 siepi.

Una vittoria attesa, ma non per questo meno bella. L’allieva di Lionello Bettin era accreditata del miglior tempo di presentazione: il 14 giugno, a Vedelago, aveva corso in 7’03”56, record veneto e seconda prestazione italiana all-time di categoria.

Era l’unica ad aver avvicinato, nell’arco della stagione, la barriera dei 7 minuti. E la gara tricolore ha confermato il talento della diciassettenne di Biadene di Montebelluna, che allo stadio Ridolfi ha anche stabilito un piccolo record: quello di essere arrivata alla maglia tricolore con un’esperienza di appena quattro gare (Firenze era la quinta) nella specialità che prevede il passaggio di 18 ostacoli e cinque salti di fossa.

La Michielin ha preso la testa della prova sin dai primi metri, imponendo un ritmo elevatissimo. Ad un certo punto, pareva addirittura che la trevigiana potesse andare a caccia della sua prima prestazione sotto i 7 minuti (3’30” il passaggio ai primi 1000 metri). Nella seconda parte di gara, però, la sua andatura è sensibilmente calata e Carolina si è accontentata di chiudere in 7’09”07, un paio di secondi meglio della seconda classificata, la trentina Endrizzi.

Classe 1995 (ha compiuto 17 anni il 22 marzo), la Michielin si è così confermata sul podio tricolore a livello under 18: nel 2011, a Rieti, era giunta seconda nei 3000 metri. Questa volta i 2000 siepi le hanno permesso di concretizzare il sogno tricolore. Una festa condivisa con il Montello Runners Club, società fondata da Salvatore Bettiol e Bruna Genovese, che nell’arco di poche stagioni è diventata un punto di riferimento per tanti appassionati di mezzofondo e fondo.         

 

>>>Nella foto: Carolina Michielin in azione a Firenze (Giancarlo Colombo/FIDAL)

Settembre 30th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Tricolori allievi, il Veneto è super:

doppio titolo per Caiaffa, Padovan da record

E’ NATA UNA STELLA!

Carolina: siepi d’oro!!!

 

  firenze-avi-carolina.jpg

DALLA FIDAL VENETO:

Prima giornata dei Tricolori allievi trionfale per il Veneto. A Firenze i nostri atleti hanno conquistato ben sei ori, un terzo dei titoli in palio nella prima metà del programma tecnico.

In primo piano soprattutto i lanci. Il padovano Andrea Caiaffa ha fatto doppietta, aggiudicandosi prima il peso, con 18.49, e poi il disco, con 59.11. Alle due maglie tricolori, l’atleta delle Fiamme Oro ha abbinato altrettanti record personali. La prestazione nel disco, oltre al primato regionale, rappresenta la seconda misura italiana all-time per la categoria. Una doppietta da incorniciare.

Paola Padovan (Athletic Club Belluno) si è imposta nel giavellotto con 48.18, miglior prestazione italiana con il nuovo attrezzo da 500 grammi. E per la bellunese, già campionessa italiana cadette nel 2010 a Cles, è un bellissimo ritorno sul gradino più alto del podio tricolore.

La martellista Giulia Camporese, in chiusura di giornata, ha portato a quattro le medaglie conquistate dal Veneto sulle pedane dei lanci. Decisivo l’ultimo lancio: con 55.95 l’atleta del Cus Padova ha superato la trentina (di papà burundiano) Noa Ndimurwanko (54.98), migliorando anche il record regionale, da lei stesso detenuto, di 73 centimetri.

Dalle corse gli altri due ori veneti di giornata: l’italo-domenicana Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) ha vinto i 200 in 25”26, bissando il titolo del 2011. Mentre la trevigiana del Montello Runners Club, Carolina Michielin si è imposta, come da pronostico, nei 2000 siepi (7’09”07).

L’anno scorso, a Rieti, il Veneto vinse sette ori, adesso dopo una sola giornata di gare siamo già a sei. E il bottino è completato dai quattro argenti (Giovanni Corà nelle siepi, Edoardo Gambaretto nell’alto, Harold Barruecos Millet nel lungo e la 4×100 maschile) e dal bronzo (la 4×100 femminile) conquistati dall’Atletica Vicentina. Applausi. E domani abbiamo altre carte importantissime da giocare. A partire dall’azzurrina Ottavia Cestonaro.

I nuovi campioni italiani e i migliori risultati veneti della 1^ giornata.

  firenze-avi-gjeli.jpg

Podio del peso con Giorgino Gjeli e Luciano Boidi

ALLIEVI. 200 (v. +0.8 m/s): 1. Pietro Pivotto (Rodengo Saiano Bs) 22”24. 1500: 1. Raffaele Nonne (Atl. Goceano Ss) 4’07”31. 2000 siepi: 1. Ahmed Abdelwahed (FF.GG. Simoni) 6’06”43, 2. Giovanni Corà (Vicentina) 6’08”40. Alto: 1. Alessandro Norgbey (Running Club Futura Rs) 2.00, 2. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 1.97, 5. Jacopo Zanatta (Trevisatletica CentroMarca Banca) 1.94. Lungo: 1. Angelo G. Marvulli (Giovani Atleti Bari) 7.18 (0.0), 2. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.14 (-0.6), 8. Alessandro Cecchin (Atl. Nevi) 6.71 (+0.5). Peso: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 18.49, 5. Giorgino Gjeli (Trevisatletica CentroMarca Banca) 15.76. Disco: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 59.11, 5. Filippo Vaidanis (Vicentina) 50.38. Marcia (10 km): 1. Daniele Todisco (Geas Atl. Milano) 46’13”57. 4×100: 1. FF.GG. Simoni 43”33, 2. Vicentina (Tarussio, Ceola, Gambaretto, Barruecos Millet) 43”45.

  firenze-avi-podio-siepi.jpg

ALLIEVE. 200 (+1.2): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 25”26, 8. Alice Munari (Bentegodi) 26”43 (26”13/+0.1 in batt.). 1500: 1. Giulia Aprile (Firenze Marathon) 4’36”23, 8. Laura Maraga (Gs Quantin Bl) 4’51”38. 2000 siepi: 1. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 7’09”07, 5. Matilde Rigon (Vicentina) 7’37”19. Asta: 1. Lucia Zotti (Brugnera Friulintagli) 3.40, 4. Arianna Stona (Vis Abano) 3.20, 6. Sara Sganzerla (Bentegodi) 3.10. Lungo: 1. Giulia Sportoletti (5 Cerchi Seregno) 5.63 (+0.3), 4. Carol Zangobbo (Vis Abano) 5.53 (-0.1). Giavellotto: 1. Paola Padovan (Athletic Club Bl) 48.18. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 55.95, 7. Chiara Carlesso (Vicentina) 50.05. Marcia (5 km): 1. Nicole Colombi (Us Scanzorosciate Bg) 24’20”71, 7. Marta Stach (Ana Feltre) 26’01”77. 4×100: 1. Sisport Fiat 47”74, 3. Vicentina (Gaspari, Ortolani, Zermiglian, Cestonaro) 49”59, 4. Vis Abano 49”69.

>>>Per i risultati completi clicca, qui

…………………………………………………………………………………………..

 firenze-avi-feletto.jpg

Aggiungo io gli altri trevigiani in pista a Firenze: settima sui 400hs. Irene Vian con 1’05”27 (a 25 centesimi dal suo personale); nono Leonardo Feletto (nella foto sopra), sui 2000 siepi in 6’21”59 (primato personale), nono pure Luciano Boidi nel peso ancora sopra i quindici metri (15,06).

Primati personali anche per Giacomo Zuccon sui 400hs (11. in 56”19); per Sara Pellizzer sui 5km di marcia (27’26”65), per Matteo Pol nell’alto (1,88), per Kevin Durigon sui 400m. (51”33) e per Giorgino Gjeli nel disco (41,45 e leadership stagionale trevigiana!).

Prossimi ai loro personali Alessandro Cecchin (alto 1,91), Chiara Francescato (giavellotto a 37,04 su Laura Ortolan 34,38 e Gloria Pavan con 30,39), Elisa De Checchi 12° nel martello con 47,91, Lucrezia Zanardo 1’01”04  sui  400m. e Andrea Mazzobel con il disco a 40,53.

Altri risultati con Pietro Vettorazzo sui 10km di marcia (56’56”56), 13,47 e 13,39 nel peso per Andrea Gatti e Andrea Tomietto; disco a 39,72 per Jacopo Bellin; 1’10”00 sui 400hs per Sara Dehbi e 1,80 per Mattia Crocetta (dolorante!).

 

 

 

DEDICHE

dedicato-agli-atleti-trevigiani-forest-n-5.jpg 

 

 

 

dedicato-agli-atleti-trevigiani-foresti-n6.jpg

 

 

 

Sul sito, da oggi, c’è un nuovo album tutto da consultare: VETRINA atletica trevigiana!

(prima scheda: i 100m.di sempre!)

  vetrin-atletica-trevigiana-100m.jpg

Settembre 29th, 2012

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A Borgoricco i regionali ragazzi di società

 

Lo stadio comunale di Borgoricco ospita l’ultima grande rassegna regionale della stagione su pista. Domenica 30 settembre, nel Padovano, è in programma la fase finale del campionato veneto ragazzi di società.

 

In gara, le prime 18 squadre (maschili e femminili) della graduatoria regionale determinata dai punteggi delle fasi provinciali. Quasi 500 gli iscritti.

 

La manifestazione, organizzata dalla Libertas Sanp (Adriano Saccon, tel. 347-0012320), è anche valida come 1° memorial Luciano Luisetto. Inizio alle 14.50.

 

>>>Per l’elenco delle formazioni qualificate per la fase finale del campionato regionale ragazzi di società, clicca qui

 

 

 

Tricolori allievi,

appuntamento a Firenze

 

Appuntamento a Firenze per i migliori under 18 dell’atletica italiana. Sabato 29 e domenica 30 settembre, lo stadio Ridolfi farà da cornice ai campionati italiani individuali allievi, giunti alla 47^ edizione.

 

Ben 1.439 gli iscritti (755 ragazzi e 684 ragazze), in rappresentanza di 303 società. Quaranta i titoli in palio, equamente suddivisi tra settore maschile e femminile. Punta di diamante della spedizione veneta, la saltatrice vicentina Ottavia Cestonaro, una delle atlete più attese dell’intera rassegna.

 

Ma diversi sono gli atleti della nostra regione in grado da recitare da protagonisti. Un ghiotto prologo della “tre giorni” tricolore dedicata ai cadetti, in programma dal 5 al 7 ottobre a Jesolo.

 

>>>Per l’elenco degli iscritti ai campionati italiani allievi, clicca qui

 

 

 

L’atleta del Montello Runners Club ha il miglior tempo d’iscrizione nei 2000 siepi ai campionati italiani allievi di Firenze

michielin-c-siepi.jpg 

Volpago del Montello (Treviso), 28 settembre 2012 – Carolina Michielin ha un sogno tricolore. La diciassettenne del Montello Runners Club sarà tra i protagonisti dei campionati italiani allievi su pista, in programma sabato 29 e domenica 30 settembre a Firenze.

Carolina gareggerà nei 2000 siepi, specialità in cui vanta, di gran lunga, il miglior tempo tra le iscritte. Lo scorso 14 giugno, a Vedelago, l’atleta montebellunese ha corso in 7’03”56, siglando il record regionale e la seconda prestazione italiana di tutti i tempi per la categoria, dopo il primato della Roffino.

Allenata da Lionello Bettin, la Michielin ha scoperto le siepi solo quest’anno. Nel 2011, ai campionati italiani di categoria, aveva vinto un bell’argento nei 3000 metri. Ma per due stagioni, la scorsa e quella attuale, si è anche ben comportata ai Tricolori di corsa campestre, giungendo settima in entrambe le occasioni.

Un bell’esempio di versatilità che Carolina, a Firenze, cercherà di allargare ai 2000 siepi, specialità in cui sembra avere ampi margini di progresso. Tutto il Montello Runners Club, a partire da Salvatore Bettiol, farà il tifo per lei. E Carolina - punta di diamante di una spedizione trevigiana in Toscana che conta oltre 40 atleti - sogna.

XX Trofeo Vianello a Mestre

Per vedere gli iscritti, clicca qui sotto:

http://www.fidal.it/risultati/2012/REG3985/Index.htm

DEDICHE

dedicato-agli-atleti-trevigiani-foresti.jpg

dedicato-agli-atleti-stranieri-trevigiani-n2.jpg

dedicato-agli-atleti-trevigiani-foresti-n3.jpg

dedicato-agli-atleti-trevigiani-foresti-n4.jpg