Ottobre 8th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A JESOLO, AI CAMPIONATI NAZIONALI CADETTI, DOPO LE MEDAGLIE D’ORO DI TOFFOLO E DELLA BRUNATO:

ORO ANCHE PER ANNAMARIA SCARPIS E REBECCA BORGA

Talamini 4×100m bronzo

jesolo-4x100m.jpg 

di Raul Leoni

La Kinder+Sport Cup torna in Veneto. Ai Campionati Italiani Cadetti che si sono conclusi oggi a Jesolo (VE), la formazione dei padroni di casa ha avuto la meglio (558,5 a 541,5 punti) su quella della Lombardia che si era aggiudicata le ultime due edizioni del trofeo. Terzo posto posto alla Toscana (536) che svetta nella classifica maschile (291) seguita da Lombardia (267,5) e Veneto (264,5). Al femminile, davanti a Lombardia (274) e Friuli Venezia Giulia (260), sale ancora la squadra veneta (294) che si aggiudica anche il medagliere con un totale di 16 metalli (7 ori, 5 argenti e 4 bronzi). Nell’ultima giornata della rassegna tricolore, in un clima di grande entusiasmo, sono state stabilite due nuove migliori prestazioni italiane di categoria. La prima è quella del cadetto Filippo Lari che nell’alto salta 2,07 alla seconda prova, per togliere dall’albo d’oro dei primati di categoria il 2,06 di Andrew Howe (Rieti, 17 settembre 2000). Il livornese, allenato dal’ex saltatore Vittoriano Drovandi, è un prodotto dell’Atletica Livorno, avendo iniziato a frequentare il Campo Scuola già a cinque anni: aveva un personale di 2,03 e per la quarta volta in stagione provava a superare il vecchio limite detenuto da Howe. Il secondo limite nazionale riscritto è quello della 4×100 femminile. Le venete Annamaria Scarpis, Anna Schena, Rebecca Borga e Beatrice Fiorese “bruciano” la pista dello stadio “Armando Picchi” in 47.99, battendo così il precedente 48.03 realizzato sempre da una formazione di loro corregionali ai Tricolore di Cles 2010. La tre giorni di Jesolo, contando anche quello della pugliese Noemi Stella nei 3000 di marcia (13:16.67) e del mezzofondista toscano Yohannes Chiappinelli nei 2000 (5:29.15), si chiude, quindi, con quattro nuovi primati nazionali under 16.

 

Veneto in trionfo: siamo campioni d’Italia (con 22 medaglie)

 jesolo-veneto.jpg

Il campionato italiano cadetti per regioni torna in Veneto. La Kinder+Sport Cup, conclusasi in mattinata allo stadio Picchi di Jesolo, dopo tre intense giornate di gare, ha incoronato la rappresentativa di casa, approdata sul gradino più alto del podio dopo due secondi posti.

 

A Jesolo, dove la rassegna nazionale ha fatto tappa per il secondo anno consecutivo, il Veneto ha nettamente staccato la Lombardia (558.5 a 541.5 punti), che si è lasciata alle spalle, con un margine molto ridotto, la Toscana (536).

 

Per la selezione guidata dal fiduciario tecnico Enzo Agostini e, più in generale, per l’intero movimento veneto, è stato un fine settimana memorabile. All’ottima prova di squadra, il Veneto ha infatti abbinato il primo posto nel medagliere individuale, conquistando la bellezza di 22 medaglie: 10 ori, sei argenti e sei bronzi. Un bottino senza precedenti in anni recenti.

 

Nella terza giornata di gare sono giunti altri tre titoli: merito di una straordinaria staffetta 4×100 femminile arrivata, con la trevigiana Annamaria Scarpis, la veronese Anna Schena, la veneziana Rebecca Borga e la vicentina Beatrice Fiorese, al nuovo primato italiano di categoria (47”99). Il precedente record, 48”03, apparteneva ad un altro quartetto veneto, che l’aveva stabilito nel 2010 a Cles.

 

  jesolo-4x100mf.jpg

La vicentina Ilaria Casarotto si è imposta nel giavellotto, realizzando la seconda misura italiana di sempre (51.42). E il secondo miglior risultato italiano all-time ha premiato anche il bellunese Andrea Triches, arrivato a 3.905 punti nel pentathlon.

 

A completamento, oggi, anche l’argento della vicentina Elena Bellò nei 1000 (2’58”43), il bronzo della padovana Luisa Sinigaglia nel giavellotto (42.73) e il terzo posto della 4×100 maschile, composta dal bellunese Federico Florio, dal veneziano Marco Tibe, dal trevigiano Fabrizio Talamini e dal vicentino Gianluca Basso (44”78).

 

Nella terza giornata di gare pure un secondo primato italiano: quello realizzato nell’alto, con 2.07, dal toscano Filippo Lari. Il precedente, un centimetro sotto, apparteneva, dal 2000, ad un certo Andrew Howe.

 

RISULTATI 3^ GIORNATA.

Cadetti. 1000: 1. Lorenzo Casini (Toscana) 2’36”60, 4. Vitaliy Maslovatyy (Veneto/Città di Padova) 2’38”23. Alto: 1. Filippo Lari (Toscana) 2.07, 4. Andrea Magnago (Veneto/Csi Fiamm Vi) 1.83, 5. Giulio Brugnera (Veneto/Silca Conegliano) 1.83, 13. Simone Busnardo (Veneto/Gs Marconi Cassola) 1.65. 4×100: 1. Lombardia 43”57, 3. Veneto (Florio, Tibe, Talamini, Basso) 44”78. Pentathlon: 1. Andrea Triches (Veneto/Bellunoatletica) 3.905 (13”78/100 hs; 1.78/alto; 42.99/giavellotto; 5.89/lungo; 2’52”77/1000), 4. Matteo Baldan (Veneto/Lib. Sanp Pd) 3.371. Classifica per rappresentative (maschile): 1. Toscana 291, 2. Lombardia 267.5, 3. Veneto 264.5.

Cadette. 1000: 1. Chiara Ferdani (Liguria) 2’56”55, 2. Elena Bellò (Veneto/Pol. Dueville) 2’58”43, 9. Francesca Comiotto (Veneto/Gs La Piave 2000 Bl) 3’05”50. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Veneto/Csi Fiamm Vi) 51.42, 3. Luisa Sinigaglia (Veneto/Assindustria Este) 42.73, 10. Annamaria Fisicaro (Veneto/S. Lazzaro Tv) 36.10, 13. Alessia Checchin (Veneto/La Fenice 1923 Mestre) 35.84, 14. Sofia Basso (Asi Breganze) 35.65. 4×100: 1. Veneto (Scarpis, Schena, Borga, Fiorese) 47”99. Classifica per rappresentative (femminile): 1. Veneto 294, 2. Lombardia 274, 3. Friuli-Venezia Giulia 260. Classifica per rappresentative (combinata): 1. Veneto 558.5, 2. Lombardia 541.5, 3. Toscana 536.

 

LA PRIMA GIORNATA DI GARE

LA SECONDA GIORNATA DI GARE

 jesolo-scarpis-staffetta.jpg

>>>Per i risultati completi, clicca qui

Arriva dal Veronese, di buon mattino, il primo oro del Veneto nella Kinder+Sport Cup di Jesolo. Nella seconda giornata della rassegna, valida come campionato italiano cadetti individuale e per regioni, Jordan Zinelli, stella emergente dell’Atletica Selva Bovolone, mette tutti in riga nel giavellotto, lanciando a 57.92. Alle sue spalle, un altro veneto, Luca Trambaiolli (Assindustria Rovigo), che si migliora sino a 55.95 (oltre due metri di progresso).

 

Poco dopo, un altro oro: la padovana Maria Salvan conferma i favori del pronostico, imponendosi nel triplo con 11.68. Decisivo l’ultimo salto, dopo una gara che a lungo, per l’atleta delle Fiamme Oro, si mantiene al di sotto delle aspettative.

 

Il pomeriggio regala al Veneto altri cinque titoli. Il trevigiano Francesco Toffolo (Veneto Banca Montebelluna) vince i 100 ostacoli in 13”84, confermando la leadership evidenziata nel corso della stagione. L’elegante veronese Anna Schena (Insieme New Foods) conquista i 300 con un eccellente 39”93, bissando il titolo vinto nel 2011 sempre a Jesolo.

jesolo-toffolo-trionfo.jpg 

La vicentina Beatrice Fiorese (Gs Marconi Cassola) si migliora nel lungo, atterrando a 5.81, dopo una gara costantemente di testa, con la seconda classificata che finisce a oltre 30 centimetri.

 

Sara Brunato (Mogliano), figlia d’arte (la mamma è l’ex lunghista azzurra Barbara Norello), passa dal quarto posto del 2011 all’oro del 2012, vincendo con 1.65 (un centimetro oltre il personale stagionale) un’equilibratissima gara di alto.

 

  jesolo-brunato.jpg

La padovana Mariaelena Agostini (Libertas Sanp), dopo una prima giornata da protagonista, completa la sua supremazia nel pentathlon, chiudendo da trionfatrice a 4.334 punti: il nuovo record personale porta con sé anche la quarta prestazione italiana all-time per la categoria, davanti ad una certa Trost.

 

Una trionfale seconda giornata di gare regala al Veneto anche nove medaglie sui gradini meno nobili del podio. Cinque sono d’argento, con Jessica Peterle (Atl. Valpolicella) nei 300 ostacoli (44”70), Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Belluno) nel peso (12.56), Eleonora Calzavara (Atl. Riviera del Brenta) nel martello (50.99, record regionale) e Francesca Tommasi (Insieme New Foods) nei 2000 (6’19”81, record regionale), oltre al già citato Trambaiolli.

 

Quattro invece i bronzi: merito di Marco Tibe (Biotekna Marcon) negli 80 (9”40), Nicholas Ferrato (Vis Abano) nei 300 ostacoli (39”84), Massimo Rossi (Marostica Vimar) nel peso (15.55) e Rebecca Sartori (G.A. Bassano) nei 300 ostacoli (44”93).

 

Domani, dalle 9, la terza e conclusiva giornata di gare. Con un oro veneto già prenotato: quello delle prove multiple, dove il bellunese Andrea Triches sembra una spanna superiore alla concorrenza. Dopo le prime tre gare (13”78 nei 100 ostacoli, 1.78 nell’alto e 42.99 nel giavellotto), il suo margine sul secondo classificato sfiora i 250 punti. Veneti a parte, oggi anche la miglior prestazione italiana di categoria del toscano d’origine etiope Yohannes Chiappinelli nei 2000 metri (5’29”15).

 

RISULTATI.

Cadetti. 80 (-0.7): 1. Diego Aldo Pettorossi (Emilia-Romagna) 9”22, 3. Marco Tibe (Veneto/Biotekna Marcon) 9”40, 7. Gianluca Basso (Veneto/Csi Fiamm Vi) 9”50, 8. Federico Florio (Veneto/Gs La Piave 2000 Bl) 9”53, 13. Marco Zandomeneghi (Veneto/Ana Feltre) 9”67 (-1.2). 300: 1. Umberto Mezzaluna (Toscana) 36”13, 10. Fabrizio Talamini (Veneto/Silca Conegliano) 37”43. 2000: 1. Yohannes Chiappinelli (Toscana) 5’29”15, 12. Sebastiano Gavasso (Veneto/Novatletica Città di Schio) 6’04”81. 100 hs (-0.4): 1. Francesco Toffolo (Veneto/Veneto Banca Montebelluna) 13”84. 300 hs: 1. Gabriele Segale (Lombardia) 39”31, 3. Nicholas Ferrato (Veneto/Vis Abano) 39”84, 5. Enrico Baccarin (Veneto/Asi Breganze) 40”75. Asta: 1. Leonardo Azara (Lazio) 4.10, 9. Elia Landolfi (Veneto/Fiamme Oro) 3.40. Triplo: 1. Tobia Bocchi (Emilia-Romagna) 14.61 (+1.3), 9. Enrico Grazioli (Veneto/Csi Fiamm Vi) 12.70 (+0.6). Peso: 1. Leonardo Fabbri (Toscana) 18.26, 3. Massimo Rossi (Veneto/Marostica Vimar) 15.55. Disco: 1. Mario Santoro (Campania) 43.62, 6. Eric Vanzo (Veneto/Gs Marconi Cassola) 35.69. Martello: 1. Tiziano Di Blasio (Lazio) 67.60, 8. Erik Lazzaretto (Veneto/Asi Breganze) 47.52, 12. Stefano Brunello (Veneto/Gs Marconi Cassola) 44.61. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Veneto/Selva Bovolone) 57.92, 2. Luca Trambaiolli (Veneto/Assindustria Rovigo) 55.95, 5. Thomas Fabricci (Veneto/Selva Bovolone) 53.34.

 

  jesolo-scarpis.jpg

Cadette. 80 (+0.6): 1. Julia Viktoria Calliari (Alto Adige) 9”90, 8. Annamaria Scarpis (Veneto/Lib. Tonon Vittorio Veneto) 10”39 (10”34). 300: 1. Anna Schena (Veneto/Insieme New Foods) 39”93, 5. Rebecca Borga (Veneto/Biotekna Marcon) 41”55 (41”42 q.), 6. Emma Girardello (Veneto/Rhodigium Team) 41”76. 2000: 1. Nicole Svetlana Reina (Lombardia) 6’15”55, 2. Francesca Tommasi (Veneto/Insieme New Foods) 6’19”81, 7. Ilaria Fantinel (Veneto/Ana Feltre) 6’44”81. 80 hs (-2.2): 1. Marta Ferrario (Lombardia) 11”79, 5. Abigail Gyedu (Veneto/Valpolicella) 12”21, 10. Elena Cristofoli Prat (Veneto/La Fenice 1923 Mestre) 12”53 (-0.4) (12”36 q.), 12. Elena Marini (Veneto/Veneto Banca Montebelluna) 12”66 (12”40 q.), 16. Agnese Tozzato (Veneto/Atl. Mogliano) 12”60 (+1.1), 22. Elisa Seelmann (Veneto/Insiene New Foods Vr) 13”09 (+0.7). 300 hs: 1. Miriam Martini (Friuli-Venezia Giulia) 44”15, 2. Jessica Peterle (Veneto/Valpolicella) 44”70, 3. Rebecca Sartori (Veneto/G.A. Bassano) 44”93, 10. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Veneto/Vis Abano) 46”87. Alto: 1. Sara Brunato (Veneto/Atl. Mogliano) 1.65, 4. Marianna Pincin (Veneto/Veneto Banca Montebelluna) 1.61, 5. Elena Favarotto (Veneto/Lib. Sanp Pd) 1.59, 14. Irene Della Cioppa (Veneto/S. Martino Buon Albergo Vr) 1.56. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Veneto/Gs Marconi Cassola) 5.81 (+0.8). Triplo: 1. Maria Salvan (Veneto/Fiamme Oro) 11.68 (+0.7), 7. Renata Ortolani (Veneto/Csi Fiamm) 11.02 (+0.9). Peso: 1. Marta Baruffini (Emilia-Romagna) 12.87, 2. Yohely Jimenez Luna (Veneto/Athletic Club Belluno) 12.56, 4. Micol Scapolo (Veneto/Lib. Sanp Pd) 12.20, 7. Sara Castagnini (Us San Martino Buon Albergo Vr) 11.36. Martello: 1. Lucia Prinetti Anzalapaya (Piemonte) 59.75, 2. Eleonora Calzavara (Veneto/Atl. Riviera del Brenta) 50.99; Lucia Dal Ben (Veneto/S. Giacomo Banca della Marca) n.c. Pentathlon: 1. Maria Elena Agostini (Veneto/Lib. Sanp) 4.334 (12”41/80 hs; 1.57/alto; 42.18/giavellotto; 5.00/lungo; 1’45”17/600), 4. Gioi Spinello (Veneto/Fiamme Oro) 3.791, 5. Alice Lunardon (Veneto/Fiamme Oro) 3.776, 9. Anna Carollo (Veneto/Novatletica Schio) 3.614.

 

  talamini-rossano.jpg

>>>Per i risultati completi, clicca qui

 

 

 

 

 

COMUNICATO STAMPA CAMPIONATI DI SOCIETA’ UNDER 23

 

Sul terzo gradino del podio, Vizzini con un lancio del giavellotto di 39,44 metri

Le ragazze under 23 dell’Atletica Silca chiudono la finale scudetto al decimo posto

L’epilogo dei campionati societari conferma l’andamento della stagione

 

  vizzini-lancia-vedelago.jpg

Erano entrate in finale scudetto con il decimo posto, oggi a Rieti hanno concluso la stagione confermandosi come decima squadra a livello nazionale. Soddisfazione dunque in casa dell’Atletica Silca Conegliano, per il risultato delle ragazze dell’under 23, impegnate ieri e oggi in Lazio per l’epilogo dei campionati societari su pista. 

A brillare in particolare Tania Vizzini Bisaccia, atleta classe 1992, che con la misura di 39,44 metri ha conquistato il terzo gradino del podio nel lancio del giavellotto. Poi una serie di buoni piazzamenti per le portacolori dell’Atletica Silca Conegliano, unica rappresentativa trevigiana della rassegna tricolore di categoria. Per esigenze tecniche alcune atlete non hanno gareggiato nelle loro discipline “regine”: Eleonora Morao invece dei 400 ostacoli, ha disputato 400 e 800 metri (ottenendo un settimo e un nono posto), Martina Lorenzetto invece del lungo è scesa in pista nei 100 e 200 metri (quinta e sesta), Elisabetta Colbertaldo ha partecipato a 1.500 e 3.000 invece che ai 3000 siepi conquistando una nona e una sesta piazza. 

“Siamo soddisfatti per il buon risultato delle nostre atlete che si sono cimentate per la prima volta nella finale scudetto under 23 – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – pur avendo già portato a casa dei titoli italiani individualmente, le nostre ragazze hanno saputo dare il meglio come gruppo anche a livello nazionale. Un decimo posto che è un punto di partenza per continuare a lavorare in questa direzione anche per il prossimo anno”. 

 

Risultati gare in ordine cronologico. 100 m: 5. Martina Lorenzetto 12”60, 400 m: 7. Eleonora Morao 1′00”25, 1500 m: 9. Elisabetta Colbertaldo 4′58”45, 3000 siepi: 7. Giulia Guerrieri 11′50”85, 100 hs: 8. Jasmine Surian 16”64, alto: 10.  Alexandra Solomon 1.30 metri, triplo: 8. Elena Soligo 11 metri, peso: 10. Alice Cazzolato 9.48 metri, martello: 12. Miura Mattiuzzo 29.32 metri, 5000 m: 7. Silvia Zorzetto 30′40”57, 4×100m: 9. Surian, Soligo, Filippetto, Lorenzetto 50′92, 200 m: 6. Lorenzetto 25”98, 800 m: 9. Morao 2′23”53, 3000 m: 6. Colbertaldo 10′49”87, 400 hs: 9. Solomon 1′08”82, salto con l’asta: 8. Francesca D’Andrea 2.90 metri, salto in lungo: Eleonora Filippetto ncl, disco: 9. Mattiuzzo 35.86 metri, giavellotto: 3. Tania Vizzini Bisaccia 39.44 metri, 4×400 m: 10. Solomon, Guerrieri, Cazzolato, Morao 4′11”67.

Ottobre 7th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

TOFFOLO

E LA BRUNATO

CAMPIONI

ITALIANI

CADETTI!!!

 

 jesolo-toffolo.jpg

100hs CM (finale): C’è anche il brivido di una falsa partenza, che però non produce effetto nelle gare delle categorie giovanili non agonistiche. Poi il più pronto in avvio è il bresciano Mattia Folli, ancora in testa fino all’ottavo ostacolo: e nel finale esce il veneto Francesco Toffolo, trevigiano di Monfumo attivo a Montebelluna. Il tempo non è da urlo, 13”84, complice anche il vento contrario: in ogni caso, nella mattinata, il pentatleta Andrea Triches aveva fatto addirittura meglio nella prova multipla (da un punto di vista puramente numerico, 13”79). La parziale sorpresa di giornata è l’argento del toscano Francesco Rettori (13”90, dopo aver corso in 13”99 in batteria).

jesolo-brunato.jpg

Alto CF (finale): Le ultime stagioni ci avevano abituato a qualcosa di meglio sul piano delle misure, ma onore al merito per la veneta Sara Brunato, una ragazzina di Mogliano Veneto che sembra il ritratto della mamma – l’ex lunghista azzurra Barbara Norello – e decide la tenzone a quota 1.65: stesso percorso, ma qualche errore di troppo, per la lombarda Eleonora Giraldin.

(FOTO GIANCARLO COLOMBO /FIDAL) 

 

I PODI DELLA SECONDA GIORNATA

CADETTI - 80m: (-0.7) 1.Diego Pettorossi (emr) 9”22, 2.Andrea Vallarino (Maurina Olio Carli) 9”36, 3.Marco Tibe (ven) 9”40; 300m: 1.Umberto Mezzaluna (tos) 36”13, 2.Marco Arduini (laz) 46”24, 3.Leonardo Mariottini (tos) 36”29; 2000m: 1.Yohannes Chiappinelli (tos) 5’29”15 (MPN, prec. 5’29”68 stesso atleta Fidnza 10-6-2012), 2.Riccardo Usai (sar) 5’40”78, 3.Simone Bernardi (emr) 5’41”26; 100hs: (-0.4) 1.Francesco Toffolo (ven) 13”84, 2.Francesco Rettori (tos) 13”90, 3.Mattia Folli (lom) 13”97; 300hs: 1.Gabriele Segale (lom) 39”31, 2.Gabriele Montefalcone (laz) 39”72, 3.Nicholas Ferrato (ven) 39”84; Asta: 1.Leonardo Azara (laz) 4.10, 2.Max Mandusic (fvg) 4.00, 3.Matteo Capello (pie) 3.90; Triplo: 1.Tobia Bocchi (emr) 14.61 (+1.3), 2. Paolo Caredda (sar) 13.77 (+1.3), 3.Mauro D’Ambra (cam) 12.92 (+0.8); Peso: 1.Leonardo Fabbri (tos) 18.26, 2.Tommaso Boggi (tos) 15.72, 3.Massimo Rossi (ven) 15.55; Disco: 1.Mario Santoro (cam) 43.62, 2.Davide Romano (lom) 40.78, 3.Leonardo Barsacchi (tos) 38.63; Martello: 1.Tiziano Di Blasio (laz) 67.60, 2.Niccolò Tarchi (tos) 56.28, 3.Marco Leone (lom) 52.74; Giavellotto: 1.Jordan Zinelli (ven) 57.92, 2.Luca Trambaioli (ven) 55.95, 3.Davide Minelli (pug) 55.67

CADETTE - 80m: (+0.6) 1.Julia Calliari (aad) 9”90, 2.Paola Forghieri (emr) 10”25, 3.Emma Viganò (tos) 10”26; 300m: 1.Anna Schena (ven) 39”93, 2.Alessia Niotta (tos) 40”43, 3.Alessandra Pecco (lom) 41”03; 2000m: 1.Nicole Reina (lom) 6’15”55, 2.Francesca Tommasi (ven) 6’19”81, 3.Lea Simonini (lig) 6’39”71; 80hs: (-2.2) 1.Marta Ferrario (lom) 11”79, 2.Irene Giovannini (fvg) 11”91, 3.Agnese Mulatero (pie) 12”00; 300hs: 1.Miriam Martini (fvg) 44”15, 2.Jessica Peterle (ven) 44”70, 3.Rebecca Sartori (ven) 44”93; Alto: 1.Sara Brunato (ven) 1.65, 2.Eleonora Giraldin (lom) 1.65, 3.Alessia Pavese (lom) 1.63; Lungo: 1.Beatrice Fiorese (ven) 5.81 (+0.8), 2.Adriana Pizzuti (fvg) 5.49 (+0.8), 3.Alessia Giuliante (abr) 5.29 (-1.2); Triplo: 1.Maria Salvan (ven) 11.68 (+0.7), 2.Gloria Algarotti (lom) 11.43 (+1.1), 3.Fabiana Pecorella (sic) 11.33 (+0.2); Peso: 1.Marta Baruffini (emr) 12.87, 2.Yohelys Jimenez (ven) 12.56, 3.Francesca Raffaello (pug) 12.32; Martello: 1.Lucia Prinetti Anzalapaya (pie) 59.75, 2.Eleonora Calzavara (ven) 50.99, 3.Agata Gremi (emr) 49.96; Pentathlon: 1.Mariaelena Agostini (ven) 4334, 2.Nicla Mosetti (fvg) 4010, 3.Eleonora Marchiando (pie) 3794

DIRETTA STREAMING - La manifestazione, come già accaduto in occasione dei recentissimi Campionati Italiani Allievi di Firenze, sarà integralmente trasmessa in streaming, all’indirizzo www.fidal-live.tv

SEGUICI anche su TWITTER (@atleticaitalia) e FACEBOOK (www.facebook.com/fidal.it)

LISTE ITALIANE ALL-TIME: CADETTI - CADETTE

File allegati:
- RISULTATI/Results
- Le FOTO/Photos

 

 

 

NELLA RIUNIONE DI PORDENONE, INTANTO:

Giorgino Gjeli 16,21!!!

 

  gjeli-bastia-u.jpg

Ultima ora. Segnalazioni varie annunciano il sospirato evento: Giorgino Gjeli, a Pordenone, ha vinto la gara di getto del peso con il nuovo grande personale di 16,21!!! GRANDE GIO’ (promessa mantenuta!!!)

Ottobre 6th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Societari master, quattro squadre venete nei primi cinque posti

 

(a cura di Rosa Marchi)

 

  novara-cds-master.jpg

Dopo due anni è finalmente tornata la manifestazione che più di ogni altra sa accendere gli entusiasmi e lo spirito di squadra degli atleti “over 35”: la finale nazionale dei campionati di società master su pista.

 

Le numerose proteste da parte delle società e degli atleti del settore master su pista, con in prima fila la quasi unanimità delle formazioni venete, hanno permesso il ripristino della vecchia formula. Su questo sito potete trovare la lettera sottoscritta a fine 2010 da 8 società venete e della quale si è fatto portavoce il consigliere regionale Sergio Gallo con l’impegno a non aderire nel 2011 alla nuova formula dei C.d.S Master. Clicca qui


La compattezza del movimento master veneto è stata dimostrata dal fatto che praticamente tutte, solo 2 le eccezioni, le società hanno rispettato l’impegno preso reciprocamente” come ha spiegato il consigliere Gallo nella sua lettera aperta. Clicca qui

 

La finale di Novara

Ma torniamo alla stagione 2012. Lo scorso fine settimana, a Novara, si sono trovate le 48 formazioni finaliste (24 maschili e altrettante femminili) per la conquista del titolo di squadra campione d’Italia. In campo maschile la vittoria è andata con grande margine alla squadra bresciana della Virtus Carpenedolo. Un risultato eclatante per una formazione che si è formata solo da due anni, ma che già nelle gare indoor si era messa in evidenza conquistando il titolo tricolore di società. Il resto del podio si è tinto di Veneto, con la San Marco Venezia al secondo posto, la Masteratletica Vicenza al terzo e la Voltan Martellago al quarto a pari merito con la Vittorio Alfieri di Asti. Entusiasmante la sfida tra la San Marco e la Masteratletica che ha visto i veneziani aggiudicarsi il titolo di vice-campioni con un solo punto di vantaggio sui vicentini. In campo femminile la vittoria è andata alla Romatletica, capitanata da Anna Micheletti, che aggiunge questo prestigioso risultato ad una lunga serie di titoli. Buon quinto posto per l’Atletica Insieme New Food Verona che conferma il piazzamento ottenuto dopo le fasi regionali. La formazione, composta quasi totalmente dalle atlete che facevano parte del gruppo master dell’Atletica ASI Veneto con l’aggiunta di qualche elemento della società veronese, sono tornate con molta determinazione, dopo due anni, nel panorama societario master. Al ventiduesimo posto le trevigiane della Idealdoor Libertas S.Biagio, la più storica società master veneta femminile che anche quest’anno, nonostante l’assenza di alcune atlete importanti, sono entrate nel club delle migliori società d’Italia.

 

Ecco i migliori risultati delle 5 squadre venete in gara

 

San Marco Venezia con primato

Per la squadra di Rossano Nordio, oltre alla soddisfazione per il piazzamento ottenuto dalla squadra c’è la gioia per il risultato della 4×400 M55. Il quartetto veneziano ha vinto la gara nella speciale classifica comparata che permette di equiparare prestazioni di atleti di età diverse in base alle tabelle di punteggio, ma ha anche siglato la miglior prestazione italiana di categoria. Il quartetto composto da Franco Gasparinetti, Massimo Andreutto, Ugo Zuliani e Valter Brisotto ha fermato il cronometro sul tempo di 3′56”37 che migliora di 3 secondi il precedente primato (3′59”46 della Road Runners Milano). Ricordiamo che la San Marco detiene sulla distanza anche il primato della categoria MM50 (3′45”38 con Andreutto, Vismara, Brisotto e Salvador). Tra gli altri risultati di prestigio del team spiccano la bellissima doppietta per Vincenzo Andreoli (MM55), vincitore con 2′12”14 sugli 800 metri e con 4′40”60 sui 1.500 metri, e il lancio di 51,90 metri di Mauricio Guillermo Silva (MM45) con il quale si è aggiudicato il promo posto nella gara del giavellotto. Ottimo secondo posto sui 200 hs per Maurizio Ceola (MM50), specialità in cui il forte velocista ha debuttato solo quest’anno e che ha corso in 28”69. Secondo posto anche per la 4×100 MM45 (Gilberto Rodriguez, Luca Toniolo, Maurizio Ceola, Ugo Zuliani) nel tempo di 46”7, risultato che conferma la tradizione della San Marco nel riuscire a schierare staffette di alto valore tecnico. La San Marco detiene infatti anche le miglior prestazioni italiane della 4×100 nelle categorie MM40 e MM45. Da segnalare infine il terzo posto di Luca Toniolo (MM45) sui 200 metri in 24”27, tornato in questa stagione alle competizioni dopo un anno di assenza.

novaram-gasparinetti-64.jpg 

Franco Gasparinetti

 

 

 

novaram-cambio-64.jpg

Ugo Zuliani

 

 

 

 

novaram-arrivo-brisotto.jpg

Valter Brisotto

 

 

 

La Masteratletica che non ti aspetti

E’ stata una delle sorprese della manifestazione anche se il terzo posto in classifica ottenuto ai CdS indoor di quest’inverno lasciava presagire una grande stagione. Settima dopo la fase regionale, la Masteratletica è riuscita ad agguantare a Novara un altro prestigioso terzo posto, sfiorando il “colpaccio” di raggiungere la San Marco, a solo un punto di distacco. Il team vicentino con questo risultato corona sicuramente la miglior stagione di gare degli ultimi 6 anni (dal 2007, per l’esattezza, anno in cui la società è stata fondata). Una formazione molto compatta, composta da atleti che provengono quasi esclusivamente dal territorio vicentino e che da quest’anno schierano come new entry Luigi Vanzo (MM45), nuovo direttore tecnico oltre che velocista di valore. Una sola vittoria individuale, quella del presidente Dario Rappo (MM60) sui 5.000 metri (17′53″69) ma numerosi piazzamenti ai vertici delle classifiche. Due secondi posti per Francesco Palma (MM50) sugli 800 e 1.500 metri alle spalle del sopracitato Vincenzo Andreoli della San Marco, e due terzi posti sui 200 hs (Lorenzo Muraro MM40 con 26”80) e nella staffetta 4×400 MM45 (con Massimiliano Cattani, Lorenzo Muraro, Luigo Vanzo e Francesco Palma in 3′42”15). Ricordiamo che la staffetta del miglio vicentina ha stabilito quest’anno ai campionati regionali di staffette la miglior prestazione italiana di categoria con il tempo di 3′40”99.

 

Voltan Martellago, nonostante gli infortuni

Tra gli atleti master gli infortuni sono statisticamente più ricorrenti rispetto agli atleti assoluti. Questa “spada di Damocle” deve essere spesso affrontata dalle squadre master con la massima disponibilità e flessibilità da parte di tutti i componenti. La Voltan Martellago ha pagato in questa manifestazione assenze importanti per motivi di salute come quelle del vice-campione europeo Domenico Furia e dei saltatori Luca Tonello e Gianni Niero. Come se non bastasse la staffetta del miglio schierata a Novara è stata penalizzata dall’infortunio occorso Fabio Cestaro nell’ultima frazione. Il direttore tecnico Adriano Menegazzo e il presidente Marcello Mamprin a inizio stagione confidavano in un piazzamento migliore, ma considerata la situazione essere al quarto posto in Italia è comunque un risultato di grande prestigio. Tra gli atleti della squadra in evidenza il lanciatore Flavio Asta (MM65), terzo nel disco con la misura di 41,03 e quinto nel martello; il giavellottista Lucio Buiatti (MM50) quarto nella sua gara con 42,74, Giuseppe Franco (MM70) quinto nel getto del peso con 12,18 e il velocista Gabriele Carniato (MM50), quinto sui 100, sesto sui 200 e componente della 4×100 MM50 (con Francesco Di Leonardo, Filippo Zanardo e Alberto Giacchetto) quarta classificata con il tempo di 49”5.

 novaram-zanardo-65.jpg

Filippo Zanardo

novaram-curtolo.jpg

Piergiorgio Curtolo

novaram-zamprogno-340.jpg

Tiziano Zamprogno

 

 

La novità Atletica Insieme New Foods Verona

Il nuovo gruppo master dell’Atletica New Foods Verona ha collezionato quatto splendide vittorie, ma due assenze importanti (Marisa Tavoso per infortunio e Gabriella Ramani per impegni di lavoro) hanno precluso alla formazione veronese la possibilità scalare di un paio di posizioni in classifica. Un quinto posto che conferma la posizione ottenuta dopo la fase regionale e che regala nuovi stimoli al neonato gruppo veronese per la soddisfazione del presidente Adriano Brentegani e del dirigente Claudio Arduini che vedono ampliare l’attività di questa attivissima società con il settore master su pista femminile. La fuoriclasse della squadra è stata Barbara Ferrarini, quest’anno entrata nella categoria MF45, che si è aggiudica l’inconsueta abbinata “salto in lungo e 800 metri” vincendo entrambe le gare. Sotto una pioggia battente, sulla pedana del lungo Barbara ha effettuato un solo salto di 4,89 m., misura a soli 11 centimetri dal record italiano della categoria MF45. Bellissima la sua galoppata solitaria (nella serie delle atlete senza accredito) che le ha permesso di vincere anche gli 800 metri (2′28″55). L’altro atleta di punta della formazione è stata Mirella Giusti (MF50) vincitrice dei 400 metri in 67″25, quinta classificata sui 200 metri e componente della staffetta 4×400 MF45 (insieme a Rosa Marchi, Fioretta Nadali e Daniela Faraone) vincitrice a Novara con il tempo di 4′30″63.

 

La Libertas Idealdoor San Biagio c’è

Qualificarsi per una finale nazionale master non è mai facile, essere tra le prime 24 società d’Italia è sempre motivo di grande soddisfazione. Onore quindi a questa formazione che da oltre 10 anni riesce ad aggiudicarsi questo importante risultato per la gioia del presidente Silvano Tomasi. Forse mai come quest’anno la squadra è stata penalizzata da assenze importanti, ma il gruppo si è presentato a Novara compatto, classificandosi al ventiduesimo posto. I migliori risultati ai fini della classifica di società sono stati ottenuti da Gabriella Tronchin (MF50), decima sui 100 metri in 15”77, Paola Butturini (MF50) undicesima nel salto triplo con 8,17 e e dodicesima nel salto in alto con 1,26 e Elsa Mardegan (MF50) quattordicesima sui 1.500 metri in 5′35”60 e Pierina Furlanetto (MF40) quindicesima nel lancio del martello con 20,33 m.

  novaram-tronchin-275.JPG

 Graziella Tronchin (n.275)

novaram-butturini-266.jpg

Paola Butturini

novaram-mardegan-2.jpg

Elsa Mardegan

 

 

 

FOTO ANTONINI (grazie!)

Le classifiche di società

 

DONNE
1° CUS Romatletica 1253,5

2° Assi Giglio Rosso Firenze 1.248

3° Sudtirol Team Club 1.244

4° Liberatletica 1.241

5° Atl. Insieme New Food Verona 1232,5


6° Atletica Ambrosiana 1205,5

7° SEF Macerata 1193,5

8° Pentasport Trieste 1192,5

22° Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 1.070


24° SS Esperia (CA) 1012.5

 

UOMINI

1° Virtus Castenedolo 1254.5

2° San Marco Venezia (VE) 1220.5

3° Masteratletica (VI) 1.219.5

4° Voltan Martellago (VE) 1211.5

4° Vittorio Alfieri Asti 1211.5


6° Olimpia Amatori Rimini 1204

7° Athlon Bastia 1201

8° Daini Cairate Brianza 1197


24° Roma Acquacetosa 1012.5 p.

 

 

I risultati

Riportiamo tutti gli atleti veneti che si sono contraddistinti classificandosi ai primi 8 posti della classifica comparata. Oltre al risultato viene riportato anche il punteggio tecnico assegnato in base al quale è stata composta la classifica comparata. Una precisazione è d’obbligo, soprattutto se parliamo di risultati master: ad una finale societaria tutti i risultati degli atleti sono importanti, anche quelli che non vengono considerati nella classifica perché comunque “tolgono punti” agli avversari e permettono di esprimere quello “spirito di squadra” tipico di questa manifestazione. Complimenti quindi a tutti gli atleti veneti presenti in questa finale dei CdS.

 

UOMINI


100:
Gabriele Carniato (MM50-Voltan Martellago VE) 12”78 (v.+0.6) (813 p.)


200: 3° Luca Toniolo (MM45 – San Marco VE) 24”27 (v.+0.4) (898 p.); 6° Gabriele Carniato (MM50-Voltan Martellago VE) 26”27 (v.-1.1) (874 p.)


400: 8° Luigi Vanzo (MM45-Masteratletica VI) 57″17 (720p.).

 

800: 1° Vincenzo Andreoli (MM55-San Marco VE) 2′12”14 (922 p.); 2° Francesco Palma (MM50-Masteratletica VI) 2′08”34 (885 p.- 99 p.); 6° Enrico Pento (MM45-Masteratletica VI) 2′07″24 (784 p.).

 

1500: 1° Vincenzo Andreoli (MM55-San Marco VE) 4′40”60 (918 p.); 2° Francesco Palma (MM50-Masteratletica VI) 4′32”05 (884 p.- 99 p.); 4° Enrico Pento (MM45-Masteratletica VI) 4”26”11 (820 p.); 8° Fabio Cestaro (MM45-Voltan Martellago VE) 4′33”94 (744 p.)


5000: 1° Dario Rappo (MM60-Masteratletica VI) – 17′53″69 (897 p.).

Alto: 6° Natale Prampolini (MM60-Masteratletica VI) 1,45 (838 p.-94.5 p.).

 

Lungo: 8° Silvello (MM 55– Voltan Martellago VE) 5,17 ( 858 p. -92.5 p.).

 

Peso: 5°Giuseppe Franco (MM70-Voltan Martellago VE) 12,18 (905 p.); 8° Piergiorgio Curtolo (MM60-San Marco VE) 11”78 (858 p.- 93 p.)

 

Disco: 3° Flavio Asta (MM65-Voltan Martellago VE) 41,03 (901 p.);

 

Martello: 5° Flavio Asta (MM65-Voltan Martellago VE) 34,65 (848 p.); 6° Gianoli Rezio (MM65-Masteratletica VI) 32,82 ( 812 p.).

 

Giavellotto: 1° Mauricio Guillermo Silva (MM45-San Marco VE) 51,91 (902 p.); 4° Lucio Buiatti (MM50-Voltan Martellago VE) 42,74 (773 p.);

 

200 hs: 2° Maurizio Ceola (MM50-San Marco VE) 28”69 (v.+0.4) (850 p.); 3° Lorenzo Muraro (MM40-Masteratletica VI) – 26″80 (v.-0.2) (844 p.). 8° Marco Agostinelli (MM40-San Marco VE) 28”83 (v.+1.1) (672 p.)

 

4×100: 2° San Marco VE (MM45) (Gilberto Rodriguez, Luca Toniolo, Maurizio Ceola, Ugo Zuliani) 46”7 (861 p.); 4° Voltan Martellago VE (MM50) (Gabriele Carniato, Francesco Di Leonardo, Filippo Zanardo, Alberto Giacchetto) 49”05 (797 p.).

 

4×400: 1° San Marco VE (MM55) (Franco Gasparinetti, Massimo Andreutto, Ugo Zuliani, Valter Brisotto) 3′56”37 (m.p.i.) (875 p.); 3° Masteratletica VI (MM45) (Massimiliano Cattani, Lorenzo Muraro, Luigi Vanzo, Francesco Palma) 3′42”15 (847 p.).

 

DONNE

200: 5° Mirella Giusti (MF50-Insieme New Food VR) 29″73 (v.-0.7) (906 p.-95,5 p.);

 

400: 1° Mirella Giusti (MF50-Insieme New Food VR) 67″25 (952 p.);

 

800: 1° Barbara Ferrarini (MF45-Insieme New Food VR) 2′28″55 (816 p.);

 

1500: 8° Sally Goldsmith (MF50-Insieme New Food VR) 5′34″87 (838 p.);

 

3000: 7° Sally Goldsmith (MF50-Insieme New Food VR) 11′33″11 (902 p.- 94 p.);

 

200 hs:Fioretta Nadali (MF50-Insieme New Food VR) 42”24 (v.+0.2) (509 p.).

 

Alto: 7° Chiara Maria Passigato (MF50-Insieme New Food VR) 1,32 (799 p.).

 

Lungo: 1° Barbara Ferrarini (MF45-Insieme New Food VR) 4,89 (862 p.);

 

4×400: 1° Insieme New Food VR (MF45) (Rosa Marchi-Fioretta Nadali-Daniela Faraone-Mirella Giusti) – 4′30″36 (924 p.).

 

Link al sito Fidal con i risultati completi della manifestazione: clicca qui

 

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

 

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito: clicca qui

 

Gli altri trevigiani:

 

100m Ugo Zuliani 12”72; Rosa Marchi 14”73, Graziella Tronchin 15”77 e Alice Campion 17”47

200m. Graziella Tronchin 33”82

400m. Valter Brisotto1’00”04; Giulia Borrelli 1’20”78 e Luciana Danesin 1’22”58.

1500m. Elsa Mardegan 5’35”60 e Claudia Faraon 7’09”33.

3000m. Maria Teresa Campigotto 13’09”13.

Alto, Pier Domenico Piazza 1,39, Piergiorgio Curtolo 1,33; Paola Butturini 1,26

Lungo, Tiziano Zamprogno 5,54; Giulia Borrelli 3,19.

Triplo, Franco Gasparinetti 8,43; Paola Butturini 8,17.

Peso, Pier Giorgio Curtolo 11,78, Carmelo Rado 11,06, Luciano Capraro 10,90; Fioretta Nadali 8,35, Pierina Furlanetto 7,47.

Disco, Carmelo Rado 34,57, Pierdomenico Piazza 33,73; Claudia Faraon 13,20.

Martello, Pierina Furlanetto 20,33.

Giavellotto, Lorena Nave 12,82.

200hs. Fioretta Nadali 42”24.

4×100m I. Lib. S. Biagio 1’05”21 (Tronchin-Miglioranza-Campigotto-Butturini)

4×400m. I. Lib. S. Biagio 5’21”59 (Mardegan-Danesin-Campion-Borrelli).

 

 

COMUNICATO STAMPA CAMPIONATI DI SOCIETA’ UNDER 23

 

La squadra femminile si è classificata con il decimo posto

Le ragazze dell’under 23 dell’Atletica Silca Conegliano alla finale scudetto

Sabato 6 e domenica 7 ottobre le gare a Rieti

 

Le giovani promesse dell’Atletica Silca Conegliano scaldano i muscoli e “corrono” a Rieti per la finale scudetto under 23.  La squadra femminile, seguita dal direttore tecnico Lionello Bettin, sarà infatti in gara sabato 6 e domenica 7 ottobre per l’atto conclusivo dei campionati societari di categoria. La squadra coneglianese è l’unica che rappresenterà i colori della provincia di Treviso a livello nazionale, accompagnata invece, a livello regionale, dall’Atletica Vicentina. 

Le ragazze sono entrate in finale con il decimo punteggio (su 12 posti disponibili). Le attese sono per una buona prestazione corale, anche se la società spera nei “guizzi” di alcune delle sue atlete che durante la stagione hanno dimostrato di essere più in forma. Per esigenze tecniche alcune però non saranno in gara nelle loro discipline “regine”: Eleonora Morao invece dei 400 ostacoli, farà 400 e 800 metri, Martina Lorenzetto invece del lungo correrà nei 100 e 200 metri, Elisabetta Colbertaldo indosserà il pettorale per la gara dei 3000 piani invece che per i 3000 siepi. 

“Si tratta di un gruppo molto affiatato e molto determinato - afferma il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – sono certo che le nostre ragazze daranno il meglio per sfruttare le loro potenzialità. Dopo la bella esperienza al campionato italiano assoluto, ora si confronteranno con avversarie di pari categoria e sono sicuro che faranno bene”. 

 

In casa Silca, sarà un weekend importante: sabato 6 e domenica 7 ottobre due cadetti, Fabrizio Talamini e Giulio Brugnera, parteciperanno alla finale del campionato italiano di categoria che si terrà a Jesolo (VE). I due gareggeranno rispettivamente nei 300 metri e nell’alto, discipline nelle quali si sono laureati campione e vicecampione regionale. 

A Tirrenia invece Manuel Corte, triathleta di Silca Ultralite Vittorio Veneto, parteciperà ai Campionati Italiani di Triathlon Sprint Assoluti, categoria Youth B. Il diciassettenne è uno dei giovani talenti scoperti dal professor Francesco Cirillo e che in poco tempo è riuscito a mettersi in mostra fino a diventare uno dei migliori atleti veneti

 

 

 

COMUNICATO STAMPA SUPERCOPPA BILT

 

 

Già preiscritti oltre 180 bambini per l’evento a firma di Atletica Silca Conegliano

La 18esima Supercoppa Bilt “Corriveloce” anima l’Autunno Coneglianese

La manifestazione si terrà domenica 7 ottobre dalle 16,30 in viale Carducci

 

Oltre 180 bambini si sono già iscritti all’evento sportivo dell’Autunno Coneglianese: nel pomeriggio di domenica 7 ottobre il centralissimo viale Carducci si animerà di “aspiranti” sprinter. La Supercoppa Bilt “Corriveloce”, che ha carattere non competitivo ed è organizzata da Atletica Silca Conegliano, è aperta ai ragazzi e ragazze dai 6 ai 13 anni (nati negli anni dal 1999 al 2006). Possono partecipare i ragazzi dalle scuole elementari e medie di Conegliano e di altri Comuni, non tesserati ad alcuna federazione sportiva e i ragazzi tesserati di tutte le discipline sportive. Le iscrizioni, gratuite, saranno aperte fino a domenica alle 16, proprio in viale Carducci. 

Le batterie dei 60 metri prenderanno il via alle 16,30 e si concluderanno per le 18,30. Starter l’allenatore della società, Timmy Stallone, mentre la collega Fioretta Nadali sarà in giuria d’arrivo. A seguire le premiazioni, con in palio l’ambitissima Supercoppa Bilt che verrà consegnata ai più veloci (maschi e femmine) di ogni categoria (in base all’anno di nascita). Per tutti gli altri, fino ad esaurimento scorte, in regalo la maglietta e il “pacco gara” Piovesana. Oltre allo storico partner della manifestazione giunta quest’anno alla sua 18esima edizione, collaborano con Atletica Silca Conegliano anche Banca Prealpi. L’evento gode del patrocinio del Comune di Conegliano, della Fidal e dell’Us Acli.

“La Supercoppa Bilt è organizzata per portare l’atletica nelle vie della città, per far conoscere questo meraviglioso sport anche al di fuori del campo e dimostrare che pure correndo i 60 metri i bambini si possono divertire da matti – spiega il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – è la prima occasione agonistica in cui bambini e genitori potranno capire se può nascere un grande campione e quindi avvicinarsi all’atletica in una società, come la nostra, che ha sempre avuto un occhio verso i giovani per i quali propone attività settimanali durante tutto l’arco dell’anno”. 

Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 3933889172 o inviare una mail a segreteria@atleticasilca.it .

 

TRICOLORI CADETTI, MARZIANO AI PIEDI DEL PODIO

Il vicentino, quinto nel lungo, ha realizzato il miglior risultato veneto della giornata inaugurale della Kinder+Sport Cup. Miglior prestazione italiana di categoria per la pugliese Noemi Stella nei 3.000 metri di marcia (13’16”67)

Jesolo, 5 ottobre 2012 – Andrea Marziano ha realizzato il miglior risultato veneto nella giornata inaugurale della Kinder+Sport Cup, andata in scena nel pomeriggio allo stadio Picchi di Jesolo. Il vicentino del Gs Marconi Cassola è giunto quinto nel lungo, saltando 6.24 (-1.6), un centimetro meno del primato personale. La rassegna, valida come campionato italiano cadetti individuale e per regioni, ha assegnato i primi cinque titoli, proponendo all’attenzione generale soprattutto la pugliese Noemi Stella, dominatrice nei 3.000 metri di marcia con un 13’16”67 che rappresenta anche la miglior prestazione italiana di categoria (il precedente primato, 13’38”91, era stato realizzato dalla stessa atleta il 22 settembre). Un’altra pugliese, Francesca Semeraro, è andata invece inutilmente all’assalto del primato italiano di categoria nell’asta: vinta la gara con 3.55, ha poi fallito la misura di 3.66, che avrebbe migliorato di un centimetro il record da lei stessa detenuto. Oggi è stata anche giornata di qualificazioni. In chiave veneta, ha impressionato la veronese Anna Schena (Insieme New Foods). Suo, con 40”57, il miglior tempo in assoluto nei 300. Ma nella finale di domani ci saranno anche la trevigiana Rebecca Borga (Biotekna Marcon) e la rodigina Emma Girardello (Rhodigium Team), autrici rispettivamente del terzo e quarto tempo di qualificazione (41”42 e 41”73). Finale dei secondi, invece, per il trevigiano della Silca Conegliano, Enrico Talamini (37”81). La vicentina Rebecca Sartori (G.A. Bassano) è entrata nella finale dei 300 ostacoli (46”08). Ma ancora meglio ha fatto la veronese Jessica Peterle (Valpolicella) che, in gara a titolo individuale, ha realizzato il miglior tempo di qualificazione (45”77). Enrico Baccarin (Asi Breganze) e Nicholas Ferrato (Vis Abano) correranno per il titolo in campo maschile: il vicentino ha superato il turno con 41”00, il padovano con 41”43. Mariaelena Agostini (Libertas Sanp) ha chiuso da leader la giornata inaugurale del pentathlon: la padovana ha corso gli 80 ostacoli in 12”41, ha saltato in alto 1.57 e ha lanciato il giavellotto a 42.18. La seconda giornata dei campionati (inizio alle 9) promette molto.

RISULTATI.

Cadetti.

Lungo: 1. Andrea Federici (Lombardia) 7.03 (-1.7), 5. Andrea Marziano (Veneto/Gs Marconi Cassola) 6.24 (-1.6), 24. Gianluca Santuz (Veneto/La Fenice Mestre) 2.86 (-1.5). Marcia (4 km): 1. Vito Leggieri (Puglia) 18’39”94, 24. Edoardo Barcaro (Vis Abano) 23’38”09.

Cadette.

Asta: 1. Francesca Semeraro (Puglia) 3.55, 8. Kaodi Alum (Veneto/Assindustria Padova) 2.80, 11. Marta Ronconi (Veneto/Valpolicella) 2.60. Disco: 1. Giuliana Cristarella Orestano (Campania) 34.79, 7. Serena Bordignon (Veneto/Gs Marconi Cassola) 27.85. Marcia (3 km): 1. Noemi Stella (Puglia) 13’16”67, 14. Lorena Nard (Veneto/Gs La Piave 2000) 16’56”89.

>>>Per i risultati completi, clicca qui

 

 

 

 

 

Giovanni Schiavo (Amatori Chirignago) informa:

GARE DI QUESTO WEEK END!

 

 

Sabato 6

- Cerea_C del Lago(Vr) Marcia Dei Tre Gemelli - Km 6/12 pianeggianti partenza dalle 16,00 da loc. C del Lago quota gara 3,00 con bottiglia vino e confezione riso o 1,50 solo servizi e ristori info 3490854525

 

- Schio(Vi) Camminando con Bakita km 27 partenza dalle ore 8,00 - info 0445 531503 o 3491935363

 

Domenica 7

 

- Campalto(Ve) - Maratonella km 6/15 e 30 quota gara 5 fino a sabato la mattina della gara 7,00 info 3402656373 o 3475050781 o www.maratonellacampalto.it

 

- Cavarzere (Ve) - The Runner’s day - Competitiva km 4/11,5 in circuito cittadino - CIRCUITO “ADRIATIC L.N.G.” - Ritrovo ore 8,00 c/o piazza Vittorio Emanuele II - partenza adulti ore 9,30 quota gara 8,00 per la competitiva o 3,00 per la camminata - Info 3475202627 o 3497868682

 

- Cinto Maggiore(Ve) Marcia dei tre laghi km 6/12/21 partenza libera dalla ore 8,30 info 3384346677 o 3460228114

 

- Albignasego(Pd) Marcia del donatore km 2/6/13/21/28 Ritrovo ore 7,30 in Piazza dei Donatori Partenza libera dalle ore 8,00 info 0498014004

 

- Carmignano di Brenta(Pd) Marcia del Brenta km 6/8/15/26 ritrovo c/o Centro Giovanile partenza libera dalle ore 7,30 info 0499430006

 

- Ponzano(Tv) Straponzano km 7/10 tra le ville e i campi di Ponzano partenza ore 9,00 per i 10 km e ore 9,10 per i 7 km quota gara 3,00 info 3318364823 o www.ponzano.info

 

- Montebelluna(Tv) - Su zo pae rive de Montebeuna_CPT km 6/12 e maratonina - partenza ore 9,00 Ritrovo ore 8,00 in Piazza Monnet c/o Municipio info 0423301740 o 3339016832

 

- Mussolente(Vi) Passeggiando tra castagni e olivi km 4/8/12/20 partenza libera dalle 8,00 info 39332101071

 

- Zane(Vi) Marcia Verdiana - km 7/13/22 misto collinare ritrovo ore 7,30 partenza libera dalle ore 8,00 info 0445362094

 

- Verona - Maratona di Verona - www.veronamarathon.it

 

- Torbe(Vr) Strateresa km 5 pianeggiante /6,7 salita partenza ore 9,30 dal Centro Ricreativo di Torbe quota gara 5,00 info www.torbe.it

 

- Casaleone(Vr) - Caminada Ne La Val De Caselon_Fiasp - Km 5/10/20 pianeggianti - partenza dalle ore 8,30 da via Coubertin quota gara 2,60 con gr. 750 froletti o 1,50 solo servizi e ristori - info 0442330231

 

- Sagrogna(Bl) 4 pas x km 6/12 quota gara 6,00 con gadget partenza ore 9,30

 

- Bosco Mesola(Fe) Camminata del Radicchio donne km 6 e uomini km 10 quota gara 5,00 ritrovo ore 7,30 in Piazza Vittorio Veneto partenza ore 9,40 info 0533993762

 

Ottobre 5th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A Bovolone

i regionali ragazzi di prove multiple

 

Non solo Jesolo e Verona. Nel fine settimana dei campionati italiani cadetti e della prima grande maratona veneta autunnale, si gareggia anche a Bovolone e Cavarzere.

 

A Bovolone, nel Veronese, sabato 6 ottobre è in programma il campionato regionale ragazzi di prove multiple. In palio i titoli individuali. Gli atleti gareggeranno in un tetrathlon che prevede 60 ostacoli, lungo, vortex e 600 metri. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Selva Bovolone (Gianluca Lanza, tel. 328-3930922), inizierà alle 15.15.

 

Sulle strade di Cavarzere (Venezia), domenica 7 ottobre, si corre invece la 7^ e penultima tappa del circuito Adriatic LNG. L’appuntamento, organizzato dal Gp Podisti Adria (Silvio Trevisan, tel. 349-3470779), scatterà alle 9.30.

 

 

 

Societari, Vicentina e Silca Conegliano alle finali under 23

 

Tre formazioni venete - una maschile e due femminili - saranno impegnate, sabato 6 e domenica 7 ottobre, nelle finali dei campionati italiani under 23 di società su pista.

 

Allo stadio Guidobaldi di Rieti gareggeranno entrambe le squadre dell’Atletica Vicentina: gli uomini, qualificatisi per la finale con il nono punteggio su 12, e le donne, ammesse all’ultimo atto della rassegna tricolore con il quinto punteggio su dodici.

 

In campo femminile scenderanno in pista anche la trevigiane dell’Atletica Silca Conegliano, accreditate del decimo punteggio di qualificazione tra le finaliste.

 

Due settimane dopo le finali dei Societari assoluti, si accendono dunque i riflettori sulla rassegna under 23, riservata a juniores e promesse, con esclusione, anche in questo caso, dei team militari.

 

Sarà l’ultimo grande appuntamento di club della stagione su pista e le tre formazioni venete hanno le carte in regola per ben figurare. Gare il sabato pomeriggio e la domenica mattina.  

 

ATLETICA VICENTINA

 

ATLETICA SILCA CONEGLIANO

 

Veronamarathon,

spettacolo in Arena

Sarà una Veronamarathon col pieno quella al via domenica 7 ottobre da Sant’Ambrogio di Valpolicella. Per l’11^ edizione si sono prenotati ad oggi già 2.200 atleti, numero record, con l’affascinante traguardo all’interno dell’Arena di Verona, la novità di quest’anno; ai corridori della maratona si aggiungono diverse altre migliaia di runners impegnati negli altri appuntamenti sportivi collegati: ne sono attesi oltre 8.000.

 

Un trend positivo che oggi è stato sottolineato anche alla conferenza stampa di presentazione presso la Sala Arazzi a Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona, partner dello staff organizzatore formato da GAAC 2007, presieduta da Dario Bergamini, e Veronamarathon Eventi, guidata dal presidente Stefano Stanzial con Matteo Bortolaso.

 

“La Veronamarathon è cresciuta molto in questi undici anni”, ha commentato stamane Marco Giorlo, assessore allo sport del Comune di Verona, “questa domenica metterà in scena grandi numeri con iscritti da 27 nazioni e 82 diverse province italiane”.

 

“Questi dati confermano che la Veronamarathon è un evento a tutto tondo”, ha sottolineato Matteo Bortolaso, “importante per il turismo e tutto da gustare per il pubblico che, dalle 9 del mattino, avrà accesso alle gradinate dell’Arena, diventando parte integrante di un grande spettacolo”.

 

L’appuntamento veronese è un evento vero e proprio, oltre alla maratona (42,195 km) saranno proposti anche altri appuntamenti per tutti i tipi di podisti. Domenica sarà possibile correre gli ultimi 10 km della gara tradizionale, grazie alla competitiva Verona Race 10 km, oppure dividere a metà le fatiche nella Duo Veronamarathon, staffetta cronometrata dove il primo concorrente affronterà 26 km e il secondo i rimanenti 16,195 km, per la quale si contano 400 coppie iscritte.

 

Alla corsa a coppie parteciperà anche uno speciale duo formato dall’ex maratoneta Laura Fogli e dal cantante, nonché appassionato podista, Gianni Morandi, al quale spetterà il compito di portare a termine l’ultima frazione e di tagliare il traguardo nell’Arena.

 

Alle opportunità agonistiche Veronamarathon, Verona Race 10 km e Duo Veronamarathon, si aggiunge anche la Last 10 km Marathon, 10 km da correre per un buon motivo, la solidarietà, aiutando 24 associazioni no-profit locali e nazionali attraverso le iscrizioni.

 

In un’unica giornata si vivranno insomma quattro eventi, quattro appuntamenti tutti concentrati su Verona e tutti accomunati da un traguardo d’eccezione, il palcoscenico della lirica e simbolo della città, l’Arena.

 

Dopo Roma, Venezia e Firenze, Verona è la quarta città turistica d’Italia, ora l’obiettivo annunciato dagli organizzatori è quello di diventare anche la quarta città “storica” ad ospitare una maratona.

 

Questa edizione contribuirà certamente a fare un passo avanti nella storia visto che, come accennato, presenta dei numeri speciali, 2.200 iscritti ad oggi (ma le iscrizioni proseguono fino a sabato), in arrivo da Australia, Austria, Belgio, Brasile, Cina, Danimarca, Ecuador, Etiopia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Kenya, Moldavia, Norvegia, Olanda, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovenia, Stati Uniti, Svizzera, Uganda ed Ungheria, oltre all’Italia.

 

Un parterre ampio e cosmopolita, all’interno del quale saranno in molti a volersi ritagliare uno spazio da protagonisti, in particolare le “gazzelle” africane che sono le favorite per la vittoria e che fanno presagire, come ha sottolineato Bortolaso in conferenza, un bel risultato cronometrico.

 

I favoriti sulla carta sono come al solito i keniani e gli etiopi: in prima fila ci sono Kiprotich Kirui (Ken), Ebisa Merga Ejigu (Eti) e tra le donne Joice Chepngeno Korir, Everline Nyamu Atacha (Ken) e l’etiope Worknesh Shashe Oda.

 

Tra gli italiani pronostici per il venticinquenne bresciano Nicola Venturoli, vincitore della Maratona dell’Acqua di inizio settembre, e per l’emiliana Lara Mustat, che ha un personale di 2h49’23’’.

 

A dare man forte agli organizzatori ci saranno il Comune di Verona e le forze dell’ordine, rappresentate oggi in sala dal comandante della polizia municipale Luigi Altamura, il quale ha sottolineato che “domenica tutto verrà gestito al meglio per coniugare la perfetta riuscita della Veronamarathon alla viabilità cittadina, anche attraverso un accurato piano del traffico”.

 

Al termine della conferenza gli organizzatori hanno dato l’arrivederci a domenica, quando la Veronamarathon festeggerà l’11° compleanno. Le emozioni in “pista” saranno tutte da vivere già a partire dalla vigilia di sabato 6, quando l’Ufficio Scolastico di Verona, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, con l’Assessorato allo Sport e lo staff della Veronamarathon, proporrà una corsa per gli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado.

 

Domenica poi toccherà allo spettacolo della Veronamarathon, si potrà prender parte ai vari eventi sportivi collegati e fare il tifo a Sant’Ambrogio di Valpolicella, zona dello start, lungo il percorso e nella magnifica cornice dell’Arena (a cura dell’ufficio stampa della Veronamarathon).

VETRINA atletica trevigiana

  vetrina-atletica-trevigiana-mezzofondisti.jpg

vetrina-mezzofondisti-n2.jpg

vetrina-mezzofondiste.jpg

Ottobre 4th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NEL “VIANELLO” DI MESTRE

Pandolce e Borga ok sui 150m.

 borga-rebecca.jpg

Rebecca Borga.

pandolce-intero.jpg

Patrick Pandolce

 

 

Nel XX memorial Gino cav. Vianello, Trofeo S. Marco, spiccano le prestazioni sui 150m. di Patrick Pandolce (secondo in 16”71 su Lorenzo Bonafede, 17”43) e di Rebecca Borga vittoriosa in 19”19, su Elena Cristofoli Prat in 20”00 ed Elena Zerbato in 20”73.

Altre vittorie hanno arriso ai nostri lunghisti “ragazzini”, con Francesco Bortoluzzi (4,97 su Alberto Baesso 4,70) e con Emma Mattioli (4,29 su Marie Roxane Akissi Kouame), come pure la staffetta maschile 4×100m. della Nuova Atletica Roncade in 55”17 ( con Nicolin-De Lazzari-Nensi-Bortoluzzi); hanno vinto anche Alessia Checchin (giavellotto cadette a 34,12) ed Eleonora De Lucca nel martello con il primato personale a 32,07; si è cinta d’argento invece la martellista cadetta Lucia Dal Ben, seconda con 42,05 (su Eleonora Busato con 27,28), come pure la staffetta femminile ragazze dell’Atletica Stiore Treviso  4×100m in 57”40 (con Kouame-Mattioli-Esposito-Servente), mentre è bronzo Giada Tosatto sui 100m. in 13”44 su Alice Simioni e Martina Mazzuia (entrambe sotto i 14”). Mille metri senza gloria per Andrea Cassol (2’47”16 su Filippo Antonio Marsura in 2’47”26).

 

 

 

 

Tricolori cadetti, 73 veneti in pista a Jesolo

 

Da Jesolo a Jesolo. L’ultima grande rassegna tricolore della stagione su pista fa nuovamente passerella allo stadio comunale “Armando Picchi”. Dopo il successo dell’edizione 2011, da venerdì 5 a domenica 7 ottobre, Jesolo torna capitale dell’atletica giovanile, ospitando la Kinder+Sport Cup, appuntamento abbinato ai campionati italiani cadetti, sia individuali che per regioni.

 

Una vetrina casalinga per un Veneto che riparte idealmente dall’argento di squadra del 2011, la settima piazza d’onore conquistata negli ultimi otto anni. Obiettivi di squadra a parte, il punto di riferimento per il Veneto sono le 21 medaglie individuali (due ori, otto argenti e 11 bronzi) conquistate al “Picchi” nel 2011. Oppure, se si vuole, i 10 ori individuali dell’anno prima a Cles, quando però il computo complessivo delle medaglie, per la nostra regione, si fermò a quota 16.

 

Per i campionati italiani cadetti si tratta della 39^ edizione; oltre mille gli atleti impegnati nelle 34 gare che caratterizzeranno la “tre giorni”. I veneti saranno 73: 36 vestiranno la maglia della rappresentativa regionale, 37 saranno invece impegnati solo individualmente (in realtà sono 40, ma tre gareggeranno anche con la squadra regionale, essendo stati selezionati per le staffette).

 

Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, supportata dal Comitato provinciale della Fidal e dall’Atletica Jesolo Turismo, la rinomata località turistica veneziana sarà degna cornice della rassegna che tradizionalmente tiene a battesimo i migliori prospetti dell’atletica italiana. Curiosità: anche quest’anno le rappresentative non saranno ospitate negli hotel di Jesolo, ma al Villaggio Marzotto, che così, insieme allo stadio Picchi, diventerà il baricentro della rassegna.

 

La manifestazione scatterà venerdì 5 ottobre alle 14.30. Alle 19, al termine della prima giornata di gare, il Palazzo del Turismo ospiterà la cerimonia di apertura, con la sfilata delle squadre. All’indomani, sabato 6 ottobre, in pista dalle 9, per poi proseguire nel primo pomeriggio, a partire dalle 12.45. Domenica, infine, terza e ultima giornata di gare, con inizio alle 9 e conclusione poco prima di mezzogiorno. Sarà un lungo weekend. E il Veneto, non solo perché gioca in casa, spera di essere protagonista sino in fondo.

 

La manifestazione sarà integralmente trasmessa in streaming, all’indirizzo www.fidal-live.it.

 

I convocati veneti.

 

RAPPRESENTATIVA REGIONALE.

CADETTI.

80: Federico Florio (Gs La Piave 2000 Bl). 300: Fabrizio Talamini (Silca Conegliano). 1000: Vitaliy Maslovatyy (Atl. Città di Padova). 2000: Sebastiano Gavasso (Novatletica Città di Schio). 100 ostacoli: Francesco Toffolo (Veneto Banca Montebelluna). 300 ostacoli: Nicholas Ferrato (Vis Abano). Marcia (4 km): Edoardo Barcaro (Vis Abano). Alto: Andrea Magnago (Csi Fiamm Vi). Asta: Elia Landolfi (Fiamme Oro Pd). Lungo: Gianluca Santuz (La Fenice 1923 Mestre). Triplo: Enrico Grazioli (Csi Fiamm Vi). Peso: Massimo Rossi (Vimar Marostica). Disco: Eric Vanzo (Gs Marconi Cassola). Martello: Stefano Brunello (Gs Marconi Cassola). Giavellotto: Jordan Zinelli (Selva Bovolone). Pentathlon (100 hs, alto, giavellotto, lungo, 1000): Andrea Triches (Bellunoatletica Nuovi Progetti). 4×100: Marco Tibe (Biotekna Marcon), Gianluca Basso (Csi Fiamm Vi).

 

CADETTE. 80: Annamaria Scarpis (Lib. Tonon Vittorio Veneto). 300: Anna Schena (Insieme New Foods Vr). 1000: Elena Bellò (Pol. Dueville). 2000: Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr). 80 ostacoli: Elena Marini (Veneto Banca Montebelluna). 300 ostacoli: Rebecca Sartori (G.A. Bassano). Marcia (3 km): Lorena Nard (Gs La Piave 2000 Bl). Alto: Sara Brunato (Atl. Mogliano). Asta: Marta Ronconi (Atl. Valpolicella). Lungo: Beatrice Fiorese (Gs Marconi Cassola). Triplo: Maria Salvan (Fiamme Oro Pd). Peso: Luna Yohely Jimenez (Athletic Club Bl). Disco: Serena Bordignon (Gs Marconi Cassola). Martello: Eleonora Calzavara (Atl. Riviera del Brenta Ve). Giavellotto: Ilaria Casarotto (Csi Fiamm Vi; Pentathlon (80 hs, alto, giavellotto, lungo, 600): Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd). 4×100: Rebecca Borga (Biotekna Marcon), Elisa Vian (Olimpicaorle).

 

INDIVIDUALISTI.

CADETTI.

80: Marco Zandomeneghi (Ana Feltre), Marco Tibe (Biotekna Marcon), Gianluca Basso (Csi Fiamm Vi). 300 ostacoli: Enrico Baccarin (Asi Breganze). Alto: Simone Busnardo (Gs Marconi Cassola), Giulio Brugnera (Silca Conegliano). Lungo: Andrea Marziano (Gs Marconi Cassola), Lorenzo Pegoraro (Csi Fiamm Vicenza). Martello: Erik Lazzaretto (Asi Breganze). Giavellotto: Thomas Fabricci (Selva Bovolone), Luca Trambaiolli (Assindustria Rovigo). Pentathlon (100 hs, alto, giavellotto, lungo, 1000): Luca Montresor (Insieme New Foods Vr), Matteo Baldan (Lib. Sanp Pd).

 

CADETTE.

 300: Emma Girardello (Rhodigium Team Ro), Rebecca Borga (Biotekna Marcon). 1000: Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000 Bl). 2000: Ilaria Fantinel (Ana Feltre). 80 ostacoli: Abigale Gyedu (Atl. Valpolicella), Agnese Tozzato (Mogliano), Elisa Seelmann (Insieme New Fods Vr), Elena Cristofoli Prat (La Fenice 1923 Mestre), Elisabetta Campesan (Asi Breganze). 300 ostacoli: Jessica Peterle (Atl. Valpolicella), Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano). Alto: Marianna Pincin (Veneto Banca Montebelluna), Giorgia Niero (Mastella Quinto), Elena Favarotto (Lib. Sanp Pd), Irene Della Cioppa (S. Martino B.A. Vr). Asta: Kaodi Alum (Assindustria Padova). Triplo: Renata Ortolani (Csi Fiamm Vi). Peso: Micol Scapolo (Lib. Sanp Pd), Sara Castagnini (S. Martino B.A. Vr). Martello: Lucia Dal Ben (S. Giacomo Banca della Marca Tv). Giavellotto: Luisa Sinigaglia (Assindustria Este), Alessia Checchin (La Fenice 1923 Mestre), Sofia Basso (Asi Breganze), Annamaria Fisicaro (Nuova Atl. S. Lazzaro Tv). Pentathlon (80 hs, alto, giavellotto, lungo, 600): Anna Carollo (Novatletica Città di Schio), Gioi Spinello (Fiamme Oro Pd), Alice Lunardon (Fiamme Oro Pd).

 

I convocati  dal Friuli-Venezia Giulia.

 

Andrea Bottan (triplo), Mattia Vendrame (peso) e Matteo Lucchese (martello)

VETRINA atletica trevigiana

 

  vetrin-atletica-trevigiana-200-400m.jpg

vetrin-atletica-trevigiana-200-400m-femminili.jpg