Novembre 12th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Nel Cross della Volpe di Volpiano (Torino).

Zanatta, Titon la Viola e Gobbo in evidenza!

  volpiano-zanatta.jpg

La stagione nazionale di corsa campestre ha preso il via oggi con l’ottava edizione del Cross della Volpe di Volpiano (Torino). Particolarmente interessanti i verdetti della manifestazione piemontese, prima prova indicativa (la seconda il 25 novembre a Borgo Vasugana) per la composizione della squadra azzurra per i prossimi Campionati Europei di cross, in programma il 9 dicembre a Budapest (Ungheria). Sul percorso del Parco SMAT, che ha tenuto ottimamente nonostante la pioggia della vigilia (oggi invece il maltempo ha lasciato spazio al sole), successo di Stefano La Rosa (Carabinieri) e a Fatna Maraoui (Esercito). Per entrambi prova di autorità e una buona azione di corsa. Il grossetano La Rosa ha tagliato il traguardo dei 9 km in 28:16 precedendo di 29 secondi il siepista Patrick Nasti (28:45); terzo il tricolore assoluto Gabriele De Nard (28:50), mentre alle sue spalle arrivo in volata per Antonio Toninelli (Atl. Valle Brembana) che ha avuto la meglio sull’azzurro di corsa in montagna Alex Baldaccini (G.S. Orobie), in nomination per l’atleta europeo del mese di ottobre [LINK per le votazioni]. Settimo assoluto e primo della categoria Promesse (29:03), l’aviere Giuseppe Gerratana seguito da Manuel Cominotto (Esercito/29:30), insieme al quale è appena rientrato da uno stage di allenamento in Kenya, e Andrea Pranno (Atl. Civitas Olbia/29:41).

 

Sui 7 km della gara femminile è di 15 secondi il distacco che la vincitrice Maraoui (25:44) ha inflitto ad Angela Rinicella, sua compagna di club nell’Esercito.

Terzo gradino del podio per Claudia Pinna (Cus Cagliari) in 26:01 davanti a Silvia La Barbera (Forestale), quarta in 26:07, e ad Elena Romagnolo (Esercito), quinta in 26:23. La biellese Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) è stata la prima della under 23, sesta assoluta con 26:28. Dietro di lei, nella classifica di categoria Laura Bottini (ILPRA Vigevano/26:32), e Federica Bevilacqua (Fiamme Gialle/26:50).

 

A livello juniores, al maschile primo e terzo posto per i gemelli Dini (Atl. Livorno) con Lorenzo che si è involato in solitaria al traguardo, chiudendo la sua prova di 6 km in 19:30, mentre Samuele è stato superato nella volata finale dall’azzurrino della corsa in montagna Nekagenet Crippa (19:51 per entrambi). Giù dal podio per pochi secondi Dylan Titon (Assindustria Sport Padova), quarto in 19:56. Al femminile sui 4 km il leit motiv sembra essere lo stesso dello scorso anno e cioè la sfida tra Maria Virginia Abate (Camelot), vincitrice in 15:29, e Martina Merlo (Cus Torino), seconda in 15.33; ma non è lontana dalle due Giulia Mattioli (Atl. RCM Casinalbo), terza in 15:35. Da segnalare infine le affermazioni di Christine Santi (Mollificio Modenese Cittadella) e Mattia Padovani (Atl. Lecco – Colombo Costruzioni) nella categoria Allievi e di Nicole Svetlana Reina (Pol. Novate) e Yassine Fatmi (U.S. Sangiorgese) tra i Cadetti.

Myriam Scamangas (CR FIDAL Piemonte)

8° Cross della Volpe - Volpiano (TO)
Ordine d’arrivo
UOMINI (9km): 1. Stefano La Rosa (Carabinieri) 28:16,  2.Patrick Nasti (Fiamme Gialle) 28:45, 3. Gabriele De Nard (Fiamme Gialle) 28:50, 4. Antonio Toninelli (Valle Brembana) 28:55, 5. Alex Baldaccini (GS Orobie) 28:55, 6. Gabriele Carletti (Athletic Terni) 28:58, 7. Giuseppe Gerratana (Aeronautica) 29:03, 8. Simone Gariboldi (Fiamme Oro) 29:06, 9. Kaddour Slimani (Pod. Tranese Unione Industriale) 29:17, 10. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 29:1921. Simone Gobbo, 30:07.

  volpiano-gobbo.jpg


DONNE (7km): 1. Fatna Maraoui (Esercito) 25:44, 2. Angela Rinicella (Esercito) 25:59, 3. Claudia Pinna (CUS Cagliari) 26:01, 4. Silvia La Barbera (Forestale) 26:07, 5. Elena Romagnolo (Esercito) 26:23, 6. Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) 26:28, 7. Laura Bottini (ILPRA Atl. Vigevano) 26:32, 8. Alice Gaggi (Runner Team 99) 26:47, 9. Federica Bevilacqua (Fiamme Gialle) 26:50, 10. Silvia Del Fava (Atl. Firenze Marathon) 26:51; 11. Giulia Alessandra Viola 27:02

JUNIORES M (6km): 1. Lorenzo Dini (Atl. Livorno) 19:30, 2. Nekagenet Crippa (GS Valsugana Trentino) 19:51, 3. Samuele Dini (Atl. Livorno) 19:51, 4. Dylan Titon (Assindustria Sport Padova) 19:56, 5. Luca Mazzola (Lagarina CRUS Team), 6. Michele Cacai (Edera Atl. Forlì) 20:17, 7. Andrea Ghia (CUS Genova) 20:22, 8. Cesare Maestri (Valchiese) 20:25, 9. Gianluca Bello (CUS dei Laghi - Atl. Varese) 20:25, 10. Daniele Ansaldi (Atl. Fossano ‘75) 20:36.

JUNIORES F (4km): Maria Virginia Abate (Camelot) 15:29, 2. Martina Merlo (CUS Torino) 15:33, 3. Giulia Mattioli (RCM Casinalbo) 15:35, 4. Irene Baldessari (Esercito) 15:38, 5. Sveva Fascetti (Studentesca CaRiRi) 15:45, 6. Christine Santi (Mollificio Modenese Cittadella) 15:48 (allieva), 7. Federica Del Buono (Atl. Vicentina) 15:52, 8. Chiara Casolari (Mollificio Modenese Cittadella) 16:14, 9. Francesca Bertolini (Mollificio Modenese Cittadella) 16:27, 10. Lisa Migliorini (Runner Team 99) 16:39.

- VIII CROSS DELLA VOLPE - U. km.10/D. km.8
- I criteri per gli Europei di cross

 

 

Pioggia e titoli veneti per la mezza di Paese!

Campioni veneti Simion e la Giordano

Campioni master:  Cenedese, Rinninella, Segat, , la Saran e la Cattapan. Tra gli amatori: Bragagnolo e Monica Zilli

  paese-giordano.jpg

L’Africa domina sotto il diluvio. David Kiplagat Tum ha vinto la 5^ edizione della Maratonina di San Martino, andata in scena stamane a Paese, nel Trevigiano.

Nonostante le pessime condizioni metereologiche (pioggia e vento), hanno concluso la prova oltre 600 atleti. Il keniano Tum si è imposto in 1h05’55”, allungando la grande tradizione africana alla mezza maratona di Paese, dove, eccezion fatta per l’ex marocchino Boudalia nel 2008, nessun italiano è mai salito sul gradino più alto del podio.

Tum ha nettamente preceduto il marocchino Bamoussa (1h09’00”) e il trentino della Silca Ultralite, Giancarlo Simion (1h10’21”), cui è andato il titolo veneto assoluto. Prova femminile alla pesarese della Silca Conegliano, Laura Giordano (1h19’47”; nella foto).

  simion-crossroad.jpg

Per lei una bella doppietta: prima atleta al traguardo (seconda la padovana Giovanna Ricotta in 1h21’04”) e titolo regionale assoluto. La manifestazione era anche valida come campionato regionale master.

 

CLASSIFICHE. Uomini: 1. David Kiplagat Tum (Ken/Avis Macerata) 1h05’55”, 2. Abdoulla Bamoussa (Mar/Brugnera Friulintagli) 1h09’00”, 3. Giancarlo Simion (Silca Ultralite) 1h10’21”, 4. Gabriele Cossettini (Atl. Dolomiti) 1h12’05”, 5. Francesco Duca (Violettaclub) 1h12’41”, 6. Simone Bonomini (Pol. Malavicina) 1h13’25”.

 

Campioni veneti master. MM35: Christian Cenedese (Atl. Mareno) 1h16’16”. MM40: Cristiano Favaro (Amatori Chirignago) 1h16’20” 2. Fabrizio Paro. MM45: Mauro Rinninella (Atl. Vittorio Veneto) 1h19’47”. MM50: Renato Segat (Sernaglia Villanova) 1h22’40”. MM55: Antonello Satta (Gp Turristi Montegrotto) 1h22’09” 2. Virginio Trentin 1h 23. 31. MM60: Gioacchino Monni (Runners Padova) 1h25’16” 2. Antonio Maccagnan, 1h 29. 29. 3. Marcello Fiori. MM65: Dario D’Incal (Athl. Club Belluno) 1h30’13”. MM70 e oltre: Giuseppe Zonta (Bassano Running Store) 1h43’23” 2. Benvenuto Pasqualini 1h 52. 09.

 

Donne: 1. Laura Giordano (Silca Conegliano) 1h19’47”, 2. Giovanna Ricotta (Salcus) 1h21’04”, 3. Yvette Moro Piazzon (Azzano Runners) 1h27’32”, 4. Deborah Pomarè (Us Primiero) 1h27’59”, 5. Rosanna Saran (Gagno Ponzano) 1h29”31, 6. Tiziana Scorzato (Malo) 1h30’07”.

 

Campionesse venete master. MF35: Alessia Terzo (Malo) 1h32’58”. MF40: Tiziano Scorzato (Malo) 1h30’07”. MF45: Rosanna Saran (Gagno Ponzano) 1h29’31”. MF50: Lorena Cattapan (Vedelago) 1h47’11”. MF55: Dallila Aissaoui (Team Italia Road Runners) 1h54’29”. MF60: Valeria Benedetti (Roncade) 1h50’06”.

 

>Per le classifiche complete, clicca qui

 

 

 

 

NEANCHE IL MALTEMPO RIESCE A FERMARE SILVIA PASQUALINI

Pubblicata da Maurizio Forner

 il giorno Domenica 11 novembre 2012 alle ore 15.15 ·

  britoea-12.jpg

Silvia Pasqualini

Una domenica di quelle pessime per il meteo, quella di questa mattina a Dosson di Casier, dove si è disputata la 37ma Ed. della Corsa dea Britoea, penultima del calendario del comitato podistico triveneto. La pioggia e il vento non ha comunque fermato i podisti,1200 gli iscritti alla manifestazione, una trentina i partenti tra i giovanissimi, nel percorso a loro riservato di 4 Km. Due i percorsi, mancava quest’anno la mezza maratona qui a Dosson, le passate Ed.si disputavano a Lughignano di Casale Sul Sile. Discreta presenza di buoni atleti, considerando che poco distante, precisamente a Paese c’era la mezza di San Martino. Allo starter della 12 parte veloce Gabriele fantasia che si aggiudica il traguardo volante posto al Km.3,500 ( tra le donne si impone Silvia Pasqualini ) poi prosegue in compagnia di Mohamed Chouqruati e i due, da veri sportivi, in queste non competitive giungono mano nella mano senza fare la volata.

Le classifiche:

km 4m

1.   Wahab Boussim

2.   Alex Zandona

3.   Francesco Salomone

4.   Francesco Bernardi

5.   Nicola Schiavinato

Km 4f

1.   Marzia Signorotto

2.   Sara Luise

3.   Ketti Perizzolo

Km 12m

1.   Mohamed  Chouqruati

e Gabriele Fantasia

2.   Alvaro Zanoni

3.   Mohamed Zahidi

4.   Simone Girolametto

5.   Mirco Signorotto

6.   Andrea Zorzenoni

7.   Giovanni Bressan

8.   Lucio Cadorin

9.   Alberto De Riz

Km 12f

1.   Silvia Pasqualini

2.   Mara Golin

3.   Monia Capelli

4.   Nadia Dandolo

5.   Sara Cremonese

Novembre 11th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO STAGIONE 2012 – LA VELOCITA’

Attività giovanile: 80 e 300m cadetti

Giovannini e Talamini sugli scudi!

 

E’ emerso proprio sul finire della stagione il giovane talento di Paolo Giovannini , già distintosi agli studenteschi siglando sui 100m. 11”37 (tempo automatico) e con il titolo provinciale si è piazzato in cima alla graduatoria stagionale degli 80m. con un 9”3, alla pari di Fabrizio Talamini che però ha “maramaldeggiato” sui 300m. siglando 37”20 (decimo ai Campionati Nazionali cadetti e laureandosi Campione Regionale Veneto e provinciale).

Inoltre Fabrizio vanta anche un buon 17”73 sui 150m.

Nei paraggi bazzicano anche Enrico Giurati, Andrea Martinez e Andrea Bottan (80m.) e Francesco Catto (sui 300m.)

 

Eccovi il quadro-sintesi degli 80/300m. maschili:

 bilancio-stagione-trevigiana-2012-80-300m.jpg

 

 

 

 

 

 

BILANCIO STAGIONE 2012 – LA VELOCITA’

Attività giovanile: 80/300m cadette

Scarpis e Borga da primato!

 

Grande fermento nel settore femminile con una solida bella nidiata di cadette che fanno ben sperare per il nostro futuro nella velocità e non solo.

In prima istanza subito il prestigioso titolo nazionale ottenuto dal Veneto nella staffetta 4×100m. in 47”99, stabilendo il primato nazionale cadette con l’apporto delle nostre stelle nascenti Annamaria Scarpis e Rebecca Borga, primatiste trevigiane stagionali, tra l’altro, su 80m. e 300m.

Annamaria, campionessa provinciale sugli 80m.  (ottava ai campionati nazionali di Jesolo), ha registra un ottimo 10”20 (Campionessa Italiana Libertas, a Senigallia) e Rebecca primeggia sui 300m. in 40”32 (seconda di sempre dietro Sabrina Pozzobon detentrice del primato con 40”1).

La graduatoria stagionale snocciola altre buone prestazioni con la stessa Rebecca  che ferma i cronometri sui 10 secondi netti, su Elena Marini in 10”1 e Caterina Maleville in 10”2 . Caterina agli studenteschi ha corso i 100m. in 12”6 su un’altra studentessa, Sara Raposelli, 12”7. Bene anche Elena Cristofoli Prat e Agnese Tozzato, presente anche sui 300m.  con Beatrice Tavella e Veronica Camerin.

 

Eccovi il quadro-sintesi degli 80/300m. femminili:

 

bilancio-stagione-trevigiana-2012-80-300-cadette.jpg 

 

 

 

 

 

 

Attività giovanile: 60m. ragazzi/zze

Trevisan, la Kouame con Garbuio

 

Cresce sportivamente bene la ragazzina che nel 2011 ha saltato nel lungo, esordiente, 4,63, Marie Roxane Akissi Kouame dell’Atletica Stiore e che quest’anno ha registrato il miglior tempo sui 60m. 8”0 su Deborah Zilli (8”2) e Beatrice Zanon (8”3). Gianluca Trevisan ha preceduto tutti con uno sprint di 8”33 su Riccardo Garbuio, 8”1 (ma Riccardo è già un piccolo fenomeno del mezzofondo che vince quasi tutti i cross che corre)  e su Abel Campeol 8”40, preceduto da Marco Corredato 8”14 (automatico) agli studenteschi. Vi ricordo che sui 300m. Marie Roxane ha corso in 45”03 e Riccardo in 45”34.

 

Eccovi il quadro-sintesi dei 60m. ragazzi/ragazze:

bilancio-stagione-trevigiana-2012-60m-ri-re.jpg 

 

Il Veneto

conferma Valente alla presidenza

Paolo Valente resta alla guida dell’atletica veneta. Il sessantaseienne dirigente vicentino è stato confermato alla presidenza del Comitato regionale per il quadriennio 2013-2016. E’ il suo quarto mandato. Oggi, a Borgoricco (Padova), Valente ha ottenuto il 52% delle preferenze (4.947 voti). Il veneziano Vito Vittorio si è fermato al 34% (3.226 voti); il trevigiano Oddone Tubia al 13% (1.256 voti). In tarda serata l’ufficializzazione dei consiglieri regionali e dei delegati per l’assemblea nazionale di Milano (2 dicembre).

Novembre 10th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO STAGIONE 2012 – LA VELOCITA’

400m. Continua lo show di Pandolce!!!

Bene in linea Lahbi, Bertolo ed Emele

 

Quattrocento metri boom per Patrick Pandolce, quasi a sorpresa e non per caso.  La sequenza lo spiega meglio: comincia con 49”12 a maggio, poi 48”82 e 49”19 a giugno, a luglio 48”99 e, finalmente, a settembre  49”27 e 48”77! (terzo junior di sempre, dietro a Paolo Ciravolo con 48”28 e Nicola Angonese con 48”6).

Nel frattempo, podi con le staffette dell’Assindustria Padova e il titolo di Campione Veneto e, sui 300m. il primato trevigiano junior con 34”81 (secondo tempo assoluto di sempre dietro il 34”6 di Silvano Fedriga, ottenuto a Bologna l’8 aprile del 1995).

Exploit anche per l’altro junior, l’eccellente ottocentista Jacopo Lahbi autore di un 49”05 (e di 49”12). Dietro c’è il ritorno di Enrico Bertolo e la piacevole sorpresa di Marcelo Emele, sceso abbondantemente sotto la soglia dei 50 secondi (49”54). In prospettiva Kevin Durigon, Kelvin Forcolin e Fabrizio Talamini.

 

Eccovi il quadro-sintesi dei 400m:

bilancio-stagione-trevigiana-2012-400m.jpg 

 

 

 

400m. In prima linea Vian e Busatto

con la Morao 1^ma senza sussulti…

 

Eleonora Morao cura moltissimo i 400hs e soltanto di riporto (e per disciplina di squadra) si dedica al giro di pista piano: tanto comunque le basta per fare meglio di tutte le altre trevigiane. Merito senz’altro di Eleonora ma anche demerito delle altre che non trovano quello scatto in più per superare barriere che sembrano insuperabili e insuperabili non sono (intendo sotto i 57 secondi o, almeno, sotto i 58!). Alessia Scriminich e Martina Zerbinati navigano a vista, ripetendo più o meno il 2011. Occhio invece alle due nuove entrate, le allieve Irene Vian (ottocentista ed ostacolista) e Anna Busatto (ottima mezzofondista). Rebecca Borga , dopo i suoi favolosi 300m. in 40”32 è pronta a dare una scossa ai 400m. Io l’aspetto volentieri (ricordate Sabrina Pozzobon?).

 

Eccovi il quadro-sintesi dei 400m:

 

  bilancio-stagione-trevigiana-2012-f400m.jpg

 

 

 

L’ATLETICA VENETA ALLE URNE, TRE CANDIDATI ALLA PRESIDENZA

Domani si vota a Borgoricco: Oddone Tubia, Paolo Valente e Vito Vittorio in corsa per la massima carica regionale. Trentadue nomi per il nuovo Consiglio, 14 i posti disponibili. Da eleggere anche i delegati per l’assemblea nazionale   

Padova, 9 novembre 2012 – Oddone Tubia, Paolo Valente, Vito Vittorio: ecco – in rigoroso ordine alfabetico – i tre candidati alla presidenza del Comitato regionale della Fidal. L’atletica veneta andrà alle urne domani, sabato 10 novembre, a Borgoricco, nel Padovano. L’assemblea si terrà al Centro Civico di Viale Europa: prima convocazione alle 15, seconda alle 16. Il vicentino Paolo Valente, presidente uscente (è in carica dal 2001), si ripropone per la massima carica regionale. Lo sfidano Oddone Tubia, da due mandati presidente del Comitato provinciale di Treviso, e Vito Vittorio, da tre quadrienni vertice del Comitato provinciale di Venezia. L’assemblea sarà anche chiamata ad eleggere i 14 componenti del nuovo Consiglio regionale: ben 32 i candidati. Da definire pure i nomi dei 21 delegati veneti (13 dirigenti, 5 atleti e 3 tecnici) che rappresenteranno il Veneto nell’assemblea nazionale di Milano (2 dicembre).

 I candidati alla presidenza del Comitato regionale: Oddone Tubia, Paolo Valente, Vito Vittorio.

 I candidati per il Consiglio regionale (tra parentesi la tipologia di tesseramento e la provincia di residenza): Sandro Duilio Antonello (tecnico; VE); Luca Baratella (atleta; TV); Salvatore Bettiol (tecnico; TV); Pietro Biasi (dirigente; VR); Luciano Cestaro (giudice; TV); Fabrizio Coniglio (atleta; VE); Giuliano Corallo (dirigente, VI); Paolo Dal Magro (atleta; BL); Diego Dam (atleta; TV); Adriano Didonè (giudice; TV); Paolo Fantinato (dirigente; RO); Devis Favaro (dirigente; TV); Loris Favaron (atleta, TV); Laura Gatto (dirigente; TV); Luca Gerotto (dirigente, TV); Roberto Magaraggia (giudice, VI); Alessandro Marcon (dirigente, VI); Roberto Milani (dirigente; TV); Pierangelo Miotti (giudice, PD); Raffaele Moz (dirigente; TV); Giampaolo Munari (atleta, VE); Giovanni Negrin (giudice, PD); Bruno Pezzato (dirigente; PD); Mattia Picello (tecnico; PD); Luciano Pigato (dirigente, VI); Anna Chiara Spigarolo (tecnico; VI); Stefano Stanzial (dirigente; VR); Giuseppe Stival (giudice; TV); Mariano Tagliapietra (dirigente; VR); Silvano Tomasi (dirigente, TV); Olivio Zandarin (dirigente; PD); Ivo Zecchin (dirigente; PD).  

 

DOMENICA A PAESE LA MARATONINA DI SAN MARTINO

La gara sarà valida come campionato regionale assoluto e master

 

Domenica di corsa sulle strade della Marca. A Paese si disputa la 5^ edizione della Maratonina di San Martino (www.maratoninasanmartino.it), uno dei più partecipati appuntamenti veneti sulla classica distanza dei 21,097 km. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Mastella Quinto, sarà valida come campionato regionale individuale assoluto e master. In palio anche i titoli provinciali, oltre a quelli regionali del Csi. Oltre 750 gli iscritti. Annunciati al via, il keniano David Tum, il marocchino Abdoullah Bamoussa e, tra le donne, Laura Giordano e Giovanna Ricotta. Partenza alle 9.30 dal BHR Treviso Hotel.

 

 

ONLINE IL NUMERO DI NOVEMBRE DI “ATLETICA VENETA COMUNICATI”: clicca qui

Novembre 9th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

BILANCIO STAGIONE 2012 – LA VELOCITA’

200m. C’è la sorpresa Pandolce: 21”86!

 

C’era una volta un simpaticissimo lunghista (allievo da 7,28!), Patrick Pandolce, un ragazzone buono, generoso  e gentile di San Zenone degli Ezzelini, che si è voluto cimentare sulla velocità (soprattutto sui 400m. e staffette varie): risultato una serie di magnifici riscontri cronometrici, tali da incorniciargli una favolosa stagione atletica con il titolo di Campione Regionale Veneto. E sui 200m. ne è scaturito un magico 21”86!  (a suffragio della consistenza e della validità del dato c’è anche un 150m. corsi in 16”71. Tempi che brillano ancora di più tenuto conto dell’opacità degli altri riscontri stagionali, dove il nostro Marco Martini (bravo) ha realizzato il suo primato personale con 22”24.

L’avevo già accennato a proposito dei 100m.: la nostra velocità continua il suo percorso appannato e per il momento senza grandi prospettive. Aspettiamo che crescano Paolo Giovannini e Fabrizio Talamini? Davvero poco…

Eccovi il quadro-sintesi dei 200m:

 bilancio-stagione-trevigiana-2012-200m.jpg

 

 

200m. Sempre Marinella Maggiolo prima

 

Massivo miglioramento medio dei 200m. rispetto al 2011, almeno per le prime dieci classificate. Marinella Maggiolo, pur avvicinandolo è rimasta leggermente attardata nei confronti del suo primato personale (24”72 del 2004) ma, quest’anno ha recuperato fiducia ed energie tali da imporsi senza strafare in testa alle trevigiane.

Bene Ilaria Cavallin in un crescendo di stagione e con il personale a 25”65. Le altre tutte in assestamento con le nuove entrate come le giovani allieve Irene Vian e Anna Busatto.

Consola l’ottimo approccio della cadetta Rebecca Borga con il suo eclatante 19”19 sui 150m. (14^ assoluta trevigiana di sempre) e 40″32 sui 300m. (seconda cadetta di sempre dietro Sabrina Pozzobon, 40″1, ma, soprattutto, terza assoluta di sempre, prima è Giada Gallina, con 38″3 del 1996).

 

Eccovi il quadro-sintesi dei 200m:

bilancio-stagione-trevigiana-2012-f200m.jpg 

 

 

 

 

 

1.   …ancora un fine settimana ricco di gare per ogni podista esigente. A seguire alcune delle manifestazioni più importanti mentre i ragguagli sono disponibili su www.amatorichirignago.com

Sabato 10


- Gaiba(Ro) - Cross del Bonello - Cross km 4,2 uomini e km 2,1 donne - Ritrovo ore 14,00

Domenica 11

Pianiga(Ve)
Paese(Tv)
Dosson di Casier(Tv)
Vittorio Veneto_Loc Costa(Tv)
Legnago(Vr)
Teolo(Pd)
Carbonara di Rovolon(Pd)
Dueville(Vi)

di Giovanni Schiavo

 

Novembre 8th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Cross CSI a Quero.
Il 15° Memorial Serafino Barp fa tappa a Quero !
2^ Prova di campionato provinciale bellunese

Dylan Titon e Nikol Marsura , le stelle !
Manuela Levorato ospite d’onore…
di Alexander Geronazzo

  quero-geronazzo-e-levorato.jpg

In 600 si sono cimentati a Quero nel cross del Centro Sportivo Italiano valevole come seconda prova di campionato provinciale bellunese. Organizzazione curata in maniera magistrale dal Gs Astra che ha riproposto un tracciato collaudato , con alcune modifiche legate alla nuova situazione logistica dell’area sportiva di via Spaloa, pronta ad accogliere i lavori per il rettifilo di pista d’atletica di prossima posa.
Un percorso che ha retto alla nottata di pioggia, durevole anche durante tutta la programmazione delle gare, ma non al “galoppare” delle oltre mille scarpette che, via via, hanno reso sempre piu’ fangoso e tecnicamente insidioso il percorso.
La realtà dei fatti ha visto quindi protagonisti appunto il fango, il terreno pesante e alcuni ostacoli artificiali quali i tronchi trasversali, posati dal Gs Astra sul rettifilo prima dell’arrivo.
Dal punto di vista qualitativo non sono mancate anche diverse presenze di altissimo rilievo nazionale. Dylan Titon, azzurro in forza all’Assindustra Sport Padova , si è imposto nella gara finale riservata a Seniores ed Adulti A , dove Cossentini ha tenuto un ritmo sostenuto, all’inseguimento del giovane trevigiano, giungendo secondo.

  quero-titon.jpg

Tra le Cadette è stato ancora una volta il talento cristallino di Nikol Marsura ad illuminare la scena querese.
Gare emozionanti con qualche sorpresa , come la vittoria di Giacomo Vettorel nella categoria Adulti B, ai danni del favorito Lucio Fregona. Nelle categorie giovanili emergono talenti di sicuro valore in prospettiva futura , con citazioni particolari per Federico De Michiel (Tre Cime Auronzo) nella categoria Ragazzi e Francesca Comiotto , ormai da anni in testa alle varie categorie, quest’anno Allieva della Proloco Trichiana-LaPiave2000.

 quero-nikol.jpg

Podio con Nikol Marsura

Tra le società , vittoria casalinga del Gruppo Sportivo Astra.
Dal punto di vista del commentatore o se volete , dello speaker, quanto di meglio oggi si poteva presentare, si è presentato! Il fango condiviso con gli atleti, la pioggia , le emozioni e lo scherzare continuo non loro complici e protagonisti assoluti sia dentro che ai margini del campo gara.
Lo spettacolo che c’è nel cross è il piu’ duro del panorama podistico e l’adrenalina che vi si respira non può non “gasare” chi lo commenta. Quindi oggi è stata per me una giornata a tutto gas e le condizioni climatiche e tecniche mi han dato ragione, quando, a conti fatti la definizione data alla gara querese di “campaccio bellunese” , è risultata quanto mai indovinata mi pare…
Premiazioni che poi hanno regalato al pubblico presente la piacevole ed aurea presenza della sprinter italiana piu’ forte di ogni tempo, Manuela Levorato (Gs Areonautica Militare), forte di 15 campionati italiani , due record nazionali (100m-200m piani) e 8 medaglie internazionali in competizioni ufficiali.

CLASSIFICHE COMPLETE (CSI) :

clikka quì —->>>   http://www.runnerspercaso.it/forum/viewtopic.php?f=19&t=9249

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

  quero-partenza-master.jpg

quero-partenza-allievi.jpg

quero-partenza-giovani.jpg

quero-partenza-ragazzi.jpg

Partenze Master, allievi, cadetti e ragazzi.

Dalla lettura delle classifiche vi voglio sottolineare le vittorie di Andrea Noal tra gli juniores, di Sabrina Boldrin davanti a Gaia Benincà. Altre presenze trevigiane da puntualizzare, vedi i buoni piazzamenti di Manuel Camazzola (terzo, da podio, meglio di Daniele Cesconetto, Alessandro Buratto e Mauro Fontana), Roberto Fregona (quarto davanti a Filippo Antonio Marsura) e Mariangela Marsura (quarta su Enrica Guizzo). Poi anche Gustavo Poloni, Paolo Ceriali e Daniela Miatello. (ndr)

 

  quero-ma-marsura.jpg

Mariangela Marsura

quero-camazzola.jpg

Manuel Camazzola.

quero-podio-allievi.jpg

Andrea Noal sul podio.

quero-fregona.jpg

Podio con Giacomo Vettorel e Lucio Fregona

quero-podio-giovani.jpg

Podio giovani

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 

TRIVENETORUN, LA SCUOLA DI MARATONA STUDIA LO SPRINT VINCENTE

La società trevigiana mantiene la leadership nell’originale circuito che premia non chi corre più veloce, ma chi fa più chilometri. Sessantadue atleti ancora in lizza per i traguardi individuali. Domenica 11 novembre si corre la Maratonina di San Martino, poi il gran finale a Vidor con la Prosecco Run     

     

 

Treviso, 6 novembre 2012 – Trivenetorun va a… Scuola di Maratona. Continua la supremazia della società vittoriese nell’originale circuito che non premia chi corre più veloce, ma chi fa più chilometri.

Dopo sette delle nove gare che compongono l’edizione 2012 di Trivenetorun (Maratonina Vittoria Alata, Paradiso Garda Run, Treviso Marathon, Belluno-Feltre, Crossroad Run, Mezza del Brenta e Maratonina di Udine), la Scuola di Maratona mantiene la leadership nella classifica generale di società, determinata dalla somma dei chilometri percorsi dai singoli atleti.

Il bottino di chilometri messo da parte dalla società vittoriese (4.432), grazie all’impegno dei suoi atleti, equivale ad una solida ipoteca sulla vittoria finale. Ma, in attesa di applaudire quello che sarebbe il bis del successo ottenuto nel 2011, Trivenetorun ha ancora in serbo molte emozioni.

Alle spalle della Scuola di Maratona è infatti accesa la lotta per le posizioni di rincalzo: l’Atletica Vicentina occupa il secondo posto provvisorio (3.066 chilometri). Mentre altre due formazioni trevigiane, l’Atletica Valdobbiadene e il Gs Mercuryus, occupano, separate di un soffio (2.239 chilometri contro 2.237), rispettivamente la terza e quarta posizione in classifica generale. Quinti i vicentini del Bassano Running Store (2.048), sesti gli udinesi dell’Atletica Buja (1.863).

E’ iniziato, intanto, il conto alla rovescia per la penultima tappa di Trivenetorun: domenica 11 novembre, appuntamento a Paese, nel Trevigiano, per la 5^ Maratonina di San Martino, uno dei traguardi più attesi dell’autunno veneto.

Poi, per Trivenetorun, resterà solo il gran finale di Vidor, il 2 dicembre, in occasione della Prosecco Run (25 km), quando sono previste anche le premiazioni finali della rassegna promossa da Maratona di Treviso.

Chilometri preziosi, quelli di Paese così come quelli di Vidor, anche per i 62 atleti ancora in corsa per il raggiungimento di uno dei quattro traguardi individuali previsti da Trivenetorun (216, 180, 160 e 140 chilometri). La Maratonina di San Martino e la Prosecco Run possono ancora fare la differenza.

 

GLI ATLETI ANCORA IN GARA PER I TRAGUARDI INDIVIDUALI

 

GIOVANNI SCHIAVO

 

Su www.amatorichirignago.com altre 3500 immagini della MARATONA DI VENEZIA completamente gratuite…per tutti gli amici , se potete condividete l’informazioni con chi sapete che ha corso…

 

Corri per Monica…

 

…entro domani sera moltissime NUOVE immagini della corsa scattate dal nostro Michele Cimitan sul sito www.amatorichirignago.com …bellissime e deltutto gratuite!

 

·         Giovanni Schiavo

http://www.youtube.com/watch?v=N9JVij-eikc&feature=share