Novembre 17th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO STAGIONE 2012 – LE SIEPI

In vetta c’è sempre lui: Paolino!

Fantasia, poi Ghenda Campione Veneto Jr.

 

Non smentisce la sua grande passione per le siepi Paolo Zanatta (dagli amici detto “Paolino”) e anche quest’anno ha soddisfatto almeno due obiettivi: essere sceso ancora una volta sotto i nove minuti (8’52”44) ed essere il primo veneto stagionale! Del resto per le siepi è ancora un ragazzino e si può sognare ancora…

Ripresosi proprio al termine della stagione atletica, Stefano Ghenda ha voluto subito lasciare il segno andando a laurearsi Campione Regionale veneto  (undicesimo junior nazionale con una gara), non deludendo i suoi fan mentre è sempre il secondo in linea Gabriele Fantasia, impegnato come non mai su molti fronti, dalla pista alle campestri.

Giancarlo Simion è presente per dovere di squadra; fa piacere invece, dopo qualche anno, il ritorno dell’amico Alessandro Santuz (benvenuto tra noi!).

Tra i giovani (2000st) soltanto in credito Leonardo Feletto, anche se un po’ attardato con i tempi.

 

Eccovi il quadro-sintesi dei 2000/3000 siepi maschili/femminili

 bilancio-stagione-trevigiana-2012-siepi.jpg

 

 

 

Elisabetta Colbertaldo e Carolina Michielin

Due veri gioielli-capolavoro!!!

 

Grande fermento femminile tra le siepi, evviva! Cresce e cresce bene Elisabetta Colbertaldo che oltre a incrementare il fondo trevigiano ha dato nuova energia alla dura e faticosa disciplina dei 3000 siepi, andando a prendersi il titolo di Campionessa Regionale e il primato veneto juniores (andando così a prendere il posto di una nostra grande atleta: Letizia Titon!!!).

Elisabetta è anche primatista stagionale assoluta veneta e terza italiana juniores. E ad affiancarla, grande, in forma prestigiosa è arrivata sulla ribalta atletica prepotentemente l’allieva Carolina Michielin (dal vivaio di Salvatore Bettiol) che, con i suoi 2000 siepi, ha vinto tutto, titolo di Campionessa Italiana, primato nazionale stagionale e primato veneto allieve, bingo!!!

Regge sempre bene, in trasferta al Cus Pisa, l’universitaria Arianna Mondin, tra le prime venti assolute nazionali. Buona l’incursione di Giulia Guerrieri (se son rose fioriranno!) e va premiato anche il serio impegno dell’altra allieva Clarissa Covolan.

 

 

  schiavo-giovanni.jpg

Giovanni  Schiavo vi informa…

Domenica 18, si corre a…

Mosnigo(Tv)
Albina di Gaiarine(Tv)
Anguillara Veneta(Pd)
Badia Polesine(Ro)
Poianella di Bressanvido(Vi)

 

Novembre 16th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

BILANCIO STAGIONE 2012 – IL FONDO

Binomio vincente Zanatta-Gobbo

 

Il fondo su pista purtroppo sta scomparendo. Ormai siamo ad un pugno di atleti coraggiosi che si cimentano quattro o cinque volte sui 5000m. e una o due volte sui 10.000m.; qualcuno addirittura vai in giro alla ricerca di gare, quasi elemosinando. Siamo alla frutta. Per fortuna impazzano le campestri dove gli atleti si ritagliano le loro importanti giornate di gloria, il plauso genuino della gente per strada e, magari un salame o una fiaschetta di vino.

E allora ringrazio quegli instancabili sostenitori della fatica come Paolo Zanatta e Simone Gobbo, alfieri del fondo trevigiano unitamente a Diego Avon e a Fabio Bernardi; ed è da elogiare Gabriele Fantasia che è andato a correre in Lombardia, a Guanzate! Di Stefano Pretotto ne parlerò a proposito di master.

Tra i nuovi mi piace sottolineare Mekonen Magoga, junior in forte crescita come Dylan Titon: sono loro il nostro futuro?

 

Eccovi il quadro-sintesi dei 5000/10.000m:

  bilancio-stagione-trevigiana-2012-fondo-m.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Gloria Tessaro reginetta dei 5000m.

 

Fondo a rischio anche nel settore femminile dove non risulta classificata sui 10.000m. neppure una atleta trevigiana (per mancanza di gare? Ma neanche a Treviso…)

 

I 3000m. femminili sono “decaduti” ma ancora abbastanza frequentati  e qui il quadro è davvero incoraggiante con ottime prestazioni e, capofila, è la sempre più sorprendente Gloria Tessaro, quest’anno in crescita esponenziale: è prima con l’ottimo tempo di 9’28”38, davanti “all’oriunda” Laura Costa (iter atletico: Vittorio V.- Alessandria-Asti-Pisa!!!) e alla rivelazione dell’anno, la fantastica allieva Carolina Michielin, scuola DOC di Salvatore Bettiol. Al piccolo trotto anche la junior Elisabetta Colbertaldo e le altre (per fortuna tante) allieve, da Angelica Parodi e Anna Busatto, a Giorgia Conte e Irene Vian, passando per Erica Lapaine.

Diverso anche il quadro dei 5000m. con una Gloria Tessaro in forma smagliante sotto i diciassette minuti e le altre in buona posizione (grazie ai campionati di società), magari arrancando tra i 17/18 minuti, con Silvia Serafini (dietro la ormai “trevigiana” Laura Giordano), sempre più gloriosamente distratta dalle gare ultra-estreme di montagna dove si dimostra eccezionale in Italia e in Europa! Un placet ancora alla giovane junior Elisabetta Colbertaldo (rivelatasi a livello regionale, gran siepista) e per Letizia Titon, podista guarita e vincitrice di una prestigiosa borsa di studio negli USA.

 

Eccovi il quadro-sintesi dei 5000m:

  bilancio-stagione-trevigiana-2012-fondo-f.jpg

Novembre 15th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Arrivano i primi voti…

 

In data 13 novembre già 70 persone hanno votato, inviando le loro preferenze, nominando, per ora, oltre ottanta atleti .

Io vi segnalo, in rigoroso ordine alfabetico, almeno dieci di loro per la categoria Assoluti maschili e femminili. Voi farete il resto…

IMPORTANTE ricordare che (molti sbagliano, chiedendo 5 punti con una unica scelta):

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

 

 

ATLETI DELL’ANNO 2012

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

 

La stagione atletica 2012 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno. Per leggere il sito usa Mozilla Firefox: la lettura è più garantita!

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail  a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a  francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo elettore darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

Siete liberi di votare tutti gli atleti trevigiani che hanno partecipato alla stagione atletica (indoor, in pista all’aperto e su strada).

Io vi segnalo senza vincolo alcuno, gli atleti che si sono messi più in evidenza attraverso i risultati della stagione 2012; inoltre dal 5 novembre seguite dati, graduatorie e riflessioni di bilancio (provvisorio) della stagione appena terminata. Può  aiutarvi a scegliere meglio!

 

CARTELLO ASSOLUTI MASCHILI:

 

AMADIO Mauro

BARBAZZA Loris

FENT Antonio

FRARESSO Mauro

LAHBI Jacopo

MAGOGA Mekonen

PANDOLCE Patrick

SIGNOROTTO Mirko

SIMION Giancarlo

ZANATTA Paolo

 

CARTELLO ASSOLUTI FEMMINILI:

COLBERTALDO Elisabetta

GUERRIERI Giulia

LORENZETTO Martina

MONDIN Arianna

MORAO Eleonora

SERAFINI SILVIA

SERENA Eva

TESSARO Gloria

VIOLA Giulia Alessandra

ZORZETTO Silvia

 

 

 

CARTELLO GIOVANI MASCHILI:

TUTTI

 

 CARTELLO  GIOVANI FEMMINILI:

TUTTI

 

Master maschili:

TUTTI

 

Master femminili:

TUTTI

 

 

 

………………………………………………………………….

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 20 dicembre 2012.

 

Maschile  assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Femminili assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punt

 

Giovanili maschili (All.Cad.Rag.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Giovanili femminili (All.Cad.Rag.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

Grazie!

                                                                                                                                         Franco Piol.

 

Novembre 14th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO STAGIONE 2012

 Il mezzofondo e contorni

Zanatta e Gobbo, buoni i 2000m. di Ponzano

1000m. di passaggio per Stival ed Avon

 

Ogni tanto qualcuno organizza una bella gara “spuria” sui 2000m. e così ne esce fuori un piccolo evento significativo, come quest’anno alla Ponzano del 25 maggio. Vincitore è lui (vi avevo avvertito), sempre lui, Paolo Zanatta con un buon 5’25”45 davanti a un Simone Gobbo in forma (5’28”34) e via via gli altri.

Anche i 1000m. sono legati ad una situazione “spuria” come quella dei tempi, relativamente lenti, perché  rilevati su distanze maggiori. E’ il caso di Mattia Stival e di Diego Avon: quest’anno davvero poco.

Nel settore giovanile in evidenza soltanto i 1000m. dei ragazzi Riccardo Garbuio (2’53”8) e Marco Braga (2’55”5).

 

Eccovi il quadro-sintesi dei 1000/2000m.:

bilancio-stagione-trevigiana-2012-mezzofondo-spurio.jpg 

 

 

 

 

Puntare su Veronica Camerin,

Nikol Marsura e Sofia Casagrande?

 

Con i 600m. termina la lunga “tirata” di Rebecca Borga, partita con successo dagli 80m. (poi se la vedrà con gli ostacoli), affiancata da Veronica Camerin che pare avere raccolto il “testimone” per portarlo, con successo, fino ai 2000m., Nikol Marsura permettendo. Nikol, ragazza prodigio, non le ha contate nemmeno lei tutte le campestri che ha vinto (e sono tante), ora aspetta il passaggio di categoria per cominciare a mostrare quanto vale  e saranno dolori per tutte le cadette! Veronica vanta la leadership sui 1000m. incalzata proprio dalla Marsura e Sofia Casagrande non ha, per ora, rivali sui 2000m.

 

Eccovi il quadro-sintesi dei 600/1000/2000m.:

bilancio-stagione-trevigiana-2012-mezzofondo-f-spurio.jpg 

 

COSI’ “LA TRIBUNA DI TREVISO” - ATLETICA: A PAESE

Tum vince la Maratonina di S. Martino

Folta partecipazione.

Tra le donne brilla ancora la stella Giordano

PAESE. Il suo cognome, quasi onomatopeico, sembra riprodurre il tuono e ben s’inserisce nel contesto meteo da tregenda, che ha caratterizzato la quinta edizione. Il keniano David Tum, classe ‘93, si è aggiudicato la Maratonina di San Martino; in campo femminile, invece, la mezza maratona di Paese è stata vinta da Laura Giordano, già dominatrice dell’edizione inaugurale nel 2008. Malgrado la pioggia incessante, a fronte di quasi 800 iscritti, 625 atleti hanno portato a termine la prova. «Ed è questo un ottimo risultato», commenta Roberto Vanin, responsabile organizzativo, «Già era soddisfacente il dato delle iscrizioni in un momento storico particolare, ma la sorpresa è stata l’alto numero di atleti arrivati al traguardo. Visto il meteo, non me l’aspettavo… E devo ringraziare i volontari per il gran lavoro fatto». David Kiplagat Tum, portacolori dell’Avis Macerata, si è imposto sui 21,097 km, con il crono di 1h05′55”. Secondo l’altro favorito, il marocchino Abdoulla Boumassa, staccato di 3′5”. Podio completato da Giancarlo Simion (Silca, 1′10”21), che ha vinto invece il titolo regionale. Fra le donne, Laura Giordano, ormai trevigiana d’adozione, ha centrato la doppietta: per la campionessa della Silca Conegliano, seconda affermazione personale nella Maratonina e annesso alloro regionale. Ha trionfato con il tempo di 1h19′47”; gli altri due gradini sono stati occupati da Giovanna Ricotta (Salcus, 1h21′04”), che ha mancato così il tris a Paese, e Yvette Moro Piazzon (Azzano Runners, 1h27′32”). Per il futuro, c’è l’ipotesi di allestire un campionato nazionale master. Ma si vorrebbe incentivare la partecipazione dei gruppi.

Mattia Toffoletto

 

 

 

Pioggia e vento sulla “Britoea”

Ma mille runner non si perdono d’animo e popolano la “mitica” corsa di Casier. Coraggiosi anche a Costa

  chouqrati-m1.jpg

fantasia-smartino.jpg

Pioggia, acqua e vento. I forti temporali che hanno flagellato la Marca non hanno fermato i podisti, pronti a tutto. La passione per la corsa è stata così forte che ieri mattina alla partenza della 37esima “Corsa dea britoea” a Dosson si sono presentati in circa 1.000 fra atleti e appassionati. La maggior parte degli “eroici” runner ha scelto il percorso lungo che ha permesso di correre in uno dei tratti più belli del parco del Sile. Il primo a passare sotto l’arco del traguardo volante posto nella piazza di Casier è stato Gabriele Fantasia, che ha battuto in un appassionato sprint Mohammed Chouqrati.

Prima donna, la solita “inossidabile” Silvia Pasqualini. Alla fine degli 11,6 bagnatissimi chilometri, fra gli uomini si è imposto Chouqradrati su Fantasia e Alvaro Zanoni. Prima, anche alla fine e non solo al traguardo volante, l’in formissima Pasqualini. Nulla hanno potuto Mara Golin e Monia Capelli, che per tutta la stagione si sono “contese”, insieme alla vincitrice, i podi delle marce non competitive. Il percorso corto, leggermente modificato dagli organizzatori per le pessime condizioni del terreno, ha visto la partecipazione di circa 100 mini atleti. A primeggiare, tra i maschietti, Wahab Boussim, seguito da Alex Zandonà e Francesco Salomone. Tra le ragazze, la più veloce è stata Marzia Signorotto, seconda Sara Luise e terza Ketty Perizzolo. Alla competizione non è voluto mancare il consigliere comunale Maurizio Rizzo in rappresentanza dell’amministrazione comunale. La manifestazione, prima edizione con base a Dosson, nonostante le condizioni meteo, ha avuto una partecipazione molto superiore a quella che si poteva prevedeva. Molti gli apprezzamenti da parte degli atleti sul percorso, sulla buona organizzazione e sull’ottima accoglienza al ristoro finale. Soddisfazione dunque per le comunità di Dosson e di Casier, che in modo fattivo hanno contribuito al buon svolgimento della manifestazione.

  pasqualini-silvia-isb.jpg

Neanche a Costa di Vittorio Veneto il maltempo ha fermato la 29esima edizione della “Panoramica della Salute”. Il via, sotto il diluvio, dal piazzale della chiesa di San Giuseppe a Costa. Gli organizzatori, il gruppo attività ricreative di Costa, hanno dovuto accorciare il percorso lungo, di 19 chilometri, e portarlo a 16. Sono stati circa 30 coraggiosi che sono saliti lungo la costa della Madonna della Salute. In totale (anche sui percorsi di 12 e 6 km) hanno colorato sentieri e sterrato che hanno portato prima al santuario della Madonna della Salute e poi alle bellissime Grotte del Caglieron in circa 100. Premiati i gruppi più numerosi: Lepri di Sarano, Laghetti di Savassa, San Giovanni del Tempio, Podisti 2011 Pordenone, Gm Domo, Gruppo Marciatori Bibione.

 

Salima Barzanti

Novembre 13th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

BILANCIO STAGIONE 2012 - Il mezzofondo

Jacopo Lahbi prossimo al trono degli 800m.

Con i 1500m inizia l’impero di Paolo Zanatta

 

 

Lo junior Jacopo Lahbi ha caratterizzato, magnificandola, la stagione atletica dei nostri 800m. in attesa del recupero definitivo di Maurizio Bobbato, appena uscito guarito da un lungo infortunio e in attesa della riscossa di Benson Marrianyi Esho (atleta capace da junior di registrare tempi intorno al 1’45” e 1’46”!!!), davvero un po’ troppo sottotono e a corto di gare.

Jacopo, azzurrino convocato ai Mondiali Juniores di Barcellona, ha conquistato il titolo di Campione Italiano Juniores a Misano Adriatico e subito  dopo ha realizzato a Caprino Veronese il suo miglior tempo di sempre con 1’49”15, terzo di sempre, dietro solo al fenomenale Esho (1’46”53 stabilito a Conegliano il 17 giugno 2005!) e al mitico Gabriele Ferrero (1’48”6 firmato a Roma il 27 maggio 1976!).

A calvario cessato, buona la ripresa di Maurizio che, nel riprendere confidenza con la pista “riassestandosi” ha siglato un promettente 1’50”59 a Trento. Lontano dai suoi standard Esho, mentre arrancano faticosamente tutti gli altri (si è notevolmente affievolita la bella stagione del nostro mezzofondo che faceva capo alla scuola moglianese del 2009/2011. Peccato, io sto qui già a rimpiangere i Braga, i Ghenda, per non parlare della Beatrice Mazzer… Stringere i denti e guardare sempre avanti!).

Con i 1500m. inizia il vasto impero di Paolo Zanatta imperatore della media e lunga distanza con e senza siepi, dominatore incontrastato di campestri varie, con fossi, sterrati. con buca, con buca con fango, una specie di divinità dei boschi, infaticabile, onnipresente in pista e non, praticamente invincibile (non necessariamente bisogna arrivare primi per vincere, basta esserci, sempre, tenacemente vivi, con grande forza e determinazione di esserci! Bravo Paolo, grande è la stima: un mito!!!).

Paolo è leader dell’anno (refrain che sentirete un centinaio di volte ancora) sui 1500m. capofila con 3’50”61 (migliorato il suo PB dell’anno scorso), davanti a Benson Esho. In crescita il talentuoso junior Mekonen Magoga (emigrato al Brugnera, in Friuli, peccato…nel trevigiano non ha trovato ospitalità. Chi non sa, non capisce. Io (confinato a Roma) non so!). In crescita anche Mattia Stival valentissimo atleta e amico da non trascurare!

 

Eccovi il quadro-sintesi degli 800/1500m. maschili:

  bilancio-stagione-trevigiana-2012-800-1500m.jpg

 

 

 

 

 

 

Viola in formato ridotto e in crescita esponenziale la Tessaro!

Ottime le moglianesi Parodi e Busatto. E la Vian

 

Più di un inconveniente fisico ha limitato l’attività di Giulia Alessandra Viola, protagonista così di pochissime gare in pista ma che non le tolgono però la leadership almeno sui 1500 con un tempo, 4’18”91 di gran prestigio nazionale. Cresce ed è in smagliante forma fisica la nostra Gloria Tessaro che va sempre più affiancandosi a Giulia nei 1500m. da lei corsi quest’anno in 4’23”59, un vero exploit! (vedi anche 3000/5000m.).

Clamoroso allora è il primo posto sugli 800m. dell’allieva Angelica Parodi, reginetta dell’anno con 2’13”20, insidiata da altre due allieve, Anna Busatto (2’14”16) e da Irene Vian (2’14”17) e inseguita da Carolina Michielin, altra allieva anche lei, in 2’17”49 (tra l’altro strepitosa sui 1500m. terza assoluta in 4’37”71! Davanti alla Parodi che ha registrato un notevole 4’40”23)).

La “scuola moglianese”, quindi, al femminile , continua a far sognare ma anche la scuola di Salvatore Bettiol (Montello Run Club) non scherza mica!

Arianna Morosin è sempre alle prese con fastidiosi infortuni  che le impediscono di esprimersi al meglio, mentre buon piglio autorevole (e conseguenti miglioramenti) ha mostrato Sabrina Boldrin (notevole il suo 1500m. di fine stagione).

Eccovi il quadro-sintesi degli 800/1500m. femminili:

  bilancio-stagione-trevigiana-2012-800-1500f.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Elezioni, il Veneto corre con Valente

Il Veneto riparte da Paolo Valente. Il dirigente vicentino, 66 anni, insegnante in pensione, è stato confermato alla presidenza del Comitato regionale della Fidal. E’ il suo quarto mandato, il quinto se si considera anche l’assemblea straordinaria del 2007.

 valente_paolo_2012.jpg

Il Veneto, dunque, con le sue quasi 200 società, si è espresso nel segno della continuità. Sabato, al Centro Civico di Borgoricco (Padova), le società della regione hanno riconosciuto il valore delle iniziative intraprese da Valente nell’arco del quadriennio appena trascorso.

 

In un’assemblea con una partecipazione da record (quasi il 91% dei voti rappresentati), il presidente uscente ha ricevuto il 52,35% delle preferenze, pari a 4.947 voti. Nettamente staccati i due sfidanti. Il veneziano Vito Vittorio è arrivato al 34,14% dei consensi (3.226 voti). Il trevigiano Oddone Tubia si è invece fermato al 13,29% (1.256 voti).

 

Al suo fianco, Valente avrà un Consiglio regionale compatto, in grandissima parte composto da persone di fiducia e notevolmente ringiovanito: l’ideale per affrontare le nuove sfide che attendono il movimento regionale.

 

Tra le priorità, oltre ad un sempre maggior sostegno alle società e a progetti già avviati, come lo Junior Team Fidal Veneto, Valente ha posto l’entrata in funzione dell’anello indoor di Padova, un impianto d’eccellenza che dovrebbe essere disponibile a partire dall’inverno 2014, e l’organizzazione dei Campionati Europei di cross, per i quali è pronta la candidatura della cittadina di Nove, nel Bassanese.

 

A Borgoricco sono anche stati eletti i delegati veneti per l’assemblea nazionale di Milano (2 dicembre).

 

I componenti del nuovo Consiglio regionale (secondo l’ordine delle preferenze): 1. Raffaele Moz (TV) 4.739 voti, 2. Olivio Zandarin (PD) 4.253, 3. Alessandro Marcon (VI) 4.205, 4. Ivo Zecchin (PD) 4.127, 5. Luciano Cestaro (TV) 4.022, 6. Anna Chiara Spigarolo (VI) 4.002, 7. Giuseppe Stival (TV) 3.847, 8. Mariano Tagliapietra (VR) 3.651, 9. Roberto Magaraggia (VI) 3.588, 10. Mattia Picello (PD), 11. Giuliano Corallo (VI) 3.296, 12. Luciano Pigato (VI) 3.277, 13. Giampaolo Munari (VE) 3.207, 14. Bruno Pezzato (PD) 2.977. L’elezione di Bruno Pezzato è avvenuta dopo un ballottaggio con Piero Biasi (VR). I due candidati avevano infatti ottenuto lo stesso numero di voti. Esito del ballottaggio: Pezzato 1.195 voti, Biasi 503.

 

I delegati veneti per l’assemblea nazionale. Dirigenti: Christian Zovico, Carlo Spigarolo, Paolo De Bortoli, Rosanna Martin, Eva Mock, Pietro Biasi, Alessandro Briana, Olivio Zandarin, Luigi Segala, Bruno Pezzato, Vittorio Visini, Giacomo Ferrari, Mirko Buglioli. Quota tecnici: Enzo Agostini, Sergio Cestonaro, Enrico Lazzarin. Quota atleti: Gabriele Fantasia, Beatrice Stocco, Alessandro Berto, Luca Solone, Alessandro Marcon.

 

Gabriele Fantasia ha così commentato:

  fantasia-gabriele.jpg

“Con 70 preferenze sono stato l’atleta più votato dagli ATLETI riuniti all’assemblea regionale veneta, nonostante i giochi sporchi tentati dai DIRIGENTI di alcune grosse società. Questo successo ha quindi un sapore doppiamente dolce. Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato e sono stati presenti senza prestarsi a quanto indicato nei pizzini dei potenti. Vi garantisco che all’assemblea nazionale di Milano la mia scelta come rappresentante veneto ricadrà su chi porta avanti il miglior progetto per il progresso del nostro sport e per i diritti di noi atleti.
Grazie ancora, Gabriele”

 

Grazie a te Gabriele, buon lavoro e in bocca al lupo!

COMUNICATO STAMPA ELEZIONI FIDAL REGIONALE E FITRI NAZIONALE

 

Roberto Contento

è entrato nella squadra del presidente nazionale Luigi Bianchi

Silca Ultralite

piazza due consiglieri, uno nella Fidal e uno nella Fitri

Raffaele Moz

è stato il consigliere più votato dell’atletica veneta

 


raffaele-moz.jpg

  roberto-contento.jpg

Silca Ultralite Vittorio Veneto torna ad essere protagonista questa volta non in pista ma nelle “gare” della politica sportiva. La società è riuscita infatti a portare nella Fidal veneta e nella Fitri nazionale due rappresentanti di peso del proprio organico: il vicepresidente Raffaele Moz e il membro del consiglio direttivo Roberto Contento

Ieri, sabato 10 novembre, a Borgoricco (Padova), le società di atletica del Veneto sono state chiamate ad eleggere il proprio presidente. A vincere è stato il leader uscente, Paolo Valente (sconfitti Vito Vittorio e Oddone Tubia). Moz, con ben 4.739 voti è risultato il candidato consigliere più votato. “Ho appoggiato la ricandidatura di Valente – ha detto il quarantaquattrenne – cercherò di portare la mia esperienza soprattutto dal punto di vista organizzativo. Sono contento del mio risultato, perché sono stato votato non solo da chi ha sostenuto il rieletto presidente ma anche trasversalmente da altre società, in modo particolare quelle trevigiane”. 

Oggi, domenica 11 novembre, a Tirrenia (Pisa) si è invece tenuta l’elezione in seno alla Fitri, la federazione italiana del triathlon. Silca Ultralite (che già guida il comitato veneto con il suo presidente Aldo Zanetti) ha portato in consiglio federale Roberto Contento, il sessantacinquenne presidente regionale uscente che ha appoggiato la candidatura di Luigi Bianchi. “Penso che le mie esperienze professionali possano essere un contributo importante al successo di questo sport che ha molto bisogno di migliorare a livello organizzativo – aveva riferito Contento, tra l’altro già segretario di tante federazioni sportive, dal Coni alla Fisi per passare a Panathlon e Rotary - il triathlon ha bisogno di un cambio di marcia e la mia professionalità sarà utile a questo obiettivo”. 

Molto soddisfatto del risultato di entrambe le votazioni il presidente della società vittoriese, Aldo Zanetti. “Sono davvero contento di come sono andate queste elezioni – ha affermato – due nostri consiglieri sono stati eletti per ricoprire due importanti incarichi, Moz nella Fidal regionale e Contento nella Fitri nazionale. In quest’ultima federazione, in particolare, è stato tutto il gruppo veneto a vincere: sono stati eletti tre candidati, oltre al nostro consigliere, anche Michele Ferrarin (sempre in quota dirigenti) ed Eros Venezian (in quota tecnici). Sono sicuro che i neoeletti si impegneranno con serietà e professionalità per un importante e rapido cambio di marcia sia nell’atletica che nel triathlon”. 

 

In allegato foto di Raffaele Moz e Roberto Contento.

 

 

 

 

 

 

A PROPOSITO DI MASTER, DALLA TREVISATLETICA RICEVO E PUBBLICO, clicca questo indirizzo su GOOGLE, può interessarvi (copia e incolla):

http://www.trevisatletica.it/master/info_news/2012/10_29_12_

news_master_12_13.pdf