Aprile 19th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

                         

                         

                         

                COMUNICATO STAMPA

                12° JUNIOR MEETING

                         

L’appuntamento è dalle 14,30 allo stadio comunale Soldan di Conegliano

I ragazzini organizzano il 12° Junior Meeting per i “colleghi” giovani

Giovedì 25 aprile saranno gli atleti di Atletica Silca a preparare campo gara e premiazioni

                 

                Un meeting di atletica organizzato dai giovani per i giovani. Giovedì 25 aprile allo stadio comunale Narciso Soldan di Conegliano andrà in scena la dodicesima edizione dello Junior Meeting, un evento che mette alla prova i “piccoli” portacolori di Atletica Silca Conegliano nell’organizzazione dell’intera manifestazione a favore di altri “colleghi” giovani.

                Si parte dalla lettera al Comune per la richiesta di patrocinio e collaborazione, alle comunicazioni alla Fidal, alla predisposizione del pacco gara (con conseguente raccolta di sponsor e partner), per poi passare alla preparazione, faticosissima, del campo gara, senza dimenticare le premiazioni. Una manifestazione voluta dalla società proprio per “insegnare” ai giovani che dietro alle gare c’è tanta fatica, quella degli organizzatori. Tantissime cose da fare, preparare, predisporre, nelle quali i volontari danno il loro fondamentale contributo. Per gareggiare serve dunque una macchina organizzativa che, proprio in vista dell’evento, deve lavorare alacremente. Come i “grandi” anche i “piccoli” dovranno controllare che i blocchi di partenza per le gare di velocità siano tutti funzionanti, che gli ostacoli siano in numero sufficiente, che ci siano tutti i pesi per i lanci, che la buca del salto in lungo sia a posto. E poi bisogna tracciare i settori del lancio al martello e del giavellotto, armeggiando con le cordelle metriche.

                “Dodici anni fa è nata l’idea di far provare ai ragazzi cosa vuol dire organizzare una gara d’atletica – spiega il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – un modo per far loro vedere cosa accade dall’altra parte, ma anche per farli crescere come possibili futuri dirigenti sportivi. Ai nostri atleti chiediamo un piccolo sacrificio, ovvero quasi tutti non riusciranno a gareggiare a casa loro per permettere agli “ospiti” di partecipare. Anche questo è un insegnamento, lavorare dietro le quinte per gli altri”.

                Lo Junior Meeting è una gara omologata Fidal e dedicata alle categorie Cadetti, Allievi e Junior (a carattere nazionale) e Ragazzi (carattere regionale) e assegnerà inoltre i titoli regionali USAcli. L’evento sarà valevole anche come seconda apertura regionale del martello (categorie Allievi, Juniores, Promesse, Senio, Master, maschili e femminili). Le gare prenderanno il via dalle 14,30 con il martello femminile e si concluderanno con l’ultima gara in scaletta alle 18,35, i 1500 allievi e junior. Nel “mezzo” 60, 100, 300, 800, 1000, vortex, peso, giavellotto e lungo. Verrà dato spazio anche ai Cas, i centri di avviamento allo sport con la predisposizione di un percorso a stazioni e dei 60 metri dedicati ai bambini nati nel 2002 e nel 2003.

                 

                Tre giorni dopo lo stadio comunale Narciso Soldan tornerà ad accogliere gli atleti, dalla categoria Ragazzi passando per Cadetti, Allievi, Juniores fino a Senior e Master. Domenica 28 aprile a Conegliano, per il primo anno, si svolgerà infatti il campionato regionale staffette. E l’atletica, sport quasi sempre individuale, in questa giornata sarà esclusivamente di squadra.

                         

                         

 

 

Ancora da Vicenza i trevigiani…

Sul podio anche i giovani lanciatori

boidi-l-quinto.jpg  piai-fano.jpg

  Luciano Boidi                       Christian Piai

Ritorno a Vicenza perché, oltre alle citate Martina Bellio e Valentina Bernasconi, vincitrici nelle rispettive gare dei 200 e degli 800m. e dopo i podi di Luca Braga, Annarita Maschietto (argenti negli 800m. e nel martello) e di Beatrice Gatto, peso, Francesco Vendrame, martello (su Andrea Basei) e Tobia Lahbi, 400hs (bronzi), vanno annoverati anche i podi conquistati dagli atleti juniores come i lanciatori Giorgino Gjeli (disco, bronzo a 38,95, con Jacopo Bellin) e Christian Piai (martello ottimo bronzo con 50,04 su Giulio Vento finito con 40,85) e dall’atleta allievo Luciano Boidi, argento nel disco con 40,18 ( oltreil minimo per i campionati nazionali).

Medaglie di cartone ai quarti posti di Anna Busatto e di Leonardo Bidogia (1’56”95 su Mattia Stival 1’58”91) sugli 800m., ad Eleonora Filippetto, lungo a 5,21, di Simone Girolametto sui 5.000m. e di Simone Bordignon sui 400hs. allievi.

  durigon-351-rossano.jpg

Quinte posizioni per Riccardo Donè (5000m.) e per Alessandro Toffolo, lungo a 6,45; bravo l’allievo Kevin Durigon nella foto sopra, sui 200m. in 22”90; già in discreta forma le lanciatrici Chiara Francescato (34,34), Annamaria Fisicaro (500g. a 35,86 su Gloria Pavan a 34,28) nel giavellotto ed Elisa De Checchi (allieva da 42,61) e Margherita Marzola (junior a 34,65)  nel martello.

Aprile 18th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Domenica lo spettacolo della Maratona S. Antonio

 

Kenya ed Etiopia. Ma anche Brasile, a testimonianza del bel legame che, grazie ai risultati della scorsa stagione, si è venuto a creare tra gli specialisti verdeoro e Padova. Poi Algeria, Marocco e Ucraina. E c’è pure un pizzico di Italia.

 

I vincitori della 14^ edizione della Maratona S.Antonio, in cartellone domenica 21 aprile sulle strade che da Campodarsego portano in Prato della Valle a Padova, saranno probabilmente l’espressione di questi paesi. A pochi giorni dal via, Assindustria Sport, società organizzatrice, annuncia il cast dei top runners.

Mai come quest’anno, in campo maschile, non c’è un vero favorito ma più atleti in grado di dire la loro. C’è, ad esempio, il ventiseienne etiope Gela Hailu Seifu capace nel 2011 di cogliere il miglior risultato della sua carriera salendo sul secondo gradino del podio alla Firenze Marathon in 2 ore 10’17”. Il suo connazionale Guta Birbo Bulbula ha un personale solo di pochi secondi più alto, realizzato a Parigi 2010 mentre Abayu Getachew Girma, debuttante sui 42,195 chilometri vanta un primato interessante sui 21,097 (un’ora 03’23”, realizzato alla Moha Half Marathon lo scorso 10 ottobre).

C’è il ritorno del brasiliano Paulo Roberto Paula che, nel 2012, proprio grazie al terzo posto colto in Prato della Valle (con il suo nuovo record personale) è stato selezionato per partecipare ai Giochi Olimpici di Londra, chiusi all’ottavo posto, davanti all’azzurro Ruggero Pertile.

Curiosità: Roberto Paula ha un fratello gemello, Luis Fernando, che corre pure lui. Le cronache di qualche anno fa riportano di un insolito arrivo al fotofinish sulla 10 chilometri di Brasilia, con i due che tagliano il traguardo insieme, tra lo stupore generale degli spettatori. Potrebbe dire la sua anche il connazionale Solonei Da Silva, campione dei Giochi Panamericani nella maratona nel 2011: storia particolare la sua, perché sino al 2009 anni ha lavorato come spazzino nel suo paese, e solo da quell’anno si dedica con più tempo all’atletica.

Non può mancare il Kenya, rappresentato da Paul Kibet Kosgei, salito alla ribalta internazionale nel 2012, quando ha guadagnato in extremis la seconda posizione nella prestigiosa maratona di Atene. Viste le asperità del percorso, il tempo di 2 ore 12’20” fatto registrare in quell’occasione, lo scorso novembre, nell’ultima maratona da lui corsa, dice che questo atleta vale almeno due minuti in meno sui 42,195 chilometri.

Attenzione poi a Giovanni Gualdi, che torna a Padova dopo aver colto proprio qui, col secondo posto del 2010, il miglior risultato in una maratona; a lui si aggiunge Domenico Ricatti, quarto a Venezia l’anno scorso.

In campo femminile, sguardi puntati sull’ucraina Tetyana Vernyhor, più volte nazionale del suo paese, e reduce da un 2012 ottimo, che l’ha vista scendere a 2 ore 33’48” a Francoforte. La marocchina Janat Hanane (2 ore 34’20” di primato) è invece reduce da due medaglie d’argento alla Firenze Marathon e a Padova cerca l’affermazione che potrebbe dare ulteriore slancio alla sua carriera. L’etiope Aynalem Woldemichael (2 ore 36’55”) proverà a dire la sua, come cercherà di fare anche la brasiliana Sirlene De Pinho (2 ore 35’45” di primato).

“Un cast – come spiega Giampaolo Urlando, responsabile tecnico dell’evento – in grado di garantire due gare combattute, sia tra gli uomini che tra le donne, con atleti che possono puntare al record della manifestazione (2 ore 09’02 dell’etiope Aredo Toleda Tadese in campo maschile e 2 ore 29’25” della keniana Florence Chepsoi in quello femminile, entrambi datati 2011, ndr). Per gli uomini abbiamo previsto un’andatura attorno ai 3’03”-3’04” al chilometro, che dovrebbe portarli a passare attorno all’ora 4’ e 30” alla mezza maratona. Per le donne l’obiettivo è una gara sotto alle 2 ore e 30’”

(a cura dell’ufficio stampa di Assindustria Sport Padova)

 

 

 

 

 

 

 

 

Da “La tribuna di Treviso” La gara fidal di Miane

Di Stefano, il sigillo sulla Crossroad

trentin-leader-m55.jpg

                MIANE. Vittoria casalinga per Silca Ultralite che si porta “a casa” la quinta Silca Crossroad Run, grazie a Giuseppe Di Stefano.

                È stato proprio il 37enne che indossa i colori biancorossi a trionfare nella gara Fidal di 18 km organizzata dalla società vittoriese a Miane sabato pomeriggio. Splendido Virginio Trentin, il 59enne professore di fisica portacolori di Idealdoor San Biagio, capace del quarto tempo assoluto. In campo femminile bis, per il secondo anno consecutivo, di Maria Pia Chemello, fortissima vicentina del Gs Schio Bike. La gara vede il gruppo scremarsi dopo i primi chilometri. In testa c’è già Di Stefano, che duella con Samuele Toscan dell’Atletica Vittorio Veneto, “dividendo” il passaggio alla chiesetta di Ronch. Alcuni chilometri dopo Di Stefano si libera della compagnia e va a tagliare, dopo un’ora, 5 minuti e 57 secondi, il traguardo insieme ai figlioletti Christian e Simon, accolto dal bacio della moglie Daniela.

                «Sono contento per la vittoria e pensare che non mi sentivo particolarmente bene», dice Di Stefano, «una corsa bellissima, con saliscendi e una salita lunga spezzagambe». Sabato pomeriggio sono arrivati a Miane in 255, divisi tra gara Fidal, Prosecchissima Trail Run, non competitiva di 10 km, e nordic walking. «Una bella giornata di sole coronata dalla vittoria di un nostro atleta, Di Stefano, e condita non solo dalla bellezza del percorso, ma soprattutto dalla soddisfazione dei partecipanti, dagli atleti alla gara Fidal, a quelli della non competitiva ai nordic walkers», commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti. Il presidente della gemella Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin, chiude con il 21esimo tempo assoluto, settimo di categoria (MM40).

                I vincitori. Amatori: Alex Bragagnolo (Gsa Alpini Vicenza), SM: Samuele Toscan (Atl. Vittorio Veneto), MM35: Giuseppe Di Stefano (Silca Ultralite), MM40: Guido Busetti (Atl. Vittorio Veneto), MM45: Luciano Pinton, MM50: Stefano D’Ambrosio (Gs Marciatori Calalzo), MM55: Virginio Trentin (Idealdoor S. Biagio), MM60: Severino Bortolini (Atl. Valdobbiadene), MM65: Luigi Fontana (Atl. Vittorio Veneto), MM70: Giuseppe Zonta (Atl. Bassano Running). Amatori F: Silvia Carobolante (Atl. Mareno), MF35: Valeria Furlan (Atl. Sernaglia), MF40: Maria Pia Chemello (Gs Schio Bike), MF45: Orietta Poles (Gp Livenza), MF50: Sabrina Botte (Playlife Runner), MF55: Renata Foltran (Club del Torcio), MF60: Luisa Casagrande (Nuova Atletica San Giacomo), MF65: Angela Pin (Atl. Aviano).

                         

            A Motta: ancora Bernardi primo

                        Eccomi che anche per questa domenica sono pronto per correre…, ma dove voglio andare? Domenica scorsa mi sono dovuto fermare alla Maratonina dei Dogi per una contrattura abbastanza profonda, in settimana mi sono fatto massaggiare per vedere di “scioglierla” ed ho fatto solo riposo…sembra che non ci sia più…sembra.

                        Bene decido che a Motta andrò comunque e cosi con Stefania partiamo di buon ora e usando l’autostrada è un attimo arrivare. Gli uomini dell’organizzazione sono già attivi e danno consigli sui vari parcheggi che poi rimarranno presidiati dagli stessi uomini…purtroppo i soliti stronzi ( scusate il termine) hanno comunque trovato il modo di aprire altre auto che erano posizionate in posti non presidiati…, capiterà comunque il giorno che uno di questi verrà preso… ed allora forse molte cose cambieranno…di sicuro i suoi connotati.

                        Ma veniamo alla mattinata di sport che è poi ciò per cui siamo andati a Motta. Zona iscrizione ben segnalata con addirittura due postazioni adibite alla raccolta delle iscrizioni dei singoli , noi come al solito siamo accolti da Sergio, Gabriele e Simonetta che ogni domenica approntano il tavolino per la distribuzione dei nostri cartellini….anche oggi 25 atleti che ci permette di essere classificati come 32°gruppo( cesta e coperta). Il ritrovo è nei pressi dello stadio comunale situazione logistica questa che permette di avere un bar a disposizione per il classico caffè ed i bagni. Con la quota di € 3,50 si riceve 1 bott.di integratore e km 1,5 di pasta mentre con due euro ristori e servizi.

                        Come al solito un buon numero di atleti e la qualità c’è sempre in queste manifestazioni. Alle 9,00 ci sarà la partenza ed allora inizio a correre piano per saggiare la gamba…corro piano, un leggero fastidio, ma cosa posso pretendere? …e cosi mi porto in zona partenza. Mi piazzo dietro la corda ed attendo lo sparo…si parte, cerco di non farmi trascinare e in molti mi sfilano. Provo a sentire i messaggi che la gamba mi manda…per adesso nessuno. Sono nella pancia del gruppo e cosi al passaggio del 1° km leggo 3’45”…non male…”devo mantenere” mi dico. Davanti a me vedo la Giovanna Pizzato e Dino Fiorese…sono a pochi metri…mi porto sotto loro…sono regolari. 200 metri ancora e si attraversa un ponte…qui purtroppo ci sono persone che camminano, una signora in bicicletta e alla fine dello stesso un palo che scanso all’ultimo momento. Non ci voleva…lo scarto fa si che il muscolo mi ricordi la situazione di domenica…una stilettata nella coscia sinistra. Rallento…mi fermo…riparto correndo piano…mi fermo di nuovo e decido che oggi si correrà solo per arrivare .

                        La gara maschile degli 11 km vede la vittoria di Filippo Barizza su Mohamed Zahidi e Giorgio Zanta con ottima quarta piazza di Flavio Olto che precede Mauro Amadio. Nella gara femminile vittoria di Mara Golin su una formidabile Paola Doro e Rosanna Saran seguite nell’ordine da Danila Moras e Ivana Dall’Armi.

                        Nella gara dei 21 km , qualche problema di segnalazione, ma prontamente recuperato dagli organizzatori, l gara vede tra gli uomini questo podio Fabio Bernardi al 1° posto seguito da Andrea Girardi e Lucio Cadorin mentre tra le donne vittoria di Giovanna Pizzato su Maddalena Ballarin e Erica Bagatin.

                        Alla fine premiazioni veloce e ricche, ristoro grandioso, 3 postazioni per massaggi gratuiti, degustazione di yogurt e bevanda energetica…fanno si che questa manifestazione si meriti il successo che finora ha ottenuto. Un grazie agli organizzatori per quanto fatto!

                Giovanni Schiavo

           

————————————————————————-

           

  motta.jpg

           

            Da “Treviso Oggi”

                 

                MOTTA DI LIVENZA - Straordinaria partecipazione di atleti alla 26″ corsa podistica “Città di Motta” organizzata domenica scorsa come sempre dall’Atletica Mottense.

                Oltre 2600 atleti, hanno percorso le tre distanze della classica mottense.

                Queste le classifiche. Km 6 Maschile: 1° Andrea Mason, 2° Wahab Buossin; 3° Emanuele Ostanello. Km 6 femminile: 1^ Luisa Lot , 2^ Marzia Signorotto, 3^ Elisa Ceotto. Km 11 maschile: 1° Filippo Barizza in 35′19’’, 2° Mohamed Zahidi, 3° Giorgio Zonta. Femminile: 1^ Mara Golin, 2ì Paola Doro, 3^ Rosanna Saran.

                Nel percorso della mezza maratona ha dominato Bernardi Fabio in 1′09′20; prima donna Giovanna Pizzato.

                Oltre 50 i gruppi presenti, capeggiati da Piè Veloce di Maserada con 85 presenze. Ieri a Motta, curiosità, quattro atleti statunitensi provenienti da Boston.

Aprile 17th, 2013

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Da “Treviso Oggi”

Esplosioni di Boston,

4 trevigiani alla gara

I nomi degli atleti di Marca

esplosione2_0.jpg 

                BOSTON - Tre morti, numerosi feriti, un paese sotto shock. Le due esplosioni avvenute al traguardo della Maratona di Boston, di fronte al Fairmount Copleu Plaza Hotel, hanno decretato un tragico finale a una gara a cui erano accorse migliaia di persone da tutto il mondo. Anche da Treviso.

                 

                 Quattro gli atleti della Marca che hanno partecipato alla corsa, secondo i primi riscontri. A Boston, al momento dell’esplosione, si trovavano Antonio Mazzoni, 45enne di Oderzo, Olga Dal Cin, 51enne di Oderzo, Luca Azzari, di Giavera del Montello e Roberto Chizotto. Avevano rinunciato alla gara, pur essendosi iscritti, i trevigiani Roberto Borin e Salvatore Bettiol, bronzo a Seul e due volte vincitore della Venicemarathon

                 

                Dal Veneto, le istituzioni hanno espresso la loro vicinanza all’America, e alle famiglie delle vittime di questa tragedia. “Esprimo,  - ha dichiarato il presidente Luca Zaia - tramite l’ambasciatore Thorne ed il console Scott, le più sentite condoglianze mie e di tutto il Veneto ai parenti delle vittime di Boston ed a tutto il popolo americano, con la più ferma condanna della violenza e del terrorismo”.

                “I tragici eventi alla maratona di Boston ci toccano profondamente - ha aggiunto il governatore - e ci ricordano che viviamo in un mondo complesso, in cui le minacce possono venire da molte parti e concretizzarsi nei luoghi e nei momenti più inaspettati. A fronte della violenza insensata e della banalizzazione della barbarie - conclude Zaia - la risposta non può che essere il richiamo ai valori della democrazia e della civiltà”.

                 

                A nome della regione, il presidente del Consiglio regionale del Veneto Clodovaldo Ruffato ha inviato all’ ambasciatore americano a Roma David Thorne un telegramma in cui esprime la vicinanza e il cordoglio dell’istituzione consiliare e del Veneto in un momento così doloroso. “La prego - scrive Ruffato - di farsi interprete di questi nostri sentimenti con le famiglie delle vittime, con la città di Boston e con tutto il popolo americano al quale ci lega un profondo rapporto di stima e amicizia”.

…………………………………………………………………….

“Mi sono trovato tra le due bombe”

Antonio Mazzoni, commercialista di Oderzo ricorda Boston “come se fosse un film”…

                        

  boston_xin21-400x300.jpg

                        

ODERZO - “Ho sentito due scoppi mentre mi trovavo in una zona tra le due bombe. Avevo finito la maratona e stavo aspettavo la mia compagna che era ancora in corsa. Ho visto un fuggi  fuggi  generale e scattare subito i soccorsi. Poi ci hanno fatto allontanare”: Antonio Mazzoni, commercialista di Oderzo ricorda così, “come se fosse un film”, i momenti delle esplosioni vicino al traguardo a Boston.

                 

                “Era la mia ottava maratona, la terza negli Stati Uniti, e avevo concluso il percorso in poco più di tre ore - dice, raggiunto telefonicamente dall’ANSA -. Ero vicino alla zona del traguardo per attendere la mia compagna quando è scoppiato il finimondo. Subito sono arrivate ambulanze, mezzi della polizia. Il servizio d’ordine ha messo in sicurezza la zona, mentre io ho preso la prima laterale che ho trovato e mi sono allontanato”.

                 

                Mazzoni, che farà ritorno in Italia domani, racconta di aver sentito dei gran botti e di aver visto il fumo e di aver capito solo dopo, dalle immagini su internet, i punti esatti delle esplosioni. “Ero - ricorda - a circa 150 metri di distanza. Ho visto gente per terra e tanti che scappavano”. Ora, ripensando a quei momenti, non si dice certo che farà ritorno a Boston “ma certo tornerò negli Stati Uniti”.

 

 

 

Da “La Tribuna di Treviso”

Marsura è la stella di Vedelago Niero nel salto in alto vola a 1,60

  vedelago-niero-160.jpg

VEDELAGO Quasi 900 atleti-gara sabato e domenica a Vedelago per il campionato di società ragazzi e cadetti, maschili e femminili. Nella prima giornata da segnalare le prestazioni di Tiziano Feletto (3 Comuni) che nell’alto ragazzi ha saltato 1,61 e di Nikol Marsura  (Trevisatletica) che nei 1000 cadette ha corso in 3′03”07. Domenica splendido Fabrizio Talamini (Atletica Silca Conegliano) che sfreccia sui 300 cadetti in 36”8. Vola lontanissimo il vortex del ragazzo Thomas Zaniol dell’Idealdoor San Biagio che atterra a 63,97 metri. Nelle gare femminili si mette nuovamente in luce Nikol Marsura, che nei 2000 taglia il traguardo in 6′52”07. Tra le cadette Giorgia Niero dell’Atletica Quinto Mastella che si eleva fino a 1,60 nell’alto. Velocissima la staffetta 4 per 100 dell’Atletica Quinto Mastella che schiera Barbiero, Gatto, Zago e Dal Bianco e ferma il cronometro sul tempo di 50”07.

Nella prima giornata i Ragazzi si sono cimentati nei 1000, marcia 2 km, lungo e alto, le ragazze nei 60, 60 ostacoli, vortex e peso, i cadetti negli 80, nei 1000, nei 300 ostacoli, triplo, peso, giavellotto, marcia 4 km, le cadette negli 80, 1000, 300 ostacoli, lungo, disco e marcia 3km. Ieri invece i ragazzi ci sono cimentati nei 60, 60 ostacoli, vortex, peso, le ragazze nei 1000, marcia 2 km, lungo e altro, i cadetti nei 3000, 2000, 100 ostacoli, lungo, disco e 4×100, le cadette nei 300, 2000, 80 ostacoli, alto, triplo, peso, giavellotto e 4×100. (sa.ba.)

vedelago-nikol.jpg 

Resto sempre in attesa dei risultati ufficiali!

 

 

Il “moglianese” Fabio Camattari cresce bene

Alto a 1,79 e triplo a quasi 13 metri!

 camattari-fabio-volto.jpg

Arriva da Mestre l’eco della buona giornata del nostro ”studente moglianese” Fabio Camattari, in seno all’Atletica Marcon, che ha fatto suoi l’alto (1,79) e il triplo (12,99), stabilendo i suoi primati personali.

Brava Gioia Biasissi (Treviso 5 gennaio 2000) che ha vinto la gara del vortex ragazze con un lancio di 37,53 (tra le altre c’erano anche le trevigiane Virginia Flora con 33,54 e Serena Della Valentina con 31,62).

In evidenza la ragazzina castellana  Jassmin Charaf con 7’32”9 sui 2000m. meglio di Emily Soncin , più indietro con 7’51”6.

Altri trevigiani in campo, il mottense Samuel Cappelletto e il castellano  Alessio Busatto (1000m. ragazzi) e la lanciatrice Giorgia Codato.

Aprile 16th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Strada, Bamoussa (su Duca) è “Puro 10.000”

 

  duca-f.jpg

Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) e Giovanna Ricotta (Salcus) hanno vinto la quarta edizione di Puro 10.000, gara su strada andata in scena domenica mattina a Zanè (Vicenza), con quasi 500 partecipanti.

 

Il marocchino d’adozione bellunese si è imposto sui 10 km di gara in 31’06”, precedendo il trevigiano Francesco Duca (31’56”) e il veronese Gianluca Pasetto (32’05”). Quarto il promettente  trevigiano Dylan Titon (32’31”).

  titon89.jpg

 

La padovana Ricotta, chiudendo in 36’12”, ha preceduto la maratoneta vicentina Deborah Toniolo, al rientro dopo essere diventata mamma lo scorso settembre (36’29”), e la veronese Sonia Lopes (36’50”).

 

LA CLASSIFICA

 

 

Da “Treviso Oggi”

ATLETICA, STUDENTESCHI A CONEGLIANO

 

CONEGLIANO - Nella cornice di uno Stadio Comunale gremito da ragazzi delle scuole medie cittadine, oltre 400 alunni, provenienti dagli Istituti Brustolon/Rua, Cima, Grava e Immacolata, si sono sfidati su ben sette specialità di atletica in programma.

L’organizzazione, curata dall’Ufficio Sport del Comune, con la collaborazione dell’A.S.D. Running Team Conegliano coadiuvato dai Giudici Fidal Treviso, ha permesso che tutto si svolgesse senza intoppi e a conclusione l’Assessore allo Sport, il presidente dell’A.S.D Running Team, il Dirigente dell’Istituto Comprensivo

Anche Conegliano sul podio

degli studenteschi di atletica

La scuola media Grava ottiene un’ottima postazione

 

Coletti e Grava su tutte. La scuola media del capoluogo e quella di Conegliano hanno vinto la fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di atletica su pista, andata in scena oggi allo stadio di Conegliano. La Coletti è prevalsa tra i cadetti, precedendo le scuole medie di Montebelluna e Codognè. La Grava si è imposta tra le cadette, lasciandosi alle spalle la stessa scuola media di Montebelluna e l’Immacolata di Conegliano. Le migliori tre squadre maschili e femminili, insieme ai migliori individualisti, si sono qualificate per la fase regionale, in programma il 10 maggio a Feltre. La manifestazione è stata fortemente penalizzata dal maltempo: alcuna gare sono state cancellate, altre si sono svolte al coperto nella vicina palestra. Il 10 maggio, sempre a Conegliano, la fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi per gli istituti di 2° grado.

CONEGLIANO - In centinaia hanno affollato la pista di atletica allo stadio comunale “Narciso Soldan” di Conegliano per le fasi comunali dei giochi studenteschi. Ad accoglierli l’Assessore all’Associazionismo Franca Perin e il Presidente dell’Atletica Silca Conegliano Francesco Piccin, partner organizzativi dell’evento.


“Pur nell’incertezza di una stagione climaticamente imprevedibile, nella mattinata di sabato sono confluiti allo Stadio Comunale di Conegliano i ragazzi delle scuole medie cittadine, - spiega l’assessore Franca Perin - arrivati dopo le selezioni dei singoli istituti, e hanno dato vita ad una bellissima successione di gare valide per la fase comunale dei Giochi Sportivi Studenteschi”.

Se le gare di salto in alto, ostacoli e lancio del peso, sono risultate condizionate da pedana e pista ancora bagnate dalle piogge della notte precedente, le successive gare di velocità, mezzo fondo e salto in lungo si sono potute giovare di un campo gara che si andava via via asciugando e da un clima che si andava mitigando fino al sole primaverile che ha accolto le premiazioni finali.
___________________________

Ecco i premiati per ciascuna gara della fase comunale:
60 mt piani ragazzi:
1 Antoniazzi Mario (Brustolon)
2 Canzian Emanuele (Brustolon)
3 Balzarin Raffaele (Brustolon)
60 mt piani ragazze:
1 Righetto Carlotta (Cima)
2 Franchetto Camilla (Cima)
3 Riponti Aurora (Brustolon)
80 mt piani cadetti:
1 Dal Cin Nicola (Brustolon)
2 Parrano Thomas (Brustolon)
3 Akowah Jesse (Brustolon)
80 mt piani cadette:
1 Zava Anna (Brustolon)
2 Papa Lisa (Brustolon)
3 Busetto Alessia (Brustolon)
600 mt. piani ragazzi:
1 De Zottis Alberto (Brustolon)
2 Roasio Emanuele (Cima)
3 Ceschin Francesco (Brustolon)
600 mt. piani ragazze:
1 Miani Marina (Brustolon)
2 Lot Alessia (Brustolon)
3 Mair Gaia (Brustolon)
1000 mt. piani cadetti:
1 Mason Andrea (Cima)
2 Fedato Luca (Brustolon)
3 Ceschin Giovanni (Brustolon)
1000 mt. piani cadette:
1 Gobbi Eva (Brustolon)
2 Bianco Verdina (Brustolon)
3 Tuan Camilla (Brustolon)
60 mt. ostacoli ragazzi:
1 Lunar Zedric (Brustolon)
2 Da Dalt Leonardo (Brustolon)
3 Mattiucci Andrea (Brustolon)
60 mt. ostacoli ragazze:
1 Pradal Chiara (Brustolon)
2 Cattelan Eleonora (Brustolon)
3 Punzo Marika (Brustolon)
80 mt. ostacoli cadetti:
1 Asero Mattia (Brustolon)
2 Caprio Lodovico (Brustolon)
3 Zolin Samuele (Brustolon)
80 mt. ostacoli cadette:
1 Grosso Sara (Brustolon)
2 Smajic Amela (Brustolon)
3 Bianco Maira (Brustolon)
Salto in alto ragazzi:
1 Antoniazzi Enrico (Brustolon)
2 Pilla Sandro (Cima)
Salto in alto ragazze:
1 Boscaratto Giulia (Brustolon)
1 Forlico Sveva (Brustolon)
3 Gregolin Giorgia (Cima)
Salto in alto cadetti:
1 Ceschin Filippo (Brustolon)
2 Bortolotto Andrea (Brustolon)
3 Martin Mirco (Brustolon)
Salto in alto cadette:
1 Lorenzi Elisa (Brustolon)
2 Tucci Silvia (Brustolon)
3 Marcon Lisa (Brustolon)
Salto in lungo ragazzi:
1 Mariotto Luca (Brustolon)
2 Okonkwo Klaivert (Brustolon)
3 Cutruzulla Jonathan (Brustolon)
Salto in lungo ragazze:
1 Tonon Elena (Brustolon)
2 Sbroggiò Elisa (Brustolon)
3 Elmazoska Alida (Cima)
Salto in lungo cadetti:
1 Bollino Mattia (Brustolon)
2 Apostol Marco (Brustolon)
3 Boscarato Nicolò (Cima)
Salto in lungo cadette:
1 Cinquetti Teresa (Brustolon)
2 Mattiuzzi Aurora (Brustolon)
3 Nardo Asia (Brustolon)
Lancio del peso cadetti:
1 Roberti Anni (Brustolon)
2 Boem Alessandro (Brustolon)
3 Bressan Mauro (Brustolon)
Lancio del peso cadette:
1 Losio Martina (Brustolon)
2 Florian Chiara (Brustolon)
3 D’Agostin Denia (Brustolon)
Lancio del vortex ragazzi:
1 Della Libera Luca (Brustolon)
2 Doimo Pietro (Cima)
3 Corobolante Riccardo (Brustolon)
Lancio del vortex ragazze:
1 Piccin Erica (Brustolon)
2 Lorz Elisa (Brustolon)
3 Giovani Silvia (Brustolon)
Lancio del vortex cadetti:
1 Da Ros Emanuele (Brustolon)
2 Chizzolini Mattia (Brustolon)
3 Zanette Matteo (Cima)
Lancio del vortex cadette:
1 Corocher Giulia (Brustolon)
2 Lalli Caterina (Brustolon)
3 Menegolo Nicole (Brustolon)

Aprile 15th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Vincono la Bellio e la Bernasconi

Bene i martelli della Maschietto e Vendrame

  bernasconi-v-ancona.jpg bellio_martina_2012.jpg

                VICENZA – Largo ai giovani. Nel pomeriggio, a Vicenza, nella seconda prova di apertura della stagione veneta su pista, cinque allievi hanno realizzato o confermato lo standard previsto dalla Fidal per l’ammissione ai Mondiali under 18 che si svolgeranno a Donetsk, in Ucraina, dal 10 al 14 luglio. L’emiliana Sara Corradin e la vicentina Ilaria Casarotto, entrambe al primo anno di categoria, si sono date battaglia sulla pedana del giavellotto. Alla fine, 48.64 per la Corradin (che quest’anno ha già lanciato a 48.88) e 48.51 per la Casarotto, che ha anche stabilito il record veneto allieve. La padovana Giulia Camporese, già in possesso del lasciapassare iridato, si è ulteriormente migliorata nel martello, sfiorando i 60 metri (59.32, record regionale). Un’altra vicentina, Elena Bellò, ha sorpreso negli 800, correndo in 2’10”96 in scia alla Valentina Bernasconi (2’10”63). Un grande risultato per un’atleta al debutto sulla distanza. Il padovano Andrea Forcato si è infine imposto nei 400 ostacoli in 55”64, completando il quintetto degli atleti che ora possono legittimamente sognare la chiamata iridata. Giovani a parte, da segnalare il 52.06 della padovana Maddalena Purgato nel giavellotto. Considerati anche i circa 500 atleti-gara scesa in pista nel pomeriggio vicentino, non ci sono dubbi: la stagione su pista è proprio entrata nel vivo.

                I risultati.

                UOMINI. 200 (0.0): 1. Check Hamed Minougou (Vicentina) 22”23, 2. Ivano Carraro (Vicentina) 22”37, 3. Emilio Perco (Ana Feltre) 22”74 (+0.1). 800: 1. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 1’53”36, 2. Luca Braga (Mogliano) 1’54”60, 3. Nicola Lazzeri (Lagarina Crus Team) 1’56”12. 400 hs: 1. Andrea Zuin (Assindustria Pd) 55”68, 2. Marco Perbellini (Insieme New Foods) 56”14, 3. Tobia Lahbi (Mogliano) 57”12. 5000: 1. Veton Hasani (Atl. Trento) 15’23”17, 2. Michele Vaia (Atl. Trento) 15’31”33, 3. Alberto Mares (Dolomiti) 15’54”67. Lungo: 1. Francesco Turatello (Vicentina) 7.39 (-0.2), 2. Umberto Posenato (Vicentina) 7.39 (+1.5), 3, Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.00 (+0.3). Martello: 1. Pierre Luigi Zaccarelli (La Fratellanza 1874) 53.83, 2. Andrea Cracco (Vicentina) 48.90, 3. Francesco Vendrame (Silca Ultralite) 45.93. Disco: 1. Daniel Compagno (Athl. Club ’96) 50.38, 2. Eros Chemello (Vicentina) 40.73, 3. Alberto Cerisara (Quercia Trentingrana) 40.32.

                JUNIORES. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Padova) 58.46. Disco: 1. Alberto Chiusole (Lagarina Crus Team) 49.11. ALLIEVI. 400 hs: 1. Andrea Forcato (Vis Abano) 55”64. Martello: 1. Andrea Zimello (Vicentina) 54.71, 2. Omar Venuda (Coin Venezia 1949) 53.23. Disco: 1. Filippo Vaidanis (Vicentina) 52.76.

 

                DONNE. 200 (+0.4): 1. Martina Bellio (S. Giacomo Banca della Marca) 25”38, 2. Laura Marotti (Vicentina) 25”49, 3. Beatrice Fiorese (Vicentina) 25”65 (+0.2). 800: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’10”63, 2. Elena Bellò (Vicentina) 2’10”96, 3. Silvia Pento (Vicentina) 2’12”03. 400 hs: 1. Danita Jones (Insieme New Foods Vr) 1’12”23, 2. Marta Comencini (Insieme New Foods Vr) 1’14”52. 5000: 1. Angela Doni (Riviera del Brenta) 20’36”72, 2. Manuela Antoniazzi (Cermis) 21’59”64, 3. Elena Fattorelli (Valpolicella Lupatotina) 27’43”62. Asta: 1. Francesca Bellon (Vicentina) 3.40, 2. Maria Spezzati (G.A. Bassano) 3.10, 3. Sara Sganzerla (Bentegodi) 2.90. Lungo: 1. Anna Coltro (Bentegodi) 5.51 (-0.5), 2. Francesca Bianco (Vis Abano) 5.44 (0.0), 3. Federica Gaspari (Vicentina) 5.37 (-0.5). Martello: 1. Giorgia Nave (Lagarina Crus Team) 47.48, 2. Annarita Maschietto (Silca Conegliano) 46.63, 3. Greta Zin (Gs Valsugana) 46.32. Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 52.06, 2. Roberta Pellegrino (Lagarina Crus Team) 36.53, 3. Laura De Paris (Dolomiti) 35.12. Peso: 1. Francesca Stevanato (Brescia 1950) 14.91, 2. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 11.38, 3. Beatrice Gatto (Quercia Trentingrana) 10,91.

                 ALLIEVE. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 59.32, 2. Eleonora Calzavara (Assindustria Pd) 48.19. Giavellotto: 1. Sara Corradin (Calcestruzzi Corradini) 48.64, 2. Ilaria Casarotto (Vicentina) 48.51. Peso: 1. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 12.19.

In allestimento l’articolo di approfondimento con gli atleti trevigiani!

 

 

  partenza-silca-crossroad-run.jpg

In 255 animano gara Fidal sui 18 km, Prosecchissima Trail Run e nordic waking

Di Stefano e Chemello mettono il sigillo sulla 5ª Silca Crossroad Run

Dominano il portacolori di Silca Ultralite e la vicentina campionessa di corsa in montagna

 arrivo-di-stefano.jpg

Brillano i colori di Silca a Miane, non solo per la firma nell’organizzazione di Silca Ultralite, ma anche per la vittoria dell’atleta della società vittoriese, Giuseppe Di Stefano. É lui infatti a tagliare per primo il traguardo posto in via Roma e a conquistare così la quinta Silca Crossroad Run. In campo femminile bis, per il secondo anno consecutivo, di Maria Pia Chemello, fortissima vicentina del Gs Schio Bike.

La gara maschile vede il gruppo scremarsi dopo i primi chilometri. In testa c’è già Di Stefano, che duella con Samuele Toscan dell’Atletica Vittorio Veneto. Insieme passano al ristoro alla chiesetta di Ronch, attorno al quinto chilometro. Ma all’undicesimo chilometro, in località Le Tenade, Di Stefano mette il turbo e si libera della compagnia di Toscan. Il 37enne taglia, dopo un’ora, 5 minuti e 57 secondi, il traguardo insieme ai figlioletti Christian e Simon, accolto poi dal bacio della moglie Daniela. “Sono contento per la vittoria e pensare che stamattina non mi sentivo particolarmente bene - ha affermato Di Stefano – la Silca Crossroad Run è davvero una corsa bellissima, con saliscendi e una salita lunga spezzagambe, bella da correre. Il mio prossimo impegno sarà una mezza maratona, la Bavisela, a Trieste”. Nel frattempo l’atleta continuerà ad allenarsi con Piero Faganello

In campo femminile dominio di Maria Pia Chemello che è andata a bissare la vittoria dello scorso anno. Dopo alcuni chilometri, la 42enne vicentina ha preso in mano la corsa, tentando di restare attaccata al gruppo, maschile, di testa. Le concorrenti femminili erano già distanziate. “Dopo la bella esperienza dell’anno scorso sono voluta tornare, qui c’è un percorso dinamico e divertente – ha detto la portacolori del Gs Schio Bike – fino al decimo chilometro ha controllato, poi ho spinto”. La vicentina, che nel suo palmarès vanta due vittorie (italiana e mondiale) ai campionati di corsa in montagna nel 2011, il titolo italiano 2012 e l’argento mondiale 2012 nella stessa disciplina, ha concluso la sua prova in un’ora, 15 minuti e 2 secondi. 

Il presidente della gemella Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin ha ottenuto un 21esimo posto assoluto, settimo nella categoria master 40. “Un percorso impegnativo, è stata dura - ha dichiarato Piccin – c’era un paesaggio bellissimo che non ho neanche potuto ammirare vista la necessità di restare concentratissimo”. 

Sabato pomeriggio sono arrivati nel comune delle Prealpi Trevigiane in 255, tanti hanno partecipato non solo alla gara Fidal sui 18 km, ma anche alla Prosecchissima Trail Run, non competitiva di 10 km, e al nordic walking. Tutti hanno apprezzato la bellezza di un percorso che ha regalato tra fatica, agonismo e passione, scorci meravigliosi e panorami tra i filari di vigneti resi ancora più belli dal sole luminoso che ha cullato la vallata. Ad animare la piazza centrale del paese lo speaker Alex Geronazzo

  percorso2.jpg

“Una bella giornata di sole coronata dalla vittoria di un nostro atleta, Di Stefano e condita non solo dalla bellezza del percorso, ma soprattutto dalla soddisfazione dei partecipanti, dagli atleti alla gara Fidal, a quelli della non competitiva ai nordic walkers che sono rimasti affascinati da questo tracciato in mezzo a vigneti, boschi e rustici”, ha commentato il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti.

Soddisfazione anche per il pacco gara consistente: canotta da atletica Syprem e prodotti alimentari per la gara Fidal, maglietta “Prosecchissima Trail” per la non competitiva (fino a esaurimento), maglia manica lunga Asics “Crossroad” per il nordic walking (fino a esaurimento). 

Hanno collaborato all’organizzazione dell’evento che ha ottenuto il patrocinio dei Comuni di Miane e Follina, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto e l’autorizzazione di Fidal e Usacli, Maratona di Treviso Scarl, Miane Bike Team, Polisportiva Comunale di Miane e Pro Loco di Miane. A supporto Silca Spa, Methòde, Banca Prealpi, Fonik, Saccon Gomma, Piovesana Biscotti, San Benedetto e Syprem.

 

 

 

CLASSIFICHE PER CATEGORIA. 

MASCHILI. Amatori: 1. Alex Bragagnolo (Gsa Alpini Vicenza) 1h 12′ 51”, 2. Angelo De Lorenzi (Gs Tortellini Voltan) 1h 13′ 41”, 3. Cristian Andreatta (Atl. Valdobbiadene) 1h 17′ 21”. SM: 1. Samuele Toscan (Atl. Vittorio Veneto) 1h 08′ 23”. MM35: 1. Giuseppe Di Stefano (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h 05′ 57”, 2. Giuliano De Zanet (Gs Mercuryus) 1h 10′ 24”, 3. Stefano Marcello Burlo (Gs Valsugana) 1h 10′ 31”.  MM40: 1. Guido Busetti (Atl. Vittorio Veneto) 1h 08′ 21”, 2. Guido Accurti (Gs Fraveggio Trento) 1h 09′ 13”, 3. Davide Camerin (Atl. Mareno) 1h 10′ 00”. MM45: 1. Luciano Pinton 1h 14′ 33”, 2. Aldo Specchia 1h 21′ 29”, 3. Andrea Falomo (Azzano Runners) 1h 23′ 51”. MM50: 1. Stefano D’ambrosio (Gs Marciatori Calalzo) 1h 14′ 26”, 2. Giamberto Antonello (Atl. Vicentina) 1h 14′ 40”, 3. Giuseppe Busetti (Atl. Valdobbiadene) 1h 17” 37”.  MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor San Biagio) 1h 08′ 51”, 2. Dino Colli (Atl. Cortina) 1h 19′ 24”, 3. Michele Pilla (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h 28′ 05”. MM60: 1. Severino Bortolini (Atl. Valdobbiadene) 1h 29′ 42”, 2. Ivano Masetto (Club del Torcio) 1h 36′ 05”, 3. Hussein Hadi (Atl. Bassano Running) 1h 39′ 56”. MM65: 1. Luigi Fontana (Atl. Vittorio Veneto) 1h 35′ 14”, 2. Antonio Faggin (Atl. Foredil Macchine) 1h 44′ 14”, 3. Giovanni Sanzovo (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h 48′ 08”. MM70: 1. Giuseppe Zonta (Atl. Bassano Running) 1h 36′ 29”, 2. Luigi Lucin (Gs Fraveggio Trento) 1h 44′ 05”. 

FEMMINILI. Amatori: 1. Silvia Carobolante (Atl. Mareno) 1h 36′ 01”, 2. Michela Tramet (Atl. Valdobbiadene) 1h 47′ 59”. MM35: 1. Valeria Furlan (Atl. Sernaglia) 1h 25′ 16”, 2. Monica Bortolini (Atl. Vittorio Veneto) 1h 36′ 25”. MM40: 1. Maria Pia Chemello (Gs Schio Bike) 1h 15′ 02”, 2. Elisabetta Randazzo (Azzano Runners) 1h 21′ 49”, 3. Mariangela Marsura (Atl. Valdobbiadene) 1h 21′ 49”. MM45: 1. Orietta Poles (Gp Livenza) 1h 31′41”, 2. Elisabetta Mielli (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h 46′ 37”. MM50: 1. Sabina Botter (Playlife Runner) 1h 46′ 25”. MM55: 1. Renata Foltran (Club del Torcio) 1h 43′ 02”, 2. Fiorenza Santellani (Club del Torcio) 1h 50′ 31”. MM60: 1. Luisa Casagrande (Nuova Atletica San Giacomo) 1h 32′ 07”, 2. Pasqualina Da Rè (Atl. Vittorio Veneto) 1h 55′ 30”, 3. Rosanna Possagno (Atl. Villorba) 2h 17′ 38”. MM65: 1. Angela Pin (Atl. Aviano) 1h 43′ 49”. 

 

 

 

In allegato foto (credit Laura Vicentin) di partenza, percorso, vincitore Giuseppe Di Stefano.

 

 

 

                TREVISO MARATHON,

                PREMIATI GLI ATLETI DI MARCA

                Sabato sera a Miane sono stati incoronati i migliori runners delle società trevigiane che hanno partecipato alla maratona

   tm13_premiazione_veronica-piutti-con-domenico-lorenzonb1.jpg              

                Treviso, 14 aprile 2013 - Una provincia di corsa: 1.190 atleti della Marca si sono iscritti all’ultima Treviso Marathon, circa un terzo del totale.

                 

                E la passione per la maratona si è materializzata anche ieri, sabato 13 aprile, a Miane, dove, a margine della 5^ Silca Crossroad Run (e della 35^ Mostra del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg), è andata in scena la premiazione degli atleti meglio classificati, per ciascuna società Fidal della provincia, nell’evento del 3 marzo.

                 

                “La maratona - ha detto il presidente della Fidal provinciale, Oddone Tubia, intervenuto alla serata - è il collante di un territorio: molti maratoneti sono genitori o nonni, e hanno figli e nipoti che praticano l’atletica in pista. Mi piace pensare che Treviso Marathon sia un patrimonio di tutti e che tutti la debbano sostenere con orgoglio”.

                 

                La premiazione di Miane ha riguardato 60 atleti, 36 uomini e 24 donne, in rappresentanza di 36 società, la gran parte dei club presenti nell’affollato panorama dell’atletica trevigiana. C’erano Giuseppe Di Stefano (Silca Ultralite), fresco vincitore della 5^ Silca Crossroad Run, e Daniele Cesconetto (Gs Mercuryus), ex azzurro delle lunghe distanze.

                 

                Ha animato la serata il colorito gruppo della Scuola di Maratona di Vittorio Veneto, con le avanguardie costituite da Luciano Meneghel e Vittoria Botteon. E non è mancato Domenico Lorenzon, settimo assoluto, in rappresentanza dell’Atletica Valdobbiadene, cui è andato lo speciale riconoscimento per essere stata la società con il più alto numero di iscritti (ben 77).

                 

                L’elenco dei premiati comprendeva inoltre Sara Cremonese, portacolori della neonata Asd Treviso Marathon, miglior trevigiana in assoluto al traguardo (settima), e Rosanna Saran (Gagno Ponzano), altra veloce maratoneta di Marca. Commento di un premiato: “Guardiamo tutti il cronometro, ma alla fine Treviso Marathon è soprattutto una festa: per chi corre e chi guarda”. Giusto così.           

  tm13_premiazioni_la-scuola-di-maratonab.jpg               

                >In allegato l’elenco dei premiati e alcune foto della serata (di Laura Vicentin).