Aprile 24th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Tra mulini e sorgive di Treviso e i troi di Follina

  2-mulini-partenza.jpg

                In 2.000 alla 37esima corsa dei “Due mulini”. Nonostante il tempo incerto, i podisti non sono voluti mancare al classico appuntamento del circuito podistico triveneto. La partenza alle 9 nei pressi della chiesa di Sant’Angelo di Treviso, con i marciatori a dirigersi verso Canizzano, per inoltrarsi poi nella campagna e arrivare a costeggiare il Sile. Tracciati di 5 e 11 km, molto veloci che hanno visto dominare, nel lungo, Francesco Duca e Silvia Pasqualini. Tra i gruppi più numerosi i Marciatori Biancade con 106 partecipanti, il gruppo ea Britoa con 88 e Piè Veloce Maserata con 81. Sempre a Treviso, ma tra Sant’Artemio e il parco dello Storga, a darsi appuntamento per CorrIn…Provincia, marcia di 3 km sono stati ben tremila, per lo più alunni di 40 scuole della provincia. Durante questa terza edizione, organizzata da TrevisAtletica (con patrocinio della Provincia e inserimento in un progetto dell’Ulss 9), sono stati premiate (con libri per rifornire le biblioteche scolastiche) le scuole con più di 50 iscritti. A dominare, per presenze, con 221 alunni, l’istituto comprensivo di Ponzano.

  2-mulini-fregona.jpg

Lucio Fregona

                Infine a Follina, in 800 si sono “arrampicati” tra i troi di Valmareno per la 25esima edizione della “Marcia dei Brac” e il terzo trail dei Brac.

                I “temerari” hanno affrontato i sentieri tra Castelbrando, Col dei Moi, Praderadego, premiati da splendidi panorami sulla Valsana.

  2-mulini-amadio.jpg

Mauro Amadio

                Nel trail di 23 km i più veloci sono stati Ivan Geronazzo e Stefania Zanon, nei 12 km Giacomo Vettorel e Patrizia Zanette e nei 6 km (per gli under 14) Marco Meneghel e Luana Rasera.

                 

            (sa.ba.)

 

                ODERZO PUNTA SUL RE D’EUROPA: 1° MAGGIO DI CORSA CON LALLI

                Il fuoriclasse azzurro, vincitore dell’ultima rassegna continentale di corsa campestre, sarà tra le stelle del 18° Circuito Internazionale Città Archeologica   

 de-vidi.jpg

Oderzo (Treviso), 23 aprile 2013 - Da un re d’Europa all’altro. Il 18° Circuito Internazionale Città Archeologica apre le porte ad Andrea Lalli, l’uomo che a fine 2012, a Budapest, ha conquistato uno storico (per l’Italia) titolo continentale di corsa campestre.

 

Il 1° maggio, a Oderzo, sarà lui l’uomo da battere. L’anno scorso, in Piazza Grande, trionfò un altro fuoriclasse della corsa sui prati, l’ucraino Sergey Lebid, nove volte campione europeo. Questa volta, invece, il protagonista assoluto si candida ad essere l’uomo che, per età (26 anni ancora da compiere) e talento, potrebbe raccoglierne l’eredità.

 

Lalli ha già corso a Oderzo, nel 2010 fu secondo in volata alle spalle di Stefano La Rosa. Ma vi ritornerà da campione europeo. Anzi: da triplice campione europeo, perché il 9 dicembre scorso, vincendo il titolo continentale sui prati innevati di Budapest, Lalli è diventato l’unico atleta ad aver conquistato il titolo europeo di cross in tutte e tre le categorie (juniores, promesse e assoluta).

 

Il finanziere molisano avrebbe dovuto debuttare in maratona a metà marzo a Roma. Un infortunio l’ha costretto a cambiare programma, ma la strada resta nel suo destino. Adesso è pronto per una nuova annata da protagonista e Oderzo sarà tra le prime tappe.           

 

Se Lalli sarà la stella della gara internazionale maschile, Elena Romagnolo si candida ad essere tra le atlete da battere nella prova femminile. Due volte finalista olimpica - a Pechino nei 3000 siepi e a Londra nei 5.000 - la trentenne biellese tornerà a Oderzo per cercare di bissare il successo del 2012, quando si lasciò alle spalle la maratoneta Anna Incerti e Federica dal Ri.    

 

Organizzato dalla Nuova Atletica Tre Comuni, il 18° Circuito Internazionale Oderzo Città Archeologica sarà valido come terza prova del Grand Prix Strade d’Italia e del Grand Prix Giovani: master e under 18 saranno i protagonisti della prima parte della manifestazione che culminerà, a metà pomeriggio, con la gara dei diversamente abili (già annunciato il rientro di Alvise De Vidi, al primo impegno agonistico dopo l’argento conquistato nei 100 metri alla Paralimpiade di Londra) e, successivamente, con la prova internazionale femminile (5,4 km) e quella maschile (9,8 km).    

               

                 

                18° CIRCUITO INTERNAZIONALE

                ODERZO CITTA’ ARCHEOLOGICA

                Ufficio stampa

                Mauro Ferraro

                T. +39 338 2103931

                www.nuovaatletica3comuni.it

 

 

 

 

 

Dall’Emilia Romagna: i 75 metri di Antonio Fent

Anche per loro è primato regionale!

 

  fent-1.jpg

 

Oltre alle gare giovanili provinciali di cui abbiamo già scritto nel precedente articolo, nello scorso week end nella nostra regione si è disputato il Meeting di Primavera a Copparo, gara di calendario regionale e un incontro esagonale intersocietario a San Marino. Ma il risultato più importante per un atleta tesserato in Emilia Romagna è arrivato da Treviso domenica 21 aprile, con il primato regionale assoluto nel giavellotto ottenuto da Antonio Fent (Carabinieri), che ha lanciato a 75,00, migliorando il limite che apparteneva a un altro carabiniere Paolo Valt, con 74,66 che il bolzanino realizzò a Rovereto il 14/5/2000. La prestazione di Fent si inserisce anche al 13° posto della graduatoria italiana all time e migliora di 153 cm il suo precedente primato personale, che aveva ottenuto lo scorso marzo a Montebelluna.

Questa la serie di Fent all’Atletica Triveneto Meeting di Treviso, nella quale il grande lancio a 75,00 è arrivato al quinto turno, in una serie discreta di lanci ma senza altri acuti: 70,74, 68,21, 66,56, n., 75,00, 69.73.

 ……………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………

Così IL GAZZETTINO e la Tribuna di Treviso:

………………………………………………………………………………………………

936713_511326175594878_1372232520_n.jpg

919862_511308585596637_162783478_o.jpg

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

Aprile 23rd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Dai giovani per i giovani: giovedì a Conegliano lo Junior Meeting

 

Un meeting di atletica organizzato dai giovani per i giovani. Giovedì 25 aprile allo stadio comunale “Narciso Soldan” di Conegliano andrà in scena la dodicesima edizione dello Junior Meeting, un evento che mette alla prova i “piccoli” portacolori di Atletica Silca Conegliano nell’organizzazione dell’intera manifestazione a favore di altri “colleghi” giovani.

 

Si parte dalla lettera al Comune per la richiesta di patrocinio e collaborazione, alle comunicazioni alla Fidal, alla predisposizione del pacco gara (con conseguente raccolta di sponsor e partner), per poi passare alla preparazione del campo gara, senza dimenticare le premiazioni.

 

Una manifestazione voluta dalla società proprio per “insegnare” ai giovani che dietro alle gare c’è tanta fatica, quella degli organizzatori. Tantissime cose da fare, preparare, predisporre, nelle quali i volontari danno il loro fondamentale contributo. Per gareggiare serve dunque una macchina organizzativa che, proprio in vista dell’evento, deve lavorare alacremente.

 

Come i “grandi” anche i “piccoli” dovranno controllare che i blocchi di partenza per le gare di velocità siano tutti funzionanti, che gli ostacoli siano in numero sufficiente, che ci siano tutti i pesi per i lanci, che la buca del salto in lungo sia a posto. E poi bisogna tracciare i settori del lancio al martello e del giavellotto, armeggiando con le cordelle metriche.

 

“Dodici anni fa è nata l’idea di far provare ai ragazzi cosa vuol dire organizzare una gara d’atletica – spiega il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – un modo per far loro vedere cosa accade dall’altra parte, ma anche per farli crescere come possibili futuri dirigenti sportivi. Ai nostri atleti chiediamo un piccolo sacrificio, ovvero quasi tutti non riusciranno a gareggiare a casa loro per permettere agli “ospiti” di partecipare. Anche questo è un insegnamento, lavorare dietro le quinte per gli altri”. Le gare prenderanno il via dalle 14,30.

 

Tre giorni dopo lo stadio comunale “Narciso Soldan” tornerà ad accogliere gli atleti, dalla categoria Ragazzi passando per Cadetti, Allievi, Juniores fino a Seniores e Master. Domenica 28 aprile a Conegliano, per il primo anno, si svolgerà infatti il campionato regionale staffette. E l’atletica, sport quasi sempre individuale, in questa giornata sarà esclusivamente di squadra (a cura dell’ufficio stampa della Silca Ultralite)

 

 

 

 

Stupendo Ahmed Nasef

nasef-ahmed.jpg 

Nella mezza maratona di Torino il nostro Ahmed Nasef (Atletica Ponzano) è giunto terzo con lottimo tempo di 1h 06. 29. (segnalazione dell’amico Alessandro Gagno).

Vi ricordo che quest’anno Ahmed ha già corso una favolosa maratona a Santiago del Cile, impiegando 2h 14. 38!!!

 

 

 

 

 

 

 

Con lo Junior Team l’atletica veneta corre nel futuro

 

L’atletica incontra il suo futuro. Sabato sera, al Centro di preparazione olimpica di Schio (Vicenza), si è alzato il sipario sulla seconda stagione dello Junior Team Fidal Veneto. L’iniziativa, promossa dal Comitato regionale della Fidal, punta a tutelare e valorizzare i talenti emergenti del Veneto, offrendo loro uno speciale supporto tecnico-agonistico e motivazionale.

              

             A Schio, per il battesimo dello Junior Team Fidal Veneto 2013, c’erano anche due campioni olimpici: Stefano Baldini, ora Direttore Tecnico del settore giovanile della Fidal, e la bassanese Gabriella Dorio, tutor delle baby-speranze azzurre. Tra i presenti, oltre al presidente del Comitato regionale, Paolo Valente, e ai tecnici della struttura regionale guidata da Enzo Agostini, anche il Consigliere nazionale della Fidal, Sergio Baldo, a sua volta ex atleta azzurro del salto in alto.

              

             “Il Veneto è una regione leader nel panorama dell’atletica nazionale, un modello che andrebbe esportato anche in altre parti d’Italia – ha detto Baldini -. In questa stagione, come Federazione, monitoreremo l’attività di trecento giovani, ma il movimento è molto più ampio. Lo Junior Team Fidal Veneto servirà anche a rinsaldare i legami tra il centro e la periferia, in un momento in cui le risorse sono inferiori alle necessità”.

              

             Lo Junior Team Fidal Veneto, nel 2013, coinvolgerà 35 atleti di età compresa tra i 17 e 19 anni. In pratica, il secondo anno della categoria allievi e le due stagioni da juniores. Vi fanno parte cinque velocisti, due ostacolisti, nove mezzofondisti, otto saltatori, altrettanti lanciatori, una marciatrice e due specialisti delle prove multiple.

              

             A Schio, in concomitanza con la presentazione del gruppo (25 i volti nuovi rispetto al 2012, a fronte di dieci conferme), si è anche svolto il primo raduno di una stagione che culminerà con i Mondiali allievi di Donetsk (10-14 luglio) e gli Europei juniores di Rieti (18-21 luglio). Mentre, in Veneto, uno dei momenti clou è in calendario per il 26 maggio, quando Caorle ospiterà il Trofeo internazionale per rappresentative, italiane e straniere, della categoria juniores.

              

             Con l’appartenenza allo Junior Team Fidal Veneto i 35 giovani talenti della regione entrano in una nuova dimensione. “E’ un punto d’arrivo, ma anche di partenza – ha detto il presidente del Comitato regionale della Fidal, Valente -. E’ il momento in cui l’atletica comincia a diventare una cosa seria, a richiedere impegno e dedizione”. Magari seguendo il consiglio di Gabriella Dorio, che ha invitato i ragazzi a “mantenere viva la gioia per quello che fanno: a quel punto, anche i sacrifici non sono più tali”.

              

             Valente - presente anche l’assessore allo Sport del Comune di Schio, Gabriele Terragin - ha pure annunciato il sospirato inizio dei lavori per il rifacimento del rettilineo coperto del Centro di preparazione olimpica. Per lo Junior Team Fidal Veneto, una partenza da incorniciare.

 

           

           

           

           

            Per Vedelago

            Resto sempre in attesa dei risultati ufficiali!

…………………………………………………………………………………………. 

Aprile 22nd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

TREVISO, FENT E STEVANATO DA RECORD 

Fent primo da 75 metri!!!

                Nel pomeriggio, sulla pista di San Lazzaro, 75 metri esatti del giavellottista, miglior misura italiana dell’anno, e 15.79 della giovane pesista. Assegnati i titoli di corsa per ciascuna regione del Triveneto

  fent-1.jpg

                TREVISO – Antonio Fent e Francesca Stevanato fanno decollare il 10° Atletica Triveneta Meeting. Nel pomeriggio, sulla pista di San Lazzaro, a Treviso, il carabiniere trevigiano ha lanciato il giavellotto a 75 metri esatti, migliorando il primato personale di circa un metro e mezzo. Fent si è così insediato al vertice della graduatoria stagionale italiana. Alle sue spalle, un altro trevigiano, il ventenne Mauro Fraresso, autore di un buon 63.48. Anche la pesista Francesca Stevanato sta allungando la gittata dei suoi lanci. Oggi la ventenne veneziana ha spedito la palla di ferro a 15.79, con un progresso di 45 centimetri sulla sua miglior misura di sempre. Nel peso, anche le belle prove di due allievi: la bellunese d’origine dominicana, Yohely Jimenez Luna, è arrivata a 12.75 (aveva un primato di 12.56 risalente al 2012), mentre il trevigiano Luciano Boidi ha sfiorato il suo record, con una spallata a 16.65. Due padovane, Maddalena Purgato (52.44) e la versatile allieva Mariaelena Agostini (41.47), hanno strappato applausi sulla pedana del giavellotto femminile. Nell’alto, bella prova dello junior di casa, Andrea Gallina, salito a 2.06. Nei 1000 eccellente 2′58″68 della cadetta trevigiana Nikol Marsura. Il 10° Atletica Triveneta Meeting era anche valido per l’assegnazione dei titoli triveneti di corsa. Nei 10.000 metri, titoli regionali assoluti per Diego Avon (Veneto), Massimo Leonardi (Trentino) e Daniele Torrico (Friuli). Tra le donne, allori assoluti per Francesca Iachemet (Trentino), Ilaria Dal Magro (Veneto) e Silvana Bernardi (Friuli). Nei 30’ allievi, titoli per Alberto Rech (Veneto) ed Elia Bugatto (Friuli). Nei 20’ allieve, vittoria per Anna Busatto (Veneto), mentre non è stato assegnato il titolo friulano.   

DIEGO AVON CAMPIONE REGIONALE SUI 10.000

   avon.jpg  

            RISULTATI. Uomini. Seniores/promesse/juniores. 100 (-1.1): 1. Samuel Nombo (Trevisatletica) 11”30. 1000: 1. Mattia Picello (Brugnera Friulintagli) 2’27”04, 2. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 2’27”32. 10.000 (campionato regionale): 1. Abdoullah Bamoussa (Marocco/Brugnera Friulintagli) 30’28”60, 2. Diego Avon (Biotekna Marcon) 31’38”56 (campione veneto assoluto), 3. Rudy Magagnoli (Grottini Team) 32’16”22, 4. Massimo Leonardi (Valsugana Trentino) 32’16”22 (campione trentino assoluto), 5. Daniele Torrico (Udinese Malignani) 32’18”42 (campione friulano assoluto). Alto: 1. Andrea Gallina (Quercia Trentingrana) 2.06. Peso: 1. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 14.97. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 75.00, 2. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 63.48, 3. Lorenzo Vesentini (Lib. Valpolicella) 55.42. Juniores. Peso: 1. Giorgino Gjeli (Silca Ultralite) 14.05. Allievi. 30’ di corsa (campionato regionale): 1. Alberto Rech (Atletica di Marca) 8.705 metri (campione veneto), 2. Martino De Nardi (Dolomiti) 8.591, 3. Elia Bugatto (Marathon Trieste) 8.463 (campione friulano). Triplo: 1. Alessandro Saccon (Nevi) 13.81 (+2.0). Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 16.65. Giavellotto: 1. Luca Trambaiolli (Assindustria Rovigo) 53.48. Cadetti. 1000: 1. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 2’49”20. Lungo: 1. Marco Scremin (Mogliano) 5.91. Ragazzi.  1000: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 2’59”24.  Lungo: 1. Thomas Zaniol (Idealdoor Lib. S. Biagio) 4.74.  

                Donne. Seniores/promesse/juniores.  100 (-0.2): 1. Caterina Maleville (Vis Abano) 13”02. 1000: 1. Francesca Dassi (Brugnera Friulintagli) 3’05”37. 10.000 (campionato regionale): 1. Deborah Toniolo (Forestale) 36’46”31, 2. Francesca Iachemet (Atl. Trento Cmb) 37’18”57 (campionessa trentina assoluta), 3. Sonia Marongiu (Valsugana Trentino) 39’55”18, 4. Ilaria dal Magro (Dolomiti) 43’10”69 (campionessa veneta assoluta), 5. Giuliana Bernardi (Aviano) 46’04’54” (campionessa friulana assoluta).  Alto: 1. Elisa Trevisan (Fiamme Azzurre) 1.60, 2. Annamaria Fisicaro (Vis Abano) 1.57, 2. Anna Morbiato (Vis Abano) 1.57, 4. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 1.57. Triplo: 1. Martina Bellio (S. Giacomo Banca della Marca) 12.58 (+0.8). Peso: 1. Francesca Stevanato (Brescia 1950) 15.79. Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 52.44, 2. Elisa Trevisan (Fiamme Azzurre) 40.58. Allieve. 20’ di corsa (campionato regionale): 1. Anna Busatto (Mogliano) 5.254 (campionessa veneta), 2. Chiara Spada (Gs La Piave 2000 Bl) 4.699, 3. Anna Dal Magro (Dolomiti) 4.579.  Peso: 1. Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Bl) 12.75. Giavellotto: 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 41.47. Cadette. 1000: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2′58″68. Lungo: 1. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 Bl) 5.05. Ragazze.  1000: 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 3’24”07.  Lungo: 1. Linda Boscaro (Riviera del Brenta) 4.51.  

I RISULTATI

 

FIDAL VENETO

Ufficio  Stampa

Mauro Ferraro

In allestimento l’articolo di approfondimento!!!

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

A Padova la maratona parla brasiliano e ricorda Boston

Grande Prestazione di Trentin 2h 40.15

Silvia Serafini è quarta in 2h 48.15.

 

  trentin-3.jpg    serafini-golin.jpg

Era l’uomo più atteso, ha tagliato il traguardo per primo. Il brasiliano Paulo Roberto Paula si è imposto in 2 ore e 13’00” nella 14^ edizione della Maratona S.Antonio, corsa domenica sulle strade che da Campodarsego portano a Padova, migliorando la terza posizione del 2012. In campo femminile, prima vittoria di un’atleta marocchina, Janet Hanane, che dopo le medaglie d’argento conquistate nelle ultime due stagioni a Firenze trova la prima affermazione in una grande maratona (2 ore 36’17”).

Tra gli atleti più attesi Ruggero Pertile, senza rivali sulle strade di casa nella Mezza Maratona-Trofeo SIT al via da Camposampiero (un’ora 5’40”): ha corso con una maglia nera, in segno di lutto, con la scritta «We run with Boston». E proprio alle vittime di Boston è stato dedicato uno dei momenti più significativi della giornata: dopo 4 ore 9’43” (quando si è verificata la prima esplosione) è stata srotolata sul traguardo una fascia con la stessa frase: a tenerla in mano gli statunitensi Debby Anglin, di Houston, che ha corso tre volte la maratona di Boston, e Jim Kovacs, di Indianapolis. “Siamo in Italia per trovare nostro figlio, che vive a Vicenza, e abbiamo deciso di correre qui – ha raccontato la coppia – Siamo orgogliosi di avere portato la nostra testimonianza”.

“Grazie al risultato colto nella scorsa stagione a Padova sono stato convocato per i Giochi Olimpici di Londra e ora ecco questa vittoria, che mi riempie di soddisfazione perché arrivata dopo una grande rimonta – ha commentato Paula – ho capito dopo il 35° chilometro, quando ho ripreso l’etiope Girma, sin lì al comando, che avrei potuto vincere. Non avessi avvertito dolore al ginocchio avrei potuto ottenere un tempo migliore”.

Tra i più felici Domenico Ricatti, terzo sul traguardo col nuovo primato personale (2 ore 15’16”, miglior prestazione italiana stagionale). “Dedico la vittoria al mio concittadino Pietro Mennea. La maratona è ancora qualcosa da scoprire per me, e sono contento di avere realizzato il mio primato in una manifestazione importante e bene organizzata come quella di Padova”. A lui si è rivolto Pertile, campione di Assindustria Sport, nel dopo gara: “Vedere che ci sono ragazzi che possono crescere in questa disciplina non può che farmi piacere. Padova? Quando ti si spalanca davanti una piazza come Prato della Valle è impossibile non emozionarsi. Il mio futuro? Gareggerò ai Giochi del Mediterraneo in Turchia, ancora nella mezza maratona”.

Michele Bedin è stato invece il primo podista padovano a transitare al passaggio dei 21,097 chilometri della prova più lunga: sarà per questo premiato in ricordo di Giampaolo Vecchiato, responsabile dell’area tecnica del Comune di Borgoricco, scomparso proprio il giorno della maratona dello scorso anno, durante l’allestimento del percorso.

In totale, tra maratona e mezza hanno tagliato il traguardo in 3.541 atleti, 121 in più rispetto alla passata edizione. “Un incremento che ci dà grande soddisfazione, considerato anche che abbiamo dovuto fare i conti col maltempo per buona parte della giornata” ha dichiarato alla fine Federico de’ Stefani, presidente di Assindustria Sport, società organizzatrice. Al link http://www.mysdam.it/events/event/results_24769.do sono disponibili le classifiche complete.

CLASSIFICHE. Uomini: 1. Roberto Paulo Paula (Bra) 2h13’00”, 2. Paul Kibet Kosgei (Ken) 2h14’35”, 3. Domenico Ricatti (Aeronautica Militare) 2h15’16”, 4. Giovanni Gualdi (FF.GG.) 2h15’32”, 5. Tayeb Filali (Alg/Acsi Campidoglio) 2h16’48”, 6. Girma Getachew Abayu (Eti) 2h18’16”, 7. Said Douirmi (Atl. Colosseo 2000) 2h20’35”, 8. Simone Wegher (Clarina Trento) 2h25’39”, 9. Francesco Caliandro (Podistica Carovigno) 2h32’45”, 10. Giuliano Virgis (Foredil Macchina Padova) 2h35’17”……. 19. Virginio Trentin 2h 40. 15.  Disabili. Handbike: 1. Athos Libanore (Svi) 1h09’19”, 2. Pantaleo Sette (Club Sommese) 1h09’21”, 3. Simone Baldini (Club Sommese) 1h09’26”. Carrozzine Olimpiche: 1. Tobias Loetscher (Svi) 1h38’55”, 2. Ebbe Blichfeldt (Dan) 1h39’11”, 3. Cornel Villiger (Svi) 1h39’22”. Mezza maratona: 1. Ruggero Pertile (Assindustria Pd) 1h05’40”, 2. Giorgio Zanta (Aristide Coin Ve) 1h11’40”, 3. Edgardo Confessa (Vicentina) 1h14’05”.

Donne: 1. Janat Hanane (Mar/Lbm Sport Team) 2h36’17”, 2. Tetyana Vernygor (Ucr) 2h36’35”, 3. Aynalem Woldemichael (Eti) 2h39’27”, 4. Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli) 2h48’15”, 5. Federica Liberati (Lbm Sport Team) 2h53’08”, 6. Ilaria Aicardi (Reggio Event’s) 2h55’55”, 7. Claudia Andrighettoni (Quercia Trentingrana) 2h56’58”, 8. Stefania Satini (Dolomiti Belluno) 2h58’54”, 9. Federica Poesini (Marathon Club Città di Castello) 3h03’20”, 10. Sabrina Roncaglia (La Fulminea Running Team) 3h06’04”. Disabili. Handbike: 1. Claudia Schuler (Disabili Salto Adige) 1h23’55”, 2. Rita Cuccuru (Club Sommese) 1h28’16”, 3. Rosanna Menazzi (Basket e non solo) 1h46’19”. Carrozzine Olimpiche: 1. Manuela Schaer (Svi) 1h48’40”, 2. Patricia Keller (Svi) 2h01’42”, 3. Nikki Emerson (Gbr) 2h21’15”. Mezza maratona: 1. Annalisa Minesso (Lib. Piombino Dese) 1h25’58”, 2. Elisa Fontana (Mds Panariagroup) 1h26’02”, 3. Annamaria La Carrubba (Atl. Padua Rg) 1h27’37”.

E gli altri trevigiani?

 

Oltre alla Silvia Serafini che ha migliorato il suo primato stagionale e all’esplosiva performance di Virginio Trentin, 19° assoluto e primo nella sua categoria MM55 (2h 40. 15. dovrebbe essere record italiano –da controllare- se non addirittura qualcosa di più!), buono il piazzamento di Daniele Cesconetto, 51° in 2h 52. 56. Poi Francesco Petrella, Louis Possamai e Cristian Piccoli, tutti appena sopra le tre ore. Podio per Amilcare Repaci, secondo tra gli MM80, in 6h 33. 04. E bene Vittorio Tessarollo, quarto tra gli MM70 e Antonio Cenedese, settimo tra gli MM60.

Meglio le ragazze che si sono portate a casa due vittorie e un argento di categoria: Flavia Zanoni, prima tra le Mf40, in 3h 22. 00. e Antonella Feltrin, prima tra le Mf45 in 3h 23. 06. davanti a Chiara Davirno, seconda Mf40  in 3h 23. 50.

Bene anche Federica De Rossi (squalificata???) e Maria Teresa Gasparini, come pure Valeria Ulian (sotto le tre ore e quaranta).  A chiudere Lorena Saran, Deborah De Nardi, Sara Guizzo, Doretta Zamparo e Rosa Pezzutto.

 

Nella maratonina, miglior trevigiano è stato Giuseppe Gazzari (12°) davanti a Matteo Trevisan (15°), a Fabrizio e Stefano Casagrande, Andea Zanatta, Mauro Fontana, Massimiliano Toffolon, Christian Andreatta, Claudio Trevisan e Rudi Berton.

 

 

 

………………………………………………… 

TRAIL E MARCIA DEI BRAC

di Maurizio Forner

  forner-1.jpg

forner-2.jpg

forner-3.jpg

                Gran bella manifestazione quella disputatasi a Valmareno di Follina(25.ma edizione).

                In 800 al via nel totale dei tre percorsi,6-12-23 km. Un grande successo lo ha ottenuto in particolare il 3° Trail dei Brac che, ha segnato ben250 partenti, impegnati su di un percorso non certo facile,23 km, di quelli veramente duri ( 1400 mt. di dislivello con 7 km di discesa tecnica ),il tutto tra i boschi delle prealpi trevigiane, che ha visto passare gli atleti anche nella neve del col de Moi a quota 1358. La lotta per la vittoria se la sono giocata fin quasi alla fine Ivan Geronazzo e Lauro Polito, quest’ultimo ha dovuto cedere nel finale a causa di una leggera distorsione. Geronazzo, chiude con il tempo di 2 ore e 17 primi, terzo il vincitore della passata edizione Andrea Zanatta. Grande prova dei due gemelli di Sedico, Italo e Roberto Cassol ,i due ragazzi non ancora quindicenni hanno chiuso in quarta e sesta posizione. Tra le donne, fa il bis (vincitrice anche nella passata edizione) la portacolori della scuola di maratona di Vittorio Veneto, Stefania Zanon, con il tempo di 2h53’ Nella 12maschile Giacomo Vettorel si impone di poco su Adriano Pagotto. Tra le donne ,Patrizia Zanette fa corsa in solitaria e giunge al traguardo con un vantaggio di 6’su Sara Tomè.

                Le Classifiche

                Km6 f

                1. Luana Rasera

                2. Viola Pagotto

                3. Martina Lot

                Km6m

                1. Marco Meneghel

                2. Alderico Tonin

                3. Nicola Gallina

                Km12m

  forner-4.jpg

                1. Giacomo Vettorel

                2. Adriano Pagotto

                3. Gustavo Poloni

                4. Andrea De Martin

                5. Davide Camerin

                Km12f

 

                1. Patrizia Zanette

                2. Sara Tomè

                3. Chiara lamberti

                4. SilviaMarson

                5. Maria Giulia Canello

                Km23m

                1. Ivan Geronazzo

                2. Lauro Polito

                3. Andrea Zanatta

                4. Italo Cassol

                5. Loris Basei

                6. Roberto Cassol

                7. Nicola Calzolari

                8. Giuliano De Zanet

                9. Adriano Garlato

                10. Paolo Posocco

                Km23f

                1. Stefania Zanon

                2. Lisa Borzani

                3. Sara Ferraro

                4. Cristiana Follador

                5. Mirella Pergola

Aprile 21st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Per Vedelago

Resto sempre in attesa dei risultati ufficiali!

STUDENTESCHI COMPRENSORIALI DI VITTORIO VENETO

Vortex con R. Talamini e la De Polo

 

A Vittorio Veneto il 16 aprile si è disputata la fase comprensoriale degli studenteschi  per le scuole di 1° dove si sono affermati i cadetti e le cadette dell’istituto Cosmo di Vittorio Veneto su Follina e Cordignano per i maschi e  su Follina e Tarzo per le ragazze.

Soddisfacente l’affluenza , l’agonismo e il clima di festa.

Tra i risultati in evidenza i vortex di Riccardo Talamini (64,08) e di Eleonora De Polo (48,01); Carlo Pagos ha saltato 1,60.

Eccovi i singoli vincitore della giornata atletica vittoriese.

 

Ragazzi:

60m. William Conte e Emma De Nadai;

600m. Stefano Gava e Monica Pizzol;

4×100m. Cosmo (Grandi-Pinese-Cettolin-Tartaglia) e

               Colle Umberto   (Ongaro-Marcin-Covre-De Nadai);

60hs. Leonardo Cettolin e Gabriella Pizzol;

alto, Kevin Casagrande e Elena Rossetti:

lungo, Massimiliano Pinese e Alessandra Cettolin;

vortex, Kevin Bessega e Asia ???

 

Cadetti:

80m. Ettore Pin e Yulya Rati;

1000m. Lorenzo Lucchetta e Costanza Lucheschi;

4×100m. Follina (Pagos-De Luca-Possamai-Floriani) e

               Cosmo (Piccin-Nacci-Da Col-Rati);

80hs. Dennis Da Ros e Anita Piccin;

alto, Carlo Pagos e Sara D’Agostin;

lungo, Lorenzo Morandin e Francesca Da Col;

peso, Francesco De Nardi e Camilla Vivian;

vortex, Riccardo Talamini e Eleonora De Polo

 

 

  DOMENICA 21 APRILE SI CORRE A….

 

- S.Angelo di Treviso(Tv) - Podistica due Mulini_CPT – km 5/10

- Treviso_Loc.San Lazzaro – Campionato Triveneto 10000 in pista – iscrizioni ON LINE entro il 18 aprile

- Valmareno di Follina(Tv) - Marcia dei Brac - km 6/12 misto collinare

- Valmareno di Follina(Tv) - Trail Dei Brac km 23 D+ 1400( consigliata Borraccia con acqua e scarpe da Trail)

- Padova - Maratona S.Antonio e mezza maratona

- San Salvaro di Urbana (Pd) - Su E Zo Par La Frata - Km 5/13/18 pianeggianti

- Marostica(Vi) – Marcia del Beato – km 4/7/13/21

- Sacra Famiglia_Genovesa(Vr) - Corriamo insieme_UMV – km 5/8/15 pianeggianti –

- Affi(Vr) - Giro sul Monte Moscal_UMV – km 7/14 ondulati

 

Duerocche, quattro itinerari che attraversano secoli di storia “serenissma”

 

Nelle ultime 7 edizioni, ha calamitato la bellezza di 19mila atleti, provenienti dal Nord Italia e non solo, diventando per numero di partecipanti fra le prime 20 non competitive a livello nazionale. Giovedì 25 aprile, start alle 9.30, la Duerocche celebrerà l’edizione numero 42: nel 2012, radunò 3530 concorrenti, distribuiti nei 4 percorsi. Quota che gli organizzatori (il Comitato Duerocche di Massimiliano Checuz, supportato da 500 volontari) vogliono centrare anche quest’anno. La marcia è unica nel suo genere, coniugando natura e storia: Duerocche per omaggiare partenza e arrivo delle prime edizioni, dalla Rocca monumentale di Asolo al Santuario della Madonna della Rocca di Cornuda. Quattro itinerari per un totale di 52 km: il primo di 7 km tocca la Rocca di Asolo e l’ossario di Cornuda, secondo e terzo (12 e 20 km) risalgono i fianchi del monte Sulder, per poi raggiungere il Santuario. Suggestivo l’attraversamento del bosco Fagarè, sfruttato dalla Serenissima per l’industria navale. O i passaggi lungo le trincee della Grande Guerra. Fra le particolarità, il sistema d’iscrizione slegato da servizi esterni, l’utilizzo di stoviglie biodegradabili e l’impegno a realizzare una cartellonistica permanente lungo il percorso della Duerocche, da San Giorgio alle trincee di Maser. Non mancano le iniziative di beneficenza, come il sostegno al progetto di un padre missionario in Africa, concretizzatosi con la realizzazione di un campo di calcio. In attesa della non competitiva, sabato, alle 16, alla Sala Corso di Cornuda, sarà proiettato un documentario sulla valle di San Lorenzo. (ma.to.)

Aprile 20th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Nel fine settimana maratona a Padova e meeting a Treviso

 

Due appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta: Domenica 21 aprile, a Padova, si corre la Maratona di Sant’Antonio. Mentre a Treviso è in programma il 10° Atletica Triveneta Meeting.

PISTA

Domenica 21 aprile, agli impianti sportivi “Menenio Bortolozzi” di Treviso, organizzato dalle società Atletica Stiore Treviso e Atletica Triveneta (Aleardo Scalco, tel. 335-7871567), 10° Atletica Triveneta Meeting. Quasi 600 atleti scenderanno in pista a Treviso per il primo meeting a carattere nazionale della stagione 2013. Le prestazioni di maggior rilievo tecnico dovrebbero arrivare dai lanci, con Antonio Fent e Mauro Fraresso nel giavellotto, Maddalena Purgato ed Elisa Trevisan nella prova femminile (l’eptatleta azzurra gareggerà poi anche nell’alto) e Francesca Stevanato nel peso. La manifestazione coinciderà con i campionati regionali individuali veneti e friulani dei 10.000 metri. Tra gli iscritti alla gara maschile, gli azzurrini Nekagenet Crippa e Dylan Titon. Mentre in campo femminile è annunciata la maratoneta Deborah Toniolo, alle prime gare dopo la maternità. A livello under 18, campionati regionali sui 20’ e 30’ di corsa rispettivamente per allieve e allievi. Inizio alle 14.30.

GLI ISCRITTI

 

STRADA

Domenica 21 aprile, a Padova, organizzata dalla società Assindustria Sport Padova (tel. 049-8227114), Maratona Sant’Antonio (www.maratonasantantonio.com). Nel Padovano, con partenza da Campodarsego e arrivo in Prato della Valle, va in scena una delle più prestigiose maratone italiane di primavera. Una grande passerella per campioni e atleti di livello non professionistico, che sarà accompagnata, ad iniziare da oggi, venerdì 19 aprile, da tre giorni di eventi collaterali. A margine della corsa sui 42 km, una mezza maratona, con partenza alle 10.30 da Camposampiero, a cui parteciperà anche il campione di casa, Ruggero Pertile, e tre prove Stracittadine, aperte a tutti, sulle distanze di 1, 5 e 13,5 km.

I CAMPIONI IN GARA

 

Con Baldini domani a Schio nasce lo Junior Team Fidal Veneto 2013

Sono in 35, hanno tra i 17 e i 19 anni. E fanno parte dello Junior Team Fidal Veneto, il progetto di tutela e valorizzazione dei giovani talenti, lanciato l’anno scorso dal Comitato regionale della Fidal. Domani, sabato 20 aprile, alle 18.30, al Centro di preparazione olimpica di Schio (Vicenza), verrà presentata la seconda stagione dell’iniziativa. Trentacinque gli atleti interessati: cinque velocisti, due ostacolisti, nove mezzofondisti, otto saltatori, altrettanti lanciatori, una marciatrice e due specialisti delle prove multiple. Sono i migliori talenti emergenti dell’atletica veneta. Dieci facevano già parte del gruppo nel 2012 (tra essi, anche la saltatrice Ottavia Cestonaro, i mezzofondisti Federica Del Buono ed Emilio Perco e il lanciatore Andrea Caiaffa, un poker di talenti già da tempo nel giro delle nazionali giovanili). Gli altri venticinque sono invece volti relativamente nuovi: talenti da seguire in prospettiva, che, grazie all’ingresso nello Junior Team Fidal Veneto, godranno di un particolare supporto da parte della struttura tecnica regionale, guidata da Enzo Agostini, e di un ampio programma di interventi sotto il profilo tecnico-agonistico e motivazionale. Domani, a Schio, l’edizione 2013 dello Junior Team Fidal Veneto sarà tenuto a battesimo anche da due celebri campioni dell’atletica azzurra: Stefano Baldini, olimpionico di maratona ad Atene 2004, ora Direttore Tecnico del settore giovanile azzurro, e la vicentina Gabriella Dorio, oro olimpico nei 1500 metri a Los Angeles 1984. Ecco la composizione dello Junior Team Fidal Veneto 2013 (tra parentesi la società dell’atleta e il nome del tecnico).

VELOCITA’. Conferme: Martina Favaretto (G.A. Aristide Coin Venezia; Mario Del Giudice); Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi Vr; Ernesto Paiola); Francesca Scapin (Atl. Vicentina; Luciano Caravani). Nuovi ingressi: Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr; Diego Appoloni); Farias Zin (Assindustria Pd; Alessandra Pietrogrande).

MEZZOFONDO. Conferme: Federica Del Buono (Atl. Vicentina; Rossella Gramola); Silvia Pento (Atl. Vicentina; Enrico Pento); Emilio Perco (Ana Feltre; Valerio Stach); Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno; Roberto Celato). Nuovi ingressi: Tommaso Biondani (Bentegodi Vr; Armando Zambaldo); Riccardo Donè (Atl. Mogliano; Faouzi Lahbi); Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina; Diana Tomasi); Carolina Michielin (Silca Conegliano; Lionello Bettin); Alessio Morini (Atl. Vicentina; Diana Tomasi).

OSTACOLI. Solo nuovi ingressi: Matteo Beria (Atl. Vicentina; Lorenzo Muraro); Virginia Morassutti (Assindustria Pd; Alessandra Pietrogrande).

SALTI. Conferme: Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina; Sergio Cestonaro); Riccardo Pagan (G.A. Aristide Coin Venezia; Enrico Lazzarin). Nuovi ingressi: Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella Lupatotina; Mariano Tagliapietra); Federico Ayres Da Motta (Vis Abano; Antonio Beretta); Edoardo Gambaretto (Atl. Vicentina, Lorenzo Zoccante); Francesca Marconati (G.A. Aristide Coin Venezia; Enrico Lazzarin); Elisa Molinarolo (Assindustria Pd; Marco Chiarello); Niccolò Mumelter (Silca Ultralite Tv; Giampaolo Scottà).

LANCI. Conferme: Andrea Caiaffa (Fiamme Oro Pd; Gianluca Cusin). Nuovi ingressi: Luciano Boidi (Trevisatletica; Sergio Maleville); Giulia Camporese (Cus Padova; Stefano Grossele); Michele Friso (Assindustria Pd; Renzo Roverato); Marco Piva (Atl. Vicentina; Sergio Cestonaro); Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina; Pietro Bordignon); Omar Venuda (G.A. Aristide Coin Venezia; Raffaele Sartorato); Lorenzo Vesentini (Lib. Valpolicella Lupatotina; Sergio Vesentini).

MARCIA. Conferme: Marta Stach (Ana Feltre; Valerio Stach).

PROVE MULTIPLE. Conferme: Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina; Umberto Pegoraro). Nuovi ingressi: Giacomo Zuccon (Trevisatletica; Rolando Zuccon).