Aprile 29th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

STAFFETTE, TREVISO DETTA LEGGE

                Dodici titoli per le società della Marca ai campionati veneti di Conegliano. Sette allori per Vicenza

     a-quinto-cgl.jpg            

                CONEGLIANO (TV) - Treviso detta legge ai campionati veneti di staffette, andati in scena oggi a Conegliano. Le società della Marca hanno conquistato ben 12 titoli, dominando la prima grande rassegna regionale della stagione su pista. Più indietro i club vicentini, fermatisi a sette allori. Tra i risultati più interessanti, il 41”49 dell’Atletica Vicentina nella 4×100, con una formazione - Brogliato, Pino, Carraro e Minougou - interamente composta da under 23. Eccellente anche il 9’40”31 della 3×1000 cadette dell’Atletica Insieme New Foods, che ha schierato in ultima frazione la tricolore di cross, Tommasi. Gare sprint pure per i vicentini del Csi Fiamm, che hanno vinto la 4×100 cadetti (Pegoraro, Boschetto, Russo e Tarantino) in 44”56, e per i trevigiani della Mastella Quinto (Gatto, Dal Bianco, Barbiero, Zago),nella foto sopra,  senza rivali nella 4×100 cadette (50”42). Circa 270 le staffette scese in pista nell’arco di un’intera giornata di gare, ottimamente organizzata dall’Atletica Silca Conegliano.              

                RISULTATI.

                UOMINI.

                Settore assoluto. Seniores/ promesse/juniores. 4×100: 1. Vicentina (Brogliato, Pino, Carraro, Minougou) 41”49. 4×400: 1. Mogliano (Salvador, T. Lahbi, Braga, J. Lahbi) 3’20”82. 4×1500: 1. Mogliano (Donè, Stival, Ghenda, Bidogia) 16’25”95. Allievi. 4×100: 1. Vicentina (Santuz, Basso, Tarussio, Ceola) 44”23. 4×400: 1. Vis Abano (Rubini, Slanzi, Ferrato, Forcato) 3’29”78. Master. 4×100. MM40: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio (Perin, Susigan, Bottan, Bortoluzzi) 56”88. MM45: 1. Masteratletica Vi (Vanzo, Tegorelli, Belotti, Zarantonello) 46”22. MM50: 1. Biotekna Marcon (Netti, Carè, Zanini, Gasparinetti) 53”15. MM70: 1. Masteratletica Vi (Giometto, Cavalli, Ventura, Pansini) 1’16”76. 4×400. MM40: 1. Audace Noale (Longo, Zoccarato, Tiepolo, Salviato) 3’58”67.  MM50: 1. Masteratletica Vi (Cattani, Zarantonello, Palma, Vanzo) 3’37”87. Settore giovanile. Cadetti. 4×100: 1. Csi Fiamm Vicenza (Pegoraro, Boschetto, Russo, Tarantino) 44”56. 3×1000: 1. Ana Feltre (Costa, Malacarne, Dal Sasso) 8’35”14. Ragazzi. 4×100: 1. As San Paolo Valeggio Vr (Bosi, Bertamè, Batrincea, Tamas) 52”08. 3×800: 1. Gagno Ponzano (Traversari, Botter, Campeol) 7’06”04. Gara di contorno. Asta: 1. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.00.

                DONNE.

                Settore assoluto. Seniores/promesse/ juniores. 4×100: 1. San Giacomo Banca della Marca (Scriminich, Bellio, Cavallin, Chizzali) 49”33.  4×400: 1. Nuova San Giacomo Banca della Marca (Carniato, Bellio, Sangalli, Scriminich) 4’06”70. 4×1500: 1. Silca Conegliano (Pascon, Colbertaldo, Guerrieri, Lot) 20’51”99. Master. 4×100. MF45: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio (Tronchin, Butturini, Bortolomiol, Olivier) 1’02”96. 4×400. MF45: 1. Idealdoor Lib. San Biagio (Tronchin, Campigotto, Danesin, Campion) 5’29”52. Allieve. 4×100: 1. Vis Abano (Maleville, Dalla Torre, Bianco, Sette Agbonmekuegbe) 49”02. 4×400: 1. Silca Conegliano (Zanardio, Casagrande, Stefan, Vian) 4’12”11. Settore giovanile. Cadette. 4×100: 1. Mastella Quinto (Gatto, Dal Bianco, Barbiero, Zago) 50”42. 3×1000: 1. Insieme New Foods Vr (Spada, Montresor, Tommasi) 9’40”31. Ragazze. 4×100: 1. Asi Atl. Breganze (Bernardi, Leone, Valente, Bergamin) 55”25. 3×800: 1. Veneto Banca Montebelluna (Toniutto, Franco, Marcolin) 8’13”02. Gara di contorno. Asta: 1. Francesca Bellon (Vicentina) 3.40.

                I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

L’ASSALTO A BIBIONE DEI 4500 PODISTI.

di Maurizio Forner

 forner-28.jpg

Buona presenza di podisti,4500 alla “A piedi per Bibione”, giunta quest’anno alla36ma.edizione.Le manifestazioni sportive, organizzate dal gruppo marciatori Bibione,sono iniziate sabato mattina con la passeggiata nel percorso circolare permanente di 11 o 18 km.. Alla sera alle ore 21 si è effettuata una lucciolata, al rientro il clou della serata, sotto al tendone, cerimonia di presentazione delle bandiere con la sfilata dei gruppi stranieri, accompagnati dal proprio inno nazionale. Ben 9 le nazioni rappresentate: Austria Croazia Francia Germania Slovenia Svizzera U.S.A. Venezuela Filippine. Domenica mattina, grande ammassamento dei partecipanti in piazza mercato, accolti dalle note della banda musicale di Castions di Strada, alle ore 9 la partenza ufficiale. Quattro i percorsi; dal breve di 5 km agli 11 o15 per arrivare ad un22.Al termine della giornata premiati una quarantina di gruppi.

 

 

 

Luca Solone e Silvia Pasqualini vincono la 5^ CorriMestre

Terza vittoria consecutiva per la Pasqualini nella classica su strada mestrina.Un bel sole ha inaugurato il primo Venice Running Day.
Buona la prima per la non competitiva ‘La Panoramica’

corrime-partenza.jpg

 

Un caldo ed inaspettato sole primaverile ha tenuto a battessimo la prima edizione della nuova CorriMestre, tradizionale gara di 10 km inserita da quest’anno nell’ampio contesto del primo Venice Running Day, che per tutta la giornata di oggi propone gare e manifestazioni per tutti, all’interno Parco San Giuliano di Mestre.

Sul nuovo tracciato della CorriMestre, disegnato interamente nel Parco lungo viali alberati che si affacciano sulla laguna di Venezia, continua la tradizione in campo femminile di Silvia Pasqualini che mette la firma anche sull’edizione 2013, dopo aver vinto quelle del 2011 e 2012. La portacolori dell’Atletica San Giacomo, classe 1972 e madre di due figli, ha condotto la gara in solitaria spingendo dal primo all’ultimo metro: “Non ho mai smesso di tirare, anche quando mi ero resa conto che ero da sola in testa, perché questo è il mio modo di interpretare le gare e poi perché volevo essere sicura di vincere. Bellissimo il percorso – continua la Pasqualini – e ottima l’organizzazione”. Completano il podio Erika Granato e Paloma Morana Salado, seconda nell’edizione 2010.

Nella gara maschile, come da pronostico, la sfida si è accesa sul secondo dei tre giri tra Mirko Signorotto che ha provato a staccare Luca Solone, l’altro favorito della vigilia. Ma l’atleta della Biotekna Marcon ha calato l’asso nell’ultimo giro, andando a vincere con un distacco di 5 secondi proprio su Signorotto. Terzo al traguardo Cristian Cenedese. Solone, specialista dei 3000 siepi, ha commentato così la sua vittoria: “Sono felice di aver vinto, anche se a metà gara ho avuto qualche problema respiratorio per il caldo. Ho stretto i denti e ci ho provato. Il percorso è molto bello e molto tecnico. Questa è stata la mia ultima gara su strada perché adesso inizia la stagione in pista.

Premiate anche le società sportive con il maggior numero di atleti al traguardo. Il primo premio è andato al Running Team Pettinelli con 74 atleti classificati, seguito dall’Atletica Valdobbiadene con 21, l’Atletica San Rocco con 17, la Essetre Running e Venezia Runners Atletica Murano a pari merito con 15 atleti.

Dieci minuti dopo la CorriMestre è partita anche la prima edizione de ‘La Panoramica’, gara non competitiva che si è sviluppata su due percorsi: uno di 5 tutto all’interno del Parco e uno di 11, che ha avuto la peculiarità di passare all’interno del Bosco dell’Osellino e attraverso il campo trincerato di Forte Marghera. Molto apprezzato il percorso che ha permesso ai partecipanti di scoprire un’altra perla di Venezia.

La lunga giornata del Venice Running Day prosegue con la staffetta di Nordic Walking alle 14, il Campionato Provinciale su Strada Giovanile alle 16 e poi gli eventi collaterali quali la Baby Maratonella, GiocAtletica e Pompieropoli.

Arrivo Uomini

 corri-me-solone.jpg

1. Luca Solone (Atl. Biotekna Marcon) 32’31”

2. Mirko Signorotto Atl. San Rocco) 32’36”

3. Cristian Cenedese (Atl. San Rocco) 32’53”

4. Massimo Cigana (Running Team Pettinelli) 32’57”

5. Sandy Ballis (Atletica Fassa) 08 33’03

6. Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 33’42”

7. Eddj Nani (Atl. San Rocco) 34’28”

8. Francesco Guerra (Atl. Valdobbiadene) 34’29”

9. Denis Scorziello (Nuova Atletica 3 Comuni) 34’29”

10.Stefano Maronese (Atl. Santarossa Brugnera) 34’32”

Arrivo Donne

corrime-pasqualini.jpg

1. Silvia Pasqualini (Atl. San Giacomo Banca di Marca) 36’20”

2. Erika Granato (Podistica Fiamma Trieste) 39’08”

3. Paloma Morano Salado (Atl. San Rocco) 39’56”

4. Monica Bottinelli (Sport & Sportivi) 40’36”

5. Silvia Marson (Nuova Atl. 3 Comuni) 43’42”

6. Carla Gemin (Atl. Chirignago) 45’33”

7. Eleonora Nardini ( Running Team Pettinelli) 45’36”

8. Valeria Benedetti (Nuova Atletica Roncade) 45’36”

9. Laura Ertani (Atl. Vicentina) 45’41”

10. Cristina Sacchetto (Polisp. Venezia Triathlon) 45’47”

 corrime-passaggio.jpg

Vittorie trevigiane di categoria:

 

Amatori, 1° Eddy Nani

MM40, 1° Christian Cenedese

MM55, 1° Virginio Trentin 35’26”

MM65, 1° Osvaldo Franceschinis 40’47”

MM75, 1° Benvenuto Pasqualini 49’26”

 

Mf40 1° Silvia Pasqualini

Mf50, 1° Rossana Dalla Libera

Mf60, 1° Valeria Benedetti 45’36”

Aprile 28th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

APPROFONDIMENTO SULLE GARE DI CONEGLIANO

Giorgino, Nikol e Fabrizio lancia in resta!

 cgl-gjeli-lancia.jpg

Segnalati subito i vincitori del Meeting Junior di Conegliano ve li ricordo brevemente: Matteo Bonora (100m.), Giorgino Gjeli (peso 6 a 14,46: ottavo trevigiano di sempre!), Francesco Vendrame (martello), Mattia Vendrame (peso 5), Fabrizio Talamini e Nikol Marsura (300m. terzo e settima di sempre), Davide Arpioni (lungo cadetti); tra le donne Annarita Maschietto (martello), Eleonora Lot (800m.) e le ragazze Raliza Polesel (60m.) e Costanza Lucheschi (1000m.).

  cgl-marsura.jpg

Sono saliti sul podio per l’argento (in seconda posizione), oltre al citato Nicola Martorel,  Irene Vian sui 100m. (scesa nuovamente sotto i 13 secondi) e Kevin Fantin, Rebecca Dalla Torre nel lungo (appena sopra i cinque metri), l’allieva Alessandra De Lucca nel giavellotto da 500g. e i ragazzini Nicola Zanon (60m.), Andrea Marson e Miriam Sartor (1000m.); bronzi invece i terzi posti di Eleonora Filippetto nel lungo (5,38 e accesso ai campionati italiani junior), di Leonardo Feletto e Riccardo Favarato (sui 1500m. junior/allievi), dei martellisti Christian Piai (che incrementa il personale portandolo a 50,41) e Lucia Dal Ben (anche lei in crescita fino a 46,87, su Elisa De Checchi quarta a 45,01)e, per finire, l’allieva Silvia Menegazzo nel giavellotto e i ragazzi Federico  Capovilla sui 1000m. e Jessica Ucheoma Eleagu sui 60m.

Buoni numeri per alcuni quarti come Rebecca Dalla Torre, 13”07 sui 100m. Davide Arpioni , Laura Zilli (su Beatrice Zanon) nei 300m.e ancora giornata felice per altri martellisti come Eloisa Torresini e Giulio Vento oltre i quaranta metri.

Mezzofondo onorato da Veronica Camerin, Filippo Antonio Marsura, Marco Bettin e Nicola Villanova.

 cgl-1500m.jpg

A COPPARO in un meeting regionale (20 aprile), Martina Bellio è giunta seconda in una gara sui 300m. con il buon tempo di 41”23; in una batteria maschile, Raul Gnani ha segnato 37”58.

 

 

 

 

 

ULTIM’ORA AD ARZIGNANO

Ancora più su Boidi: 16,75!

Ostacolisti ok, bravo Leonardo Feletto

 arzi-boidi.jpg

Giungono buone notizie da Arzignano nella terza ed ultima gara di  apertura regionale della nuova stagione: Luciano Boidi ha migliorato il suo personale nel peso da 5 chili, gettando l’attrezzo a 16,75; si mantiene su buoni livelli Giorgino Gjeli con il peso da sei chili, secondo (dietro l’imprendibile Caiaffa) con 14,38.

Davvero buona la saga dei nostri ostacolisti, tutti all’altezza del loro compito: migliorano  tutti, da Francesco Marconi , vittorioso in 15”37 (sul possente  Tobia Lahbi, secondo in 15”77), a Francesco Toffolo, primo in 15”63, e a Elena Marini  che trionfa in 15”69 (migliorata  di sei decimi!), su Agnese Tozzato, seconda..

  feletto-leonardo.jpg

Piccolo capolavoro di Leonardo Feletto (nella foto sopra)sui 3000 siepi, primo con un tempo promettente: 9’52”27! Prima anche Sara Tommasini, in attesa di Elisabetta Colbertaldo.

Ultime notizie per Alessandro Toffolo, secondo nel lungo con 6,24, per il ritorno di Marta Pantaleoni nella marcia, 5km. terza in 29’02”48 e per Gloria Pavan, seconda nel giavellotto allieve con 31,71 su Alessia Checchin, terza con 30,40.

Ecco come ha scritto Luca Gerotto, “animatore” e factotum della Trevisatletica:

 

“…Ad Arzignano, si fanno notare ancora Luciano Boidi, primo nel peso con record personale di 16,75, seconda prestazione italiana dell’anno, e Francesco Marconi, primo con primato di 15″37 nei 110 hs Junior, quarta prestazione italiana dell’anno. Domani appuntamento coi regionali di staffette per tutte le categorie.”

…………………………………………………………………………………………

 

                I RISULTATI   

 

Aprile 27th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

STRADE D’ITALIA, DI CORSA A MESTRE E ODERZO

Il Grand Prix prepara due tappe ravvicinate: domenica 28 aprile la Corrimestre, che per la prima volta si svolgerà all’interno di Parco San Giuliano, mercoledì 1° maggio il Circuito Internazionale Città Archeologica con le sue grandi stelle        

Treviso, 26 aprile 2013 - Il Grand Prix Strade d’Italia riprende a correre. Tre settimane dopo il bel debutto alla Maratonina Riviera dei Dogi, a Fiesso d’Artico, la prestigiosa rassegna triveneta di corse su strada entra nel vivo con i primi due appuntamenti in circuito.

Domenica 28 aprile va in scena la 5^ Corrimestre (www.corrimestre.it), prova sulla distanza di 10 km che quest’anno, per la prima volta, si svolgerà nell’affascinante cornice di Parco San Giuliano, l’ampio polmone verde a pochi passi dal centro di Mestre, affacciato sulla Laguna di Venezia.

Corrimestre sarà solo uno dei tanti eventi che caratterizzeranno Venice Running Day, un’intera giornata di appuntamenti dedicati agli appassionati della corsa e, in genere, del movimento a passo libero in ambiente naturale.

Tre giorni dopo la Corrimestre, l’attenzione del Grand Prix Strade d’Italia si sposterà in provincia di Treviso, a Oderzo, dove mercoledì 1° maggio sarà di scena  il 18° Circuito Internazionale Città Archeologica (www.nuovaatletica3comuni.it), uno degli eventi tecnicamente più qualificati d’Italia (annunciata anche la presenza del campione europeo di cross, Andrea Lalli), ma pure una piacevole passerella per tantissimi runners di livello amatoriale, anch’essi attesi da una gara sulla distanza dei 10 km.  

Un appuntamento da non perdere, anche perché non capita tutti i giorni di correre in un contesto particolare come quello dell’antica città romana di Opitergium. Uno dei centri storici più belli della provincia di Treviso.         

Archiviate la Corrimestre e il Circuito Internazionale Oderzo Città Archeologica, il Grand Prix Strade d’Italia farà tappa l’8 giugno ad Asiago (4^ Sleghe Lauf-Città di Asiago), il 16 giugno a Tonadico di Primiero (42° Trofeo San Vittore), il 28 giugno a Treviso (24^ Corritreviso), il 13 luglio a Trieste (2^ StraTrieste), il 3 agosto ad Agordo (22^ Le Miglia di Agordo), il 31 agosto a Feltre (25° Giro delle Mura-Città di Feltre) e il 15 settembre a Pordenone (32° Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone).   

Prevista una classifica individuale, che terrà dei conto dei punteggi realizzati in sette delle nove prove cittadine, con l’aggiunta di un bonus di partecipazione per gli atleti che prenderanno parte alla Maratonina Riviera dei Dogi.

L’edizione 2013 del Grand Prix Strade d’Italia sarà inoltre valida per il Campionato Triveneto Assoluto Master, una speciale graduatoria che terrà conto delle prestazioni cronometriche realizzate dai partecipanti alle prove cittadine (otto su nove), compensandole in relazione all’età degli atleti sulla base delle apposite tabelle di punteggio Fidal.

Altri obiettivi di stagione: una classifica di società, basata sul numero dei partecipanti alle singole gare, e un premio-fedeltà per gli atleti che porteranno a termine le nove prove cittadine del circuito. Appuntamento a Mestre. E poi a Oderzo.      

 

 

 

 

……………………………………………………………………

Domenica la Corrimestre a Parco San Giuliano

Domenica 28 aprile il Parco San Giuliano di Mestre vivrà il primo grande festival dello sport e del benessere per tutti con il Venice Running Day. Un’intera giornata di eventi e manifestazioni per grandi e piccoli, all’insegna del movimento e del benessere e che richiamerà tutti coloro che vogliono vivere una giornata di festa e sano divertimento. Sono già più di 2000 i partecipanti nelle diverse manifestazioni, ma le iscrizioni resteranno aperte anche in loco domenica mattina.

Il quartier generale sarà allestito presso la porta rossa e la kermesse avrà inizio alle 10 con la partenza della competitiva CorriMestre (gara Fidal di 10 km) e la non competitiva Panoramica.

Cresce l’attesa per quest’ultima manifestazione al debutto e aperta a tutti, vissuta soprattutto come momento di aggregazione per famiglie, studenti e gruppi di amici. Si potrà scegliere il percorso più breve di 5 km, tra il parco e il bosco dell’Osellino, oppure la 11 km che si spingerà fino al suggestivo Forte Marghera, il più prestigioso dell’antico sistema di fortificazioni noto come il “campo trincerato” di Mestre.

Gioco e sport anche per i più piccoli che, a partire dalle ore 10 e con intervalli di 15 minuti, potranno cimentarsi nella Baby Maratonella su un percorso sterrato di 400 metri, oppure divertirsi a scoprire le diverse discipline dell’atletica leggera, come il salto in lungo, il salto in alto, i lanci e la corsa veloce con il programma di promozione Giocatletica. Com’è già avviene all’Exposport Venicemarathon Village, i Vigili del Fuoco saranno presenti anche in quest’occasione per insegnare ai bambini a spegnere un incendio attraverso il percorso dei Pompieropoli.

Nel pomeriggio, alle ore 14, squadre di appassionati della camminata nordica potranno sfidarsi nella staffetta a squadre di 18 km. Ogni gruppo dovrà essere composto da 3 persone, ciascuna delle quali dovrà percorrere 6 km (3 giri del tracciato). Mentre alle 16, sarà la volta dei giovani protagonisti del Campionato Provinciale Individuale su strada settore giovanile. Partiranno per primi gli esordienti B che completeranno un circuito di 400 metri, seguiti dagli Esordienti A (600 m), Ragazze (1000 m), Ragazzi (1500) Cadette (1500) e Cadetti (2000).

Per gli amanti della natura e del benessere, l’occasione sarà invece l’Open Air Expo – Nature, in programma al Parco nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 aprile dalle 10 alle 20 e da non perdere sarà di sicuro il Pasta Zara Party, organizzato dagli Scout del CNGEI della sezione di Venezia con il supporto dei Vigili del Fuoco, all’interno del Venice Running Village (a cura dell’ufficio stampa della Venicemarathon).

 

……………………………………………………………………

                         

                         

                PADOVA - In Veneto arriva un fine settimana ricchissimo d’appuntamenti. Ben cinque le manifestazioni in programma nella regione: pista ad Arzignano e Conegliano; strada a Rosà, Mestre e Corbola.  

                PISTA

                Sabato 27 aprile, allo stadio comunale di Arzignano (Vicenza), organizzata dalla società Atletica Ovest Vicentino (Christian Belloni, tel. 338-3898416), apertura regionale su pista. Dopo le riunioni di Marcon (7 aprile) e Vicenza (14 aprile), ad Arzignano va in scena la terza e ultima manifestazione di apertura dell’attività assoluta. Previste sette gare maschili (200, 110 ostacoli, 3000 siepi, marcia, lungo, giavellotto e peso) e sei femminili (200, 100 ostacoli, 3000 siepi, marcia, giavellotto e peso). Inizio alle 15.30.  

                Domenica 28 aprile, allo stadio “Narciso Soldan” di Conegliano (Treviso), organizzato dalla società Atletica Silca Conegliano (tel. 0438-412124), campionato regionale di staffette. Uno dei più attesi e classici appuntamenti d’inizio stagione. In pista, per un’intera giornata di gare, tutte le categorie, esordienti esclusi. In mattinata, dalle 10, le gare del settore giovanile. Nel pomeriggio, dalle 15.40, allievi, settore assoluto e master. A margine, la 2^ giornata di apertura regionale per il salto con l’asta.

                GLI ISCRITTI

                        Sabato 27 e domenica 28 aprile, a Modena, si svolgeranno i campionati veneti allievi e assoluti di prove multiple (organizzazione: La Fratellanza 1874, tel. 059-330098).

                STRADA

                Domenica 28 aprile, a Rosà (Vicenza), organizzata dalla società Atletica Iron Gym (Nicola Carpanese, tel. 335-5311413), 10 Miglia delle Rose (www.atleticairongym.it). Sulle strade vicentine va in scena la quinta edizione di una corsa che ormai rappresenta un punto fisso della primavera veneta.   Partenza alle 9 da Via Dei Fanti, nei pressi dello stadio comunale “Toni Zen”.

                Domenica 28 aprile, a Mestre (Venezia), organizzata dalla società Venicemarathon Club (tel. 041-5321871), 5^ Corrimestre (www.corrimestre.it). Per la prima volta, la gara mestrina (10 km), valida come 2^ prova del Grand Prix Strade d’Italia, si svolgerà all’interno di Parco San Giuliano, la grande area verde affacciata sulla laguna di Venezia. Partenza alle 10.   

                Domenica 28 aprile, a Corbola (Rovigo), organizzata dal Gruppo Podistico Taglio di Po (Maurizio Preti, tel. 333-8984725), “Su e Zo’ per i arzi d’Po” (www.podistitagliolesi.it). Debutta la 4^ edizione del Circuito Podistico Adriatic LNG: a Corbola si correrà sulla distanza di 9,5 chilometri. Partenza alle 9.30.    

 

                Domenica 28

                - Quarto D’Altino(Ve) – Marcia per le Vie Romane di Quarto d’Altino – km 8/16 – ritrovo ore 8,00

                - Mestre(Ve)_Parco San Giuliano – Corrimestre – Ritrovo a partire dalle ore 8.00 a Parco San Giuliano

                - Badoere(Tv) – Passeggiata dell’Asparago – km 6/11 – ritrovo ore 8,00 c/o Piazza La rotonda

                - Refrontolo(Tv) – Marcia del Refrontolo Passito km 12/19 – Ritrovo Parco giochi

                - La Valle di Monfumo(Tv) - De Corsa tra e do Cesette – 8 km – Ritrovo nel piazzale della chiesa dalle 8,00

                - Conegliano(Tv) – Campionato Regionale staffette 4×100, 4 x400 e 4 x 1500 – ritrovo ore 14,30

                - Ponte San Nicolo’(Pd) - Quattro zampe in marcia più due - Km 5,5 – ritrovo ore 9,00

                - Corbola(Ro) - Sù e sò per i Arzi d’Po – 1a prova “ADRIATIC L.N.G.” – km 9,5 – Ritrovo ore 8,00

                - Villaverla(Vi) – Marcia della Solidarietà – km 7,5/12/20 pianeggianti – ritrovo ore 7,30

                - Rosà(Vi) – 10 Miglia delle Rose – info 3355311413

                - Bovolone(Vr) - Bovolonissima – Corsa competitiva a squadre su pista 6 x 20 minuti – Ritrovo c/o impianti sportivi

                - Rivoli Veronese(Vr) – Na sventolà tra le colline de Riole_UMV – km 5/10 ondulati e km 15 impegnativi

                - Zimella(Vr) - Marcia Di San Floriano – Km 6/11/16 pianeggianti e 24 collinari – partenza libera dalle ore 8,00

Aprile 26th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

LA GRAN BELLA FESTA DI CONEGLIANO

A Conegliano una Camporese da urlo: 63.02 nel martello

La Marsura 42”34, Nicola Vendrame 14,25, la Dal Ben 46,87, la Vian 12”94 e Gjeli 14,46

 

  cgl-gjeli.jpg

Martello da urlo, nel pomeriggio, a Conegliano (Treviso). In occasione del 12° Junior Meeting, la diciassettenne padovana Giulia Camporese  ha lanciato a 63.02, realizzando la miglior prestazione italiana allieve. Il precedente record di categoria apparteneva a Federica Bertini, che nel 1998 aveva lanciato a 61.69. Anche se la miglior prestazione italiana under 18 con l’attrezzo da 3 kg, ripristinato solo di recente, era di Lucia Prinetti Anzalapaya che l’anno scorso, da cadetta, aveva ottenuto 61.74. In forza al Cus Padova e allenata da Stefano Grosselle, la Camporese, prima dell’exploit di Conegliano, aveva un primato di 59.32, siglato il 14 aprile a Vicenza. Il miglioramento - netto - è stato accompagnato da un’ottima serie di lanci: 58.92 alla prima prova, 62.54 alla seconda, poi due nulli, quindi 62.22 alla quinta prova e 63.02 alla sesta. In pratica, per tre volte, la Camporese è andata oltre il vecchio primato, confermando ampiamente lo standard previsto dalla Fidal per la partecipazione ai Mondiali allievi di Donetsk (10-14 luglio). Lo standard federale per la partecipazione iridata è stato invece realizzato, nell’occasione, dalla vicentina Beatrice Fiorese nei 100 (12”45), mentre un altro sprinter berico, Francesco Tarussio, l’ha mancato di un centesimo (11”16 contro l’11”15 previsto dalla Fidal). Camporese a parte, nei lanci bene anche gli juniores Giorgino Gjeli nel peso (14.46) e Michele Friso nel martello (56.37), dove ha raccolto applausi anche l’allievo Omar Venuda (55.50). L’azzurrina Ottavia Cestonaro ha fatto doppietta, aggiudicandosi i 100 (12”77) e il lungo (5.90 ventoso, ma pure un 5.87 con brezza regolare). Bella vittoria, infine, per il cadetto Fabrizio Talamini, portacolori della società di casa, Silca Conegliano, nei 300 metri (37”07).

 

RISULTATI.

MASCHILI.

  cgl-talamini-arrivo.jpg

Seniores/promesse. Martello: 1. Francesco Vendrame (Silca Ultralite) 48.27. Juniores. 100: 1. Matteo Bonora (Silca Ultralite) 11.55 (0.0). 1500: 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Bl) 3’57”80. Peso: 1. Giorgino Gjeli (Silca Ultralite) 14.46. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Pd) 56.37. Allievi. 100: 1. Francesco Tarussio (Vicentina) 11”16 (+0.6). 1500: 1. Francesco Celato (Athletic Club Belluno) 4’16”24. Peso: 1. Mattia Vendrame (Brugnera Friulintagli) 14.25. Martello: 1. Omar Venuda (G.A. Aristide Coin Ve) 55.50. Cadetti. 300: 1. Fabrizio Talamini (Silca Conegliano) 37”07, 2. Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 37”50. 1000: 1. Matteo Zaniol (La Fenice 1923 Mestre) 2’51”76. Lungo: 1. Davide Arpioni (Lib. Sacile) 5.48. Ragazzi. 60: 1. Leonardo Verrati (La Fenice 1923 Mestre) 8”33. 1000: 1. Matthew F. De Rossi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3’01”52. Vortex: 1. Matthew F. De Rossi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 46.86.

cgl-martorel.jpg 

FEMMINILI.

Seniores/promesse/juniores. Martello: 1. Annarita Maschietto (Silca Conegliano) 44.04. Juniores. 100 (-1.4): 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 12”77, 2. Lankai France Shelomith (Asi Atl. Roma) 12”77. 800: 1. Eleonora Lot (Silca Conegliano) 2’28”35. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 5.90 (+2.3). Allieve. 100 (0.0): 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 12”45. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 63.02. 800: 1. Alice Montalto (Athletic Club Belluno) 2’25”93. Lungo: 1. Francesca Bianco (Vis Abano) 5.46 (0.0). Cadette. 300: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 42”34, 2. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 42”46. 1000: 1. Giada Stanissa (Trieste Trasporti) 3’07”35. Giavellotto: 1. Cristina Corona (Marciatori Calalzo) 33.89. Ragazze. 60: 1. Raliza Polesel (Roncade) 8”47. 1000: 1. Costanza Lucheschi (Silca Conegliano) 3’26”09. Vortex: 1. Elena Dalla Rosa (Usr Lasen - Latte Albaluna) 42.13.

  cgl-podio-300m.jpg

I RISULTATI

In allestimento l’articolo di approfondimento

 

 

A MODENA NEL TROFEO DELLA LIBERAZIONE

Grandi risultati dagli atleti di Mogliano!

J.Lahbi 49”54 Ghenda 3’55”03

Bidogia 3’55”23, la Bernasconi 4’29”99

ghenda-e-lahbi.jpg 

Invasione a Modena da parte degli atleti di Mogliano che hanno conseguito ottimi risultati con le loro ricche performances nel mezzofondo e soprattutto sui 400m.

Stupenda gara quella di Jacopo Lahbi che ha bloccato i cronometri sui 49”54, (nono assoluto su un affollatissimo parterre), trascinando anche tutti gli altri che hanno così stabilito i loro primati stagionali: Luca Braga con 50”87, Tobia Lahbi con 50”93 (cresciuto molto) e Raul Gnani con 51”93.

In crescita esponenziale anche il nostro caro Stefano Ghenda, 3’55”03 sui 1500m. (quarto assoluto!) davanti a Leonardo Bidogia, quinto  in 3’55”23 e al simpaticissimo Mattia Stival, settimo  in 3’57”50, su 102 concorrenti!.

  stival-mattia-sprint.jpg bernasconi-feltre-copia.jpg bidogia-leonardo.jpg

Ottima risposta delle ragazze che non sono state da meno sui 1500m.  con Valentina Bernasconi  addirittura vincente in 4’29”99 e (nel mucchio), riconoscibile, l’ex moglianese Serena Mariotto (ora con la maglia dell’Edera Forlì) in 4’57”95 e sui 400m. con Martina Bellio, ottava in 59”01, con Angelica Parodi in 1’02”75 e con Agnese Tozzato in 1’03”95.

Fa bene ad insistere nel lungo il trentunenne (e passa…) Mirko Turri, qui giunto quinto con un balzo di 6,87, rinunciando momentaneamente ai 100m.

turri-staffetta-mirko.jpg 

 

 

 

MARCIA DEL TORCHIATO CON IL BOTTO…

di Maurizio Forner

 

  forner-5.jpg

Record di partecipazione a Fregona in occasione della 10ma edizione della marcia del Torchiato.

Oltre 1700 gli iscritti in un 25 Aprile baciato dal sole, una novità della manifestazione di quest’anno, l’inserimento di una 20 km oltre a una 13 in realtà 14 e una di 6 ,riservata alle classifiche giovanili. I percorsi, non potevano che essere montani, visto che siamo alle pendici del monte Pizzoc e a poca distanza dalla foresta del Cansiglio. Una giornata molto bella che ha favorito la presenza di tanti podisti locali che, ne hanno approfittato per qualche ora d’aria all’aperto in compagnia. Albo d’oro nella 20 per il vittoriese Adriano Pagotto e la Veneziana Mirella pergola.

Le classifiche :

km6 m

1.    Alessandro Maso

2.    Alberto Giora

3.    Simone Masetto

Km6 f

1.    Monica Pizzol

2.    Silvia Rado

3.    Sara Saccon

Km13 m

1.    Giuseppe Gazzari

2.    Andrea De Martin

3.    Massimo Michelet

Km13 f

1.    Mariangela Marsura

2.    Sara Tomè

3.    Lorena Da Ros

Km20 m

1.    Pagotto Adriano

2.    Giuliano De Zanet

3.    Simone Collodel

Km20 f

1.    Mirella Pergola

2.    Silvia Marson

3.    Silvia Modolo

Aprile 25th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

RITORNANDO ALLE GARE DI TREVISO

La Busatto e Rech campioni veneti

La Trevisan giavellotto a 40,58

 

  busatto-anna-mgl.jpg  rech-alb-52.jpg

Treviso, oltre ad aver incoronato campione regionale Diego Avon sui 10.000m. (è bene ribadirlo in onore all’atleta che dopo i buoni tempi ottenuti  nel mezzofondo, si è convertito con successo al fondo, grazie anche all’intenso lavoro di questi ultimi anni in molte campestri sparse in tutto il Veneto e dopo i reiterati assaggi in pista dei 3000/5000m.), vanno sottolineati gli allori conquistati dalla bella mezzofondista dell’Atletica Mogliano, Anna Busatto (già messasi in luce nelle indoor con ottime prestazioni sugli 800/1500m.) che ha percorso nei 20’ di corsa, ben 5.254 metri (terza trevigiana di sempre, dietro Fabiana Bavaresco con 5.427m. nel 1990 e dietro Lara De Faveri con 5.298 nel 1999) e la giovane recluta dell’Atletica di Marca, Alberto Rech  nei 30’ con 8.705 metri (vi ricordo che la miglior prestazione è dell’allievo Simone Zanon con 9.443 metri!).

  trevisan-2.bmp

Ai successi  personali di Samuel Nombo (100m. su Marco Martini), di Andrea Gallina nell’alto, su un risorgente Tobia Vendrame,  di Caterina Bellio nel triplo (su Caterina Maleville, prima sui 100m in 13”02 battendo Irene Vian 13”11 e Alessia Scriminich 13”16), di Elisa Trevisan prima dopo una brutta febbre che l’ha dolorosamente allettata, nell’alto con 1,60 (bene Annamaria Fisicaro a 1,57) e seconda  nel giavellotto con 40,58.

  sarcognato-tv.jpg

Ancora, oltre alle vittorie di Antonio Fent con il suo e il nostro primato, fissato a 75.00m. (super reclamizzato orgogliosamente da tutti!!!) su Mauro Fraresso (ci sorprenderà, vedrete!), sullo junior in ripresa, Marco De Nadai, sul sempreverde Gabriele Draicchio, sul nuovo talento Mattia Melis su Marco Sarcognato  (sopra in una buffa posa), contate sui primi posti di Nikol Marsura che sui 1000m. mette tutte in riga (a prescindere dall’età!!!), dei lanciatori Loris Barbazza con 14,97 (su Stefano Bianchin e Piergiorgio Curtolo con 9,88, primato italiano MM60? Rosa aiutaci tu…), Giorgino Gjeli (14,05 con il peso da 6kg.) e Luciano Boidi (16,62 con il peso da 5kg.); dei 1000m. ragazzi, appannaggio di Abel Campeol e di Miriam Sartor; di Marco Scremin  e di Thomas Zaniol nel lungo cadetti/ragazzi e per finire gli esordienti sui 600m. Yassin Gatabi e Teresa Zanon.

  treviso-boidi-gatto-de-checchi.jpg

Luciano Boidi (con Elisa De Checchi e Beatrice Gatto)

Sul podio anche i ragazzi Renil Nicolin e Marie Roxane Akissi Kouame, Federico Spinazzè, Jacopo Bellin, Alessio Gobbo, Beatrice Gatto, Martino De Nardi, tutti in argento, grazie ai loro secondi posti.

Infine per il bronzo, Andrea Marson, Francesco Bortoluzzi, Caterina Maleville (triplo da 10,66), Davide Marangon, Giulio Vento, Edoardo Lisciandra, Riccardo Favarato  e Marco Martini (ancora un po’ attardato sui 100m.).

  nikol.jpg

Nikol Marsura

Da mettere in evidenza la duttilità atletica di Kevin Durigon su distanze come 200/400/800 e, qui, i 1000m. corsi in 2’38”57 ( su Leonardo Feletto in 2’39”43 e una schiera di giovani leve come Leonardo Mattioli, Leonardo Barbieri, Filippo Antonio Marsura, Marco Bettin e Giovanni Fava, tutti sotto i due minuti e cinquanta) e il buon ritorno in gara di Silvia Marcon (guarita) nel peso.

  marcon-silvia-2.jpg

Silvia Marcon

………………………………………………………………………………….