Gennaio 15th, 2014

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

CROSS DI AVIANO

Vincono Bernardi, Santamaria, Feletto, Olto, la Riotto, la Pin e la Casagrande

Una splendida giornata primaverile, ha fatto da cornice alla prima edizione del cross della Pedemontana che è andato in scena al centro visinai di Aviano. Un 12 gennaio che sarà ricordato per aver dato inizio non solo alla stagione 2014 Fidal Pordenone ma che ha raccolto un straordinario consenso e numerosi plausi per un circuito, quello nato lungo l’area del Visinai, molto apprezzato dai podisti.
Passando ai risultati, vittoria di Fabio Bernardi (Atletica Gruppo Santarossa)
 e di Marta Santamaria (Atletica Brugnera Friulintagli), mentre, tra le società del comparto Master, titolo provinciale per l’ Atletica Gruppo Santarossa, in campo maschile e per il sodalizio organizzatore, l’ Atletica Aviano, nel comparto Femminile.
Vincitori di categoria: EF Lia Antonel (Libertas Sacile), EM Alberto De Gottardo (Libertas Porcia), RE Julie Pivetta (Libertas Porcia), RM Herve Mbalam (Libertas Porcia), CF Fabiola Avoledo (Libertas Casarsa), CM Filippo Sartor (Libertas Porcia), AF Sofia Casagrande (Brugnera Friulintagli), AM Gregorio Zanchetta (Brugnera Friulintagli), JF Luisa Iogna Prat (Brugnera Friulintagli), PF Sara Papais (Brugnera Friulintagli), SF Maida Del Zotto (Livenza Sacile) – SF35 Anna Gratton (Santarossa), SF40 Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli), SF45 Vanna Pizzolo (Santarossa Brugnera), SF50 Giancarla Riotto (Atletica Aviano), SF55 Danila Moras (Brugnera Friulintagli), SF60 Maria Teresa Andreos (Azzano Runners), SF65 Angela Pin (Atletica Aviano), SF70 Jole Sellan (Atletica Aviano), SF75 Maria Cristina Fragiacomo (Atletica Aviano).
JM Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli), PM Daniel Maieron (Brugnera Friulintagli, SM 1° Omar Zampis (Assindutria Padova) il quale ha preceduto il primo tesserato in provincia di Pordenone Matteo Redolfi (Atletica Avaino). SM35 Dario Turchetto (Santarossa), SM40 Fabio Bernardi (Santarossa Brugnera), SM45 Gianmichele Zambon (Atletica Aviano), SM50 Flavio Olto (Santarossa), SM55 Ivano Monte (San Martino Coop Casarsa), SM60 Guerrino Battistella (Santarossa Brugnera), SM65 Ezio Rover (Brugnera Friulintagli), SM70 Aldo Sandrin (Santarossa Brugnera) e MS75 Alfredo Pavanello (Atletica Aviano)
L’atletica Aviano da ora appuntamento a Lunedì 21 aprile (pasquetta) per la 10^ edizione dell’ Aviano in corsa e domenica 29 giugno con la terza edizione della 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo. Eventi che, faranno da preludio, per la neonata 10 miles Bibione is surprising run in programma nella località balneare sabato 27 settembre 2014.

http://www.fidal.it/risultati/2014/REG6025/Index.htme di Marta Santamaria (Atletica Brugnera Friulintagli), mentre, tra le società del comparto Master, titolo provinciale per l’ Atletica Gruppo Santarossa, in campo maschile e per il sodalizio organizzatore, l’ Atletica Aviano, nel comparto Femminile.
Vincitori di categoria: EF Lia Antonel (Libertas Sacile), EM Alberto De Gottardo (Libertas Porcia), RE Julie Pivetta (Libertas Porcia), RM Herve Mbalam (Libertas Porcia), CF Fabiola Avoledo (Libertas Casarsa), CM Filippo Sartor (Libertas Porcia), AF Sofia Casagrande (Brugnera Friulintagli), AM Gregorio Zanchetta (Brugnera Friulintagli), JF Luisa Iogna Prat (Brugnera Friulintagli), PF Sara Papais (Brugnera Friulintagli), SF Maida Del Zotto (Livenza Sacile) – SF35 Anna Gratton (Santarossa), SF40 Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli), SF45 Vanna Pizzolo (Santarossa Brugnera), SF50 Giancarla Riotto (Atletica Aviano), SF55 Danila Moras (Brugnera Friulintagli), SF60 Maria Teresa Andreos (Azzano Runners), SF65 Angela Pin (Atletica Aviano), SF70 Jole Sellan (Atletica Aviano), SF75 Maria Cristina Fragiacomo (Atletica Aviano).
JM Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli), PM Daniel Maieron (Brugnera Friulintagli, SM 1° Omar Zampis (Assindutria Padova) il quale ha preceduto il primo tesserato in provincia di Pordenone Matteo Redolfi (Atletica Avaino). SM35 Dario Turchetto (Santarossa), SM40 Fabio Bernardi (Santarossa Brugnera), SM45 Gianmichele Zambon (Atletica Aviano), SM50 Flavio Olto (Santarossa), SM55 Ivano Monte (San Martino Coop Casarsa), SM60 Guerrino Battistella (Santarossa Brugnera), SM65 Ezio Rover (Brugnera Friulintagli), SM70 Aldo Sandrin (Santarossa Brugnera) e MS75 Alfredo Pavanello (Atletica Aviano)
L’atletica Aviano da ora appuntamento a Lunedì 21 aprile (pasquetta) per la 10^ edizione dell’ Aviano in corsa e domenica 29 giugno con la terza edizione della 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo. Eventi che, faranno da preludio, per la neonata 10 miles Bibione is surprising run in programma nella località balneare sabato 27 settembre 2014.

santamaria-aviano.jpg http://www.fidal.it/risultati/2014/REG6025/Index.htm

www.atleticaaviano.it un report fotografice di Marta Santamaria (Atletica Brugnera Friulintagli), mentre, tra le società del comparto Master, titolo provinciale per l’ Atletica Gruppo Santarossa, in campo maschile e per il sodalizio organizzatore, l’ Atletica Aviano, nel comparto Femminile.

 Vincitori di categoria: EF Lia Antonel (Libertas Sacile), EM Alberto De Gottardo (Libertas Porcia), RE Julie Pivetta (Libertas Porcia), RM Herve Mbalam (Libertas Porcia), CF Fabiola Avoledo (Libertas Casarsa), CM Filippo Sartor (Libertas Porcia), AF Sofia Casagrande (Brugnera Friulintagli), AM Gregorio Zanchetta (Brugnera Friulintagli), JF Luisa Iogna Prat (Brugnera Friulintagli), PF Sara Papais (Brugnera Friulintagli), SF Maida Del Zotto (Livenza Sacile) – SF35 Anna Gratton (Santarossa), SF40 Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli), SF45 Vanna Pizzolo (Santarossa Brugnera), SF50 Giancarla Riotto (Atletica Aviano), SF55 Danila Moras (Brugnera Friulintagli), SF60 Maria Teresa Andreos (Azzano Runners), SF65 Angela Pin (Atletica Aviano), SF70 Jole Sellan (Atletica Aviano), SF75 Maria Cristina Fragiacomo (Atletica Aviano).

 JM Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli), PM Daniel Maieron (Brugnera Friulintagli, SM 1° Omar Zampis (Assindutria Padova) il quale ha preceduto il primo tesserato in provincia di Pordenone Matteo Redolfi (Atletica Avaino). SM35 Dario Turchetto (Santarossa), SM40 Fabio Bernardi (Santarossa Brugnera), SM45 Gianmichele Zambon (Atletica Aviano), SM50 Flavio Olto (Santarossa), SM55 Ivano Monte (San Martino Coop Casarsa), SM60 Guerrino Battistella (Santarossa Brugnera), SM65 Ezio Rover (Brugnera Friulintagli), SM70 Aldo Sandrin (Santarossa Brugnera) e MS75 Alfredo Pavanello (Atletica Aviano)

 L’atletica Aviano da ora appuntamento a Lunedì 21 aprile (pasquetta) per la 10^ edizione dell’ Aviano in corsa e domenica 29 giugno con la terza edizione della 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo. Eventi che, faranno da preludio, per la neonata 10 miles Bibione is surprising run in programma nella località balneare sabato 27 settembre 2014.

 

Risultati:

http://www.fidal.it/risultati/2014/REG6025/Index.htm

 

 

 

………………………………………………………………

 

Cross Uisp a Pavia: Vince Gabriele Fantasia

Mede in provincia di Pavia ha ospitato quest’oggi la

2° Prova del Criterium UISP dicross. Una campestre, organizzata

  fantasia-mede.jpg

 dai 115 amici dei Pompieri, Comune di Mede ed Atletica Pavese, che è risultata particolarmente impegnativa. Non tanto per le condizioni atmosferiche, quanto per il fondo del terreno, molto fangoso, e per i molti fossati da attraversare. Infatti molti  dei 120 partecipanti sono arrivati, al traguardo delle quattro batterie previste, molto provatiGli ultimi a partire sono stati infine gli Over 18, 50 e 55, sui 6 chilometri di gara. Anche in questo caso si è assistito ad una gara dall’ottimo livello tecnico, con l’Under 30,Gabriele Fantasia (Salcus), a precedere il pur forte Fabio De Angelis (Tapascione Running Team). Terzo, in questa categoria, si è classificato Stefano Emma (Iriense).Primo successo in casacca Salcus per  il nostro Gabriele Fantasia, che scalda così il motore in proiezione prima prova regionale di cross , valida anche come qualificazione ai Campionati Italiani, che si svolge domenica prossima a Vedelago (Tv).

 

………………………………………………………………………………………………..

REGIONALI INDOOR A PADOVA

Miani, il re multiplo. Mumelter record

Vincono Vian e Michielin. 60 ostacoli, Trevisatletica fa suo il podio

PADOVA. È un Palaindoor che continua a regalare gioie di Marca. Dopo i bei successi nella giornata di sabato, ieri pomeriggio corsie e pedane del nuovo impianto patavino hanno portato lontano, in alto e velocissimamente al traguardo i portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Atletica Silca Conegliano e Trevisatletica.

Le prove multiple consegnano un campione regionale, Matteo Miani (Silca Ultralite Vittorio Veneto), che nella categoria Promesse, sbaraglia la concorrenza, conquistando, nell’epthlatlon 3.544 punti. Un’undicesima posizione assoluta grazie a 7’’67 nei 60 metri, 3’41’’34 nei 1000, 1.70 nell’alto, 3.80 nell’asta, 5.36 nel lungo, 9’’58 nei 60 hs e 8.33 nel peso.

Nella seconda manifestazione regionale indoor, organizzata dal Comitato Regionale Veneto come contorno al campionato regionale di prove multiple, lo junior Niccolò Mumelter (Silca Ultralite Vittorio Veneto) si supera e con 14.66 piazza un salto da personale e da vittoria. Dopo aver esordito con un bel 14.37, supera ancora per due volte i 14 metri e poi al sesto e ultimo tentativo salta la sua miglior misura. Già lo scorso anno, da allievo, il portacolori trevigiano si era posizionato tra i primi dieci a livello nazionale nel triplo outdoor.

Il compagno di squadra, Nicola Tronca, con 4,60 aguanta il secondo posto nell’asta, dietro Manfred Menz (Athletic Club 96) che sale a 4,80.

Le “sorelle” di Atletica Silca Conegliano portano altri due allori. Irene Vian, dopo la vittoria sabato nei 400, bissa il giorno seguente nel giro di pista, con 2’19”57. Nei 3000 Carolina Michielin ferma il cronometro a 10’10”03.

Ma è una giornata d’oro anche per i giovani di Trevisatletica che, dopo la bella vittoria di sabato nella staffetta 4×1 giro, fanno tripletta nei 60 ostacoli juniores con, nell’ordine, Francesco Marconi (8’’41), Giacomo Zuccon (8’’54) e Leonardo Visentin (8’’91). Secondo posto del compagno di squadra Andrea Berto nei 60 ostacoli allievi con 8”79, dietro il padovano Paolo Slanzi (Vis Abano) vittorioso in 8”76. (sa.ba.)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

 mumelter-1466.jpg

Triplo..trevigiani..juniores..di..sempre

14,66 Niccolò MUMELTER Montebelluna 8-7-1996 Silca Ultralite 12/01/2014 Padova
14,40 Emiliano BERTULETTI Treviso 3-11-1974 A.Marcon 09/02/1992 Pesaro
14,18 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 Atl.Treviso 1973
14,12 Marco MATTIUZZO Treviso 9-6-78 Quercia Rovereto 05/02/2006 Pergine
13,72 Ermanno VENTURATO Montebelluna 29-2-70 A. Montebelluna 09/01/87 Verona
13,48 Alessandro ZONTA Castelfranco V. 1967 A Castelfranco .1985
13,46 Davide MARANGON Treviso 6-1-1994 Quercia Rovereto 20/01/2013 Udine
13,12 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 A.Marcon 12/01/2014 Padova
13,00  Andrea FORATO Montebelluna 8-7-1996 A.Montebelluna 12/02/2012 Padova

Gennaio 14th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

AL CROSS DI VALLAGARINA

C’è anche Stefano Ghenda, 22°

ghenda-vallagarina.jpg

Nel cross internazionale di Vallagarina, disputato domenica scorsa, sulla distanza di nove chilometri, c’era anche, tra i grandi, Stefano Ghenda (Atletica Mogliano) che è giunto 22° assoluto impiegando il tempo di 31’22”55.

…………………………………………………………………………………………….

COSI’ LA STAMPA!

13 gennaio 2014| da “La Tribuna di Treviso”

Bernasconi, un magico bis a Padova

Profuma di trevigiano il Palaindoor patavino. La regina è Valentina Bernasconi, due gare in quattro giorni e due vittorie. Dopo aver fatto suoi gli 800 nel test event di mercoledì, la mamma volante in forza all’Atletica Mogliano va a prendersi anche i 1500 con il tempo di 4′32″35. Nella stessa gara sul podio sale Sabrina Boldrin, bellunese dell’Atletica Silca Conegliano (per lei il crono di 4′46″02), che si lascia alle spalle la compagna di squadra Carolina Michielin. Ma è moglianese anche la seconda vittoria trevigiana di giornata, quella sulla stessa distanza al maschile. Mattia Stival con 4′02″15 taglia per primo il traguardo dei 1500. Quarto, in 4′09″24, il compagno Riccardo Donè.
Ma per l’Atletica Mogliano i podi non sono finiti qui: a conquistare il secondo posto nei 400 maschili è Tobia Lahbi, fratello di Jacopo, specialista degli 800 e ora negli Stati Uniti, allenato dal papà Fauzi. Al femminile, stesso piazzamento per Irene Vian, veneziana dell’Atletica Silca Conegliano che ferma il cronometro sul tempo di 58”69. Domani il programma prevede un’altra manifestazione per il settore assoluto riservata ad atleti tesserati per società del Veneto, corollario della “due giorni” di prove multiple che ha visto in gara anche l’altista campionessa mondiale juniores 2012, campionessa europea under 23 e finalista iridata 2013, la giovane friulana Alessia Trost, volata a 1.96 nell’alto del pentathlon.

Salima Barzanti

1239380_683515191689445_963165775_n.jpg

 

 

 

 

 

  1600187_764336276929245_1053982886_n.jpg

 

 

 

 

1598452_764336623595877_2092594825_n.jpg

Gennaio 13th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

mumelter-triplo.jpg

PADOVA, LA JUNIOR OGIEDE A 7”63 NEI 60   

 Bel progresso della giovane sprinter veronese che ha preceduto la coetanea Favaretto (7”74). Ribolzi precede, a sorpresa, il tricolore Calvi nell’eptathlon

Mumelter triplo junior da primato

MATTEO MIANI CAMPIONE VENETO Promesse

  miani_2.JPG

Vincono Marconi (hs), la Vian (800m) e la Michielin (3000m)  

  marconi_francesco.jpgmichielin-hartberg.jpgvian.jpeg

 

Padova, 12 gennaio 2014 -  Tre errori nell’asta sulla misura d’entrata a 4 metri e addio vittoria per il tricolore Michele Calvi nella gara di eptathlon del Palaindoor di Padova. La vittoria è andata a Marco Ribolzi con 4.990 punti. Calvi – leader dopo la prima giornata di gare - si è fermato a quota 4.540. Quarto il veronese Marco Perbellini, cui è andato il titolo veneto assoluto (4.408 punti). Al trevigiano Matteo Miani, invece, la vittoria regionale tra le promesse (3.544 punti). Titoli veneti allievi al bellunese Andrea Triches (3.279 punti nel pentathlon) e alla vicentina Beatrice Fiorese (2.802 punti nel tetrathlon), che ha vinto una bella sfida con le padovane Mariaelena Agostini (2.650) e Alice Lunardon (2.522 punti). Da segnalare anche i 4.943 punti realizzati dal lombardo Luca Dell’Acqua nell’eptathlon juniores. Nelle gare di contorno, sostanzioso progresso della junior (al primo anno di categoria) Irene Belinda Ogiede (Lib. Valpolicella), scesa a 7”63 nei 60 (7”74 per l’altra junior Martina Favaretto), e conferme per la promessa padovana Silvia Zuin (da quest’anno in forza alla Bracco Atletica), brillante nei 60 ostacoli (8”55). Doppio impegno per la campionessa europea juniores di salto triplo, Ottavia Cestonaro: 1.70 nell’alto e 9”19 nei 60 ostacoli.     

 

RISULTATI. UOMINI. Prove multiple. Eptathlon: 1. Marco Ribolzi (Virtus Lucca) 4.990 punti, 2. Michele Calvi (Esercito) 4.540, 4. Marco Perbellini (Insieme New Foods Vr) 4.408 (campione regionale assoluto), 11. Matteo Miani (Silca Ultralite) 3.544 (campione regionale promesse). Eptathlon juniores: 1. Luca Dall’Acqua (Fanfulla Lodigiana) 4.943. Pentathlon  allievi: 1. Francesco Lama (Imola Sacmi Avis) 3.400, 2. Andrea Triches (Dolomiti) 3.279 (campione regionale). Gare extra. 60: 1. Ivano Carraro (Vicentina) 7”17. 800: 1. Giulio Slanzi (FF.OO. Padova) 1’59”44, 2. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 2’00”01. 3000: 1. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 8’47”41. 60 hs: 1. Samir Zanato (Nevi) 9”19 (in batteria: Edoardo Zagnoni, Assindustria Pd, 8”33.  Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.66, Primato ass. provinciale e primato junior trevigiano!!! 2. Mattia Beretta (Assindustria Pd) 14.12. 5. Fabio Camattari 13,12. Asta: 1. Manfred Menz (Athletic Club 96) 4.80, 2. Nicola Tronca (Silca Ultralite) 4.60, 5. Matteo Miani 4,00. 60 hs allievi: 1. Paolo Slanzi (Vis Abano) 8”76.  200 allievi/juniores: 1. Francesco Greggio (FF.OO.) 23”00. 60 hs juniores: 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8’’41, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 8”54, 3. Andrea Berto 8”79(Trevisatletica)  4. Leonardo Visentin 8”91 (Trevisatletica).  

 

DONNE. Tetrathlon allieve: 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 2.802 (campionessa regionale), 2. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd) 2.650, 3. Alice Lunardon (FF.OO. padova) 2.522.  Gare extra. 60: 1. Irene Belinda Ogiede (Valpolicella Lupatotina) 7”63, 2. Martina Favaretto (G.A. Coin Venezia 1949) 7”74, 5. Ilaria Cavallin, 8”08, 6. Annamaria Scarpis 8”15.  800: 1. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’19”57. 3000: 1. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 10’10”03. 60 hs: 1. Silvia Zuin (Bracco Atletica) 8”55, 2. Ottavia Cestonaro (Forestale) 9”19. Lungo: 1. Laura Strati (Vicentina) 6.00. Alto: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 1.70, 2. Franziska Kofler (Sv Lana Raika) 1.64. 60 hs allieve: 1. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella) 8”98.  200 allieve/juniores: 1. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 26”48.

 

I risultati delle prove multiple

 

I risultati della gare di contorno

 

triplo assoluto trevigiani di sempre

………………………………………………………………………………………………………
16,40 Luciano RIGO Treviso 12-7-73 FF.OO.Padova 04/06/2000 Conegliano
15,89 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 Pro Patria Milano 08/06/1980 Pescara
15,46 Simone STIVAL Motta di Livenza 19-2-71 COIN Venezia 16/05/1993 Pesaro
15,41 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 G.A. Treviso 08/06/1963 Torino
15,41 Mario BORTOLOZZI Milano 19-9-73 Jager Vittorio V. 29/09/2007 Palermo
15,13 Marco MATTIUZZO Treviso 9-6-78 A.Marcon 25/04/2003 Conegliano
14,82 Davide BERTON (15,28w) Saronno 21-1-66 A. Stiore Treviso 14/06/85 Firenze
14,70 Ermanno VENTURATO Montebelluna 29-2-70 Atl. Montebelluna 30/06/1990 Roncade
14,66 Niccolò MUMELTER Montebelluna 8-7-1996 Silca Ultralite 12/01/2014 Padova
14,54 Massimo BUTTAZZI Conegliano 11-4-73 A. SILCA Ogliano 24/06/1990 Cesenatico
10)
14,54 Denis DAL BEN (14,93w) Conegliano 11-8-74 IRCA Conegliano 27/06/1993 Bassano
14,51 Franco MANFRIN Montebelluna 27-2-41 G.A. Treviso 24/09/1961 Torino

………………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………

 

 

  garbuio-vv.jpg

VITTORIO VENETO,

UNA DOMENICA A TUTTO CROSS   

 

Un migliaio di atleti nella manifestazione che, all’area Fenderl, ha inaugurato la stagione regionale di corsa campestre, con la prima prova del campionato promozionale e master    

Nikol e Riccardo cadetti d’oro

 

Vittorio Veneto (Tv), 12 gennaio 2014 -  La lunga marcia verso la grande rassegna tricolore di Nove (8-9 marzo) è idealmente iniziata oggi, a Vittorio Veneto, con il 29° Cross Città della Vittoria, tappa inaugurale del campionato regionale promozionale e master. Circa mille atleti (compresi gli oltre 150 giovanissimi impegnati nella “Corri libero sui prati”) hanno partecipato, nello splendido scenario dell’area Fenderl, al primo appuntamento di stagione. E, pensando a Nove, le prime maglie di leader sono state indossate da Riccardo Garbuio e Nikol Marsura, entrambi della Trevisatletica, primi tra i cadetti con buona autorevolezza. Il padovano Yeison Zanellato e la vicentina Maura Piazza si sono invece imposti tra i “ragazzi”: il primo in volata sul vicentino Michele Pozzer, la seconda per distacco. Alla Novatletica Città di Schio (davanti a Fiamme Oro e Vis Abano) la vittoria di giornata nel settore giovanile. Ma tante società, soprattutto bellunesi, vicentine e padovane, si sono messe in luce nelle varie classifiche di categoria. Tra i master, doppietta di un club della Marca, l’Idealdoor Libertas San Biagio, prevalso sia nella classifica maschile che in quella femminile. A margine delle due prove regionali, assolo del campione italiano juniores degli 800, Enrico Riccobon, nella gara provinciale “open” a livello under 19. Alle sue spalle, l’azzurrino della corsa in montagna, Martino De Nardi. Domenica prossima, ancora cross: a Vedelago, sempre nel trevigiano, debutta il campionato regionale assoluto.        

 trinca-vv.jpg

  Sergio Trinca sul podio con Gabriele Marsura

RISULTATI. MASCHILI. CAMPIONATO REGIONALE PROMOZIONALE. Cadetti (2 km): 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 6’43”, 2. Edoardo Moresco (Marostica Vimar) 6’45”, 3. Luca Pistorello (G.A. Coin Venezia 1949) 6’47”. Società: 1. Ana Feltre 218, 2. Trevisatletica 158, 3. Pol. Caprioli 151.  Ragazzi (1 km): 1. Yeison Zanellato (Vis Abano) 3’37”, 2. Michele Pozzer (Novatletica Schio) 3’38”, 3. Matteo Cariolato (Pol. Valdagno) 3’40”. Società: 1. Atl. Ovest Vicentino 219, 2. FF.OO. Padova 178, 3. Pol. Valdagno 168.  CAMPIONATO REGIONALE MASTER. M35 (6 km): Giuliano Virgis (Città di Padova) 21’07”. M40 (6 km): Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. S. Biagio - Tv) 21’24”. M45 (6 km): Sergio Trinca (Atl. S. Rocco - Ve) 21’17”. M50 (6 km): Carlo Alberto Chincarini (A.A.A. Malo) 21’45”. M55 (6 km): Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta - Ve) 22’16”. M60 (4 km): Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 15’27”. M65 (4 km): Hubert Poloni (Mob. Villanova Sernaglia - Tv) 17’40”. M70 (4 km): Antonio Valle (Voltan Martellago) 23’40”. M75 (4 km): Romano Pavan (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 23’13”. M80 (4 km): Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 20’29”. Società: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 171, 2. Mob. Villanova Sernaglia 145, 3. Atl. Riviera del Brenta 85. GARA PROVINCIALE “OPEN”. Under 19 (5 km): 1. Enrico Riccobon (Athl. Club Firex Belluno) 17’08”, 2. Martino De Nardi (Dolomiti) 17’14”, 3. Francesco Celato (Athl. Club Firex Belluno) 17’31”.

paro-e-foley-vv.jpg

Fabrizio Paro sul podio con Liam Foley

trentin-vv.jpg

Virginio Trentin

trevisan-m-vv.jpg

Matteo Trevisan

 corte-e-altri-vv.jpg

Manuel Corte, 21 con Federico Spinazzè, 27 e Filippo Antonio Marsura, 31 

  favarato-23-vv.jpg

Riccardo Favarato, 23 con Martino De Nardi, 6

garbuio-in-corsa-vv.jpg

Riccardo Garbuio, 85 

tosato-andrea-vv.jpg

Andrea Tosato

……………………………………………………………………………………………………………..

 guizzo-vv.jpg

  Enrica Guizzo

FEMMINILI. CAMPIONATO REGIONALE PROMOZIONALE. Cadette (1,5 km): 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 5’10”, 2. Francesca Crestani (Marostica Vimar) 5’18”, 3. Mariachiara Celato (Athl. Club Firefex Belluno) 5’34”. Società: 1. Athletic Club Firex Belluno 218, 2. Mob. Villanova Sernaglia 165, 3. Marostica Vimar 133. Società (cadetti-cadette): 1. Ana Feltre 336, 2. Trevisatletica 264, 3. Marostica Vimar 247.  Ragazze (1 km): 1. Maura Piazza (Novatletica Schio) 3’41”, 2. Diletta Moressa (G.A. Coin Venezia 1949) 3’47”, 3. Miriam Sartor (Montello Runners Club – Tv) 3’48”. Società: 1. Vis Abano 216, 2. Novatletica Schio 211, 3. Gs La Piave 2000 - Bl 198. Società (ragazzi-ragazze): 1. Vis Abano 344, 2. FF.OO. 334, 3. Novatletica Schio 315. Società (cadetti-cadette-ragazzi-ragazze): 1. Novatletica Schio 510, 2. FF.OO. 480, 3. Vis Abano 435.  CAMPIONATO REGIONALE MASTER. F35 (4 km): Enrica Guizzo (Valdobbiadene) 17’57”. F40 (4 km): Sara Trevisan (Lib. Piombino Dese) 16’24”. F45 (4 km): Yolanda Clant (Pol. Caprioli - Bl) 17’00”. F50 (4 km): Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 17’04”. F55 (4 km): Piera Monego (Idealdoor Lib. S. Biagio) 22’30”. F60 (3 km): Luigina Salvagno (Gs Quantin – Bl) 14’28”. F65 (3 km): Pasqualina Da Re (Atl. Vittorio Veneto) 16’14”. Società: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 68, 2. Gs Quantin 27, 3. Atl. Riviera del Brenta 20. GARA PROVINCIALE “OPEN”. Under 19 (5 km): 1. Francesca Peron (Vicentina) 20’27”, 2. Anna Giovanelli (Ana Feltre) 21’01”, 3. Laura De Marco (FF.OO. Padova) 21’42”.  

zanon-vv.jpg 

Beatrice Zanon

nikol-podio-vv.jpg 

  ENikol Marsura sul podio con Debora Zilli, sesta.

I risultati

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

  master-cross-vittoria-2014.jpg

Assieme a master e giovani per il Cds Regionale,

più di 160 bimbi per la “Corri libero sui prati”

Oltre 1.000 i partecipanti al 29° Cross

Città della Vittoria oggi in area Fenderl

Riccobon batte De Nardi nella sfida azzurra che ha colorato la gara provinciale open under 19

 podio-under-19.jpg

  Martino De Nardi

La gara di più alto livello tecnico e più ricca di pathos sulla carta doveva essere quella dell’under 19. E così è stato. All’inizio dell’ultimo giro dei cinque previsti il vittoriese Martino De Nardi (Atletica Dolomiti Belluno) ha provato a fare sua la sfida. La risposta, tempestiva, dell’altro favorito d’obbligo, Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno), non si è fatta attendere. Anzi. Il campione italiano juniores e bronzo tricolore agli Assoluti negli 800 ha tenuto e poi ha spinto lui sull’acceleratore, prendendo un vantaggio di alcuni metri. Incolmabili. Ad alzare le braccia sul traguardo è stato il bellunese, seguito da De Nardi. Per il terzo posto, Francesco Celato sempre dell’Athletic Club Firex Belluno, che ha regolato un drappello di tre composto dagli atleti di casa, di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Riccardo Favarato, Manuel Corte e Federico Spinazzè (quest’ultimi due triathleti).

“Volevo provare con il cross, oggi su questo percorso decisamente tecnico, è stata una bella sfida - dice il vincitore - ora continuerò con un po’ di corse campestri e magari con le indoor. L’obiettivo del mio 2014 sono i mondiali juniores a Eugene”. All’arrivo sportivissima la stretta di mano tra i due “bellunesi”. “Speravo di vincere in casa, il cross poi, dopo la corsa in montagna, è la specialità che mi piace di più - afferma il diciasettenne azzurro lo scorso luglio al “mondialino” di corsa in montagna allievi - ma sapevo che sarebbe stata dura con Riccobon. Ho provato ad attaccare e lui mi è venuto dietro e poi è andata come è andata”.

In campo femminile a portarsi a casa la gara provinciale open under 19 è stata Francesca Peron (Atletica Vicentina) che ha distanziato Anna Giovanelli (Ana Feltre) e Laura De Marco (FF. OO. Padova). La gara provinciale open under 19 è stata voluta dall’organizzazione, con l’intento di mettere insieme allievi e junior, le due categorie nelle quali si riscontrano il maggior numero di abbandoni, dando loro nuovi stimoli (ai primi sei classificati è stata assegnata una borsa di studio).

La giornata di stamattina è stata anche la festa degli 850 partecipanti al Campionato di Società Regionale Promozionale e Master, che nel Cross Città della Vittoria ha avuto la sua prima prova. A mettersi in luce, in ambito giovanile, i cadetti di Trevisatletica, Riccardo Garbuio e Nikol Marsura, bravi a regolare i vicentini Moresco e Crestani. Le competizioni delle categorie ragazzi hanno visto invece al primo posto Yeison Zanellatto (Vis Abano) e Maura Piazza (Novatletica Città di Schio). Parlano trevigiano le due classifiche dei master, conquistate sia al maschile che al femminile dall’Idealdoor Libertas San Biagio. Tanta la grinta di giovani e adulti nel darsi battaglia sul tracciato tecnico dell’area Fenderl: molte le gambe affaticate per i continui cambi di ritmo, tra saliscendi e curve. Ma il ricordo più bello è stato il sorriso di coloro che sono giunti al traguardo e degli oltre 160 bambini che hanno partecipato alla manifestazione non competitiva “Corri libero sui prati” con la maglietta che recava la riproduzione del disegno vincitore (di Nicola Zaia della scuola elementare di Codognè) del concorso a tema proposto dagli organizzatori ai bambini dai 6 ai 10 anni. Gremito il parterre da dove si sono potute gustare tutte le fasi delle gare.

È stata una bella giornata in cui la corsa campestre ha unito i giovani, gli adulti e i più piccoli che magari un domani potranno fare del cross più di una passione - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - la gara provinciale open under 19 ha portato in area Fenderl degli atleti che già hanno fatto parlare di loro ma che lo faranno ancora di più in futuro, visto le capacità tecniche e sportive che hanno dimostrato. Ora guardiamo già al prossimo anno, quando festeggeremo la trentesima edizione, davvero un traguardo, seppur solo intermedio, importantissimo”.

L’evento ha visto al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Comitato Regionale Veneto della Fidal, Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso Scrl e ha goduto del patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto, della Fidal e dell’Us Acli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano.

Sponsor principali dell’evento, oltre a Silca Spa, Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, Trentin Ghiaia, Fardin, Vinicola Serena, Pizza Bibo. Hanno contribuito anche Piovesana Biscotti, Bottoli, Fonik, Elmec, Piccoli Gino Sas, Battistella Gomme, Borgoluce, Qui c’è, Raxy Line, Gruppo Argenta e Méthode.

salima-e-mauro-vv.jpg

Salima Barzanti e Mauro Ferraro, i nostri “giornalisti”!

 

…………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………

Gennaio 12th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

PADOVA, LA TROST E’ GIA’ IN VOLO: 1.96   

 Exploit dell’altista friulana che, impegnata nel pentathlon al nuovo Palaindoor di Padova, ha iniziato la stagione con la sua quarta misura di sempre: “Pedana eccellente, un bel punto di partenza”  

Valentina vince

su la Boldrin e la Michielin

Vincono pure Stival e Trevisatletica con la  4×1giro 

 

  bernasson-pd.jpg

Padova, 11 gennaio 2014 -  Il volo è iniziato con il giusto slancio. La stagione di Alessia Trost parte con una verifica agonistica nel pentathlon, ma soprattutto con un 1.96 nel salto in alto che rappresenta la sua quarta misura di sempre (terza al coperto). Nel nuovo Palaindoor di Padova, in occasione della giornata inaugurale dei campionati veneti, friulani, trentini e altoatesini di prove multiple, la gara della ventenne pordenonese – campionessa europea under 23 e finalista mondiale 2013 - è iniziata a 1.72, superato al primo tentativo. E’ proseguita senza falli a 1.78, 1.84 e 1.90. Quindi ha raggiunto il vertice a 1.96, misura superata al terzo tentativo, ma con buon margine sull’asticella. Seguita a bordo pedana dal tecnico Gianfranco Chessa, Alessia ha poi rinunciato alle misure successive per concentrarsi sul seguito della gara di pentathlon. “Ho trovato una pedana molto elastica, le sensazioni sono state ottime – ha detto la giovane campionessa friulana -. A 1.84 mi sono trovata da sola e sono andata avanti sino a 1.96. E’ un ottimo punto d’inizio su cui costruire il resto della stagione. Le prove multiple? Un diversivo che mi aiuterà a saltare più in alto. Tornerò a Padova a fine mese per gli Assoluti”. Il “minimo” tricolore (3.100 punti), per la Trost, è stato una formalità. Alessia ha vinto la gara con 4.035 punti, neanche troppo lontana dalla miglior prestazione italiana under 23 (4.222 punti di Ifeoma Ozoeze nel 1992). Aveva iniziato con 9”16 nei 60 ostacoli. Poi, dopo aver archiviato l’1.96 in alto, si è difesa nel peso (10.76). Infine ha saltato 5.85 nel lungo e corso gli 800 in 2’31”65. Alle sue spalle la junior (al primo anno) Giulia Sportoletti (3.715 punti). Terza Cecilia Ricali (3.543 punti). Ai piedi del podio l’altista vicentina della Forestale, Elena Vallortigara (3.397). Alla junior padovana Sabrina Carretta (Fiamme Oro), sesta, è andato il titolo veneto assoluto (3.244 punti), oltre a quello di categoria. Un’altra padovana, l’astista Elisa Molinarolo (Assindustria Sport Pd), ha conquistato il titolo regionale promesse (2.301 punti). Il tricolore Michele Calvi (Esercito) ha chiuso la prima giornata di gare nell’eptathlon, con 3.004 punti, davanti a Marco Ribolzi (2.879). Miglior veneto in classifica provvisoria, il veronese Marco Perbellini (2.393 punti). Nelle gare di contorno, 4’32”35 in solitaria della trevigiana Valentina Bernasconi nei 1500.     

 

RISULTATI. UOMINI. 400: 1. Check Hamed Minougou (Vicentina) 49”03, 2. Tobia Lahbi (Mogliano) 50”75, …..Giacomo Zuccon, 52”43. 1500: 1. Mattia Stival (Atl. Mogliano) 4’02”15. Alto: 1. Eugenio Rossi (Biotekna Marcon) 2.06. Lungo: 1. Mattia Beretta (Assindustria Pd) 6.83 3. Patrick Pandolce, 6,76 . 4×1 giro: 1. Trevisatletica (Zuccon, Marconi, Zanatta, Durigon) 1’32”80.

 tre-per-un-giro-pd.jpg

DONNE. Pentathlon: 1. Alessia Trost (FF.GG.) 4.035 punti, 2. Giulia Sportoletti (Team-A Lombardia) 3.715, 3. Cecilia Ricali (FF.AA.) 3.543, 6. Sabrina Carretta (FF.OO.) 3.244 (campionessa veneta assoluta e juniores), 18. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 2.732, 20. Elisa Molinarolo (Assindustria Pd) 2.301 (campionessa veneta promesse).   

 

400: 1. Francesca Scapin (Vicentina) 58”14, 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 58”69. 1500: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’32”35, 2. Silvia Pento (Vicentina) 4’39”87; 3. Sabrina Boldrin, 4’46”02, 4. Carolina Michielin, 4’46”42.  Asta: 1. Francesca Bellon (Vicentina) 3.30. Triplo: 1. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 11.90. 4×1 Giro: 1. Gs La Piave 2000 (De Salvador, Giotto, Comiotto, Ferrighetto) 1’50”70.   

 

 

I risultati delle prove multiple

I risultati delle gare extra

COMUNICATO STAMPA ISCRITTI 29° CROSS CITTÀ DELLA VITTORIA

 

Nell’area Fenderl in gara master e le categorie promozionali

per il Cds Regionale

Sono 844 gli iscritti al 29° Cross Città della Vittoria

di domenica 12 gennaio

Grande sfida nell’under 19 tra i campioncini

Enrico Riccobon e Martino De Nardi

 

Sfida dal profumo azzurro al 29° Cross Città della Vittoria, in programma domenica 12 gennaio all’area Fenderl di Vittorio Veneto. Sarà la gara provinciale open under 19 a riservare, probabilmente, i risultati tecnici più rilevanti. In gara, rispettivamente con il pettorale numero 4 e con il numero 6, il bellunese Enrico Riccobon e il vittoriese Martino De Nardi. Entrambi fanno parte di formazioni bellunesi, l’Athletic Club Firex Belluno per Riccobon e l’Atletica Dolomiti Belluno per De Nardi. Il primo, classe 1995, vanta, nel palmarès 2013, il titolo di campione italiano juniores negli 800 e il bellissimo bronzo tricolore agli Assoluti nella stessa specialità, oltre alla semifinale raggiunga agli Europei di categoria. Per l’atleta di casa, classe 1996, la soddisfazione della convocazione in maglia azzurra per l’VIII WMRA International Youth Cup, il “mondialino” di corsa in montagna per la categoria allievi che si è tenuto lo scorso luglio in Francia. I due dovranno confrontarsi con altri 33 under 19 in una gara fortemente voluta dall’organizzazione, con l’intento di mettere insieme allievi e junior, le due categorie nelle quali si riscontrano il maggior numero di abbandoni, dando loro nuovi stimoli (verrà anche assegnata, ai primi sei, una borsa di studio).

Alla manifestazione organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto, valevole come prima prova del Campionato di Società Regionale Promozionale e Masters, sono iscritti 844 atleti provenienti, appunto, da tutto il Veneto: 356 parteciperanno alle gare femminili, 482 a quelle maschili. Grandi sfide dai giovani a master su un percorso tecnico con salite e discese e tanto spettacolo per gli spettatori, che nel magnifico teatro naturale dell’area Fenderl potranno godersi le fasi salienti delle gare proprio dal parterre.

Il programma di gare prevede il via alle 10 delle categorie SM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km, alle 10,30 spazio a tutte le SF (master femminili) e agli SM60 e oltre che affronteranno 4 km (per le SF60 e oltre 3 km). Poi spazio ai giovani con alle 10.50 la partenza delle Ragazze (1 km), alle 11 dei Ragazzi (1 km), alle 11.15 delle Cadette (1,5 km), alle 11.30 dei Cadetti (2 km). Alle 12 via alla gara provinciale open (5 km) under 19 femminile, alle 12.30 quella maschile.

Alle 11.45 spazio anche alla “Corri libero sui prati”, manifestazione non competitiva aperta ai bambini e alle bambine dai 6 ai 10 anni. Ai partecipanti una simpatica maglietta con stampato il disegno vincitore di un concorso sul tema della corsa.

L’evento, che vede al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Comitato Regionale Veneto della Fidal, Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso Scrl, gode del patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto, della Fidal e dell’Us Acli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano.

Sponsor principali dell’evento, oltre a Silca Spa, Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, Trentin Ghiaia, Fardin, Vinicola Serena, Pizza Bibo. Contribuiscono anche Piovesana Biscotti, Bottoli, Fonik, Elmec, Piccoli Gino Sas, Battistella Gomme, Borgoluce, Qui c’è, Raxy Line, Gruppo Argenta e Méthode.

Nell’area Fenderl ci sarà spazio non solo per spogliatoi e ristoro, ma anche per il tradizionale pasta party. Per informazioni ed iscrizioni telefonare allo 0438/412124 o inviare una mail a info@silcaultralite.it.

Gennaio 11th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  boidi-raffaele-e-bellin-bassano.jpg

SCHIO, DODONI OLTRE I 18 METRI NEL PESO  

BOIDI “AZZANNA” SUBITO IL PRIMATO JUN!

Personale di Beatrice Gatto con 12,58!

 gatto-bea-pd.jpg

Padova, 10 gennaio 2014 -  Nel segno di Marco Dodoni la prima prova del Trofeo Carla Sport, classica rassegna indoor dedicata al getto del peso. Ieri sera, nell’impianto coperto di Schio (Vicenza), il veronese della Forestale ha lanciato a 18.28, precedendo il collega d’azzurro Daniele Secci (17.61). A corredo della sua buona prova, Dodoni ha superato per tre volte i 18 metri, realizzando anche un 18.14 e un 18.02. Applausi per i giovani: il trevigiano Luciano Boidi, al debutto tra gli juniores (e con l’attrezzo da 6 kg), ha lanciato a 15.43, superando il bresciano Michele Romano (15.36), - stabilendo il nuovo primato trevigiano junior indoor (precedente 15,15 di Boris Delcev del 2005, - ndr.)

Nuovo personale per un’altra trevigiana, la junior Beatrice Gatto, arrivata a 12.58 (14 centimetri di progresso sulla sua miglior misura indoor/outdoor). Bene anche l’allievo vicentino Massimo Rossi (15.71) e il cadetto veneziano Stefano Campagnaro (14.61). Nella gara femminile assoluta, vinta da Mariavittoria Cestonaro (12.17), in pedana anche l’altista Elena Vallortigara (10.66). La seconda tappa del Trofeo Carla Sport, abbinata alla Coppa “Carlo Gamberini”, si svolgerà il 23 gennaio.   

 

RISULTATI.

UOMINI.

Promesse/seniores: 1. Marco Dodoni (Forestale) 18.28, 2. Daniele Secci (FF.GG.) 17.61, 3. Alberto Cerisara (Us Quercia Trentingrana) 12.59. Juniores: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.43, 2. Michele Romano (Virtus Castenedolo) 15.36, 3. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 13.47. Allievi: 1. Massimo Rossi (Vicentina) 15.71. Master M55: 1. Aronne Romano (Virtus Castenedolo) 11.08. M60: 1. Antonio Maino (Virtus Castenedolo) 13.14. M65: 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon) 12.21. Cadetti: 1. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 14.61, 2. Giuseppe Pietrangeli (N.A. San Lazzaro Tv) 13.80, 3. Amar Kasibovic (Marconi Cassola) 12.12.

 

DONNE. Promesse/seniores: 1. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 12.17, 2. Elena Vallortigara (Forestale) 10.66, 3. Elena Favaretto (Riviera del Brenta) 6.91. Juniores: 1. Beatrice Gatto (Us Quercia Trentingrana) 12.58, 2. Martina Caron (Vicentina) 10.72. Allieve: 1. Anna Carollo (Vicentina) 12.06, 2. Martina Cuogo (Aristide Coin 1949) 11.83, 3. Micol Scapolo (Lib. Sanp Pd) 11.57. Cadette: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp Pd) 11.22, 2. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 10.53, 3. Jessica Palletta (Marconi Cassola) 6.71.

 

 

 

 

 

WEEK-END VENETO TRA INDOOR E CROSS

 

Primo fine settimana di gare sulla nuova pista coperta di Padova: di scena le prove multiple con il tricolore Michele Calvi  e il debutto stagionale di Alessia Trost. Domenica a Vittorio Veneto la prova inaugurale del campionato regionale promozionale e master di corsa campestre: oltre 800 iscritti

 

Padova, 10 gennaio 2014 -  Il primo fine settimana di gare del 2014, in Veneto, è dedicato a indoor e cross: appuntamenti a Padova e Vittorio Veneto.

 

Sabato 11 e domenica 12 gennaio, al Palaindoor di Padova, campionato regionale “open” di prove multiple. Gli specialisti più versatili dell’atletica fanno passerella nel nuovo impianto indoor della Città del Santo. Nell’eptathlon assoluto, annunciati Michele Calvi, campione italiano in carica di prove multiple sia al coperto che all’aperto; Marco Ribolzi, bronzo tricolore indoor 2013; e Gianluca Simionato, terzo l’anno scorso ai campionati italiani assoluti di decathlon. Nel pentathlon femminile, in gara l’azzurra Cecilia Ricali e la junior padovana Sabrina Carretta, terza agli assoluti di eptathlon del 2013. Ma i riflettori saranno puntati soprattutto sull’altista Alessia Trost (campionessa mondiale juniores 2012, campionessa europea under 23 e finalista iridata 2013), impegnata nella prima verifica agonistica della stagione con l’obiettivo di conquistare il “minimo” per la rassegna nazionale di prove multiple che si disputerà a fine mese sempre a Padova (3.100 punti per gli Assoluti, 2.900 per i Tricolori promesse). La “due giorni” al nuovo Palaindoor assegnerà i titoli regionali veneti, friulani, trentini e altoatesini. Sabato, dalle 10.30, di scena il pentahlon femminile e la prima parte del programma maschile dell’eptathlon. Domenica, dalle 9, conclusione dell’eptathlon e spazio al pentahlon allievi e al tetrathlon allieve. In aggiunta, sia sabato che domenica, in orario pomeridiano, le prime due manifestazioni per il settore assoluto riservate ad atleti tesserati per società del Veneto.

 

Gli iscritti alle gare di prove multiple

Gli iscritti alla manifestazione regionale di sabato

Gli iscritti alla manifestazione regionale di domenica

 

Domenica 12 gennaio, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzato dalla società Silca Ultralite, 29° Cross Città della Vittoria. Il più classico appuntamento sui prati della stagione veneta quest’anno coincide con la prima prova del campionato regionale promozionale e master di società, che farà tappa anche a Mestre (9 febbraio) e Mel (23 febbraio, con assegnazione anche dei titoli individuali). Circa 850 gli iscritti (in maggioranza del settore giovanile, quasi 600), ai quali andranno aggiunti i partecipanti alla “Corri libero sui prati”, prova aperta a tutti i ragazzi dai 6 ai 10 anni. Di contorno alle competizioni regionali, una gara provinciale “open”, sia maschile che femminile, dedicata agli under 19 (al via anche gli azzurrini Enrico Riccobon e Martino De Nardi). Le gare si svolgeranno all’area Fenderl a partire dalle 10. Questo il programma. Ore 10: master maschili sino alla categoria M55 (6 km). 10.30: master femminili sino alla categoria F55 e master maschili dalla categoria M60 (4 km). 10.30: master femminili dalla categoria F60 (3 km). 10.50: ragazze (1 km). 11: ragazzi (1 km). 11.15: cadette (1,5 km). 11.30: cadetti (2 km). 11.45: Corri libero sui prati (500 m). 12: under 19 femminili (5 km). 12.30: under 19 maschili (5 km).

 

Gli iscritti  

 

………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

Lunedì, 30 Dicembre 2013 20:49 |

di Stefano Morselli - Redazione Podisti.Net

COMMISIONE NAZIONALE FIDAL CORSA SU STRADA: INTERVISTA AL DIMISSIONARIO DIEGO AVON

  avon_diego_2013_foto_stefano_morselli.jpg

L’avvento di Giomi e della sua squadra al vertice della Fidal, era accompagnato da molti buoni propositi ed in molti hanno sperato, e sperano ancora, che questo potesse portare innovazioni importanti.
Podisti.Net nel 2011 s’è fatto promotore, unitamente ad alcuni amici appassionati di atletica, di un originale gruppo di lavoro denominato “La Bozza” che ha realizzato, a nostro avviso, un importante pacchetto di proposte di ammodernamento dei regolamenti inerenti alla corsa su strada, ai tesseramenti, alle convenzioni con gli EPS ed altro, che poi è stato presentato in Fidal.
Tra i componenti del gruppo “La Bozza” c’era anche Diego Avon, il suo successivo inserimento nella “Commissione nazionale Corse su strada” della Fidal, unitamente all’inserimento di altri bozziani in altre Commissioni, ha rappresentato per noi il segnale che quel lavoro fosse stato preso in considerazione.
E’ per questo motivo che l’aver appreso delle dimissioni di Avon dalla ”Commissione nazionale Corse su strada”, ci preoccupa.

Per capire le ragioni delle dimissioni raggiunto telefonicamente Diego Avon, di seguito trovate una breve intervista.

Gentilissimo Signor Avon, lei, oltre ad essere un valente podista, è stato eletto nella “Commissione nazionale Fidal Corsa su Strada” nel nuovo corso iniziato con l’avvento di Giomi alla presidenza. Fonti bene informate ci segnalano che lei a fine dicembre abbia presentato formali dimissioni dalla Commissione, è vero?

Cari amici di Podisti.Net, più che eletto è meglio dire nominato, le Commissioni sono organismi operativi composti da persone non direttamente (o indirettamente) elette.

Il presidente Giomi avrà ritenuto utile la mia nomina in Commissione Nazionale Fidal Corsa su Strada sulla base del mio operato pre-elettorale e delle mie qualifiche e professionalità.

Purtroppo una decina di giorni fa ho presentato formali dimissioni dalla Commissione, quindi confermo. 

 

Quali sono i motivi che l’hanno spinta a tale decisione, dopo pochi mesi dall’incarico? 

 

I motivi sono essenzialmente due:

- la presenza nella commissione di persone, a mio modesto parere, non propriamente adeguate a rivestire il ruolo che dovrebbe competere. Tali persone parevano e paiono non sufficientemente addentro alle questioni relative alla Corsa su Strada per mancanza di esperienza diretta nella pratica a 360° del pianeta podistico.

- l’immobilismo della commissione nell’affrontare le problematiche attuali e nel redigere nuove norme che colmino lacune importanti nel regolamento.

Noi podisti, puntavamo molto sulla presenza di volti nuovi nelle varie commissioni, volti che oltre a lei, ci sono ancora, le sue dimissioni rappresentano un segnale molto negativo, crede che sia veramente impossibile incidere?

 

La presenza di volti nuovi era la mia speranza pre-elettorale, quando mi candidai, insieme all’amico Emanuele Ghiraldini, alla carica di consigliere federale in componente atleti. Nonostante il sostegno di moltissimi atleti di ogni età sparsi per il territorio nazionale, abbiamo mancato l’accesso al consiglio federale per pochissimi voti.

Le dimissioni sono il frutto della visione da vicino dei meccanismi politici che ordinano e coordinano tutte le attività federali. L’impossibilità di incidere anche in maniera marginale è negata a priori in quanto il sistema procede per schemi precisi, stabiliti esclusivamente da priorità politiche e territoriali.

A capo della Commissione ci risulta essere Valente, il Presidente del Comitato Regionale Fidal Veneto, ci arrivano segnali che la sua presenza sia un freno all’innovazione quindi tendente alla conservazione, cosa ne pensa?

Mi trovo d’accordo con questi segnali, coloro che rivestono posizioni di rilievo abbisognano di “yes men”, i quali se giovani si prestano perfettamente al desiderato interesse di far cogliere alla massa l’indicatore di rinnovamento. Rinnovamento che in realtà è solo di facciata; a menare le danze ci sono sempre gli stessi maestri.

La corsa su strada risente molto più della canonica attività su pista di tutti quei micro cambiamenti sociali che caratterizzano il podista, la manifestazione, il contesto, etc, e giocoforza la sua gestione necessita di persone che vivano quotidianamente l’evoluzione dell’attività, da vicino, come atleti soprattutto, e poi come dirigenti ed organizzatori.
Senza un radicale cambiamento dei vertici conservatori è impossibile pensare ad una evoluzione positiva per la Fidal.

Le commissioni servono a qualcosa?

Non ho sufficiente esperienza per dare un responso; nella Commissione Corsa su Strada tuttavia la mancanza di metodo e di organizzazione hanno contribuito all’incapacità di prendere decisioni.

Come giudica nel complesso questo primo periodo dell’era Giomi?

Credo sia molto presto per poter dare giudizi. Sul versante prettamente tecnico prestativo, a mio avviso, l’apparato dirigenziale conta poco… sono gli atleti, i numeri, e le tendenze sociali a determinare per larga parte i risultati. Per quanto riguarda l’aspetto organizzativo è apprezzabile l’avvaloramento dell’atletica di elite, mentre constato una scarsa attenzione verso la massa e verso le esigenze di decine di migliaia di tesserati, in larghissima parte podisti master, che rappresentano a mio avviso la parte più buona e genuina dell’atletica leggera.

Cosa pensa delle novità legate ai tesseramenti, intendo gli aumenti notevoli dei costi, il rimborso di tali aumenti vincolati ad una carta prepagata emessa dall’istituto bancario nel contesto di una sponsorizzazione alla federazione.Tra l’altro giungono voci di un possibile parziale ripensamento dopo che sono piovute molte critiche. Si è parlato anche di tesseramenti individuali e non più giornalieri ma anche qui si vocifera di un possibile rinvio a causa dell’impossibilità di applicare tali novità alle manifestazioni di Gennaio e Febbraio.

La sensazione, per non dire qualcosa di più, è che ci sia attenzione verso temi utili a far cassa (certo i conti vanno fatti quadrare) ed un immobilismo verso l’adeguamento dei regolamenti, in particolare per quanto ci riguarda, della corsa su strada.

Nel frattempo la nuova convenzione con gli EPS non è pronta al decollo e la volontà di imporla senza se e senza ma, pare frantumarsi contro una realtà complessa, la riprova sta nella proroga delle convenzioni in essere sino al 31/01/2014 per dare tempo agli EPS di studiare delle controproposte (così ci dice ad esempio un comunicato pubblicato sul sito della UISP nazionale). In sintesi, i proclami bellicosi della campagna elettorale, stanno cozzando contro una realtà fatta di resistenze interne ed esterne che al momento risultano decisive, conferma? 

Confermo la sua visione dei fatti. Alcune decisioni completamente impopolari e poco corredate da precise spiegazioni hanno ridotto il consenso alla dirigenza da parte di società ed atleti.
Tornando al nostro mondo, in 12 mesi NON sono ancora stati affrontati e risolti definitivamente i nodi relativi all’importantissima convenzione con gli EPS, al tesserino giornaliero, alla categoria TM, al controllo e al sistema di sanzioni per gare non regolamentari, alla gestione dei montepremi, alla calendarizzazione degli eventi, alla misurazione dei percorsi.
Largo ai giovani, ma senza di me.

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………