DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol

PADOVA, LA JUNIOR OGIEDE A 7”63 NEI 60
Bel progresso della giovane sprinter veronese che ha preceduto la coetanea Favaretto (7”74). Ribolzi precede, a sorpresa, il tricolore Calvi nell’eptathlon
Mumelter triplo junior da primato
MATTEO MIANI CAMPIONE VENETO Promesse

Vincono Marconi (hs), la Vian (800m) e la Michielin (3000m)



Padova, 12 gennaio 2014 - Tre errori nell’asta sulla misura d’entrata a 4 metri e addio vittoria per il tricolore Michele Calvi nella gara di eptathlon del Palaindoor di Padova. La vittoria è andata a Marco Ribolzi con 4.990 punti. Calvi – leader dopo la prima giornata di gare - si è fermato a quota 4.540. Quarto il veronese Marco Perbellini, cui è andato il titolo veneto assoluto (4.408 punti). Al trevigiano Matteo Miani, invece, la vittoria regionale tra le promesse (3.544 punti). Titoli veneti allievi al bellunese Andrea Triches (3.279 punti nel pentathlon) e alla vicentina Beatrice Fiorese (2.802 punti nel tetrathlon), che ha vinto una bella sfida con le padovane Mariaelena Agostini (2.650) e Alice Lunardon (2.522 punti). Da segnalare anche i 4.943 punti realizzati dal lombardo Luca Dell’Acqua nell’eptathlon juniores. Nelle gare di contorno, sostanzioso progresso della junior (al primo anno di categoria) Irene Belinda Ogiede (Lib. Valpolicella), scesa a 7”63 nei 60 (7”74 per l’altra junior Martina Favaretto), e conferme per la promessa padovana Silvia Zuin (da quest’anno in forza alla Bracco Atletica), brillante nei 60 ostacoli (8”55). Doppio impegno per la campionessa europea juniores di salto triplo, Ottavia Cestonaro: 1.70 nell’alto e 9”19 nei 60 ostacoli.
RISULTATI. UOMINI. Prove multiple. Eptathlon: 1. Marco Ribolzi (Virtus Lucca) 4.990 punti, 2. Michele Calvi (Esercito) 4.540, 4. Marco Perbellini (Insieme New Foods Vr) 4.408 (campione regionale assoluto), 11. Matteo Miani (Silca Ultralite) 3.544 (campione regionale promesse). Eptathlon juniores: 1. Luca Dall’Acqua (Fanfulla Lodigiana) 4.943. Pentathlon allievi: 1. Francesco Lama (Imola Sacmi Avis) 3.400, 2. Andrea Triches (Dolomiti) 3.279 (campione regionale). Gare extra. 60: 1. Ivano Carraro (Vicentina) 7”17. 800: 1. Giulio Slanzi (FF.OO. Padova) 1’59”44, 2. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 2’00”01. 3000: 1. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 8’47”41. 60 hs: 1. Samir Zanato (Nevi) 9”19 (in batteria: Edoardo Zagnoni, Assindustria Pd, 8”33. Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.66, Primato ass. provinciale e primato junior trevigiano!!! 2. Mattia Beretta (Assindustria Pd) 14.12. 5. Fabio Camattari 13,12. Asta: 1. Manfred Menz (Athletic Club 96) 4.80, 2. Nicola Tronca (Silca Ultralite) 4.60, 5. Matteo Miani 4,00. 60 hs allievi: 1. Paolo Slanzi (Vis Abano) 8”76. 200 allievi/juniores: 1. Francesco Greggio (FF.OO.) 23”00. 60 hs juniores: 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8’’41, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 8”54, 3. Andrea Berto 8”79(Trevisatletica) 4. Leonardo Visentin 8”91 (Trevisatletica).
DONNE. Tetrathlon allieve: 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 2.802 (campionessa regionale), 2. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd) 2.650, 3. Alice Lunardon (FF.OO. padova) 2.522. Gare extra. 60: 1. Irene Belinda Ogiede (Valpolicella Lupatotina) 7”63, 2. Martina Favaretto (G.A. Coin Venezia 1949) 7”74, 5. Ilaria Cavallin, 8”08, 6. Annamaria Scarpis 8”15. 800: 1. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’19”57. 3000: 1. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 10’10”03. 60 hs: 1. Silvia Zuin (Bracco Atletica) 8”55, 2. Ottavia Cestonaro (Forestale) 9”19. Lungo: 1. Laura Strati (Vicentina) 6.00. Alto: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 1.70, 2. Franziska Kofler (Sv Lana Raika) 1.64. 60 hs allieve: 1. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella) 8”98. 200 allieve/juniores: 1. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 26”48.
I risultati delle prove multiple
I risultati della gare di contorno
triplo assoluto trevigiani di sempre
………………………………………………………………………………………………………
16,40 Luciano RIGO Treviso 12-7-73 FF.OO.Padova 04/06/2000 Conegliano
15,89 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 Pro Patria Milano 08/06/1980 Pescara
15,46 Simone STIVAL Motta di Livenza 19-2-71 COIN Venezia 16/05/1993 Pesaro
15,41 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 G.A. Treviso 08/06/1963 Torino
15,41 Mario BORTOLOZZI Milano 19-9-73 Jager Vittorio V. 29/09/2007 Palermo
15,13 Marco MATTIUZZO Treviso 9-6-78 A.Marcon 25/04/2003 Conegliano
14,82 Davide BERTON (15,28w) Saronno 21-1-66 A. Stiore Treviso 14/06/85 Firenze
14,70 Ermanno VENTURATO Montebelluna 29-2-70 Atl. Montebelluna 30/06/1990 Roncade
14,66 Niccolò MUMELTER Montebelluna 8-7-1996 Silca Ultralite 12/01/2014 Padova
14,54 Massimo BUTTAZZI Conegliano 11-4-73 A. SILCA Ogliano 24/06/1990 Cesenatico
10)
14,54 Denis DAL BEN (14,93w) Conegliano 11-8-74 IRCA Conegliano 27/06/1993 Bassano
14,51 Franco MANFRIN Montebelluna 27-2-41 G.A. Treviso 24/09/1961 Torino
………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………

VITTORIO VENETO,
UNA DOMENICA A TUTTO CROSS
Un migliaio di atleti nella manifestazione che, all’area Fenderl, ha inaugurato la stagione regionale di corsa campestre, con la prima prova del campionato promozionale e master
Nikol e Riccardo cadetti d’oro
Vittorio Veneto (Tv), 12 gennaio 2014 - La lunga marcia verso la grande rassegna tricolore di Nove (8-9 marzo) è idealmente iniziata oggi, a Vittorio Veneto, con il 29° Cross Città della Vittoria, tappa inaugurale del campionato regionale promozionale e master. Circa mille atleti (compresi gli oltre 150 giovanissimi impegnati nella “Corri libero sui prati”) hanno partecipato, nello splendido scenario dell’area Fenderl, al primo appuntamento di stagione. E, pensando a Nove, le prime maglie di leader sono state indossate da Riccardo Garbuio e Nikol Marsura, entrambi della Trevisatletica, primi tra i cadetti con buona autorevolezza. Il padovano Yeison Zanellato e la vicentina Maura Piazza si sono invece imposti tra i “ragazzi”: il primo in volata sul vicentino Michele Pozzer, la seconda per distacco. Alla Novatletica Città di Schio (davanti a Fiamme Oro e Vis Abano) la vittoria di giornata nel settore giovanile. Ma tante società, soprattutto bellunesi, vicentine e padovane, si sono messe in luce nelle varie classifiche di categoria. Tra i master, doppietta di un club della Marca, l’Idealdoor Libertas San Biagio, prevalso sia nella classifica maschile che in quella femminile. A margine delle due prove regionali, assolo del campione italiano juniores degli 800, Enrico Riccobon, nella gara provinciale “open” a livello under 19. Alle sue spalle, l’azzurrino della corsa in montagna, Martino De Nardi. Domenica prossima, ancora cross: a Vedelago, sempre nel trevigiano, debutta il campionato regionale assoluto.

Sergio Trinca sul podio con Gabriele Marsura
RISULTATI. MASCHILI. CAMPIONATO REGIONALE PROMOZIONALE. Cadetti (2 km): 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 6’43”, 2. Edoardo Moresco (Marostica Vimar) 6’45”, 3. Luca Pistorello (G.A. Coin Venezia 1949) 6’47”. Società: 1. Ana Feltre 218, 2. Trevisatletica 158, 3. Pol. Caprioli 151. Ragazzi (1 km): 1. Yeison Zanellato (Vis Abano) 3’37”, 2. Michele Pozzer (Novatletica Schio) 3’38”, 3. Matteo Cariolato (Pol. Valdagno) 3’40”. Società: 1. Atl. Ovest Vicentino 219, 2. FF.OO. Padova 178, 3. Pol. Valdagno 168. CAMPIONATO REGIONALE MASTER. M35 (6 km): Giuliano Virgis (Città di Padova) 21’07”. M40 (6 km): Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. S. Biagio - Tv) 21’24”. M45 (6 km): Sergio Trinca (Atl. S. Rocco - Ve) 21’17”. M50 (6 km): Carlo Alberto Chincarini (A.A.A. Malo) 21’45”. M55 (6 km): Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta - Ve) 22’16”. M60 (4 km): Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 15’27”. M65 (4 km): Hubert Poloni (Mob. Villanova Sernaglia - Tv) 17’40”. M70 (4 km): Antonio Valle (Voltan Martellago) 23’40”. M75 (4 km): Romano Pavan (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 23’13”. M80 (4 km): Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 20’29”. Società: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 171, 2. Mob. Villanova Sernaglia 145, 3. Atl. Riviera del Brenta 85. GARA PROVINCIALE “OPEN”. Under 19 (5 km): 1. Enrico Riccobon (Athl. Club Firex Belluno) 17’08”, 2. Martino De Nardi (Dolomiti) 17’14”, 3. Francesco Celato (Athl. Club Firex Belluno) 17’31”.

Fabrizio Paro sul podio con Liam Foley

Virginio Trentin

Matteo Trevisan

Manuel Corte, 21 con Federico Spinazzè, 27 e Filippo Antonio Marsura, 31

Riccardo Favarato, 23 con Martino De Nardi, 6

Riccardo Garbuio, 85

Andrea Tosato
……………………………………………………………………………………………………………..

Enrica Guizzo
FEMMINILI. CAMPIONATO REGIONALE PROMOZIONALE. Cadette (1,5 km): 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 5’10”, 2. Francesca Crestani (Marostica Vimar) 5’18”, 3. Mariachiara Celato (Athl. Club Firefex Belluno) 5’34”. Società: 1. Athletic Club Firex Belluno 218, 2. Mob. Villanova Sernaglia 165, 3. Marostica Vimar 133. Società (cadetti-cadette): 1. Ana Feltre 336, 2. Trevisatletica 264, 3. Marostica Vimar 247. Ragazze (1 km): 1. Maura Piazza (Novatletica Schio) 3’41”, 2. Diletta Moressa (G.A. Coin Venezia 1949) 3’47”, 3. Miriam Sartor (Montello Runners Club – Tv) 3’48”. Società: 1. Vis Abano 216, 2. Novatletica Schio 211, 3. Gs La Piave 2000 - Bl 198. Società (ragazzi-ragazze): 1. Vis Abano 344, 2. FF.OO. 334, 3. Novatletica Schio 315. Società (cadetti-cadette-ragazzi-ragazze): 1. Novatletica Schio 510, 2. FF.OO. 480, 3. Vis Abano 435. CAMPIONATO REGIONALE MASTER. F35 (4 km): Enrica Guizzo (Valdobbiadene) 17’57”. F40 (4 km): Sara Trevisan (Lib. Piombino Dese) 16’24”. F45 (4 km): Yolanda Clant (Pol. Caprioli - Bl) 17’00”. F50 (4 km): Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 17’04”. F55 (4 km): Piera Monego (Idealdoor Lib. S. Biagio) 22’30”. F60 (3 km): Luigina Salvagno (Gs Quantin – Bl) 14’28”. F65 (3 km): Pasqualina Da Re (Atl. Vittorio Veneto) 16’14”. Società: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 68, 2. Gs Quantin 27, 3. Atl. Riviera del Brenta 20. GARA PROVINCIALE “OPEN”. Under 19 (5 km): 1. Francesca Peron (Vicentina) 20’27”, 2. Anna Giovanelli (Ana Feltre) 21’01”, 3. Laura De Marco (FF.OO. Padova) 21’42”.
Beatrice Zanon
ENikol Marsura sul podio con Debora Zilli, sesta.
I risultati
…………………………………………………………………………………………………..

Assieme a master e giovani per il Cds Regionale,
più di 160 bimbi per la “Corri libero sui prati”
Oltre 1.000 i partecipanti al 29° Cross
Città della Vittoria oggi in area Fenderl
Riccobon batte De Nardi nella sfida azzurra che ha colorato la gara provinciale open under 19

Martino De Nardi
La gara di più alto livello tecnico e più ricca di pathos sulla carta doveva essere quella dell’under 19. E così è stato. All’inizio dell’ultimo giro dei cinque previsti il vittoriese Martino De Nardi (Atletica Dolomiti Belluno) ha provato a fare sua la sfida. La risposta, tempestiva, dell’altro favorito d’obbligo, Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno), non si è fatta attendere. Anzi. Il campione italiano juniores e bronzo tricolore agli Assoluti negli 800 ha tenuto e poi ha spinto lui sull’acceleratore, prendendo un vantaggio di alcuni metri. Incolmabili. Ad alzare le braccia sul traguardo è stato il bellunese, seguito da De Nardi. Per il terzo posto, Francesco Celato sempre dell’Athletic Club Firex Belluno, che ha regolato un drappello di tre composto dagli atleti di casa, di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Riccardo Favarato, Manuel Corte e Federico Spinazzè (quest’ultimi due triathleti).
“Volevo provare con il cross, oggi su questo percorso decisamente tecnico, è stata una bella sfida - dice il vincitore - ora continuerò con un po’ di corse campestri e magari con le indoor. L’obiettivo del mio 2014 sono i mondiali juniores a Eugene”. All’arrivo sportivissima la stretta di mano tra i due “bellunesi”. “Speravo di vincere in casa, il cross poi, dopo la corsa in montagna, è la specialità che mi piace di più - afferma il diciasettenne azzurro lo scorso luglio al “mondialino” di corsa in montagna allievi - ma sapevo che sarebbe stata dura con Riccobon. Ho provato ad attaccare e lui mi è venuto dietro e poi è andata come è andata”.
In campo femminile a portarsi a casa la gara provinciale open under 19 è stata Francesca Peron (Atletica Vicentina) che ha distanziato Anna Giovanelli (Ana Feltre) e Laura De Marco (FF. OO. Padova). La gara provinciale open under 19 è stata voluta dall’organizzazione, con l’intento di mettere insieme allievi e junior, le due categorie nelle quali si riscontrano il maggior numero di abbandoni, dando loro nuovi stimoli (ai primi sei classificati è stata assegnata una borsa di studio).
La giornata di stamattina è stata anche la festa degli 850 partecipanti al Campionato di Società Regionale Promozionale e Master, che nel Cross Città della Vittoria ha avuto la sua prima prova. A mettersi in luce, in ambito giovanile, i cadetti di Trevisatletica, Riccardo Garbuio e Nikol Marsura, bravi a regolare i vicentini Moresco e Crestani. Le competizioni delle categorie ragazzi hanno visto invece al primo posto Yeison Zanellatto (Vis Abano) e Maura Piazza (Novatletica Città di Schio). Parlano trevigiano le due classifiche dei master, conquistate sia al maschile che al femminile dall’Idealdoor Libertas San Biagio. Tanta la grinta di giovani e adulti nel darsi battaglia sul tracciato tecnico dell’area Fenderl: molte le gambe affaticate per i continui cambi di ritmo, tra saliscendi e curve. Ma il ricordo più bello è stato il sorriso di coloro che sono giunti al traguardo e degli oltre 160 bambini che hanno partecipato alla manifestazione non competitiva “Corri libero sui prati” con la maglietta che recava la riproduzione del disegno vincitore (di Nicola Zaia della scuola elementare di Codognè) del concorso a tema proposto dagli organizzatori ai bambini dai 6 ai 10 anni. Gremito il parterre da dove si sono potute gustare tutte le fasi delle gare.
“È stata una bella giornata in cui la corsa campestre ha unito i giovani, gli adulti e i più piccoli che magari un domani potranno fare del cross più di una passione - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - la gara provinciale open under 19 ha portato in area Fenderl degli atleti che già hanno fatto parlare di loro ma che lo faranno ancora di più in futuro, visto le capacità tecniche e sportive che hanno dimostrato. Ora guardiamo già al prossimo anno, quando festeggeremo la trentesima edizione, davvero un traguardo, seppur solo intermedio, importantissimo”.
L’evento ha visto al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Comitato Regionale Veneto della Fidal, Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso Scrl e ha goduto del patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto, della Fidal e dell’Us Acli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano.
Sponsor principali dell’evento, oltre a Silca Spa, Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, Trentin Ghiaia, Fardin, Vinicola Serena, Pizza Bibo. Hanno contribuito anche Piovesana Biscotti, Bottoli, Fonik, Elmec, Piccoli Gino Sas, Battistella Gomme, Borgoluce, Qui c’è, Raxy Line, Gruppo Argenta e Méthode.

Salima Barzanti e Mauro Ferraro, i nostri “giornalisti”!
…………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………