Gennaio 20th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

CACCIA AL MINIMO NELLE PROVE MULTIPLE A FIRENZE

Davvero bravo Matteo Miani:

eptathlon 3° con 4.230p.

minimo centrato!!!

 miani-cassino.jpg

E’ andato fino a Firenze Matteo Miani per procacciarsi il minimo di partecipazione ai Campionati Italiani: se non è abnegazione questa e spirito si sacrificio appassionato, ditemi voi.

E Matteo ce l’ha fatta, piazzandosi terzo e accumulando 4.230 punti (ne bastavano quattromila!

Interessante la sequenza delle sette gare, dove spicca di buon auspicio per tutto il 2014, il volo con l’asta oltre i 4,40! In serie: ieri, 7”58 sui 60m. 1,67 nell’alto, 6,01 nel lungo, 8,26 nel peso, per finire oggi con 9”09 sui 60hs, 4,40 nell’asta e 3’07”24 sui 1000m. con un totale che lo ha piazzato terzo trevigiano di sempre nell’eptathlon indoor.

eptathlon indoor trevigiani di sempre

……………………………………………….
4.865 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 Assindustria Padova 18/02/1996 Napoli
4.847 Davide TRINCA Pederobba 4-2-69 Assindustria Padova 12/02/1994 Genova
4.230 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 A.Villorba 19/01/2014 Firenze
4.142 Filippo BOLDRIN Treviso 16-3-83 Il Becher 03/02/2002 Genova

…………………………………………………………………………………………………….

Matteo, l’atletica ce l’ha nel sangue, direttamente nel DNA: vi ricordate per caso un certo Lelio (un grande nell’asta e nelle prove multiple) e vi dice niente un cert’altro Fabio?

Vi rinfresco io la memoria:

………………………………………………………………………………………………………

  miani-lelio-volto.jpg

decathlon
5.882p. Lelio MIANI FF.OO. Padova 01/09/1973 Treviso
5.843p. Fabio MIANI Assind. Padova 08/05/1999 Villorba
alto
2,03 Fabio MIANI Assindustria Padova 31/08/1996 Padova
2,00 Lelio MIANI A. Villorba 03/07/1974 Treviso
asta
4,11 Lelio MIANI A. Villorba 29/08/1984 Belluno
3,30 Fabio MIANI Assindustria Padova 16/06/1996 Belluno
lungo
6,56 Fabio MIANI Assindustria Padova 08/05/1999 Villorba
6,55 Lelio MIANI FF.OO. Padova 01/09/1973 Treviso
60hs
8″9        Lelio MIANI   FF.OO.Padova   16/02/1974   Genova

 

 

 

………………………………………………………………………………………………….

SALTI DA APPLAUSI AL NUOVO PALAINDOOR      

 

Oggi a Padova 7.68 di Emanuele Catania nel lungo e 2.21 di Giulio Ciotti nell’alto. Bene anche Federica Curiazzi nei 3.000 metri di marcia (14′17″81), dove l’allieva Bertazzo fa il record regionale di categoria (14’58”19)  

………………………………………………………………………………………………….

BERNASCONI IMBATTUTA! 1500m. in 4’32”21

Bidogia 3’58”34, Braga 50”38, Gallina e Zanatta 1,99

……………………………………………………………………………..

 vale-e-leo-pd-19.jpg

  Valentina Bernasconi e Leonardo Bidogia

Padova, 19 gennaio 2014 -  Salti da applausi al nuovo Palaindoor di Padova. La seconda giornata di un fine settimana caratterizzato da circa 1.500 atleti-gara ha offerto gli acuti di Emanuele Catania, atterrato a 7.68 nel lungo (davanti ad Alessio Guarini, 7.48, e a Camillo Kaborè, 7.39), e di Giulio Ciotti, salito a 2.21 nell’alto (con i 2.25 falliti di un soffio). Nell’asta, 4 metri esatti di Giulia Cargnelli (con l’allieva Alissa Sverzut progredita sino a 3.60). Nel triplo, vittoria di Cecilia Pacchetti con 12.65. L’under 23 Federica Curiazzi si è imposta nei 3000 metri di marcia con 14’17”81, precedendo Elena Poli (14’39”82). In questa gara, record regionale allieve per la padovana Caterina Bertazzo (14’58”19). L’azzurrino Emilio Perco ha vinto un 1500 tattico (3’56”82), imitato in campo femminile da Valentina Bernasconi (4’32”21 in volata, davanti a Baldessari e Bortoli). Il prossimo weekend i campionati italiani di prove multiple.        

 

RISULTATI.

UOMINI. 400: 1. Francesco Cappellin (Aeronautica) 48”57.

1500: 1. Emilio Perco (Ana Feltre) 3’56”82. Marcia (5.000 m): 1. Elio Orazi (Avis Macerata) 24’59”70. Alto: 1. Giulio Ciotti (FF.AA.) 2.21, 2. Eugenio Meloni (Cus Cagliari) 2.15, 3. Ferrante Grasselli (La Fratellanza 1874) 2.15. Lungo: 1. Emanuele Catania (FF.GG.) 7.68, 2. Alessio Guarini (FF.OO.) 7.48, 3. Camillo Kaborè (Carabinieri) 7.39. 4×200: 1. Rodengo Saiano (Bassini, Stefani, Gatta, Pivotto) 1’32”82.

 

DONNE. 400: 1. Eleonora Martini (Spectec Duferco Carispezia) 56”16, 2. Laura Marotti (Vicentina) 57”35, 3. Ilaria Verderio (Pro Sesto) 57”39. 1500: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’32”21, 2. Irene Baldessari (Esercito) 4’33”34, 3. Elisa Bortoli (Atl. Brescia 1950) 4’33”62. Marcia (3.000 m): 1. Federica Curiazzi (Bergamo 1959 Creberg) 14’17”81, 2. Elena Poli (Atl. Brescia 1950) 14’39”82, 3. Sara Scipioni (Atl. Brescia 1950) 14’44”46, 4. Elena Cecchele (Assindustria Pd) 14’57”67, 5. Caterina Bertazzo (FF.OO.) 14’58”19. Asta: 1. Giulia Cargnelli (Forestale) 4.00, 2. Giorgia Vian (Fanfulla Lodigiana) 3.90, 3. Elisa Molinarolo (Assindustria Pd) 3.70, 4. Elisa kosuta (Cus Trieste) 3.60, 5. Alissa Sverzut (Udinese Malignani) 3.60,  Triplo: 1. Cecilia Pacchetti (Atl. Brescia 1950) 12.65, 2. Maria Salvan (FF.OO.) 11.81. 4×200: 1. Atl. Reggio (Giannotti, Benevello, Fantesini, Bassi) 1’43”88.    

 

I risultati

 

Gli altri trevigiani in campo:

 

  braga-luka.jpg

400m. 12. Luca Braga, 50”38 (PB); 23. Tobia Lahbi, 51”17;…Samuel Nombo, 52”18;

400m. …Agnese Tozzato, 1’03”33;

1500m. 13. Erica Venzo, 5’00”36;

1500m. 3. Leonardo Bidogia, 3’58”34 (PB); 4. Mattia Stival, 4.00”60 (PB);

  niero-podio.jpg

alto, …Giorgia Niero, 1,61 (PB);

  gallina-andrea-volto.jpgzanatta-campione.jpgcamattari-a-marcon.jpg

alto, 8. Andrea Gallina 1,99; 10. Jacopo Zanatta, 1,99 (PB); 15. Fabio Camattari, 1,94 (PB);

asta 17. Valeria Scardanzan, 2,90 (PB);

lungo, 18. Patrick Pandolce, 6,51; …Marco Scremin, 6,09;

4×200m. 13. Atletica di Marca (Bordignon-Bordin-Zanette_Bettin), 1’38”33

               16. Atletica di Marca (Pincin-Marcolin-Marini Elisa-Piazza), 1’55”07.

 

 

 

 

 

NELLA RIUNIONE INDOOR DI UDINE DI SABATO

Trionfa Anna Tronchin, (PB) alto a 1,63

Nel lungo vince il cadetto Francesco Bortoluzzi

 tronchin-anna-cv.jpg

Nella riunione indoor di Udine di sabato 18 gennaio, dedicata a ragazzi e cadetti, exploit nell’alto della nostra bravissima Anna Tronchin che ha superato l’asicella alla quota di 1,63, suo nuovo primato personale.

  bortoluzzi-francesco.jpg

Non di meno bravo il cadetto Francesco Bortoluzzi che è andato a vincere il salto in lungo, sfiorando i sei metri (5,84 per lui). Nel triplo sesta Raliza Polesel con 8,90.

Tra i ragazzini buon esordio di Lorenzo Doria che ha saltato, terzo, 4,41; Nicola Zanon ha segnato, sesto, 8”38 sui 60m. e nell’alto Valentina Bortoluzzi ha occupato la settima posizione.

 

 

 

 

DOMANI TUTTO SU VEDELAGO

…ED ALTRO!!!

NOTIZIE, CLASSIFICHE

E TANTE FOTO!!!

 

 

 

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………….

Gennaio 19th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

PADOVA: PIVOTTO-SPANO’, JUNIORES CON TANTO SPRINT   

Ostacolisti trevigiani in evidenza: Marcon 2° e Marconi 3°

Berto allievo 3° Irene Piazza 5^. Bene Nombo e Turri sui 60m

…………………………………………………………………………………………………       

Il lombardo vince i 200 in 21”71, entrando tra i migliori dieci under 20 italiani di sempre, e sulla sua scia si migliora anche il coetaneo piemontese (21”78). Gara femminile dominata dalla junior Ilenia Vitale: 24”63. La diciannovenne Mattagliano vince gli 800 in 2’12”87. Vitobello a 1.76 nell’alto, dove cresce la quindicenne veronese Arduini (1.70). Berlanda domina i 3000 in 9’41”39. Partecipazione record, gare in svolgimento sino alla tarda serata  

 

Padova, 18 gennaio 2014 -  Assalto al Palaindoor. Qualche numero per sintetizzare la pacifica invasione della prima parte di un fine settimana di gare: 23 batterie dei 60 metri maschili, 19 dei 200 femminili limitati ad allieve e juniores. Una ventina di serie negli 800. Ventiquattro atleti nell’asta, venti nell’alto femminile. E una certezza: la crescita degli iscritti oltre quota 1.500. Numeri da record per due soli pomeriggi di gare. Non c’è che dire: Padova registra una grande voglia di atletica al coperto. Il nuovo Palaindoor ha colmato una lacuna nella geografia dell’atletica italiana, e si vede. In attesa dei Tricolori di prove multiple, in programma il prossimo week-end, i primi applausi del pomeriggio sono per una sicura protagonista dell’imminente pentathlon tricolore, la vicentina Ottavia Cestonaro, al debutto stagionale nel lungo. La campionessa europea juniores di salto triplo atterra a 5.81, faticando per avere la meglio sulla conterranea Beatrice Fiorese. Decisivo l’ultimo salto, con Ottavia che aggiunge quattro centimetri al 5.77 della quarta prova, ma apprezzabile anche il 5.78 della Fiorese, nel 2013 campionessa italiana allieve dei 100, in categoria anche quest’anno. Il veronese Riccardo Appoloni supera il favorito Stefano Magnini nel triplo (15.80 contro 15.47). L’asta, con l’azzurro Giorgio Piantella fermato da tre errori sulla misura d’entrata a 5 metri, incorona il lombardo Luca Peggion, miglioratosi sino a 5 metri.  Intanto, esaurite le infinite batterie di 60 e 60 ostacoli, il primo podio di giornata nelle corse è conquistato dalla junior friulana Ilenia Vitale, nettamente davanti a tutte nei 200 under 20 con un eccellente 24”63. Alle sue spalle, l’allieva Ilaria Verderio (25”15) e  Denis Rega (25”18). Giù dal podio, a sorpresa, la veronese Johanelis Herrera Abreu (25”21). Nei 200 maschili, l’acuto di giornata: l’ottimo 21”71 dello junior lombardo Pietro Pivotto vale la decima prestazione italiana di tutti i tempi a livello under 20. In scia, progressi anche per il coetaneo piemontese Jacopo Spanò (21”78). La diciannovenne azzurrina Joyce Mattagliano conquista gli 800 in 2’12”87, il reggiano d’origine marocchina Yassine El Houdni, s’impone nella gara maschile con un bel 1’51”37. Gara di alto alla favorita Chiara Vitobello: 1.76 contro l’1.74 di Anna Pau. Quinta, con 1.70 (e un progresso di 2 centimetri sulla sua miglior misura assoluta), la veronese Nicole Arduini, 16 anni ancora da compiere. Recita solitaria della poliziotta Eleonora Berlanda nei 3000 (9’41”39), che in campo maschile sono vinti in volata da Steve Bibalo (8’35”09) sullo junior Nadir Cavagna (8’36”11). In chiusura, le finali delle prove di sprint, con e senza ostacoli. Ma le prestazioni migliori restano quelle delle batterie. Nei 60 ostacoli, l’8”12 dell’allievo Gabriele Segale, l’8”11 della promessa Alessandro Iurig e l’8”53 della coetanea Silvia Zuin. Nei 60 piani, soprattutto il 6”93 dello junior Levi Roche Mandji. Domani un altro pomeriggio di gare.                  

 

RISULTATI.

UOMINI. 60: 1. Ruben Di Filippo (Udinese Malignani) 7”05 (in batteria: Levi Roche Mandji/Atl. Brescia 1950 6”93; Matteo Didioni/Quercia Trentingrana 6”95; Roberto Rigali/Atl. Vallecamonica 7”01). 800: 1. Yassine El Houdni (La Fratellanza 1874) 1’51”37, 2. Mattia Picello (Brugnera Friulintagli) 1’52”13. 3000: 1. Steve Bibalo (Brugnera Friulintagli) 8’35”09, 2. Nadir Cavagna (Valle Brembana) 8’36”11. 60 hs: Alessandro Iurig (Brugnera Friulintagli) 8”18 (8”11 in batteria). Asta: 1. Luca Peggion (Atl. Chiari 1964) 5.00. Triplo: 1. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods Vr) 15.80, 2. Stefano Magnini (Cus dei Laghi – Atl. Varese) 15.47. 200 allievi-juniores: 1. Pietro Pivotto (Rodengo Saiano) 21”71, 2. Jacopo Spanò (Atl. Sandro Calvesi) 21”78, 3. Nicolò Ceriani (Atl. Rovellasca) 22”08. 60 hs allievi: 1. Bruno Sparapani (Athl. Club 96) 8”79 (8”67/batt.). In batteria: Gabriele Segale (Bergamo 1959 Creberg) 8”12. 60 hs juniores: 1. Ivan Ferrighetto (Ana Feltre) 8”63.    

 

DONNE. 60: 1. Amy Fabè Dia (G.A. Coin Venezia 1949) 7”73, 2. Martina Favaretto (G.A. Coin Venezia 1949) 7”74 (in batteria: Laura Strati/Vicentina 7”71). 800: 1. Joyce Mattagliano (Brugnera Friulintagli) 2’12”87, 2. Lucia Paternesi Meloni (Firenze Marathon) 2’13”17. 3000: 1. Eleonora Berlanda (FF.OO.) 9’41”39, 2. Giulia Aprile (Firenze Marathon) 9’58”70. 60 hs: 1. Silvia Zuin (Bracco Atletica) 8”53, 2. Sara Balduchelli (Bracco Atletica) 8”58. Alto: 1. Chiara Vitobello (Geas Atletica) 1.76, 2. Anna Pau (Atletica Prato) 1.74, 3. Teresa Maria Rossi (Pro Patria Milano) 1.72, 4. Sara Mazzi (Atl. Brescia 1950) 1.72, 5. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.70.   Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 5.81, 2. Beatrice Fiorese (Vicentina) 5.78. 200 allieve-juniores: 1. Ilenia Vitale (Lib. Friul) 24”63, 2. Ilaria Verderio (Pro Sesto Atl.) 25”15, 3. Denise Rega (Team-A Lombardia) 25”18, 4. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 25”21. 60 hs allieve: 1. Martina Millo (Pol. Triveneto Trieste) 8”96 (8”84 in batteria).   

 

Gli altri trevigiani in campo:

 

  nombo-pd-18.jpg

turri-pd-18.jpg

martini-pd-18.jpg

60m. 5° Samuel Nombo 7”06; …Mirko Turri 7”07; …Marco Martini e Nicolò Benedetti 7”17;

  durigon-pd-18.jpg

200m. 22° Kevin Durigon 23”52;

800m.  Luca Braga 1’56”29, 13°Tobia Lahbi 1’58”02;

3000m.  Mekonen Magoga 8’44”97;

60hs. 2° Alessandro Marcon 8”34 batt.; 3° Francesco Marconi 8”43

60hs. J 4° Leonardo Visentin 8”94

  toffolo-hs-pd-18.jpg

60hs. allievi, 3° Andrea Berto 8”86 (8”82 batt), Francesco Toffolo 8”79 batt.

Asta, 14° Nicolò Bertelli 3,60Simone Bordignon 3,20; …Davide Marangon 2,70; Nicola Tronca NQ.

Triplo, …Marco Collavini 12,47

…………………………………………………………………………………………………..

 

60m. 6° Ilaria Cavallin 8”10; Rebecca Dalla Torre 8”28; Francesca Dal Moro 8”29

200m. 10° Francesca Dal Moro 26”44; Rebecca Dalla Torre 27”26;

800m. Angelica Parodi 2’28”02;

60hs. 9° Lisa Guidolin 9”30;

60hs. allieve, 5°Irene Piazza 9”57; 7° Bianca Marcolin 9”78;

alto, Giorgia Niero 1,61;

lungo, Elena Cristofoli Prat 4,78.

 

  toffolo-f-zeno-pd-18.jpg

I risultati

 

Gennaio 18th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

PALAINDOOR, LA CARICA DEI 1.348   

 

Partecipazione record per il secondo fine settimana di gare nel nuovo impianto coperto di Padova. A Vedelago il debutto del campionato regionale assoluto di corsa campestre.

Su strada la grande domenica della Montefortiana 

 

Padova, 17 gennaio 2014 -  L’atletica veneta è attesa da un intenso fine settimana di gare. A Padova si torna in pista nel nuovo Palaindoor, con una partecipazione da primato. Vedelago, nel Trevigiano, ospita il debutto del campionato regionale assoluto di corsa campestre. A Monteforte d’Alpone, nel Veronese, va in scena la grande domenica della Montefortiana.

 

Sabato 18 e domenica 19 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzate dal Comitato regionale (tel. 049-8658350), 3^ e 4^ manifestazione regionale indoor, a carattere “open”. Una partecipazione record per il secondo fine settimana di gare nel nuovo impianto coperto di Padova: ben 1.348 gli iscritti alla “due giorni”, che precede il campionato italiano di prove multiple, in programma sulla stessa pista il 25 e 26 gennaio. Tra sabato e domenica, saranno soprattutto i salti a dare spettacolo. Nell’alto, presenti sette tra i migliori 12 italiani del 2013, sfida tra Giulio Ciotti, Grasselli, Lemmi, Biaggi, Meloni, Rossi e Carollo. Nel lungo, annunciati il tricolore Guarini, Catania e Kaborè. Mentre la gara femminile vedrà l’esordio stagionale in pedana della vicentina Ottavia Cestonaro, campionessa europea juniores di salto triplo (oltre che finalista continentale di categoria proprio nel lungo). Nell’asta, occhio al padovano Piantella: sulla stessa pedana, l’8 gennaio, ha saltato 5.40. Il mezzofondo femminile proporrà Franzolini e l’azzurrina Mattagliano negli 800, Bernasconi nei 1500 (bella sfida con la diciannovenne bellunese Bortoli) e Berlanda nei 3000. Mentre nei 1500 maschili debutta l’azzurrino Perco, atteso al confronto con l’emergente Abakpereh. Nei 3000 metri di marcia in pista le under 23 Curiazzi e Poli, brillanti la scorsa estate agli Europei di categoria. 

Questo il programma orario delle due giornate e i migliori iscritti alle gare assolute. SABATO 18 GENNAIO. Ore 15 – 60 hs allieve (batterie). Lungo D: O. Cestonaro, Paiero. 15.10 – 60 hs D (batterie): Arienti, Balduchelli, Zuin. 15.20 – 60 hs allievi (batterie). 15.30 - Asta U: Piantella, Tronca. 60 hs juniores U (batterie). 15.40 – 60 hs U (batterie): Iurig. 15.50 – 60 D (batterie): Strati, Dia, Sordelli, Ogiede. 16.30 – 60 U (batterie): Pino, Deimichei. Triplo U: Magnini. 17.40 – 200 allieve/juniores D. 18.10 – Alto D: Vitobello, Vallortigara, Pau. 18.30 – 200 allievi/juniores U. 19.30 - 800 D: Franzolini, Mattagliano. 19.45 – 800 U: El Houdni, Picello, Bizzotto. 20.40 – 3000 D: Berlanda, Aprile. 21 – 3000 U: Scala, Tripodi. 21.30 – 60 hs allieve (finale). A seguire: 60 hs D (finale); 60 hs allievi (finale); 60 hs juniores (finale); 60 hs U (finale); 60 D (finale); 60 U (finale).

DOMENICA 19 GENNAIO – Ore 13.30 – 400 D: Martini, Marotti. Asta D: Cargnelli, Molinarolo. Triplo D: C. Pacchetti. 14.30 – 400 U: Cappellin, Raimondi, Danesini. Lungo U: Guarini, Catania, Kaborè. 15.20 – Alto U: G. Ciotti, Grasselli, Lemmi, Biaggi, Meloni, Rossi, Carollo, N. Ciotti. 16.15 – 1500 D: Bernasconi, Bortoli. 16.30 – 1500 U: Bidogia, Sottocornola, Perco, Abakpereh. 17 - Marcia D (3 km): Curiazzi, Poli. 17.20 – Marcia U (5 km): Dolci. 18 – 4×1 giro D. 18.20: 4×1 giro U. 

 

Gli iscritti     

 

Domenica 19 gennaio, a Vedelago (Treviso), organizzato dalla società Gruppo Atletica Vedelago (Mario Righetto, 333-4543793), campionato regionale assoluto di società di corsa campestre. Una settimana dopo il debutto, a Vittorio Veneto, del campionato regionale promozionale e master, ancora nel Trevigiano va in scena la prima prova della rassegna veneta assoluta di corsa campestre. Quasi 250 gli atleti in gara a Vedelago, dove la manifestazione sarà anche valida come prima prova di qualificazione ai campionati italiani di società, in programma a Nove (Vicenza) il secondo fine settimana di marzo. Le successive prove del campionato regionale assoluto si svolgeranno a Settimo di Pescantina (Verona), il 2 febbraio, e a Mel (Belluno), il 23 febbraio, in concomitanza con la Festa regionale del cross, valida anche per l’assegnazione dei titoli individuali. Il 9 febbraio, a Mestre, è invece in cartellone la prima edizione del campionato regionale assoluto di staffette di corsa campestre, manifestazione che da quest’anno rientra nel programma della rassegna tricolore. Questi gli orari e le distanze di gara del cross di Vedelago. Ore 10.15: allieve (4 km). 10.40: allievi e juniores femm. (5 km). 11.20: juniores masch. e promesse/seniores femm. (7 km). 12: promesse/seniores masch. (10 km).   

 

Gli iscritti

 

Domenica 19 gennaio, a Monteforte d’Alpone (Verona), organizzata dalla società Gsd Valdalpone-De Megni (Giovanni Pressi, tel. 349/0854525), 20^ Maratonina Falconeri e 33^ Montefortiana Turà (www.montefortiana.org).  Sulle colline veronesi va in scena uno degli appuntamenti più classici dell’inverno podistico. Alla 20^ Maratonina Falconeri, sulla distanza dei 21,097 km, sono annunciati al via, tra gli altri, Francesco Bona e la marchigiana della Silca Conegliano, Laura Giordano. Partenza alle 9.30 da via Perazzolo – Piazza Silvio Venturi. Nel pomeriggio, dalle 14.15 (partenza unica), spazio alla 33^ Montefortiana Turà, tradizionale prova in circuito a carattere internazionale. Alla gara maschile (10,6 km), secondo quanto comunicato dagli organizzatori, parteciperanno gli azzurri Stefano La Rosa (vincitore dell’edizione 2013) e Jamel Chatbi, oltre a Michele Fontana, Giuseppe Gerratana, Gabriele Carletti, Denis Curzi e ai bellunesi Manuel Cominotto e Said Boudalia. Tra le donne (6 km), attese al via Fatna Maraoui, Laila Soufyane, Valeria Roffino e Sara Galimberti.   

……………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………..

 avc-gen14-211x300.jpg 

@tletica Veneta Comunicati – ed. Gennaio

 

Scarica la rivista di Gennaio 2014 (consigliato per chi utilizza explorer)

Scarica la rivista di Gennaio 2014

Gennaio 17th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

@tletica Veneta Comunicati – ed. Gennaio

 avc-gen14-211x300.jpg

Scarica la rivista di Gennaio 2014 (consigliato per chi utilizza explorer)

Scarica la rivista di Gennaio 2014

In Veneto questo fine settimana si corre…

 

  gio-schiavo.jpg

 

Sabato 18

- Monteforte D’Alpone(Vr) - Per Il Sorriso Dei Bimbi_Fiasp - Km 5/10 misto collinare - Partenza libera dalle 8,30 da piazza D’Acquisto - quota gara € 5,00 con zainetto o € 2,00 solo servizi e ristori – info 348 0065799

- Monteforte D’Alpone(Vr) - Passi Nel Tempo_Fiasp - Marcia guidata di km 10 su misto collinare – partenza ore13,30 da piazza D’Acquisto - quota gara € 5,00 con diploma + bottiglia di vino - info348006579


Domenica 19

- Montagnana(Pd) - Caminada S.Antonio Abate – km 6/10/18 pianeggiante - ritrovo ore 8,00 c/o Trattoria Al Ponte – partenza libera dalle ore 8,30 – quota gara € 3.50 con due salamini o € 2,00 solo servizi - info 0429 800716 o 3386754622

- Baone(Pd) - Giro del Monte Cero_Fiasp – km 5/12 percorsi collinari e panoramici nel Parco dei Colli Euganei – quota gara € 1,50 – info 0429600550 o 3479654260

- Monteforte d’Alpone(Vr) – Maratonina dei Falconieri – km 21,097 – info 3490854525 - VOLANTINO
- Vedelago(Tv) - Cross Regionale Assoluto - VOLANTINO

- Monteforte d’Alpone(Vr) – Montefortiana - Km 9/14/21/ 28 su misto collinare - Partenza libera dalle 8,30 da piazza D’Acquisto - quota gara € 10,00 con berretto personalizzato e pacco alimentare ai primi 7.000 iscritti o € 2,00 solo servizi e ristori - info 3382663474 - VOLANTINO

- Monteforte d’Alpone(Vr) - Ecomaratona Clivus e Maratonina Demmy -Competitiva di Km 43 (con dislivello +1500) e Km 21,097. Partenza alle ore 08:00 (43 Km) e ore 09:30 (21 Km) da piazza Silvio Venturi - info 3490854525 o 3382663474 - www.montefortiana.org VOLANTINO
- Cavrie/San Biagio di Callalta(Tv) -Drio e rive Meolio e Vallio - Km 5,5/10,5/21,500 - ritrovo ore 7.00 - info0422897917 o 3333556084 -VOLANTINO 1 REGOLAM PREMI

- Rossano Veneto(Vi) - Strarossano_Fiasp – km 4/7/12/18 – ritrovo Villa Caffo in Via Bassano 21 - partenza e libera dalle ore 8,00 – quota gara € 2,00 – info 0424848120 o 0424540192 o 3476863338
- Galliera Veneta(Pd) - Cross Villa Imperiale -Km 6 - ritrovo ore 8.45 - info 3351563155.

- Murle di Pedavena(Bl) – Corsa di Sant’Antoni del porzel - - km 4/8 – partenza ore 10,30 - informazioni 3332085759 o 0439300965

- Monte Avena_Pedavena(Bl) – Ciaspalonga – ritrovo ore 8,30 iscrizioni e noleggio ciaspe – partenza libera dalle ore 10,30 – quota gara € 7,00 fino a venerdi e poi € 9,00 , per i ragazzi fino ai 12 anni iscrizione gratuita - Km 8 partenza libera dalle ore da quota 1250 e si sale fino a Malga Campon 1450mt – info 04393019143 o 3402360424 o 3474854123 o www.prolocopedavena.it
- Trichiana(Bl)_loc. Frontin - De qua e de la del Brolo - km 3/7 - partenza ore 10 - VOLANTINO

- Palus S.Marco_Auronzo(Bl) – Ciaspauronzo – partenza ore 10,30 – info 3473709990 o 3403372839

Gennaio 16th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

VAZZOLA

  partenza-vazzola.jpg

La festa dei tremila alla «3 Mulini»

Trionfano Gobbo, Dal Mas, Duca, Pasqualini. Gruppi, vince la scuola

La 28° Marcia dei 3 Mulini fa 3.000. I podisti che ieri si sono dati appuntamento a Vazzola per la non competitiva organizzata dal Gp Le Due Torri di Vazzola. Sui 21 km primi al traguardo Simone Gobbo (inseguito da Mirko Signorotto e Gianni Bressan) e Paola Dal Mas (davanti a Mara Golin e Paloma Morano). Nei 12 km Francesco Duca (vincitore anche del 19° Memorial Bonotto, per essere passato per primo al km 1,8) ha regolato Ivan Basso e Alvaro Zanoni, mentre Silvia Pasqualini si è lasciata alle spalle Monia Capelli e Manuela Moro.

  podio-m-vazzola.jpg

Il gruppo più numeroso? Quello della scuola dell’Infanzia di Vazzola con ben 184 iscritti al via in parco Rossi: poi Biancade e Piè Veloce Maserada. Tra i 60 gruppi, molti anche da fuori regione. Dopo la partenza il grande serpentone di bambini, genitori, nonni, amanti delle passeggiate ha costeggiato la chiesa di Vazzola per inoltrarsi nella campagna tra il capolugoo, Tezze e Visnà. Il percorso di 5 km è poi rientrato rapidamente al parco Rossi, gli altri due tracciati dopo aver superato i ristori (gestiti da alpini, amici e sostenitori) hanno portato i runners verso nord, fino a raggiungere e costeggiare il Monticano.

  podio-f-vazzola.jpg

Chi ha scelto la distanza dei 21 km ha raggiunto infine San Michele di Ramera e dopo aver cambiato sponda del Monticano, è rientrato a Vazzola per Mareno (attraversando i giardini della Villa Paoletti aperta per l’occasione), Soffratta e poi Vazzola. Poi tutti a rifocillarsi al ristoro finale, prima delle premiazioni alla presenza degli assessori Antonino Antoniazzi e Claudio Modolo. (sa.ba.)

  gobbo-vazzola.jpg

capelli-forner.jpg

zanoni-vazzola.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………..