DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
PADOVA, LA TROST E’ GIA’ IN VOLO: 1.96
Exploit dell’altista friulana che, impegnata nel pentathlon al nuovo Palaindoor di Padova, ha iniziato la stagione con la sua quarta misura di sempre: “Pedana eccellente, un bel punto di partenza”
Valentina vince
su la Boldrin e la Michielin
Vincono pure Stival e Trevisatletica con la 4×1giro
Padova, 11 gennaio 2014 - Il volo è iniziato con il giusto slancio. La stagione di Alessia Trost parte con una verifica agonistica nel pentathlon, ma soprattutto con un 1.96 nel salto in alto che rappresenta la sua quarta misura di sempre (terza al coperto). Nel nuovo Palaindoor di Padova, in occasione della giornata inaugurale dei campionati veneti, friulani, trentini e altoatesini di prove multiple, la gara della ventenne pordenonese – campionessa europea under 23 e finalista mondiale 2013 - è iniziata a 1.72, superato al primo tentativo. E’ proseguita senza falli a 1.78, 1.84 e 1.90. Quindi ha raggiunto il vertice a 1.96, misura superata al terzo tentativo, ma con buon margine sull’asticella. Seguita a bordo pedana dal tecnico Gianfranco Chessa, Alessia ha poi rinunciato alle misure successive per concentrarsi sul seguito della gara di pentathlon. “Ho trovato una pedana molto elastica, le sensazioni sono state ottime – ha detto la giovane campionessa friulana -. A 1.84 mi sono trovata da sola e sono andata avanti sino a 1.96. E’ un ottimo punto d’inizio su cui costruire il resto della stagione. Le prove multiple? Un diversivo che mi aiuterà a saltare più in alto. Tornerò a Padova a fine mese per gli Assoluti”. Il “minimo” tricolore (3.100 punti), per la Trost, è stato una formalità. Alessia ha vinto la gara con 4.035 punti, neanche troppo lontana dalla miglior prestazione italiana under 23 (4.222 punti di Ifeoma Ozoeze nel 1992). Aveva iniziato con 9”16 nei 60 ostacoli. Poi, dopo aver archiviato l’1.96 in alto, si è difesa nel peso (10.76). Infine ha saltato 5.85 nel lungo e corso gli 800 in 2’31”65. Alle sue spalle la junior (al primo anno) Giulia Sportoletti (3.715 punti). Terza Cecilia Ricali (3.543 punti). Ai piedi del podio l’altista vicentina della Forestale, Elena Vallortigara (3.397). Alla junior padovana Sabrina Carretta (Fiamme Oro), sesta, è andato il titolo veneto assoluto (3.244 punti), oltre a quello di categoria. Un’altra padovana, l’astista Elisa Molinarolo (Assindustria Sport Pd), ha conquistato il titolo regionale promesse (2.301 punti). Il tricolore Michele Calvi (Esercito) ha chiuso la prima giornata di gare nell’eptathlon, con 3.004 punti, davanti a Marco Ribolzi (2.879). Miglior veneto in classifica provvisoria, il veronese Marco Perbellini (2.393 punti). Nelle gare di contorno, 4’32”35 in solitaria della trevigiana Valentina Bernasconi nei 1500.
RISULTATI. UOMINI. 400: 1. Check Hamed Minougou (Vicentina) 49”03, 2. Tobia Lahbi (Mogliano) 50”75, …..Giacomo Zuccon, 52”43. 1500: 1. Mattia Stival (Atl. Mogliano) 4’02”15. Alto: 1. Eugenio Rossi (Biotekna Marcon) 2.06. Lungo: 1. Mattia Beretta (Assindustria Pd) 6.83 3. Patrick Pandolce, 6,76 . 4×1 giro: 1. Trevisatletica (Zuccon, Marconi, Zanatta, Durigon) 1’32”80.
DONNE. Pentathlon: 1. Alessia Trost (FF.GG.) 4.035 punti, 2. Giulia Sportoletti (Team-A Lombardia) 3.715, 3. Cecilia Ricali (FF.AA.) 3.543, 6. Sabrina Carretta (FF.OO.) 3.244 (campionessa veneta assoluta e juniores), 18. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 2.732, 20. Elisa Molinarolo (Assindustria Pd) 2.301 (campionessa veneta promesse).
400: 1. Francesca Scapin (Vicentina) 58”14, 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 58”69. 1500: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’32”35, 2. Silvia Pento (Vicentina) 4’39”87; 3. Sabrina Boldrin, 4’46”02, 4. Carolina Michielin, 4’46”42. Asta: 1. Francesca Bellon (Vicentina) 3.30. Triplo: 1. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 11.90. 4×1 Giro: 1. Gs La Piave 2000 (De Salvador, Giotto, Comiotto, Ferrighetto) 1’50”70.
I risultati delle prove multiple
COMUNICATO STAMPA ISCRITTI 29° CROSS CITTÀ DELLA VITTORIA
Nell’area Fenderl in gara master e le categorie promozionali
per il Cds Regionale
Sono 844 gli iscritti al 29° Cross Città della Vittoria
di domenica 12 gennaio
Grande sfida nell’under 19 tra i campioncini
Enrico Riccobon e Martino De Nardi
Sfida dal profumo azzurro al 29° Cross Città della Vittoria, in programma domenica 12 gennaio all’area Fenderl di Vittorio Veneto. Sarà la gara provinciale open under 19 a riservare, probabilmente, i risultati tecnici più rilevanti. In gara, rispettivamente con il pettorale numero 4 e con il numero 6, il bellunese Enrico Riccobon e il vittoriese Martino De Nardi. Entrambi fanno parte di formazioni bellunesi, l’Athletic Club Firex Belluno per Riccobon e l’Atletica Dolomiti Belluno per De Nardi. Il primo, classe 1995, vanta, nel palmarès 2013, il titolo di campione italiano juniores negli 800 e il bellissimo bronzo tricolore agli Assoluti nella stessa specialità, oltre alla semifinale raggiunga agli Europei di categoria. Per l’atleta di casa, classe 1996, la soddisfazione della convocazione in maglia azzurra per l’VIII WMRA International Youth Cup, il “mondialino” di corsa in montagna per la categoria allievi che si è tenuto lo scorso luglio in Francia. I due dovranno confrontarsi con altri 33 under 19 in una gara fortemente voluta dall’organizzazione, con l’intento di mettere insieme allievi e junior, le due categorie nelle quali si riscontrano il maggior numero di abbandoni, dando loro nuovi stimoli (verrà anche assegnata, ai primi sei, una borsa di studio).
Alla manifestazione organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto, valevole come prima prova del Campionato di Società Regionale Promozionale e Masters, sono iscritti 844 atleti provenienti, appunto, da tutto il Veneto: 356 parteciperanno alle gare femminili, 482 a quelle maschili. Grandi sfide dai giovani a master su un percorso tecnico con salite e discese e tanto spettacolo per gli spettatori, che nel magnifico teatro naturale dell’area Fenderl potranno godersi le fasi salienti delle gare proprio dal parterre.
Il programma di gare prevede il via alle 10 delle categorie SM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km, alle 10,30 spazio a tutte le SF (master femminili) e agli SM60 e oltre che affronteranno 4 km (per le SF60 e oltre 3 km). Poi spazio ai giovani con alle 10.50 la partenza delle Ragazze (1 km), alle 11 dei Ragazzi (1 km), alle 11.15 delle Cadette (1,5 km), alle 11.30 dei Cadetti (2 km). Alle 12 via alla gara provinciale open (5 km) under 19 femminile, alle 12.30 quella maschile.
Alle 11.45 spazio anche alla “Corri libero sui prati”, manifestazione non competitiva aperta ai bambini e alle bambine dai 6 ai 10 anni. Ai partecipanti una simpatica maglietta con stampato il disegno vincitore di un concorso sul tema della corsa.
L’evento, che vede al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Comitato Regionale Veneto della Fidal, Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso Scrl, gode del patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto, della Fidal e dell’Us Acli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano.
Sponsor principali dell’evento, oltre a Silca Spa, Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, Trentin Ghiaia, Fardin, Vinicola Serena, Pizza Bibo. Contribuiscono anche Piovesana Biscotti, Bottoli, Fonik, Elmec, Piccoli Gino Sas, Battistella Gomme, Borgoluce, Qui c’è, Raxy Line, Gruppo Argenta e Méthode.
Nell’area Fenderl ci sarà spazio non solo per spogliatoi e ristoro, ma anche per il tradizionale pasta party. Per informazioni ed iscrizioni telefonare allo 0438/412124 o inviare una mail a info@silcaultralite.it.