Gennaio 25th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ANNUNCIO FESTA DI FINE ANNO AGONISTICO

 

Saranno premiati i migliori atleti di Atletica Silca

Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto

Appuntamento con la Festa di fine anno agonistico in casa Silca

Domani sera, sabato 25 gennaio, alle 20 la cena sociale

 all’Oasi Campagnola di Mareno

 

Come ogni gennaio che si rispetti, anche quello di quest’anno vedrà la Festa di fine anno agonistico di Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto. Domani sera, sabato 25 gennaio 2014, dalle ore 20 all’Oasi Campagnola di Mareno di Piave, si terrà la cena sociale delle due società sportive. Atleti, genitori, tecnici, dirigenti, sostenitori e simpatizzanti saranno protagonisti di una serata durante la quale i dirigenti faranno il punto dei risultati agonisti 2013 (con le premiazioni dei migliori portacolori) e in cui ci sarà anche spazio per il divertimento, con un speciale duo di cabarettisti.

 

 

 

 

TROFEO CARLA SPORT, SECCI AVVICINA ANDREI     

 

Ieri sera a Schio il pesista della Fiamme Gialle ha lanciato a 19.25, portandosi a 14 centimetri dal primato italiano promesse. Progressi anche per il veneziano Parolo (17.52)

 

BENE ANDREA TOMIETTO 14,04

 

Schio (Vicenza), 24 gennaio 2014 – Secci cresce. Ieri sera, nell’impianto coperto del Centro di Preparazione Olimpica di Schio, il non ancora ventiduenne delle Fiamme Gialle, vice campione europeo juniores 2011, ha lanciato il peso a 19.25, migliorandosi di oltre mezzo metro (aveva un personale di 18.73, risalente al 2013) e avvicinando (14 centimetri) la miglior prestazione italiana siglata 33 anni fa, a Genova, da Alessandro Andrei (19.39). Alla terza gara stagionale, dopo l’anonimo 17.61 siglato il 9 gennaio a Schio e il 18.44 di domenica scorsa a Casal del marmo (Roma), Secci ha ottenuto 19.25 alla quarta prova (serie completa: 17.76, 17.46, 18.19, 19.25, 18.43, 18.64). Alle sue spalle, due veneti: il veronese Dodoni (17.86) e il veneziano Parolo, a sua volta giunto al primato personale (17.52, 19 centimetri di progresso rispetto alla sua miglior misura assoluta). La seconda prova del Trofeo Carla Sport, abbinata alla Coppa “Carlo Gamberini”, ha offerto anche il 14.71 del cadetto veneziano Stefano Campagnaro, il 15.01 dello junior bresciano Michele Romano e il 13.03 dell’allieva bellunese (d’origine dominicana) Yohely Jimenez Luna, in una gara in cui sono brillate anche la padovana Micol Scapolo (12.52) e la vicentina Anna Carollo (12.41). Gara femminile assoluta alla veneziana Francesca Stevanato (14.87), con presenza in pedana anche per la campionessa europea juniores di salto triplo, Ottavia Cestonaro, impegnata in un test in vista degli imminenti Tricolori di prove multiple (10.68).     

 

RISULTATI. MASCHILI. Seniores/promesse: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 19.25 (17.76-17.46-18.19-19.25-18.43-18.64), 2. Marco Dodoni (Forestale) 17.86, 3. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 17.52. Juniores: 1. Michele Romano (Virtus Castenedolo) 15.01, 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 14.73, 3. Andrea Tomietto (Us Quercia Rovereto) 14.04. Cadetti: 1. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 14.71, 2. Amar Kasibovic (Gs Marconi Cassola) 11.85, 3. Andrea Zen (Gs Marconi Cassola) 11.84.

 

FEMMINILI. Seniores/promesse/juniores: 1. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 14.87, 2. Beatrice Gatto (Us Quercia Rovereto) 12.24, 3. Beatrice Cescato (Gs Valsugana) 11.58, 4. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 10.93, 5. Ottavia Cestonaro (Forestale) 10.68.  Allieve: 1. Jimenez Luna (Athletic Club Firex Bl) 13.03, 2. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 12.52, 3. Anna Carollo (Vicentina) 12.41. Cadette: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp Pd) 11.10, 2. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 10.61, 3. Emma Peron (Marostica Vimar) 10.44.

 

-ONLINE “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI GENNAIO:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati

 

 

 

 

 

 

PADOVA TRICOLORE CON LE PROVE MULTIPLE     

 

Centoquaranta iscritti nel primo campionato italiano del 2014. Domani, alle 12, conferenza stampa con il presidente della Fidal Alfio Giomi e il sindaco reggente Ivo Rossi. A margine delle gare tricolori, i Campionati Regionali Assoluti “Open”. A Verona i Campionati Invernali di lanci  

 

Padova, 24 gennaio 2014 – Doppio appuntamento nel fine settimana dell’atletica veneta: Padova aspetta i Campionati Italiani Indoor di Prove Multiple e la prima parte dei Campionati Regionali Assoluti “Open”. A Verona la prima fase regionale dei Campionati Italiani Invernali di Lanci.

 

Sabato 25 e domenica 26 gennaio, a Padova, organizzati dal Comitato regionale della Fidal, Campionati Italiani Indoor di Prove Multiple. Il 2014 dell’atletica, in chiave tricolore, inizia a Padova, dove nel fine settimana vengono assegnati i titoli italiani indoor di prove multiple. Otto le maglie tricolori in palio, tra eptathlon maschile (titolo assoluto, promesse e juniores), pentathlon allievi, pentathlon femminile (titolo assoluto, promesse e juniores) e tetrathlon allieve. Centoquaranta gli iscritti: 74 uomini e 66 donne. Mancherà l’atleta più attesa, Alessia Trost, che, dopo la vittoria ottenuta due settimane fa nel pentathlon proprio a Padova (saltando 1.96 in alto), ha rinunciato all’impegno tricolore. Ci sarà però un’altra grande promessa dell’atletica azzurra, la vicentina Ottavia Cestonaro, oro nel triplo ai Campionati Europei juniores del 2013. Sarà l’atleta da battere tra le juniores, dove difenderà il titolo vinto nel 2013 ad Ancona, ma punterà anche al podio assoluto (argento l’anno scorso). Ottavia sarà la punta di diamante di un gruppo veneto che ha le carte in regola per essere protagonista anche nel tetrathlon allieve, dove alla vicentina Beatrice Fiorese e alla padovana Mariaelena Agostini, rispettivamente argento e bronzo nel 2013, si aggiungerà l’altra padovana Alice Lunardon, prima lo scorso ottobre ai campionati italiani cadette di Jesolo. Ambizioso, inoltre, il bellunese Andrea Triches, in cerca di gloria nel pentathlon allievi. Nell’eptathlon assoluto pronostico per Michele Calvi, doppio tricolore di prove multiple 2013, con Simone Cairoli e Marco Ribolzi, pronti ad approfittare di eventuali passi falsi.  Domani, sabato 25 gennaio, alle 12, il Palaindoor di Padova ospiterà anche una conferenza stampa a cui interverranno il presidente della Fidal, Alfio Giomi, il sindaco reggente di Padova, Ivo Rossi, lassessore allo Sport del Comune di Padova, Umberto Zampieri, e il presidente del Comitato regionale della Fidal, Paolo Valente. Allincontro con i giornalisti saranno anche presenti due atleti azzurri: il velocista vicentino Michael Tumi e la pesista padovana Chiara Rosa. Sabato inizio gare alle 10.30, con la prima parte del programma dell’eptathlon (assoluto e juniores) e l’assegnazione del titolo di pentathlon allievi. Domenica, ripresa delle gare alle 9: prevista la conclusione dell’eptathlon e l’assegnazione dei titoli del pentathlon femminile e del tetrathlon allieve. Il fine settimana dei campionati italiani indoor di prove multiple comprenderà anche la prima parte dei Campionati Regionali Assoluti “Open” di Veneto e Trentino. Tra gli iscritti, Fabio Cerutti nei 60, gli azzurrini Emilio Perco e Yemaneberhan Crippa negli 800, Nekagenet Crippa nei 3000 e Marco Piantella nell’asta. In campo femminile si profila una bella sfida negli 800, dove sono annunciate Canali, Franzolini e Baldessari. Valentina Bernasconi correrà i 3000 metri. Nel lungo è annunciata Elisa Zanei. Le gare extra Tricolori di prove multiple inizieranno sabato alle 15.30 e domenica alle 14.

 

Gli iscritti                

 

Sabato 25 e domenica 26 gennaio, a Verona, organizzati dal Comitato provinciale della Fidal, Campionati Italiani Invernali di Lanci. Il Campo Consolini ospita la prima fase regionale della classica rassegna dedicata a discoboli, martellisti e giavellottisti. Domani, dalle 14.30, sono in programma le due gare di giavellotto (femminile e maschile). Domenica, a partire dalle 9.30, toccherà a martello e disco. La seconda fase veneta dei Campionati Italiani Invernali di Lanci si terrà l’8 e il 9 febbraio a Vicenza. La finale nazionale è in programma il 22 e 23 febbraio a Lucca.    

 

…………………………………………………………………………………………………….

QUESTO FINE SETTIMANA SI CORRE A…

  gio-schiavo.jpg

Sabato 25

- Casaleone(Vr) - Marcia Del Radicchio_Fiasp - Km 5/10 su misto campestre piano – partenza libera dalle 14,30 da Piazza della Pace - quota gara € 1,50 solo servizi e ristori - Piatto risotto con radicchio ai partecipanti - info 0442330231 o www.podidticacasaleone.it


Domenica 26

- Rustigne’ di Oderzo(Tv) – Corsa Podistica dea Tornaressa e Maratonina delle tre Parrocchie – km 6/11 e 21,097 – partenza ore 9,00 - a tutti gli iscritti 2 conf tortellini freschi da gr 250 – info 0422853058 o 0422710439 - www.gsrc-rustigne.com - VOLANTINO FRONTE RETRO

- Fossalunga di Vedelago(Tv) - St.Agata run - km 6/12/ 21,097 - Partenza ore 9,00 -Quota gara € 1,50 o € 3,50 con premio - info 3206437572 o www.santagatarun.it

- Vittorio Veneto(Tv) - Cross della Vittoria – 1^ prova Regionale Master di Cross – www.fidalveneto.it o www.atleticaconegliano.com

- Bovolenta(Pd) – Quattro passi tra ponti e canai_Fiasp – km 7/13/18 – ritrovo ore 7,30 nel Parco Salvo D’Acquisto – partenza libera dalle ore 8,00 – caffe’ e brioches inclusi!!! – quota gara € 2,00 – info 3484440981 o 3339307260 o 0495386677 o www.appiedatibovolenta.it

- Verona - Cronoscalata alla Torre dei Lamberti - Competitiva a cronometro su un percorso di un breve tratto di strada e poi scalata alla torre più alta di Verona (84 metri per 289 gradini) - Rientro ogni sette atleti arrivati in ascensore - Partenza ore 9,00 da Piazza Cortile Mercato Vecchio, vicino a Piazza Erbe - info 0458400341.

- Asparettodi Cerea(Vr) - Marcia Dell’Olmo_Fiasp - Km 7/12/17 misto campestre piano - Partenza libera dalle 8,00 - quota gara € 2,50 con 1 kg. di riso o € 1,50, solo servizi e ristori- info 3498151516 –o 3491336662

- Montorio di Verona - Cavalcata Della Val Squaranto_Fiasp - Km 6/9/17 collinare – partenza libera dalle ore 8,00 da via degli Oleandri - quota gara € 2,50 con gr. 750 frollini o € 1,00 solo servizi e ristori – info 045557976 o 3333367941

Gennaio 24th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CONVOCAZIONE AZZURRA IN SUDAFRICA

Antonio Fent, Mauro Fraresso

e il nostro tecnico Serafin

 index.jpg

È già profumo azzurro in casa Silca Ultralite Vittorio Veneto. Dopo la splendida stagione 2013, ricca di un titolo italiano promesse con Mauro Fraresso, di un argento tricolore assoluto con Antonio Fent (carabiniere che indossa i colori Silca in occasione dei campionati di società) e della collaborazione tra il tecnico Emanuele Serafin e il guru del giavellotto, il finlandese Kari Ihalainen (a Conegliano per il 22° Meeting Città di Conegliano – Memorial Fallai), anche il 2014 incomincia alla grande. È arrivata proprio ieri la notizia ufficiale della convocazione per il raduno nazionale di lanci che si terrà in Sudafrica dal 27 gennaio al 15 febbraio. Tre settimane intense in cui Fraresso e Fent lavoreranno sodo insieme all’argento delle Olimpiadi di Sidney 2000 e degli Europei di Barcellona 2010, il martellista capitano azzurro Nicola Vizzoni (Fiamme Gialle), i giavellottisti Norbert Bonvecchio (Atletica Trento Cmb), Leonardo Gottardo (Aeronautica/Biotekna Marcon), Roberto Bertolini (Fiamme Oro) e Micaela Mariani (Cus Pisa Atletica Cascina). Tutti insieme, al centro Iaaf di Potchefstroom, alla guida degli allenatori Emanuele Serafin, Riccardo Ceccarini, Sergio Bonvecchio e Claudia Coslovich.  

I due giavellottisti trevigiani si alleneranno assieme alla nazionale A e B del giavellotto finlandese (18 atleti) e ad altri lanciatori svedesi, giapponesi e coreani. “Lo scopo non è solo di avere intense sedute di allenamento al caldo (in Sudafrica è estate), ma far sì che questa esperienza diventi patrimonio per la crescita tecnica del giavellotto italiano – spiega Serafin – con l’obiettivo a breve di termine che qualche italiano raggiunga il minimo per gli Europei di Zurigo (78.80 metri) e a lungo termine che si dia uno sviluppo importante al movimento di settore, con la creazione tra l’altro dei “poli lanci” di cui la nostra zona trevigiana/veneta potrebbe diventare un punto di riferimento”. 

L’idea di questo raduno in terra straniera è nato alla fine del 2013, grazie alla conoscenza di Serafin con i tecnici finlandesi Ihalainen (alla guida della nazionale finlandese del giavellotto e allenatore personale di Seppo Raty e Aki Parviainen) e Petteri Piironen (allenatore del keniano Julius Yego, quarto ai mondiali di Mosca 2013, e della squadra junior finlandese). Il tecnico montebellunese, che collabora con i due grandi allenatori nordici per migliorare le tecniche di insegnamento e il gesto atletico dei propri atleti già dal 2010, saputo che i finlandesi sarebbero andati in Africa, ha proposto alla Fidal di sfruttare l’occasione imperdibile di allenarsi insieme a coloro che sono nati nella patria del giavellotto. Ne è così nato il “collegiale”. 

Soddisfazione in casa Silca per la positiva esperienza che Fent (personale di 75.02 metri, secondo nel ranking italiano 2013 e detentore della 13esima prestazione italiana all time), Fraresso (personal best 68.59 metri) e Serafin potranno vivere. “Questo raduno è il primo passo per entrare nel gruppo degli atleti P.O. (probabili olimpici) in funzione delle Olimpiadi di Rio 2016 – afferma al presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti  – possiamo dire con orgoglio che la “nostra ricerca talento” sta iniziando a dare i suoi frutti, tutto questo grazie a Silca SpA che ha sempre creduto da 33 anni a questa parte nel nostro progetto”.

 1620160_770596692969870_1048423672_n.jpg

 1620175_770596636303209_344080671_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………..

1608651_768559909840215_928024227_n.jpg

1579697_768559873173552_550851211_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………. 

Gennaio 23rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

A SCHIO LA SECONDA PROVA DEL “CARLA SPORT”   

 

Pesisti in pedana domani al Centro di preparazione olimpica per la classica rassegna indoor abbinata alla Coppa “Carlo Gamberini”

 

Padova, 22 gennaio 2014 -  Due settimane dopo la prima prova, torna in pedana il Trofeo Carla Sport, classica rassegna indoor di getto del peso, abbinata alla Coppa “Carlo Gamberini”. Domani, giovedì 23 gennaio, al Centro di Preparazione Olimpica di Schio (Vicenza), saranno impegnati gli atleti del settore assoluto e, a livello giovanile, i cadetti. Inizio alle 18. L’edizione 2014 del Trofeo Carla Sport prevede quattro gare: le successive si svolgeranno il 6 e il 20 febbraio. Proprio in questi giorni, a Schio, sono in raduno alcuni lanciatori (Eduardo Albertazzi, Giovanni Faloci, Gianluca Tamberi, Daniele Secci, Federico Apolloni, Daniel Compagno, Hannes Kirchler). Probabile che una parte di essi partecipi alla seconda prova del Trofeo Carla Sport.      

 

 

-ONLINE “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI GENNAIO:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati

 

……………………………………………………………………………………………….

  vale-ber.jpg

Chi fermerà Valentina Bernasconi?

Terza vittoria in 11 giorni al Palaindoor.

Duca e Giordano in trionfo a Monteforte

PADOVA. Il suo 2014 è già una sequenza fantastica: 3 vittorie su 3 gare al Palaindoor, in 11 giorni. Prima negli 800 all’«event» di inaugurazione, l’8 gennaio. Poi nei 1500, sabato 11. E ieri Valentina Bernasconi ha ancora trionfato sui 1500, in volata, con 4’ 32” 21: il modo migliore per festeggiare i suoi 29 anni. Secondo Francesco Marconi nei 60 ostacoli e terzo Andrea Berto nei 60 allievi (entrambi di Trevisatletica). Terzo il moglianese Leonardo Bidogia nei 1500.

I TREVIGIANI.

UOMINI.

  braga.jpg

60: 5. Manuel Nombo (Trevisatletica) 7”12. 800: 8. Luca Braga (Mogliano) 1’56”29; 13. Tobia Lahbi 1′58”02. 3000: 4. Mekonen Magoga (Brugnera Friulintagli) 8′44”97. 60 hs: 2. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8”43. 60 hs allievi: 3. Andrea Berto (idem) 8”86. 60 hs juniores: 4. Leonardo Visentin (idem) 8”94. 1500: 3. Leonardo Bidogia (Mogliano) 3′58”34, 4. Mattia Stival (idem) 4′00”60. Alto: 8. Andrea Gallina (Quercia Trentingrana) 1.99, 10. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 1.99;  15. Fabio Camattari 1,94 . Lungo: 4. Marco Scremin (Mogliano) 6.09.

  stival.jpg

 DONNE.

200 allieve-juniores: 10. Francesca Dal Moro (Trevisatletica) 26”44. 60 hs allieve: 7. Bianca Marcolin (Atl. di Marca) 9”78. 1500: Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’32”21.

……………………………………………………………………………………………………..

Intanto a Monteforte D’Alpone (Verona) dominio trevigiano alla maratonina Falconieri. Il pievigino Francesco Duca (Vodo) ha vinto in 1h07′46”, Laura Giordano (Silca) si è imposta tra le donne con il record della corsa, poi non convalidato (errata indicazione al 4° km). Tra gli F3 hanno vinto Rosanna Saran (Gagno Ponzano). All’Ecomaratona Clivus, quarto e sesto posto per Luciano Meneghel (Scuola di Maratona Vittorio) e Andrea Zanatta (Playlife). (sa.ba)

 

 

……………………………………………………………………………..

  dsc_4519-fileminimizer.JPG

CROSS, STAFFETTE a MARENO

Trevisatletica vince tre titoli

Sernaglia e Monte uno a testa

Servizio fotografico di Gabriele Marsura

dsc_4502-fileminimizer.JPG 

  dsc_4494-fileminimizer.JPG

MARENO. Oltre 200 a Mareno per i provinciali di cross a staffette, organizzati da Atletica Santa Lucia con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Fidal Treviso. Tre titoli per Trevisatletica.

Eso M/F. 1. Trevisatletica (Vagata, Grasso, Gallina), 2. Libertas Tonon (Peruch, Casagrande, Sforza), 3. Pederobba (Memoia, Conte, De Bortoli). Ragazzi: 1. Trevisatletica (Campigotto, Carraretto, Pozzobon Strassner), 2. Santa Lucia (Modolo, Ying, Zaramella), 3. Sernaglia (Salomon, Andreola, Meneghel). Ragazze. 1. Montebelluna (Melesso, Marcolin, Toniutto), 2. Lib. Tonon (De Nadai, Salvador, Piai), 3. Trevisatletica (Chinellato, Del Simone, Carraro). Cadetti. 1. Trevisatletica (Visentin, Villanova, Garbuio), 2. Montebelluna (Salomone, Capovilla, Mendour), 3. Libertas Tonon (Benedet, Tonin, Lucchetta). Cadette. 1. Sernaglia (Grotto, Zanon, Zilli), 2. Trevisatletica (Ferro, Tommasi, Marsura), 3. Silca Conegliano (Padoan, Mazzer, Lucheschi).

dsc_4486-fileminimizer.JPG

dsc_4481-fileminimizer.JPG 

  dsc_4352-fileminimizer.JPG

dsc_4473-fileminimizer.JPG

Gennaio 22nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  fasi-della-partenza-dei-21-km.JPG

A Cavrie’ la pioggia non ferma lo spettacolo dei 1200

Vertice Bernardi e la Pasqualini

 saran.jpg

Non si sono di certo lasciati intimidire dalle previsioni meteo dei giorni precedenti e bene hanno fatto i 1200 podisti che domenica di sono dati appuntamento a Cavriè per la Corsa Podistica non competitiva “Drio e Rive Meolo e Vallio” giunta alla 21^ edizione.

Edizione segnata anche quest’anno da una leggera pioggerellina che ha accompagnato gli atleti nelle campagne limitrofe alla borgata, cullandoli tra gli argini dei due fiumi Meolo e Vallio e i passaggi costeggiando i tre molini “storici” del paese, il molino Susigan, Soligon e quello di Cà Lion, quest’ultimo di recente ristrutturazione.

Ottima anche la mossa organizzativa, che viste le abbondanti piogge dei giorni precedenti la corsa, ha deciso di modificare il percorso delle scorse edizioni, eliminando tratti di sterrato e ovviando ad un tracciato interamente asfaltato, magari meno suggestivo ma più scorrevole e soprattutto che meno mettesse a repentaglio l’incolumità degli atleti.

Tre i percorsi proposti: 5 – 11 – e 21 km.

  fasi-di-corsa.JPG

Il più interessante è stato sicuramente quello dei 5km, cha visto la presenza di numerosi genitori che accompagnavano i propri figli nel percorso della corsa dispensando utili consigli per gestire le proprie forze ed arrivare al traguardo, un pò come nella vita, con l’esigenza di una guida da parte dei genitori nei confronti dei ragazzi.

CLASSIFICHE 5 KM:

  mattia-casagrande-vincitore-dei-5km.JPG

maschile: 1. Casagrande Mattia; 2. Rado Tiziano; 3. Esule Alberto.

Femminile: 1.De Toffol Giorgia; 2. Furlan Anna; 3. Lanza Greta.

CLASSIFICHE 11 KM:

  alvaro-zanoni-leader-degli-11-km.JPG

trevisan-m-cavrie.jpg

Maschile: 1. Zanoni Alvaro, 2. Trevisan Matteo, 3. Guerra Luca.

  silvia-pasqualini-vincitrice-degli-11km.JPG

Femminile: 1. Pasqualini Silvia, 2. Mardegan Elsa, 3. Polley Melania.

CLASSIFICHE 21KM(under 45):

Maschile: 1. Bernardi Fabio; 2. Paro Fabrizio, 3. Cigana Massimo.

Femminile: 1. Saran Lorena, 2. Vedelago Daniela 3. Savarin Concetta.

CLASSIFICHE 21KM (over 45):

Maschile: 1. Vettorel Giacomo, 2. Simeoni Mauro, 3. Zardo Sante.

sara-cremonese-prima-tra-le-donne-nei-21-km.JPG 

Femminili: 1. Sara Cremonese

CLASSIFICA GRUPPI: 1. Biancade, 2. Piè Veloce Maserada, 3. 3B Salgareda.

  le-donne-intente-nella-preparazione-del-ristoro.JPG

Ottima l’organizzazione che è riuscita a coinvolgere ,oltre che al collaudato “Gruppo Amici delle corse di Cavriè” gli atleti dell’Idealdoor Libertas San Biagio e i Volontari di Protezione Civile, anche il Gruppo dei Giovani impegnato nel servizio di parcheggio e custodia delle autovetture dei podisti e la sezione locale di Scout d’Europa che hanno prestato il loro servizio per il ristoro all’arrivo.

Presente all’evento anche il Sindaco di San Biagio di Callalta, Alberto Cappelletto che ha manifestato “l’importanza dell’atletica nel nostro territorio, uno sport accessibile a

tutti ma che soprattutto a livello giovanile richiede strutture che nel comune sono limitate, con la necessità di raccogliere le forze per incrementarle”.

FOTO INVIATE DA ENRICO CARNIEL

 

…………………………………………………………………

  monteforte-d-alpone_montefortiana_2014.jpg

Alla 20^ Maratonina Montefortiana vincono

Francesco Duca e Laura Giordano

  duca-19.jpg

Una grande festa di sport, una grande kermesse podistica adatta a chiunque. Questa è la Montefortiana che dopo 39 anni risulta essere un’attrattiva incredibile per tutti coloro che vogliono trascorrere una domenica “attiva”, in un clima di amicizia e condivisione. Il brutto tempo non ha scoraggiato i più di 15.000 che prima dell’alba hanno iniziato letteralmente ad invadere le vie del paese. Alle ore 8:30 una marea rossa (migliaia di palloncini coloravano il fiume di gente) ha iniziato a solcare le vie di Monteforte, Soave e paesi limitrofi. In tantissimi, e tutti felici di esserci, si sono distribuiti sui 4 percorsi di 9 – 14 – 21 e 28 km del 39° Trofeo S.Antonio Abate, una marcia a passo libero tra i vigneti del Soave.

Ma ad aprire le danze è stata la grande riconferma di questa edizione, la 3^ Ecomaratona, con 560 iscritti, che alle ore 8:00 ha visto partire i runners più intraprendenti. Il percorso non era dei più semplici, anche causa il brutto tempo, con 43 chilometri quasi completamente su sterrato. Un tracciato che si snodava tra le colline della Val d’Alpone e Val d’Illasi, Castelcerino, Montecchia, Cazzano e Soave. A tagliare per primo il traguardo aggiudicandosi la vittoria in questa terza edizione è stato Pietro Colnaghi. La prima donna è stata Lisa Borzani.

In più di 1.000 hanno invece partecipato alla 20^ Maratonina Falconeri, la mezza maratona del “Soave” competitiva FIDAL, di km 21,097 su strada. A vincere è stato il trevigiano Francesco Duca, seguito da Simone Gobbo e da Wang Chiu-Chun di Taiwan. La prima donna a tagliare il traguardo è stata invece Laura Giordano, seguita da Giovanna Ricotta e Maria Righetti. I tempi dei vincitori? 1h07’46” per Duca, 1h17’20” per la Giordano. Ma non saranno omologati a causa di un errore di percorso che ha accorciato la prova di circa 900 metri.

  giordano.jpg

Nel pomeriggio si è chiuso in bellezza con la gara dei top runner, la 33^ Montefortiana, la competitiva dei grandi atleti nel circuito del centro storico di Monteforte nelle tradizionali classiche distanze di km 6,060 al femminile e di km 10,605 al maschile. Gara esclusiva, con partecipazione solo su invito, che ha visto protagonisti assoluti gli africani che hanno dominato sia nella gara maschile sia femminile.

Alle ore 13 si è disputato anche il 6° Gran Premio Pedrollo-Giovani Promesse, corsa dedicata esclusivamente ai più giovani.

Soddisfatti anche il Presidente della Montefortiana Giovanni Pressi ed ilSegretario Gianluigi Pasetto. “Il coinvolgimento della gente e dei prodotti tipici del territorio, l’ospitalità, la disponibilità e la solidarietà che caratterizzano la Montefortiana sono gli ingredienti che ogni anno rendono possibile il successo di questa manifestazione, nonostante il brutto tempo e la pioggia”, le parole di Pasetto. E’ bello vedere tanta gente felice di correre tra i vigneti del Soave, oggi sfortunatamente battuti dalla pioggia. E’ andata molto bene anche la nostra terza Ecomaratona, nonostante il brutto tempo, i commenti dei partecipanti sono positivi e questo ci gratifica molto e ripaga il lavoro dell’intera Organizzazione”, conclude Pressi.

La Montefortiana anche in questa edizione si conferma quindi come la prima manifestazione podistica veronese per numero di partecipanti. Un successo reso possibile dalla disponibilità e capacità dell’Organizzazione e dei tanti volontari, senza dimenticare i tradizionali partner che da sempre affiancano questa grande festa del podismo.

…………………………………………………………………………………………………….

 

E’ un dominio keniano la 33^ Montefortiana, la gara in circuito di Monteforte d’Alpone (VR): in campo maschile (km 10,605) vince Thomas Lokomwa, tra le donne (Km 6,060) Linah Cheruto. Tra gli uomini grande gara di Gabriele Carletti, quarto assoluto precedendo tanti africani, tra le donne uno splendido secondo posto per Valeria Roffino. In mattinata nella Maratonina vincono Francesco Duca e Laura Giordano con tempi da record della corsa, poi risultati non validi per un errata indicazione attorno al 4° km che ha fatto fare a tutti i concorrenti 900 metri in meno. Ordine d’arrivo Maschile: 1° Lokomwa (Ken) 30’07”, 2° Kusuro (Uga) 30’27”, 3° Rugut (Ken) 30’51”, 4° Carletti 30’55”, 5° Ndiwa (Ken) 31’02”, 6° Ngeno (Ken) 31’03”, 7° Busienei (Uga) 31’06”, 8° Buttazzo 31’09”, 9° Chatbi 31’24”, 10° Matviychuk (Ukr), Donne: Cheruto (Ken) 19’51”, 2^ Roffino 20’06”, 3^ Soufyane 20’16”, 4^ Chelagat (Ken) 20’27”, 5^ Korir (Ken) 20’48”, 6^ Chebet (Ken) 21’07”, 7^ Hanspeter 21’16”, 8^ Lopes 21’56.

 

 

 

 

 

 

  santamaria-casarsa.jpg

CROSS  A CASARSA DELLA DELIZIA

In evidenza Feletto, la Casagrande e la Lot

feletto-leonardo.jpgcasagrande-sofia.jpglot-e-casarsa.jpg 

Nella prima prova del campionato di società friulano-giuliana, svoltasi domenica a Casarsa della Delizia, ottime prestazioni dei “nuovi arrivat”, i coneglianesi Gabriele Feletto, secondo sui sette chilometri juniores, corsi in 25’37. (decimo Alberto Pagotto), l’allieva Sofia Casagrande, argento anch’essa sulla distanza dei quattro chilometri, corsi in 16’16. ed Eleonora Lot, terza sui cinque chilometri juniores chiusi in 20’35. (settima Lucrezia Zanardo).

Ottima tra le seniores Marta Santamaria giunta sesta con il tempo di 29’16. (Non partiti invece Abdoulla Bamoussa, Emanuele Perencin, Mekonen Magoga e Massimiliano Toffolon).

 

 

 

 

  staffettisti-best-western.jpg

………………………………………………………………………………………………..

“Sport fondamentale per la promozione turistica

della provincia di Treviso”

Best Western in corsa alla Treviso Marathon 1.1 :

titolari e direttori di hotel per la Staffetta 3×14

Capraro (Canon d’Oro), Simonato (BHR)

e Simonetto (Titian Inn) i podisti del team

 

Offrono soggiorni da favola in un territorio meraviglioso come la provincia di Treviso, ma non dormono sugli allori. Anzi, vanno di corsa. Dicorsissima. Di certo, cercheranno di correre più velocemente possibile i 14 km che li attendono. Loro sono Federico Capraro, Tiziano Simonato e Giovanni Simonetto, alla guida di tre hotel della catena Best Western, rispettivamente il Canon d’Oro di Conegliano, il BHR e il Titian Inn di Treviso. Con il team “Best Western Hotels member of Treviso La Provincia dello Sport” saranno al via della Staffetta 3×14 di Carnevale, proposta dalla Treviso Marathon 1.1 . Una decisione, quella di partecipare proprio “per strada” al grande evento podistico che domenica 2 marzo 2014 animerà la Marca Trevigiana, nata su iniziativa di Capraro, consigliere del comitato organizzatore della maratona trevigiana e accolta con entusiasmo dai colleghi e dalla direzione generale della Catena Internazionale Best Western.

“Crediamo molto nell’interazione tra turismo e sport - afferma il 38enne Capraro - quindi quando è nata l’idea della staffetta, non potevo non correrla e non coinvolgere i miei colleghi con i quali condivido proprio questo impegno di promozione del territorio attraverso lo sport e gli eventi sportivi. La Staffetta è una bella opportunità per fare squadra, per fare sinergia tra realtà simili eppure diverse attraverso un evento podistico che offre un po’ di fatica, ma tantodivertimento. Del resto correre sulle strade della nostra provincia alla scoperta di paesaggi, scorci, atmosfere è sempre emozionante e affascinanteanche per chi la vive nella quotidianità e non solo per il turista che la scopre per la prima volta”. Filosofia condivisa anche da Tiziano Simonato, 49enne podista per divertimento e che porterà il testimone da Bidasio di Nervesa della Battaglia a Villorba. “Essere presenti nei grandi eventi sportivi trevigiani e offrire ospitalità con elevati standard non solo per chi partecipa a queste manifestazioni ma anche per chi vuole praticare sport nel tempo libero è una delle nostre caratteristiche - spiega il titolare del Best Western Premier BHR Treviso Hotel - la Staffetta della Treviso Marathon è un’ottima iniziativa, che consideriamo anche come un’attività aggregativa da sfruttare per meeting aziendali che propongono attività di team building. Un evento poi che permette di affiancare atleti professionisti, podisti amatori e anche chi non pratica attività agonistica. L’idea è molto piacevole, tanto che il BHR, tra l’altro, si sta organizzando anche per avere in corsa altri team”. Terzo frazionista, che arriverà in viale Burchiellati, è Simonetto, alla guida dell’altro hotel del capoluogo. “In questi momenti in cui la Treviso Marathon è uno dei pochi eventi sportivi di livello internazionale della provincia, è importante riuscire a renderla il più possibile un elemento per far arrivare turisti non solo maratoneti ma anche turisti “spettatori” e amanti dello sport come vita sana all’aria aperta - aggiunge il 35enne - diciamo che la Treviso Marathon dovrebbe diventare sempre più un buon motivo per venire a conoscere la Marca e tutte le sue bellezze, che distano davvero poco dalla più conosciuta Venezia”.

Best Western, la prima catena alberghiera in Italia, crede dunque nella Treviso Marathon, tanto da sponsorizzare i suoi hotel trevigiani membri del Club di prodotto della Provincia dello Sport per la partecipazione allaprima staffetta della Treviso Marathon. Una dimostrazione tangibile del fatto che gli hotel del “Club di prodotto Treviso la Provincia dello Sport”, rappresentati in staffetta dei titolari e direttori, non solo collaborano ma partecipano attivamente alle iniziative sportive seguite dal Club. Lo sport fa bene, anche al turismo.

 

 

In allegato foto staffettisti: da sinistra Simonato (BHR), Simonetto (Titian Inn) e Capraro (Canon d’Oro).

Gennaio 21st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  zanatta-13-vede.jpg

CROSS DI VEDELAGO NEL SEGNO DI ZANATTA E BONETTO

Con Paolino anche Riccardo e Carolina!!!

 michielin-vince-vede.jpg

 

  done-r-vince-vede.jpg

Fango, freddo e qualche sogno tricolore. Quello della veronese Francesca Tommasi, ad esempio, che oggi, a Vedelago, nel Trevigiano, ha dato un’altra straordinaria prova delle sue qualità, dominando la gara allieve. Il distacco dalle avversarie più vicine ha largamente superato il minuto su 4 chilometri di gara. Nessun dubbio: il secondo fine settimana di marzo, ai campionati italiani di Nove, ci sarà anche lei, già protagonista nella categoria cadette, a lottare per la maglia tricolore. La prima prova del campionato regionale assoluto di cross ha offerto anche un tris di Marca, con il poliziotto Paolo Zanatta che ha sbaragliato il campo nella prova assoluta, così come poco prima aveva fatto Carolina Michielin (Silca Conegliano) tra le juniores. Riccardo Donè, trevigiano solo di maglia (gareggia per Mogliano, ma risiede nel Veneziano), è invece prevalso allo sprint, dopo una splendida rimonta sul veronese Alessandro Dal Ben, in una gara maschile a livello under 20 che ha rappresentato il vertice spettacolare di giornata. Gradino più alto del podio anche per il bellunese Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) tra gli allievi e per la vicentina Ilaria Bonetto (G.A. Bassano), vent’anni ancora da compiere, nella gara assoluta femminile. Tra le società, crescita prepotente dei club bellunesi, tanto che le prime classifiche combinate, frutto della somma dei piazzamenti realizzati nelle categorie maschili e femminili, premiano la Dolomiti (uomini) e il Gs Quantin (donne). Prossimo appuntamento, il 2 febbraio a Settimo di Pescantina.

RISULTATI.

UOMINI.

  zanatta-vede.jpg

signorotto-vede.jpg

Mirko Signorotto

bau-vede.jpg

Diego Baù

ghenda-48-vede.jpg

Stefano Ghenda

amadio-vede.jpg

Mauro Amadio

fantasia-vede.jpg

Gabriele Fantasia

…………………………………………………………………………………………………………………………… 

Promesse/seniores (10 km): 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 35’19”, 2. Filippo Barizza (Lib. Mirano) 35’38”, 3. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 35’55”, 4. Mirko Signorotto (Gagno Ponzano) 36’21”, 5. Gabriele Cossettini (Dolomiti) 36’38”, 6. Diego Baù (Gagno Ponzano) 36’38”. Società: 1. Gagno Ponzano 229, 2. Salcus 192, 3. Dolomiti 170.

  done-22-vede.jpg

francescato-23-vede.jpg

Marco Francescato n. 23

bernasconi-21-vede.jpg

Simone Bernasconi

corte-27-vede.jpg

Manuel Corte, n. 27

de-nardi-5-vede.jpg

Martino De Nardi

………………………………………………………………………………………………………………….. 

Juniores (7 km): 1. Riccardo Donè (Mogliano) 25’37”, 2. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods Vr) 25’39”, 3. Alessandro Schenal (Ana Feltre) 25’54”, 4. Marco Francescato (Mogliano) 25’54”, 5. Simone Bernasconi (Mogliano) 25’56”, 6. Francesco Celato (Athl. Club Firex Belluno) 26’07”. Società: 1. Atl. Mogliano 168, 2. Ana Feltre 164, 3. Insieme New Foods Vr 152.

  spinazze-37-vede.jpg

Federico Spinazzè

adarbaz-35-vede.jpg

Omar Adarbaz

………………………………………………………………………………………………………….. 

Allievi (5 km): 1. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 18’04”, 2. Valentino De Nardin (Dolomiti) 18’06”, 3. Massimo Guerra (Vicentina) 18’09”, 4. Mirko Cocco (Vicentina) 18’11”, 5. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 18’21”, 6. Darko Viel (Gs Quantin Tratt. I Novembre) 18’24”. Società: 1. Vicentina 257, 2. FF.OO. Padova 149, 3. Gs Quantin Tratt. I Novembre 118. Società (combinata): 1. Dolomiti 311, 2. FF.OO. 294, 3. Mogliano 285.

DONNE.

  boldrin-zanette.jpg

Sabrina Boldrin

zanette-ottava-vede.jpg

Patrizia Zanette

…………………………………………………………………………………………………………………. 

Promesse/seniores (7 km): 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 29’03”, 2. Laura Cavara (Città di Padova) 29’16”, 3. Sabrina Boldrin (Silca Conegliano) 29’53”, 4. Ilaria Dal Magro (Dolomiti) 30’01”, 5. Ilaria Benetti (Insieme New Foods) 30’13”, 6. Ketty Viel (Gs Quantin Tratt. I Novembre) 30’30”. Società: 1. Atl. Città di Padova 97, 2. Gs Quantin Tratt. I Novembre 76, 3. Insieme New Foods Vr 69.

  vian-michielin-vede.jpg

vian-vede.jpg

Irene Vian

…………………………………………………………………………………………………………… 

Juniores (5 km): 1. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 19’46”, 2. Laura Maraga (Gs Quantin Tratt. I Novembre) 20’32”, 3. Rebecca Lonedo (Vicentina) 21’05”, 4. Suaila Sa’ (Bentegodi) 21’20”, 5. Irene Vian (Silca Conegliano) 22’35”, 6. Martina De Salvador (Gs Quantin Tratt. I Novembre) 22’46”. Società: 1. Gs Quantin Tratt. I Novembre 76, 2. Silca Conegliano 56, 3. Bentegodi 51.

  pillon-martina.jpg

Martina Pillon

……………………………………………………………………………………………………….. 

Allieve (4 km): 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) 14’55”, 2. Valentina Marchi (Insieme New Foods Vr) 16’16”, 3. Marina Giotto (Gs La Piave 2000) 16’38”, 4. Laura De Marco (FF.OO.) 17’00”, 5. Giulia Molena (Riviera del Brenta) 17’09”, 6. Claudia Mondini (FF.OO.) 17’13”. Società: 1. Gs La Piave 2000 75, 2. Ana Feltre 64, 3. Insieme New Foods Vr 59. Società (combinata): 1. Gs Quantin Tratt. I Novembre 168, 2. Insieme New Foods Vr 128, 3. Dolomiti 106.

Le classifiche

 

Servizio foto di Roberto Passerini!

(GRAZIE!!!)

DOMANI TUTTO SULLE ALTRE CORSE