Febbraio 5th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Da Queen Atletica

Francesco Arduini vince con 1,89

 

La riunione infrasettimanale di oggi, mercoledì 4 febbraio, ad Ancona, vedeva nei 60 le gare più interessanti. In particolare era attesa Martina Giovanetti che ha corso in 7.48 la batteria e 7.50 la finale, precedendo Giulia Latini, collega della Forestale e autrice di un doppio 7.63. Tra gli uomini dominio incontrastato di Mario Brigida con 6.80 davanti a Francesco Basciani 6.89.

Lorenzo Lucarini in 8’59 e Laura Bottini in 9’41 si sono aggiudicati i 3000, mentre nei concorsi vogliamo segnalare un master: Francesco Arduini (SM40) che ha vinto l’alto con 1,89.

Clicca qui per i risultati completi di Ancona 4-2-2015

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………..

forner-31.jpg

ILARIA GURINI MARATONINA 1h 24. 16.

Di Maurizio Forner

Primo Febbraio.Si rialza a Preganziol la serranda sul circuito del Comitato Podistico Triveneto,dopo la consueta pausa invernale e,ricomincia cosi anche il campionato.In 2600,si sono presentati dietro alla fune di partenza della 25ma Ed.di “Per e strade di Preganziol e dintorni”.Come ormai consuetudine,tre i percorsi,un breve da 6 km,per i giovani,un 12 e una mezza maratona.

Nonostante questo sia il periodo dei Cross,non sono comunque mancati gli atleti di valore,in particolare nella 21 femminile ,dove GIOVANNA RICOTTA si è imposta su una emergente ILARIA GURINI (abbassa il suo personale sulla distanza di ben 4′: 1h 24. 16.)alle loro spalle,la Slovena ALESSANDRA FORTIN giungono poi,nell’ordine SILVIA SERAFINI e ANTONELLA FELTRIN.

Nella 1/2 maschile,è il Rumeno NICOLA STIR a dominare giungono poi CRISTIANO FAVARO,ADRIANO MAPELLI,FRANCESCO GRASSO e ULISSE DAMO.

 

 forner-31-b.jpg

 

Bellissima la volata finale fino all’ultimo metro,per il gradino più alto del podio, nella 12 km,tra ALVARO ZANONI e RICCARDO DE BORTOLI(sarà proprio il secondo ad imporsi),buono il terzo posto per MAURO AMADIO quindi LUCA PRETOTTO,CLAUDIO BRANDALISE,FABRIZIO PARO,LUCIO FREGONA,CRISTIAN MARCANTE,LUCA MARCHETTI e STEFANO ZENNARO.

Per le donne,sempre nella stessa distanza,è l’inesauribile SILVIA PASQUALINI davanti a tutte poi,JESSICA DORIA,MARJANA BEDINI,SARA SELLA,PAOLA DORO.

Pochi i giovani al via nei 6 km,questi i risultati : ENDORA MARCATO,EMILY SONCIN,GIULIA ZOTTINO,ELEONORA URBAN,RADO SILVIA.

 DANIELE MARINELLO,ANDREA VISENTIN,PIERLUIGI MENIN,NIELS ROSSETTO,FILIPPO ZARAMELLA.

 

 forner-31-a.jpg

……………………………………………………………………..

 

Marcia dea Tornaressa

La Bernasconi ed Ivan Basso

La Zanatta ed Avon

In 1.520 si sono invece divertiti alla “Marcia dea Tornaressa” di Rustignè di Oderzo, proposta nei tre percorsi di 6, 12 e 20 km, che si sono snodati lungo le strade della campagna veneta. La corsa podistica nata nel lontano 1986 ha visto concorrenti provenienti da tutto il Triveneto e anche dalla vicina Slovenia. Molto apprezzato il ristoro finale caratterizzato da tavoli imbanditi di dolci, crostoli e frittelle preparati dalle famiglie di Rustignè.

Nei 6 km primi al traguardo Nicolò Bedini (poi Thomas Moret e Giulio Coletto) e Michela Moretton (poi Luisa Lot e Endora Marcato).

Nei 12 km hanno preceduto tutti Michela Zanatta (che ha anticipato Silvia Pasqualini e Marta Santamaria) e Diego Avon (dietro di lui Stefano Pretotto e Mirko Signorotto).

 Nel percorso più lungo, di 19,90 km, Ivan Basso si è lasciato alle spalle Dario Turchetto e Riccardo Donè, mentre al femminile Valentina Bernasconi ha preceduto Paola Dal Mas e Mariana Bedini.

Per quanto riguarda la classifica dei gruppi più numerosi, primo “3B Salgareda”, secondo i “Marciatori di Biancade” e terzo “Le due Torri di Vazzola”. CPT 2015

 

 

 

 ………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

BERNARDI FA SUA LA PEDEMONTANA!

Di Christian Bucciol

 

bernardi-pedemontana.jpg

 1385843_10206193201372794_2802806155609593993_n.jpg

 10966573_10205178231434114_719682494_n.jpg

 


 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 4th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 10891677_1004607966235407_1781845474659066738_n.jpg

AI CAMPIONATI REGIONALI INDOOR DI PADOVA

Boidi, Camattari, Vian

Trevisatletica 4×200m. 

Marconi e Tronca

CAMPIONI!!!

 

 

 boidi-bellin.jpg

 

Bottino interessante degli atleti trevigiani ai Campionati Regionali Assoluti indoor di Padova del fine settimana, u.s.

Nove fantastici Campioni targati indoor 2015 e tutti (o quasi) giovanissimi!

Inoltre sei  podi (tre argenti e tre bronzi) e una vittoria assoluta.

E vediamoli. Luciano Boidi, senza esporsi più di tanti si aggiudica il peso senior con una bordata di 14,59 (secondo assoluto ma primo veneto); dietro si piazza Jacopo Bellin con un più modesto 11,69. (notiziona: primo allievo veneto il ragazzino della N.A.Roncade Vittorio Pacheco De Freitas con 9,18).

 

 camattari-argento-ancona.jpg

 

vian-irene-prima-to.jpg

 

Fabio Camattari non è più una sorpresa, vince il titolo assoluto nel triplo con 14,12 e lui è ancora un allievo!; Irene Vian (in testa nella graduatoria veneta junior) rispetta i valori in campo e, come da pronostico, non fa fatica a cingersi di alloro (regionale) in 2’12”76, terza assoluta; dietro di lei, primo anno allieva, Nikol Marsura afferra il bronzo con 2’18”04 (ovviamente prima allieva all’arrivo generale) più in ritardo si fa vedere anche Erica Lapaine (2’26”86).

nikol-31.jpg

 lapaine-31.jpg

 

trevisatletica-3x1giro.jpg

 

Concludono la prima giornata i campioncini veneti con la staffetta 4×200m. della Trevisatletica: autori i quattro moschettieri con Francesco Marconi, Giacomo Fiorindo, Nicola Atreiu Biasuzzi e Mattia Maurizi Enrici, tempo 1’32”64, primato trevigiano indoor.

La domenica non è meno avara con la consacrazione di Francesco Marconi, eroe e campione sui 60hs con 8”39 (anche lui secondo assoluto) e ottimo bronzo per Matteo Bonora  quinto ma terzo veneto con 8”77.

Infine asta che premia finalmente il grande “lavoro” di un perfezionista come è Nicola Tronca, primo veneto nell’asta con 4,60 (a ripagare quasi a vendicare la prova sfortunata e “azzardosa” di Matteo Miani “ che ha bucato la sua entrata a 4,60!) Ottimi i rincalzi che si sono tutti migliorati (Andrea, sta rinascendo l’asta?), dall’eccellente Davide Marangon (3,90) al giovane Simone Bordignon (3,70) al giovanissimo Diego Cifelli (3,30). Aggiungeteci il favoloso argento di Virginia Scardanzan con un volo a 3,50 (primato trevigiano junior/allieve), ormai seconda solo alla grande Marta Gasparetto (3,70) e il sesto posto veneto per Bianca Marcolin, apice sui 3,00!

 

dalla-torre-e-scardanzan-con-maleville.jpg

 

marangon-390.jpg

 

Ancora nell’alto altro argento da 1,70 per la bella Giorgia Niero (gongola giustamente Fulvio Maleville che fa la spola tra lei, a Padova, e la cadetta Stella Tronchin, 1,61 a Ponte di Piave!)

 

 pandolce-padova.jpg

 

Ancora un podio: se lo accaparra il simpatico Patrick Pandolce, bronzo nel lungo con 6,96, a spese dello sfortunato Lorenzo Bonafede, quarto in 6,95; più indietro Marco Martini, Niccolò Mumelter e Francesco Bortoluzzi.

Altra utile rivendicazione la bella ed unica vittoria assoluta di Martina Lorenzetto, virtuale campionessa nel lungo, ormai una certezza sopra i sei metri (qui 6,15) sopravanzando tra le altre una bravissima Rebecca Dalla Torre in crescita fino a 5,56 (utile per campionati nazionali juniores di Ancona).

 

martini-staff-csi.jpg

 

Naturalmente la storia non finisce qui, oltre i podi contano anche le belle prestazioni di Samuel Nombo, di Marco Martini e della giovanissima Rebecca Borga sui 60m. piani (rispettivamente 7”09/7”10/8”05); buone prestazioni di Samantha Zago sui 200m. (26”91) e di Giulia Menegale sui 400m. (1’02”16); poi la Carolina Michielin, esordio sui 1500m. in 4’55”19 (su Sofia Casagrande sopra i cinque minuti).

bettin-31.jpg

 

garbuio-31.jpg

 

Esordio anche per il bravo Nicolò Benedetti sui 400m. da 52”30; di lusso poi gli 800m. del giovane talento Riccardo Garbuio che si migliora di volta in volta e qui si è piazzato come primo allievo veneto in 2’05”71 (Meglio di lui solo Marco Bettin in 2′04″32).

Noticine anche per la veterana Stefania Chizzali, il novello Giacomo Fiorindo e l’ostacolista Irene Piazza ben comportatisi sui 60 piani, rispettivamente in 8”29/7”27/8”32 e per Tobia Vendrame in “riscaldamento” nell’alto con 1,91.

 

 

I RISULTATI COMPLETI

……………………………………………………………………………………….

 

 

 

DALLE ALTRE SEDI INDOOR


L’ALLIEVO ANDREA BOTTAN 7”23 DA UDINE

 

Ormai è una piacevole e confortante realtà il velocista vittoriese Andrea Bottan che non perde occasione per migliorarsi. Ad Udine, qualificatosi sui 60m. con 7”28 nella finalina di serie ha vinto con 7”23 segnando il quinto tempo assoluto (nelle graduatorie trevigiane allievi indoor di sempre ora sarebbe terzo anagraficamente, per la Fidal è gia junior essendo del 1997: del settembre del 1997!)). Gli fa ottima compagnia l’altro nostro bravo allievo  Nicola Martorel, piazzando un 7”33 in batteria e un 7”31 nella sua finalina, confermando così la buona ripresa in campo (7”28 sette giorni fa). Assenti Federico Girotto, Kevin Fantin e Simone Scalco, segnalati presenti in più piste (evviva l’ubiquità. Che non paga.)

bottan-a-1-2.jpg

 

 

AD ANCONA sale ancora il nostro più accreditato altista (ultraquarantenne) Francesco Arduini che, giungendo quinto, è salito fino a quota 1,91. Ciao Franz!!!

arduini-ancona-12.jpg

 

 

 

A BERGAMO crescono i nostri “lumbard”. Stefano Lamaro, trevigiano della Fanfulla lodigiana, ha segnato sui 60m. piani 7”38, mentre la vittoriese della Meneghina milanese, Beatrice Nard ha sfiorato nel lungo i cinque metri (4,95).

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 3rd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

Curata da Salima Barzanti e Mirco Martorel

 10978621_1004610412901829_5365556464323363675_n.jpg

 1013626_1004585086237695_7809065251280553350_n.jpg

 10487170_1004584929571044_3872291074650857697_n.jpg

 10891677_1004607966235407_1781845474659066738_n.jpg

10957899_1004607916235412_4042355589277022151_n.jpg

10958843_1004609829568554_8004944580647251126_n.jpg

 10974269_1004609276235276_7717201298132541400_o.jpg

 10403405_1004609299568607_4961419757623856110_n.jpg

 10406720_1004609229568614_7780638235306126265_n.jpg

 1926901_1004610729568464_6022941714918297504_n.jpg

 10943719_1004610759568461_1080393202109939245_o.jpg

 1903997_1004584229571114_1073620688716244944_n.jpg10978617_1004584149571122_730820603928703877_n.jpg

 10934065_1004610696235134_2611431775028500026_n.jpg

10945847_1004609722901898_7442178003266248797_o.jpg…………………………………………………………….

 

…………………………………………………………….

Febbraio 2nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 trevisatletica-3x1giro.jpg

INDOOR: TUMI PARTE DA 6″72, MANDUSIC FA IL RECORD NELL’ASTA

Francesco Marconi , Nicola Tronca

e Trevisatletica 4×1giro di ieri

CAMPIONI!!!

La Niero 1,70, Pandolce 6,96, Nombo 7”09 Martini 7”10

L’articolo per i trevigiani di Padova, (ed altrove) è in cantiere…

…………………………………………………………………………………………

 marconi-bonora-1-2.jpg

La stagione di Michael Tumi è iniziata stamane al Palaindoor di Padova con un 6”72 nella batteria dei 60 metri. Poi, nel pomeriggio, il vicentino delle Fiamme Oro – primatista italiano della specialità (6”51), dove però mancava dal 2013 – ha corso un centesimo più lento la finale (6”73), lasciandosi alle spalle Eseosa Desalu (6”80). Martina Giovanetti (Forestale) ha sfiorato il personale nella gara femminile (7”40). La spagnola Indira Terrero, bronzo agli Europei di Zurigo nella gara vinta da Libania Grenot e allenata dall’ex ottocentista Andrea Longo, si è aggiudicata i 400 in 53”62, precedendo l’azzurra Maria Elena Bonfanti (54”12). Terza la junior Ayomide Folorunso, arrivata, con 54”68, a quattro centesimi dal record italiano di categoria. Quarta, con 55”50, l’allieva Ilaria Verderio: per lei è la terza prestazione italiana all-time di categoria. Stefano Tedesco (7”93) e Giulia Tessaro (8”52) hanno vinto i 60 ostacoli, gara in cui si è messa in luce anche l’allieva Desola Oki (8”61 in batteria, 8”75 in finale). Nel triplo, Eleonora D’Elicio ha preceduto la campionessa europea juniores 2013, Ottavia Cestonaro: 13.23 contro 13.14. Lamont Marcell Jacobs è atterrato a 7.75 nel lungo, eguagliando il primato personale risalente al 2013. L’allieva Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) ha vinto l’alto con un bel 1.77.

 

 max-mandusic-558x300.jpg

Un omaggio all’amico Max, primatista nazionale nell’asta allievi indoor!!!

In chiusura di pomeriggio un grande acuto a livello giovanile: Max Mandusic (Trieste Atletica) ha realizzato la miglior prestazione italiana allievi di salto con l’asta, con 4.90. Mandusic ha cancellato il 4.85 siglato nel 2008 ad Halle da Claudio Michel Stecchi, a sua volta in pedana a Padova e vincitore della gara con 5.20 (stessa misura realizzata da Giorgio Piantella e Marco Boni). A conti fatti, oltre 1.900 gli iscritti registrati dalla “due giorni” di gare, valida anche come campionato regionale assoluto. Un weekend da record per l’impianto padovano.

RISULTATI. UOMINI. 60: 1. Michael Tumi (FF.OO.) 6”73 (6”72 in batt.) (campione regionale assoluto), 2. Eseosa Desalu (FF.GG.) 6”80, 3. Farias Zin (Assindustria Padova) 6”86, 4. Gianluca Basso (Vicentina) 6”98. 400: 1. Isalbet Juarez (FF.OO.) 48”99 (campione regionale assoluto), 2. Luca Giangravè (Virtus Cr Lucca) 49”05. 1500: 1. Christian Obrist (Carabinieri) 3’54”27, 2. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 3’54”28 (campione regionale assoluto). 60 hs: 1. Stefano Tedesco (FF.GG.) 7”93, 2. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8”39 (campione regionale assoluto). Asta: 1. Claudio Michel Stecchi (FF.GG.) 5.20, 2. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.20, 3. Marco Boni (Aeronautica) 5.20, 4. Max Mandusic (Trieste Atletica) 4.90, 7. Nicola Tronca (Silca Ultralite) 4.60 (campione regionale assoluto). Lungo: 1. Lamont Marcell Jacobs (FF.OO.) 7.75, 2. Stefano Braga (Riccardi Milano) 7.31, 3. Camillo Kaborè (Carabinieri) 7.26, 4. Francesco Battistello (Vicentina) 7.14 (campione regionale assoluto). Marcia (5 km): 1. Nicola Zaupa (Atl. Schio) 23’33”37 (campione regionale assoluto).

 

 niero-alto.jpg

 

DONNE. 60: 1. Martina Giovanetti (Forestale) 7”40, 2. Martina Favaretto (GA Aristide Coin Venezia 1949) 7”69 (7”63 in batt.) (campionessa regionale assoluta), 3. Carol Zangobbo (Assindustria Padova) 7”69 (7”64 in batt.), 4. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 7”70. 400: 1. Indira Terrero (Spagna) 53”62, 2. Elena Maria Bonfanti (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 54”12, 3. Ayomide Folorunso (Cus Parma) 54”68, 4. Ilaria Verderio (Pro Sesto) 55”50, 5. Valentina Zappa (Atl. Fanfulla Lodigiana) 56”52, 6. Elena Bellò (FF.AA.) 56”74, 12. Gioi Spinello (FF.OO.) 59”07 (campionessa regionale assoluta). 1500: 1. Natascia Meneghini (GA Aristide Coin Venezia 1949) 4’28”69 (campionessa regionale assoluta), 2. Anna Stefani (Forestale) 4’38”53. 60 hs: 1. Giulia Tessaro (FF.OO.) 8”52 (campionessa regionale assoluta), 2. Nicla Mosetti (Cus Trieste) 8”67 (8”62 in batt.), 3. Silvia Franzon (Atl. Schio) 8”69. Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.77 (campionessa regionale assoluta), 2. Giorgia Niero (Stiore) 1.70. Triplo: 1. Eleonora D’Elicio (FF.AA.) 13.23, 2. Ottavio Cestonaro (Forestale) 13.14, 3. Chiara Pedrini (Insieme New Foods Vr) 12.36 (campionessa regionale assoluta). Marcia (3 km): 1. Elena Poli (Atl. Brescia 1950) 14’17”30, 2. Giulia Imbesi (FF.OO.) 14’54”94 (campionessa regionale assoluta).

I RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………….

Anteprima da Ponte di Piave

STELLA TRONCHIN CADETTA DA 1,61

 

tronchin-s-159.jpg

 

da: Nuova Atletica San Lazzaro

“Quello che non ti aspetti. Che Stella Tronchin stesse attraversando un buon momento di forma, lo notava anche un “poco competente” come me; molto attiva fisicamente, come da un po’ di tempo, forse troppo, non si vedeva, decisa a far vedere il suo pieno valore ora che si è affacciata al secondo anno della categoria cadette, ma da qui ad immaginarsi di vederla superare sul parquet della palestra dove si è svolto il biathlon indoor di Ponte di Piave, con le scarpe, sicuramente tecnicissime, ma pur sempre da ginnastica, la misura di m. 1,61 nella prova di salto in alto, ce ne passa… Eppure così è stato. Così oggi Fulvio “gongola” con l’allieva Giorgia Niero protagonista agli Assoluti di Padova e la cadetta Stella, che segna con questa performance la miglior misura stagionale in Italia per la sua categoria. Un trionfo!”

 

………………………………………………………………………………………….

nasef-pescan-15.jpg

AL CROSS DI PESCANTINA E’ BIS PER QUATTRO

NASEF LA BERNASCONI, LA BUSATTO VINCONO

Così Avon (senior) e la Colbertaldo (promesse).

Federico Spinazzè quinto tra gli allievi

Bis per quattro oggi a Settimo di Pescantina. Nella seconda prova del campionato regionale assoluto di corsa campestre, svoltasi sul tradizionale percorso di Villa Bertoldi, un poker di atleti ha confermato le vittorie ottenute tre settimane fa nell’esordio stagionale di Vittorio Veneto. Il marocchino della Gagno Ponzano, Ahmed Nasef, ha dominato la gara assoluta, staccando Diego Avon (Spak4 Padova) e Leonardo Bidogia (Atl. Mogliano). L’azzurra di Vittorio Veneto, Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) si è imposta nella prova femminile, precedendo l’accoppiata dell’Atletica Città di Padova formata da Silvia Sommaggio e Laura Cavara. Tra gli juniores, nuove vittorie per Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) e Anna Busatto (Atl. Mogliano). Massimo Guerra (Vicentina) e la talentuosa Francesca Tommasi (Insieme New Foods; hanno invece raccolto il primo successo stagionale nella categoria allievi. La manifestazione, abbinata al memorial “Giovanni Dall’Ora”, era anche valida come seconda e decisiva prova di qualificazione in vista dei Tricolori di società di Fiuggi (15 marzo).

RISULTATI.

UOMINI.

Seniores/promesse (10 km): 1. Ahmed Nasef (Gagno Ponzano) 32’52, 2. Diego Avon (Spak4 Padova) 33’12”, 3. Leonardo Bidogia (Atl. Mogliano) 33’29”, 4. Federico Polesana (Ana Feltre) 33’44”, 5. Melese Bekele Ayanu (Marathon Legnago) 33’55”, 6. Riccardo Donè (Atl. Mogliano) 34’03”. Juniores (7 km): 1. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods Vr) 24’05”, 2. Vitaliy Maslovatyy (Atl. Città di Padova) 24’05”, 3. Stefano Zanirato (FF.OO.) 24’25”, 4. Francesco Montagna (Insieme New Foods Vr) 24’35”, 5. Valentino De Nardin (Dolomiti) 24’39”, 6. Davide Vito Petta (FF.OO.) 24’41”. Allievi (5 km): 1. Massimo Guerra (Vicentina) 16’18”, 2. Mirko Cocco (Vicentina) 16’33”, 3. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 16’47”, 4. Daniel Turco (Bentegodi) 16’50”, 5. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 17’00”, 6. Nicolò Ragazzo (Vis Abano) 17’04”.

 

 avon-pescan15.jpg

 

DONNE.

Seniores/promesse (7 km): 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 26’14”, 2. Silvia Sommaggio (Atl. Città di Padova) 26’54”, 3. Laura Cavara (Atl. Città di Padova) 27’03”, 4. Ilaria Benetti (Insieme New Foods Vr) 27’15”, 5. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 27’27”, 6. Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) 28’33”. Juniores (5 km): 1. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 18’32”, 2. Suaila Sa’ (Bentegodi) 19’20”, 3. Rebecca Lonedo (Vicentina) 19’39”, 4. Silvia Ferrazzi (Vicentina) 20’20”, 5. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano) 21’10”, 6. Anna Giovanelli (Ana Feltre) 21’18”. Allieve (4 km): 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) 14’05”, 2. Valentina Marchi (Insieme New Foods Vr) 15’59”, 3. Giulia Lacedelli (Pol. Caprioli) 16’02”, 4. Gaia Colli (Pol. Caprioli) 16’16”, 5. Lucrezia Palma (Atl. Vicentina) 16’17”, 6. Vittoria Venier (GA Aristide Coin Venezia 1949) 16’25”.

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 1st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

viola-3000m.jpg

Da Queen Atletica by Luca Landoni

VIOLA SUPER  8’56”71!

foto di Colombo/Fidal

 

È un risultato meraviglioso quello che ha portato a casa pochi minuti fa Giulia Viola da Karlsruhe. Impegnata in uno dei meeting più prestigiosi della stagione indoor, la rappresentante delle Fiamme Gialle si è buttata senza paura nella contesa, orfana purtroppo della compagna di allenamento Margherita Magnani che avrebbe dovuto gareggiare nei 1500, ma è rimasta a riposo precauzionale.

A fare il ritmo c’è un’altra azzurra, ormai specializzata in questo compito, Judit Varga. Il suo passaggio è di 2’57″5 ai 1000, mentre ai 2000 transiterà al comando la britannica Muir in 5’56″4. Proprio la Muir si giocherà la vittoria con la russa Yelena Korobkina, poi al nuovo mondiale stagionale in 8’47, ma non molto dietro c’è la nostra Giulia che precede Kock e Maki per un bel quarto posto che le vale il minimo per gli europei.

Ma soprattutto il tempo di 8’56″71 va ad abbattere un muro importante; quello dei 9 minuti che aveva già sfiorato nella scorsa estate a Padova, quando aveva fatto segnare 9’01. Si tratta di un tempo di rilevanza internazionale, che lascia presagire un grosso miglioramento anche sui 5000, dove la Viola vanta il 15’38 di Zurigo.( Intanto è primato trevigiano assoluto indoor  resiste quello all’aperto di Rosanna Munerotto con 8’53”00 realizzato a Stoccolma il 3 luglio 1991, l’anno in cui è nata Giulia!!! ndr).  Ma diamo tempo al tempo e godiamoci questo risultato. È solo l’inizio.

La classifica finale della gara

1

KOROBKINA, Yelena

RUS

WL  8:47.61

2

MUIR, Laura

GBR

PB  8:49.73

3

ENNAOUI, Sofia

POL

PB  8:53.22

4

VIOLA, Giulia

ITA

PB  8:56.71

5

KOCK, Maren

GER

PB  8:57.87

6

MÄKI, Kristiina

CZE

PB  8:58.88

7

KRAUSE, Gesa-Felicitas

GER

PB  9:00.25

 


 

………………………………………………………………………………………

Dalla Fidal Nazionale


VIOLA QUARTA NEI 3000m.

giulia-viola-620x300.jpg

Oltre 15 secondi di primato personale indoor (prec. 9:12.51 nel 2013), quasi 5 in meno anche del suo miglior crono di sempre all’aperto (9:01.33 nel 2014). Ma non solo: l’8:56.71 che stasera all’Indoor Meeting di Karlsruhe (Germania) è valso a Giulia Viola (Fiamme Gialle) il quarto posto sui 3000 metri ne fa anche la sesta italiana di sempre su questa distanza in sala. Ovviamente si tratta di un tempo ben al di sotto del 9:02.00 indicato nei criteri federali come standard di iscrizione per i prossimi Europei di Praga (6-8 marzo). La mezzofondista veneta allenata dal tecnico Vittorio Di Saverio, tricolore assoluta in carica della specialità, ha lottato fino all’ultimo giro per il terzo posto dovendo poi cedere il passo alla polacca Sofia Ennaoui, davanti a lei in 8:53.22. Vittoria con miglior crono mondiale 2015 alla russa Yelena Korobkina (8:47.61) sulla britannica Laura Muir (8:49.73).

 

 16822_843140105743211_724093366662649204_n.jpg

 

……………………………………………………………….


lorenzetto1.jpg

indoor, a Padova sboccia la rosa: 18.21

Lasciapassare continentale per la pesista delle Fiamme Azzurre che aggiunge quasi un metro alla misura d’esordio di due settimane fa       

 

31 gennaio 2015

Le volate delle duecentiste hanno aperto il pomeriggio di gare al Palaindoor di Padova, nel fine settimana che assegna anche i titoli veneti assoluti. Giulia Riva (Atl. Fanfulla Lodigiana) si è migliorata sino ad un ottimo 24”08, precedendo Johanelis Herrera Abreu (24”23, anche per lei personale indoor) e la junior Ayomide Folorunso, arrivata a 2 centesimi dal suo recente primato (24”31, dopo il 24”29 di sabato scorso ad Ancona). In un’altra serie, applausi per la junior Alessia Niotta (24”91) e per l’allieva Ilaria Verderio (24”99). Nella gara maschile, vinta da Francesco Cappellin (Aeronautica) con 21”99, 22”09 dello junior Ferdinando Mulassano. La pesista Chiara Rosa, tornata in gara sulla pedana di casa dopo il 17.28 di due settimane fa, ha dimostrato di essere in giornata di grazia sin dai lanci di prova. Lo stimolo della romagnola Julaika Nicoletti, fermatasi a 16.13 dopo il 17.97 della settimana scorsa, è stato relativo. Chiara, però, ha evidenziato un netto progresso di condizione, frutto anche degli allenamenti che la pesista delle Fiamme Azzurre svolge quotidianamente al caldo del Palaindoor. Il 18.21 ottenuto al secondo lancio, dopo un’apertura a 17.80, insieme alla terza prestazione mondiale di questo primo scorcio di 2015, rappresenta una decisa iniezione di fiducia per il prosieguo di stagione. Detto che la misura vale ampiamente lo standard Fidal d’ammissione agli Europei indoor di Praga (17.50), la Rosa tornerà in gara fra tre settimane, sempre a Padova, in occasione degli Assoluti. Poi appuntamento in Repubblica Ceca.  

10806337_990305124332358_6138211045958599839_n.jpgcamattari-argento-ancona.jpg

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO). UOMINI. 200: 1. Francesco Cappellin (Aeronautica Militare) 21”99, 2. Ferdinando Mulassano (Pol. Novatletica Chieri) 22”09, 3. Nicolò Olivieri (Biotekna Marcon) 22”47 (campione regionale assoluto). Alto: 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.09 (campione regionale assoluto). Triplo: 1. Daniele Ragazzi (Asd Francesco Francia) 14.61, 2. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 14.12 (campione regionale assoluto). Peso: 1. Karl Telser (Sv Lana Raika) 15.38, 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 14.59 (campione regionale assoluto).

 vian-irene-prima-to.jpg

DONNE. 200: 1. Giulia Riva (Atl. Fanfulla Lodigiana) 24”08, 2. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 24”23, 3. Ayomide Folorunso (Cus Parma) 24”31, 4. Alessia Niotta (Atl. Sestese Femm.) 24”91, 5. Ilaria Verderio (Pro Sesto) 24”99, 6. Amy Fabè Dia (GA Aristide Coin Ve 1949) 25”29 (campionessa regionale assoluta).  Asta: 1. Tatiana Carne (FF.AA.) 3.90, 3. Elisa Molinarolo (GA Coin Venezia 1949) 3.60 (campionessa regionale assoluta). Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Cus Pisa Atl. Cascina) 6.15, 2. Giada Palezza (Gs Valsugana Trentino) 5.87, 13. Stefanì Barbiero (Atl. Riviera del Brenta) 5.40 (campionessa regionale assoluta). Peso: 1. Chiara Rosa (FF.AA.) 18.21 (17.80, 18.21, 17.75, 17.69, 17.80, x), 2. Julaika Nicoletti (Forestale) 16.13, 3. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 13.80, 4. Martina Caron (Atl. Vicentina) 12.23 (campionessa regionale assoluta).

 

I RISULTATI COMPLETI



……………………………………………………………….



AI CAMPIONATI REGIONALI INDOOR DI PADOVA

Boidi, Camattari e Vian CAMPIONI!

Vince la Lorenzetto 6,15, bene Rebecca 5,56

SCARDANZAN PRIMATO TREVIGIANO J 3,50

Vendrame 1,91 e Garbuio 1° allievo veneto sugli 800m.

 

………………………………………………………………………………..

 

L’articolo per i trevigiani di Padova, (ed altrove) è in cantiere…

 

 

…………………………………………………………………………………….


…………………………………………………………………………………….