Febbraio 10th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 



CAMPIONATI MASTER REGIONALI A PADOVA

Scritto da Werter Corbelli

Ieri nell’impianto indoor di Padova molti master hanno fatto le prove generali in vista dei Campionati Italiani alla fine di questo mese. Nei 60 metri maschili ci sono stati 51 presenti ai blocchi con il picco rappresentato dal 7″59 di Giancarlo D’ORO (06/06/1962) che ha così eguagliato l’age-record italiano M52. Tra gli uomini da segnalare sono inoltre le prestazioni di: Francesco PALMA (1961-M50) con 2′11″11; Pierangelo AVIGO (1961-M50) nei 3000 metri con 9′36″96; nel getto del peso Daniel ZARPELLON (1974-M40) con 15,54; nel salto in alto Francesco ARDUINI (1974-M40) con 1,96 e a sorpresa il battesimo master di Alessandro TALOTTI (1980-M35) a 2,06. Tra le donne ha dato una nuova prova di efficienza Denise NEUMANN (1971-F0) che, dopo l’8″12 della scorsa settimana, ieri s’è espressa sui 60 metri in 8″14 e sui 200 metri in 26″34 (a 5 centesimi dal suo record italiano indoor). Non poteva poi mancare la stella di casa, Emma MAZZENGA (1933-F80), già pronta per gli appuntamenti importanti di questa stagione indoor che ha corso in 40″24 (200m.) e in 1′34″78 (400m.). Ottime prestazioni inoltre sono state quelle di Susanna TELLINI (1966-F45) con 8″64 (60m.) e 4,96 (salto in lungo). 

arduini-vedelago.jpg

Selezione dei risultati maschili:

60m: Giancarlo D’ORO (1962-M50) 7″59 (rec. M52 eguagliato) , Fausto TEGORELLI (1965-M50) 7″80, Massimo BELLOTTI (1965-M50) 7″80, Rosario MAURI (1964-F50) 7″86, Gabriele CARNIATO (1957-M55) 8″12

200m: Massimo BELLOTTI (1965-M50) 25″23, Rosario MAURI (196-M50) 25″37, Ettore RUGGERI (1958-M55) 26″49

400m: Giovanni POLLICINO (1973-M40) 53″92, Alessandro MANFREDI (1960-M55) 59″56, Valter BRISOTTO (1959-M55) 59″74

800m: Francesco PALMA (1961-M50) 2′11″11, Vincenzo ANDREOLI (1957-M55) 2′19″14

1500m: Daniele PEDRINI (1959-M55) 4′51″94

3000m: Pierangelo AVIGO (1961-M50) 9′34″96, Giorgio BRESCIANI (1966-M45) 9′39″96, Andrea SCARPA (1965-M50) 9′42″03

60 ostacoli: Giorgio BADIN (1971-M40) 8″90, Cristian MARIN (1973-M40) 8″95, Renzo ROMANO (1967-M45) 9″41

ALTO: Alessandro TALOTTI (1980-M35) 2,06, Francesco ARDUINI (1974-M40) 1,96, Roberto PAROLIN (1954-M60) 1,45, Piergiorgio CURTOLO (1948-M65) 1,39

LUNGO: Gabriel GUI (1975-M40) 6,58, Franco MENOTTI (1961-M50) 5,58, Tiziano CRIPPA (1963-M50) 5,52

PESO: Daniel ZARPELLON (1974-M50) 15,54, Piergiorgio CURTOLO (1948-M65) 11,89

 

Selezione dei risultati femminili: 

60m: Denise NEUMANN (1971-F40) 8″14, Susanna TELLINI (1966-F45) 8″64, Roberta PERSICO (196-F50) 9″06, Daniela FASSI (1959-F55) 9″32

200m: Denise NEUMANN (1971-F40) 26″34, Vittoriana GARIBOLDI (1965-F50) 29″91, Daniela FASSI (1959-F55) 31″41, Mariuccia QUILLERI (1953-F60) 32″93, Emma MAZZENGA (1933-F80) 40″24

400m: Vittoriana GARIBOLDI (1965-F50) 1′09″30, Fioretta NADALI (1960-F55) 1′13″72, Emma MAZZENGA (1933-F80) 1′34″78

800m: Silvia PRINA (1972-F40) 2′29″03, Fioretta NADALI (1960-F55) 2′54″14

1500m: Alessandra LENA (1970-F45) 4′50″35, Liviana PICCOLO (1948-F65) 6′31″57

3000m: Maria SANTAMARIA (1970-F45) 10′53″81, Maria LORENZONI (1957-F55) 11′46″74

60 ostacoli: Serena CARAVELLI (1979-F35) 9″38

ASTA: Tiziana PICONESE (1966-F45) 2,60

LUNGO: Serena SARDELLA (1978-F35) 5,04, Susanna TELLINI (1966-F45) 4,96, Patrizia PASINI (1961-F50) 4,55, Marisa TAVOSO (1960-F55) 3,91

PESO: Maura VIGNALI (1951-F60) 7,82

 

santamaria-vazzola.jpg

 

 

…………………………………………………………………………………………

MARATONINA DI SAN VALENTINO

Di Maurizio Forner

 forner-svale.jpg

 Non solo maratonina ma,6-12-33 km per un totale di quattro percorsi,queste le distanze su cui i podisti hanno potuto optare a Santa Maria di Campagna,frazione del comune di Cessalto ai confini con la provincia di Venezia.In una mattinata con temperatura al di sotto dello zero alla prima delle partenze(ore otto e trenta),poi ha fatto capolino il sole a riscaldare l’ambiente,si sono presentati ben 1400 podisti.

Grande soddisfazione per l’organizzatore di questa 16 Ed.Luigi Zampieri che,quest’anno si è avvalso della collaborazione del gruppo Aggredire di Ceggia,presieduto da Ergas Visentin.Percorsi veloci e su asfalto,ben si sono addattati ai podisti per una rifinitura in vista di Treviso Marathon che,si correrà fra tre settimane.Gli arrivi,tutti in solitaria,con distacchi più o meno consistenti,hanno prodotto le seguenti classifiche :

 

ghedin-m-forner.jpg

 

6 Km Nicolò Bedini-Fitri Marco-Riccardo Zorzenoni////Anna Furlan-Agnese Furlan-Anna Busenello.

 Km 12 Mirko Signorotto 42′50″-Andrea Zorzenoni 43′34″- Manuele Moro 46′58″/////////////////Manuela Moro 48′34″- Marzia Signorotto 56′30″- Marcella Molin 57′10″

 Km22 Fabrizio Paro 1h22′45″- Giacomo Fontanel 1h25′32″- Marco Zago 1h27′30″//////////////Marjana Bedini 1h38′00″- Antonella Feltrin 1h45′00″- Silvia Modolo 1h53′00″

 Km 33 Cristiano Favaro 2h05′00″- Alberto Pasin 2h10′30″- Valerio Girotto 2h12′00″///////////////Sara Cremonese 2h20′- Silvia Serafini 2h25′ Elisabetta Amadio 2h26′

 

 

 

………………………………………………………………………………………….


INDOOR, CAMPEOL FA IL RECORD CADETTI NEI 600

campeol_abel_pista-2014_resize.jpg

Seicento metri da record ieri – domenica 8 febbraio – al Palaindoor di Padova. Il cadetto trevigiano Abel Campeol (Atletica Gagno Ponzano) ha corso in 1’25”77, polverizzando la miglior prestazione italiana di categoria. Il precedente primato aveva meno di un anno. Apparteneva a Matteo Masolini che il 9 marzo 2014, a Genova, aveva fermato i cronometri a 1’26”70. La riunione padovana, interamente dedicata ai cadetti, ha offerto diverse prestazioni di rilievo. Il trentino Lorenzo Paissan ha vinto i 60 in 7”17, seconda prestazione italiana di tutti i tempi per la categoria, dopo il 7”12 di Giovanni Cellario (2009). Nella gara femminile, 7”82 della lombarda Alessia Brunetti. Da segnalare anche una bella gara femminile di alto, vinta dalla veronese Martina Leorato (1.66) sulla rodigina Rachele Bovo (1.64), e il 5.47 della padovana Veronica Zanon nel lungo, davanti alla lombarda Alice Rodiani (5.38). Nel triplo, 13.04 del trevigiano Alessandro Amadio, da quest’anno in forza alla Libertas Tonon Vittorio Veneto, record regionale cadetti (cancellato il 13.01 del vicentino Berto, del 2008). Nell’asta, 3.80 del lombardo Pierre Quachi Ahoua.

RISULTATI. Cadetti. 60: 1. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 7”17. 200: 1. Tommaso Rosso (FF.OO.) 23”97. 600: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 1’25”77. 60 hs: 1. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 8”88. Alto: 1. Francesco Ruzza (Biotenka Marcon) 1.85. Asta: 1. Pierre C. Quachi Ahoua (100 Torri & Vigevano Young) 3.80. Lungo: 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm) 6.48. Triplo: 1. Alessandro Amadio (Lib. Tonon) 13.04. Marcia (3 km): 1. Riccardo Orsoni (Cus Parma) 13’57”30.  Cadette. 60: 1. Alessia Brunetti (Atl. Bresso) 7”82, 2. Alice Rodiani (I Gonzaga 2011) 7”93, 3. Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio) 7”93. 200: 1. Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio) 26”32. 600: 1. Stella Zambolin (Marconi Cassola) 1’38”98. 60 hs: 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 9”09. Alto: 1. Martina Leorato (Bentegodi) 1.66, 2. Rachele Bovo (Podisti Adria) 1.64. Asta: 1. Mariarosa Beriotto (Vis Abano) 2.70, 2. Stella Tronchin (San Lazzaro) 2.70. Lungo: 1. Veronica Zanon (Galliera Veneta) 5.47, 2. Alice Rodiani (I Gonzaga 2011) 5.38, 3. Camilla Vigato (La Fenice 1923 Mestre) 5.20. Triplo: 1. Amina Vailati (Estrada Bg) 10.58, 2. Benedetta Valle (BIotekna Marcon) 10.47. Marcia (3 km): 1. Vanessa Oblach (Fincantieri Monfalcone) 16’11”21.

I RISULTATI COMPLETI

  ……………………………………………………………………………………….

IN CASA SILCA OGLIANO

Per Atletica Silca Conegliano si sono conclusi con un podio i campionati italiani indoor junior e promesse di Ancona: Irene Vian ha ripetuto il terzo posto negli 800 Juniores, ottenuto lo scorso anno, correndo oggi in 2′13”29.
In casa Silca Ultralite Vittorio Veneto, notevole prestazione di Mauro Miani il quale, seppur febbricitante, ha eguagliato il suo record personale di 4.60 nel salto con l’ asta, ottenendo un buon 5° posto nella gara riservata alle promesse.
Buoni anche gli ottavi posti Matteo Pol nel salto in ato Juniores con la misura di 1,97 e del coetaneo Niccolò Mumelter nel salto triplo (14,12 la misura). 

Buone nuove anche da Padova, dove Francesco Arduini ha conquistato il titolo regionale master indoor (comparato) nel salto in alto, categoria M40, valicando l’asticella posta a 1.96.

Da Spilimbergo (PN) arriva invece il terzo posto di Edoardo Lisciandra nella gara juniores di giavellotto con la misura di 53.41, personale stagionale migliorato di circa tre metri. Giovedì 12 febbraio Lisciandra e Silvia Marcon sono stati convocati a un raduno regionale lanci, dove l’allenatore Andrea Meneghin sarà presente come tecnico regionale.

 

 

………………………………………………………………………………………….

                                IN CASA TREVISATLETICA

 

 10830698_649705031823285_8721175408663253267_o.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 9th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 




ancon275-boidi.jpg

Ancona: Campionati Italiani Juniores e Promesse Indoor 

BOIDI SUPER 17,64 ARGENTO!

Vian bronzo sugli 800m.

ancon443-vian.jpg

Articolo sui trevigiani ad Ancona in cantiere…

………………………………………………………………………………………..

TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE INDOOR, SECONDA GIORNATA

ALTRI CINQUE ORI PER IL VENETO

Altri cinque ori, per il Veneto, nella seconda giornata dei campionati italiani juniores e promesse indoor. Dopo le nove vittorie di sabato, oggi ad Ancona va registrata la doppietta tricolore dei veronesi dell’Atletica Insieme New Foods che ha portato sul gradino più alto del podio lo junior Leonardo Vanzo (48”92 nei 400) e la promessa Riccardo Appoloni (15.87 nel triplo). Bis tricolore per la vicentina Federica Del Buono (foto), scesa a 2’05”64 negli 800, ampio primato personale. La vicentina Elena Bellò, ora in forza alle Fiamme Azzurre, ha vinto gli 800 juniores (2’09”58). La poliziotta Desirée Rossit si è imposta nell’alto under 23 con 1.84. Nel bilancio veneto anche l’eccellente argento dello junior trevigiano Luciano Boidi nel peso (personale portato a 17.64), davanti al vicentino Massimo Rossi (15.33). Piazze d’onore pure per il bellunese Enrico Riccobon (1’51”40 negli 800 juniores), per la vicentina Ottavia Cestonaro (12.84 nel triplo promesse), per la poliziotta Erika Furlani (1.84 nell’alto promesse) e per la 4×200 juniores della Vicentina. Bronzi, inoltre, per la staffetta promesse del Gruppo Atletico Bassano, per la padovana di maglia trevigiana Irene Vian (2’13”29 negli 800) e per la bellunese Yohely Jimenez Luna (12.30 nel peso juniores). Da segnalare, infine, anche due podi di società: merito dell’Atletica Vicentina e di Trevisatletica, rispettivamente prima e terza nel campionato italiano juniores di società, coincidente con la “due giorni” di Ancona.

RISULTATI.

UOMINI. Promesse. 400: 1. Michele Tricca (FF.GG.) 48”02. 800: 1. Joao Bussotti Neves Junior (Atl. Livorno) 1’51”37, 2. Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno) 1’51”40. 3000: 1. Yassine Rachik (Cento Torri Pv) 8’14”33. 60 hs: 1. Lorenzo Perini (Aeronautica) 7”88. Asta: 1. Alessandro Sinno (Aeronautica) 5.00. Triplo: 1. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods Vr) 15.87. 4×200: 1. Riccardi Milano 1’27”34, 3. G.A. Bassano (Spezzati, Bianchi, Pegoraro, Benedetti) 1’31”13.

 ancon283-boidi.jpg

Juniores. 200: 1. Diego Aldo Pettorossi (Virtus Emilsider Bo) 21”86. 400: 1. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr) 48”92. 800: 1. Jacopo Peron (Cus dei Laghi – Atl. Varese) 1’52”66. 60 hs: 1. Leonardo Bizzoni (Studentesca Cariri) 8”05. Triplo: 1. Simone Forte (FF.GG.) 15.73. Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 19.35, 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 17.64, 3. Massimo Rossi (Vicentina) 15.33. 4×200: 1. Atl. Pinerolo 1’30”66, 2. Atl. Vicentina (Basso, Tarussio, Beria, Ceola) 1’31”36.

DONNE. Promesse. 400: 1. Lucia Pasquale (Olimpia Club Molfetta) 54”91. 800: 1. Federica Del Buono (Forestale) 2’05”64. 3000: 1. Sveva Fascetti (Atl. Brescia 1950) 9’43”85. 60 hs: 1. Giada Carmassi (Brugnera Friulintagli) 8”30. Alto: 1. Desirée Rossit (FF.OO.) 1.84. Triplo: 1. Dariya Derkach (Aeronautica) 13.42, 2. Ottavia Cestonaro (Forestale) 12.84. 4×200: 1. Atl. Brescia 1950 1’41”61.

 

 ancon433-vian.jpg

 

Juniores. 200: 1. Ayomide Folorunso (Cus Parma) 24”27. 400: 1. Virginia Troiani (Pro Patria) 56”13. 800: 1. Elena Bellò (FF.AA.) 2’09”58, 3. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’13”29. 60 hs: 1. Agnese Mulatero (Atl. Pinerolo) 8”72. Alto: 1. Eleonora Omoregie (Atl. Malignani Lib. Udine) 1.86, 2. Erika Furlani (FF.OO.) 1.84. Asta: 1. Helen Falda (Cus Pisa Atletica Cascina) 4.00. Triplo: 1. Benedetta Cuneo (FF.GG.) 13.30. Peso: 1. Claudia Bertoletti (Studentesca Cariri) 13.66, 3. Yohely Jimenez Luna (Gs Valsugana Trentino) 12.30. 4×200: 1. Cus Parma 1’42”27.

I RISULTATI COMPLETI

 

 

………………………………………………………………………………………….

Queen Atletica

Nel peso juniores invece riflettori tutti per Sebastiano Bianchetti. Dopo il pb di 19,56 a Schio a soli 20 cm dal record di categoria di Daniele Secci, tutti si attendono grandi cose. E in effetti il reatino piazza un 19,16 al primo tentativo che uccide la gara, poi addirittura 19,35 al quarto lancio, sua seconda prestazione di sempre. Secondo Luciano Boidi, in ottima progressione con 17,64, terzo Massimo Rossi 15,33.

………………………………………………………………………………………….

ancon277-boidi.jpg

Dalla Fidal Nazionale

 

PESO Juniores uomini - Sebastiano Bianchetti ha chiaramente messo nel mirino il record italiano junior di Daniele Secci, 19,74 nel 2010. Il possente 19enne della Studentesca CaRiRi ad Ancona manda a referto solo due lanci validi, ma entrambi oltre la soglia dei 19 metri: 19,16 e 19,35. Non è il personale con l’attrezzo da 6kg (19,56 due settimane fa a Schio), ma sicuramente un bel segno di continuità su certe misure. Alle sue spalle cresce Luciano Boidi (Trevisatletica), che con 17,64 azzecca un argento che vale mezzo metro esatto di personal best. Terzo Massimo Rossi (Atl. Vicentina) 15,33.  

 

 

………………………………………………………………………………………

BRONZO JUNIOR PER LA TREVISATLETICA!

Di Luca Gerotto

Clamoroso: TrevisAtletica terza classificata nel Cds Indoor della Categoria Juniores!

 

Ricordiamo, infatti, come la due giorni odierna assegnava, oltre ai Titoli Italiani Individuali, anche quelli di Società, e i TrevisAtleti, sommando i risultati ottenuti nelle singole prove individuali, sono riusciti ad ottenere questo storico bronzo. L’ennesima tappa di crescita dei TrevisAtleti e, di riflesso, di TrevisAtletica

 

 

http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5104/Soc201.htm

 

 

 

………………………………………………………………………………………

Nuova Atletica San Lazzaro

NEWS – Domenica, 08/02/2015

dalla-torre-rebe-ancona.jpg

 Ai tricolori juniores e promesse di Ancona la junior Rebecca Dalla Torre si prende una parziale rivincita dopo la sfortunata prova nel lungo, migliorando due volte il suo PB sui 60hs, per poi fissarlo in semifinale a 9”17, tempo che per pochi centesimi non le permette di partecipare alla finale. Brava comunque Rebecca! Per Andrea Tomietto problemi di gestione del lancio rotatorio sulla pedana liscia del peso non gli hanno consentito di esprimersi al meglio, rimanendo circa un metro sotto il suo miglior lancio della stagione: m 13,60 per lui e dodicesima piazza. A Padova nella manifestazione open cadetti Stella Tronchin si piazza al secondo posto nell’asta eguagliando il suo PB di m 2,70 e poi corre i 60hs in 10”42, come dice Fulvio: “Facendo disastri”…la prossima volta andrà sicuramente meglio…

 

 

………………………………………………………………………………………..

Fidal Veneto sulla prima giornata

QUANTO VENETO AI TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE INDOOR

zanatta-e-giomi.jpg

Che fosse la giornata giusta, lo si era capito quando il trevigiano Jacopo Zanatta (foto) ha inaugurato il medagliere con un salto a 2.14. Sette centimetri di miglioramento in un colpo solo, “minimo” per gli Europei juniores di Eskiltuna. Un oro, dopo che Zanatta, due settimane fa, si era infilato al collo l’argento nelle prove multiple. Alle sue spalle, un altro veneto, l’azzurrino di Padova, Federico Ayres Da Motta, questa volta fermatosi a 2.03. Dopo quello di Zanatta, nella prima giornata dei campionati italiani juniores e promesse indoor, in svolgimento ad Ancona, sono arrivati altri otto titoli. Veneti brillanti nella velocità, con il veronese Giovanni Galbieri e il vicentino Gianluca Basso, senza rivali nei 60 (6”71 per la promessa; 6”97, dopo un 6”94 in batteria, per lo junior). Ma anche nel mezzofondo. In vetrina, e non poteva essere diversamente, Federica Del Buono, autrice di un monologo nei 1500 (4’08”88) che vale la miglior prestazione italiana promesse e il terzo risultato di sempre nelle graduatorie italiane assolute all-time alle spalle di altre due venete, Gabriella Dorio e Agnese Possamai. Poi, nei 1500, titoli anche per la trevigiana Anna Busatto (4’34”95) e il poliziotto Yemaneberhan Crippa (3’51”43) tra gli juniores. Le Fiamme Oro hanno festeggiato anche i successi di due promesse, il marciatore Vito Minei (20’18”88) e il lunghista Lamont Marcell Jacobs (7.84, terza prestazione italiana di tutti i tempi per la categoria). Gradino più alto del podio, infine, per Davide Spigarolo che ha imitato Jacopo Zanatta primeggiando nell’alto promesse. Il bassanese si è imposto con 2.14 e ha poi ricevuto la maglia tricolore da mamma Dorio, raggiante come per le sue vittorie più belle. Altri podi veneti di giornata, l’argento della veronese Eleonora Andreis nel lungo juniores (5.85) e i bronzi vinti dal bellunese Enrico Riccobon nei 1500 promesse (3’49”27) e dalla veronese Johanelis Herrera Abreu nei 60 della stessa categoria (7”60).

I nuovi campioni italiani e le medaglie venete della prima giornata di gare. UOMINI. PROMESSE. 60: 1. Giovanni Galbieri (Riccardi Milano) 6”71. 1500: Yassine Rachik (Cento Torri Pavia) 3’47”44, 3. Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno) 3’49”27. Alto: 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.14. Lungo: 1. Lamont Marcell Jacobs (FF.OO.) 7.84. Marcia (5 km): 1. Vito Minei (FF.OO.) 20’18”88. Peso: 1. Lorenzo Del Gatto (Team Atl. Marche) 16.58. JUNIORES. 60: 1. Gianluca Basso (Atl. Vicentina) 6”97 (6”94 in batt.). 1500: 1. Yemaneberhan Crippa (FF.OO.) 3’51”43. Alto: 1. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 2.14, 2. Federico Ayres Da Motta (Assindustria Sport Padova) 2.03. Asta: 1. Simone Andreini (Fiamme Gialle Simoni) 4.75. Lungo: 1. Filippo Randazzo (Pro Sport 85 En) 7.55. Marcia (5 km): 1. Gregorio Angelini (Alteratletica Locorotondo Ba) 21’01”02.

DONNE. PROMESSE. 60: 1. Irene Siragusa (Atletica 2005 Si) 7”54, 3. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 7”60. 1500: 1. Federica Del Buono (Forestale) 4’08”88. Asta: 1. Roberta Bruni (Forestale) 4.30. Lungo: 1. Giulia Liboà (Atl. Mondovì) 6.26. Peso: 1. Monia Cantarella (Studentesca Cariri) 14.87. Marcia (3 km): 1. Mariavittoria Becchetti (Studentesca Cariri) 13’18”38. JUNIORES. 60: 1. Chiara Torrisi (Cus Palermo) 7”71. 1500: 1. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 4’34”95. Lungo: 1. Giulia Sportoletti (Team-A Lombardia) 5.88, 2. Eleonora Andreis (Bracco Atletica) 5.85. Marcia (3 km): 1. Noemi Stella (Atl. Don Milani Ta) 12’53”32.

I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

A MONDEVILLE VIOLA 1500M. IN 4’16”69

Nei 1500 Giulia Viola (Fiamme Gialle) - che il 31 gennaio ha corso in 8:56.71 i 3.000 all’Indoor Meeting di Karlsruhe - ha concluso in 4:16.69Vittoria all’etiope, nata nel 1994 e già capace di 4:02.92 a Karlsruhe, Axumawit Embaye, con il crono di 4:07.07.

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

LEONARDO DEI TOS QUINTO A GENOVA

Oggi gara/test alla 1^prova del 46° Trofeo “Ugo Frigerio” svoltasi nella pista di Genova. Gli scorsi anni si svolgeva nello splendido lungomare di Corsa Italia ma a causa dei danni che la città ha riportato durante le piogge autunnali la gara è stata spostata in pista. Sono soddisfatto della prestazione, gara in progressione chiusa con l’ultimo 5mila in 20′50″. Totale 42′20″ 5^posizione dietro ai 4 cinesi allenati da Sandro Damilano. Ora di nuovo sotto con gli allenamenti!
(Nella foto il premio, una moneta d’argento portoghese)

 10960167_1537544159838434_1392824965156564538_o.jpg

……………………………………………………………………………………..

Duemila tra podisti e camminatori per gara Fidal e Stracittadina con le mascotte dei Cuccioli
Laura Giordano batte la keniana Chebet e fa sua la terza Ventuno del Cima
Al maschile, oggi a Conegliano (TV), podio tutto keniano con Kisorio (1h04′34”), Chumba e Ngeno

                                                                                  giordano-cima.jpg


Una festa della città. E dell’Atletica Silca Conegliano che festeggia la terza edizione della Ventuno del Cima con la vittoria, nella gara femminile, dell’atleta di casa, Laura Giordano. In una Conegliano (TV) gremita di duemila tra agonisti (più di 800), podisti e camminatori (quasi 1200) e una folta schiera di spettatori, la maratonina coneglianese è stata un successo. Non solo a livello agonistico, ma anche per la partecipazione alla Stracittadina che ha coinvolto in modo massiccio le scuole del territorio. A mettere la propria firma sull’albo d’oro, oltre a Giordano (per lei il crono di 1h18′08”), il keniano della Virtus CR Lucca, Hosea Kimeli Kisorio (1h04′34”).
La città del Cima si è svegliata, fin dal primo mattino, con un freddo pungente ma un bel sole che ha messo tutti di buon umore. E li ha spinti a uscire nel centro storico cittadino per una manifestazione che prometteva grandi emozioni. E così è stato. In particolare per quanto riguarda la competizione rosa. Alla partenza, affiancate ci sono Eunice Chebet, la keniana vincitrice della passata edizione e tesserata per l’Atletica Futura Asd, e Laura Giordano, l’attesissima atleta di casa, seconda lo scorso anno. Al primo passaggio in via XX Settembre, poco dopo il sesto chilometro, transita per prima Chebet. Il suo vantaggio su Giordano e Giovanna Ricotta (Riviera del Brenta) è sui 20”. La straniera sembra involarsi, con sicurezza, verso la seconda affermazione in terra coneglianese. Il suo vantaggio, infatti, al 10° km è ormai di 30”. Ma, a sorpresa, Giordano, invogliata dal sapere che la battistrada le è davanti, ma non di troppo, tiene duro. E a pochi chilometri dall’arrivo la vede, davanti a lei. A 2 km dal traguardo l’aggancio della campionessa pesarese su Chebet che però non ci sta ad “abdicare” e riattacca. Giordano vuole, a tutti i costi, la rivincita, per far gioire il suo presidente, Francesco Piccin. E così è. La pesarese non molla e supera Chebet, vincendo in 1h18′08” e mettendo la sua firma, prestigiosa, sulla terza Ventuno del Cima. Seconda Chebet in 1h18’30’’ e terza Ricotta in 1h19’00’’.
“La keniana, sulla carta, era più forte di me - commenta Giordano - io sono così partita con il mio ritmo, ma ho sentito il forte tifo di questa terra, la provincia di Treviso, che mi ha adottato. Mi hanno detto che Chebet era davanti ma non troppo, così quando l’ho vista davanti a me ho tenuto duro e ci ho creduto fino alla fine. Sono molto contenta di aver vinto, finalmente, la gara della mia società organizzatrice nella città di casa. Tra l’altro un buon test per la Treviso Marathon. Da qui al primo marzo non gareggerò più, ma finalizzerò la preparazione per la maratona nella quale punto a un crono migliore del 2014″.
Al maschile, a riprova dell’internazionalità della 21,097 km, il podio è tutto keniano. Dopo la partenza, Hosea Kimeli Kisorio (Atletica Virtus CR Lucca), Bernard Kipsang Chumba e Daniel Kipkirui Ngeno (Asd Vini Fantini) prendono subito la testa della corsa. Dietro di loro cercano di tenere il ritmo Ahmed Nasef (Atletica Ponzano Gagno) e Jaouad Zain (Lbm Sport Team). Al passaggio al 10° km, il trio di keniani ha un vantaggio di 30”. Che poi al 15° km aumenterà ancora. Al 17° km l’attacco di Kisorio, che distanzia prima Ngeno e poi Chumba. Un vantaggio che non cresce più di tanto, ma rimane costante. Tanto basta a Kisorio per andare a conquistare la terza mezza maratona di Conegliano in 1h04’34’’. Secondo Chumba in 1h04’40’’, terzo Ngeno in 1h05’09’’.
Grande successo anche per quanto riguarda la Stracittadina del Cima che ha richiamato quasi 1200 persone, che dopo aver assistito alla partenza dei big della gara Fidal, sono partiti per la camminata di quasi 6 km che li ha portati all’Oasi di S. Chiara, per ridiscendere da Collalbrigo e passare vicino alla scuola enologica Cerletti, fino al ritorno in piazza Cima. Richiestissime le mascotte dei Cuccioli (i fortunati characters dei cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni di Treviso in onda sui canali Rai e in 107 Paesi del mondo), che hanno fatto divertire i tantissimi bambini che hanno anche ricevuto, come gadget, il poncho firmato Cuccioli. Parte del ricavato del biglietto di iscrizione sarà devoluto alla fondazione Magica Cleme, per la realizzazione del Giardino di Maria Sole nell’ospedale pediatrico di Padova. Massiccia anche la partecipazione delle scolaresche. A aggiudicarsi le tre borse di studio di 600, 400 e 200 euro istituite dalla società organizzatrice, sono stati rispettivamente gli istituti paritari Dante Alighieri di Vittorio Veneto (con 268 alunni), le scuole elementari Kennedy di Conegliano (con 200 bambini) e la scuola primaria di Campolongo (presente con 81). Presenti anche le scuole elementari Marconi, Mazzini, Pianca School, San Francesco e Collalbrigo di Conegliano e la primaria di Zero Branco.
“Una gran bella giornata di sport e di vita all’area aperta nel bellissimo centro storico di Conegliano -afferma il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - come organizzatori siamo soddisfatti dei risultati agonistici di valore, sia al maschile che al femminile, ma anche dei numeri in crescita che indicano la buona partecipazione sia alla gara Fidal (con molti iscritti da fuori regione) che alla non competitiva. Accoppiare l’atletica di vertice con una manifestazione ludico-motoria è una scelta vincente, per far crescere il movimento e per coinvolgere bambini e appassionati, che ancora non fanno parte del mondo agonistico. Da adesso iniziamo a lavorare per l’edizione 2016. Un grande grazie al lavoro fatto da dirigenti scolastici, insegnanti e genitori che hanno accolto con entusiasmo l’invito a partecipare”.
A dare il via ufficiale alla manifestazione, oltre alle mascotte dei Cuccioli, il sindaco Floriano Zambon con la maglietta e il pettorale con il numero 1 e il presidente provinciale della Fidal trevigiana, Oddone Tubia. Presente per le premiazioni Stefano Zocca, amministratore delegato di Silca Spa, main sponsor della società organizzatrice.
Accanto ad Atletica Silca Conegliano, nell’organizzazione della Ventuno del Cima, ci sono state Silca Spa, Banca Prealpi, Nef, PaleXtra, De Coppi Lavorazioni meccaniche, Reale Mutua, Borgoluce, Méthode, Piovesana Biscotti, Scatolificio Sarcinelli, Arti Grafiche Conegliano, Elmec, Saccon Gomme, Piccoli Gino Sas, Dersut, Gruppo Argenta, XRevolution, Gamma Sport, Lazzaris, Neiko, Heussen Studio Legale e Tributario e Best Western Hotel Canon d’Oro.  La manifestazione ha avuto il patrocinio e il contributo di Comune di Conegliano, Provincia di Treviso e Regione Veneto e l’autorizzazione di Fidal e Us Acli e la collaborazione dello staff della Maratona di Treviso Scarl.

ORDINE D’ARRIVO.

nasef-cima.jpgtrentin-cima.jpg

MASCHILE. 1. Hosea Kimeli Kisorio (Atletica Virtus CR Lucca) 1h04’34’’, 2. Bernard Kipsang Chumba (Atletica Futura) 1h04’40’’, 3. Danieli Kipkirui Ngeno (Asd Vini Fantini) 1h05’09’’, 4. Ahmed Nasef (Atletica Ponzano Gagno) 1h07’50’’, 5. Jaouad Zain (Lbm Sport Team) 1h07’51’’, 6. Filippo Lo Piccolo (Good Race Tea) 1h11’56’’, 7. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h12’07’’, 8. Lorenzo De Conto (Atletica Edilmarket Sandrin) 1h12’43’’, 9. Giuseppe Di Stefano (Gp Livenza Sacile) 1h12’59’’, 10. Franco Zanardo (Atletica Sernaglia) 1h16’41’’.
FEMMINILE.
1. Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) 1h18’08’’, 2. Eunice Chebet (Atletica Futura Asd) 1h18’30’’, 3. Giovanna Ricotta (Atletica Riviera del Brenta) 1h19’00’’, 4. Paola Dal Mas (Polisportiva Libertas Porcia) 1h19’40’’, 5. Paloma Salado Morano (Atletica San Rocco) 1h22’’59’’, 6. Stefania Satini (Atletica Dolomiti Belluno) 1h24’15’’, 7. Alexsandra Fortin (Sportiamo) 1h25’37’’, 8. Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 1h27’04’’, 9. Yvette Piazzon Moro (Azzano Runners) 1h29’58’’, 10. Anna Parrella (Atletica Buja) 1h33’06’’.

Le classifiche complete sono consultabili sul sito www.tds-live.com al seguente link:
Terza Ventuno del Cima 8.02.15 Conegliano

 

Altri trevigiani medagliat:

 

1° promesse, Richard Zandonà (Godigese);

1° SM40, Ahmed Nasef (AG Ponzano)

1° SM45, Franco Zanardo;

1° SM50, Fabrizio Casagrande;

1° SM60, Virginio Trentin, 1h 21. 34;

1° SM75, Mario Pasqualetto;

 

1° SF40, Laura Giordano;

1°SF60, Renata Foltran;

1° SF65, Pasqualina Da Re.

 

Buona presenza anche di Luca Mattighello, Massimo Zanatta, Moreno Nadal, Valeria Furlan, Monia Da Lozzo, Carolina Panighel e Luisa Bergamo.

 

 

………………………………………………………………………………………..

Febbraio 8th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 



Ancona: Campionati Italiani Juniores e Promesse Indoor 

ZANATTA E BUSATTO

La gioia di esistere!!!

CAMPIONI ITALIANI JUNIORES

10443359_1007457512617119_6110029842637073282_n.jpg

10492162_1007458042617066_2287701785373938276_n.jpg

10868199_1007639195932284_7483090095708996487_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

Dalla Fidal Nazionale

PRIMA GIORNATA - IL RACCONTO DELLE ALTRE GARE

ALTO Juniores uomini (FINALE) - Jacopo Zanatta era arrivato ad Ancona con un primato personale di 2,07, ma lascia il palas dorico con due belle novità: il titolo italiano junior a quota 2,14 e ben 7 centimetri di primato personale. Il 19enne della Trevisatletica tenta anche 2,18 e alla seconda prova lo manca di un soffio. Battuto il veneto, campione uscente, Federico Ayres Da Motta (Assindustria Sport Padova) oggi fermo a 2,03 davanti al lombardo Michele Longhi (Lecco-Colombo Costruzioni) 2,00. 

ancon020-zanatta.jpg

…………………………………………………………………………………………  

Da Queen Atletica

Ma il titolo va tutto alla super-giornata di Jacopo Zanatta che nel salto in alto juniores si è migliorato di 7 cm (da 2,07 a 2,14) dando persino l’impressione di poter fare 2,18 sui quali ha chiuso la sua gara. Secondo si è piazzato il neo-junior Federico Ayres Da Motta con 2,03. Terzo Michele Longhi con 2 metri.

ancon159-busatto.jpg

(FOTO COLOMBO/FIDAL)

………………………………………………………………………………………….

PADOVA, BERTUZZI-SPINELLO: BEL TRIPLO    

Allieve al top al Palaindoor: Chiara vince con 11.84, Gioi cresce sino a 11.80. Rebecca De Martin a 3.50 nell’asta. Bene anche Michele Rancan nei 400 (51”13) e Alberto Dal Sasso negli 800 (1’59”86). L’ottantunenne Emma Mazzenga fa doppietta nel campionato regionale master   

 

7 febbraio 2015

Tripliste sul filo dei centimetri nel pomeriggio al Palaindoor di Padova. L’allieva lombarda Chiara Bertuzzi è atterrata a 11.84, confermando la leadership stagionale in Italia. A quattro centimetri, la padovana Gioi Spinello, superata solo all’ultimo salto dalla Bertuzzi. Il suo 11.80 vale un ampio personale (20 centimetri sulla sua miglior misura di sempre) in una specialità che comunque l’atleta del gruppo sportivo giovanile delle Fiamme Oro ha sin qui frequentato pochissimo. La friulana Rebecca De Martin è salita a 3.50 nell’asta, eguagliando la miglior prestazione italiana stagionale: per lei due soli salti vincenti, a 3.30 e 3.50, prima di fermarsi a quota 3.60. Il pomeriggio padovano, a livello allievi, ha offerto anche il 51”13 del vicentino Michele Rancan nei 400 e l’1’59”86 del bellunese Alberto Dal Sasso negli 800. La manifestazione era anche valida come campionato regionale master (oltre che come campionato italiano bancari). Da segnalare la doppietta dell’ottantunenne padovana Emma Mazzenga, che ha vinto 200 (40”24) e 400 (1’34”78), a distanza di due ore, realizzando altrettante prestazioni oltre i mille punti.       

 

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO). MASCHILI. Allievi. 400: 1. Michele Rancan (Vicentina) 51”13. 800: 1. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 1’59”86. Asta: 1. Luca Pezzini (Lagarina Crus Team) 3.80. Peso: 1. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 13.40.  

 

Campioni regionali master (punteggio comparato). 200: Massimo Belotti (Masteratletica) 25”23 (M50). 400: Valter Brisotto (Biotekna Marcon) 59”74 (M55). 800: Francesco Palma (Masteratletica Vi) 2’11”11 (M55). 1500: Daniele Pedrini (Insieme New Foods) 4’51”94 (M55). 3000:  Andrea Scarpa (Biotekna) 9’42”03 (M50). Alto: Francesco Arduini (Silca Ultralite) 1.96 (M40). Asta: Stefano Venier (GA Aristide Coin Venezia 1949) 2.50 (M55). Lungo: Franco Menotti (Biotekna Marcon) 5.58 (M50). Triplo: Igor Sapunov (Assindustria Pd) 12.01 (M35). Peso: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon) 11.89 (M65).

 

FEMMINILI. Allieve. 400: 1. Chiara Di Benedetto (Bracco Atletica) 59”35, 2. Moillet Kouakou (Vicentina) 59”84, 3. Giulia Menegale (Stiore) 1’00”20. 800: 1. Micol Majori (Fanfulla Lodigiana) 2’19”23, 2. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 2’19”53. Peso: 1. Tatiana Corso (Lib. Valpolicella) 12.46. Asta: 1. Rebecca De Martin (Brugnera Friulitagli) 3.50. Triplo: 1. Chiara Bertuzzi (I Gonzaga 2011) 11.84, 2. Gioi Spinello (FF.OO.) 11.80, 3. Sara Aiani (Lib. Valpolicella) 11.33.

 

Campioni regionali master (punteggio comparato). 60: Graziella Tronchin (Idealdoor Lib. Biagio) 9”99 (F50). 200: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 40”24 (F80). 400: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 1’34”78 (F80). 800: Fioretta Nadali (Insieme New Foods Vr) 2’54”14 (F55). 1500: Liviana Piccolo (Insieme New Foods Vr) 6’31”57 (F65). 3000: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova) 14’02”03 (F60). Alto: Michela Guarise (Idealdoor Lib. S. Biagio) 1.26 (F40). Lungo: Marisa Tavoso (Insieme New Foods Vr) 3.91 (F55). Peso: Maria Teresa Campigotto (Idealdoor Lib. San Biagio) 5.86 (F50).

 

I RISULTATI COMPLETI

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 7th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 



Ancona: Campionati Italiani Juniores e Promesse Indoor 

CHE LA BELLA FESTA COMINCI…

di Raul Leoni

Quaranta edizioni dei Tricolori giovanili e più della metà – con quest’anno fanno ventuno – sono state ospitate dalla sede di Ancona: ancora una volta (7 e 8 febbraio) il palcoscenico dei Campionati Italiani Juniores e Promesse Indoor è quello del Banca Marche Palas, che vedrà la partecipazione tra gli juniores di 530 giovani atleti (256 ragazze e 274 ragazzi). In gara le classi 1996 e 1997, ossia i protagonisti di quella che è stata - globalmente - la migliore spedizione di sempre ai Mondiali allievi, Donetsk 2013: presenti le due medagliate di quella fortunata avventura iridata, Erika Furlani (Fiamme Oro) e Noemi Stella (Don Milani), rispettivamente argento nell’alto e bronzo nella marcia due anni fa in Ucraina. Senza contare che la marciatrice pugliese è stata in grado di confermarsi sul podio anche ai Giochi Giovanili di Nanchino nello scorso mese di agosto.

Ma la stella della prima parte della stagione è stata sicuramente Ayomide Folorunso (Cus Parma), che l’anno scorso fece doppietta 200m/60hs – prima di conquistare a Eugene la finale mondiale junior dei 400hs - e in questa occasione si cimenterà solo nel giro di pista sull’anello del Palas: la ragazza di origini nigeriane ha invece rinunciato ai 400m, dove domenica a Padova ha segnato 54.68, mancando di 4/100 il record juniores.

In campo maschile molto atteso Yemeneberhan Crippa (Fiamme Oro), il campione europeo di cross è iscritto nei 1500m, anche se le competizioni al coperto possono riservare insidie nascoste: dovrà vedersela con un Yassin Bouih (Atl. Reggio) in gran forma nelle prime uscite indoor ed il toscano Lorenzo Casini (Firenze Marathon), che finora ha fatto incetta di titoli giovanili contando sul suo spunto finale. Anche il mezzofondo al femminile propone un duello interessante sugli 800m, tra la neo fiamma azzurra Elena Bellò – la vicentina, ora allenata da Massimo Pegoretti, ha sfiorato il podio olimpico a Nanchino – e la coetanea toscana Chiara Ferdani (Spectec Duferco Carispezia), iscritta anche ai 1500m e a sua volta finalista olimpica su questa distanza. La (parziale) novità degli ostacoli è Nicla Mosetti (Cus Trieste), un passato anche da specialista delle prove multiple, che è arrivata ad un passo dalla top-10 “all time” sui 60hs grazie al suo recente 8.58 di Pordenone.

Il piatto forte dei salti sarà il confronto tra i talenti emergenti del triplo, entrambi già approdati oltre i 16 metri in carriera: l’argento olimpico 2014 Tobia Bocchi (Cus Parma) e il nuovo acquisto delle Fiamme Gialle Simone Forte, da allievo finalista mondiale a Donetsk 2013 e poi fermato da un infortunio nella sua prima stagione da junior (ma tornato di recente a 15.82). Detto di Erika Furlani, attesa sulla pedana dell’alto dalla coetanea rivale storica Eleonora Omoregie (Malignani Lib. Udine), le interpreti più attese sono quelle dei salti in estensione: l’argento olimpico di Nanchino Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) nel lungo e la toscana Benedetta Cuneo (ora Fiamme Gialle) nel triplo, dove ha già ottenuto un 13.18 che costituisce la quarta prestazione di sempre per la categoria. La star sulla pedana del peso sarà chiaramente Sebastiano Bianchetti (Stud. Cariri): il colosso reatino, reduce dalla trasferta di Potsdam (17.64 con l’attrezzo dei “grandi”), ha già messo nel mirino il primato juniores di Daniele Secci (19.56 a Schio con la palla da 6kg, contro 19.74 di record per il romano).

DIRETTA STREAMING - I Campionati Italiani Juniores e Promesse di Ancona saranno trasmessi integralmente in diretta streaming al seguente link http://fidal.idealweb.tv/

ISCRITTI/Entries - TUTTE LE NEWS SUI CAMPIONATI

LISTE ITALIANE INDOOR ALL-TIME: PROMESSEJUNIORES

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

I trevigiani in concorso.

Juniores(18):

Giacomo Zuccon, Leonardo Visentin, Andrea Berto, Elena Marini e Rebecca Dalla Torre (60hs.); Jacopo Zanatta (alto e lungo), Matteo Pol (alto), Rebecca Dalla Torre (lungo); Niccolò Mumelter (triplo); Irene Vian (800m.); Anna Busatto (1500m.); Luciano Boidi, Andrea Tomietto e Mattia Vendrame (peso); Visentin-Zuccon-Zanatta-Kevin Durigon / Michele Zanette, Massimiliano Foley, Matteo Bordin e Davide Colusso (4×200m.).

Promesse (8):

Tobia Lahbi (400m.); Francesco Marconi (60hs.); Carolina Michielin (3000m.); Matteo Miani (60hs. e asta); Lorenzo Bonafede e Patrick Pandolce (lungo); Diego Benedetti e Beatrice Gatto (peso).

………………………………………………………………………………………..

Tra i primi 10 di sempre (grazie a Raul Leoni),


Promesse:

800m.     Gabriele Ferrero, 1’47”64 (1977);

               Jacopo Lahbi, 1’48”28 (2015);

1000m.   Maurizio Bobbato, 2’25”48 (2001);

3000m.   Mauro Casagrande, 7’59”00 (1995);

alto        11° Sergio Baldo, 2,22 (1989);

200m.      Giada Gallina, 23”75 (1994);

                Rossella Tarolo, 23”80 (1986);

1500m.    1° Giulia Viola, 4’13”80 (2013);

3000m.    Giulia Viola, 9’12”51 (2013).

Juniores:

600m.    10° Renzo Piccin, 1’22”88 (1978);

800m.      Gabriele Ferrero, 1’51”13 (1976);

alto         1° Paolo Borghi, 2,23 (1980);

eptath. J 3° Jacopo Zanatta, 5.195 (2015);

60y         Giada Gallina, 7”11 (1992);

60m. man. 3° Giada Gallina, 7”3 (1991);

1000m.   Giulia Viola, 2’52”04 (2009);

3000m.   Anna Busatto, 9’57”93 (2015).

 

(in rosso i primatisti italiani trevigiani e l’anno 2015 delle new entry)

………………………………………………………………………………………….

INDOOR, LANCI E STRADA

NEL WEEKEND VENETO    

Giovani e master al Palaindoor di Padova, lanci lunghi a Rovigo, Ventuno del Cima a Conegliano. E Ancona ospita i campionati italiani juniores e promesse al coperto   

 

6 febbraio 2015

Quattro appuntamenti tra indoor, lanci e strada nel fine settimana dell’atletica veneta.   

 

Sabato 7 e domenica 8 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzata dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658350), Manifestazione indoor “open”. Il fine settimana padovano è dedicato ad un doppio appuntamento riservato alle categorie allievi e cadetti e al settore master. Sabato (dalle 11.30), di scena il campionato regionale master, abbinato ai campionati italiani bancari. Nel pomeriggio (dalle 15.20) spazio anche a gare per la categoria allievi. Domenica, lungo tutto l’arco della giornata (inizio alle 10.15), il Palaindoor ospiterà invece una manifestazione per la categoria cadetti. Oltre 1.100 complessivamente gli iscritti. Per il Palaindoor (che il 21 e 22 febbraio ospiterà i campionati italiani assoluti) si prospetta un altro fine settimana da record.

 

GLI ISCRITTI DELLE GARE DI SABATO      

GLI ISCRITTI DELLE GARE DI DOMENICA

 

Sabato 7 e domenica 8 febbraio, al campo Coni “Tullio Biscuola” di Rovigo, organizzati da Confindustria Atletica Rovigo (Vito Quaranta, tel. 347-2756838), Campionati italiani invernali di lanci. A Rovigo (dopo lo spostamento da Verona) va in scena la seconda e decisiva fase regionale della rassegna tricolore assoluta di lanci lunghi, che culminerà con la finale nazionale di Lucca (21 e 22 febbraio). Sabato, dalle 14.30, le gare di giavellotto. Domenica, dalle 9.30, il martello e il disco.  ANNULLATA PER IMPRATICABILITA’ DELLA PISTA CAUSA ALLAGAMENTI!!!

 

UNA DOMENICA DI CORSA CON LA VENTUNO DEL CIMA: http://www.fidalveneto.com/una-domenica-di-corsa-con-la-ventuno-del-cima/

 

AD ANCONA I TRICOLORI JUNIORES/PROMESSE INDOOR: http://www.fidalveneto.com/juniores-e-promesse-weekend-tricolore-ad-ancona/

 

………………………………………………………………………………………….

                                  A.Silca Conegliano

Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto presenti ai campionati italiani indoor dedicati a juniores e promesse che si disputeranno domani e domenica ad Ancona. Al femminile, a rappresentare i colori bianco-rossi ci sarà Irene Vian, che negli 800 punta a confermare il podio ottenuto lo scorso anno. Al maschile, attesa per Matteo Miani che nell’asta promesse, se confermerà i miglioramenti di quest’inverno, potrà dire la sua per le posizioni di vertice. Restando alla categorie promesse, ci sarà anche Tobia Vendrame, che negli appuntamenti importanti sa sempre trovare la grinta giusta per dare il meglio di sé. Passando alla categoria juniores, nel triplo Niccolò Mumelter punta ad avvicinarsi al podio. Nell’alto gareggerà invece Matteo Pol che nelle ultime uscite ha ottenuto un nuovo personale e punta a varcare la fatidica soglia dei due metri.
A tutti un grosso “in bocca al lupo”!!!!!

 

 

……………………………………………………………………………………….

 Nuova Atletica S.Lazzaro

APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA

 

Obiettivamente un fine settimana intenso questo che ci aspetta…Iniziamo con gli atleti impegnati al principale evento: i Campionati Italiani indoor Juniores e Promesse. Tre gli atleti iscritti, tutti in forza al Quercia Rovereto Trentingrana: Beatrice Gatto nel peso Promesse, Andrea Tomietto nel peso Juniores e Rebecca Dalla Torre nel lungo e nei 60hs Juniores. Non è improbabile che qualcuno si e ci tolga qualche bella soddisfazione. A Rovigo, secondo appuntamento regionale per i lanci lunghi invernali ed esordio delle nostre atlete Annamaria Fisicaro, che da quest’anno difende i colori del Quercia Rovereto ed Angela Carrer dell’Atletica Stiore Treviso, nel giavellotto, Elisa De Checchi (Quercia) nel martello e Lilian Fossaluzza (Stiore) nel disco. Nell’impianto indoor di Padova, torna in scena la cadetta Stella Tronchin, reduce dell’exploit nell’alto di Ponte di Piave, che gareggerà nell’asta e nei 60hs, quindi gli allievi in forza all’Atletica Stiore Giovanni e Teresa Gatto impegnati rispettivamente negli 800 e nel salto triplo, in quest’ultima gara si cimenterà anche Lilian Fossaluzza e quindi nell’asta Virginia Scardanzan. A tutti un grande “in bocca al lupo”!

 

………………………………………………………………………………………….

 

Trevisatletica

Trevisatletica si presenta ai C.ti Italiani Juniores e Promesse indoor con 7 atleti-gara ed una staffetta, la spedizione più numerosa della Marca

 

Al seguente link si potranno seguire le gare in diretta streaming

 

SABATO

 9:00 Alto Juniores (ZANATTA)

 15:00 Lungo Juniores (ZANATTA)

 

 

DOMENICA

 9:45 60hs Promesse batterie (MARCONI)

 10:10 60hs Juniores batterie (BERTO VISENTIN ZUCCON)

 10:20 Peso Juniores (BOIDI)

 11:45 60hs Juniores semifinali (ev. Berto Visentin Zuccon)

 14:45 60hs Promesse finale (ev. Marconi)

 14:55 60hs Juniores finale (ev. Berto Visentin Zuccon)

 17:35 4×1 giro Juniores serie (ZUCCON VISENTIN ZANATTA DURIGON)

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

DOVE SI CORRE

QUESTO FINE SETTIMANA…

 

Sabato 7 
- Pastrengo(Vr) - 6 ore pastrengo trail - Trail runnign 6 ore su circuito di Km 6,4 (D+180mt -  Partenza ore 11:00 - info 3290561666 o  www.veronatrailrunners.it

Domenica 8 

- Moniego di Noale(Ve) – Corri San Valentino – km 6/10 interamente asfaltati – ritrovo ore 8,00 – partenza c/o la Chiesa ore 9,30 – quota gara € 3,00 – info 3472840937 – Possibilità di iscriversi al percorso dei 10 km in coppia con lo stesso numero di pettorale con l’obbligo di arrivare assieme  VOLANTINO FRONTE     RETRO 
- Noventa Padovana(Pd) - Mascherata tra le ville -  km 7,5/13/20 - ritrovo ore 8,00 in Piazza Chiesa - partenza libera dalle ore 8,30 - quota gara da € 1,50 a € 2,50 - info 3402622582 o 049626338 o 3492263870  VOLANTINO FRONTE    RETRO
- Selva di Montebello Vicentino(Vi) - Tra Visele e Olivari – km 6/12/19 – Partenza libera  dalle ore 8:00 da Piazzale del Donatore (palazzetto dello sport) - info 3469751506   - VOLANTINO

- Malo(Vi) - Marcia di S.Valentino - Km 6/8/12/20 - Partenza libera dalle ore 7,30 da P.za Zanini,1 - info 3396416996  VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Conegliano(Tv) - La ventuno del Cima - VOLANTINO      FRONTE      RETRO

- S. Maria Di Campagna Di Cessalto(Tv) - Maratonina Di San Valentino - Km 6/12/22/33  - Partenza libera dalle  ore 8,30 c/o Parrocchia Natività Beata Vergine – info 3478822418

- Concamarise(Vr) - Conca Par La Sanoa  - Km 5/9/16 misto campestre  - Partenza libera dalle  ore 08:00 da via L. Battisti c/o Area Verde -  quota gara € 3,00 con gr.250 fettuccine all’uovo + gr.500 pasta di semola o € 1,50 solo servizi e ristori – info 3470782483 o 0456954006  VOLANTINO FRONTE     RETRO
- Montorio(Vr) - Marcia delle Due Città – km 6/12,5/17 - Partenza ore 08:30 – info 045530462 o 3472902730

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 6th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 



Al maschile occhi puntati sull’italiano Curzi, il marocchino Nasef e i keniani Ngeno e Kisorio
Laura Giordano, atleta di casa, tenta il colpaccio alla Ventuno del Cima che ha superato i 750 iscritti
La 38enne dell’Atletica Silca Conegliano vuole salire sul gradino più alto del podio quest’anno

 ventuno-del-cima_presentazione.jpg
Sono oltre 750 gli iscritti alla terza Ventuno del Cima, presentata ieri sera, mercoledì 4 febbraio, nella suggestiva cornice dell’ex Convento di San Francesco a Conegliano (TV). In una sala gremita, come nelle migliori occasioni, i presenti hanno rivissuto le emozioni della scorsa edizione nel video che ha aperto la serata. Sul palco, accanto al presentatore, lo speaker Paolo Mutton, il presidente dell’Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin, il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon, il presidente della Fidal Treviso, Oddone Tubia e l’assessore allo sport della Provincia di Treviso, Paolo Speranzon. Tra il pubblico, tra gli altri, il presidente del comitato organizzatore della Treviso Marathon 1.2, Lodovico Giustiniani con buona parte dei “suoi” consiglieri.
“Fin dalla prima edizione abbiamo deciso di coniugare l’attività agonistica con quella ludico-motoria per far vivere a tutti, grandi e piccini, allenati e non allenati, una grande giornata d’atletica - ha affermato il presidente Piccin - quest’anno, con la Stracittadina, faremo camminare e correre tutti nel centro storico, poi fin su all’Oasi di San Chiara, per ridiscendere da Collalbrigo e passare vicino alla scuola enologica Cerletti. Sarà spettacolo dunque non solo per la Ventuno del Cima, ma anche per la camminata aperta a tutti. Invito tutti a partecipare, in particolare alunni, genitori e insegnanti delle scuole elementari, per le quali abbiamo istituito tre borse di studio. Ringrazio inoltre gli sponsor che come sempre sono al nostro fianco”.
Per quanto riguarda gli aspetti prettamente agonistici, tenterà “finalmente” di mettere il sigillo sulla maratonina della sua città “adottiva”, Laura Giordano che l’anno scorso si è dovuta “accontentare” del secondo posto. La 38enne marchigiana, in forza all’Atletica Silca Conegliano, la società organizzatrice della Ventuno del Cima in programma domenica 8 febbraio a Conegliano (TV), parte dunque più agguerrita che mai. Per la terza edizione della maratonina coneglianese, per ora il ruolo di favorita è tutto per lei. Forte di un crono di 1h14′01” di personale e un 1h17′09” siglato lo scorso ottobre ad Arezzo (nel suo palmarès, tra i tanti, due successi alla Treviso Marathon nel 2009 e nel 2014), la mezzofondista dovrà vedersela con la padovana Giovanna Ricotta (Atletica Riviera del Brenta), 43enne già vincitrice della prima Ventuno del Cima nel 2013 (PB 1h15′59” del 2012), la vicentina Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) che vanta un PB di 1h22′18”, con la slovena Aleksandra Fortin che ha corso i 21,097 km in 1h20′35” nel 2014 (PB 1h18′53”) e con la bellunese Paola Dal Mas (Polisportiva Libertas Porcia) che lo scorso anno ha corso in 1h21′02” e ha vinto la Maratona d’Italia di Carpi a ottobre in 2h48′30”.
Al maschile atteso il già azzurro Denis Curzi, vincitore, tra l’altro della Treviso Marathon del 2005 e forte di un personale di 2h11′17” ottenuto proprio a Treviso l’anno successivo. Il marchigiano trentanovenne, che ha un personale sui 21,097 km di 1h02′23” (Gargnano, 2000), domenica scorsa è arrivato terzo alla Mezza Maratona delle Due Perle, che si è svolta tra Santa Margherita Ligure e Portofino, con il tempo di 1h07′53”. Da una società trevigiana, l’Atletica Ponzano Gagno, arriva il marocchino di Monza, Ahmed Nasef. Il 39enne ha un personale sulla distanza di 1h03′04” e può vantare la vittoria alla Treviso Marathon del 2011 in 2h13′57” 2011. Nasef ha iniziato l’anno imponendosi, l’11 gennaio, nella gara assoluta del 30esimo Cross Città della Vittoria organizzato nell’area Fenderl, a Vittorio Veneto, da Silca Ultralite Vittorio Veneto (e vincendo poi domenica scorsa a Pescantina), ma ha confermato che il suo presente continuerà ad essere quello delle corse su strada (in programma ha anche una maratona in Corea). Giocheranno sicuramente la parte dei leoni i due keniani Daniel Kipkirui Ngeno e Hosea Kimeli Kisorio. Il primo, 32 anni, tesserato per Vini Fantini by Farnese, vanta un PB di 1h02′12” siglato alla Roma – Ostia dello scorso anno e in terra trevigiana ha conquistato, il 7 dicembre, il secondo posto alla Prosecco Run di Vidor. Il secondo, 24 anni, tesserato per l’Atletica Virtus CR Lucca, a novembre ha conquistato, in 1h04′29”, la 13esima edizione della Garda Trentino Half Marathon e vanta un primato personale di 1h02′05” (Cremona, 2012). Corrono per le prime posizioni anche il marocchino Jaouad Zain, trentenne portacolori della società romana Lbm Sport Team che vanta un bel personale di 1h03′29” (nel 2014 ha corso la maratonina in 1h04′34”) e il palermitano Filippo Lo Piccolo (Good Race Team), sesto alla Treviso Marathon nel 2010 in 2h19′25 e con un personale di 1h07′37” nella mezza maratona.
In gara, per il terzo anno consecutivo, ci sarà anche Francesco  Arone, il recordman  che corre a  piedi  nudi.  Il torinese, classe 1976, ha all’attivo  44  maratone, 44  half  marathon e 4 ultra maratone, percorse sempre “da scalzo”. Ha conquistato il Guinness World Record correndo a Seregno (BS) una 100 km in 11h42′33”. Al di là del suo tempo, di sicurò sarà uno dei più applauditi anche quest’anno.
Il via della gara omologata Fidal e internazionale verrà dato alle 10 dall’angolo tra piazza Cima e via XX Settembre, nel cuore del centro storico di Conegliano.  Dopo il via i podisti proseguiranno in via XX Settembre e in via Beato Ongaro, per dirigersi poi nei quartieri di Lourdes e Monticella, entrare nel comune di San Vendemiano e ritornare a Conegliano passando per la zona dello stadio comunale Soldan e per il quartiere di Campolongo. Infine gli ultimi chilometri in centro, fino al traguardo in Contrada Granda.
“Silca è una pietra miliare nella storia dell’atletica trevigiana e non solo, per aver ottenuto risultati societari importanti ma anche per l’attività che fa nel territorio, con manifestazioni come questa - ha commentato il presidente della Fidal, Tubia - la scelta poi di unire gli atleti di vertice con coloro che vivono l’atletica con passione e semplicità è vincente”.
Per i partecipanti, ci sarà un pacco gara da campioni: insieme alla bellissima maglietta tecnica firmata PaleXtra e ai calzini tecnici a compressione alta, gli iscritti troveranno una confezione di mostarde Lazzaris, un pacco di caffè Dersut, un chilo di mele biologiche dell’azienda agricola Bonazzi e una bottiglietta di Thè San Benedetto.
Accanto alla gara agonistica, è prevista anche la Stracittadina del Cima, che sarà animata quest’anno dalle mascotte dei Cuccioli (i fortunati characters dei cartoni animati ideati dal Gruppo Alcuni di Treviso in onda sui canali Rai e in 107 Paesi del mondo). Per i primi 1000, come gadget ci sarà proprio un poncho firmato Cuccioli. Parte del ricavato del biglietto di iscrizione sarà devoluto alla fondazione Magica Cleme, per la realizzazione del Giardino di Maria Sole nell’ospedale pediatrico di Padova. Sono state inoltre istituite tre borse di studio di 600, 400 e 200 euro che saranno assegnate alle tre scuole elementari più numerose (minimo 50 partecipanti) presenti il giorno della manifestazione.
“Siamo ben contenti di questa bella manifestazione che con la location in Contrada Grande ha ancora più fascino -  ha detto il sindaco Zambon - tra l’altro non ci poteva essere nome più azzeccato, visto che Conegliano è legatissima al Cima. Il percorso, bello e interessante, tra l’altro porta proprio nei luoghi del nostro grande artista”.
“Siamo la provincia dello sport e Conegliano, secondo centro per numero di abitanti, non può che essere una città sportiva - ha riferito l’assessore provinciale Speranzon - sport e, in particolare, manifestazioni come questa che portano atleti, appassionati e pubblico proprio nel cuore di questo centro bellissimo, possono così fare da volano anche alla promozione turistica”.
Previsto anche un mini-expo e l’intrattenimento musicale con un dj che dopo l’arrivo farà ballare e divertire tutti. Insomma la Ventuno del Cima sarà davvero una festa della città.
Accanto ad Atletica Silca Conegliano ci sono Silca Spa, Banca Prealpi, Nef, PaleXtra, De Coppi Lavorazioni meccaniche, Reale Mutua, Borgoluce, Méthode, Piovesana Biscotti, Scatolificio Sarcinelli, Arti Grafiche Conegliano, Elmec, Saccon Gomme, Piccoli Gino Sas, Dersut, Gruppo Argenta, XRevolution, Gamma Sport, Lazzaris, Neiko, Heussen Studio Legale e Tributario e Best Western Hotel Canon d’Oro.
Nell’organizzazione della terza Ventuno del Cima, che ha il patrocinio e il contributo di Comune di Conegliano, Provincia di Treviso e Regione Veneto e l’autorizzazione di Fidal e Us Acli, collabora lo staff della Maratona di Treviso Scarl.
Per partecipare alla Ventuno del Cima è possibile iscriversi tramite il sito internet
www.ventunodelcima.it o inviando direttamente un’e-mail (con copia della ricevuta del versamento) a iscrizioni@trevisomarathon.com. Per informazioni e iscrizioni alla Stracittadina del Cima è possibile recarsi fino a domani, venerdì 6 febbraio nella sede dell’Atletica Silca Conegliano in via Maset 16/A a Conegliano, sabato 7 febbraio dalle 14.30 alle 18.30 in piazza Cima e domenica 8 febbraio, giorno dell’evento, dalle 7.30 alle 9.50 sempre in piazza Cima.
Per informazioni contattare la segreteria al numero 0438-413417. 

 

 1167172_1005570449472492_4959602290788242770_o.jpg

 

…………………………………………………………………………………………

IL CONTRIBUTO INDIGESTO.

Di Francesco Storgato

Il 2015 è iniziato con l’ufficiosità che per partecipare alle gare Provinciali e Regionali si deve pagare una quota d’iscrizione ( categoria esordienti esclusa ). L’inizio di questa introduzione, a seguito delle nuove disposizioni FIDAL, era iniziata già lo scorso anno ed era limitata alle manifestazioni su pista, ora è stata estesa anche a tutte le altre manifestazioni. La quota incassata in ogni singolo evento, è suddivisa al 50% tra il Comitato Provinciale o Regionale e la società organizzatrice. Servirebbe a coprire parte dei costi connessi alla predisposizione ed alla gestione delle gare. Ma è chiaro che una società che organizza, riceve un’entrata non significativa rispetto al costo totale e deve inoltre adoperarsi, predisponendo una persona per l’incasso e la gestione dei soldi, imponendo altra burocrazia.
Le quote previste andranno soprattutto a incidere nei bilanci delle singole società, già gravate dagli aumenti di tesseramento e affiliazione. Considerando la difficoltà a reperire contributi e sponsorizzazioni, ogni società sarà ancor di più costretta, per mantenere un minimo livello qualitativo, ad ottimizzare tutto ( presenza tecnici, impianti, vestiario, trasferte ) e in ultima azione, tassare ulteriormente le famiglie.
Il dispiacere più grande lo avverto nell’attività provinciale, dove si fà promozione e si cerca di dare un senso meno esasperato all’agonismo. La partecipazione dovrebbe essere vista non “costosa” ma libera e valida come esperienza formativa e aggregante, tra atleti di tante società sportive che condividono lo stesso sport e si ritrovano di volta in volta.


……………………………………………………………………..

Foto da Pescantina!

v_bernasconi_pescantina_2015.jpg

a_busatto_pescantina_2015.jpg

l_bidogia_pescantina_2015.jpg

 r_done_pescantina_2015.jpg

 

 pretotto-pescan15.jpg

 

 gruppo_juniores.jpg

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………