Luglio 6th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 



11709272_1608609499390882_1943371270990967787_n1.jpg

DA CASSINO SU 19 MEDAGLIATI 15 TITOLI ITALIANI!!!

Triple medaglie per Bortolozzi,

Meneghin e Pasqualini

Doppietta di Curtolo e 27 finalisti.

bortolozzi-g-lungo.jpg

Ma ne vogliamo parlare un attimo di questi grandi atleti master che in campo nazionale tengono issato in alto il vessillo della provincia trevigiana? Eh sì, perchè se non lo facciamo noi, non lo fa nessuno! Ho seguito gli articoli di Luca Cassai per la Fidal Nazionale: beh, su tre giornate, tre  interventi, non una citazione per nessuno dei nostri, nemmeno sui tripli ori di atleti grandi come Giorgio Bortolozzi e Andrea Meneghin, figurarsi per la doppietta di Piergiorgio Curtolo e di Benvenuto Pasqualini SM80!. Non me ne voglia Luca ma diamine, fatto a malapena il compitino a casa su una grande rassegna come quella di Cassino, ci leggo poca sensibilità per i tanti innominati e un pizzico di superficialità se non addirittura un interesse  a corrente alternata (tu sì, tu no, tu sì, tu no) per i master sul campo: sono tanti, (per fortuna), capisco le difficoltà e tutti valgono ma limitarsi a segnalare i nuovi primati italiani e poco altro, sa un po’ di nozionismo statistico e basta (ne so personalmente qualcosa, io!). Mi ero promesso di non polemizzare, addirittura ho esagerato, bah chiedo venia.

curtolo-cassino.jpg

Involontariamente vi ho già citato i grandi protagonisti di Cassino: Giorgio per i SM75 ha letteralmente dominato il settore dei salti con un superbo 1,30 nell’alto, 4,15 nel lungo e 8,85 nel triplo; vorrei ricordarvi i suoi 78 anni!

Andrea, già grande nel passato (mieteva i suoi primi allori nazionali, appena ragazzo nel triathlon), nel 2014 è tornato in campo a 55 anni, un vero e proprio Attila nel settore dei lanci, dove lancia lui non cresce più l’erba, un vero fenomeno che andrebbe ritenuto “salutare” nella categoria dei master, o no? Ammissione a tre gare (su cinque) e tre ori: disco da 1,5 a 41,96, martello da 6 a 44,01 e martello con maniglia da 11 chili e 34 a 15,40, peso da 6… che sbadato, non poteva esserci, da regolamento!

Piergiorgio, una vita intera a praticare la sua amatissima atletica. Da giovane era un gagliardo pesista e un discreto discobolo, poi crescendo ci ha preso gusto e si è trasformato in un potenziale decathleta, cosicchè ai lanci ha aggiunto il lungo, l’alto (dove eccelle) e il resto è venuto da sé: Piergiorgio, umile e riservato è, va detto, una notevole risorsa in campo e a Cassino si è fregiato dell’alloro nel peso da 5 con 12,05 e nell’alto con un probante 1,45.

 pasqualini-65-caver.jpg

Poi c’è l’incantevole favola di Benvenuto Pasqualini, un mito vivente, che per amore della figlia Silvia, a cominciato a correre tardi ma non si è più fermato.

Nelle graduatorie trevigiane sta soppiantando l’altro nostro grande Eros Deppi, e qui si è portato a casa i titoli degli 800m. (3’28”53) e dei 1500m. (6’32”32) un bell’argento sui 5000m. (25’53”07).

arduini-con-medaglia.jpg

Vi ho detto di Francesco Arduini che dopo le vicissitudini operatorie si è ripreso alla grande il suo ruolo di capitano del salto in alto, qui primo per gli SM40 con l’asticella valicata a 1,97?

santamaria-marta-marcon.jpg

Vi ho detto della commovente Marta Santamaria (quest’anno davvero in forma: ditemi che cosa non ha vinto!), prima sui 5000m. in 18’45”24?

E ancora, vi ho detto di Franco Zanardo, SM70, primattore sui 400m. in 1’09”76 e argento sui 200m. in 31”19; di Franco Gasparinetti specializzatosi sui 300hs. (primo in 55”64) e di Laura Vanzin nel disco SF35 (lei quasi quarantenne…) con il suo primato stagionale di 33,49.

Ora agli argenti citati aggiungete quello di Samuele Donadel nel peso, secondo SM45 con 11,89 (lui vale quest’anno 12,28) e infine tenete conto del bronzo conquistato da Gabriele Carniato sui 100m. 13”05 , 12”87 in batteria (e che su i 200m, 7°, con 26”29 ha stabilito il suo primato stagionale).

Ora vi enumero gli altri finalisti di questa bella kermesse laziale: 4^ Paola De Santi (lungo SF50 a 4,28); 5° Valter Brisotto SM50, 200m. in 26”44 (e nono sui 400m. in 57”79), Vincenzo Andreoli 800m. sesto e 1500m. ottavo; ancora Curtolo nel lungo, sesto con 4,01 e nel giavellotto SM55 Gaspare Lisciandra con la misura di 32 18 (12° nel disco con 30,02).

 

In casa Silca Ultralite

 

Fine settimana a tutto tricolore per Silca Ultralite Vittorio Veneto a Cassino (FR). Andrea Meneghin, Giorgio Maria Bortolozzi e Francesco Arduini hanno conquistato ben sette titoli italiani master. Meneghin, M55, ha dominato martello con 44.01, martello con maniglia corta con 15.40 e disco con 41.96. Triplice maglia tricolore anche per il decano Bortolozzi che ha conquistato l’alto M75 con la misura di 1.30, il lungo con 4.15 e il triplo con 8.85. Gioia tricolore anche per Arduni che con la misura di 1.97 si è issato sul primo gradino del podio dell’alto M40.

………………………………………………………………

………………………………………………………………

Luglio 6th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 


curtolo-lungo-cassino.jpg

ANTEPRIMA DA CASSINO

E PER CHIUDERE ALTRI TRE TITOLI!

Curtolo, Bortolozzi e Meneghin!

 

11709272_1608609499390882_1943371270990967787_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………

 

SAN GIOVANNI LUPATOTO, BRILLANO LE LANCIATRICI    

Ieri nel meeting veronese 40.47 di Celestine D’Ademo nel giavellotto e 37.07 della junior Wendy Baonga nel disco  

 

5 luglio 2015

Dai lanci al femminile i migliori risultati dell’8° meeting Città di San Giovanni Lupatoto, svoltosi ieri nella cittadina veronese. L’allieva Celestine D’Ademo (Lib. Valpolicella Lupatotina) si è imposta nella gara di giavellotto per la sua categoria (attrezzo da 500 gr) con un bel 40.47. La junior Wendy Baonga, sua compagna di squadra, è giunta seconda nel disco, vinto da Erica Poli (38.85), con 37.07. Nei 100 (+1.0) bel duello tra le allieve Martina Millo (12”34) e Anna Polinari (12”35).  RISULTATI. UOMINI. Seniores/promesse/juniores. 100 (+0.4): 1. Andrea Paris (Pol. Triveneto Trieste) 11”03, 2. Nicolò Ceola (Atl. Vicentina) 11”05. 200 (+1.5): 1. Alessandro Brogliato (Atl. Vicentina) 22”07, 2. Nicolò Ceola (Atl. Vicentina) 22”21. 800: 1. Sebastiano Gavasso (Atl. Vicentina) 1’55”29.  Lungo: 1. Daniele Ragazzi (Asd Francesco Francia) 6.87 (-1.1).  CADETTI. 80 (+0.8): 1. Stefano Twumas Quarshie (Novatletica Città di Schio) 9”67. 300: 1. Stefano Galli (Us Quercia Trentingrana) 38”23.

 

DONNE. Seniores/promesse/juniores. 100 (+1.0): 1. Martina Millo (Pol. Triveneto Trieste) 12”34, 2. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 12”35. 200 (+2.4): 1. Jessica Peterle (Us Quercia Trentingrana) 25”34. 800: 1. Anna Beggio (Atl. Vicentina) 2’21”35. Alto: 1. Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.60. Lungo: 1. Rossella Mattioli (Atl. Reggio) 5.44 (-1.6). Disco: 1. Erika Poli (Cus Parma) 38.85, 2. Wendy Baonga (Lib. Valpolicella Lupatotina) 37.07, 3. Elena Sartori (San Giacomo Banca della Marca) 36.70. ALLIEVE. Giavellotto: 1. Celestine D’Ademo (Lib. Valpolicella Lupatotina) 40.47.   CADETTE. 80 (+1.5): 1. Marie Roxane Akissi Kouame (Stiore Treviso) 10”48. Giavellotto: 1. Chiara Marocchio (Pol. Lib. Lupatotina) 31.89.

 

 RISULTATI COMPLETI

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

“Splendido evento per il movimento che cresce di anno in anno”, dice il presidente Fitri Bianchi
Stefano Rigoni (S1) ed Elena Mauri (M1) i più veloci nel tricolore olimpico Age Group no draft
Un’incessante processione di 900 triathleti senior e master oggi a Revine, Tarzo e Vittorio Veneto


Se ieri era stato il giorno dei giovani, oggi è stata la giornata degli Age Group d’Italia. Revine si è svegliata “travolta” da un’incessante processione di 900 triathleti e tanto pubblico. Tra il lago di Santa Maria e il municipio, impressionante fermo immagine su un’immensa zona cambio (almeno 400 metri) con biciclette, caschi, cappellini, pedali, scarpe da corsa e scarpette da ciclismo, pettorali e occhiali. Colori, storie, sorrisi da tutt’Italia per il campionato italiano di triathlon olimpico Age Group no draft organizzato da Gp Triathlon del fondatore Gianpietro De Faveri e Silca Ultralite Vittorio Veneto del presidente Aldo Zanetti. A livello societario, in Vallata sono arrivati 153 team provenienti da tutto il paese, anche dalle isole.
Spettacolo e tanta fatica alle 14, quando è stato dato il via alla prima batteria, quella riservata alle donne. Poi si sono tuffati in acqua gli uomini delle varie categorie. Per tutti, da percorrere, 1,5 chilometri a nuoto, 40 chilometri in bicicletta e 10 chilometri a piedi. Una volta usciti dal lago, gli atleti hanno percorso due giri di 20 chilometri tra Revine Lago, Tarzo e Vittorio Veneto. Punto cruciale, la salita di San Lorenzo a Vittorio Veneto, un’ascesa di 4,2 chilometri, con dislivello di 276 metri e pendenza media di 7,3 % (ma con tratto finale al 14%) che ha fatto selezione. Poi la lunghissima volata, con la terza frazione di corsa a piedi 10 chilometri, prima del traguardo finale.
Il più veloce in questa “prova” resa ancora più dura dal caldo e dall’afa di questa prima domenica di luglio, è stato Stefano Rigoni (S1). Per il portacolori del Padovanuoto Fidia, una gara sempre “in testa”, dall’uscita a nuoto al traguardo, dove è giunto dopo 2h12’35’’. Al femminile è stata invece Elena Mauri (M1) a transitare all’arrivo nel minor tempo. La portacolori del Rho Triathlon Club ha chiuso la sua avventura tricolore dopo 2h32’38’’. In gara anche due leggende del triathlon. Edith Cigana, la trevigiana di 47 anni che dopo aver partecipato alle Olimpiadi di Sidney (quelle della “prima volta” del triathlon tra gli sport olimpici) e aver vinto medaglie nazionali e continentali, è tornata alle gare dopo 15 anni d’assenza. Per la forte ex professionista Manuela Ianesi, ora guida per i tanti ragazzini del Bressanone Nuoto, è arrivato invece l’ennesimo titolo tricolore, questa volta quello tra le M1.
Al traguardo anche una settantaduenne, Gabriella Bois del Cuneo Triathlon e un settantasettenne Mario Mazzotti del Surfing Tri Romagna. Davvero, nel weekend, in gara ci sono stati atleti di tutte le età, dai sei anni ai settantasette, appunto.
“È stata una bellissima edizione, su un percorso duro e selettivo soprattutto per il grande caldo, ma con Age Group preparati e allenati - commenta il presidente della Fitri nazionale, Luigi Bianchi - questa gara ha dimostrato che anche in Italia, con abili organizzatori e giusti controlli da parte dei giudici, possiamo organizzare, e bene, gare no draft. Come al solito, un plauso va a Silca Ultralite e Gp Triathlon, ormai una garanzia, ma anche a sponsor, volontari, amministrazioni comunali che ci hanno ospitato. Il movimento Age Group cresce eccome, e qui, a Revine ha portato non solo i 900 atleti ma anche molti più accompagnatori che hanno utilizzato le strutture recettive di un territorio, questo, che merita di essere conosciuto”.

Nell’organizzazione dell’Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane), ci sono Silca Spa, Mèthode, Banca Prealpi, PaleXtra, Ca’ Salina, Ecobox, Giancol, Vivisport, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks, Keforma e i Fitri Friend CZ e Tenute dell’Olivastro. Oltre a Il Gazzettino media partner, danno il loro sostegno anche Raxyline, Saccon Gomme, Cosema, Gilmatex, Nordè, Amadio, Pasta Sgambaro, Gruppo Argenta, Elmec, Lavi, Piccoli Gino, Gammasport, Newsline Logistics, Lanificio Bottoli, Latteria Soligo, Fardin Occhiali, Coconuda Occhiali, Maccari, Faraon, Battistella Gomme, Trevi, Sicuritalia, Savno, La Cadomare, Gidauto, Lazzaris, Eurovelo e Camping Riva d’Oro.

Per resoconto, foto e video visitare i siti internet www.gptriathlon.it e www.silcaultralite.it e la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”.

CAMPIONI ITALIANI TRIATHLON OLIMPICO AGE GROUP NO DRAFT
domenica 5 luglio 2015 - Revine Lago (TV)

MASCHILI. S1. Stefano Rigoni (Padovanuoto Fidia) 2h12’35’’. S2. Manuel Biagiotti (Friesian Team) 2h14’50’’. S3. Michele Insalata (Otrè Triathlon Team) 2h13’35’’. S4. Michela Menegon (Firenze Triathlon) 2h35’31’’. M1. Alessandro Sciarrone (Cus Pro Patria Milano) 2h21’59’’. M2. Alfio Bulgarelli (Cesena Triathlon) 2h20’04’’. M3. Giovanni Bianco (Triathlon Treviso) 2h29’09’’. M4. Diego Pozzatti (Cus Trento) 2h34’41’’. M5. Lorenzo Rigato (Cus Padova) 2h44’59’’. M6. Michele Vanzi (TD Rimini) 3h00′04”. M7. Luciano Fiore (Torino Triathlon) 3h39′49”. M8. Mario Mazzotti (Surfing Tri Romagna) 4h04′45”.
FEMMINILI. S1. Ilaria Fioravanti (Minerva Roma) 2h32’43’’. S2. Chiara Ingletto (Firenze Triathlon) 2h38’19’’. S3. Elisa Battistoni (707) 2h34’02’’. S4. Cristiano Iuliano (Firenze Triathlon) 2h15’07’’. M1. Elena Mauri (Rho Triathlon Club) 2h32’38’’. M2. Monica Ferrari (Pprteam) 2h43’31’’. M3. Manuela Ianesi (Bressanone Nuoto) 2h50’17’’. M4. Antonella Cason (Triathlon Treviso) 3h09′49”. M5. Luisella Iabichella (Road Runners) 3h31′48”. M7. Gabriella Bois (Cuneo Triathlon) 4h21′25”.

Al seguente link
foto di giornata (credit Massimiliano Pizzolato) e
Pdf podi di categoria
https://www.dropbox.com/sh/3r1xgdn8sjw5ww2/AABLKhjl0-SE5CzK0gjEs1Xxa?dl=0



………………………………………………………………

………………………………………………………………

Luglio 4th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 


arduini-2.jpg

ANTEPRIMA DA CASSINO

AGGIUNGETENE ALTRI SEI, PLEASE!

ARDUINI (alto) BORTOLOZZI (triplo)

PASQUALINI (1500m.)   MENEGHIN (disco martello)  

e FILIPPO ZANARDO (400m.)  

curtolo-cassino.jpg

………………………………………………………………

bonafede-ponz.jpg

A PONZANO IL MEZZOFONDO DA’ SPETTACOLO

Tronca è a 4,70, la Tessaro a 4’28”04 e

Lorenzo Botter vince i 1000 in 2’37”56

Il mezzofondo azzurro fa progressi. Ieri sera, al 25° meeting internazionale di Ponzano, il giovane Mohad Abdikadar Sheik Ali ha corso i 1500 in 3’38”53, miglior tempo italiano dell’anno, con un progresso di quasi un secondo sul primato personale datato 2014. Era dal 2011 che un azzurro non si esprimeva a questi livelli sulla distanza. Ventidue anni appena compiuti, nato in Somalia, arrivato nel nostro Paese nel 2006 con lo status di “rifugiato”, Mohad Abdikadar Sheik Ali è italiano da quattro anni. A Ponzano è giunto alle spalle del keniano Mathew Kiptanui, a sua volta miglioratosi sino a 3’37”91. Ora Mohad Abdikadar Sheik Ali è atteso dagli Europei under 23 e miglior viatico non poteva avere: il suo tempo, oltre ad aver cancellato un record del meeting che durava dal 1997, rappresenta la seconda prestazione continentale dell’anno tra i coetanei. In quattro, a Ponzano, hanno abbattuto la barriera dei 3’40”. Spicca anche il progresso del padovano Marco Pettenazzo: con 3’39”88 ha tolto 1”29 al suo miglior risultato di sempre. I 3000 siepi erano una delle gare più attese della serata e non hanno tradito le aspettative. La vittoria è andata a Jamel Chatbi che, con 8’31”43, ha mancato il lasciapassare iridato (8’28”), ma realizzato la miglior prestazione italiana del 2015. Ritirato all’inizio dell’ultimo giro il finalista olimpico Jury Floriani. Dietro a Chatbi, applausi per Giuseppe Gerratana (8’37”62) e Mohamed Abdikadar Sheik Ali, fratello di Mohad, arrivato al nuovo personale (8’43”66). I 1500 femminili, orfani dell’annunciata olimpionica Langat, sono andati ad Eleonora Berlanda (4’25”47). L’algerino Rabah Aboud, vincendo i 5000 in 14’07”40, si è aggiudicato il 28° Memorial “Giovanni Maria Idda” (argento per Peter Lanziner in 14’13”96). Silvia La Barbera ha invece dominato la gara femminile, chiudendo in 16’18”85. Nelle corse veloci, 11”66 di Ilenia Draisci nei 100 (seconda Jessica Paoletta dopo un 11”79 in batteria) e 47”66 di Francesco Cappellin nei 400. Giorgio Piantella ha vinto la gara di asta (5.20), Daniele Secci quella di peso (18.15). Nelle gare giovanili d’apertura, 2’37”56 del cadetto di casa, Lorenzo Botter, nei 1000 metri. Mezzofondo doveva essere, mezzofondo è stato.

RISULTATI UFFICIOSI E NON DEFINITIVI.

martini-turri-ponz.jpg

UOMINI. 100 (+0.6): 1. Lorenzo Rade (GA Aristide Coin Venezia 1949) 10”85, 2. Alessandro Brogliato (Vicentina) 10”92 (10”87/+1.6 batt.), 3. Francesco Tarussio (Vicentina) 11”03, 4. Marco Martini (Gagno Ponzano) 11”05. 400: 1. Francesco Cappellin (Aeronautica Militare) 47”66, 2. Federico Pivetta (Brugnera) 49”16, 3. Matteo Mazzola (Lagarina CRus Team) 49”24. 1500: 1. Mathew Kiptanui (Ken) 3’37”91, 2. Mohad Abdikadar Sheik Ali (Aeronautica Militare) 3’38”53, 3. Edwin Kemboi Kibet (Ken) 3’39”02, 4. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 3’39”88, 5. Imad Touil (Alg) 3’40”45. 5000: 1. Rabah Aboud (Alg) 14’07”40, 2. Peter Lanziner (Quercia Rovereto) 14’13”96, 3. Eyob Faniel Ghebrehiwet (Brugnera Friulintagli) 14’15”22, 4. Vianney Ndhio (Brn) 14’21”47, 5. Riccardo Passeri (Aeronautica Militare) 14’22”43, 6. Francesco Bona (Aeronautica Militare) 14’23”37. 3000 siepi: 1. Jamel Chatbi (Riccardi) 8’31”43, 2. Giuseppe Gerratana (Aeronautica) 8’37”62, 3. Mohamed Abdikadar Sheik Ali (Studentesca Rieti) 8’43”66, 4. Francois Marzetta (FF.OO.) 8’47”97, 5. Berardino Chiarelli (FF.AA.) 8’55”36. Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.20, 2. Nicola Tronca (Silca Ultralite) 4.70, 3. Marcello Palazzo (FF.OO.) 4.70. Lungo: 1. Riccardo Pagan (GA Aristide Coin Venezia 1949) 7.30 (+0.5), 2. Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano) 6.95 (0.0), 3. Gianluca Santuz (Vicentina) 6.73 (+0.2). Peso: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 18.15, 2. Marco Dodoni (Athl. Club 96 Bz) 15.80, 3. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15.24, 4. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 14.84, 5. Luciano Boidi (Trevisatletica) 13.98. Gare giovanili. 1000 cadetti: 1. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) 2’37”56, 2. Francesco Barattini (Pol. Valdagno) 2’39”66, 3. Marco Bonan (Ana Atl. Feltre) 2’39”70.

tessaro-ponz.jpg

DONNE. 100 (+0.7): 1. Ilenia Draisci (Esercito) 11”66, 2. Jessica Paoletta (Esercito) 11”91 (11”79/+0.8 batt.), 3. Ilaria Cavallin (Nuova Atl. San Giacomo) 12”85 (12”77/+0.8 batt.). 400: 1. Giulia Chessa (Brugnera Friulintagli) 57”41, 2. Nicole Pozzer (Atl. Vicentina) 57”79, 3. Samantha Bottega (Ana Atl. Feltre) 58”75. 1500: 1. Eleonora Berlanda (FF.OO.) 4’25”47, 2. Gloria Tessaro (Vicentina) 4’28”04, 3. Sabine Sobo Blay (Asd Francesco Francia) 4’28”81, 4. Laura Marchesini (Cus Perugia) 4’35”38, 5. Ilaria Fantinel (Ana Atl. Feltre) 4’38”38. 5000: 1. Silvia La Barbera (Forestale) 16’18”85, 2. Sara Brogiato (Aeronautica) 16’30”55, 3. Giorgia Morano (Cus Torino) 16’42”51.

Gare giovanili. 1000 cadette: 1. Arianna D’Alberto (Ana Atl. Feltre) 3’08”00, 2. Luana Rasera (Gagno Ponzano) 3’09”16, 3. Anna Roncato (Audace Noale) 3’09”92. 600 ragazze: 1. Federica Piai (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 1’47”38, 2. Harley Ogbekene (Trevisatletica) 1’49”73, 3. Gloria Piccoli (Atl. Clarina) 1’49”82.

-Nella foto un passaggio dei 1500 (credit GABRIELE MARSURA)

Gli altri trevigiani (da confermare)

nasef-ponz.jpg

100m. in batteria, Marinella Maggiolo 12”30; Mirko Turri 11”1 manuale(!);

400m. Nikol Marsura 59”61; Kevin Durigon 51”88;

1000m. Michele Toso 2’48”69; Simone Masetto 2’49244; Stefano Califano 2’55”27; Leonardo Gava 2’56”14; Daniel Rizzetto 2’56”98; Enrico Lorenzon 2’57”78.

1000m. Miriam Sartor 3’11”88; Giada Michielin 3’14”03; Maria Vian 3’15”55; Lucrezia Rizzo 3’17”37.

1500m. Mattia Stival 3’53”26; Anna Busatto 4’40”96.

5000m. Ahmed Nasef 14’52”34.

Asta, Matteo Miani 4,50; Davide Marangon 4,10.

Lungo, Matteo Miani 6,25.

Peso, Diego Benedetti 13,25; Jacopo Bellin 13,05.

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………


COMUNICATO STAMPA RISULTATI COPPA VENETO KIDS

Spettacolo con più di 300 tra Juniores, Youth A e B, Ragazzi, Esordienti, Cuccioli e Minicuccioli
Nicolò Ragazzo e Francesca Crestani i “giovani” più bravi oggi nel triathlon di Revine Lago (TV)
Lo Youth B padovano e la Youth A siglano il miglior tempo nella prima batteria della Nordest Cup


Il futuro del triathlon passa per Revine. Oggi pomeriggio nel lago di Santa Maria si sono tuffati più di 300 giovani, dagli Junior ai Minicuccioli. Uno spettacolo di cuffie, occhialini, costumi, body, biciclette, caschi, scarpe da corsa. Di grinta, sorrisi, abbracci e tante sorprese. Quelle che regala una multidisciplina come il triathlon, che per i più piccoli è solo un grande immenso gioco. Il divertimento di nuotare, correre in bicicletta e correre a piedi.
Ad aprire la giornata di gare organizzate dalle società vittoriesi Silca Ultralite e Gp Triathlon, la batteria femminile di Junior, Youth A e Youth B. Per queste tre categorie le distanze da percorrere sono di 350 metri a nuoto, 7,8 chilometri di ciclismo e 2,8 chilometri a piedi. Dopo la prima frazione, a uscire dal lago per prima è la junior Camilla Torsellini (Amici del Nuoto), seguita da Sara Moretti (TD Rimini) e Daniela Ansaloni (Triathlon Cremona). Nella frazione di ciclismo la Youth A Francesca Crestani, insieme alla compagna Youth B Marta Merlo recupera però terreno e una volta appoggiata la bici in zona cambio, esce per prima lanciandosi a grande velocità nell’ultima frazione a piedi. È lei infatti ad alzare le braccia per prima al traguardo dopo 30’20’’. Per la vicentina l’ennesima vittoria, non solo della categoria Youth A, ma anche della batteria dove precede anche le atlete di categoria superiore. Poco dietro, Merlo, seconda (ma prima Youth B) in 31’08’’ e Ansaloni in 31’18’’. La prima junior è Torsellini, che ferma il cronometro sul tempo di 34’20’’.
Al maschile, importanti contenuti tecnici, con in gara l’azzurro e campione italiano di duathlon, Nicola Azzano (Cus Udine) e alcuni dei più bravi Youth B e A del panorama nazionale. Primo ad uscire dall’acqua è lo Youth B Nicolò Ragazzo (Padovanuoto Fidia) seguito da un altro paio di triathleti. Nel ciclismo a condurre ci sono infatti Ragazzo, insieme ad Azzano e Nicolò Strada (Pol. Riccione). Nell’arco di 2 chilometri i battistrada vengono però ripresi dal drappello di inseguitori, guidati da Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e Jakob Sosniok (Lc Bozen). Mentre Ragazzo pasticcia in zona cambio nel riposizionamento della bici, Azzano si “butta” in T3 per primo. Ma dopo un chilometro e mezzo, Ragazzo è rientrato sui primi e sulla salita finale, a 400 metri dal traguardo stacca tutti, vincendo in 26’00’’. Dietro di lui gloria per l’atleta di casa Spinazzè (26’37’’) e per Sosniok (26’39’’). Azzano, che in vista dei prossimi impegni continentali non spinge troppo, vince la categoria Junior in 27’56’’. La Youth A va invece a Strada in 27’38’’.
Per quanto riguarda i Ragazzi, vittoria del “fratello d’arte” di Matthias Steinwandter, Jonas (Alta Pusteria) e di Vera Dejakum (Bressanone Nuoto). Nelle gare Esordienti primi posti per Sara Kovic (CSA Gorizia) e Luca Pelizzoni (Cus Parma Medel).
In chiusura Cuccioli e Minicuccioli, che in molti casi si sono confrontati per la prima volta con la multidisciplina.
Presente sul campo gara e alle premiazioni anche il presidente nazionale della Fitri, Luigi Bianchi. “In questa torrida giornata ho avuto il piacere di godermi le gare dei giovani, il futuro nel nostro sport - dice Bianchi - per i più piccoli oggi è stato soprattutto sano divertimento.  Ho potuto nuovamente appuntare, oltre alla sempre ottima organizzazione di Silca Ultralite con Gp Triathlon, la salute del movimento giovanile del Veneto, una delle regioni leader a livello nazionale non solo per numero di associati, ma anche per società ed eventi organizzati”. Soddisfatti per la bella giornata anche gli organizzatori Aldo Zanetti e Gianpietro De Faveri, presidente di Silca Ultralite e fondatore di Gp Triathlon. “Abbiamo assistito a gare molto valide, con la presenza anche di regioni che non confinano con la nostra - commentato Zanetti e De Faveri - sul finire del pomeriggio poi c’è stato lo spettacolo dei più piccoli che con la loro innocenza ci fanno sempre sorridere, per le soluzioni divertenti che trovano soprattutto in zona cambio”.

Domani si torna a gareggiare, domenica 5 luglio, saranno quasi 900 i partecipanti al campionato italiano di triathlon olimpico Age Group no draft. Senior e Master dovranno percorrere 1500 metri a nuoto, 40 chilometri in bicicletta e 10 chilometri a piedi. L’evento tricolore attraverserà, oltre ai comuni di Revine Lago e Tarzo, anche quello di Vittorio Veneto.  

CLASSIFICHE.
COPPA VENETO - NORDEST CUP - TROFEO CONI
sabato 4 luglio 2015

Maschili. Junior (350 metri a nuoto, 7,8 km in bici e 2,8 km di corsa a piedi). 1. Nicola Azzano (Cus Udine) 27’56’’, 2. Luca Zanet (Freetime Triathlon) 28’35’’, 3. Matteo Forte (Altopiano 7C) 29’14’’. Youth B (350 metri a nuoto, 7,7 km in bici e 2,8 km di corsa a piedi). 1. Nicolò Ragazzo (Padovanuoto Fidia) 26’00’’, 2. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 26’37’’, 3. Jakob Sosniok (LC Bozen) 26’39’’. Youth A (350 metri a nuoto, 7,7 km in bici e 2,8 km di corsa a piedi). 1.  Nicolò Strada (Pol. Riccione) 27’38’’, 2. Riccardo Brighi (Amici del Nuoto) 27’45’’, 3. Alessandro Galeazzo (Padovanuoto Fidia) 27’50’’.  Ragazzi (300 mt, 4 km, 2 km). 1. Jonas Steinwandter (Alta Pusteria) 20’06’’, 2. Josè Lancerini (Triathlon Rari Nantes Marostica) 20’24’’, 3. Sebastian Wssteiner (Bressanone Nuoto) 20’34’’.  Esordienti. 1. Luca Pelizzoni (Cus Parma Medel) 12’42’’, 2. Pietro Giovannini (Pol. Riccione) 12’57’’, 3. Edoardo Bolzan (Girelli Dalla Rosa) 13’11’’. Cuccioli. 1. Emanuele Belletti (TD Rimini) 7’09’’, 2. Riccardo Germani (Cus Pro Patria Milano) 7’14’’, 3. Alessandro Menazza (Fumane Triathlon) 7’19’’. Minicuccioli. 1. Achille Alessandri (TD Rimini) 5’39’’, 2. Francesco Alberti (Triathlon Rari Nantes Marostica) 5’53’’, 3. Aaron Franceschini (Leosport) 5’57’’.

Femminili. Junior (350 metri a nuoto, 7,8 km in bici e 2,8 km di corsa a piedi). 1. Camilla Torsellini (Amici del Nuoto) 34’20’’, 2. Angela Miraval (Cus Udine) 34’25’’, 3. Rebecca Badioli (TD Rimini) 36’50’’. Youth B (350 metri a nuoto, 7,7 km in bici e 2,8 km di corsa a piedi). 1. Marta Merlo (Triathlon Rari Nantes Marostica) 31’’08, 2. Daniela Ansaloni (Triathlon Cremona) 31’18’’, 3. Sara Moretti (TD RImini) 32’01’’.
Youth A (350 metri a nuoto, 7,7 km in bici e 2,8 km di corsa a piedi). 1. Francesca Crestani (Triathlon Rari Nantes Marostica) 30’20’’, 2. Chiara Cocchi (Amici del Nuoto) 31’54’’, 3. Lena Unterweger (Bressanone Nuoto) 31’57’’. Ragazze (300 mt, 4 km, 2 km). 1. Vera Dejakum (Bressanone Nuoto) 21’28’’, 2. Myral Greco (TD Rimini) 21’34’’, 3. Matilde Roncaglia (Amici del Nuoto) 21’36’’. Esordienti. 1. Sara Kovic (CSA Gorizia) 13’26’’, 2. Valentina Germani (Cus Pro Patria Milano) 13’39’’, 3. Teresa Preindl (SSV Bruneck Triathlon) 14’18’’. Cuccioli. 1. Pia Fischer (Bressanone Nuoto) 6’47’’, 2. Urska Kovic (CSA Gorizia) 7’13’’, 3. Linda Sanarini (Cus Padova) 7’41’’. Minicuccioli. 1. Bettina Dorfmann (Bressanone Nuoto) 5’31’’, 2. Chiara Bortolamedi (Fersentri) 5’56’’, 3. Allegra Belletti (TD Rimini) 6’50’’.

CLASSIFICA DI SOCIETà. TERZA TAPPA COPPA VENETO. Giovani. 1. Rari Nantes Marostica 550, 2. Silca Ultralite Vittorio Veneto 390, 3. Altopiano 7 Comuni 384. Giovanissimi. 1. Rari Nantes Marostica 590 punti, 2. Leosport 399, 3. Fumane Triathlon 365.
TROFEO CONI (fase regionale). Ragazzi. Maschili. Padovanuoto. Femminili. Rari Nantes Marostica. Esordienti. Maschili. Fumane Triathlon. Femminili. Silca Ultralite Vittorio Veneto


Al seguente link le foto di giornata - credit Massimiliano Pizzolato
https://www.dropbox.com/sh/7404cezhvybxens/AABtNlO7HobmrFGBtotIT09xa?dl=0




………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Luglio 3rd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 





ANTEPRIMA DA CASSINO

Abbiamo già cinque campioni nazionali!!!

PASQUALINI e SANTAMARIA (5000m.)

(peso CURTOLO in attesa dell’alto), VANZIN (disco),

(lungo BORTOLOZZI  in attesa di alto e triplo)

 

………………………………………………………………………………………….

 

DOMANI IL MEETING DI SAN GIOVANNI LUPATOTO 

 

Trecentocinquanta iscritti all’8^ edizione della manifestazione veronese

 

3 luglio 2015

Un appuntamento nel fine settimana dell’atletica veneta.

 

Sabato 4 luglio, al campo Nino Mozzo di San Giovanni Lupatoto (Verona), organizzato dalle società Polisportiva Libertas Lupatotina e Libertas Valpolicella Lupatotina (tel. 342-5138077), 8° Meeting Città di San Giovanni Lupatoto. Si rinnova l’appuntamento con l’ormai classico meeting veronese. In pista, cadetti e atleti del settore assoluto. Circa 350 gli iscritti. Inizio gare alle 16.15.

 

ISCRITTI

 

……………………………………………………………………………………………..

LA MEZZA DI TREVISO HA GIA’ 1.500 ISCRITTI

 

A più di tre mesi dall’11 ottobre la seconda edizione della corsa trevigiana ha assegnato metà dei tremila pettorali disponibili. Mercoledì 8 luglio parte un ciclo d’allenamenti in Restera con Salvatore Bettiol: partecipazione gratuita e aperta a tutti  

 

Treviso, 3 luglio 2015 – La Mezza di Treviso va proprio di corsa. Ad oltre tre mesi dalla data della seconda edizione, prevista per domenica 11 ottobre, l’evento ideato da Salvatore Bettiol è già arrivato a 1.500 iscritti.

 

L’obiettivo, ma anche il limite fissato per la seconda edizione della gara, è il raggiungimento di quota tremila. A quel punto, come previsto dal regolamento, le iscrizioni chiuderanno, perché non si vuole correre il rischio che l’eccessivo numero di iscritti penalizzi il livello organizzativo dell’evento.

 

Per la Mezza di Treviso si profila un nuovo successo di partecipazione, dopo gli oltre duemila classificati (e i tantissimi apprezzamenti) dell’edizione d’esordio.

 

La Mezza di Treviso offre l’attrattiva di un percorso veloce e suggestivo, che si sviluppa tra il cuore del capoluogo della Marca, con le sue bellezze storiche e artistiche, e il Parco regionale del fiume Sile, che gli atleti attraversano nella seconda metà di gara, quando percorreranno la Restera, la strada arginale che rappresenta uno specie di paradiso per tutti gli sportivi e gli amanti della natura.   

 

Proprio la Restera sarà la sede di un ciclo d’allenamenti di gruppo che Salvatore Bettiol e il suo staff hanno pianificato per tre serate: mercoledì 8, lunedì 20 e giovedì 30 luglio. Ci si ritroverà alle 19 al Prato della Fiera, per poi andare a correre lungo il Sile. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti; non è neppure necessario iscriversi preventivamente.

 

“Non pensiamo soltanto a chi correrà la mezza maratona – spiega Bettiol - ma a tutti gli appassionati che hanno voglia di allenarsi in gruppo in un contesto bellissimo come la Restera”.

 

C’è un filo conduttore che lega eventi come la “5 alle 5”, la corsa all’alba che tanto successo ha riscosso il 5 giugno (la seconda edizione è già stata fissata per il 3 giugno 2016), e queste forme di aggregazione spontanea: è la voglia di stare insieme, condividendo la passione per la corsa e l’attenzione al benessere fisico.

 

Non capita tutti i giorni, poi, di avere a disposizione, come allenatore, un atleta che ha partecipato a due Olimpiadi ed è giunto secondo alla Maratona di New York. Facile che saranno in molti, a partire dall’8 luglio, ad accogliere l’invito di Salvatore Bettiol. Con un pensiero alla mezza maratona dell’11 ottobre, ma non solo.

 

La Mezza di Treviso (www.lamezzaditreviso.com)

Ideata dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol (due partecipazioni olimpiche, secondo alla maratona di New York nel 1988 e di Londra nel 1990), la Mezza di Treviso ha debuttato il 12 ottobre 2014 con il nome di Treviso Half Marathon. Il percorso, sulla classica distanza dei 21,097 km, si sviluppa tra i Comuni di Treviso, Carbonera e Silea, offrendo ai partecipanti gli splendidi scorci della città d’arte e l’emozione di correre l’ultima parte di gara nel suggestivo scenario del Parco del Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa. Già alla prima edizione, vinta dai keniani Kiprop Limo (1h04’44”) ed Hellen Jepkurgat (1h13’40”), la Mezza di Treviso si è segnalata per numeri da record: 2.062 arrivati a fronte di un tetto massimo di 2.500 iscritti; 15 regioni e 55 province rappresentate al via; oltre il 29% di donne al traguardo. La Mezza di Treviso è così diventata, sin dall’esordio, la gara Fidal più partecipata della provincia di Treviso e una delle prime cinque del Veneto. Prossimo appuntamento, l’11 ottobre 2015.

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………      

Domenica 5 luglio saranno poi 900 Age Group a lottare per il campionato italiano di triathlon olimpico
 Saranno 300 i giovani che domani, animeranno la Coppa Veneto Kids a Revine
In gara i più bravi talenti del Nordest, con diversi già convocati in maglia azzurra


Si parte. Tutto pronto per il secondo weekend di “Un’estate di triathlon“, la rassegna organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto e Gp Triathlon e che porterà in Vallata, nell’arco di 40 giorni, tre campionati italiani e sei giorni di gare.
Domani, sabato 4 luglio, si terrà la gara valevole come seconda tappa del circuito Nordest Cup e terza tappa della Coppa Veneto Kids, aperta alle categorie dai Minicuccioli (nati nel 2008 e nel 2009) agli Juniores (nati nel 1996 e nel 1997). Per gli esordienti l’evento di Revine sarà anche selezione regionale che qualifica alla fase nazionale del trofeo Coni, di nuova istituzione. Saranno ben 300 i giovani atleti che arriveranno dal tutto il Triveneto, diversi dei quali hanno già indossato la maglia azzurra. Attesissimi gli atleti di casa, portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Federico Spinazzè, Federico e Viola Pagotto, Erica Mazzer e Filippo Pradella, che in gara si confronteranno con i triathleti con i quali si scambiano spesso i gradini sul podio nelle manifestazione di tutta Italia.

Il programma di domani, sabato 4 luglio, prevede l’inizio delle gare alle 13.30 con gli Youth A e B e Junior femminili. A seguire, alle 14.10 spazio ai pari categoria maschili, alle 14.40 alle Ragazze, alle 15 ai Ragazzi, alle 15.30 alle Esordienti, alle 16 agli Esordienti, alle 16.15 alle Cucciole, alle 16.35 ai Cuccioli. A chiudere le gare, i Minicuccioli maschili e femminili in acqua alle 17. Alle 17.30 infine le premiazioni.

Domenica 5 luglio spazio invece ai quasi 900 pretendenti al titolo di campione italiano di triathlon olimpico Age Group no draft. Senior e Master dovranno percorrere 1500 metri a nuoto, 40 chilometri in bicicletta e 10 chilometri a piedi. L’evento tricolore attraverserà, oltre ai comuni di Revine Lago e Tarzo, anche quello di Vittorio Veneto.  Il programma prevede alle 14 il via di tutte le batterie femminili, alle 14.10 delle categorie S1 e S4, alle 14.14 S2 e S3, alle 14.18 M1, alle 14.22 M2, alle 14.26 M3, M4, M5, M6, M7 e M8 e alle 14.29 degli stranieri.

Importanti anche le restrizioni al traffico nell’intenso weekend di gare. Domani, sabato 4 luglio saranno chiuse dal traffico dalle 9 alle 18 la Strada dei Laghi SP 35 (incrocio da via Celle a Via Monastier), dalle 13.30 alle 14.30 (per le gare Youth A, B e Junior) strada dei Laghi SP35, via Marconi SP35, via Biorca SP635, Località Molino di Fratta SP635, Località Fratta SP635, Località Col Maggiore di Sotto SP153 e via Riviera SP153. Deviazioni previste per il traffico proveniente da Vittorio Veneto a Revine Lago per Nogarolo per raggiungere Tarzo; per il traffico proveniente da Conegliano (Ponte Maset) verso Tarzo tramite Nogarolo per raggiungere Vittorio Veneto, autostrada e Belluno; per Reseretta per raggiungere Follina, Miane, Cison di Valmarino, Pieve di Soligo; preavviso per il traffico proveniente da San Boldo e Tovena. Saranno chiude al traffico dalle 14.30 alle ore 16.30 (per le gare Ragazzi ed Esordienti) Strada dei Laghi SP35 (fino all’intersezione con via San Giacomo), Località Col Maggiore di Sotto SP153, via Riviera SP153. Deviazioni previste per il traffico proveniente da Vittorio Veneto deviazione a Revine Lago per Nogarolo per raggiungere Tarzo; per il traffico proveniente da Conegliano (Ponte Maset) verso Tarzo tramite Nogarolo per raggiungere Vittorio Veneto, autostrada, Belluno. Saranno chiuse al traffico dalle 16.15 alle 17 (Cuccioli e Minicuccioli) Strada dei Laghi SP35 (fino all’intersezione con via San Giacomo e fino all’intersezione con via Riviera SP153) mentre sarà consentita la viabilità attorno ai laghi. Deviazione all’incrocio di via Riviera per il centro di Santa Maria.
Domenica 5 luglio invece prevista la chiusura del traffico dalle 7 alle 19.45 di Strada dei Laghi SP35 dall’incrocio tra via Celle a via Monastier; dalle 13.30 alle 18.45 Strada dei Laghi SP35, via Santa Maria, via Marconi SP35; alle 14 alle 15.30 Statale 635 dalla rotonda di via Biorca SP635, Località Molino di Fratta SP635 fino al capitello, via La Corona; dalle 14 alle 17.30 Strada Comunale Tarzo Revine, Località Col Maggiore di Sotto, Colmaggiore di Sopra SP153, via Riviera SP153, da Cima San Lorenzo, via San Lorenzo, SP153, via degli Alpini, via Bressa, via Marconi e via Roma.

Nell’organizzazione dell’Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane), ci sono Silca Spa, Mèthode, Banca Prealpi, PaleXtra, Ca’ Salina, Ecobox, Giancol, Vivisport, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks, Keforma e i Fitri Friend CZ e Tenute dell’Olivastro. Oltre a Il Gazzettino media partner, danno il loro sostegno anche Raxyline, Saccon Gomme, Cosema, Gilmatex, Nordè, Amadio, Pasta Sgambaro, Gruppo Argenta, Elmec, Lavi, Piccoli Gino, Gammasport, Newsline Logistics, Lanificio Bottoli, Latteria Soligo, Fardin Occhiali, Coconuda Occhiali, Maccari, Faraon, Battistella Gomme, Trevi, La Cadomare, Gidauto, Lazzaris, Eurovelo e Camping Riva d’Oro.

Per informazioni e iscrizioni visitare i siti internet www.gptriathlon.it e www.silcaultralite.it e la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”, telefonare allo 0438-413417 (ore ufficio) o inviare un’e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com .

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Iscritti_Kids_Chiusure_strade.doc


…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Luglio 2nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 


……………………………………………

Ciao Emiliana

 pol-emiliana.jpg

 

Emiliana Pol ci ha lasciato!

Era nata a Spresiano il 10 ottobre 1948 e militava con successo  nella squadra femminile della Idealdoor Libertas S. Biagio, dove tutti ora la ricordano con grande stima ed affetto!

Fondista infaticabile  ha partecipato a numerose corse su strada in pista (800/1500/3000m.) e, tra quelle competitive, a molte maratonine e maratone.

E noi così vogliamo tutti ricordarla:

miglior Maratonina, 1h 48. 30. SF50 Dolo 2 aprile 2000;

miglior Maratona, 3h 53. 20. SF55 Treviso 12 marzo 2006.

 

Ciao Emiliana!

 

(foto inviata da LUCA CRESPAN)

……………………………………………

 

 

…………………………………………………………………………………………

UNA CAMPIONESSA OLIMPICA PER IL MEETING DI PONZANO

Michela Zanatta e Mirko Turri in scena!

Una campionessa olimpica per il meeting di Ponzano (Treviso). E’ la keniana Nancy Jebet Langat, oro nei 1500 a Pechino, un personale di 4’00”13. Ha 33 anni e dal 2013, quando è stata finalista ai Mondiali di Mosca, non si esprime su livelli di vertice internazionale, ma resta un grande nome per il meeting che domani sera, in abbinamento al 28° memorial Giovanni Maria Idda, allo stadio di Paderno (inizio alle 20, ingresso libero), festeggerà il quarto di secolo. Come da tradizione, sarà una serata imperniata sul mezzofondo. A partire dai 3000 siepi, dove i migliori azzurri, guidati dal finalista olimpico Yuri Floriani e da Jamel Chatbi, andranno a caccia del lasciapassare per i Mondiali di Pechino: dovranno correre almeno in 8’28”. L’algerino Rabah Aboud (13’19” di personale) è il favorito in un 5000 che vedrà al via anche i keniani Ezekiel Meli ed Edwin Melly, oltre al giovane eritreo d’adozione vicentina Eyob Faniel Ghebrehiwet, bronzo tricolore nei 10.000. Il promettente aviere Mohad Abdikadar Sheik Ali cerca gloria nei 1500, dove l’uomo da battere è l’algerino Imad Touil (3’36”96 nel 2014), ma andrà seguito anche il keniano Mathew Kiptanui, che quest’anno ha corso in 3’43”2 in altura. La stella di casa, Michela Zanatta, si prepara a raccogliere applausi nei 5000 che chiuderanno la serata. Mezzofondo a parte, annunciati Jessica Paoletta, l’italiana più veloce dell’anno, nei 100, Francesco Cappellin nei 400, Daniele Secci nel peso, Marco Boni e Giorgio Piantella nell’asta.

Questo il programma della serata, con i migliori iscritti alle gare internazionali. Ore 20 – Asta: Piantella, Boni. 20 – 600 ragazze (ad invito). 20.10 – 1000 cadette (ad invito). 20.20 – 1000 cadetti (ad invito). 20.30 – 100 D (batterie): Paoletta, Draisci. 20.40 – 100 (batterie): Mirko Turri. 20.55 – 400 D: Banovic (Cro). 21 – Lungo: Boni. 21 – Peso: Secci, Dodoni. 21.10 – 400: Cappellin. 21.20 – 60 Centri di avviamento allo sport. 21.30 – 1500 D: Langat (Ken), Krsinar (Slo), Berlanda, Brogiato. 21.45 – 1500: M. Kiptanui (Ken), Touil (Alg), Abdikadar Sheik Ali, Pettenazzo, Bellino, Guidotti Icardi. 22 – 100 D (finale). 22.10 – 100 (finale). 22.20 – 5000: Meli (Ken), Melly (Ken), Aboud (Alg), Rukundo (Rwa), Ghebrehiwet (Eri), Nasef (Mar), El Barhoumi (Mar), Bona, Lanziner, Passeri. 22.40 – 3000 siepi: Floriani, Chatbi, Salami, Gerratana. 22.50 – 5000 D: Michela Zanatta, Montrone, S. La Barbera, Morano.

 

 

………………………………………………………………………………………..

 gio-schiavo.jpg

Il mese di luglio inizia subito a presentare le sue gare con corse serali, mini trail, trail vero e propri, corse su strada  o sterrati, sempre con diverse distanze cosi da soddisfare ogni esigenza podistica

Venerdi 3
- Salzano_area Brolo(Ve) - Mi corro al Broeo - km 6/10 -ritrovo ore 18,15 in Via Marconi dietro Villa Romanin Jacour - partenza ore 19,30 - quota gara € 3,50 con gadget o € 2,00 solo servizi - info 3494586169 - VOLANTINO
- Nove di Vittorio Veneto(Tv) -  Giro del lago Morto - km 5 - partenza ore 19,30 presso Laghetti Blu - quota gara € 2,00 o € 4,00 con Anguria Party - VOLANTINO
- Fontanelle Chiesa(Tv) - Aspettando la “4 passi” - km 5/11- partenza ore 19,15 c/0 l’area festeggiamenti - quota gara €3,00 o € 13,00 con buono piatto unico alla sagra - info 3385647042 o www.amicidilutrano.it  VOLANTINO FRONTE     RETRO
– Bassano del Grappa(Vi) – Le 5 Miglia di Bassano - km 8 - Ritrovo ore 19,00 in piazza della Libertà - partenza ore 20,30 – VOLANTINO Info http://atleticabassano.blogspot.it/p/5migliabassano.html
- Padova -  Corrinprato - km 8 -info 3313705754

Sabato 4

- Resana(Tv) – Marcia di San Bartolomeo_Fiasp – km 7,5 in notturna – ritrovo ore 19,00 c/o Centro Parrocchiale di Resana di fianco alla chiesa – partenza ore 20,20 – pasta party finale – info 3408232243 VOLANTINO

- S. Stino di Livenza(Ve) - Marcia di Biverone - km 7 - Partenza ore 20.00 - info 3384479261 VOLANTINO

- Barbarano Vicentino(Vi) – Run Trail_podistica a staffetta 2x_8+8 km sui sentioeri dei Colli berici tra Barbarano e Mossano – ritrovo ore 18,00 – partenza ore 19,00 – quota gara con pe iscrizioni € 25,00 o il gg della gara € 30,00( zainetto Ogio, integratore e acqua, Buono Pasta Party)  - info 3470516573 o 3292559478 o 3475142341 o www.adventure-bike.com  VOLANTINO FRONTE      RETRO

- Barbarano Vicentino(Vi) - Mini Run Trail – 6_14 anni – ritrovo ore 18,00 – iscrizione gratuita con riconoscimento per tutti  - info 3470516573 o 3292559478 o 3475142341 o www.adventure-bike.com   VOLANTINO

- Canale di Ceregnano(Ro) - Festa Estate dello Sport - km 5,7 - Ritrovo ore 19,00 in Piazza Chiesa - partenza ore 20,00 - Info 0425476525 o 3381072936  VOLANTINO
- Prior Formegan_Santa Giustina(Bl) - Su e do par i coi de Castel - Km 4/8 - info 3407324740

Domenica 5 

- Monfumo(Tv) - De Corsa tra e do Cesette_Miniera Trail -Trail di Km 19 (D+800m) e corsa podistica di Km 11 e Km 6 -  Partenza ore 8,00 (trail) e ore 9,00 (non compet.) c/o la Palestra Comunale – info 3407518673 o 3397078613 o decorsatraedocesette.blogspot.it  VOLANTINOPAG 1      PAG2     PAG 3  PAG 4
- Crevada di Susegana(Tv) - Marcia delle Colline - km 5/11/16,5  - Ritrovo ore 8,00 c/o la sala parrocchiale -  partenza alle ore 8,45 - Info 0438455016 VOLANTINO
- Foen di Feltre(Bl) - FOENISSIMA - 10 km percorso misto - www.lafoenissima.it   REGOLAMENTO  VOLANTINO

- Cerea(Vr) - Stracerea  - Km 5/8/12/18 – Partenza libera dalle ore 8,00 dal Piazzale Comune in via XXV Aprile, 52 – info 3498151516 o 3332343355 o www.icanguri.com  VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Padola_Comelico Superiore(Bl) - Corsa in montagna di Km 9,5 - Partenza ore 10:00 da Piazza San Luca – info 0435470119 VOLANTINOFRONTE     RETRO
- Forno di Zoldo -Pramper race - VOLANTINO FRONTE      RETRO

- Mezzaselva Di Roana(Vi) - Marcia Mittelwalt/27ª Maratona dei Sette Comuni  - Km 6/12/22/32/42 - Partenza libera dalle ore 7,00 da Campo Sportivo in  Piazza dei Cimbri – info 3287980404 

- Nanto(Vi) - Marcia degli Ulivi - Km 5/11/18 – Partenza libera da 7,30 c/o Loc.Brazzolaro (Nanto Monte) – info 3483279666 o   www.colliberici.it

- Arzergrande(Pd) - Marcia del Casone - km 6/12/21  - partenza libera dalle ore 8,00  con ritrovo in frazione di Vallonga c/o patronato parrocchiale - Info 3357694222 



…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..