DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ANTEPRIMA DA CASSINO
AGGIUNGETENE ALTRI SEI, PLEASE!
ARDUINI (alto) BORTOLOZZI (triplo)
PASQUALINI (1500m.) MENEGHIN (disco martello)
e FILIPPO ZANARDO (400m.)

………………………………………………………………

A PONZANO IL MEZZOFONDO DA’ SPETTACOLO
Tronca è a 4,70, la Tessaro a 4’28”04 e
Lorenzo Botter vince i 1000 in 2’37”56
Il mezzofondo azzurro fa progressi. Ieri sera, al 25° meeting internazionale di Ponzano, il giovane Mohad Abdikadar Sheik Ali ha corso i 1500 in 3’38”53, miglior tempo italiano dell’anno, con un progresso di quasi un secondo sul primato personale datato 2014. Era dal 2011 che un azzurro non si esprimeva a questi livelli sulla distanza. Ventidue anni appena compiuti, nato in Somalia, arrivato nel nostro Paese nel 2006 con lo status di “rifugiato”, Mohad Abdikadar Sheik Ali è italiano da quattro anni. A Ponzano è giunto alle spalle del keniano Mathew Kiptanui, a sua volta miglioratosi sino a 3’37”91. Ora Mohad Abdikadar Sheik Ali è atteso dagli Europei under 23 e miglior viatico non poteva avere: il suo tempo, oltre ad aver cancellato un record del meeting che durava dal 1997, rappresenta la seconda prestazione continentale dell’anno tra i coetanei. In quattro, a Ponzano, hanno abbattuto la barriera dei 3’40”. Spicca anche il progresso del padovano Marco Pettenazzo: con 3’39”88 ha tolto 1”29 al suo miglior risultato di sempre. I 3000 siepi erano una delle gare più attese della serata e non hanno tradito le aspettative. La vittoria è andata a Jamel Chatbi che, con 8’31”43, ha mancato il lasciapassare iridato (8’28”), ma realizzato la miglior prestazione italiana del 2015. Ritirato all’inizio dell’ultimo giro il finalista olimpico Jury Floriani. Dietro a Chatbi, applausi per Giuseppe Gerratana (8’37”62) e Mohamed Abdikadar Sheik Ali, fratello di Mohad, arrivato al nuovo personale (8’43”66). I 1500 femminili, orfani dell’annunciata olimpionica Langat, sono andati ad Eleonora Berlanda (4’25”47). L’algerino Rabah Aboud, vincendo i 5000 in 14’07”40, si è aggiudicato il 28° Memorial “Giovanni Maria Idda” (argento per Peter Lanziner in 14’13”96). Silvia La Barbera ha invece dominato la gara femminile, chiudendo in 16’18”85. Nelle corse veloci, 11”66 di Ilenia Draisci nei 100 (seconda Jessica Paoletta dopo un 11”79 in batteria) e 47”66 di Francesco Cappellin nei 400. Giorgio Piantella ha vinto la gara di asta (5.20), Daniele Secci quella di peso (18.15). Nelle gare giovanili d’apertura, 2’37”56 del cadetto di casa, Lorenzo Botter, nei 1000 metri. Mezzofondo doveva essere, mezzofondo è stato.
RISULTATI UFFICIOSI E NON DEFINITIVI.

UOMINI. 100 (+0.6): 1. Lorenzo Rade (GA Aristide Coin Venezia 1949) 10”85, 2. Alessandro Brogliato (Vicentina) 10”92 (10”87/+1.6 batt.), 3. Francesco Tarussio (Vicentina) 11”03, 4. Marco Martini (Gagno Ponzano) 11”05. 400: 1. Francesco Cappellin (Aeronautica Militare) 47”66, 2. Federico Pivetta (Brugnera) 49”16, 3. Matteo Mazzola (Lagarina CRus Team) 49”24. 1500: 1. Mathew Kiptanui (Ken) 3’37”91, 2. Mohad Abdikadar Sheik Ali (Aeronautica Militare) 3’38”53, 3. Edwin Kemboi Kibet (Ken) 3’39”02, 4. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 3’39”88, 5. Imad Touil (Alg) 3’40”45. 5000: 1. Rabah Aboud (Alg) 14’07”40, 2. Peter Lanziner (Quercia Rovereto) 14’13”96, 3. Eyob Faniel Ghebrehiwet (Brugnera Friulintagli) 14’15”22, 4. Vianney Ndhio (Brn) 14’21”47, 5. Riccardo Passeri (Aeronautica Militare) 14’22”43, 6. Francesco Bona (Aeronautica Militare) 14’23”37. 3000 siepi: 1. Jamel Chatbi (Riccardi) 8’31”43, 2. Giuseppe Gerratana (Aeronautica) 8’37”62, 3. Mohamed Abdikadar Sheik Ali (Studentesca Rieti) 8’43”66, 4. Francois Marzetta (FF.OO.) 8’47”97, 5. Berardino Chiarelli (FF.AA.) 8’55”36. Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.20, 2. Nicola Tronca (Silca Ultralite) 4.70, 3. Marcello Palazzo (FF.OO.) 4.70. Lungo: 1. Riccardo Pagan (GA Aristide Coin Venezia 1949) 7.30 (+0.5), 2. Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano) 6.95 (0.0), 3. Gianluca Santuz (Vicentina) 6.73 (+0.2). Peso: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 18.15, 2. Marco Dodoni (Athl. Club 96 Bz) 15.80, 3. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15.24, 4. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 14.84, 5. Luciano Boidi (Trevisatletica) 13.98. Gare giovanili. 1000 cadetti: 1. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) 2’37”56, 2. Francesco Barattini (Pol. Valdagno) 2’39”66, 3. Marco Bonan (Ana Atl. Feltre) 2’39”70.

DONNE. 100 (+0.7): 1. Ilenia Draisci (Esercito) 11”66, 2. Jessica Paoletta (Esercito) 11”91 (11”79/+0.8 batt.), 3. Ilaria Cavallin (Nuova Atl. San Giacomo) 12”85 (12”77/+0.8 batt.). 400: 1. Giulia Chessa (Brugnera Friulintagli) 57”41, 2. Nicole Pozzer (Atl. Vicentina) 57”79, 3. Samantha Bottega (Ana Atl. Feltre) 58”75. 1500: 1. Eleonora Berlanda (FF.OO.) 4’25”47, 2. Gloria Tessaro (Vicentina) 4’28”04, 3. Sabine Sobo Blay (Asd Francesco Francia) 4’28”81, 4. Laura Marchesini (Cus Perugia) 4’35”38, 5. Ilaria Fantinel (Ana Atl. Feltre) 4’38”38. 5000: 1. Silvia La Barbera (Forestale) 16’18”85, 2. Sara Brogiato (Aeronautica) 16’30”55, 3. Giorgia Morano (Cus Torino) 16’42”51.
Gare giovanili. 1000 cadette: 1. Arianna D’Alberto (Ana Atl. Feltre) 3’08”00, 2. Luana Rasera (Gagno Ponzano) 3’09”16, 3. Anna Roncato (Audace Noale) 3’09”92. 600 ragazze: 1. Federica Piai (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 1’47”38, 2. Harley Ogbekene (Trevisatletica) 1’49”73, 3. Gloria Piccoli (Atl. Clarina) 1’49”82.
-Nella foto un passaggio dei 1500 (credit GABRIELE MARSURA)
Gli altri trevigiani (da confermare)

100m. in batteria, Marinella Maggiolo 12”30; Mirko Turri 11”1 manuale(!);
400m. Nikol Marsura 59”61; Kevin Durigon 51”88;
1000m. Michele Toso 2’48”69; Simone Masetto 2’49244; Stefano Califano 2’55”27; Leonardo Gava 2’56”14; Daniel Rizzetto 2’56”98; Enrico Lorenzon 2’57”78.
1000m. Miriam Sartor 3’11”88; Giada Michielin 3’14”03; Maria Vian 3’15”55; Lucrezia Rizzo 3’17”37.
1500m. Mattia Stival 3’53”26; Anna Busatto 4’40”96.
5000m. Ahmed Nasef 14’52”34.
Asta, Matteo Miani 4,50; Davide Marangon 4,10.
Lungo, Matteo Miani 6,25.
Peso, Diego Benedetti 13,25; Jacopo Bellin 13,05.
…………………………………………………………………………………………
COMUNICATO STAMPA RISULTATI COPPA VENETO KIDS
Spettacolo con più di 300 tra Juniores, Youth A e B, Ragazzi, Esordienti, Cuccioli e Minicuccioli
Nicolò Ragazzo e Francesca Crestani i “giovani” più bravi oggi nel triathlon di Revine Lago (TV)
Lo Youth B padovano e la Youth A siglano il miglior tempo nella prima batteria della Nordest Cup
Il futuro del triathlon passa per Revine. Oggi pomeriggio nel lago di Santa Maria si sono tuffati più di 300 giovani, dagli Junior ai Minicuccioli. Uno spettacolo di cuffie, occhialini, costumi, body, biciclette, caschi, scarpe da corsa. Di grinta, sorrisi, abbracci e tante sorprese. Quelle che regala una multidisciplina come il triathlon, che per i più piccoli è solo un grande immenso gioco. Il divertimento di nuotare, correre in bicicletta e correre a piedi.
Ad aprire la giornata di gare organizzate dalle società vittoriesi Silca Ultralite e Gp Triathlon, la batteria femminile di Junior, Youth A e Youth B. Per queste tre categorie le distanze da percorrere sono di 350 metri a nuoto, 7,8 chilometri di ciclismo e 2,8 chilometri a piedi. Dopo la prima frazione, a uscire dal lago per prima è la junior Camilla Torsellini (Amici del Nuoto), seguita da Sara Moretti (TD Rimini) e Daniela Ansaloni (Triathlon Cremona). Nella frazione di ciclismo la Youth A Francesca Crestani, insieme alla compagna Youth B Marta Merlo recupera però terreno e una volta appoggiata la bici in zona cambio, esce per prima lanciandosi a grande velocità nell’ultima frazione a piedi. È lei infatti ad alzare le braccia per prima al traguardo dopo 30’20’’. Per la vicentina l’ennesima vittoria, non solo della categoria Youth A, ma anche della batteria dove precede anche le atlete di categoria superiore. Poco dietro, Merlo, seconda (ma prima Youth B) in 31’08’’ e Ansaloni in 31’18’’. La prima junior è Torsellini, che ferma il cronometro sul tempo di 34’20’’.
Al maschile, importanti contenuti tecnici, con in gara l’azzurro e campione italiano di duathlon, Nicola Azzano (Cus Udine) e alcuni dei più bravi Youth B e A del panorama nazionale. Primo ad uscire dall’acqua è lo Youth B Nicolò Ragazzo (Padovanuoto Fidia) seguito da un altro paio di triathleti. Nel ciclismo a condurre ci sono infatti Ragazzo, insieme ad Azzano e Nicolò Strada (Pol. Riccione). Nell’arco di 2 chilometri i battistrada vengono però ripresi dal drappello di inseguitori, guidati da Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e Jakob Sosniok (Lc Bozen). Mentre Ragazzo pasticcia in zona cambio nel riposizionamento della bici, Azzano si “butta” in T3 per primo. Ma dopo un chilometro e mezzo, Ragazzo è rientrato sui primi e sulla salita finale, a 400 metri dal traguardo stacca tutti, vincendo in 26’00’’. Dietro di lui gloria per l’atleta di casa Spinazzè (26’37’’) e per Sosniok (26’39’’). Azzano, che in vista dei prossimi impegni continentali non spinge troppo, vince la categoria Junior in 27’56’’. La Youth A va invece a Strada in 27’38’’.
Per quanto riguarda i Ragazzi, vittoria del “fratello d’arte” di Matthias Steinwandter, Jonas (Alta Pusteria) e di Vera Dejakum (Bressanone Nuoto). Nelle gare Esordienti primi posti per Sara Kovic (CSA Gorizia) e Luca Pelizzoni (Cus Parma Medel).
In chiusura Cuccioli e Minicuccioli, che in molti casi si sono confrontati per la prima volta con la multidisciplina.
Presente sul campo gara e alle premiazioni anche il presidente nazionale della Fitri, Luigi Bianchi. “In questa torrida giornata ho avuto il piacere di godermi le gare dei giovani, il futuro nel nostro sport - dice Bianchi - per i più piccoli oggi è stato soprattutto sano divertimento. Ho potuto nuovamente appuntare, oltre alla sempre ottima organizzazione di Silca Ultralite con Gp Triathlon, la salute del movimento giovanile del Veneto, una delle regioni leader a livello nazionale non solo per numero di associati, ma anche per società ed eventi organizzati”. Soddisfatti per la bella giornata anche gli organizzatori Aldo Zanetti e Gianpietro De Faveri, presidente di Silca Ultralite e fondatore di Gp Triathlon. “Abbiamo assistito a gare molto valide, con la presenza anche di regioni che non confinano con la nostra - commentato Zanetti e De Faveri - sul finire del pomeriggio poi c’è stato lo spettacolo dei più piccoli che con la loro innocenza ci fanno sempre sorridere, per le soluzioni divertenti che trovano soprattutto in zona cambio”.
Domani si torna a gareggiare, domenica 5 luglio, saranno quasi 900 i partecipanti al campionato italiano di triathlon olimpico Age Group no draft. Senior e Master dovranno percorrere 1500 metri a nuoto, 40 chilometri in bicicletta e 10 chilometri a piedi. L’evento tricolore attraverserà, oltre ai comuni di Revine Lago e Tarzo, anche quello di Vittorio Veneto.
CLASSIFICHE.
COPPA VENETO - NORDEST CUP - TROFEO CONI
sabato 4 luglio 2015
Maschili. Junior (350 metri a nuoto, 7,8 km in bici e 2,8 km di corsa a piedi). 1. Nicola Azzano (Cus Udine) 27’56’’, 2. Luca Zanet (Freetime Triathlon) 28’35’’, 3. Matteo Forte (Altopiano 7C) 29’14’’. Youth B (350 metri a nuoto, 7,7 km in bici e 2,8 km di corsa a piedi). 1. Nicolò Ragazzo (Padovanuoto Fidia) 26’00’’, 2. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 26’37’’, 3. Jakob Sosniok (LC Bozen) 26’39’’. Youth A (350 metri a nuoto, 7,7 km in bici e 2,8 km di corsa a piedi). 1. Nicolò Strada (Pol. Riccione) 27’38’’, 2. Riccardo Brighi (Amici del Nuoto) 27’45’’, 3. Alessandro Galeazzo (Padovanuoto Fidia) 27’50’’. Ragazzi (300 mt, 4 km, 2 km). 1. Jonas Steinwandter (Alta Pusteria) 20’06’’, 2. Josè Lancerini (Triathlon Rari Nantes Marostica) 20’24’’, 3. Sebastian Wssteiner (Bressanone Nuoto) 20’34’’. Esordienti. 1. Luca Pelizzoni (Cus Parma Medel) 12’42’’, 2. Pietro Giovannini (Pol. Riccione) 12’57’’, 3. Edoardo Bolzan (Girelli Dalla Rosa) 13’11’’. Cuccioli. 1. Emanuele Belletti (TD Rimini) 7’09’’, 2. Riccardo Germani (Cus Pro Patria Milano) 7’14’’, 3. Alessandro Menazza (Fumane Triathlon) 7’19’’. Minicuccioli. 1. Achille Alessandri (TD Rimini) 5’39’’, 2. Francesco Alberti (Triathlon Rari Nantes Marostica) 5’53’’, 3. Aaron Franceschini (Leosport) 5’57’’.
Femminili. Junior (350 metri a nuoto, 7,8 km in bici e 2,8 km di corsa a piedi). 1. Camilla Torsellini (Amici del Nuoto) 34’20’’, 2. Angela Miraval (Cus Udine) 34’25’’, 3. Rebecca Badioli (TD Rimini) 36’50’’. Youth B (350 metri a nuoto, 7,7 km in bici e 2,8 km di corsa a piedi). 1. Marta Merlo (Triathlon Rari Nantes Marostica) 31’’08, 2. Daniela Ansaloni (Triathlon Cremona) 31’18’’, 3. Sara Moretti (TD RImini) 32’01’’.
Youth A (350 metri a nuoto, 7,7 km in bici e 2,8 km di corsa a piedi). 1. Francesca Crestani (Triathlon Rari Nantes Marostica) 30’20’’, 2. Chiara Cocchi (Amici del Nuoto) 31’54’’, 3. Lena Unterweger (Bressanone Nuoto) 31’57’’. Ragazze (300 mt, 4 km, 2 km). 1. Vera Dejakum (Bressanone Nuoto) 21’28’’, 2. Myral Greco (TD Rimini) 21’34’’, 3. Matilde Roncaglia (Amici del Nuoto) 21’36’’. Esordienti. 1. Sara Kovic (CSA Gorizia) 13’26’’, 2. Valentina Germani (Cus Pro Patria Milano) 13’39’’, 3. Teresa Preindl (SSV Bruneck Triathlon) 14’18’’. Cuccioli. 1. Pia Fischer (Bressanone Nuoto) 6’47’’, 2. Urska Kovic (CSA Gorizia) 7’13’’, 3. Linda Sanarini (Cus Padova) 7’41’’. Minicuccioli. 1. Bettina Dorfmann (Bressanone Nuoto) 5’31’’, 2. Chiara Bortolamedi (Fersentri) 5’56’’, 3. Allegra Belletti (TD Rimini) 6’50’’.
CLASSIFICA DI SOCIETà. TERZA TAPPA COPPA VENETO. Giovani. 1. Rari Nantes Marostica 550, 2. Silca Ultralite Vittorio Veneto 390, 3. Altopiano 7 Comuni 384. Giovanissimi. 1. Rari Nantes Marostica 590 punti, 2. Leosport 399, 3. Fumane Triathlon 365.
TROFEO CONI (fase regionale). Ragazzi. Maschili. Padovanuoto. Femminili. Rari Nantes Marostica. Esordienti. Maschili. Fumane Triathlon. Femminili. Silca Ultralite Vittorio Veneto.
Al seguente link le foto di giornata - credit Massimiliano Pizzolato
https://www.dropbox.com/sh/7404cezhvybxens/AABtNlO7HobmrFGBtotIT09xa?dl=0
………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………..