DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ANTEPRIMA DA CASSINO
Abbiamo già cinque campioni nazionali!!!
PASQUALINI e SANTAMARIA (5000m.)
(peso CURTOLO in attesa dell’alto), VANZIN (disco),
(lungo BORTOLOZZI in attesa di alto e triplo)
………………………………………………………………………………………….
DOMANI IL MEETING DI SAN GIOVANNI LUPATOTO
Trecentocinquanta iscritti all’8^ edizione della manifestazione veronese
3 luglio 2015
Un appuntamento nel fine settimana dell’atletica veneta.
Sabato 4 luglio, al campo Nino Mozzo di San Giovanni Lupatoto (Verona), organizzato dalle società Polisportiva Libertas Lupatotina e Libertas Valpolicella Lupatotina (tel. 342-5138077), 8° Meeting Città di San Giovanni Lupatoto. Si rinnova l’appuntamento con l’ormai classico meeting veronese. In pista, cadetti e atleti del settore assoluto. Circa 350 gli iscritti. Inizio gare alle 16.15.
……………………………………………………………………………………………..
LA MEZZA DI TREVISO HA GIA’ 1.500 ISCRITTI
A più di tre mesi dall’11 ottobre la seconda edizione della corsa trevigiana ha assegnato metà dei tremila pettorali disponibili. Mercoledì 8 luglio parte un ciclo d’allenamenti in Restera con Salvatore Bettiol: partecipazione gratuita e aperta a tutti
Treviso, 3 luglio 2015 – La Mezza di Treviso va proprio di corsa. Ad oltre tre mesi dalla data della seconda edizione, prevista per domenica 11 ottobre, l’evento ideato da Salvatore Bettiol è già arrivato a 1.500 iscritti.
L’obiettivo, ma anche il limite fissato per la seconda edizione della gara, è il raggiungimento di quota tremila. A quel punto, come previsto dal regolamento, le iscrizioni chiuderanno, perché non si vuole correre il rischio che l’eccessivo numero di iscritti penalizzi il livello organizzativo dell’evento.
Per la Mezza di Treviso si profila un nuovo successo di partecipazione, dopo gli oltre duemila classificati (e i tantissimi apprezzamenti) dell’edizione d’esordio.
La Mezza di Treviso offre l’attrattiva di un percorso veloce e suggestivo, che si sviluppa tra il cuore del capoluogo della Marca, con le sue bellezze storiche e artistiche, e il Parco regionale del fiume Sile, che gli atleti attraversano nella seconda metà di gara, quando percorreranno la Restera, la strada arginale che rappresenta uno specie di paradiso per tutti gli sportivi e gli amanti della natura.
Proprio la Restera sarà la sede di un ciclo d’allenamenti di gruppo che Salvatore Bettiol e il suo staff hanno pianificato per tre serate: mercoledì 8, lunedì 20 e giovedì 30 luglio. Ci si ritroverà alle 19 al Prato della Fiera, per poi andare a correre lungo il Sile. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti; non è neppure necessario iscriversi preventivamente.
“Non pensiamo soltanto a chi correrà la mezza maratona – spiega Bettiol - ma a tutti gli appassionati che hanno voglia di allenarsi in gruppo in un contesto bellissimo come la Restera”.
C’è un filo conduttore che lega eventi come la “5 alle 5”, la corsa all’alba che tanto successo ha riscosso il 5 giugno (la seconda edizione è già stata fissata per il 3 giugno 2016), e queste forme di aggregazione spontanea: è la voglia di stare insieme, condividendo la passione per la corsa e l’attenzione al benessere fisico.
Non capita tutti i giorni, poi, di avere a disposizione, come allenatore, un atleta che ha partecipato a due Olimpiadi ed è giunto secondo alla Maratona di New York. Facile che saranno in molti, a partire dall’8 luglio, ad accogliere l’invito di Salvatore Bettiol. Con un pensiero alla mezza maratona dell’11 ottobre, ma non solo.
La Mezza di Treviso (www.lamezzaditreviso.com)
Ideata dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol (due partecipazioni olimpiche, secondo alla maratona di New York nel 1988 e di Londra nel 1990), la Mezza di Treviso ha debuttato il 12 ottobre 2014 con il nome di Treviso Half Marathon. Il percorso, sulla classica distanza dei 21,097 km, si sviluppa tra i Comuni di Treviso, Carbonera e Silea, offrendo ai partecipanti gli splendidi scorci della città d’arte e l’emozione di correre l’ultima parte di gara nel suggestivo scenario del Parco del Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa. Già alla prima edizione, vinta dai keniani Kiprop Limo (1h04’44”) ed Hellen Jepkurgat (1h13’40”), la Mezza di Treviso si è segnalata per numeri da record: 2.062 arrivati a fronte di un tetto massimo di 2.500 iscritti; 15 regioni e 55 province rappresentate al via; oltre il 29% di donne al traguardo. La Mezza di Treviso è così diventata, sin dall’esordio, la gara Fidal più partecipata della provincia di Treviso e una delle prime cinque del Veneto. Prossimo appuntamento, l’11 ottobre 2015.
…………………………………………………………………………………………
Domenica 5 luglio saranno poi 900 Age Group a lottare per il campionato italiano di triathlon olimpico
Saranno 300 i giovani che domani, animeranno la Coppa Veneto Kids a Revine
In gara i più bravi talenti del Nordest, con diversi già convocati in maglia azzurra
Si parte. Tutto pronto per il secondo weekend di “Un’estate di triathlon“, la rassegna organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto e Gp Triathlon e che porterà in Vallata, nell’arco di 40 giorni, tre campionati italiani e sei giorni di gare.
Domani, sabato 4 luglio, si terrà la gara valevole come seconda tappa del circuito Nordest Cup e terza tappa della Coppa Veneto Kids, aperta alle categorie dai Minicuccioli (nati nel 2008 e nel 2009) agli Juniores (nati nel 1996 e nel 1997). Per gli esordienti l’evento di Revine sarà anche selezione regionale che qualifica alla fase nazionale del trofeo Coni, di nuova istituzione. Saranno ben 300 i giovani atleti che arriveranno dal tutto il Triveneto, diversi dei quali hanno già indossato la maglia azzurra. Attesissimi gli atleti di casa, portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Federico Spinazzè, Federico e Viola Pagotto, Erica Mazzer e Filippo Pradella, che in gara si confronteranno con i triathleti con i quali si scambiano spesso i gradini sul podio nelle manifestazione di tutta Italia.
Il programma di domani, sabato 4 luglio, prevede l’inizio delle gare alle 13.30 con gli Youth A e B e Junior femminili. A seguire, alle 14.10 spazio ai pari categoria maschili, alle 14.40 alle Ragazze, alle 15 ai Ragazzi, alle 15.30 alle Esordienti, alle 16 agli Esordienti, alle 16.15 alle Cucciole, alle 16.35 ai Cuccioli. A chiudere le gare, i Minicuccioli maschili e femminili in acqua alle 17. Alle 17.30 infine le premiazioni.
Domenica 5 luglio spazio invece ai quasi 900 pretendenti al titolo di campione italiano di triathlon olimpico Age Group no draft. Senior e Master dovranno percorrere 1500 metri a nuoto, 40 chilometri in bicicletta e 10 chilometri a piedi. L’evento tricolore attraverserà, oltre ai comuni di Revine Lago e Tarzo, anche quello di Vittorio Veneto. Il programma prevede alle 14 il via di tutte le batterie femminili, alle 14.10 delle categorie S1 e S4, alle 14.14 S2 e S3, alle 14.18 M1, alle 14.22 M2, alle 14.26 M3, M4, M5, M6, M7 e M8 e alle 14.29 degli stranieri.
Importanti anche le restrizioni al traffico nell’intenso weekend di gare. Domani, sabato 4 luglio saranno chiuse dal traffico dalle 9 alle 18 la Strada dei Laghi SP 35 (incrocio da via Celle a Via Monastier), dalle 13.30 alle 14.30 (per le gare Youth A, B e Junior) strada dei Laghi SP35, via Marconi SP35, via Biorca SP635, Località Molino di Fratta SP635, Località Fratta SP635, Località Col Maggiore di Sotto SP153 e via Riviera SP153. Deviazioni previste per il traffico proveniente da Vittorio Veneto a Revine Lago per Nogarolo per raggiungere Tarzo; per il traffico proveniente da Conegliano (Ponte Maset) verso Tarzo tramite Nogarolo per raggiungere Vittorio Veneto, autostrada e Belluno; per Reseretta per raggiungere Follina, Miane, Cison di Valmarino, Pieve di Soligo; preavviso per il traffico proveniente da San Boldo e Tovena. Saranno chiude al traffico dalle 14.30 alle ore 16.30 (per le gare Ragazzi ed Esordienti) Strada dei Laghi SP35 (fino all’intersezione con via San Giacomo), Località Col Maggiore di Sotto SP153, via Riviera SP153. Deviazioni previste per il traffico proveniente da Vittorio Veneto deviazione a Revine Lago per Nogarolo per raggiungere Tarzo; per il traffico proveniente da Conegliano (Ponte Maset) verso Tarzo tramite Nogarolo per raggiungere Vittorio Veneto, autostrada, Belluno. Saranno chiuse al traffico dalle 16.15 alle 17 (Cuccioli e Minicuccioli) Strada dei Laghi SP35 (fino all’intersezione con via San Giacomo e fino all’intersezione con via Riviera SP153) mentre sarà consentita la viabilità attorno ai laghi. Deviazione all’incrocio di via Riviera per il centro di Santa Maria.
Domenica 5 luglio invece prevista la chiusura del traffico dalle 7 alle 19.45 di Strada dei Laghi SP35 dall’incrocio tra via Celle a via Monastier; dalle 13.30 alle 18.45 Strada dei Laghi SP35, via Santa Maria, via Marconi SP35; alle 14 alle 15.30 Statale 635 dalla rotonda di via Biorca SP635, Località Molino di Fratta SP635 fino al capitello, via La Corona; dalle 14 alle 17.30 Strada Comunale Tarzo Revine, Località Col Maggiore di Sotto, Colmaggiore di Sopra SP153, via Riviera SP153, da Cima San Lorenzo, via San Lorenzo, SP153, via degli Alpini, via Bressa, via Marconi e via Roma.
Nell’organizzazione dell’Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane), ci sono Silca Spa, Mèthode, Banca Prealpi, PaleXtra, Ca’ Salina, Ecobox, Giancol, Vivisport, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks, Keforma e i Fitri Friend CZ e Tenute dell’Olivastro. Oltre a Il Gazzettino media partner, danno il loro sostegno anche Raxyline, Saccon Gomme, Cosema, Gilmatex, Nordè, Amadio, Pasta Sgambaro, Gruppo Argenta, Elmec, Lavi, Piccoli Gino, Gammasport, Newsline Logistics, Lanificio Bottoli, Latteria Soligo, Fardin Occhiali, Coconuda Occhiali, Maccari, Faraon, Battistella Gomme, Trevi, La Cadomare, Gidauto, Lazzaris, Eurovelo e Camping Riva d’Oro.
Per informazioni e iscrizioni visitare i siti internet www.gptriathlon.it e www.silcaultralite.it e la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”, telefonare allo 0438-413417 (ore ufficio) o inviare un’e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com .
Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Iscritti_Kids_Chiusure_strade.doc
…………………………………………………………..
…………………………………………………………..
…………………………………………………………..