Febbraio 8th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 scardanzan.jpg

TRICOLORI JUNIORES-PROMESSE

TRE MERAVIGLIOSI ARGENTI

Scardanzan Camattari e Borga

 camattari-four-an.jpg

DA QUEEN ATLETICA

…Il salto triplo junior è stato vinto dal favorito d’obbligo, ovvero Tobia Bocchi, che in realtà deve avere qualche problema. La rincorsa sembra più corta del solito e uscendo dalla buca ogni tanto si nota uno zoppio. Fatto sta che dopo aver veleggiato attorno ai 15 metri (15,12 al quarto) succede l’imponderabile, ovvero Fabio Camattari mette la testa davanti e plana a 15,17, nuovo primato personale (aveva 15,01). Immediata la reazione di Bocchi, che uccide la gara con 15,52 per poi concludere con 15,38. Camattari riesce a rispondere con la sua seconda prestazione di sempre, 15,06. Terzo Filippo Morseletto con 14,45.

borga-anc380.jpg

DALLA SILCA

Splendido argento per Virginia Scardanzan (nelle foto FIDAL COLOMBO/FIDAL)  ai campionati italiani indoor juniores e promesse. Oggi ad Ancona la portacolori dell’Atletica Silca Conegliano si è laureata vicecampionessa juniores nel salto con l’asta, con la stessa misura della prima, Alissa Sverzut. Per Virginia un 3.80 che migliora di 20 centimetri il suo personale. A far sfumare il sogno d’oro solo qualche errore in più nel corso della gara. La trevigiana, classe 1998, entra in gara a 3.30 commettendo un errore. Passa quota 3.50, 3.55, 3.65 al secondo tentativo. È già nuovo PB. Si sale di 10 centimetri e Scardanzan valica sicura e decisa quota 3.75. A 3.80 un errore ma poi il passaggio. La junior poi “passa” la misura di 3.85, decidendo di tentare 3.90, misura che ottenuta la rimetterebbe in corsa per l’oro. Tre errori per lei, come pure per Sverzut, ma il titolo va a quest’ultima per il numero minore di errori. L’ex ginnasta di buon livello, allenata da Fulvio Maleville e Marco Chiarello e approdata all’atletica nel 2012 e all’asta nel 2013, lo scorso anno, da allieva, aveva conquistato il titolo di vicecampionessa italiana indoor e il bronzo tricolore nella rassegna estiva.
Sesto posto invece per Nicolò Mumelter con la misura di 14.36 nel salto triplo promesse. In gara ad Ancona anche il compagno di squadra in Silca Ultralite Vittorio Veneto, Jacopo Zanatta, specialista delle prove multiple. Dopo il quarto posto nell’eptathlon tricolore promesse, Zanatta ad Ancona ha conquistato il 13esimo posto nei 60 ostacoli con 8’’60 e il 14esimo nel salto in lungo con 6.73.

 

DA ATLETICA VEDELAGO

Oggi ad Ancona in occasione dei campionati italiani junior e promesse erano presenti due nostri atleti, Matteo Bonora e Michela Caon entrambi sui 60 ostacoli. Michela manca per poco la semifinale ma porta comunque a casa un bel personale! Matteo mantiene la promessa e conquista la finale, in finale chiude con un ottimo sesto posto, migliora il suo primato personale e porta a casa il minimo per i campionati italiani assoluti che si disputeranno sempre ad Ancona tra qualche settimana! Complimenti ragazzi! Complimenti al coach

 bonora-an.jpg

………………………………………………………………………………………….

PADOVA, LA PESISTA ROSA INIZIA CON 17.51

Oggi al Palaindoor debutto stagionale per  la campionessa padovana. Giulia Cargnelli a 4.10 nellasta. La cadetta Rodiani fa 11.97 nel triplo 

GIACOMO DE OSTI CAMPIONE VENETO NEL LUNGO CON 6.04!

7 febbraio 2016

Il 2016 di Chiara Rosa è iniziato nel pomeriggio al Palaindoor di Padova, dove la pesista delle Fiamme Azzurre, appena rientrata dal raduno sudafricano di Potchefstroom, ha lanciato a 17.51. La sua serie: 16.79, 16.97, 17.00, nullo, 17.51, 16.90. In pedana con lei, Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950), arrivata a 13.99. Giulia Cargnelli è salita a 4.10 nellasta. Nel campionato veneto cadetti open due atlete nettamente sopra gli 11 metri nel triplo, grazie all11.97 della lombarda Alice Rodiani (I Gonzaga 2011) e all11.23 di Alessia Allegro (Csi Fiamm Vicenza). Nel peso, 13.98 di Luca Marchioni (Atl. Riviera del Brenta). La manifestazione era anche valida come prima giornata dei campionati regionali master.

RISULTATI. MASCHILI.

CAMPIONATO REGIONALE CADETTI OPEN. 200: 1. Gabriele Fegez (Trieste Trasporti) 2388, 3. Federico Guglielmi (Biotekna Marcon) 2434 (campione regionale). Alto: 1. Elia Bassan (Fiamme Oro Padova) 1.74 (campione regionale), 2. Samuel Shahaj (Atl. Chiari 1964) 1.74.  Lungo: 1. Giacomo De Osti (Lib. Vittorio Veneto) 6.04 (campione regionale). Peso: 1. Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta) 13.98 (campione regionale). Marcia (4.000 m): 1. Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore) 203745 (campione regionale).

GARE EXTRA. 400: 1. Mario Lambrughi (Riccardi Milano 1946) 4832, 2. Francesco Cappellin (Aeronautica) 4861. 1500: 1. Lorenzo Balducci (Mameli Ravenna) 41437. Lungo: 1. Alberto Masera (Athletic Club 96 AE SPA) 6-37. Peso: 1. Marco Govoni (Pro Sesto) 15.92.  ALLIEVI. 200: 1. Lorenzo Ianes (Atl. Trento) 2292. Alto: 1. Lorenzo Naidon (Gs Valsugana Trentino) 1.91, 2. Alberto Masera (Athletic Club 96 AE SPA) 1.91. Asta: 1. Amar Kasibovic (Vicentina) 4.00. Peso: 1. Nicolò Donadello (Atl. Vicentina) 14.21. 4×1 giro: 1. Mastella Quinto (Brunello, Manera, Barbier, Busatto) 14060.   

 

FEMMINILI.

CAMPIONATO REGIONALE CADETTE OPEN. 200: 1. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 2659 (campionessa regionale). Alto: 1. Alessia Allegro (Csi Fiamm Vi) 1.61 (campionessa regionale). Triplo: 1. Alice Rodiani (I Gonzaga 2011) 11.97, 2. Alessia Allegro (Csi Fiamm Vicenza) 11.23 (campionessa regionale). Peso: 1. Sofia Iacovone (Marostica Vimar) 9.83 (campionessa regionale)Marcia (3.000 m): 1. Emma Paternicò (Assindustria Sport Padova) 174869 (campionessa regionale).

GARE EXTRA. 400: 1. Elisa Romeo (Atl. Brescia 1950) 5653. 1500: 1. Ylenia Vignolo (Sisport) 44940.   Asta: 1. Giulia Cargnelli (Gs Forestale) 4.10. Peso: 1. Chiara Rosa (Fiamme Azzurre) 17.51, 2. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 13.99. ALLIEVE. 200: 1. Denise Maria Condemi (Sporting Club Alzano) 2621. Alto: 1.  Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.63. Triplo: 1.  Francesca Rodighiero (Ponzano) 10.67. Peso: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp) 13.12. 4×1 giro: 1. Lib. Città di Castello (Stinchi, Ghigi, Marconi, Bordonaro) 14890.  

 

RISULTATI COMPLETI



………………………………………………………………………………………

PESCANTINA E FALZE’ DI PIAVE, UNA DOMENICA A TUTTO CROSS CROSS, ZANATTA E TESSARO TRIONFANO A PESCANTINA

Il trevigiano e la vicentina portano a due i successi nel campionato veneto assoluto di società. A Falzè di Piave titoli regionali giovanili per il rodigino Fabio Lodo (cadetti), la padovana Camilla Gianese (cadette), il bellunese Thomas Serafini (ragazzi) e la veneziana Sara Luise (ragazze) 

zanatta_b-paolo.jpgtessaro-pesca.jpg

Zanatta e la Tessaro: sempre loro!

Paolo Zanatta (Fiamme Oro; foto) e Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) portano a due i successi stagionali nel campionato veneto assoluto di corsa campestre. I due azzurri si sono imposti in mattinata sul classico percorso di Villa Bertoldi, a Settimo di Pescantina (Verona), nella terza prova della rassegna veneta di società. Zanatta ha preceduto nettamente Lucio Sacchet (Ana Feltre) e il giovane Alberto Rech (Silca Ultralite). Dominio ancora più netto della Tessaro, che si è lasciata alle spalle Laura Cavara (Cus Padova) e Ilaria Garavello (Vis Abano). Tra gli juniores, successi di Massimo Guerra (Atl. Vicentina) e del talento di casa, Francesca Tommasi (Insieme New Foods), che ha avuto la meglio sulla collega d’azzurro Ilaria Fantinel (Ana Feltre). A livello allievi, successi per Ouassim El Ammari (Vis Abano) e Francesca Crestani (Atl. Vicentina).

RISULTATI.

UOMINI. Seniores/promesse (10 km): 1. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 31’21”, 2. Lucio Sacchet (Ana Feltre) 31’36”, 3. Alberto Rech (Silca Ultralite) 31’50”. Juniores (7 km): 1. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 22’25”, 2. Darko Viel (Gs Quantin) 22’27”, 3. Mirko Cocco (Atl. Vicentina) 22’31”. Allievi (5 km): 1. Ouassim El Ammari (Vis Abano) 16’16”, 2. Hone Tonet (Team Treviso) 16’17”, 3. Mihail Sirbu (Gs Quantin) 16’22”.

DONNE. Seniores/promesse (7 km): 1. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 25’48”, 2. Laura Cavara (Cus Padova) 26’39”, 3. Ilaria Garavello (Vis Abano) 27’44”. Juniores (5 km): 1. Francesca Tommasi (Atl. Insieme New Foods Vr) 17’12”, 2. Ilaria Fantinel (Ana Atl. Feltre) 17’41”, 3. Khadija Attar (Fondazione Bentegodi) 19’41”. Allieve (4 km): 1. Francesca Crestani (Vicentina) 14’57”, 2. Giulia Lancedelli (Pol. Caprioli) 15’05”, 3. Margherita Mescolotto (Athl. Club Firex Belluno) 15’06”.

CLASSIFICHE COMPLETE

FALZE’ DI PIAVE – Il rodigino Fabio Lodo (cadetti), la padovana Camilla Gianese (cadette; foto), il bellunese Thomas Serafini (ragazzi) e la veneziana Sara Luise (ragazze) sono i nuovi campioni veneti di corsa campestre per il settore promozionale. Hanno vinto il titolo oggi, a Falzè di Piave, nel Trevigiano, in occasione del 1° Cross del Pedrè. Pioggia e fango hanno accolto i circa 900 atleti, tra giovani e master, che hanno tenuto a battesimo la manifestazione organizzata dall’Atletica Sernaglia. Era anche la terza prova su quattro del campionato regionale giovanile di società che si concluderà il 28 febbraio a Rossano Veneto, nel contesto dell’ormai classica Festa regionale del cross. Applausi anche per Andrea Frezza e Manuela Moro, i primi a tagliare il traguardo nelle due batterie riservate ai master.

 RISULTATI.

MASCHILI. SETTORE PROMOZIONALE. Cadetti (2,5 km): 1. Fabio Lodo (Confindustria Atl. Rovigo) 10’12”, 2. Lorenzo Spagnolo (Pol. Dueville) 10’15”, 3. Antonio Lothar Bezzon (Atl. Città di Padova) 10’18”. Società: 1. Pol. Dueville 221. Ragazzi (1,5 km): 1. Thomas Serafini (Athl. Club Firex Belluno) 6’24”, 2. Michele Stefanel (Nuova Atl. Tre Comuni) 6’25”, 3. Leonardo Buso (Trevisatletica) 6’36”. Società: 1. Athl. Club Firex Belluno 172.

SETTORE MASTER. SM35 (6 km): 1. Andrea Frezza (Atl. San Rocco) 22’48”. SM40 (6 km): 1. Livio De Paoli (Atl. Trichiana) 22’59”. SM45 (6 km): 1. Giacomo Vettorel (Gs Astra Bl) 24’01”. SM50 (6 km): 1. Lucio Fregona (Gs Astra Bl) 22’57”. SM55 (6 km): 1. Gustavo Poloni (Atl. Valdobbiadene) 24’28”. SM60 (4 km): 1. Silvano Rigoni (AAA Malo) 17’54”. SM65 (4 km): 1. Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 20’06”. SM70 (4 km): 1. Roberto Smali (Gs Quantin) 19’42”. SM75 (4 km): 1. Antonio Valle (Tortellini Voltan) 27’30”. SM80 (4 km): Benvenuto Pasqualini (Atl. San Biagio) 24’48”. Società: 1. Atl. San Biagio 57.

GARA PROVINCIALE. Esordienti (500 m): 1. Filippo Tonon (Sernaglia) 2’28”, 2. Marco Zanchetta Modolo (Santa Lucia di Piave) 2’30”, 3. Giovanni Lops (Tre Comuni) 2’32”.

FEMMINILI. SETTORE PROMOZIONALE. Cadette (2 km): 1. Camilla Gianese (Fiamme Oro) 8’09”, 2. Martina Ongaro (Lib. Vittorio Veneto) 8’12”, 3. Francesca Dalla Pozza (Pol. Dueville) 8’13”. Società: 1. Pol. Dueville 208. Ragazze (1 km): 1. Sara Luise (Audace Noale) 3’32”, 2. Camilla Comina (Gs Quantin) 3’36”, 3. Emily Faccin (Pol. Dueville) 3’36”. Società: 1. Pol. Dueville 170.

SETTORE MASTER. SF35 (4 km): 1. Mara Golin (Atl. Mogliano) 17’31”. SF40 (4 km): 1. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 17’22”. SF45 (4 km): 1. Mariangela Marsura (Atl. Valdobbiadene) 19’06”. SF50 (4 km): 1. Mirella Pergola (Biotekna Marcon) 18’12”. SF55 (4 km): 1. Giannina Azzolin (Gs Alpini Vicenza) 20’04”. SF60 (4 km): 1. Luigina Salvagno (Gs Quantin) 22’34”. SF65 (4 km): 1. Pasqualina Da Re (Atl. Vittorio Veneto) 26’54”. SF70 (4 km): 1. Maria Grazia De Colle (Gs Quantin) 25’11”. Società: 1. Gs Quantin 57.

GARA PROVINCIALE. Esordienti (500 m): 1. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 2’27”, 2. Agnese Passone (Silca Ultralite) 2’28”, 3. Emma Carniato (Ponzano) 2’43”.

CLASSIFICHE COMPLETE

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 7th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 boidi-an-16.jpg

TRICOLORI JUNIORES-PROMESSE, ANCHE LA VELOCITA’ PARLA VENETO

Boidi e la Niero bronzi ‘special’

niero-podio-an.jpg

Tre ori, tutti al femminile, ad Ancona, nella prima giornata dei campionati italiani juniores e promesse indoor. All’apertura in grande stile, con i tre pesisti di stanza a Schio – Bianchetti, il padovano Caiaffa e il trevigiano Boidi – a monopolizzare il podio della gara promesse, sono seguiti tre titoli colorati di rosa. Merito, ancora in mattinata, della lunghista Beatrice Fiorese (Atletica Vicentina), atterrata a 6.18, nuovo primato personale indoor. Poi, nel pomeriggio, sono salite sul gradino più alto del podio due sprinter:  la rodigina Emma Girardello (Atletica Riviera del Brenta),  prima nei 60 juniores in 7”64 (dopo un 7”60 in semifinale che vale il personal best), e la veronese Johanelis Herrera Abreu, leader nella gara promesse in 7”52, 8 centesimi sotto il personale. Bilancio veneto di giornata: tre ori, sei argenti e altrettanti bronzi. Sotto, il dettaglio. Domani, nuova giornata di gare.

Ecco i nuovi campioni italiani, con tutte le medaglie venete.

UOMINI.

PROMESSE. 60: 1. Simone Pettenati (La Fratellanza 1874) 6”73. 1500: 1. Yassin Bouih (Fiamme Gialle) 3’47”18, 2. Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Bl) 3’48”12. Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (Atl. Studentesca Cariri) 19.40, 2. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 17.10, 3. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.97. Alto: 1. Eugenio Meloni (Carabinieri) 2.08. Lungo: 1. Simone Forte (Fiamme Gialle) 7.61, 3. Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina) 7.37. Marcia (5.000 m): 1. Gianluca Picchiottino (Lib. Runners Livorno) 20’52”70, 2. Alberto Zaupa (Atl. Schio) 22’03”34.

JUNIORES. 60: 1. Nicholas Artuso (As Dilett. Atl. Villafranca) 6”77. 1500: 1. Simone Bernardi (Atl. Imola Sacmi Avis) 3’57”80. Asta: 1. Matteo C. Capello (Atl. Piemonte) 5.10.  Lungo: 1. Gabriele Chilà (Atl. Studentesca Cariri) 7.52, 3. Gianluca Santuz (Atl. Vicentina) 7.26. Marcia (5.000 m): 1. Giacomo Brandi (Sport Atl. Fermo) 21’15”73.

DONNE. PROMESSE. 60: 1. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 7”52. 1500: 1. Giulia Aprile (Esercito) 4’30”79, 2. Elisa Bortoli (Atl. Brescia 1950) 4’30”92. Asta: 1. Sonia Malavisi (Fiamme Gialle) 4.40. Lungo: 1. Anastassia Angioi (Gs Forestale) 6.06, 2. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Pd) 6.02. Peso: 1. Monia Cantarella (Atl. Studentesca Cariri) 14.75. Marcia (3.000 m): 1. Nicole Colombi (Atl. Brescia 1950) 13’12”19, 3. Giulia Imbesi (G.A. Aristide Coin Venezia) 14’34’16”.

JUNIORES. 60: 1. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 7”64. 1500: 1. Chiara Ferdani (Spectec Duferco Carispezia) 4’36”98. Alto: 1. Erica Marchetti (Cus Pisa) 1.76, 2. Nicole Arduini (Atl. Brescia 1950) 1.74, 3. Giorgia Niero (Us Quercia Trentingrana) 1.74. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) 6.18, 3. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 5.59. Marcia (3.000 m): 1. Giada Francesca Ciabini (Toscana Atl. Empoli) 14’05”18.

 I RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………………………..

PADOVA, GUGLIELMI E’ UNA FRECCIA: 7”30

Il tredicenne veneziano brilla nei 60 metri del campionato veneto “open” cadetti. Bel duello nel lungo: 5.56 per la lombarda Rodiani, 5.51 per la padovana Zanon

Bronzi Giacomo De Osti Anna Marcolin Gabriele Sbalchiero

MARSURA E TESSARIOL VINCONO NEI 400m.

 

6 febbraio 2016

Un nome nuovo per la velocità veneta: Federico Guglielmi, tredicenne dell’Atletica Biotekna Marcon, ha vinto a Padova i 60 metri ai campionati regionali cadetti indoor (a carattere “open”) in 7”30. Era la prima gara di sprint al coperto della sua carriera. Nel lungo femminile, bel duello tra Alice Rodiani (I Gonzaga 2011) e Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta). Si è imposta la lombarda con un salto a 5.56, all’ultima prova, che rappresenta anche la sua miglior misura di sempre; 5.51 invece per la veneta. Nell’asta, 3.50 di Samuel Shahaqj (Atl. Chiari 1964). Nel triplo, 12.65 di Michele Bertoldo (Us Summano). In chiusura, 1’31”22 di Riccardo Dall’Olio (Imola Sacmi Avis) nei 600. Nelle gare di contorno per la categoria allievi, bel 58”96 di Nikol Marsura (Trevisatletica) nei 400.           

 

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO). CADETTI. 60: 1. Federico Guglielmi (Biotekna Marcon) 7”30 (campione regionale), 2. Yeison Zanellato (Vis Abano) 7”48, 3. Giacomo De Osti (Lib. Vittorio Veneto) 7”51. 600: 1. Riccardo Dall’Olio (Atl. Imola Sacmi Avis) 1’31”22, 2. Federico Letizi (Cinisello Balsamo Atl.) 1’31”91, 5. Marco Bertazzo (Fiamme Oro) 1’34”21 (campione regionale). 60 hs: 1. Vittorio Reolon (Athletic Club Firex Bl) 8”76 (campione regionale), 2. Virginel Cosmin Cocu (Ass. Atl. Nevi) 8”90. Asta: 1. Samuel Shahaj (Atl. Chiari 1964) 3.50, 2. Marco Todesco (Gs Marconi Cassola) 3.40 (campione regionale). Triplo: 1.  Michele Bertoldo (Us Summano) 12.65 (campione regionale), 2. Filippo A. Nicoletti (Assindustria Sport Padova) 12.41.

ALLIEVI. 60 hs: 1. Leone Siena (Lib. Mantova) 8”68.

 

CADETTE. 60: 1. Federica Camattari (Centro Atl. Copparo) 8”25, 2. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 8”25 (campionessa regionale). 600: 1. Vittoria Mezzalira (Atl. Audace Noale) 1’49”10 (campionessa regionale), 2. Benedetta Pellegrini (Sporting Club Alzano) 1’49”32. 60 hs: 1. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 9”43 (campionessa regionale), 2. Emma Zavattiero (Assindustria Sport Padova) 9”58. Asta: 1. Paola De Cesero (Atl. Longarone) 2.50 (campionessa regionale). Lungo: 1. Alice Rodiani (Atl. I Gonzaga 2011) 5.56, 2. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 5.51 (campionessa regionale), 3. Giulia Cipriani (Atl. Riviera del Brenta) 5.14.

ALLIEVE. 60 hs: 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Bl) 9”00, 2. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 9”01. 400: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 58”96.  

 

RISULTATI COMPLETI

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 6th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

WEEK-END DI ATLETICA TRA INDOOR E CROSS

Due giornate di gare al coperto a Padova, con il debutto stagionale della pesista Chiara Rosa e i campionati regionali cadetti e master. Campionati veneti di corsa campestre a Pescantina (assoluti) e a Falzè di Piave (giovanili e master). Ad Ancona i Tricolori juniores e promesse indoor

5 febbraio 2016

Tre appuntamenti, tra indoor e cross, nel fine settimana dellatletica veneta.

 

Sabato 6 e domenica 7 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658355), manifestazione regionale indoor. La stagione al Palaindoor prosegue con altre due intense giornate di gara. Il cartellone del fine settimana propone il campionato regionale cadetti open e la prima giornata - domenica - del campionato regionale master. Di contorno gare assolute open. Atleta più attesa, la pesista Chiara Rosa, appena rientrata dal raduno di Potchefstroom, allesordio stagionale. Da seguire anche Francesco Cappellin e Irene Balsessari nei 400, la bella sfida tra Mattia Moretti e Merihun Crespi nei 1500 e Giulia Cargnelli nellasta. Sabato le gare inizieranno alle 15.30, domenica atleti in pista dalle 10.30. ISCRITTI        

 

Domenica 7 febbraio, a Settimo di Pescantina (Verona), organizzato dalla società Atletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583), in collaborazione con il comitato Amici del Cross di Settimo, campionato regionale assoluto di società di corsa campestre. Dopo le gare di Galliera Veneta (10 gennaio) e Vittorio Veneto (24 gennaio), va in scena la terza prova della massima rassegna regionale di cross. La manifestazione abbinata al memorial Giovanni DallOra e ospitata sul classico percorso di Villa Bertoldi - è anche valida come seconda e decisiva tappa di qualificazione ai campionati italiani di società, che si terranno il 21 febbraio a Gubbio, in occasione della Festa nazionale del cross. Circa 200 gli iscritti. Nella gara assoluta maschile (10 km), annunciati Paolo Zanatta (Fiamme Oro), il marocchino Taoufique El Barhoumi (Ponzano) e Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova). Tra le donne (7 km), pronostici a favore di Gloria Tessaro (Atl. Vicentina). Mentre nella gara juniores sarà al via la promettente Ilaria Fantinel (Ana Feltre). Il programma della manifestazione. Ore 10.30: allieve (4 km). 10.50: allievi e juniores femm. (5 km). 11.15: juniores masch., promesse/seniores femm. (7 km). 11.55: promesse/seniores masch. (10 km). ISCRITTI

 

Domenica 7 febbraio, a Falzè di Piave (Treviso), organizzato dalla società Atletica Sernaglia (Domenico Giacometti, tel. 347-4257157), 1° Cross del Pedrè. Oltre 900 iscritti alledizione inaugurale di una corsa campestre valida come terza prova del campionato regionale promozionale e master di società. Per le categorie giovanili, ragazzi e cadetti, saranno anche in palio i titoli veneti individuali. Per i cadetti si tratta inoltre della prova indicativa per la definizione degli ammessi al campionato italiano individuale e per regioni che si terrà il 21 febbraio a Gubbio. Di contorno, gara per la categoria esordienti A riservata ai tesserati della provincia di Treviso. Il programma della manifestazione. Ore 9.20: seniores masch. da SM35 a SM55 (6 km). 10: seniores masch. SM60 e oltre; seniores femminili da SF35 (4 km). 10.30: ragazze (1 km). 10.40: ragazzi (1,5 km). 10.50: cadette (2 km). 11.05: cadetti (2,5 km). 11.20: esordienti A femm. (500 metri). 11.30: esordienti A masch. (500 metri). ISCRITTI   

 

JUNIORES E PROMESSE, IN 1.170 A CACCIA DEL TRICOLORE INDOOR

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………….

Juniores: sfide sotto il tetto nell’anno mondiale

di Luca Cassai

Nei Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor che animeranno il weekend ad Ancona (sabato 6 e domenica 7 febbraio) andrà in scena l’edizione numero 41 per la categoria più giovane, quella degli under 20. Al via gli atleti delle classi 1997 e 1998, in un fine settimana ricco di motivi interessanti: oltre alla corsa per i titoli nazionali, le sfide avranno anche un orizzonte azzurro. La prima occasione di confronto internazionale sarà offerta dal classico triangolare juniores in sala Italia-Francia-Germania, quest’anno in programma a Padova (27 febbraio) e abbinato al consueto match under 23 di lanci lunghi all’aperto, che potrebbe vedere in gioco anche i migliori allievi. Ma poi l’appuntamento principale della stagione all’aperto è rappresentato dai Mondiali U20 di Bydgoszcz (Polonia, 19-24 luglio). Intanto però si torna nel capoluogo marchigiano, che proclamerà i vincitori del tricolore juniores per la ventiduesima volta nella storia, la nona di fila. Tanti i nomi di punta annunciati, a partire dal campione iridato allievi di salto in alto Stefano Sottile (Atl. Valsesia), autore pochi giorni fa con 2,18 del personal best al coperto, a due centimetri dal suo miglior risultato outdoor in carriera. Atteso al debutto stagionale Tobia Bocchi (Carabinieri), argento nel salto triplo sia agli ultimi Europei juniores che nei Giochi olimpici giovanili di Nanchino, invece si è già messo in evidenza il velocista 17enne di origine ivoriana Christian Bapou (Atl. Cento Torri Pavia), con 6.75 sui 60 metri. Da tenere d’occhio poi l’astista Matteo Capello (Atl. Piemonte), quarto junior italiano alltime al coperto con 5,20, e il quattrocentista Vladimir Aceti (Atl. Vis Nova Giussano), senza dimenticare Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon) nel peso. In campo femminile, sui 400 metri scenderà in pista Ilaria Verderio (Fiamme Gialle), quarta l’anno scorso nei 400hs della rassegna iridata allieve, mentre nel lungo ci sarà Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina), argento giovanile a cinque cerchi. La gara dei 60 ostacoli vedrà quindi alla partenza Nicla Mosetti (Cus Trieste) e Abigail Gyedu (Gs Valsugana Trentino), ambedue entrate nella top ten di sempre per la categoria.

UOMINI - Il talento emergente dello sprint Christian Bapou (Atl. Cento Torri Pavia) è iscritto alle due gare della velocità. Nei 60 metri il bergamasco di Zanica nato in Costa d’Avorio, se fosse già in possesso della cittadinanza italiana, sarebbe al quarto posto delle liste nazionali junior alltime con il crono realizzato a Magglingen, in Svizzera, e il migliore tra quelli al primo anno di categoria. Però non vanno sottovalutate le ambizioni di Andrea Federici (Brixia Atletica 2014) e Alexandru Zlatan (Atl. Reggio), sui 200 anche di Brayan Lopez (Atl. Pinerolo) e del campione uscente Diego Pettorossi (Sef Virtus Emilsider Bologna). Un altro ex allievo si propone come il favorito dei 400 metri: Vladimir Aceti (Atl.

Vis Nova Giussano), che si è inserito nella graduatoria di ogni tempo (in decima posizione) con il 48.32 di inizio gennaio a Padova, ma attenzione ai progressi di Umberto Mezzaluna (Centro Atl. Piombino), 48.72 in un meeting ad Ancona. Il mezzofondo schiera invece due azzurri degli Europei juniores: Gabriele Aquaro (Team-A Lombardia) sugli 800 e Simone Bernardi (Atl. Imola Sacmi Avis) nei 1500 metri, con Luca Beggiato e nella prova più lunga il compagno di club Ahmed Ouhda (entrambi dell’Atl. Alta Valseriana). Sui 60 ostacoli il marchigiano Nicola Cesca (Atl. Avis Macerata) è il leader stagionale con 8.06, incalzato da Marco Bigoni (Pro Sesto Atletica) e Gabriele Crnigoj (Atl. Malignani Libertas Udine). Nell’alto svetta l’iridato under 18 Stefano Sottile (Atl. Valsesia), ma ci sarà anche Filippo Lari (Atl. Livorno) che ha ritoccato il personale di recente, saltando 2,13 a Firenze. Tre uomini oltre i 5 metri nell’asta: non solo Matteo Capello (Atl. Piemonte), ma anche Francesco Lama (Atl. Imola Sacmi Avis) e l’ex allievo Max Mandusic (Trieste Atletica) che hanno superato 5,00 quest’inverno. Sulla pedana del lungo, finora si segnala soprattutto il miglioramento del calabrese Gabriele Chilà (Atl. Studentesca CaRiRi), decimo junior alltime con 7,49, però lotteranno per il podio Andrea Pianti (Sardasport) e Gianluca Santuz (Atl. Vicentina), per citarne almeno un paio. Nel triplo è iscritto l’emiliano Tobia Bocchi (Carabinieri), grande protagonista nel 2015 al primo anno di categoria, che per ora non ha gareggiato in questa stagione al contrario del non ancora 17enne Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon), atterrato a 15,01. E la star del peso sarà il toscano Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon), capace di un 18,52 outdoor a Firenze e nell’ultimo weekend del personale con il disco (57,87 a Schio per la settima posizione nelle graduatorie di sempre). Sui 5000 di marcia in gara il campione italiano allievi su pista Giacomo Brandi (Sport Atl. Fermo) e quello su strada, il campano Mattia Iorillo (Atl. Vomano Gran Sasso).

DONNE - In due si presentano con lo stesso primato stagionale sui 60 metri: Eleonora Iori (La Fratellanza 1874 Modena) e Laura Besana (Geas Atletica) che hanno corso 7.63, invece la capolista dell’anno Sofia Bonicalza (Pro Sesto Atletica) è iscritta solo nei 200 dove troverà Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta): tutte queste atlete sono nate nel ’98, ma la lotta sarà apertissima. Fra le più attese della rassegna c’è Ilaria Verderio (Fiamme Gialle): la brianzola nella scorsa stagione, da allieva al Triangolare di Lione, ha realizzato il miglior crono nazionale di sempre per un’atleta italiana under 20 con 54.50. Sulla pista di Ancona se la vedrà, oltre a Rebecca Borga, con le ostacoliste Eleonora Marchiando (Atl. Sandro Calvesi), quarta agli Europei juniores, e Linda Olivieri (Team Atl. Mercurio Novara).

Negli 800 possibile nuovo duello fra la tricolore Elena Bellò (Fiamme Azzurre) e Chiara Ferdani (Spectec Duferco Carispezia), con quest’ultima annunciata anche sui 1500. Un tema tra i più interessanti della manifestazione è quello dei 60 ostacoli: Nicla Mosetti (Cus Trieste) con 8.50 e Abigail Gyedu (Gs Valsugana Trentino), 8.52, sono diventate rispettivamente sesta e settima nella graduatoria alltime, poi da seguire Elisa Di Lazzaro (Cus Parma). Nell’alto in pedana Erica Marchetti (Cus Pisa), finalista mondiale under 18, con le altre ex allieve Giorgia Niero (Us Quercia Trentingrana) e Nicole Arduini (Atl. Brescia 1950), mentre nell’asta Francesca Semeraro (Alteratletica Locorotondo) farà il suo esordio stagionale. Sulla pedana del lungo il nome di riferimento è quello dell’argento olimpico Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina), nel triplo Alessia Beretta (Atl. Vedano) comanda la graduatoria dell’anno, ma al via anche la mantovana Chiara Bertuzzi (Cus Pisa), ottava nella rassegna iridata allieve, e nel peso la favorita è Marta Baruffini (Cus Parma). Sui 3000 di marcia, in assenza di Noemi Stella (Carabinieri) per un fastidio alla schiena, gara molto aperta con Lidia Barcella (Bracco Atletica), 13:45.89 sulla pista di Padova per il decimo posto alltime, Giada Ciabini (Toscana Atl. Empoli Nissan) e Annalisa Russo (Astro 2000) tra le principali contendenti.

DIRETTA STREAMING - Anche quest’anno sarà possibile seguire la manifestazione in diretta streaming su http://fidal.idealweb.tv/. Oltre dieci ore al giorno di trasmissione autoprodotte dalla FIDAL per seguire le sfide e le emozioni di questa partecipatissima rassegna giovanile di cui anche RaiSport manderà in onda una sintesi nei prossimi giorni.  

SOCIAL NETWORK - Partecipate con noi al racconto dei Campionati Italiani Juniores e Promesse di Ancona seguendo gli aggiornamenti LIVE attraverso i nostri canali social Twitter: @atleticaitalia e Facebook: www.facebook.com/fidal.it. Sostenete i vostri atleti preferiti, condividete foto e pensieri utilizzando gli hashtag #atletica #indoor2016.

ISCRITTI/Entries - ORARIO/Timetable - TUTTE LE NOTIZIE/News

LISTE ITALIANE INDOOR ALL-TIME: PROMESSE | JUNIORES

I CAMPIONI ITALIANI INDOR JUN-PRO 2015

12631308_1238236672872534_6245557634119520367_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………………

 

DALLA SILCA

 

Virginia, Nicolò e Jacopo domani, sabato e domenica ai campionati italiani indoor juniores e promesse di Ancona. Virginia Scardanzan sarà impegnata nella gara del salto con l’asta juniores dove è accreditata con la misura di 3.60. L’anno scorso l’atleta di Atletica Silca Conegliano è stata vicecampionessa indoor e bronzo outdoor tra le allieve. In gara tra le Promesse, due portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Jacopo Zanatta e Nicolò Mumelter. Zanatta, campione del salto in alto indoor junior e vicecampione nelle prove multiple (indoor e outdoor), sarà in gara nel salto in lungo dove è accreditato con 7.10 e nei 60 ostacoli dove ha fermato il cronometro sul tempo di 8’’58. Mumelter, già campione regionale juniores, già agli italiani lo scorso anno e convocato nella rappresentativa triveneta per il Trofeo Città di Caorle, sarà in gara nel triplo con l’accredito di 14.38.

 

12621951_1236955903000611_8843535793389988373_o.jpg

12669592_1236955859667282_8744388351215259971_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Dove correre questa settimana (01/02/16 - 07/02/16)

 

 

Sabato 6 Febbraio

  • Pastrengo (VR): “6 ore Pastrengo Trail” - km 6 in circuito - ore 11:00
  • Venezia (VE): “CorriX #CarnevaleVenezia2016 - special edition!” - km 5 / 10 - ore 8:00


Domenica 7 Febbraio

  • Bussolengo (VR): “Gran marcia di San Valentino” - km 5 / 10 / 15 - ore 8:30
  • Falzè di Piave (TV): “Cross del Pedrè” 
  • Minerbe (VR): “Marcia dei tre mulini” - km 6 / 10 / 20 - ore 8:00
  • Pescantina (VR): “Cross di Pescantina” - FIDAL
  • Pontemanco (PD): “Marcia dei mulini” - km 7 / 13 / 20 - ore 8:30
  • Povolaro di Dueville (VI): “Marcia del Redentore” - km 8 / 13 / 21 - ore 7:30
  • Preganziol (TV): “Corsa par e strade de Preganziol e dintorni” - km 6 / 12,3 / 21,3 - ore 9:00
    • Per fare gruppo rivolgersi a Anna Vicentini (o a me)
  • Valdagno (VI): “Corsa campestre” - CSI
  • Zeminiana di Massanzago (PD): “Marcia del sorriso” - km 6 / 12 / 18 - ore 9:00

Autore: Michele Nodari  

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 3rd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

lorenzetto-pd4.jpg

LA LORENZETTO TRA LE NOSTRE GRANDI

Primato nel lungo di Bonafede 7,13

miani-podio-pd4.jpg

Incassati con enorme piacere i sette titoli regionali (con dieci freschi campioncini) vi allungo la lista dei nostri atleti da podio: con Anna Busatto (1500m.), Gloria Tessaro (3000m.), Fabio Camattari (triplo), Mirko Turri (60m.), Matteo Miani (asta dove ha sfiorato i 4,90), Lorenzo Bonafede (lungo), Mattia Maurizi Enrici, Francesco Marconi, Kevin Durigon e Angelo Antonello (staffetta 4×200m. della Trevisatletica) sul podio regionale sono saliti anche la “milanesina”  Martina Lorenzetto (prima sui 60m. con 7”63 e in batteria 7”64) nelle piazze d’onore Luciano Boidi (peso 15,63), Anna Tronchin (salita nell’alto a 1,68), Virginia Scardanzan (asta 3,50, sfiorati i 3,70), Francesca Rodighiero (triplo 10,91), Lorenzo Bonafede (60m. 7”07) Anna Busatto (3000m. 10’14”15) e Francesco Marconi (60hs. 8”38); bronzo invece conquistato da Giulia Menegale (400m. 59”62), Chiara Tomasi (3km. marcia 15’41”41) e Matteo Bonora (60hs. 8”50).

busatto-pd4.jpg

Da mettere in evidenza i primati di Lorenzo nel lungo (assoluto e promesse) con 7,13 (precedente di Jacopo Zanatta, 7,09 dell’anno scorso che rimane comunque primato junior), primato assoluto anche per la staffetta allieve 4×200m. della Trevisatletica, 1’53”01 di Raliza Polesel, Alba Sakaj, Nikol Marsura e Silvia Stroppa (non ci sono precedenti indoor).

 turri-2016.jpg

Segnalazioni per Giovanni Gatto, primo allievo sui 1500m. in 4’11”48; per i miglioramenti dell’allievo Catalin Tecuceanu sugli 800m. (1’57”24) e di Elena Bosco nel peso da 4kg. con 10,43; miglior stagionale per Patrick Pandolce sui 200m. in 23”07 e per la Nikol sui 400m. in 59”79.

Chiudo con Martina per mostrarvi la sua posizione tra le atlete trevigiane di sempre sui 60m.

………………………………………………………………………………………….                                     

7″32e Endurance OJOKOLO Nigeria 29-9-75 02/02/2003 Stoccarda
7″44e Giada GALLINA Montebelluna 1-3-73 22/02/1997 Genova
7″45e Rossella TAROLO Treviso 28-12-64 24/01/1987 Ancona
7″63e Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 31/01/2016 Padova
7″66e Laura GATTO Montebelluna 4-3-77 24/02/2001 Padova
7″67e Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 22/01/2012 Udine
7″68e Eva PASINATO Castelfranco V. 4-2-84 27/01/2007 Modena
7″69e Mary MASSARIN Thiene 7-11-63 .1988 
7″69e Laura STRATI Bassano del G. 3-10-1990 24/01/2009 Padova
7″5 Michela VALENTINI Conegliano 3-3-70 09/02/1986 Torino
10)

………………………………………………………………………………………………………….                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     e con i nostri migliori lunghisti indoor:                                                                                                                                                                   :                                            

7,13 Lorenzo BONAFEDE Treviso 7-9-94 A.G.Ponzano 31/01/2016 Padova
7,09 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Trevisatletica 24/01/2015 Padova
7,03 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 Atl. Treviso 21/02/1976 Padova
7,02 Massimo BUTTAZZI Conegliano 11-4-73 A. IRCA Conegliano 09/02/1992 Pesaro

 

DALLE ALTRE SEDI

Da Schio: Gobbo 60,78, De Nadai 59,72

                    De Checchi 45,84 e Marrone 45,19

 Secondo appuntamento regionale su i lanci lunghi invernali a Schio e bella sortita dei nostri giovani giavellottisti (l’aria finnica da noi “tira” che è un piacere!) Alessio Gobbo, ventenne di belle speranze che ha superato per la prima volta i sessanta metri (60,78) e Marco De Nadai, un piacevole ritorno nei “ranghi” che invece li ha sfiorati (59,72) Nelle retrovie si danno da fare anche Lorenzo Tosello (50,07), Riccardo Favretto (48,74) e Gloria Pavan 36,20.

Intanto nel martello (sedotto e abbandonato) sono rimasti praticamente in due (forse tre?) con Elisa De Checchi, della Quercia, con 45,84, Sebastiano Marrone della Trevisatletica con 45,19 e Margherita Marzola dell’A.Team Padova 40,34.

Arrancano i discoboli: Jacopo Bellin (36,81) e Francesca Bedin (33,21).

Eccovi la tabella dei primi 10 giavellottisti trevigiani di sempre:

84,60 Carlo SONEGO Sacile 20-2-72 05/06/1999 Osaka

          Primato Nazionale
75,99 Antonio FENT Treviso 31-3-88 13/04/2014 Treviso
73,41 Mauro FRARESSO Castelfranco 13-1-1993 19/07/2014 Rovereto
63,22 Gabriele SCHIAVINATO Treviso 21-5-65 29/04/1995 Padova
62,71 Gianni GRESPAN Treviso 7-3-78 10/04/1999 Padova
60,78 Alessio GOBBO Treviso 8-1-1996    30/01/2016 Rovigo
59,72 Marco DE NADAI Vittorio V. 9-12-1994    30/01/2016 Rovigo
59,69 Edoardo LISCIANDRA Motta di Livenza 30-9-1996 13/06/2015 Rieti
58,34 Alberto TEMPORIN Padova 2-10-72 23/06/2007 S.G.Lupatoto
58,12 P.Domenico PIAZZA Padova 5-3-59 02/04/1994 Piombino D.

10)

 

DA UDINE: Nicolò Benedetti ha registrato sui 60m. 7”32, meglio di Enrico Giuriati 7”34; Diego Lassini 60hs. in 8”98 e lungo con 6,21; Melissa Rovere ha saltato con l’asta 2,20.

 

DAGLI USA: JACOPO LAHBI PRIMATO INDOOR SUI 600m.

Con 1’19”00 sui 600m. Jacopo ha registrato il primato indoor (di poco inferiore a quello outdoor di 1’18”84); il fratello Tobia ha realizzato 50”20 sui 400m. mentre Dylan Titon ha corso i 3000m. in 8’38”20. 

 

DALLA SILCA

Per Silca due titoli regionali assoluti indoor. A conquistarli tra sabato e domenica, al Palaindoor di Padova, Mirko Turri che con 7’’06 si è laureato campione veneto dei 60 metri piani e Matteo Miani che nell’asta è salito fino a 4.70. Oltre alle prove dei due portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, da segnalare anche il secondo posto regionale di Virginia Scardanzan che nell’asta valica l’asticella posta a 3.50 al primo tentativo, fallendo poi di nulla i 3.70, misura che sarebbe stato il suo nuovo primato personale. Accanto all’astista di Atletica Silca Conegliano, brilla anche un neo-arrivo in casa vittoriese. Catalin Tecuceanu (nella foto sotto) ha infatti riscritto il suo PB negli 800  con il crono di 1’57’’24 che va a migliorare anche la sua miglior prestazione outdoor di 1’57’’74.

tecuceanu-pd2.jpg

………………………………………………………………………………………..                                    

                                                                                                                                    

 

INCONTRO TECNICO SULLE ESPERIENZE DI POTENZIAMENTO CON I GIOVANI –

Domani, Mercoledì 3 Febbraio 2016 alle ore 21.00, nella sala CONI di Treviso si svolgerà un incontro - dibattito sulle esperienze di potenziamento con i giovani.
L’iniziativa apre ad una serie di incontri organizzati dalla “Scuola di praticantato” che si propongono di stimolare i giovani tecnici Trevigiani e non solo ad approfondimenti in relazione al loro ruolo di operatori sportivi.
Questo primo appuntamento, originale nel genere, vorrebbe aprire un dibattito che porti i convenuti ad esprimere le loro esperienze consentendo di tracciare un possibile percorso applicabile ai settori giovanili dell’atletica leggera.

12593670_10208604625863457_8298263512906744772_o.jpg

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 2nd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

12687903_1235645669798301_7505629753098522549_n.jpg

 12321226_1235645786464956_5310615633853483242_n.jpg

12654470_1235645659798302_8861759932573067974_n.jpg

12513673_1235645779798290_4169577718032681712_o.jpg 12592695_1235646793131522_8963409543564620734_n.jpg

12523178_1235646806464854_3086565536421456637_n.jpg

12654628_1235643883131813_5181534274327281500_n.jpg

 12631353_1235647399798128_1064140536126187200_n.jpg

 12642441_1235647389798129_8662266196745216878_n.jpg

12633636_1235648623131339_2279792709161016183_o.jpg

12593501_1235643933131808_1581471089149870853_o.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………