Febbraio 14th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 lorenzetto-cvr.jpg

A PADOVA LA LORENZETTO SALTA 6.35 primato trevigiano indoor

Bel debutto stagionale nel lungo per la campionessa italiana outdoor 2015. Nei 60 ostacoli 791 di Mach Di Palmstein e 835 della Cattaneo

13 febbraio 2016

Bel debutto stagionale per Martina Lorenzetto nel salto in lungo. Oggi, a Padova, la trevigiana della Bracco Atletica ha saltato 6.35. Per la campionessa italiana outdoor 2015 è la terza misura di sempre, la migliore mai ottenuta al coperto. La Lorenzetto questanno miglioratasi nei 60 metri sino a 763 - ha ottenuto 6.35 alla prima prova; poi ha messo a referto anche un salto a 6.26 e due salti a 6.28. La riunione padovana, coincidente con la seconda giornata dei campionati regionali master e con i campionati italiani Bancari e Assicurativi, si era aperta con la bella galoppata solitaria del finanziere Patrick Nasti nei 3000 metri (81347, record personale indoor). Poi anche il 5.10 di Marco Boni nellasta e, in chiusura di pomeriggio, le belle vittorie nei 60 ostacoli di Ivan Mach di Palmstein (791, davanti a Redaelli, 794) e Micol Cattaneo (835). 

RISULTATI. UOMINI. 800: 1. Francesco Conti (Atl. Imola Sacmi Avis) 15142, 2. Michele Oberti (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 15217, 3. Federico Mengozzi (Atl. Imola Sacmi Avis) 15219. 3000: 1. Patrick Nasti (Fiamme Gialle) 81347. 60 hs: 1. Ivan Mach Di Palmstein (Fiamme Gialle) 791, 2. Carlo Giuseppe Redaelli (Riccardi Milano 1946) 794, 3. Stefano Tedesco (Fiamme Gialle) 810 (808 batt.), 4. Francesco Marconi, 8”28Asta: 1. Marco Boni (Aeronautica) 5.10, 2. Matteo Miani, 4,70. Triplo: 1. Gabriele Pirrò (Atl. Malignani Lib. Udine) 13.21.

DONNE.  800: 1. Erica Franzolini (Atl. Brugnera Friulintagli) 20970, 2. Nicole Pozzer (Atl. Vicentina) 21103, 6. Lucrezia Zanardo, 2’18”55. 3000: 1. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 100218. 60 hs: 1. Micol Cattaneo (Carabinieri) 8”35, 2. Sara Balduchelli (Bracco Atletica) 8”49. 5. Irene Piazza, 9”39 . Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Bracco Atletica) 6.35, 2. Giada Palezza (Gs Valsugana Trentino) 6.12. Triplo: 1. Erica Nicolis (Quercia Trentingrana) 12.10.   

 

RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………………………..

TRICOLORI ALLIEVI, AD ANCONA TRE MEDAGLIE DAI SALTI

Tre podi per il Veneto nella prima giornata dei campionati italiani allievi indoor, in svolgimento ad Ancona. Sono due argenti e un bronzo: arrivano tutti dalle pedane dei salti.

La rodigina dell’Atletica Riviera del Brenta, Rachele Bovo, al primo anno di categoria, è seconda nell’alto, con il suo miglior salto di sempre: valicando l’asticella a 1.72, l’allieva dell’ex primatista italiano Marcello Benvenuti ha migliorato il primato personale di ben 6 centimetri.

Argento anche per Andrea Marin (Atletica Vicentina; foto), salito nell’asta a 4.65, 5 centimetri oltre il personale. Bronzo invece per la compagna di squadra Gloria Gollin, atterrata a 5.68 nel lungo, primato personale al coperto e sua terza misura di sempre considerando anche le gare outdoor. Ai piedi del podio, infine, un’altra atleta berica, Emma Peron (Atletica Vicentina), quarta nel peso con 13.63. Il bronzo era a 7 centimetri.

I nuovi campioni italiani, con le medaglie venete.

ALLIEVI. 60: 1. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 6”96. Asta: 1. Francesco Masci (Atl. Studentesca Cariri) 4.80, 2. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 4.65. Lungo: 1. Stefano Bignami (S.E.F. Virtus Emilsider Bologna) 6.84. Marcia (5.000 m): 1. Davide Marchesi (Atl. Riccardi 1946) 21’57”38. 

ALLIEVE. 60: 1. Zaynab Dosso (Calcestruzzi Corradini Excels.) 7”45. Alto: 1. Giulia Poeta (Acsi Italia Atletica) 1.74, 2. Rachele Bovo (Atletica Riviera del Brenta) 1.72. Lungo: 1. Fanta Leila Kone (Sisport Torino) 5.96, 3. Gloria Gollin (Vicentina) 5.68. Peso: 1. Sydney Giampietro (Cus Pro Patria Milano) 16.50.  Marcia (3.000 m): 1. Anthea Mirabello (Fiamme Gialle Simoni) 14’07”22.  

RISULTATI COMPLETI

Così le trevigiane:

400m. Samantha Zago 59”09 (qualif. in finale); Giulia Menegale 1’00”47

Marcia 3 km. Chiara Tomasi, 15’57”06

Alto, 7. Anna Tronchin, 1,64; Stella Tronchin, 1,56

Peso, 17. Elena Bosco 11,46.

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 13th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

FINE SETTIMANA VENETO TRA INDOOR E STRADA

Indoor a Padova e Gensan Giulietta & Romeo Half Marathon nel fine settimana dell’atletica veneta.

Sabato 13 e domenica 14 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658355), manifestazione regionale indoor. La stagione al Palaindoor propone altre due intense giornate di gara. Sabato, in una manifestazione a livello assoluto “open”, da seguire soprattutto Micol Cattaneo nei 60 ostacoli, Martina Lorenzetto nel lungo, Nicole Svetlana Reina e Gloria Tessaro nei 3000. In campo maschile, oltre allo junior Max Mandusic nell’asta, bella sfida nei 60 ostacoli tra Stefano Tedesco e Ivan Mach Di Palmstein. La manifestazione (inizio alle 12) comprende inoltre la seconda giornata dei campionati regionali master e i campionati italiani Bancari e Assicurativi. Domani, dalle 10.10, gare regionali “open” per la categoria cadetti, con l’inserimento di un tetrathlon ad invito.

ISCRITTI: SABATODOMENICA

DOMENICA DI CORSA CON LA GIULIETTA & ROMEO HALF MARATHON: http://www.fidalveneto.com/una-domenica-di-corsa-con-la-giulietta-romeo-half-marathon/

 

“Verona capitale mondiale dell’amore e della corsa”, parole di Alberto Bozza, assessore allo Sport del Comune di Verona, alla presentazione ufficiale della 9a Gensan Giulietta&Romeo Half Marathon, in programma domenica 14 febbraio 2016.

Ad iscrizioni chiuse è Stefano Stanzial, direttore generale della Gensan Giulietta&Romeo Half Marathon, a tracciare un bilancio di questo evento nei giorni di vigilia: “Siamo partiti nove anni fa con una gara da 1700 persone in ricordo di Sergio Pennacchioni, figura importante e storica dell’atletica veronese; oggi tra mezza maratona e la staffetta Agsm Duomarathon siamo a oltre 11mila partecipanti  e questo ci rende orgogliosi. In totale, in città, ci saranno 25mila persone considerando gli accompagnatori e le famiglie dei corridori, oltre 1.300 gli stranieri, così come i veronesi che dimostrano quanto amano la gara della loro città. La dimostrazione che sia sempre di più considerata la gara dell’amore sta anche nel fatto che il cambio di testimone della staffetta sarà fatto semplicemente con un bacio, simbolo dell’amore nel mondo”.

TOP RUNNERS – Tra gli uomini fari puntati sull’azzurro Stefano La Rosa. Primato personale di 1h02’15” fissato nel 2012, troverà sulla sua strada il keniano Mark Korir, classe 1985, vincitore della prestigiosa Maratona di Parigi nel 2015 con 2h05’49” e sempre a Parigi un anno fa 2° nella Half Marathon con 1h00’52”, mentre vanta un personale di 1h00’49” fatto a Rio De Janeiro nel 2013. Un atleta eccezionale, il favorito per la vittoria, che quest’anno tenterà anche il bis della vittoria parigina al 3 aprile. Sempre bandiera del Kenya per Bernard Bett, che vanta un primato personale di 1h00’43” fatto alla ‘mezza’ di Praga nel marzo 2015, 3° alla Gensan Giulietta&Romeo Half Marathon 2015 con 1h03’05” e poi 2° classificato alla Cremona Half Marathon in ottobre con 1h01’58”. Sono keniani anche Maiyo Rodgers, 1h01’56” di primate personale fissato alla Arezzo Half Marathon e Nicholas Manza Kamakya velocissimo col personale di 1h00’09” fatto sulle strade di Praga nel 2009. Tornando ai colori italiani al via anche Ahmed El Mazoury e l’eterno Said Boudalia, origini marocchine ma da decenni abitante in zona bellunese, alla ricerca di una delle migliori prestazioni mondiali di sempre sulla distanza di mezza maratona categoria master. Ancora daranno spettacolo due combattenti come Giovanni Gualdi e Gianmarco Buttazzo. Al femminile, sogni di gloria per Valeria Straneo ed Emma Quaglia, maratonete di punta del movimento azzurro. Poi Judit Varga, bronzo europeo in pista negli 800 metri nel 1998 e poi passata alle corse su strada, e Mary Njoki Wanjiku, keniana, un personale di 1h14’14” fissato in Olanda a marzo 2015. Leah Jepchumba ha come primato 1h13’27” fatto nel 2013 e diverse vittorie e podi soprattutto nelle gare francesi. In gara anche la croata Nikolina Sustic, 1h21’52”, vincitrice della Veronamarathon 2015.

STREAMING – Lo spettacolo della Gensan Giulietta&Romeo Half Marathon sarà visibile in tutto il mondo grazie alla diretta streaming di due ore (9.45-11.45), con commento, che sarà possibile sul sito ufficiale dell’evento (www.giuliettaeromeohalfmarathon.it). Una vetrina eccezionale per Verona, i suoi atleti ed i suoi monumenti agli occhi di decine di migliaia di persone che seguiranno l’evento. Inoltre, vi saranno le telecamere della trasmissione Icarus, della piattaforma Sky, che riprenderanno la manifestazione per un approfondimento che andrà in onda nei giorni successivi con svariate repliche (da comunicati stampa organizzatori).

 

INDOOR, AD ANCONA ALLIEVI A CACCIA AL TRICOLORE: http://www.fidalveneto.com/ad-ancona-allievi-a-caccia-del-tricolore/

Grandi numeri di partecipazione nel prossimo weekend ai Campionati Italiani Allievi Indoor, che annunciano 1006 atleti-gara in rappresentanza di 225 società per contendersi 24 titoli nazionali. Sabato 13 e domenica 14 febbraio il Palaindoor di Ancona ospiterà quindi una manifestazione tricolore per il secondo fine settimana consecutivo dopo la rassegna Juniores e Promesse, di nuovo nel segno dei giovani e in attesa degli Assoluti al coperto (5-6 marzo). Una sola categoria stavolta, gli under 18, ma con cifre di presenze in ulteriore crescita rispetto alle passate stagioni. Sarà l’undicesima edizione riservata agli allievi, la decima nello stesso impianto e per il terzo anno di fila in un weekend esclusivamente dedicato, mentre le precedenti erano in compartecipazione mista con gli juniores (i primi Tricolore giovanili risalgono al 1976). Attesi 429 uomini e 367 donne per un totale di 796 iscritti, mentre gli atleti-gara sono 538 allievi e 468 allieve con 162 club al maschile e 140 al femminile. La gara più affollata è quella dei 60 metri che contano ben 115 sprinter al via (63 maschi e 52 femmine), 79 mezzofondisti saranno impegnati sui 1000 metri, invece i 400 vedranno in azione 60 atleti. Tra i concorsi, 57 saltatori in alto e 51 lunghisti.

DIRETTA STREAMING – Anche quest’anno sarà possibile seguire la manifestazione in diretta streaming su http://fidal.idealweb.tv. Più di otto ore al giorno di trasmissione autoprodotte dalla FIDAL per seguire le sfide e le emozioni di questa rassegna giovanile (da www.fidal.it).

ISCRITTI/Entries

Ventidue trevigiani ad Ancona:

1000m. Catalin Tecuceanu e Nikol Marsura

400m. Giulia Menegale e Samantha Zago

60hs. Davide Pittilini, Giulia Marin e Aminatà Franco

Marcia 3km. Maria Vian e Chiara Tomasi

Alto Anna Tronchin e Stella Tronchin

Triplo Alessandro Amadio

Peso Elena Bosco

Staffetta 4×200m.  Trevisatletica con

Diego Gatti, Stefano Califano, Matteo Biscaro e Tommaso Nascimben

Atletica di Marca, Montebelluna con

Eduard Ardelean, Renil Nicolin, Francesco Campion e Tiziano Feletto

Altri: Niccolò Chiaro.

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

DOVE SI CORRE QUESTO FINE SETTIMANA…

Sabato 13 Febbraio

  • Padova: “Regionali Master Indoor” - ore 13:00
  • Pieve di Cadore (BL): “Ciaspalonga delle Marmarole” - km 44 D+ 2600m / km 21 D+ 1000m
  • Ponteggio di Valdobbiadene (TV): “Corrinfesta” - km 0.7 x 3 x 2 (a staffetta)


Domenica 14 Febbraio

  • Bussolengo (VR): “Gran marcia di San Valentino”  - km 5 / 10 / 15 ondulati - ore 7:30
  • Cà  Zen di Lusia (RO): “Camminata di San  Valentino” - km 7  /13  /18 - ore 8:00
  • Ceggia (VE):  ”La corsa dei coriandoli”- km 9 / 16 - ore 9:15
  • Concamarise (VR): “Marcia Conca par la Sanoa” - km 5 / 10 / 16 - ore 8:00
  • Cima Campo di Arsiè (BL): “CiaspaForte Leone” - km 7 - ore 10:00
  • Malo (VI): “Marcia di San Valentino” - km 6 / 8  /12 / 20 - ore 7:30
  • Monastier (TV): “Campionati Provinciali Cross Lungo” - ore 8:00
  • Moniego (VE): “Corri San Valentino” km 6 / 10 (anche coppie) / 19
    • Per fare gruppo rivolgersi a Emanuela Lazzari
  • Montorio (VR): “Marcia delle due città” - km 6,5 / 12,5 / 16,5 - ore 8:30
  • Noventana (PD): “Mascherata tra le ville di Noventa” - km 8 / 14 / 20 - ore 8:30
  • Sappada (BL): “Dolomiti Winter Trail” km 15 D+ 700 / km 8 D+ 400 - ore 9:45
  • Selva di Montebello Vicentino (VI): “Marcia tra visele e olivari” - km 5 / 7  /12  /20 - ore 8:00 
  • Solesino (PD): “Gran Premio Lago Smeraldo” - ore 9:30
  • Verona: “Giulietta & Romeo half marathon” - km 21,095 / 8 + 13 (a coppie)

 

 

Autore: Michele Nodari

 

 

 

12687987_1242529525776582_1529046392911307073_n.jpg

 12742828_1242529505776584_6543304440431174185_n.jpg

 12733368_1242529619109906_6290346965168078054_n.jpg

12719632_1242529519109916_1290451202780997735_o.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 12th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

ASD CORRITREVISO, BATTESIMO COLORATO D’AZZURRO

 

Yeman Crippa e Paolo Zanatta tra gli ospiti della presentazione ufficiale della nuova società del capoluogo della Marca. Il presidente Caldato: Un club fatto di atleti e per gli atleti. Con due grandi appuntamenti: Treviso in rosa, l8 maggio, e la grande classica di Piazza dei Signori, il 24 giugno  

 

Treviso, 11 febbraio 2016 – Asd Corritreviso nasce nel segno dell’azzurro. Lazzurro degli atleti delle Fiamme Oro, Yeman Crippa e Paolo Zanatta, due tra gli ospiti  che mercoledì sera, alla pizzeria Calicò di Treviso, hanno tenuto a battesimo la neonata società del capoluogo.

E una nuova sfida che sinnesta su 26 anni di storia della Corritreviso - spiega il presidente del club, Enrico Caldato -. Abbiamo creato una società fatta di atleti e per atleti. Il tesseramento per la nuova stagione è aperto, mettiamo a disposizione una società che farà attività federale, comè nel dna di Corritreviso. Ai nostri atleti chiederemo solo una cosa: di partecipare alla Corritreviso.

La neonata Asd Corritreviso ha già una ventina di tesserati, tutti runners. La società ha attivato convenzioni con centri medici e fisioterapici (MyMedica di Paese e Virtus Fisioterapia in movimento di Zero Branco). Ed è pronta a tesserare nuovi atleti.  

I grandi obiettivi del nuovo club sono però soprattutto sul versante organizzativo. Si chiamano Treviso in rosa, la seconda edizione della grande corsa dedicata alle donne, in programma l8 maggio, che Asd Corritreviso organizza in partnership con Trevisatletica e la Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori. E, ovviamente, la grande classica di Piazza dei Signori, in calendario per la serata del 24 giugno.

Nel 2015 - continua Caldato - con un mese di promozione abbiamo portato a correre a Treviso oltre 1.600 donne. Questanno siamo partiti in anticipo. Il sodalizio con Trevisatletica (rappresentata in conferenza stampa da Filippo Bellin e Massimo Granello, ndr) è collaudato e le iscrizioni, aperte da domenica, stanno già arrivando. Lentusiasmo delle donne è trascinante. E poi, ovviamente, cè la Corritreviso, di cui questanno organizzeremo la 27^ edizione. Sponsor importanti ci hanno rinnovato la fiducia. Corritreviso è già tra le 10 km più partecipate del Veneto, ma vogliamo crescere ancora.

La presenza del due volte campione europeo juniores di cross, Yeman Crippa, e di Paolo Zanatta, latleta trevigiano che ha vinto due delle ultime tre edizioni della Corritreviso, è stata la sorpresa di una serata che ha visto tra gli ospiti anche il presidente del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia, e il presidente della Lilt trevigiana, Alessandro Gava. La squadra cè, ed è pronta a correre.

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

E ancora Advar di Treviso e Un Cuore per Tutti Onlus di Marghera (VE)
Treviso Marathon 1.3 a tutta solidarietà: tanti eventi, un grande cuore solidale
Dalle HugBike ad art4sport, dalla Nostra Famiglia alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave Onlus


Una Treviso Marathon tutta dal cuore solidale. L’edizione 1.3 della maratona trevigiana ha infatti una forte impronta benefica. Dalle HugBike ad art4sport, dall’Istituto La Nostra Famiglia di Conegliano alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave Onlus, dall’Advar di Treviso a Un Cuore per Tutti Onlus di Marghera (VE), tante le associazioni coinvolte nel grande evento che domenica 6 marzo prenderà il via da Conegliano per ritornarci dopo 42,195 km. L’edizione 1.3 non sarà solo una maratona a portata di tutti (in programma ci sono anche la prima Treviso Half Marathon, la Staffetta 3X14, la MoohRun2 e la seconda Maratona dei Cuccioli) ma anche una manifestazione che darà concretamente una mano a tante realtà di volontariato del territorio.
La solidarietà viaggerà attraverso l’evento pensato per bambini, genitori, famiglie. Una parte delle iscrizioni della seconda Maratona dei Cuccioli (la camminata di 2 km organizzata in collaborazione con il Gruppo Alcuni di Treviso che prenderà il via da piazza Cima domenica 6 marzo alle 10.30) sarà infatti devoluto al La Nostra Famiglia di Conegliano, associazione che si dedica alla cura e alla riabilitazione delle persone con disabilità, soprattutto in età evolutiva. Dai bambini ai bambini, per donare un sorriso e un aiuto concreto a chi è meno fortunato.
A indicare un forte attaccamento alla provincia di appartenenza, anche la decisione da parte del comitato organizzatore guidato da Lodovico Giustiniani, di devolvere una parte delle quote di iscrizione della maratona. Verranno infatti devoluti alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave Onlus 10 euro dell’ultima quota di partecipazione di coloro che si iscriveranno nell’ultima settimana utile, quella dal 19 al 26 febbraio. La Fondazione di Comunità Onlus è un ente no profit, nato nel 2006 per scelta dei 28 Comuni in seno alla Conferenza dei sindaci e dell’Azienda ULSS7 di Pieve di Soligo, con il sostegno di Banca della Marca. Dal 2007 ad oggi le iniziative promosse dalla Fondazione hanno coinvolto oltre 300 associazioni e più di 1000 volontari che, con le loro azioni, hanno creato una solida rete di aiuto e, attraverso le attività di raccolta fondi, permesso di realizzare interventi e progetti innovativi finalizzati a migliorare la qualità di vita delle persone più fragili che vivono accanto a noi. Nel 2016 nasce la collaborazione con Maratona di Treviso.
Novità di quest’anno è anche il progetto “Lele 100 for Bebe”, l’impresa di Daniele Cesconetto, il runner amante delle lunghe distanze che correrà 137 km - partendo la sera di sabato 5, per immettersi poi domenica negli ultimi 32 chilometri della maratona domenica mattina - per raccogliere fondi per art4sport, l’associazione della campionessa della scherma paralimpica, Bebe Vio. All’Onlus moglianese Maratona di Treviso donerà 1 euro per ogni iscritto alla maratona e 0,50 euro per ogni iscritto alla prima Treviso Half Marathon. E la risposta del territorio non è mancata: sono pronti a devolvere importanti somme anche diversi comuni.
Accanto alle novità di quest’edizione, anche tante conferme. Per il terzo anno consecutivo, ad aprire la maratona trevigiana saranno più di 20 Hugbike, le “biciclette degli abbracci” con in sella grandi campioni e personaggi legati agli XI di Marca di capitan Marco Varisco, ragazzi autistici e affetti da altre disabilità. Alla Treviso Marathon si pedalerà, ancora una volta, per la solidarietà, quella portata avanti dagli XI di Marca e dalla Fondazione Oltre il Labirinto Onlus.
Oltre che per un grande divertimento, alla MoohRun2 si correrà anche per Advar di Treviso e Un Cuore per Tutti Onlus di Marghera (VE): a queste due associazioni sarà infatti devoluta una parte del ricavato delle iscrizioni, come già avvenuto in occasione della prima MoohRun, organizzata sempre in collaborazione con La Butto in Vacca Running Friends. 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 10th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

scardanzan-podio.jpg

TRICOLORI JUNIORES-PROMESSE

TRE MERAVIGLIOSI ARGENTI

camattari-four-an.jpg

Scardanzan Camattari e Borga

borga-an-podio.jpg

Boidi e la Niero bronzi ‘special’

 vandi-e-an.jpg

Virtualmente viene considerata medaglia d’argento anche quella conquistata dalla marchigiana Eleonora Vandi, in forze all’allenatore Lahbi della pattuglia “moglianese”. E quindi “BENVENUTA!!!” nel nostro club!

 boidi-an-16.jpg

Parafrasando allora “…se sei medaglie vi sembran poche…”  ammettiamolo: ai campionati nazionali indoor juniores-Promesse è davvero un gran bel bottino. Senza trascurare che di contorno ci sono altri sei (6) finalisti: caramba!

Il podio ha rivestito di alloro quattro splendide ragazze da passerella tipo “Miss Mondo”: brave, intelligenti e belle, un trinomio da inorgoglirci.

Pure combattenti mai dome come Virginia Scardanzan che nell’asta ci ha fatto sognare smodatamente con quel suo quasi tre e novanta che sarebbe valso l’oro. Resta 3,80, stessa misura della vincitrice ma con il percorso più accidentato, resta il nuovo primato assoluto trevigiano (precedente Marta Gasparetto, 3,70, realizzato a Modena l’8 febbraio 2009).

Lottatrici come Rebecca Borga (felicissimo Max!) che ha concluso in argento la sua fatica sui 400m. in 55”24, migliorando se stessa con il nuovo primato trevigiano assoluto.

Performer di prestigio come la new entry di quest’anno, la deliziosa Eleonora Vandi seconda sugli 800m. in 2’10”51 quasi a sostituire la nostra “americanina” Irene Vian (Eleonora, a meno che non risieda a Mogliano, non rientra nelle nostre graduatorie).

niero-podio-anc192.jpg

Tenaci come la nostra graziosa Giorgia Niero che sta velocemente risalendo verso i vertici dell’alto come nel 2015: bronzo per lei e 1,74.

Poi ci sono due già indiscussi campioni del futuro prossimo: quel meraviglioso ragazzone, nipote d’arte, Fabio Camattari che pure quando non è al top della forma salta superbamente oltre i quindici metri, segna la suo miglior prestazione 15,17 e si mangia con un nullo un triplo da boato (15,50/15,60?); e Luciano Boidi, quel gran pezzo di pane, buono e generoso, virtuoso specialista del pianoforte con mano fina e, nello stesso tempo rude pesante buttafuori del peso che con la stessa gentile “manina” scaglia sette chili e più quasi a sedici metri: bronzo con (15,97), nuovo primato personale.

E le quattro medaglie di cartone dove le mettiamo, eh? Mattia Vendrame ancora junior si migliora fino a 16,22 (attrezzo da 6 chili);

bonora-an.jpg

caon-m-an.jpg

Francesco Marconi tra le promesse, a un centesimo dal suo primato provinciale, con 8”23 (su un fantastico Matteo Bonora portatosi a 8”25 e sesto assoluto); non gli è da meno lo junior Andrea Berto che tiene a sorpresa banco sui 60hs. fermando i cronometri sull’8”29: quarto e bingo! Quarta infine, anche Anna Busatto sui durissimi 3000m. promesse con un tempo altisonante di 9’47”78.

 

Cresce e sta cominciando a riambientarsi Niccolò Mumelter, sesto nel triplo promesse con 14,36.

Da citare anche Davide Marangon (4,00 nell’asta), Jacopo Zanatta (8”60) e Michela Caon (9”44) sui 60hs. Lorenzo Bonafede nel lungo (6,98), i bravi staffettisti/ste della Trevisatletica e ancora gli ostacolisti Giacomo Zuccon e Leonardo Visentin.

trevisatletica-4x200-an.jpg

IN ALTRE SEDI

GIACOMO DE OSTI CAMPIONE CON 6.04!

Bronzi Cadamuro Sbalchiero la  Marcolin e la Nonni

de-osti-pd-6.jpg

A Padova, nel Campionato regionale cadetti un solo titolo ai trevigiani: artefice una nostra cara conoscenza, già avvezza a tanti piccoli locali trionfi: qui, Giacomo De Osti, emerge alla grande con l’oro nel lungo a 6,04 (il bronzo sui 60m. con 7”51 - il primato indoor appartiene a Nicola Martorel con 7”47, Padova 16 febbraio 2013 e il quarto posto sui 200m. in 24”38).

Sul podio Gabriele Sbalchiero bronzo nel triplo con 12,07 (su Juri Pellizzari 11,79), Loris Cadamuro terzo nel peso con 11,83; Anna Marcolin terza sui 600m. in 1’49”89 e Aisaton Nonni terza nel peso con 8,72.

 vidor-pd-5.jpg

Buone prestazioni anche da Massimiliano Pinese nel lungo (5,63), da Noemi Vidor, quarta sui 60m. in 8”30, da Sara Busatto sui 200m. in 27”90 (e triplo in 10,19), da Adele Toniutto 1,55 nell’alto.

Fuori campionato ottima performance di Nikol Marsura che si è migliorato sui 400m. vincendoli in 58”96. Vittoriosi anche Francesca Rodighiero nel triplo e Nicola Tessariol sui 400 maschili allievi con 53”10. Ottima Giulia Marin sui 60hs. in 9”16, Renil Nicolin 23”99 sui 200m. e Youssef Mendour 1,74 nell’alto.

 

AD UDINE vince nel giavellotto Gloria Pavan con un lancio di 37,77.

 

A MODENA sui 60m. si migliora ancora Mirko Turri che vince la sua batteria in 7”04 ed è quarto nella finale con 7”00.

turri-mo.jpg

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 9th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

12670551_1240042922691909_2441274883487422006_n.jpg

 12717279_1240042979358570_8563764388379999383_n.jpg

12654252_1240044309358437_8165192133025571657_n-1.jpg

1915337_1240044319358436_5686444179161085719_n.jpg

 12670417_1240044366025098_3337324050378600920_n-1.jpg

12717357_1240044416025093_646249809933647908_n.jpg

12661853_1240044372691764_7814006553558170017_n.jpg

12662560_1240040886025446_2229048006796674556_n.jpg

 12705656_1240040859358782_5625941131632239423_n.jpg

12717338_1240044419358426_6990566487992088810_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………