Febbraio 24th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 turri-2016.jpg

A MODENA NELLA RIUNIONE INDOOR REGIONALE

Grande Mirko Turri: 6”95!!!

Ottima prestazione del nostro grande Mirko Turri: a Modena durante gli assoluti regionali indoor emiliano-romagnoli, ha prima vinto la sua batteria sui 60m. in 7”02, qualificandosi nella finale dei secondi, poi ha piazzato un eccellente 6”95, registrando così il migliore ottavo risultato. Vi ricordo che Mirko detiene così la miglior prestazione trevigiana tra i trentenni e tra i master pre-SM35. Lui è il nostro più giovane longevo velocista di sempre e guida con largo margine la graduatoria nazionale per il 2016.

Applausi sinceri!!!

 

 

…………………………………………………………………………………………

TREVISO MARATHON, INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA

È partito il countdown per la Treviso Marathon. A 12 giorni dall’evento podistico che prenderà il via da corso Mazzini, a Conegliano, e arriverà, per la prima volta, sempre a Conegliano, in corso Vittorio Emanuele II, oggi la presentazione ufficiale nella sala del Consiglio della Provincia di Treviso.

Oltre al percorso, completamente nuovo, il 6 marzo ci sarà anche la novità della Treviso Half Marathon, gara sulla distanza della mezza maratona. Non mancheranno però le riconferme, come la Staffetta 3X14, la seconda Maratona dei Cuccioli e la MoohRun 2, tutte manifestazioni a carattere non competitivo. E poi ancora tanta solidarietà, con le HugBike, il progetto Lele 100 for Bebe e l’impegno concreto nel devolvere importanti somme per le associazioni del territorio. Gli organizzatori hanno annunciato la presenza complessiva di circa 5 mila atleti, poco meno della metà da suddividersi tra maratona e mezza maratona.

Tra i favoriti per la vittoria, dopo il secondo posto del 2015 e il terzo del 2014 e del 2015, ci saranno il marocchino Lahcen Mokraji, classe 1979, che vanta un personal best di 2h12’39” sulla distanza risalente al 2011 e l’eritreo Hamid Mohammendnur, sul terzo gradino del podio lo scorso anno in 2h21’05’’. Vogliono avere un ruolo importante i connazionali Samuel Goitom Hadgu, 33enne che in Italia ha già corso nel 2008 (Maratona di Ferrara, secondo in 2h18′) e ha un PB di 2h13’05” e Yohannes Gebrekidan che ha un PB di 2h16’56” ottenuto in Cina a novembre. Tra gli italiani da segnalare la partecipazione di Giovanni Gualdi, italiano che vanta un personal best di 2h13’55” siglato a Berlino nel 2012. Nel suo 2015 il terzo posto nella maratona di Padova in 2h16’15”.

A livello femminile l’atleta accreditata del miglior tempo è Sarah Kerubo, keniana che lo scorso anno ha vinto l’Unesco Cities Marathon in 2h37’25”. Arriva dall’Ungheria Andrea Szederkenyi-Takacs, 34enne da 2h44’20”, mentre dalla Croazia giungerà Marija Vrajcic, classe 1976, con PB di 2h48’19” (quarta lo scorso anno).

Da venerdì 4 a domenica 6 marzo, piazzale San Martino, viale Carducci, corso Mazzini e corso Vittorio Emanuele II sono pronti ad accogliere gli stand degli espositori tecnici e delle eccellenze agroalimentari e non solo. Anche quest’anno la Treviso Marathon è pronta a offrire a partecipanti, accompagnatori, spettatori e visitatori un piccolo compendio dell’Italia.

(da comunicato stampa organizzatori).

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 23rd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 12742831_1249142598448608_2375709803354125666_n.jpg

 12744441_1249142641781937_369246199118598216_n.jpg

10400254_1249147048448163_7510661209420569155_n.jpg

12729187_1249147085114826_2579159039880048155_n.jpg

12734184_1035876039806553_413280318171284538_n.jpg

12717230_1249146938448174_4023739889514667539_n.jpg

12778728_1249148501781351_6574143705346597134_o.jpg 12744640_1249149585114576_4198265942737063234_n.jpg

10346317_1249148435114691_6885849605311330506_n.jpg

12742493_1249145695114965_6930998429626019420_n-1.jpg

21499_1249149651781236_900247710490165934_n.jpg

 

12744590_1249149595114575_120678992941272235_n.jpg

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 22nd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 


bernasconi-pd9.jpg

A PADOVA AMIDEI E CARMASSI VELOCI

Al Palaindoor la sprinter piemontese vince i 60 in 752, precedendo la Siragusa (760 dopo un 755 in batteria), mentre la friulana corre la batteria dei 60 ostacoli in 848. Mohamed Abdikadar Sheik Ali vince i 1500 in 3’48”47 

MARCONI BONORA E LA BERNASCONI VINCONO. Miani e Berto sul podio in argento

 La domenica al Palaindoor di Padova ha regalato le belle volate della piemontese Martina Amidei, prima nei 60 in 7”52, davanti a Irene Siragusa (7”60 dopo un 7”55 in batteria), e della friulana Giada Carmassi, leader nei 60 ostacoli con 8”48 in batteria e 8”52 in finale. Assente l’annunciato Giovanni Galbieri, al maschile la manifestazione ha offerto soprattutto il bel duello nei 1500 tra Mohamed Abdikadar Sheik Ali (3’48”47) e Joao Bussotti Neves Junior (3’49”94). Francesco Cappellin è il più veloce nei 400 (48”33). Nell’asta, 5.05 di Giorgio Piantella su Matteo Miani 4,65.

bonora-pd9.jpg

RISULTATI. UOMINI. 60: 1. Alessandro Iurig (Trieste Atletica) 7”00, 2. Matteo Didioni (Us Quercia Trentingrana) 7”02. 400: 1. Francesco Cappellin (Aeronautica Militare) 48”33, 2. Mario Lambrughi (Atl. Riccardi Milano 1946) 48”52. 1500: 1. Mohamed Abdikadar Sheik Ali (Studentesca Cariri) 3’48”47, 2. Joao Bussotti Neves Junior (Esercito) 3’49”94.  60 hs: 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8”28, 2. Xhonaldo Shtylla (Atl. Malignani Lib. Udine) 8”30. Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.05, 2. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.65. Lungo: 1. Matteo Bonora (Team Treviso) 6.90. 4×1 giro: 1. S.E.F. Virtus Emilsider (Pederelli, Piccoli, Casacci, Balletti) 1’30”12.

DONNE. 60: 1. Martina Amidei (Aeronautica Militare) 7”52, 2. Irene Siragusa (Esercito) 7”60 (7”55 in batt.), 3. Maria Aurora Salvagno (Cus Sassari) 7”67. 400: 1. Anita Horvat (Ad Mass/SLO) 56”30, 2. Elisa Romeo (Atl. Brescia 1950) 57”21. 1500: 1. Valentina Bermasconi (Atl. Mogliano) 4’39”69.  60 hs: 1. Giada Carmassi (Brugnera Friulintagli) 8”52 (8”48 in batt.), 2. Luminosa Bogliolo (Cus Genova 8”66. 60 hs allieve: 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 8”97. Alto: 1. Giulio Ciotti (Fiamme Azzurre) 2.13, 2. Lorenzo Biaggi (Riccardi Milano 1946) 2.13. Triplo: 1. Chiara Bertuzzi (Cus Pisa) 12.13. 4×1 giro: 1. L.C. Bozen Raiffeisen (Realdon, Brandt, Eccli, Calliari) 1’45”81.

 

RISULTATI


………………………………………………………………………………………..

REGIONALI MASTER INDOOR:

 ECCO I CAMPIONI VENETI (CON IL RECORD DI GALLANA)

25 i titoli ai Trevigiani!

(a cura di Rosa Marchi)

                              Al Palaindoor di Padova sono andati in scena i campionati regionali master indoor. Due le giornate di gara: il 7 e il 13 febbraio,  mentre la gara di marcia che si è disputata in concomitanza con i campionati regionali assoluti il 31 gennaio. Numerosa la partecipazione, anche di atleti provenienti da fuori regione, visto il carattere “open” della  manifestazione. Sono stati stabiliti due primati italiani di categoria: uno nel salto in alto SM60 da parte del padovano Claudio Gallana (Virts Este Valbona), che ha valicato l’asticella alla misura di 1.56. L’altro grazie alla bresciana Patrizia Pasini (Virtus Castenedolo),  nel salto in lungo SF55, con la misura di 4.47. In campo maschile da segnalare la folta presenza dell’Atletica Vicentina, dovuto al trasferimento di un nutrito numero di atleti dalla Masteratletica. C’è stata una bella sfida sui  1.500 metri SM55.  Alfredo Bonetti, primatista italiano sulla distanza (con 4’30”51) , da quest’anno portacolori della Biotekna Marcon, si è aggiudicato il titolo regionale correndo  4’39”24. La gara è stata però vinta dal suo concittadino  Pierangelo Avigo (Atl. Lonato-LEM Italia),  new entry tra gli SM55, che ha fermato il cronometro a 4’33”45. In campo femminile una regale Amy  Fabé  Dia (G.A. Aristide Coin Venezia 1949)  ha vinto il titolo regionale SF35 sui  60 metri nel tempo di  7”77. Un encomio a Emma Mazzenga (Città di Padova), primatista mondiale W80,  con le sue 82 primavere (quest’anno 83), che ha corso i 200 metri in 41”41 e i 400 metri in 1’35”79. Tra i risultati di atleti di altre regioni da segnalare inoltre  le prestazioni di Susanna Tellini (Atletica Ambrosiana), new entry tra le SF50 con 4,77 nel salto in lungo (a 3 centimetri dal primato italiano) e 10”28 sui 60 ostacoli; 1.500 metri  SF45 corsi in 4’59”84 da parte della  toscana  Simona Prunea (La Galla Pontedera); il risultato di Michele Ticò (Quercia Trentingrana) nel  salto in lungo SM50 con la misura di 6,10.

TUTTI CAMPIONI REGIONALI  MASTER  INDOOR

13 FEBBRAIO 2016

UOMINI

> 60 m.
SM35: Ivano Masiero (Virtus Este Valbona PD) 7”55
SM40: Cristian Marin (Atletica Riviera del Brenta VE) 7”65
SM45: Stefano Bellotto (Atletica Riviera del Brenta VE) 7”48
SM50: Fausto Tegorelli (Atl. Vicentina) 7”96
SM55: Gabriele Carniato (Tortellini Voltan Martellago VE) 8”21
SM60: Piero Cavallini (Virtus Este Valbona PD) 8”83
SM65: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona PD) 9”49
SM70: Filippo Zanardo (Tortellini Voltan Martellago VE) 9”41
SM75: Sergio Valente (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 10”52

> 200 m.
SM35: Federico Candeo (Città di Padova) 25”05
SM40: Stefano Castellini (Atletica Riviera del Brenta VE) 25”58
SM45: Stefano Bellotto (Atletica Riviera del Brenta VE) 24”44
SM50: Maurizio Ceola  (Atletica Vicentina) 25”88

SM55: Tiziano Perin (Atletica San Biagio TV) 30”34
SM60: Piero Cavallini  (Virtus Este Valbona PD) 28”67
SM65: Franco Gasparinetti  (Biotekna Marcon VE) 30”17
SM75: Marino Silvestrin (Podisti Adria RO) 42”26

> 800 m.

SM35: Michele Rizzi (US Maria Ausiliatrice PD) 2’06”66
SM40: Cesare Lazzarini (Insieme New Foods VR) 2’05”87
SM45: Andrea Patron (Spak4 PD) 2’12”15
SM50: Ernesto Pison (Gruppo Sportivo Quantin BL) 2’13”83
SM55: Antonio Tosoni (Atletica Lupatotina VR) 2’43”77

SM60: Dante Passuello (Polisportiva Vodo di Cadore BL) 2’29”47

SM65: Fazzi Fulvio (Masteratletica VI) 3’00”10

SM75: Marino Silvestrin (Podisti Adria RO) 3’24”26

> 3.000 m.

SM35: Pietro Speranzoni (Botekna Marcon VE) 9’56”03
SM40: Enrico Molsteghin (Venice Marathon) 11’16”68
SM45: Guido Migliorini (Riviera del Brenta VE) 9’52”10

SM50: Andrea Scarpa (Biotekna Marcon VE) 9’46”97
SM55: Lorenzo Andreose (Salcus RO) 10’39”88
SM60: Maurizio Marchetti (Assindustria Rovigo) 10’43”85

SM65: Salvatore Puglisi (Tortellini Voltan Martellago VE) 11’56”62

> 60 hs

SM35: Alberto Lago (Biotekna Marcon VE) 9”65

SM40: Cristian Marin (Atletica Riviera del Brenta VE) 8”99
SM50: Davide Da Ponte (Dolomiti Belluno) 10”43
SM55: Paolo Pellizzari (Atl. Vicentina) 14”18

SM65: Natale Prampolini (Masteratletica VI) 13”94
SM70: Sergio Valente (Lib. Valpolicella LupatotinaVR) 13”50

> Alto
SM40: Filippo Vedana (Dolomiti Belluno) 1,68
SM45: Mauro Scanferlin (Riviera del Brenta VE) 1,62

SM50: Nicola Niero (Riviera del Brenta VE) 1,56
SM60: Claudio Gallana (Virtus Este Valbona PD) 1,56
SM65: Natale Prampolini (Masteratletica VI) e
Piergiorgio Curtolo (BioteknaMarcon VE) 1,40
SM75: Mario Gaspari (Dolomiti Belluno) 1,10

> Lungo

SM35: Luciano Bau (Atletica Vicentina) 6,38

SM40: Tiziano Zamprogno (Biotekna Marcon VE) 5,83
SM45: Nicola Rossi (Riviera del Brenta VE) 5,95

SM50: Radames Zaramella (Atletica Mogliano TV) 4,89

SM55: Sergio Capozzi (Atletica Vicentina) 5,17

SM60: Dario Della Vecchia (Dolomiti Belluno) 4,21
SM65: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona PD) 4,34
SM70: Silvano Giometto (Atletica Vicentina) 3,29

> Peso
SM35: Alessio Piovanello (US Maria Ausiliatrice PD) 6,28

SM45: Samuele Donadel (Atletica San Biagio TV) 11,52
SM50: Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD) 13,52
SM60: Giampaolo Munari (Tortellini Voltan Martellago) 11,55

SM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 11,37

SM70: Natale Ventura (Atletica Vicentina) 10,00

> 4×200 m.

SM45: Masteratletica VI (S.Zarantonello, R.Fortunato, F.Tegorelli, M.Cattani) 1’42”51
SM60: Tortellini Voltan Martellago VE (
G.Carniato, S. Sandri, S.Puglisi, F.Zanardo) 2’05”16

 

 

DONNE

> 60 m.
SF35: Amy Fabé Dia (Aristide Coin Venezia 1949) 7”77
SF45: Michela Guarise (Atletica San Biagio TV) 9”45
SF50: Gioia Bellucco (Insieme New Foods VR) 9”60
SF55: Paola De Santi (Atletica San Biagio TV) 9”30
SF60: Luisa Casagrande (Atletica Vittorio Veneto) 11”01

> 200 m.
SF35: Daniela di Luzio (Insieme New Foods VR) 26”66
SF40: Linda Tosini (Insieme New Foods VR) 29”17
SF45: Katia Agostinetto (Atletica Vicentina) 30”49

SF55: Graziella Tronchin (Atletica San Biagio TV) 33”86
SF60: Luisa Casagrande (Atletica Vittorio Veneto) 37”48
SF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) 41”41

> 800 m.

SF45: Mariella Saccora  (Biotekna Marcon VE) 2’45”50
SF50: Francesca Lotto (Venezia Runners Atl. Murano) 2’47”35
SF55: Maria Teresa Campigotto (Atletica San Biagio TV) 3’15”03
SF60: Maria Cristina Gatto (Atletica San Biagio TV) 3’33”21

> 3000 m.
SF40: Daria Legnaro (Turristi Montegrotto PD)  11’50”00
SF45: Tanja Giacomel (Atletica San Biagio TV) 15’08”53

SF50: Marta Signorelli (GSA Venezia) 12’47”52
SF55: Edi Tiozzo (Ailatan VE) 15’10”27
SF60: Natalia Marcenco  (Aristide Coin Venezia 1949) 14’15”55
SF65: Liviana Piccolo  (Insieme New Foods VR) 13’57”35

> 4×1 giro

SF50: Insieme New Foods VR (I.Sartori, G,.Bellucco, D.Faraone, R.Iorio) 2’07”59
SF55: Insieme New Foods VR (S.Bobbo, G.Luisetto, M.Tavoso, L.Piccolo) 2’24”51

> Alto
SF45: Michela Guarise (Atletica San Biagio TV) 1,29
SF50: Valentina Zorzi (Insieme New Foods VR) 1,15

> Lungo
SF40: Silvia Bobbo (Insieme New Foods VR) 3,54
SF45: Katia Agostinetto (Atletica Vicentina) 3,81
SF50: Dina Bevilacqua (Atletica Vicentina) 3,44

SF55: Paola De Santi (Atletica San Biagio TV)  4,35

 

7 FEBBRAIO 2016

UOMINI

> 400 m.
SM35: Michele Rizzi (USMA Maria Ausiliatrice PD) 55”33
SM40: Simone Vanin (Atletica Ponzano TV) 57”86
SM45: Fulvio Scattolin (Tortellini Voltan Martellago VE) 55”75
SM50:  Gianpaolo Cescon (Atletica Ponzano TV) 57”87
SM65: Franco Gasparinetti 
(Biotekna Marcon VE) 1’10”61

> 1.500 m.
SM35: Alessio Ceretta (Spak4 Padova)  4’49”32

SM40: Claudio Zoccarato (Audace Noale VE) 4’32”89
SM45: Andrea Patron (Spak4 Padova)  4’41”91
SM50: Lance Randall Cochrane (Virtus Este Valbona PD) 4’43”45
SM55: Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) 4’39”24
SM60: Maurizio Marchetti (GR. Podistico Avis Taglio di PO RO) 5’03”63
SM65: Salvatore Puglisi (Tortellni Voltan Martellago VE) 5’34”99

>Asta

SM35: Guglielmo Zanetto (Biotekna Marcon VE) 3,40

SM40: Filippo Vedana (Dolomiti Belluno) 2,70

SM55: Stefano Venier (Aristide Coin Venezia 1949) 2,80
SM65: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona) 2,80
SM75: Mario Gaspari (Dolomiti BL) 2.40

>Triplo

SM35: Luciano Bau (Atletica Vicentina) 12,60
SM55: Sergio Capozzi (Masteratletica VI) 10,34

SM75: Roberto Bortoloni  (Biotekna Marcon VE) 7,83

 

DONNE

> 400 m.
SF40: Linda Tosini (Insieme New Foods VR) 1’06”99
SF45: Katia Agostinetto (Atletica Vicentina) 1’08”61

SF50: Lorena Saran (Atl. Ponzano TV) 1’10”82

SF55: Maria Teresa Campigotto (Atletica San Biagio TV) 1’21”27
SF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) 1’35”79

> 1.500 m.

SF65: Liviana Piccolo  (Insieme New Foods VR) 6’44”09

 

31 GENNAIO 2016

 

UOMINI

>Marcia 3.000 m
SM45: Siro Pillan (GS Alpini Vicenza) 17’38”82
SM55: Enrico Olivo (Insieme New Foods VR) 17’21”49

 

DONNE

>Marcia 3.000 m

SF55: Eddi Tiozzo (Ailatan VE) 20’00”91
SF60: Natalia Marcenco (Aristide Coin Venezia 1949) 17’45”68

 

Link ai risultati della manifestazione:

13 febbraio 2016

7 febbraio 2016

31 gennaio 2016

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master http://www.fidalveneto.com/category/notizie-master/ di questo sito.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 21st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

fent-padovan-serafin-lu.jpg

FENT CAMPIONE 77,94

 

Oggi a Lucca il giavellottista Antonio Fent e il martellista Marco Lingua si guadagnano la copertina della prima giornata dei Campionati Italiani Invernali di lanci. L’acuto di Fent arriva al suo primo ingresso in pedana con una spallata da 77,94 (seguito da un 77,37 al terzo lancio) che ipoteca immediatamente la vittoria e lo proietta al decimo posto delle liste nazionali alltime. Per il 27enne veneto dei Carabinieri si tratta di un progresso personale di quasi 2 metri rispetto al 75,99 che fino ad oggi ne rappresentava il miglior risultato in carriera. Il campione uscente Norbert Bonvecchio (Atletica Trento) non riesce ad andare oltre a 72,18 del terzo lancio per precedere Roberto Bertolini (Fiamme Oro), terzo con 71,03. Lingua si conferma, invece, campione invernale con una martellata da 75,87 all’ultimo turno preceduta da un 75,53. Per il 37enne piemontese c’è anche la soddisfazione del primo successo con la maglia della società a cui ha dato il suo nome “ASD Marco Lingua 4ever”. Di fatto la sua maglia tricolore non è mai in discussione dopo un primo ingresso in pedana con 73,09 e un secondo a 75,53, seguito a debita distanza da Marco Bortolato (Fiamme Oro) che con 67,10 vince la gara delle promesse. Al terzo posto completa il podio assoluto Mario Baldoni (Atl. Monza) con 63,04.

Come consuetudine dal 2012, è la regia della Virtus Cassa Risparmio Lucca a mandare in scena il massimo evento invernale dei lanci lunghi sulle pedane del Campo Scuola Moreno Martini, che in un sabato baciato dal bel tempo ha visto una serrata lotta per i dodici titoli in palio. A livello femminile gli scontri sono vibranti fino all’ultimo: nel giavellotto Sara Jemai (Esercito) centra il titolo con 52,20 al sesto tentativo, sorpassando di dodici centimetri Zahra Bani (Fiamme Azzurre) che aveva guidato dal primo turno. Sul terzo gradino del podio sale Paola Padovan (Valsugana Trentino) con la misura di 50,81 che le dà anche il titolo under 23. La pedana del martello femminile, orfana dell’infortunata leader stagionale Silvia Salis, consegna il primo tricolore assoluto alla senese Elisa Palmieri che al quinto lancio con 65,75 sorpassa di quasi un metro il 64,86 con cui l’altra toscana Micaela Mariani (Bracco Atletica) era stata leader fin dal primo tentativo. Completa il podio Francesca Massobrio (Fiamme Oro) con 57,65, mentre il titolo under 23 va alla trentina Noa Ndimurwanko (Valsugana Trentino) con 56,03. Nel giavellotto maschile promesse festeggia il successo Roberto Orlando (Virtus CR Lucca) con 64,87.

In chiave giovanile emerge il 51,29 con cui Luisa Sinigaglia (GS Valsugana Trentino) centra la terza prestazione italiana di sempre nel giavellotto juniores, precedendo l’allieva Carolina Visca (Fiamme Gialle Simoni) con 50,03. Nel martello Sara Fantini (CUS Parma) vince con 59,55 davanti a Lucia Prinetti (Fiamme Gialle) 58,30 e tra gli uomini lo junior Tiziano Di Blasio (E.Servizi Atl Futura Roma) concede il bis rispetto alla vittoria dello scorso anno, migliorando il personale portato a 66,28. Il giavellotto giovanile è invece del classe 1997 Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi Verona) che con 63,20 al secondo lancio non concede repliche agli altri atleti in pedana. Domani si assegneranno ancora sei maglie tricolori, tutte nel lancio del disco (giovanile, promesse, assoluti) a partire dalle ore 10.30.

LE DICHIARAZIONI - Antonio Fent analizza la gara che gli regala il nuovo primato personale con un certo aplomb: “E’ stata una gara studiata, consapevole su ogni prova. Non mi aspettavo di lanciare tanto lontano, credevo di valere sui 74-75 metri, poi è arrivata questa grande misura. Adesso spero di migliorare ancora in vista della stagione estiva”. Marco Lingua accoglie il suo nuovo titolo italiano con la consueta ironia: “Oggi ne avevo, eccome! Potevo fare meglio del 75,87 dell’ultimo lancio, ma lo teniamo per le Olimpiadi, perchè Marco Lingua vuole esserci a Rio! Ci sarò con la mia società, la ASD Marco Lingua 4ever. E’ un regalo per la mia famiglia, per mia moglie che è presidente della società, e per i miei bambini. Faccio tanti sacrifici per arrivare a questi risultati, dividendomi tra il lavoro (i turni in caserma), la famiglia e la pedana. Ma oggi mi sento un signore!”.

RISULTATI MASCHILI
Martello Giovanile: 1. Tiziano Di Blasio (Servizi Atl Futura Roma) 66,28, 2. Giacomo Proserpio (Atl.Lecco Colombo Cosruzioni) 60,93, 3. Leonardo Viozzi (ASA Ascoli Piceno) 60,34.
Giavellotto Giovanile: 1. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi Verona) 63,20, 2. Michele Cerruti (Toscana Atletica Futura) 62,57, 3. Samir Masato(Assindustria Sport Padova), 62,13.
Martello Promesse: 1. Marco Bortolato (Fiamme Oro Padova) 67,10, 2. Mirko Franceschetti (ASD Intesatletica) 59,23, 3. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 57,12.
Martello Assoluto: 1. Marco Lingua (ASD Marco Lingua 4ever) 75,87, 2. Marco Bortolato (Fiamme Oro Padova) 67,10, 3. Mario Baldoni (Atl. Monza) 63,04.
Giavellotto Promesse: 1. Roberto Orlando (Virtus CR Lucca) 64,87, 2. Andreas Zagler (Athletic Club 96 AE Spa Bolzano) 64,61, 3. Massimo Ros (Atl. Brugnera Friuli Intagli) 64,22.
Giavellotto Assoluto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 77,94, 2.Norbert Bonvecchio (Atletica Trento) 72,18, 3. Roberto Bertolini (Fiamme Oro) 71,03.

RISULTATI FEMMINILI
Giavellotto Giovanile: 1. Luisa Sinigaglia (GS Valsugana Trentino) 51,29, 2. Carolina Visca (Fiamme Gialle Simoni) 50,03, 3. Francesca Iacuzzo (Atl. Malignani Libertas Udine) 47,69.
Martello Giovanile: 1. Sara Fantini (CUS Parma) 59,55, 2. Lucia Prinetti (Fiamme Gialle) 58,30, 3. Martina Paradiso (Libertas Amatori Atl. Benevento), 52,32
Giavellotto Promesse: 1. Paola Padovan (Valsugana Trentino) 50,81, 2. Sveva Gerevini (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) 43,41, 3. Chiara Bergia (ASD Brixen Leichathletic) 42,99, 6. Gloria Pavan 37,72.

………………………………………………………………………………………..

 

Da Fidal Veneto

IL VENETO SEMBRA LA FINLANDIA: POKER NEL GIAVELLOTTO AI TRICOLORI INVERNALI

antonio-fent-617x264.jpg

A Lucca il giavellottista trevigiano Antonio Fent si è guadagnato la copertina della prima giornata dei campionati italiani invernali di lanci. L’acuto di Fent è arrivato al suo primo ingresso in pedana con una spallata da 77.94 (seguito da un 77.37 al terzo lancio) che ha ipotecato immediatamente la vittoria, proiettando il trevigiano al decimo posto delle liste nazionali all-time. Per il 27enne dei Carabinieri si tratta di un progresso personale di quasi 2 metri rispetto al 75.99 che fino ad oggi rappresentava il miglior risultato in carriera. Terzo, con 71.03, il poliziotto Roberto Bertolini (Fiamme Oro). Sempre nel giavellotto, in una giornata da ricordare per gli atleti veneti, bronzo assoluto e titolo promesse per la bellunese Paola Padovan (50.81). Oro anche nelle due gare giovanili: merito della padovana Luisa Sinigaglia, arrivata con 51.29 alla terza prestazione italiana di sempre per la categoria juniores, e del veronese della Bentegodi, Thomas Fabricci, autore di un ottimo 63.20. Oro promesse anche nel martello con Marco Bortolato (Fiamme Oro) che, con 67.10, è pure giunto secondo nella gara assoluta vinta da un ottimo Marco Lingua (75.87).

I nuovi campioni italiani e tutte le medaglie venete. 

 

UOMINI.

Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 77.94, 3. Roberto Bertolini (Fiamme Oro) 71.03. Giavellotto promesse: 1. Roberto Orlando (Virtus CR Lucca) 64,87. Giavellotto giovanile: 1. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 63.20, 3. Samir Masato (Assindustria Sport Padova) 62.13. Martello: 1. Marco Lingua (ASD Marco Lingua 4ever) 75.87, 2. Marco Bortolato (Fiamme Oro) 67.10. Martello promesse: 1. Marco Bortolato (Fiamme Oro) 67.10, 3. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 57.12. Martello giovanile: 1. Tiziano Di Blasio (E. Servizi Atl. Futura Roma) 66.28. 

 

DONNE.

Giavellotto: 1. Sara Jemai (Esercito) 52.20, 3. Paola Padovan (Valsugana Trentino) 50.81. Giavellotto promesse: 1. Paola Padovan (Valsugana Trentino) 50.81Giavellotto giovanile: 1. Luisa Sinigaglia (Valsugana Trentino) 51.29. Martello: 1. Elisa Palmieri (Esercito) 65.75, 3. Francesca Massobrio (Fiamme Oro) 57.65. Martello promesse: 1. Noa Ndimurwanko (Valsugana Trentino) 56.03.Martello giovanile: 1. Sara Fantini (Cus Parma) 59.55.

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………….

Da QUEEN ATLETICA

fent-serafin-7794.jpg

Lucca: super Fent (PB) batte Bonvecchio e Bertolini

Tutti ad attendere la mega-sfida tra Roberto Bertolini e Norbert Bonvecchio e chi ti spunta? Un grande Antonio Fent! Il carabiniere è apparso in forma spaziale disintegrando il suo precedente PB (75,99) per ben due volte: al primo lancio con 77,94 e al quarto con 77,37.

Siamo veramente felici per un ragazzo che finalmente raccoglie il frutto di tanti sacrifici e si impone definitivamente nel gotha della specialità azzurra. Vedremo se entrerà anche lui nel club degli 80 con Bonvecchio (oggi 2° con 72,18) e Bertolini (3° con 71,03). Il titolo promesse va invece a Roberto Orlando con 64,87.

………………………………………………………………………………………..


DA CASA SILCA


Antonio Fent si regala il titolo di campione italiano nel giavellotto. Con una spallata, al primo lancio, di 77,94 metri, il carabiniere montebellunese che gareggia con Silca Ultralite Vittorio Veneto nei Campionati di Società, ha sbaragliato il trentino Norbert Bonvecchio e Roberto Bertolini. Arrivato a Lucca per conquistare un podio di valore, nella giornata di oggi è riuscito a dare il meglio di sé, migliorando il personale (al terzo lancio anche un 77,37) e realizzando il nuovo record provinciale trevigiano, il nuovo record del gruppo sportivo dei Carabinieri e il nuovo record regionale emiliano-romagnolo (la sua società ha sede a Bologna). Con il titolo italiano l’allievo di Emanuele Serafin ha di fatto conquistato anche la convocazione per partecipare alla prossima Coppa Europa di lanci del 13 marzo. Per il tecnico di casa Silca, la soddisfazione della vittoria anche nella categoria Promesse, con la bellunese Paola Padovan (terza anche livello assoluto) con 50,81 e il buon risultato di Gloria Pavan, sesta tra le promesse.  Entrambe le atlete che si allenano con lui a Montebelluna. All’appello manca solo Mauro Fraresso (che da Silca Ultralite è passato in Fiamme Gialle) più volte campione italiano. Dopo l’operazione alla spalla si attende il suo prossimo rientro.  …………………………………………………………………………………………


PADOVA, BIANCHETTI E FOLORUNSO DA APPLAUSI

Il pesista lancia a 19.24 avvicinando la recente miglior prestazione italiana under 23, la poliziotta domina i 200 in 2386. Stagionale per Chiara Rosa: 17.90. Dei Tos simpone nei 5000 metri di marcia in 192307  

boidi-1584.jpg

20 febbraio 2016

Pomeriggio ricco di ottimi risultati al Palaindoor di Padova. Iniziano i marciatori, con il tricolore 2015, Leonardo Dei Tos, che al debutto stagionale s’impone nei 5000 metri in 19’23”07, sua seconda prestazione di sempre, e con Nicole Colombi che prevale nella bella sfida con Sibilla Di Vicenzo nei 3000 metri (13’17”39 contro 13’20”33). Poi salgono in cattedra i pesisti: alla seconda gara dell’anno, la padovana Chiara Rosa avvicina la barriera dei 18 metri, lanciando a 17.90, una quarantina di centimetri in più rispetto al debutto stagionale di due settimane fa.  Sebastiano Bianchetti vince il duello con Daniele Secci: 19.24 per lui, che avvicina la sua fresca miglior prestazione italiana di categoria (19.40 il 6 febbraio ad Ancona), e 19.06 per il finanziere. Eccellente la serie di Bianchetti: 18.88, 18.79, 19.24, 19.04, nullo e 18.87. In chiusura, la poliziotta Ayomide Folorunso domina i 200 in 23”86, primato personale indoor e quinta prestazione italiana di tutti i tempi a livello under 23. Alle sue spalle, Martina Amidei (24”31) e Chiara Bazzoni (24”68). Mentre in campo maschile il più veloce è Simone Tanzilli (21”75).  

dei-tos-jesolo160.jpg

RISULTATI. UOMINI. 200: 1. Simone Tanzilli (Riccardi Milano 1946) 21”75, 2. Francesco Cappellin (Aeronautica Militare) 21”83. 800: 1. Gabriele Bizzotto (Cus Parma) 1’51”46, 2. Mattia Moretti (Carabinieri) 1’51”47. Triplo: 1. Lucas H. Perticaro (Atl. Vicentina) 13.84. Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 19.24, 2. Daniele Secci (Giamme Gialle) 19.06, 3. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 16.82, 4. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.84 5. Jacopo Bellin 12,55. Marcia (5000 m): 1. Leonardo Dei Tos (Athletic Club 96 AE SPA) 19’23”07.

DONNE.  200: 1. Ayomide Folorunso (Fiamme Oro) 23”86, 2. Martina Amidei (Aeronautica Militare) 24”31, 3. Chiara Bazzoni (Esercito) 24”68, 4. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 24”75, 6. Rebecca Borga 24”91. 800: 1. Eleonora Vandi (Avis Macerata) 2’09”78, 9. Eleonora Morao 2’20”05; 3000m. 1. Valentina Bernasconi, 9’54”62. Asta: 1. Helen Falda (Cus Pisa) 4.00, 2. Elisa Molinarolo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3.80. Lungo: Irene Pusterla (Vigor Ligornetto/SVI) 6.31, 2. Ilaria Bettin (Corpo Libero Athletics Team) 5.48. Peso: 1. Chiara Rosa (Fiamme Azzurre) 17.90. Marcia (3000 m): 1. Nicole Colombi (Atl. Brescia 1950) 13’17”39, 2. Sibilla Di Vincenzo (Bracco Atletica) 13’20”33.

 

RISULTATI IN AGGIORNAMENTO


…………………………………………………………………………………………

“Spero di dare il meglio per il mio paese”, dice la 18enne
Si colora d’azzurro la maglia biancorossa di Virginia Scardanzan
Per l’astista la convocazione per l’incontro Internazionale under 20 di Padova del 27 febbraio

 scardanzan.jpg

Virginia Scardanzan convocata in maglia azzurra. Il direttore tecnico del settore giovanile, Stefano Baldini ha infatti resa nota la lista dei convocati per l’incontro internazionale under 20 indoor che si svolgerà a Padova sabato 27 febbraio. Tra i 49 gli atleti chiamati a rappresentare l’Italia nel triangolare giovanile con Francia e Germania, c’è anche la portacolori dell’Atletica Silca Conegliano. 

L’ex ginnasta di buon livello (quinto posto al campionato nazionale e promozione nel campionato italiano di serie A a squadre, convocazioni in vari ritiri nazionali) ha iniziato nel 2012 a fare atletica (lungo, alto, corsa), per approdare nel 2013 al salto con l’asta. Nel 2015 l’argento tricolore indoor e il bronzo estivo nell’asta allieve. Una decina di giorni fa, ad Ancona si è laureata vicecampionessa italiana indoor migliorando il personale fino a 3.80. Ora per la studentessa liceale, allenata da Fulvio Maleville e Marco Chiarello, la maglia azzurra per l’importante meeting internazionale. 

“Questa per me è la prima maglia azzurra, sono super emozionata – dice la diciottenne – anche con la ginnastica artistica ero arrivata sempre molto vicina alla convocazione in nazionale ma per un posto non avevo centrato l’obiettivo. Ora finalmente il mio sogno si avvera. Cercherò di dare il meglio per rappresentare la mia nazione e poi per fare bene agli assoluti. Tra i miei propositi sicuramente quello di avvicinare i 4 metri il prima possibile”. 

Soddisfattissimo il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin. “Siamo molto contenti per la convocazione nazionale di Virginia, da poco entrata in casa Silca – commenta Piccin – siamo orgogliosi di poter cominciare il 2016 con questa maglia azzurra, che si va ad aggiungere a quelle del 2015 di Irene Vian ed Erica Lapaine, senza dimenticare quelle di Federico Spinazzè nel triathlon con Silca Ultralite Vittorio Veneto. Il nostro obiettivo è coltivare il talento, quello di giovani, come Virginia in questo caso, che con grinta e voglia di impegnarsi portano avanti scuola e

……………………………………………………………………

San Vendemiano: ventiquattro ore di fila sul tapis roulant per beneficenza

12715801_1244107605618774_8570505177446275590_n1.jpg

Lo scorso week end in concomitanza con San Valentino, la solidarietà ha corso sul tapis roulant a San Vendemiano. Dalle ore 18 di sabato 13 febbraio alle 18 di domenica 14 febbraio, nella palestra Joy Club di San Vendemiano, si è svolto l’Endurance Day for Bebe. Daniele Cesconetto, atleta di spicco nel mondo del trail e delle corse di lunga distanza si è cimentato in una epica impresa a scopo benefico: ha corso per 24 ore ininterrottamente su un tapis roulant.

A sostenerlo e ad incitarlo in questa impresa, su altri quattro tapis roulant e su altrettante spinning bike si sono alternati quasi in duecento tra amici e atleti delle locali società sportive, per quella che alla fine è stata un a festa con tanta musica ed eventi legati al mondo del fitness. Tutti gli atleti hanno contribuito con una offerta che verrà interamene devoluta alla associazione Art4Sport capitanata dalla campionessa di scherma Bebe Vio che si occupa dell’acquisto di costosissime protesi sportive e della promozione dello sport come terapia nei bambini portatori di protesi.

Tornando all’impresa sportiva, alla fine, Daniele Cesconetto - dimostrando una grande preparazione fisica unita ad altrettanta forza mentale - ha percorso 156 km, sostenuto da tanti amici e dall’energia che deriva della solidarietà. Tanta fatica per un nobile scopo è stata premiata visto che alla fine la cifra raccolta ammonta a 4.460 euro, interamente devoluti in beneficenza.

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Febbraio 20th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

10683729_1247118935317641_1898046899756916792_o.jpg 12496377_1247118941984307_6353393531146438743_o.jpg

PADOVA, WEEK-END CON GALBIERI E ROSA

Il velocista e la pesista sono tra gli atleti più attesi del fine settimana di gare al Palaindoor. Cross tricolore a Gubbio, lanci invernali a Lucca 

19 febbraio 2016

Un altro ricco fine settimana di gare al Palaindoor di Padova. Appuntamenti tricolori, invece, a Gubbio (cross) e Lucca (lanci invernali).

 

Sabato 20 e domenica 21 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658355), manifestazione regionale indoor. In attesa del triangolare under 20 tra Italia, Francia e Germania, di sabato 27 febbraio, nel fine settimana al Palaindoor vanno in scena altre due intense giornate di gara per il settore assoluto. Tra gli iscritti, in campo maschile, il campione europeo under 23 dei 100, Giovanni Galbieri, allesordio stagionale nei 60 (domenica), Davide Manenti nei 200, Francesco Cappellin nei 400, Joao Neves Bussotti nei 1500, Leonardo Dei Tos nella marcia, Marco Boni, Giorgio Piantella e lo junior Max Mandusic nellasta. Tra le donne, sabato, seconda gara stagionale per la pesista Chiara Rosa (dopo il 17.51 ottenuto, sempre a Padova, il 7 febbraio). Da seguire inoltre Martina Amidei e Irene Siragusa nei 60, Ayomide Folorunso e Johanelis Herrera Abreu nei 200, Eleonora Vandi negli 800, Giada Carmassi nei 60 ostacoli. Sabato le gare inizieranno alle 14.15, domenica alle 10.30.

ISCRITTI   

……………………………………………………………………………………………………… 

GUBBIO E LUCCA, E CACCIA AL TRICOLORE:

http://www.fidalveneto.com/gubbio-e-lucca-e-caccia-al-tricolore/

 

SETTE VENETE PER ITALIA-FRANCIA-GERMANIA:

http://www.fidalveneto.com/sette-venete-in-azzurro-per-il-triangolare-di-padova/

…………………………………………………………………………………………………………

 

In sella, su 25 “bici degli abbracci”, una sessantina tra accompagnatori, ragazzi autistici e con altre disabilità
L’oro olimpico Cassina, la “11 volte mondiale” Marangoni, i ciclisti Bruseghin e Curtolo e l’arbitro Gava
Sono loro i campioni che domenica 6 marzo alla Treviso Marathon 1.3 pedaleranno sulle HugBike


Un vero proprio plotone. Chiamato a dispensare abbracci e solidarietà, sorrisi e comprensione. E soprattutto tante, tante pedalate. Quelle che serviranno per correre, in sella alle HugBike, le “biciclette degli abbracci”, la Treviso Marathon 1.3 che domenica 6 marzo prenderà il via da Conegliano (corso Mazzini), per ritornarci, dopo aver attraversato Susegana, Santa Lucia di Piave, Mareno di Piave e San Vendemiano. Ad accompagnare in una giornata di festa e sport i ragazzi autistici legati alla Fondazione Oltre il Labirinto Onlus (diretta da Mario Paganessi e presieduta da Alberto Cais) e i bambini affetti da altre disabilità ci saranno grandi campioni e personaggi legati agli XI di Marca di capitan Marco Varisco. In tanti hanno già dato la loro adesione.
Saliranno in sella la undici volte campionessa mondiale di pattinaggio a rotelle inline Silvia Marangoni, gli ex ciclisti professionisti Marzio Bruseghin e Alberto Curtolo, l’arbitro coneglianese Gabriele Gava. Tornerà in HugBike dopo la bella esperienza dello scorso anno (come anche Bruseghin e Marangoni) anche Igor Cassina, il ginnasta, oro olimpico alla sbarra ad Atene 2004 (a cui si aggiungono diverse medaglie mondiali e un elemento che dal 2002 porta il nome di “movimento Cassina”). Dal mondo dello sport a quello della cucina, con una delle new entry di quest’edizione: salirà in bici anche Omar Lapecia Bis, cuoco svizzero che ha lavorato a livello internazionale sia in strutture alberghiere e della ristorazione che come consulente per eventi e che è insegnante nelle scuole alberghiere.
Dal mondo dello sport e della cucina si passa anche all’imprenditoria: parteciperanno alla grande sfilata delle HugBike Mara e Gianni Mosole e Mauro Benetton. All’iniziativa ha dato la sua adesione anche Mario Conte, consigliere comunale di Treviso e presidente del coro Stella Alpina.
Accanto a questi personaggi che hanno risposto “presente” alla chiamata di solidarietà del maestro del vetro Marco Varisco, ci saranno anche i famigliari dei bambini autistici e con altre disabilità, seguiti da psicologi e assistenti, che daranno il loro contributo per far vivere al meglio ai ragazzi questa splendida avventura. In tutto saranno coinvolte una sessantina di persone. Presente il mondo delle associazioni, con Arep Onlus di Villorba, Run4Mike, l’istituto La Nostra Famiglia e Cuoredarena, il gruppo di tifosi dell’Imoco Volley che promuove un tifo sano e a portata di famiglia.
Proprio in occasione della Treviso Marathon, Fondazione Oltre Il Labirinto donerà alcune HugBike al Gymnsasium Centro Studio di Pordenone, all’istituto Costante Gris di Mogliano e a un’associazione francese che si occupa di bambini e adulti autistici.
L’appuntamento è dunque per domenica 6 marzo. Ad accogliere tutti al traguardo coneglianese di corso Vittorio Emanuele II il presidente del comitato organizzatore della Treviso Marathon, Lodovico Giustiniani.

 

……………………………………………………………………………………….

DOVE SI CORRE QUESTO FINE SETTIMANA

Sabato 20 Febbraio

  • Valdobbiadene (TV): “Storica traversata in notturna con ciaspe Pianezze-Lientiai”: km 18 - ore 13:30
  • Villa di Villa ( BL): “Cammina con la brosa” - km 4 - ore 9:00

Domenica 21 Febbraio

  • Brugine (PD): “Marcia dee Mastee” - km 7 / 14 / 21 - ore 8:30
  • Casoni di S.Pietro (VR): “Caminada ai Casoni” - km 7 / 12 / 18 - ore 8:00
  • Malo (VI): “AIM Energy Ultratrail” - km 45 D+ 1800m 
  • Malo (VI): ”AIM Energy Wild Trail” km 16 D+ 500m
  • Marano Vicentino (VI): “Scampagnada Maranese” - km 5 / 10 / 18 - ore 8:00
  • Nogarole Rocca (VR): “Tra i feudi di Nogarole Rocca” - km 6 / 10 / 16 - ore 8:30
  • Padova: “Corsa campestre CSI regionale” - ore 8:00
  • Trivignano (VE): “Marcia dell’Arcobaleno” - km 7 / 14 / 21 / 30 - ore 8:30
    • Se volete fare gruppo scrivetemi in privato

Autore: Michele Nodari

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

DA ANCONA “VETRINETTA” ALLIEVI

 12715436_1244494055580129_5695769404672613813_n.jpg

a-di-marca-an.jpg

bosco-e-an.jpg

 menegale-an.jpg

nicolin-renil-an.jpg

 

tecuceanu-an.jpg

 tronchin-s-an.jpg

zago-s-an.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………