Luglio 30th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 13d40afa-e067-4f3d-a712-4b95d43decfc.jpg

Due gare e due medaglie per l’atleta di Silca Ultralite Vittorio Veneto
Filippo Pradella ancora re d’Europa nel triathlon cross Junior
Dopo l’argento di giovedì, affermazione nel triathlon in mountain bike dove era campione in carica


È ancora lui il re d’Europa del triathlon cross, categoria Junior. Oggi, sabato 29 luglio, a Targu Mures, in Romania, Filippo Pradella, atleta di Silca Ultralite Vittorio Veneto, ha bissato il titolo conquistato lo scorso anno nella specialità in mountain bike. Due giorni fa, giovedì 27 luglio, il sedicenne (che appartiene ancora a una categoria d’età inferiore, la Youth B) si era messo al collo la medaglia d’argento nel duathlon cross Junior.
Dopo la prestazione nel duathlon che non l’aveva pienamente soddisfatto (soprattutto per le difficoltà nelle due frazioni di corsa a piedi), Pradella è tornato ad indossare il body azzurro della nazionale con la ferma intenzione di bissare il titolo 2016.
Dalla prima frazione a nuoto, il trevigiano esce, davanti, insieme ai compagni di squadra, Thomas Francesco Previtali e Daniel Polizzi e all’ucraino Dmytro Shabanov. In zona cambio, recuperano terreno gli spagnoli Miquel Valls Alemany e Miquel Riusech (vincitore del duathlon cross di giovedì).
Una volta salito in mountain bike, Pradella parte subito forte. A resistere solo Valls, che però sotto l’azione pressante di Filippo (che firmerà il miglior tempo parziale della seconda frazione) cede terreno durante il secondo giro in bicicletta. Entrato in zona cambio con un certo vantaggio, nell’ultima frazione di corsa a piedi l’atleta biancorosso controlla, andando a conquistare il suo secondo oro ai campionati europei, dopo quello del 2016. Entusiasta come sempre, il tecnico Massimo Galletti che al traguardo ha fatto i complimenti a Filippo, dicendogli: “Sei stato stratosferico”.
Tanta la soddisfazione anche in casa Silca Ultralite Vittorio Veneto. “La tranquillità e serenità intorno ad un atleta sono fondamentali, come fondamentale è la programmazione - commenta il presidente-allenatore di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - avevamo preparato queste due settimane di luglio, la prima è saltata essendo saltati i Campionati Italiani Giovanili, la seconda è andata a buon fine. Anche se piccoli, ci sono dei miglioramenti nelle prestazioni di Filippo sia nel nuoto che nella bici che nella corsa. Magari in allenamento non dà la sensazione di essere migliorato tanto, ma in gara si trasforma, riuscendo a dare veramente tutto. Chi lo sta seguendo insieme a me, che lo alleno nella corsa, ovvero Ivan Pellegrinet nel ciclismo e Alessandro Merola nel nuoto, e tutto il gruppo di “amici”, da Gianpietro De Faveri, ad Alberto Casadei, da Nicolò Strada a tutti i suoi compagni di squadra di Silca che molte volte condividono insieme la fatica, possono essere orgogliosi del lavoro che tutti insieme stiamo portando avanti. Solo così, con il confronto continuo, con gli stimoli giornalieri casalinghi e con obiettivi chiari si possono ottenere risultati. Filippo comunque è ancora molto giovane e dovrà sudare ancora molto per arrivare dove solo noi sappiamo vogliamo arrivare”.
Per Pradella questo 2017 è davvero un anno speciale: oltre all’argento e all’oro agli europei, il trevigiano ha conquistato il titolo di vicecampione italiano nel duathlon Youth B e l’oro nel campionato italiano di Coppa Crono maschile Junior (insieme ai compagni Federico Spinazzè, Federico Pagotto ed Andrea Mason).

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

 

I MASTER E LA LORO SPORTIVITA’ ASSOLUTA

Di Francesco Storgato

Nello scorso week end si sono svolti i Campionati Regionali Individuali Master su pista. Esserci, come giudice, mi ha permesso di prendere coscienza di un’atletica diversa che finora non avevo avuto modo d’apprezzare.

 Oltre ad una quantità rilevante di partecipanti (383 atleti/gara, alcuni provenienti anche da fuori regione vista la manifestazione open) si è registrata anche una notevole qualità, visti i 3 nuovi primati italiani stabiliti e i 173 titoli regionali individuali assegnati. Sede di tutto ciò il nuovo impianto trevigiano di San Biagio di Callalta con l’organizzazione dell’Atletica San Biagio presieduta da Silvano Tomasi.

 Cosa ho avvertito durante queste due splendide giornate ?? Potrei sintetizzare il tutto in tre parole:

 La prima ENTUSIASMO. Dagli organizzatori ben predisposti a supportare lo svolgimento, dal pubblico composto in parte anche da famigliari al seguito, un forza papà o un forza mamma qui è stato naturale sentirlo, dagli speaker Filippo ed Emanuele, i primi a dare una tonalità coinvolgente alla manifestazione.

 La seconda AMICIZIA. Quella tra i partecipanti, più importante della rivalità e del volere primeggiare. Si crea tra loro un legame d’appartenenza dove si assapora il ritrovarsi e ci si racconta nel prima e nel dopo. Si sente parlare di allenamenti e di risultati e questo è senz’altro un modo di sentirsi atleti veri, poi c’è uno spazio anche per le confidenze sulla vita privata. Il saluto alla fine è “ci vediamo alla prossima” come per dire non si deve mancare.

 La terza SPORTIVITA’. Quella tutta loro di vivere l’agonismo. Persone diverse, atleti diversi. Da chi ha già alle spalle una carriera con risultati importanti, da chi è ritornato dopo aver praticato l’atletica in gioventù e ora reggendo impegni lavorativi e familiari si ritaglia del tempo, da chi c’è sempre stato con risultati modesti ma con il piacere d’esserci ancora, da chi ha scoperto l’atletica in tarda età e ne è rimasto affascinato. Tutti insieme con la presa di coscienza d’essere dei master con la necessaria fase d’accettazione. Poi c’è la classifica comparata per l’età a rimescolare un ordine d’arrivo o una prestazione ottenuta in pedana. Si può anche regredire nelle prestazioni, ma qui è questione di determinazione e carattere perchè ad iniziare sono tutti capaci, ma per continuare deve essere forte la consapevolezza si del risultato ma anche dell’inevitabilità dell’esercizio tecnico, altrimenti non si spiegherebbe una dedizione cosi assoluta all’attività fisica.

 

 

…………………………………………………………………………………

IL TROFEO OPITERGIUM IN PASSERELLA AGLI EUROPEI UNDER 20

La corsa per nazionali giovanili che ha debuttato quest’anno a Oderzo è stata presentata ai dirigenti della Federazione europea e ai rappresentanti delle nazionali in gara a Grosseto. Prossimo obiettivo, l’inserimento della rassegna nel calendario ufficiale dell’EA   

 

Oderzo (Treviso), 28 luglio 2017 – Al 1° maggio 2018 mancano ancora 9 mesi. Ma gli organizzatori della corsa internazionale Oderzo Città Archeologica sono già in movimento.

Dall’edizione 2017, alla classica rassegna assoluta che in 22 edizioni ha coinvolto i più grandi campioni azzurri, è abbinato il Trofeo Opitergium, una sfida per nazionali under 20 che si propone di diventare un punto di riferimento nel calendario dell’attività europea su strada.

Sette Paesi hanno partecipato all’edizione inaugurale, lo scorso 1° maggio. Il successo della rassegna, vinta dagli azzurrini, ha convinto gli organizzatori della Nuova Atletica Tre Comuni che l’idea ha un futuro. E per il 2018 l’obiettivo è quello di una crescita della partecipazione, puntando al coinvolgimento di un maggior numero di nazioni.

All’inizio di luglio, una delegazione della Nuova Atletica Tre Comuni, guidata dalla presidente Francesca Ginaldi, ha incontrato a Roma il presidente della Federazione italiana di atletica leggera, Alfio Giomi, per presentargli il progetto 2018 e pianificare, con l’aiuto della Fidal, una serie di iniziative promozionali.

Lo scorso weekend, poi, i dirigenti della Nuova Atletica Tre Comuni sono stati ospiti della Federazione ai Campionati Europei under 20 di Grosseto, dove, insieme ai vertici federali, hanno incontrato il presidente della Federazione europea, Sveine Arne Hansen, e il vice, Dobromir Karamarinov.

Nell’occasione, grazie alla collaborazione dei dirigenti veneti Dino Ponchio e Sergio Baldo, il Trofeo Opitergium è stato anche presentato alle delegazioni nazionali presenti a Grosseto, incontrando grande interesse. Primo obiettivo del 2018, l’inserimento nel calendario dell’atletica continentale. Poi la giovane Europa sarà pronta a fare nuovamente passerella a Oderzo.         

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

 

Luglio 27th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

feletto-ghenda-ago.jpg

MEZZOFONDO A TRENTO TERZA GIORNATA

3000m. che valgono una stagione

FELETTO 8’17”64 E BERNASCONI 9’37”47

bernasconi-trento10.jpg

Trento, oltre a regalare forti emozioni è capace di dare precisi segnali che finiscono per connotare una intera stagione atletica. L’occasione nella terza giornata di questa edizione sono stati i 3000 metri: fantastici!

Hanno segnato la conferma di Valentina Bernasconi ancora su ottimi livelli sia come tempo sia come trascinamento di tante altre atlete ai loro primati personali, come nel caso di Agnese Tozzato (9’56”12), di Eleonora Lot, Erica Lapaine, Margherita De Mattia, Miriam Sartor, Giada Michielin e Michela Moretton: otto atlete in una sola gara! Ecco la tabella delle prime 10 per il 2017:

 

8′56″19    Giulia VIOLA 05/03/2017 Belgrado

9′37″47    Valentina BERNASCONI 25/07/2017 Trento

9′56″12    Agnese TOZZATO 25/07/2017 Trento

10′27″12  Eleonora LOT 25/07/2017 Trento

10′27″55  Erica LAPAINE 25/07/2017 Trento

10′46″80  Yassmin CHARAF 22/04/2017 Scorzè

10′55″44  Miriam SARTOR 25/07/2017 Trento

10′55″90  Margherita DE MATTIA 25/07/2017 Trento

11′05″63  Giada MICHIELIN 25/07/2017 Trento

11′06″77  Michela MORETTON 25/07/2017 Trento

 

Nota: Giulia ha realizzato la migliore prestazione personale di sempre ma sui 5000m., scalzando la leggendaria Rosanna Munerotto, ha realizzato il primato trevigiano (15’28”22) e, per il 2017, non so che fine abbia fatto, so però che non è stata convocata per i mondiali di Londra pur avendone i titoli, ma forse sbaglio. Boh!

…………………………………………………………………………………………………………
i 3000 di Trento hanno anche segnato i forti progressi di Leonardo Feletto, eccellente siepista che qui sui 3000piani ha corso viaggiando sugli 8’17”64 trascinando al PB anche quell’ottimo talento che è Mattia Stival e Leonardo Bidogia e ancora Giacomo Esposito, Lorenzo De Conto e Martino De Nardi. Stessa tabella maschile: 

 

8′11″80    Stefano GHENDA 07/07/2017 Nembo

8′17″64    Leonardo FELETTO 25/07/2017 Trento

8′18″07    Mattia STIVAL 25/07/2017 Trento

8′20″64    Leonardo BIDOGIA 25/07/2017 Trento

8′30″13    Giacomo ESPOSITO 25/07/2017 Trento

8′32″87    Riccardo DONE’ 21/01/2017 Padova

8′34″08    Mekonen MAGOGA 16/06/2017 Conegliano

8′37″03    Diego AVON 14/01/2017 Padova

8′46″90    Lorenzo DE CONTO 25/07/2017 Trento

8′48″52    Giovanni GATTO 07/01/2017 Padova

 

8′54″71    Simone MASETTO 01/06/2017 Codroipo

 

de-conto-tn.jpg

……………………………………………………………………………………….


Fabrizio Paro ha vinto nella categoria master correndo in 9’50”17. Tra i giovani ottima sortita sui 2000m. del “moglianese” Behilau Roveri che ha chiuso la sua corsa secondo in 5’57”14 su un buon Luca Bettini (6’10”09) e su Giacomo Marchiol (6’17”94)

 roveri-trento18.jpg

 

…………………………………………………………………………………………..

 e9ba1b57-c621-4b77-97e5-e29b883ee370.jpg

Sabato tornerà in gara nel triathlon cross, dove è campione continentale in carica
Filippo Pradella è vicecampione europeo Junior di duathlon cross
Lo Youth B di Silca Ultralite Vittorio Veneto d’argento oggi a Targu Mures, in Romania


Si colora d’argento il body azzurro di Filippo Pradella: il draghetto di Silca Ultralite Triathlon Vittorio Veneto oggi, giovedì 27 luglio, a Targu Mures, in Romania si è laureato vicecampione europeo di duathlon cross Junior. Dopo una prima frazione a piedi molto difficile, una volta in sella alla mountain bike il sedicenne trevigiano ha fatto un grande recupero, fino al secondo posto finale, dietro allo spagnolo Miquel Riusech e davanti al connazionale Luca Patris. Filippo, che risiede con la famiglia a Bagnolo di San Pietro di Feletto (TV), fa ancora parte della categoria d’età inferiore, la Youth B.
Tra due giorni, sabato 29 luglio, l’atleta biancorosso, che quest’anno ha conquistato il titolo di vicecampione italiano nel duathlon Youth B e l’oro nel campionato italiano di Coppa Crono maschile Junior (insieme ai compagni Federico Spinazzè, Federico Pagotto ed Andrea Mason), tornerà in gara nel triathlon cross, sempre categoria Junior, dove è campione in carica.
“Riconfermarsi in un palcoscenico importante come quello europeo è sempre difficile - ha commentato il presidente-allenatore di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - adesso aspettiamo il triathlon, dove lo scorso anno il nostro draghetto aveva indossato la maglia di campione europeo. Filippo si conferma atleta da triathlon cross come già sapevamo, il suo futuro sarà sicuramente in questa specialità. Questa stagione agonistica ci sta portando davvero tante affermazioni non solo italiane ma anche internazionali”.
Nuova avventura internazionale anche per Federico Spinazzè, lo junior vicecampione italiano di triathlon cross Under 23 che domenica 30 luglio sarà in gara in Repubblica Ceca, a Tabor, per l’Etu Triathlon Junior European Cup.

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

 

Luglio 26th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

costenaro-140.jpg

MASTER, TRE PRIMATI ITALIANI AI CAMPIONATI REGIONALI SU PISTA

43 i titoli agli atleti trevigiani!

Lina Costenaro record a 1,40!!!

(a cura di Rosa Marchi) 

Nel nuovissimo impianto di San Biagio di Callalta (Treviso) si sono svolti, lo scorso fine settimana, i Campionati Regionali individuali master su pista. Particolarmente apprezzata è stata l’organizzazione messa in campo dall’Atletica San Biagio, capitanata dal presidente Silvano Tomasi. La due giorni è stata caratterizzata da un grande entusiasmo, da un bellissimo clima sportivo e di amicizia, e da un elevato livello agonistico, con ben tre primati italiani di categoria stabiliti e 173 titoli di campione regionale assegnati.  Nonostante il periodo di vacanza sono stati presenti 383 atleti/gara master, con una significativa partecipazione di atleti di altre regioni. Rispetto all’edizione dello scorso anno, disputata a maggio (il mese più partecipato della stagione), si è registrato un incremento di presenze in gara del 13%.

In ricordo di Margherita

Nel pomeriggio di sabato è stato dedicato un minuto di silenzio alla recente scomparsa, dopo un anno di malattia, di Margherita, la figlia diciottenne dell’assessore allo Sport  Marco Mion, presente alla manifestazione in rappresentanza del Comune di San Biagio di Callalta. E’ stato un momento particolarmente toccante, in ricordo di una  meravigliosa ragazza che amava lo sport.

Le migliori prestazioni italiane di categoria

E’ sceso dall’Alto Adige Hubert Indra (Südtirol Team Club) per stabilire sulla pedana dell’asta trevigiana, il suo nono primato italiano dell’anno per la categoria SM60 (tra indoor e outdoor, su specialità come le prove multiple, gli ostacoli, il salto in alto e appunto il salto con l’asta). Hubert ha saltato 3,61, migliorando di un centimetro il precedente record da lui stesso stabilito il 4 giugno scorso a Mantova. “Sono felice di questa prestazione – ha confidato Hubert “perché ho superato la misura dell’allieva che sto allenando, tra di noi c’è una sfida aperta”. A testimonianza di come anche atleti di generazioni diverse possano darsi grandi stimoli. Graditissimo il ritorno in pista di Nadia Dandolo (ASI Atletica Roma). La fortissima atleta padovana non correva i 1.500 metri  dal 2012. Alla sua prima gara da SF55 ha subito stabilito il primato italiano sulla distanza con il tempo di 5’02”93, migliorando di 4 secondi il precedente primato appartenente a Elena Giovanna Fustella (5’07”26,  stabilito lo scorso anno). L’ultimo, inatteso primato è stato ottenuto da Lina Costenaro (Atletica San Biagio). La trevigiana è tornata sulla pedana dell’alto dopo 7 anni di stop completo. Nel 2010 vantava uno stagionale di 1,41,  e a San Biagio di Callalta è riuscita a superare l’asticella a 1,40, mancando di poco l’1,45 (!).  Lina ha migliorato così di 4 centimetri il fresco primato di  Francesca Juri, 1,37 stabilito ad Orvieto durante i Campionati Italiani Master. “Ho iniziato a provare la rincorsa 15 giorni fa, e mi sono tesserata giusto in tempo per questa gara – ha spiegato Lina -. Avevo una promessa da mantenere nei confronti di una cara amica. Ed eccomi qua. Non immaginavo di aver fatto il record italiano anche perché non mi sono praticamente mai allenata!”. Speriamo di rivedere presto in pista e in pedana sia Nadia che Lina, di certo entrambe hanno buoni margini di miglioramento.

I risultati di rilievo


Le gare di velocità sono state purtroppo inficiate da un forte vento contrario, e le prestazioni cronometriche ne hanno risentito. In campo femminile, tra le atlete venete, in evidenza Paola De Santi (Atletica San Biagio). La campionessa italiana di salto in lungo SF55 ha corso i 100 metri in 14”59 (-0.9), i 200 metri in 30”43 (-3.0)  e nel salto in lungo ha ottenuto la misura di 4,34, tutte prestazioni dall’elevato valore tecnico. Tra le atlete di altre regioni non è passata inosservata Alessandra Grasso (Trieste Atletica) , la campionessa italiana SF50 dei 200 metri e 400 metri, ha corso le due distanze rispettivamente in 29”09 (con 3 metri di vento contrario) e 1’06”66. In campo maschile i migliori risultati veneti  (oltre i 900 punti)  sono stati conseguiti dai lanciatori. Nella pedana del getto del peso Federico Rampazzo (Assindustria PD-SM50)  ha lanciato il peso da 6 kg. a 14,11. Nella stessa gara, Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE-SM65)  ha vinto con la misura di 11,55 metri con il peso da 5 kg, mentre nella pedana del martello con maniglia corta (o “martellone”) i suoi compagni di squadra Enrico Bellin e Giancarlo Pasquali hanno vinto nelle categorie SM45 e SM65 scagliando rispettivamente l’attrezzo da 15 kg. a 13,65 (Bellin) e l’attrezzo da 9 kg.a 12,50 (Pasquali). Tra gli atleti fuori regione ottimi risultati sono stati stabiliti negli ostacoli corti. Bellissima la sfida sui 100 metri ad ostacoli SM50, nonostante un muro di vento contrario (3.6 metri):  Renzo Romano (Atletica Pistoia)  ha vinto nel tempo di 14”65 sul primatista italiano della specialità (con 14”15)  Thomas Oberhofer (Südtirol Team Club) che ha tagliato il traguardo in 14”71. Sempre sugli ostacoli corti, bella la prova del bresciano Pierluigi Rebuzzi (Virtus Castenedolo-SM55)  che ha corso in 16”14, con lo stesso muro di vento. Sugli ostacoli leggermente più bassi rispetto alle due categorie sopra citate (84 cm anziché 91) , in evidenza ancora Hubert Indra(Südtirol Team Club), con 16”37 (v.-2.6)  e  Tullio Hrovatin (Trieste Atletica) con 17”72 tra gli SM65. Ed infine citiamo un ottimo risultato dalla pedana del martellone ad opera di Lorenzo Locati (Atletica Monza-SM60), che ha lanciato l’attrezzo da 9 kg a 16,38 m.

Lo Stand EVAC Venice 2019


Ha riscosso grande interesse la presenza dello stand promozionale dei Campionati Europei Master del 2019, che si svolgeranno dal 5 al 15 settembre in provincia di Venezia, negli impianti di Jesolo, Caorle e Eraclea.

Al via i campionati Europei di Aahrus


Ed ora occhi puntati in Danimarca, ad Aahrus dove stanno per iniziare i Campionati Europei Master su pista. Le gare si disputeranno dal 27 luglio al 6 agosto.  Clicca qui per il sito della manifestazione.


TUTTI I CAMPIONI REGIONALI  MASTER (
in rosso i trevigiani)

UOMINI

100 m.
SM35: MASIERO Ivano (Virtus Este PD)   12.20 (-2.6)
SM40: ZARANTONELLO Simone (Atl. Vicentina)  11.88 (-2.4)
SM45: RODRIGUEZ Gilberto (Biotekna Marcon VE)  12.05 (-2.6)
SM50: TONIOLO Luca (Biotekna Marcon VE)  12.60 (-2.9)
SM55: GALLO Renato (Virtus Este PD)  13.49 (-2.1)
SM60: CARNIATO Gabriele (Tortellini Voltan Martellago VE)  13.35 (-2.9)
SM65: SCARPA Renzo (Biotekna Marcon VE)  14.71 (-2.6)
SM70: ZANARDO Filippo (Tortellini Voltan Martellago VE)  15.58 (-2.4)
SM75: PANSINI Cesare (Atl. Vicentina)  17.45 (-2.4)
200 m.
SM35: MASIERO Ivano (Virtus Este PD)   24.99 (-0.7)
SM40: DE RAHO Luca (Corpolibero Athletics Team)  27.02 (-1.2)
SM45: CASTELLINI Stefano (Riviera del Brenta VE)  25.23 (-0.7)
SM50: TONIOLO Luca (Biotekna Marcon VE)  26.23 (-0.7)
SM55: PERIN Tiziano (San Biagio TV)  30.92 (-1.5)
SM60: CARNIATO Gabriele (Tortellini Voltan Martellago VE)  27.51 (-1.2)
SM65: SCARPA Renzo (Biotekna Marcon VE)  30.46 (-1.5)
SM70: ZANARDO Filippo (Tortellini Voltan Martellago VE)  32.68 (-1.5)
400 m.
SM35: MOGLIA Cristian (Polisportiva Vodo di Cadore BL)  1:09.51
SM40: ZARANTONELLO Simone (Atl. Vicentina)  52.35
SM45: SCATTOLIN Fulvio (Tortellini Voltan Martellago VE)  56.62
SM50: PATRON Andrea (Virtus Este PD)   57.49
SM55: GASPARETTO Paolo (Confindustria Atl. Rovigo)  1:07.65
SM60: SANDRI Sandro (Tortellini Voltan Martellago VE)  1:10.76
SM65: DALL’ARCHE Andrea Giova (Atl. Valdobbiadene G.S.A. TV)  1:11.23
SM70: PUGLISI Salvatore (Tortellini Voltan Martellago VE)  1:10.27
800 m.
SM35: EL BOUHALI Saaid (Gr. Podistico Avis Taglio di Po RO  )  2:05.04

SM40: TARI’ Francesco (SPAK4 Padova)  2:24.37
SM45: DONA’ Roberto (SPAK4 Padova)  2:15.24
SM50: PATRON Andrea (Virtus Este PD)   2:12.12
SM55: PALMA Francesco (Atl. Vicentina)  2:16.93
SM60: TOGNOTTI Loris (Biotekna Marcon VE)  2:27.76
SM65: IEVA Giuseppe (Virtus Este PD)   2:57.14
1.500 m.
SM35: SPERANZONI Pietro (Biotekna Marcon VE)  4:16.94
SM40: DEMARNI Nicola (Atletica Insieme New Foods VR)  4:21.76
SM45: DONA’ Roberto (SPAK4 Padova)  4:35.98
SM50: MARTINOVICH Livio (Biotekna Marcon VE)  4:36.32
SM55: CENTOFANTE Giorgio (Riviera del Brenta VE)  4:43.98
SM60: COGO Danilo (Polisportiva Vodo di Cadore BL)  5:02.30
5.000 m.
SM35: TREVISAN Matteo (Atl. Dil. Lib. Pombino Dese PD)   17:31.77
SM40: SIMOLI Enrico (Biotekna Marcon VE)   17:45.36
SM45: PARO Fabrizio (San Biagio TV)   16:57.97
SM50: PRANOVI Marco (Riviera del Brenta VE)   17:42.80
SM55: CANTON Giuseppe (Runners Padova)   20:20.81
SM60: TRENTIN Virginio (San Biagio TV)   18:55.88
SM65: BORTOLINI Severino (Atl. Valdobbiadene G.S.A. TV)   22:55.73
SM70: LIVIERO Adriano (Gr. Podistico Avis Taglio di Po RO)   21:42.62
SM75: MICHIELETTO Amatore (Brema Running Team VE)   26:25.22
100 Hs  (h 91)
SM50: SOFFIATO Renzo (Virtus Este PD)  23.59 (-3.6)
SM55: BASHA Andrea (Athletic Club Firex Belluno)  23.42 (-3.6)
110 hs  (h 100)
SM40: MARIN Cristian (Riviera del Brenta VE)  16.61 (-2.0)
300 hs
SM60: SANDRI Sandro (Tortellini Voltan Martellago VE)  57.52
400 hs  (h 84)
SM50: VANZO Luigi (Atl. Vicentina)  1:15.57
SM55: BASHA Andrea (Athletic Club Firex Belluno)  1:34.13
400 Hs  (h 91)
SM45: PREBIANCA Eugenio (Atl. Vicentina)  1:26.38
Marcia 5.000 m.
SM35: SAPUNOV Igor (GA Aristide Coin Venezia 1949)  24:17.07
SM45: PILLAN Siro (G.S. Alpini Vicenza)  28:36.98
SM50: TOSO Emanuele (Assindustria Sport PD)  32:07.38
SM60: OLIVO Enrico (Atletica Insieme New Foods VR)  28:11.57
SM75: MICHIELETTO Amatore (Brema Running Team VE)  38:01.50
Siepi 2.000 m.
SM60: SANDRI Sandro (Tortellini Voltan Martellago VE)  8:27.64
Siepi 3.000 m.
SM40: FAVARO Andrea (Audace Noale VE)   14:25.56
Alto
SM35: TONIOLO Simone (Biotekna Marcon VE)  1.72
SM40: VEDANA Filippo (Atl. Dolomiti Belluno)  1.60
SM55: BOTTAN Antonio (San Biagio TV)  1.45
SM60: PAVAN Paolo (Trevisatletica)  1.21
SM65: RAPPO Francesco (Virtus Este PD)   1.36
SM75: PANSINI Cesare (Atl. Vicentina)  1.21
Asta 
SM35: CHIARELLO Marco (Assindustria Sport PD)  4.00
SM40: LONGO Marco (Atl. Montebelluna Veneto Banca TV)  2.90
SM65: RAPPO Francesco (Virtus Este PD)   2.80
SM75: GASPARI Mario (Atl. Dolomiti Belluno)  2.00
Lungo
SM40: LONGO Marco (Atl. Montebelluna Veneto Banca TV)  5.66 (-0.3)
SM45: ROSSI Nicola (Riviera del Brenta VE)  5.73 (-0.9)
SM50: VANZO Luigi (Atl. Vicentina)  4.82 (-0.4)
SM55: CAPOZZI Sergio (Atl. Vicentina)  5.04 (-0.1)
SM60: GIACOMAZZI Giovanni (Atl. Vicentina)  4.10
SM65: RAPPO Francesco (Virtus Este PD)   4.14 (-0.6)
SM70: GIOMETTO Silvano (Atl. Vicentina)  3.47 (-0.7)
SM75: BORTOLONI Roberto (Biotekna Marcon VE)  3.50 (+0.2)
Triplo
SM55: CAPOZZI Sergio (Atl. Vicentina)  10.48 (-1.1)
SM60: PAVAN Paolo (Trevisatletica)  7.86 (+1.1)
SM75: BORTOLONI Roberto (Biotekna Marcon VE)  8.25 (-1.6)
Disco
SM35: PIOVANELLO Alessio (U.S.M.A. Un. Sportiva M.Ausil. PD)  16.07
SM40: FAVARO Andrea (Audace Noale VE)  19.64
SM45: BELLIN Enrico (Biotekna Marcon VE)  33.68
SM50: RAMPAZZO Federico (Assindustria Sport PD)   40.55
SM55: SELLA Maurizio (Atl. Vicentina)   29.43
SM60: MUNARI Giampaolo (Tortellini Voltan Martellago VE)   39.64
SM65: NASCIMBEN Luciano (Atletica Insieme New Foods VR)   34.62
SM70: GIANOLI Rezio (Atl. Vicentina)   24.55
SM75: GASPARI Mario (Atl. Dolomiti Belluno)   27.66
Giavellotto
SM35: TONIOLO Simone (Biotekna Marcon VE)   47.36
SM40: LONGO Marco (Atl. Montebelluna Veneto Banca TV)   26.99
SM45: CRISCUOLO Federico (Atletica Villorba TV)   38.63

SM55: SELLA Maurizio (Atl. Vicentina)   33.98
SM60: MUNARI Giampaolo (Tortellini Voltan Martellago VE)   39.05
SM70: PADOVESE Antonio (Tortellini Voltan Martellago VE)   20.75
Martello
SM40: D’ALESSANDRO Alberto (GA Aristide Coin Venezia 1949)   39.23
SM45: BELLIN Enrico (Biotekna Marcon VE)   44.88
SM55: SELLA Maurizio (Atl. Vicentina)   26.98
SM60: MUNARI Giampaolo (Tortellini Voltan Martellago VE)   30.36
SM65: PASQUALI Giancarlo (Biotekna Marcon VE)   33.21
SM70: GIANOLI Rezio (Atl. Vicentina)   29.98
SM75: VENTURA Natale (Atl. Vicentina)   18.67
Martello Manica Corta
SM40: D’ALESSANDRO Alberto (GA Aristide Coin Venezia 1949)   11.37
SM45: BELLIN Enrico (Biotekna Marcon VE)   13.65
SM50: SILVELLO Franco (Atletica Galliera Veneta PD)   10.31
SM55: SELLA Maurizio (Atl. Vicentina)   11.49
SM65: PASQUALI Giancarlo (Biotekna Marcon VE)   12.50
SM70: GIANOLI Rezio (Atl. Vicentina)   11.47
SM75: VENTURA Natale (Atl. Vicentina)  7.21
Peso
SM35: VANTAGGIATO Fabio (Atletica Insieme New Foods VR) 12.26
SM45: DONADEL Samuele (San Biagio TV) 10.81
SM50: RAMPAZZO Federico (Assindustria Sport PD)  14.11
SM60: CAPRARO Luciano (Biotekna Marcon VE)  12.02
SM65: CURTOLO Piergiorgio (Biotekna Marcon VE)   11.55
SM75: VENTURA Natale (Atl. Vicentina)  9.21

DONNE

100 m.
SF35: BRANDOLISIO Erika (Biotekna Marcon VE)  14.54 (-1.9)
SF40: MARCHETTI Katiuscia (Limena Run ASD PD)  14.25 (-1.9)
SF45: AGOSTINETTO Katia (Atl. Vicentina)  15.25 (-2.0)
SF50: BELLUCCO Gioia (Atletica Insieme New Foods VR)  15.06 (-2.0)
SF55: DE SANTI Paola (San Biagio TV)  14.59 (-1.9)
200 m.
SF35: MORO Chiara (Riviera del Brenta VE)  32.67 (-0.9)
SF40: MARCHETTI Katiuscia (Limena Run Asd PD)  30.12 (-3.0)
SF45: AGOSTINETTO Katia (Atl. Vicentina)  31.22 (-3.0)
SF50: MARCHI Rosa (Atletica Insieme New Foods VR)  31.21 (-3.0)
SF55: DE SANTI Paola (San Biagio TV)  30.43 (-3.0)
SF60: MONEGO Piera (San Biagio TV)  35.56 (-0.9)

400 m.
SF45: SARTORI Ines (Atletica Insieme New Foods VR)  1:07.45
SF50: SARAN Lorena (Atletica Ponzano)  1:10.38
SF55: CAMPIGOTTO Maria Teresa (San Biagio TV)  1:18.09
SF60: MONEGO Piera (San Biagio TV)   1:21.15
800 m.
SF35: ZERBINATI Sara (Atl. Vicentina)  2:36.71
SF40: MILANESE Susanna (San Biagio TV)    3:04.18
SF45: DALL’AGNOLA Licia (Atletica Insieme New Foods VR)  2:46.20
SF50: SARAN Lorena (Atletica Ponzano)  2:51.41
SF55: CAMPIGOTTO Maria Teresa (San Biagio TV)  3:00.75
1.500 m.
SF35: ZERBINATI Sara (Atl. Vicentina)  5:21.68
SF40: LEGNARO Daria (Atletica Vis Abano PD)  5:35.73
SF45: BULGARON Sabina (RovigoHM)  5:37.56
SF50: DAVIRNO Chiara (Virtus Este PD)   6:08.21
5.000 m.
SF35: MALACARNE Susan (Riviera del Brenta VE)   21:14.33
SF40: LEGNARO Daria (Atletica Vis Abano PD)   21:06.54
SF45: CASTELLO Sabrina (Faizané Runners Team)   20:53.56
SF50: DAVIRNO Chiara (Virtus Este PD)  22:32.51
Marcia 5.000 m.
SF55: TIOZZO Eddi (Ailatan)   34:28.48
SF60: MARCENCO Natalia (GA Aristide Coin Venezia 1949)   30:51.20
Alto
SF35: ZERBINATI Sara (Atl. Vicentina)  1.20
SF45: GUARISE Michela (San Biagio TV)  1.23
SF50: GONELLA Claudia (Atl. Vicentina)  1.23
SF55: COSTENARO Lina (San Biagio TV)  1.40
Lungo
SF40: MARCHETTI Katiuscia (Limena Run ASD PD)  4.68 (-2.2)
SF45: AGOSTINETTO Katia (Atl. Vicentina)  4.05 (+0.2)
SF50: GONELLA Claudia (Atl. Vicentina)  4.10 (-0.1)
SF55: DE SANTI Paola (San Biagio TV)  4.34 (-0.2)
Triplo
SF55: TAVOSO Marisa (Atletica Insieme New Foods VR)  7.89 (-1.3)
Disco
SF40: VANZIN Laura (N.Atl. S.Giacomo Banca D/Marca TV)   27.69
SF45: RIGHI Elena (Atl. Vicentina)   12.78
SF55: MAURIZIO Francesca (Atletica Insieme New Foods VR)   19.99
Giavellotto
SF35: FUSATO Alessia (Riviera del Brenta VE)   22.87
SF40: CAMPAGNOLO Roberta (Atl. Vicentina)   12.91
SF45: DONATONI Elena (Atletica Insieme New Foods VR)   22.79
SF50: BEVILACQUA Dina (Atl. Vicentina)   12.72
SF55: LUISETTO Giuliana (Assindustria Sport PD)   22.01
Martello
SF35: MORO Chiara (Riviera del Brenta VE)   19.15
SF50: MARCHI Rosa (Atletica Insieme New Foods VR)   26.57
SF55: FARAON Claudia (San Biagio TV)   22.15
Martello Maniglia Corta
SF40: VANZIN Laura (N.Atl. S.Giacomo Banca D/Marca TV)  7.27
SF55: FARAON Claudia (San Biagio TV)  6.85
Peso
SF40: CAMPAGNOLO Roberta (Atl. Vicentina)  5.70
SF45: RIGHI Elena (Atl. Vicentina)  5.63
SF50: BEVILACQUA Dina (Atl. Vicentina)  6.35
SF55: MAURIZIO Francesca (Atletica Insieme New Foods VR)  8.04

I risultati della manifestazione.

Gallerie fotografiche (oltre 2000 foto)

 

Fidal Veneto – foto di Eduard Ardelean: SabatoDomenica

Atletica San Biagio – foto di Luciano Perosa: Gallery

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master

 

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

Luglio 25th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL 

20232693_1833966049966257_5406211051113307968_o.jpg 20286756_1833966749966187_2115242764004234203_o.jpg

 20258163_1833963903299805_876050474369280789_n.jpg

20375805_1833963896633139_1147566694020433809_n.jpg

20294029_1833968876632641_7917617990519164184_n.jpg

 20246310_1833968886632640_2502892606386426049_n.jpg

 20229397_1833963923299803_1229056159389888590_n.jpg

20232893_1833971139965748_2672131331861581456_o.jpg

 20294495_1833963916633137_8409126719404251698_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Luglio 23rd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

grosseto951.jpg

ANTEPRIMA JUNIORES DA GROSSETO

Bravissima Rebecca sesta in 53”91

400m F Finale – In pratica alla terza finale del suo europeo Rebecca Borga si ripete ai suoi migliori livelli, sesta in 53.91 partendo in prima corsia. Domani probabilmente la bravissima atleta veneta dovrà correrne una quarta, quella della staffetta: insieme ad un gruppo che stamattina ha dimostrato di possedere grandi doti di carattere. Per le medaglie si va veramente forte: l’unica a non migliorarsi, perché non ne ha bisogno, è Anastasiya Bryzhgina (52.01 per la figlia d’arte ucraina, che rinverdisce gli allori della mamma Olga Vladykina). Invece è PB per Andrea Miklos (52.31) e per Hannah Williams (52.55).

………………………………………………………………………………………….

LE FOTO SONO FIDAL/COLOMBO

BORGA PRIMATISTA ITALIANA 4X400m.

4×400m F Finale – C’è grande fermento in casa azzurra per questa prova e si era resa disponibile anche la finalista degli 800m Eloisa Coiro, ma solo due cambi sono ammessi rispetto alle batterie: si battono in modo commovente ragazze già abbastanza stanche per gli impegni di questi giorni, nell’ordine Rebecca Borga, Linda Olivieri, Elisabetta Vandi, Ilaria Verderio. In una finale dai contenuti tecnici forse mai visti il quartetto italiano fa il nuovo primato juniores, sesta in 3:35.86 (parziali da 53.4, 53.7, 54.6 e 53.9): letteralmente distrutto il precedente 3:37.45 che aveva dato alle azzurre Mangione, Troiani (Virginia), Putti e Folorunso la medaglia d’argento a Eskilstuna 2015. La differenza con questa finale spicca in tutta la sua evidenza: Ucraina all’oro in 3:32.82, miglior tempo al mondo quest’anno.

 

………………………………………………………………………………………..

Nono Giovanni Gatto in 9’09”48

grosseto496.jpg

3000m Siepi M Finale – Secondo oro dopo quello dei 5000 per Jakob Ingebrigtsen (8:50.00): il sedicenne norvegese cancella la delusione dei 1500 di ieri e dispone a suo piacimento del terzetto francese che in questa finale ha cercato – senza grande successo – di complicargli i piani di vittoria. Purtroppo un brutto incidente a tre giri dalla fine ha tolto di scena Antonio Catallo, che sembrava lanciato verso un piazzamento di prestigio: una caduta che purtroppo segue quella dei Tricolori di Firenze in una stagione che si è divisa per il bravo atleta foggiano tra gioie e amarezze. Il migliore degli italiani è il trevigiano Giovanni Gatto, nono (9:09.48), poi il campione italiano Pietro Arese, decimo (9:17.51).

………………………………………………………………………………………….

 20280321_10213733957453541_2341464258318293749_o.jpg

DA FULVIO MALEVILLE SU GIOVANNI GATTO

GROSSETO -I numeri dicono tutto e parliamo delle graduatorie Italiane :307° nei 1000 nel 2014 da cadetto con 2′56″48, 36° nei 2000 siepi (6′37″88) nel 2015 al 1° anno Allievo , 5° nei 2000 siepi nel 2016.(6′08″10). Stiamo parlando di Giovanni Gatto che oggi è arrivato 9° agli europei sui 3000 siepi.
La gara è il caso di dirlo era “assiepata” di atleti dello stesso livello il che ha reso la corsa molto difficile. Alla riviera la densità umana rendeva veramente difficile scegliere i tempi per superarla e il 9′09″48 finale appare proprio un gran bel risultato anche se a Giovanni è mancata la freschezza dimostrata agli assoluti di Trieste che avrebbe potuto garantirgli un piazzamento di rilievo. In ogni caso è risultato il 1° degli Italiani.
Infine va ricordato che per il ragazzo non è stato facile passare per 2 giri accanto al compagno di stanza Catallo disteso inerme a terra dopo una rovinosa caduta sulla siepe a 3 giri dalla fine.
BRAVO GIO !!!!

……………………………………………………………………………………….

 

ZORDAN E CUNICO CONQUISTANO LA CANSIGLIO RUN        

 

 Accoppiata vicentina sui 30,2 chilometri nel cuore dell’altopiano al confine tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone. Allo stesso Zordan e a Silvia Serafini i titoli veneti assoluti di trail. Matteo Redolfi e Sara Cremonese vincono la 21 km. Oltre 5000 partecipanti nel complesso della quattro prove organizzate dal Running Team Conegliano             

 

23 luglio 2017

Accoppiata vicentina nel cuore dell’altopiano. Andrea Zordan e Maurizia Cunico hanno vinto la gara sui 30,2 km che oggi, per la prima volta, ha arricchito il cartellone della Cansiglio Run, assegnando i titoli veneti assoluti e master di trail. Zordan, 33enne di Chiampo, tesserato per l’Atletica Vicentina, è giunto al traguardo in 1h57’12”, staccando di quasi sei minuti il veneziano della Dolomiti Belluno, Filippo Barizza (2h03’08”). Terzo, in 2h08’03”, il friulano Giovanni Iommi (Gp Livenza). “Ho sofferto sulla prima salita, arrivata dopo pochi chilometri – ha detto Zordan - ma mi sono ripreso quasi subito e al 12° chilometro ho staccato tutti. Una gara bellissima, su un percorso straordinario: il Cansiglio è stata una bellissima scoperta”. Per lui anche il titolo regionale assoluto di trail. Monologo pure al femminile grazie alla bella prova di Maurizia Cunico, arrivata al traguardo in 2h17’21”. La Cunico, vicentina di Thiene, in forza ad una società piemontese, l’Atletica Palzola, è soprattutto una specialista delle corse su strada (maratone in primis), ma si è ben destreggiata anche sui saliscendi e sullo sterrato del Cansiglio. Argento per la trevigiana Silvia Serafini (Tornado Team) che, con il secondo posto in 2h20’40”, si è pure aggiudicata il titolo veneto assoluto di trail. Bronzo, in 2h23’35”, per Anna Zilio (Vicenza Marathon). Il pordenonese Matteo Redolfi (Atletica Aviano) e la trevigiana Sara Cremonese (Atl. Mogliano) hanno vinto la gara sui 21 chilometri. Ben 5.200 gli iscritti nel complesso delle quattro prove (30,2, 21, 12,1 e 4,5 chilometri). Una grande festa del running, che ha coinvolto tantissimi appassionati, richiamati in Cansiglio dalla possibilità di correre in un ambiente naturale e di grande fascino. Applausi anche alla società organizzatrice, il Running Team Conegliano, che quest’anno ha parzialmente modificato i percorsi di gara, collocati all’incrocio tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone, incontrando il favore dei runners. Con queste premesse, la Cansiglio Run non può che crescere. Appuntamento al 2018. 

 

CLASSIFICHE. Uomini (30,2 km): 1. Andrea Zordan (Atl. Vicentina) 1h57’12”, 2. Filippo Barizza (Atl. Dolomiti) 2h03’08”, 3. Giovanni Iommi (Gp Livenza) 2h08’03”, 4. Silvano Frattino (Montanaia Racing) 2h12’51”, 5. Gianni Zuodar 2h13’11”, 6. Denis Mariotto (Atl. Santa Lucia di Piave) 2h14’49”, 7. Giacomo Falcier (Aggredire) 2h16’40”, 8. Giorgio Vanzetto (Amatori Atl. Chirignago) 2h19’24”, 9. Fabio Sarto (Gp Avis Taglio di Po) 2h20’11”, 10. Andrea Mardegan (Atl. Quinto Mastella) 2h20’22”. Campionato regionale. Assoluto: 1. Andrea Zordan (Atl. Vicentina) 1h57’12”.  Master. SM35: 1. Filippo Barizza (Atl. Dolomiti) 2h03’08”. SM40: 1. Denis Mariotto (Atl. Santa Lucia di Piave) 2h14’49”. SM45: 1. Claudio Negri (Essetre Running) 2h39’07”. SM50: 1. Davide Penzo (Running Club Venezia) 2h28’53”. SM55: 1. Danilo De Conti (Gs Mercuryus) 2h31’02”. SM60: 1. Leandro Girotto (Asd Corritreviso) 2h45’50”. SM65: 1. Maurizio Bortoluzzi (Sc Alpago) 2h29’36”.

 

Donne (30,2 km): 1. Maurizia Cunico (Atl. Palzola) 2h17’21”, 2. Silvia Serafini (Tornado Team) 2h20’40”, 3. Anna Zilio (Vicenza Marathon) 2h23’35”, 4. Fabiola Giudici (Athletic Club Apicilia) 2h28’54”, 5. Chiara Marcato (Lib. Sanp) 2h36’18”, 6. Roberta Balcon (Gs La Piave 2000) 2h37’00”, 7. Alionka Kornjienko (Atl. Buja) 2h37’58”, 8. Gioia Scarpa (Biotekna Marcon) 2h38’58”, 9. Silvia Bazzana (Asd Fo’ di Pe) 2h48’57”, 10. Monica Breda (Pol. Joy Club Fuel to Run) 2h51’19”.  Campionato regionale. Assoluto: 1.  Silvia Serafini (Tornado Team) 2h20’40”. Master. SF35: Chiara Marcato (Lib. Sanp) 2h36’18”. SF40: 1. Roberta Balcon (Gs La Piave 2000 BL) 2h37’00”. SF45: 1. Gioia Scarpa (Atl. Biotekna Marcon) 2h38’58”. SF50: 1. Maria Michelis (Amici di Lutrano TV) 2h58’27”. SF55: 1. Vally Finotto (Brema Running Team) 2h58’35”. SF60: 1. Michela Maso (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 3h17’05”.

 

Uomini (21 KM): 1. Matteo Redolfi (Atl. Aviano) 1h29’58”, 2. Andrea De Martin 1h31’29”, 3. Claudio Cavalli (VVF Venezia) 1h33’41”, 4. Michael Frank (LCA Hochschwab) 1h36’30”, 5. Christian Strazzullo 1h36’55”, 6. Andrea Manzo 1h37’05”, 7. Filippo Dabalà (Running Team Mestre) 1h37’10”, 8. Daris Citron 1h37’12”, 9. Enrico Bertoni 1h37’40”, 10. Luigi Corrocher (Running Team San Fior) 1h37’54”.

 

Donne (21 KM): 1. Sara Cremonese (Atl. Mogliano) 1h42’23”, 2. Marta Santamaria (Atl. Brugnera Friulintagli) 1h43’59”, 3. Augusta Serci (Atl. Mogliano) 1h47’24”, 4. Ilaria Gurini (Essetre Running) 1h50’52”, 5.  Anna Gratton (Atl. Leone San Marco) 1h53’02”, 6. Eszter Koren 1h54’50”, 7. Monica Bortoluzzi (Sc Alpago) 1h55’02”, 8. Michaela Bortoluzzi (Sc Alpago) 1h55’02”, 9. Lorena Antonietta Di Vito 1h55’47”, 10. Irene Palazzi (Atl. San Martino Coop Casarsa) 1h57’16”.

 

………………………………………………………………………………………..

Prealpi Triathlon Fest: due giorni di gare in uno spettacolare scenario naturale
Sergiy Kurochkin ed Elisa Marcon padroni della Triathlon Sprint Silca Cup


Parla straniero la Triathlon Sprint Silca Cup: il vincitore è infatti l’ucraino in forza al team Granbike Triathlon Sergiy Kurochkin che sull’ultimo rettilineo si è “liberato” della compagnia di Nicolò Ragazzo (Pprteam) e di Michelangelo Parmigiani (Pol. Riccione). Al femminile è invece la vicentina Elisa Marcon (707) ad avere la meglio su Lilli Gelmini (Td Rimini) e Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica). Appena giù dal podio gli atleti di casa Silca, i fratelli Viola e Federico Pagotto (rispettivamente quarto e sesto), con l’argento tricolore di ieri, Federico Spinazzè, settimo. Nella top ten, nona, Elisabetta Mazzucco.
Una due giorni spettacolare in Alpago (BL), dove oltre 650 triathleti, specialisti del cross e della bici da corsa, si sono confrontati tra le acque smeraldo del lago di Santa Croce, i saliscendi delle strade alpagote e il sentiero lungolago nella conca bellunese. La Prealpi Triathlon Fest si conferma così una manifestazione di successo.
La cronaca maschile vede uscire dall’acqua, dopo 750 metri, Ragazzo, immediatamente seguito da Rigoni, Kurochkin, Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica), Parmigiani, Pagotto e Spinazzè. Nei 19,3 km di ciclismo si va all’impazzata, con continui attacchi da parte di diversi atleti. Ad entrare per primi in zona cambio sono Lazzaretto e Spinazzè, che tentano di allungare a piedi. Gli immediati inseguitori sono però vicinissimi e alla fine del primo dei due giri di corsa a piedi (5 km totali) Kurochkin ha già raggiunto e superato Lazzaretto, mentre dietro sono rinvenuti Ragazzo e Parmigiani. L’ucraino continua a spingere e vince dopo 53’38’’. “Davvero una bellissima location e una bella manifestazione - dice il vincitore - siamo andati a tutta, fin dalla prima frazione a nuoto. I concorrenti erano tutti agguerriti. Dopo 2 km a piedi, sono riuscito ad accumulare un po’ di vantaggio che poi è stato decisivo per la vittoria”.
Al femminile, gara praticamente in tandem per Marcon e Gelmini che, uscite una dietro l’altra dal nuoto, collaborano nella frazione di bici. Decisiva, anche in questo caso, la frazione di corsa a piedi, dove Marcon si avvantaggia di una quindicina di secondi che metro dopo metro aumentano e taglia il traguardo, per prima, in 1h00’28’’.
“Sono contenta per la vittoria - racconta Marcon, 23enne vicentina - è stata una gara tirata, io e Gelmini siamo sempre state insieme. Sono riuscita a prendere il vantaggio decisivo, dopo 500 metri dall’inizio della frazione a piedi. È stata proprio una bella giornata, anche con la temperatura dell’acqua perfetta”.
Soddisfatto il presidente di Silca Ultralite  Vittorio Veneto, Aldo Zanetti. “Sono stati due giorni veramente intensi sia dal punto di vista organizzativo che da quello emotivo - commenta Zanetti - il tricolore di triathlon cross di sabato ha anche regalato alla nostra società un argento con Spinazzè. Buoni risultati ripetuti in parte anche oggi. La cosa più bella è stato vedere tanti triathleti felici e soddisfatti”.
Presenti, tra gli altri, anche il vicepresidente della Fitri, Roberto Contento, il presidente del Comitato Veneto della Fitri, Vladi Vardiero (che ha gareggiato), Gianpietro De Faveri del Gp Triathlon e l’assessore al turismo del Comune di Alpago, Federico Costa. “Un bel weekend di gare che siamo contenti di aver ospitato al lago di Santa Croce, che si conferma luogo ideale per la pratica degli sport - afferma  Costa - una bella cornice, arricchita anche dalla presenza dei tanti turisti che incuriositi da uno sport magari ancora non tanto conosciuto si sono trasformati in tifosi coinvolti. Non mi resta che dare a tutti appuntamento al prossimo anno”.

Nell’organizzazione della Prealpi Triathlon Fest, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Belluno e del Comune di Alpago, Silca Ultralite Vittorio Veneto ha avuto la collaborazione di GP Triathlon e Maratona di Treviso. Fondamentale l’apporto di Pro Loco Farra d’Alpago, Lega Navale Italiana sezione di Belluno, Amici sportivi di San Martino, Atletica Silca Conegliano, Nordè Diving Team e il sostegno di Silca Spa, Méthode, Banca Prealpi, Saccon Gomme, San Benedetto, Pasta Sgambaro e Pro Action.

Per resoconto, video e foto:  www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it; pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e canale Youtube “Silca Ultralite”.

Al seguente link galleria di foto (CREDIT MASSIMILIANO PIZZOLATO)
https://www.dropbox.com/sh/tjcrpzoqg3qm9mj/AAB0X27Zecg7AWhcOiBoNwhSa?dl=0

RISULTATI
Triathlon Sprint Silca Cup - domenica 23 luglio 2017
(750 km a nuoto, 19,3 km in bici, 5 km a piedi)


Ordine d’arrivo generale. Maschile. 1. Sergiy Kurochkin (Gran Bike Triathlon) 53’38’’, 2. Nicolò Ragazzo (Pprteam) 53’44’’, 3. Michelangelo Parmigiani (Pol. Riccione) 53’48’’, 4. Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) 53’57’’, 5. Stefano Rigoni (Padovanuoto Triathlon) 54’10’’, 6. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 54’17’’, 7. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 54’21’’, 8. Jakob Sosniok (Lc Bozen) 54’23’’, 9. Marco Barison (Liger Team Keyline) 54’32’’, 10. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 54’53’’.
Femminile. 1. Elisa Marcon (707) 1h00’28’’, 2. Lilli Gelmini (Td Rimini) 1h01’48’’, 3. Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) 1h03’48’’, 4. Viola Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h04’19’’. 5. Asia Mercatelli (Pol. Riccione) 1h04’27’’, 6. Maria Chiara Cortesi (Pol. Riccione) 1h05’42’’, 7. Beatrice Crespan (Treviso Triathlon) 1h06’00’’, 8. Laura Thomas (Treviso Triathlon) 1h07’13’’, 9. Elisabetta Mazzucco (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h07’30’’, 10. Alice Cristofori (Ferrara Triathlon) 1h07’45’’.
Vincitori di categoria. Maschile. Youth B. Nicolò Strada (Pol. Riccione) 54’57’’. Junior. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 54’17’’.
S1. Marco Barison (Liger Team Keyline) 54’32’’. S2. Davide Gomiero (Gp Triathlon) 58’36’’. S3. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 54’53’’. S4. Michele Vianello (Padova Triathlon) 1h02’24’’. M1. Francesco Blandina (Cy Laser Schio) 59’55’’. M2. Stefano Simionato (Asi Triathlon Noale) 1h01’34’’. M3. Diego Gazzari (Td Rimini) 59’12’’. M4. Francesco Zane (Asi Triathlon Noale) 1h02’42’’.  M5. Lorenzo Rigato (Cus Padova) 1h09’16’’. M6. Giuseppe Guariento (Venezia Triathlon) 1h10’12’’.
Femminile. Youth B. Alice Cristofori (Ferrara Triathlon) 1h07’45’’. Junior. Maria Chiara Cortesi (Pol. Riccione) 1h05’42’’. S1. Elisabetta Mazzucco (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h06’00’’. S2. Beatrice Crespan (Triathlon Treviso) 1h07′11”. S3. Camilla Magliano (Granbike Triathlon) 1h09’50’’. S4. Eleonora Bado (Padova Triathlon) 1h09’50’’. M1. Lisa Desiderà (Liger Team Keyline) 1h09’44’’. M2. Laura Thomas (Treviso Triathlon) 1h07’13’’. M3. Marcella Molin (Treviso Triathlon) 1h10’35’’.

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..