Agosto 6th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

16901535_10210596636345046_526939498_n.jpg

………………………………………………………..

Come eravamo 60 anni fa…

Io c’ero!

………………………………………………………………………………………….

 piutti-pmeeting-merano-2-alta-ris-m-5000.jpg

1 - LE CORSE

 

Per festeggiare i miei sessanta anni di atletica leggera, vale la pena di dare una sbirciatina a quel lontano 1957e leggere attraverso i numeri il lungo cammino che l’atletica trevigiana ha fatto, non senza incappare in qualche sorpresa che può aiutarci a farci riflettere.

Primo capitolo sulle corse con un riferimento alle tabelle del 2017.

 

Velocità

Nella velocità (pura e prolungata) due nomi su tutti: Domenico Cecchele e Giordano Cremonese ai quali aggiungo l’emergente  junior Gianni Anselmi

Domenico, un padovano classe 1937, gareggiava per il GA.Treviso e stava aggiornando i primati provinciali di 100/200 e 400m. inserendosi tra i primi 10 veneti di sempre: quinto nei 100m. con 10”8 (scavalcando il nostro studente Gian Franco Venturini, 10”9 nel 1941) e è insignito della palma al merito di 1° grado; sesto sui 200m.con 22”1 (migliorando il 22”2 di Gustavo Piva del 1930 e il 22”7 primato provinciale di Gianni Anselmi realizzato l’anno prima nel 1956); momentaneamente a ridosso dei primi dieci veneti sui 400m. con 50”7, anche qui meglio di Tullio Tauro, 50”8 nel 1956, primato che porterà nel 1958 a 50”1 (migliorando nettamente il primato trevigiano di Sergio Cervellin, nelle Fiamme Oro 50”5 nel 1957).

Giordano, l’ottimo studente di Asolo, realizza con il GA. Bassano un buon 10”9/22”7 sui 100/200m. (si rivelerà nel tempo un ottimo decathleta); Gianni Anselmi, ottimo giovane scattista si ferma da junior su 11”0 /22”7 sui 100/200m.

Sui 400m prevale ancora la forza e la classe di Sergio Cervellin che con 50”5 tiene a bada un nutrito gruppetto di atleti di valore (Cecchele, Renzo Monaco, il vittoriese Dante Donadel e Mario Pavanello).

 

………………………………………………………………………………………………………………

cremonese-giordano.jpg

100m 11″6 (decima prestazione 1957)


10″8 Domenico CECCHELE
1937 GA.Treviso 29/06/1957 Genova


10″9 Giordano CREMONESE Asolo 10-1-1935 G.A.Bassano 13/09/1957 Bologna


11″0 Gianni ANSELMI 1938 GA.Treviso 29/06/1957 Genova


11″2 Mario PAVANELLO 1936 GA.Treviso 14/04/1957


11″3 Pietro BUSATO 1935 GA.Treviso 01/11/1957

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

100m. 11″45 (decima prestazione 2017)

 

10″94 Marco MARTINI Ponzano 28/08/1991 Riccardi MI  - 01/06/2017 Ponzano

 

11″02 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 Team Treviso  - 16/06/2017 Conegliano

 

11″21 Angelo ANTONELLO Vittorio V. 21-9-1998 Trevisatletica  - 08/04/2017 Marcon

 

11″21 Stefano LAMARO Treviso 22-10-1992 Fanfulla Lodi  - 24/06/2017 Cinisello B.

 

11″23 Luca FAVERO Montebelluna 9-1-1996 Team Treviso  - 24/06/2017 Arzignano

 

N.B. Domenico tradotto ai giorni nostri avrebbe corso in 11”04 e Giordano in 11”14 come pure Gianni (junior) in 11”24 (ci si dovrebbe forse ragionare sopra? Ai tecnici l’arduo giudizio…)

 

……………………………………………………………………………………………………….

 

200m 23″9

 
22″1 Domenico CECCHELE
 Padova 1937 GA.Treviso 30/06/1957 Genova


22″7 Giordano CREMONESE Asolo 10-1-1935 G.A.Bassano 21/09/1957 Padova


22″7 Gianni ANSELMI  Treviso1938 GA.Treviso 30/06/1957 Genova

 

……………………………………………………………………………………………………….

 

200m. 23”31

 

22″24 Angelo ANTONELLO Vittorio V. 21-9-1998 Trevisatletica  - 09/04/2017 Treviso

 

22″50w Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 A.Mogliano  - 08/04/2017 Canyon Texas

 

22″65 Marco MARTINI Ponzano 28/08/1991 Riccardi MI -  08/07/2017 Vedelago

 

22″70 Eduard ARDELEAN Romania 14-8-1999 A.di Marca  - 14/01/2017 Padova

 

22″95 Renil NICOLIN India 27-6-2000 NA.Roncade  - 31/05/2017 Treviso

 

22″98 Giovanni ZAGO Treviso 27-3-1997 Team Treviso  - 31/05/2017 Treviso

 

23″04 Nicola TESSARIOL Montebelluna 22-10-1999 Team Treviso  - 07/05/2017 Bussolengo

…………………………………………………………………………………………………………………..

N.B. anche qui tenete conto che oggi leggeremmo: Domenico 22”34, Giordano e Gianni 22”94…

 

………………………………………………………………………………………….

 

400m 53″7


50″5   Sergio CERVELLIN
Roncade 26-9-34 FF.OO.Padova 20/06/1957 Cremona
50″7   Domenico CECCHELE  Padova 1937 GA.Treviso 29/091957 Padova
51″3   Renzo MONACO  Treviso 1939 GA.Treviso .1957 CSI
51″5   Dante DONADEL Vittorio V. 1935 Coin Mestre 08/09/1957 Vicenza
51″6   Mario PAVANELLO Treviso 1936 GA.Treviso 14/04/1957 Padova
52″0   Manlio CERNETTI 1938 GA.Treviso .1957 CSI

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

400m.  51”03

 

48″66 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 21/01/2017 Birmingham
48″91 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Silca Ultralite 27/05/2017 Ala
48″93 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 Team Treviso 24/06/2017 Arzignano
49″98 Nicolò CHIARO Conegliano 27-3-2000 A.Marcon 17/06/2017 Rieti
50″17 Catalin TECUCEANU Romania 9-9-1999 Silca Ultralite 24/06/2017 Arzignano
50″26 Simone BERNASCONI Vittorio V. 8-12-1995 A.Mogliano 07/07/2017 Sacile
50″34 Eduard ARDELEAN Romania 14-8-1999 A.di Marca 06/05/2017 Bussolengo
50″56 Angelo ANTONELLO Vittorio V. 21-9-1998 Trevisatletica 27/05/2017 Caorle
50″94 Massimo FURCAS Oristano 24-8-1984 A.Mogliano 01/06/2017 Ponzano

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

N.B. Per aggiornare al 2017 leggete  Sergio 50”64 e Domenico 50”84.

 

…………………………………………………………………………………………

 

80m.

 

9”3 Silvio GRIGOLETTO, 1940 studenteschi 1957

 

……………………………………………………………………………………………………….

 

4×100m
43″6 GA.Treviso
30-giu


4×400m
3′35″4 GA.Treviso
04-nov

 

………………………………………………………………………………………..

 

4×100m
44″30 A.Team Treviso
20/05/2017 S.Biagio di C.
44″34 Stiore Treviso 20/05/2017 S.Biagio di C.

4×400m
3′26″10 A.Team Treviso
07/05/2017 Bussolengo
3′29″58 Atl. Mogliano 21/05/2017 S.Biagio di C.
3′30″31 Silca Ultralite 07/05/2017 Bussolengo

 

………………………………………………………………………………………………………..

N.B. Anche qui leggete aggiornato GA.Treviso 43”84 e 3’35”54. La velocità pura (Usain Bolt dove sei?) è…un’opzione?

………………………………………………………………………………………….

Il mezzofondo e il fondo

 

Da allora rivoluzione copernicana per mezzofondo e fondo  nostrani, imparagonabili con i nostri giorni: nel 1957 possiamo parlare ancora di pochi pionieri coraggiosi e quasi a livello amatoriale o dopolavoristico. E’ questa  l’epoca del grande Pietro Piutti, atleta sopra le righe, più avvezzo alle grandi distanze del fondo di quegli anni. Sulla carta timidi schiamazzi grazie a Dante Donadel, a Sergio Cervellin (in allungo ai suoi veloci 400 metri),  ai fratelli Giuseppe e Antonio Pozzebon, emigrati in Sardegna, a Pier Giorgio Anzanello, a Vittorino Antiga  e a pochi altri.

Pietro nel 1957si colloca tra i veneti di sempre settimo sui 1500m. con un probante 3’57”4 e quarto di sempre sui 5000m. con l’allora strepitoso 14’52”2; e su questa distanza è campione veneto di seconda categoria e palma al merito  di 1° grado. Suo anche il primato trevigiano sui 3000 metri piani con un vistoso 8’30”0.

…………………………………………………………………………………………

800m 2′06″5

 

1′59″7 Pietro PIUTTI Roma 12-11-35 Cus Padova  - 23-giu Belluno

 

2′00″3 Dante DONADEL Vittorio V. 1935 Coin Mestre  - 01-giu Trento

 

2′00″7 Sergio CERVELLIN Roncade 26-9-34 FF.OO.Padova  - 09-giu Trieste

 

2′01″8 P. Giorgio ANZANELLO Conegliano 22-6-1938 CSI Vittorio V. - 01-set Schio

 

2′01″9 P. Luigi VIAN 1937 GA.Treviso   - CSI

…………………………………………………………………………………………………………

 

800m. 1’58”92

 

1′47″98 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 03/04/2017 Gainesville
1′49″89 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A. Marcon 14/05/2017 Castiglion/Pescaia
1′51″38 Catalin TECUCEANU Romania 9-9-1999 Silca Ultralite 05/07/2017 Celle Ligure
1′55″02 Massimo FURCAS Oristano 24-8-1984 A.Mogliano 01/05/2017 Palmanova
1′55″97 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 A.Mogliano 21/05/2017 S.Biagio di C.
1′56″63 Francesco DONE’ S.Donà/Piave 11-5-1997 A.Mogliano 21/05/17 S.Biagio di C.
1′57″21 Giovanni GATTO Treviso 10-10-1999 Quercia Rovereto 09/04/2017 Treviso
1′57″32 Marco BRAGA Belluno 15-9-1999 A.Mogliano 07/05/2017 Bussolengo

……………………………………………………………………………………….

 

1500m 4′27″1

 
3′57″4   Pietro PIUTTI
Roma 12-11-35 Cus Padova 17-ott Napoli
4′11″6   Giuseppe POZZEBON Paese 23-2.1927 Amsicura Cagliari 1957
4′14″5   Arnaldo DE ROSSI 1936 Coin Mestre 01-nov Venezia
4′14″7   Antonio POZZEBON Treviso 8-2-1931 Amsicura Cagliari 1957
4′16″5   Vittorino ANTIGA Mareno di Piave 27-11-35 Coin Mestre 22-set Padova
4′17″7   P.Giorgio ANZANELLO Conegliano 22-6-1938 CSI Vittorio V. 22-set Padova

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

1500m  4’03”01

 

3′45″79 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A. Marcon 08/06/2017 Roma
3′48″35 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 A.Mogliano 08/06/2017 Roma
3′55″63 Riccardo DONE’ S.Donà/Piave 18-8-1995 A.Mogliano 04/02/2017 Ancona
3′56″71 Giovanni GATTO Treviso 10-10-1999 Quercia Rovereto 14/05/2017 Castiglion/Pescaia
3′57″28 Catalin TECUCEANU Romania 9-9-1999 Silca Ultralite 01/06/2017 Ponzano
4′01″20 Lorenzo BOTTER Treviso 8-1-2000 A.G.Ponzano 20/05/2017 S.Biagio di C.

 

………………………………………………………………………………………………………………….

 

5000m  18’16”4

14′52″2   Pietro PIUTTI Roma 12-11-35 Cus Padova 13-ott Roma
15′26″2   Giuseppe POZZEBON Paese 23-2.1927 Amsicura Cagliari 29-giu Salerno
16′08″4   Antonio POZZEBON Treviso 8-2-1931 Amsicura Cagliari 10-mag

 

……………………………………………………………………………………………………….

 

5000m 15’23”71

 

14′28″48 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO. Padova  - 27/05/2017 Oordegem (Blg)

 

14′42″56 Leonardo FELETTO Codognè 26-6-1995 A.Brugnera   - 18/07/2017 Trento

 

14′45″62 Mekonen MAGOGA Addis Abeba 16-2-1993 A.Brugnera   - 21/05/2017 S.Biagio di C.

 

14′48″77 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 A.Mogliano   - 07/05/2017 Bussolengo

 

14′53″10 Simone GOBBO Montebelluna 23-10-1984 El Gevero  - 07/05/2017 Bussolengo

 

15′03″50 Riccardo DONE’ S.Donà/Piave 18-8-1995 A.Mogliano  - 18/07/2017 Trento

…………………………………………………………………………………………………………………

 

10.000m

 

33′12″6   Giuseppe POZZEBON Paese 23-2.1927 Amsicura Cagliari 18-mag 1957

 

35′51″9   Giulio BALLIANA 1938  CSI. Vittorio Veneto1957

 

………………………………………………………………………………………………………………

 

10.000m

 

31′09″87   Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 Tornado VE 09/04/2017 Treviso
31′34″35   Alberto RECH Montebelluna 5-8-1996 Silca Ultralite 09/04/2017 Treviso
32′45″33   Enrico SPINAZZE’ Conegliano 21/05/1979 A.G.Ponzano 09/04/2017 Treviso

…………………………………………………………………………………………

 

1000m

2′38″9   Franco BORTOLUSSI 1939 Coin Mestre 04-mag Venezia
2′42″2   Virginio COZZUOL 1939 GA.Treviso 04-mag Treviso
2′45″0   P.Giorgio NEGRETTO 1938 GA.Treviso 31-mar Padova
2′47″3   Antonio CERANTOLA 1936 Bassanese 31-mar Padova
2′47″8   Ennio FERRO 1940 CSI Vittorio V. 04-mag Treviso
2′47″9   Adriano BUFFONI 1940 CSI Vittorio V. 04-mag Treviso
2′49″0   Angelo MICHIELAN 1938 GA.Treviso 04-mag Treviso
2′49″7   G.Carlo PANTALEONI 1941 GA.Treviso 04-mag Treviso

 

………………………………………………………………………………………………………..

 

1000m

2′25″45 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A. Marcon 29/04/2017 Trento
2′36″6 Giovanni GATTO Treviso 10-10-1999 Quercia Rovereto 14/05/2017 Castiglion/Pescaia d
2′39″8 Francesco ZANON Treviso 2-6-2002 01/04/2017 Noale
2′41″1 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 A.Mogliano 15/01/2017 Padova d
2′44″11 Behailu ROVERI Etiopia 24-3-2002 A.Mogliano 18/07/2017 Trento
2′48″3 Giacomo ESPOSITO Silca Ultralite 08/07/2017 Vedelago d
2′49″10 Tiziano FELETTO Motta/Livenza 15-4-2000 Silca Ultralite 29/01/2017 Padova
2′49″9 Luca BETTINI 30/04/2017 Treviso
2′49″93 Diego LASSINI Trieste 10-2-1996 Silca Ultralite 29/01/2017 Padova

 

d = tempo rilevato su distanze superiori.

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

3000m


8′30″0   Pietro PIUTTI
Roma 12-11-35 Cus Padova 01-ago
9′21″4   Vittorino ANTIGA Mareno di Piave 27-11-35 Coin Mestre 1957

antiga-bis.png

……………………………………………………………………………………………………….

 

3000m

 

8′11″80 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A. Marcon   - 07/07/2017 Nembo

 

8′17″64 Leonardo FELETTO Codognè 26-6-1995 A.Brugnera   - 25/07/2017 Trento

 

8′18″07 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 A.Mogliano   - 25/07/2017 Trento

 

8′20″64 Leonardo BIDOGIA (Mogliano)S.Donà/Piave 13-4-1992 Assind Pd.   - 16/06/2017 Conegliano

 

8′30″13 Giacomo ESPOSITO Silca Ultralite    - 25/07/2017 Trento

 

8′32″87 Riccardo DONE’ S.Donà/Piave 18-8-1995 A.Mogliano  -  21/01/2017 Padova

 

8′34″08 Mekonen MAGOGA Addis Abeba 16-2-1993 A.Brugnera   - 16/06/2017 Conegliano

 

8′37″03 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 Tornado VE   - 14/01/2017 Padova

 

8′46″90 Lorenzo DE CONTO Conegliano 4-8-1988 El Gevero   - 25/07/2017 Trento

 

8′48″52 Giovanni GATTO Treviso 10-10-1999 Quercia Rovereto   - 07/01/2017 Padova

 

 

(continua)

Nelle foto sopra:

Pietro Piutti, Giordano Cremonese e Vittorino Antiga

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Agosto 5th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ULTIME PILLOLE

 

STEFANIA CHIZZALI ai mondiali master di Aarhus in Danimarca ha conseguito un ottimo decimo posto sui 100m. master F35, realizzando il suo personal season in 13”18.

 

 

ANTONIO FENT è andato a vincere con il suo giavellotto ad Andorf: miglior lancio a 69,76.

 

 

LORENZO DE CONTO, ospite nelle terre del Piceno, nella gara di Ascoli del 29 luglio, si è piazzato terzo sui 1500m. con il tempo di 4’16”02.

 

 20615745_1236418286462325_6592161238677623056_o.jpg

GRANDE ELIA FREZZA!!!

Nel mondiale di Nottwill in Svizzera il nostro valido beniamino Elia Frezza ha dato il meglio di sé piazzandosi quarto nel lungo con la misura di 4,70 e quinto posto (con il personale) sui 100m. corsi in 13”61.Un grande plauso a Elia e al suo tutor Gabriele Marsura!!!

 

 

Con la speranza che Lucifero non continui a infierire, buona estate a tutti!

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Agosto 3rd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

10371514_932454306875325_3346345104158547768_n.jpg

TUTTI CON ELIA FREZZA!!!

Sono arrivati a Nottwil i 9 azzurrini chiamati a rappresentare la maglia della Nazionale italiana nella prima edizione dei Campionati Mondiali paralimpici giovanili di atletica, in programma nella cittadina svizzera dal 3 al 6 agosto. Sotto la guida di Stefano Ciallella, responsabile tecnico del settore giovanile, coadiuvato da Mario Poletti ci saranno 3 donne e 6 uomini, tutti under 18 con un solo under 20.

Tra tutti spicca il nome di Riccardo Bagaini (Sempione 82), velocista T47 che a Londra ha contribuito con un argento mondiale a portare sul podio la staffetta maschile 4×100 T42-47. L’esperienza iridata tra i senior gli servirà nelle gare individuali a cui è iscritto (100, 200 e 400), facendo da sprone alle nuove promesse dell’atletica paralimpica nazionale che proprio a Nottwil debutteranno in campo internazionale. Lo sprint sarà terreno di competizione per Mattia Cardia (Sardegna Sport), ai blocchi di partenza dei 100 e 200 T13, Elia Frezza (Veneto Special Sport) presente anche nel lungo T46 e Marco Pentagoni (Dilettantistica Novara) schierato nei 100, 200 e lungo T42. Tra le donne T13 ci saranno Carlotta Bertoli (Veneto Special Sport) e Margherita Paciolla (Polisportiva Milanese 1979), l’atleta più giovane della selezione azzurra.

Nel giro di pista T20 riservato alla categoria della disabilità intellettiva relazionale figureranno invece Raffaele Di Maggio (Dilettantistica Parco Sport) e Mario Bertolaso (Aspea Padova). L’unica presenza nel mezzofondo è Bianca Marini (Anthropos Civitanova) che gareggerà negli 800 T35.

Il primo azzurro ad essere chiamato all’appello giovedì 3 agosto sarà Frezza nei 200 T46 alle 16.30, mentre venerdì 4 luglio a partire dalle 9.30 nel lungo con Pentagoni (T42) sarà impegnato il solo under 20 della Nazionale giovanile. A seguire toccherà agli ipovedenti Cardia, Bertoli e Paciolla nei 100 metri.

Giuliana Grillo (FISPES)

Campionati Mondiali paralimpici giovanili
Nottwil (Svizzera), 3-6 agosto 2017
La squadra azzurra/Italian Team
 

DONNE/Women (3)
Carlotta Bertoli (Veneto Special Sport): 100 e 200 T13
Bianca Marini (Anthropos Civitanova): 800 T35
Margherita Paciolla (Polisportiva Milanese 1979): 100, 200 e lungo T13

UOMINI/Men (6)
Riccardo Bagaini (Sempione 82): 100 e 200 T47
Mario Bertolaso (Aspea Padova): 400 T20
Mattia Cardia (Sardegna Sport): 100 e 200 T13
Raffaele Di Maggio (Dilettantistica Parco Sport): 400 T20
Elia Frezza (Veneto Special Sport): 100, 200 e lungo T46
Marco Pentagoni (Dilettantistica Novara): 100, 200 e lungo T42

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Twitter @atleticaitalia | Facebook www.facebook.com/fidal.it

File allegati:
- Programma orario
- Il sito della manifestazione

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

A SEDICO UNA CORSA SU STRADA NEL SEGNO DEI GIOVANI

Atletica spettacolo doveva essere ed atletica spettacolo è stata: bel pomeriggio, quello di sabato 29 luglio, a Sedico (Belluno), dove per l’organizzazione dell’ Atletica Fiori Barp è andata in scena la terza edizione di Sedico Grand Prix Giovani di corsa su strada per le categorie Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi. La manifestazione, svoltasi con partenza e arrivo in Piazza della Vittoria, costituiva il settimo appuntamento del circuito triveneto Grand Prix Giovani 2017  e ha assegnato i titoli di campione provinciale Fidal Belluno per le categorie Ragazzi e Cadetti. Accanto alle corse, c’è stato spazio per il challenger di marcia riservato alla categorie Ragazzi e Cadetti mentre l’intenso programma è stato chiuso dall’americana ad eliminazione che ha visto confrontarsi alcuni tra i più bei nomi del mezzofondo italiano.

Per quanto riguarda le gare giovanili, sono stati 196 i ragazzi protagonisti, provenienti da Veneto e Trentino. Levittorie sono andate a: Laura Mazzoleni Ferracini (Atletica Dolomiti Belluno) e Simone Masetto (Nuova Atletica San Giacomo) tra gli Allievi; Chiara Facchin (La Piave 2000) e Nicolò Bedini (Nuova Atletica 3 Comuni) tra i Cadetti; Linda Conchetto (Atletica Murano) e Jacopo De Carli (Us Primiero) nelle categorie Ragazzi; Zoe Dal Cin (Atletica Libertas Vittorio Veneto) e Daniel Tome (Gs Astra Quero) tra gli Esordienti A. Per quanto riguarda la marcia, i vincitori sono stati Vito Zardini (As Vodo, Cadetti), Marco Bertola (Atletica San Biagio, Ragazzi) e Agnese Zanatta (Atletica Ponzano, Ragazze).

La firma sulla seconda edizione dell’ americana ad eliminazione è stata quella di Enrico Riccobon. Un evento di eccellenza assoluta, quello andato in scena a Sedico, che ha visto confrontarsi alcuni dei giovani emergenti del mezzofondo italiano, qualcuno reduci dai Campionati europei Under 23 di Bydgoszcz (Polonia). 10 giri, nei quali ad ogni tornata veniva eliminato l’ultimo: alla fine i cinque “superstiti” si giocavano in un unico giro la vittoria. A mettere tutti d’accordo, con un rush impressionante, è stato Riccobon, reduce da una partecipazione sfortunata (eliminato in batteria) sui 1500 agli Europei.  Riccobon nello sprint finale ha preceduto, nell’ordine, Yassine Bouih, Lorenzo Pilati, Stefano Ghenda e Nekagenet Crippa.

LE CLASSIFICHE

 

Stagione brillantissima in casa Silca Ultralite Vittorio Veneto
Federico Spinazzè terzo a Tabor nell’Etu Triathlon Junior European Cup
Nuovo podio internazionale per il pluricampione italiano di triathlon in Repubblica Ceca

 bba7ac93-7531-4b1e-b081-1ad4e8baf308.jpeg
Non finisce di regalare soddisfazioni l’estate a Silca Ultralite Vittorio Veneto. Dopo l’argento di giovedì e l’oro di ieri conquistati da Filippo Pradella ai campionati europei di duathlon e triathlon cross Junior, oggi, domenica 30 luglio, a Tabor, in Repubblica Ceca
, Federico Spinazzè è salito sul podio. Per lui, nella tappa dell’Etu Triathlon Junior European Cup, un ottimo terzo posto dietro allo sloveno Matevz Planko e all’austriaco Lukas Gstaltner.
Uscito tra i primi nella frazione di corsa a nuoto (750 metri), Spinazzè nella frazione in bicicletta (20 km) si è trovato in un gruppo di otto. Grazie a continui scatti e a un forcing esasperato il gruppetto di testa si è assottigliato fino a 6 componenti. In avvio di terza e ultima frazione, i 5 km di corsa a piedi, tre concorrenti sono riusciti ad avvantaggiarsi, mentre Spinazzè si è attestato in quarta posizione, a una trentina di metri dal podio. Nell’ultimo dei tre giri a piedi, il coneglianese è riuscito però con grande forza di volontà a rientrare sui tre, andando poi a disputare una serrata volata che l’ha portato sul podio (per lui il crono finale di 57′27”), dietro a Planko primo in 57’22’’ e Gstaltner secondo in 57’24’’.
Una gioia davvero grande per il 18enne di casa Silca, che si è da poco diplomato al liceo scientifico. Spinazzè nel corso del 2017 ha conquistato tre titoli italiani, uno di duathlon Junior individuale, due con la staffetta, uno nel duathlon Junior con il team misto (con i fratelli Pagotto ed Erica Mazzer), uno nella Coppa Crono Junior maschile (con Federico Pagotto, Filippo Pradella e Andrea Mason). Una settimana fa anche il titolo di vicecampione Assoluto nel triathlon cross.
“Spina in Coppa Europa Junior a Tabor è andato a conquistarsi un podio (3° posto) che si meritava da tempo - ha commentato il presidente - allenatore Aldo Zanetti - grande segnale questo che conferma quanto di buono è stato fatto a livello di preparazione e programmazione tenendo presente che Spinazzè ha anche fatto e superato brillantemente la maturità. Questi risultati sono la conferma che la strada che stiamo percorrendo è giusta e devono essere di stimolo anche e soprattutto per i più piccoli che devono vedere nei loro compagni, “i grandi”, degli esempi positivi”.
Proprio ieri, sabato 29 luglio, Viola Pagotto, Valetina Biz ed Arianna Zanusso hanno partecipato a un raduno collegiale regionale Fitri che si è svolto al velodromo di Padova. Inoltre da oggi a domenica 6 agosto Esordienti, Ragazzi e Youth A e B maschili e femminili di casa Silca saranno ospitati dal Bressanone Nuoto con il quale da alcuni anni c’è uno scambio culturale-sportivo. Da lunedì 7 agosto a sabato 12 saranno invece i giovani triathleti bolzanini a vivere ed allenarsi a Vittorio Veneto.

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Agosto 1st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL 

20431762_1842873422408853_8880148765990966992_n.jpg

20431483_1842736759089186_5147483873809291916_n.jpg

20424226_1842866535742875_8713306149262541511_o.jpg

20375627_1842736749089187_7411876224709000979_n.jpg20429893_1842866545742874_9164931624129881400_n.jpg20430090_1842734055756123_3546084288755637108_n.jpg

 20451692_1842866499076212_6937318450365503272_o.jpg

 20431726_1842733802422815_8824701187462958581_n.jpg

20506959_1842736779089184_2124018860056348283_o.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Luglio 31st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

20527202_1232275840209903_1204846085_n.jpg

………………………………………………………………………..

bba7ac93-7531-4b1e-b081-1ad4e8baf308.jpeg

Stagione brillantissima in casa Silca Ultralite Vittorio Veneto
Federico Spinazzè terzo a Tabor nell’Etu Triathlon Junior European Cup
Nuovo podio internazionale per il pluricampione italiano di triathlon in Repubblica Ceca


Non finisce di regalare soddisfazioni l’estate a Silca Ultralite Vittorio Veneto. Dopo l’argento di giovedì e l’oro di ieri conquistati da Filippo Pradella ai campionati europei di duathlon e triathlon cross Junior, oggi, domenica 30 luglio, a Tabor, in Repubblica Ceca
, Federico Spinazzè è salito sul podio. Per lui, nella tappa dell’Etu Triathlon Junior European Cup, un ottimo terzo posto dietro allo sloveno Matevz Planko e all’austriaco Lukas Gstaltner.
Uscito tra i primi nella frazione di corsa a nuoto (750 metri), Spinazzè nella frazione in bicicletta (20 km) si è trovato in un gruppo di otto. Grazie a continui scatti e a un forcing esasperato il gruppetto di testa si è assottigliato fino a 6 componenti. In avvio di terza e ultima frazione, i 5 km di corsa a piedi, tre concorrenti sono riusciti ad avvantaggiarsi, mentre Spinazzè si è attestato in quarta posizione, a una trentina di metri dal podio. Nell’ultimo dei tre giri a piedi, il coneglianese è riuscito però con grande forza di volontà a rientrare sui tre, andando poi a disputare una serrata volata che l’ha portato sul podio (per lui il crono finale di 57′27”), dietro a Planko primo in 57’22’’ e Gstaltner secondo in 57’24’’.
Una gioia davvero grande per il 18enne di casa Silca, che si è da poco diplomato al liceo scientifico. Spinazzè nel corso del 2017 ha conquistato tre titoli italiani, uno di duathlon Junior individuale, due con la staffetta, uno nel duathlon Junior con il team misto (con i fratelli Pagotto ed Erica Mazzer), uno nella Coppa Crono Junior maschile (con Federico Pagotto, Filippo Pradella e Andrea Mason). Una settimana fa anche il titolo di vicecampione Assoluto nel triathlon cross.
“Spina in Coppa Europa Junior a Tabor è andato a conquistarsi un podio (3° posto) che si meritava da tempo - ha commentato il presidente - allenatore Aldo Zanetti - grande segnale questo che conferma quanto di buono è stato fatto a livello di preparazione e programmazione tenendo presente che Spinazzè ha anche fatto e superato brillantemente la maturità. Questi risultati sono la conferma che la strada che stiamo percorrendo è giusta e devono essere di stimolo anche e soprattutto per i più piccoli che devono vedere nei loro compagni, “i grandi”, degli esempi positivi”.
Proprio ieri, sabato 29 luglio, Viola Pagotto, Valetina Biz ed Arianna Zanusso hanno partecipato a un raduno collegiale regionale Fitri che si è svolto al velodromo di Padova. Inoltre da oggi a domenica 6 agosto Esordienti, Ragazzi e Youth A e B maschili e femminili di casa Silca saranno ospitati dal Bressanone Nuoto con il quale da alcuni anni c’è uno scambio culturale-sportivo. Da lunedì 7 agosto a sabato 12 saranno invece i giovani triathleti bolzanini a vivere ed allenarsi a Vittorio Veneto.

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..