Luglio 23rd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

20245448_470164210026669_1701569160112972725_n.jpg

ANTEPRIMA JUNIORES DA GROSSETO

Fabio Camattari si ferma a 15,06

Hop, step, jump con pochi sorrisi per Fabio Camattari. Il moglianese dell’Atletica Biotekna Marcon non ha superato la qualificazione del salto triplo ai Campionati Europei under 20, in svolgimento a Grosseto. Camattari ha saltato 15.06 (vento -0.1 m/s), rimanendo a 32 centimetri dall’ultima misura utile per l’ingresso in finale. Domani, nella giornata conclusiva della rassegna continentale, riflettori puntati su Giovanni Gatto, atteso dalla finale dei 3000 siepi. L’atleta di Santa Cristina di Quinto, al primo anno di categoria juniores, ha superato la qualificazione con il nono tempo su 15 atleti. La sua gara scatterà alle 17.55. Sognare non è vietato. Soprattutto se Giovanni saprà ripetere la bella prestazione dei recenti Assoluti di Trieste, dove per la prima volta in carriera ha corso la distanza in meno di 9 minuti. tori puntati su Giovanni Gatto, atteso dalla finale dei 3000 siepi. L’atleta di Santa Cristina di Quinto, al primo anno di categoria juniores, ha superato la qualificazione con il nono tempo su 15 atleti. La sua gara scatterà alle 17.55. Sognare non è vietato. Soprattutto se Giovanni saprà ripetere la bella prestazione dei recenti Assoluti di Trieste, dove per la prima volta in carriera ha corso la distanza in meno di 9 minuti.

20157640_1831112793584916_5195426652931059377_o.jpg 20229323_1831112790251583_8404884550611198223_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Luglio 22nd, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ANTEPRIMA JUNIORES DA GROSSETO

Anche Catalin è fuori 1’54”80

In finale la Borga e Gatto!!!

Dopo il 53”53 in batteria ,primato stagionale, Rebecca Borga è riuscita a conquistare l’ingresso nella finalissima dei 400m. siglando nelle semifinali ancora un buon tempo: 53”89. Alla grande la conquista della finale per lo junior Giovanni Gatto, nono tempo in 9’10”22.

Non ha superato il turno Catalin Tecuceanu sugli 800m: ha realizzato un tempo troppo lento, in 1’54”80 (mai corso così piano quest’anno).

20157665_10213696920207633_7893168708549839283_o.jpg

Dalla Fidal Nazionale     

l pomeriggio sorride agli azzurri. Qualche minuto prima della vittoria di Filippo Tortu arriva un’altra medaglia azzurra a Grosseto: Carolina Visca, da allieva, conquista l’argento nel giavellotto con 53,65, arrivando alle spalle della sola ceca Nikol Tabackova (55,10) e diventando la prima junior italiana a conquistare una medaglia nella rassegna. La romana di Rocca di Papa si commuove ringraziando il papà: “Voglio sempre vincere, anche a carte, e lui mi sostiene in ogni momento”. Oltre alla Visca, in 8 conquistano il pass per la finale, che si sommano ai 5 della mattina. Vladimir Aceti si impone nella semifinale dei 400 con un gran tempo, 46.91, in vista della corsa al podio di domani alle 18.10 dove troverà una corsia anche Lapo Bianciardi. Conquistano il pass anche l’altra quattrocentista Rebecca Borga (53.89), la capitana Elisa Di Lazzaronei 100hs (13.70), la 17enne Eloisa Coiro negli 800 e tutti e 3 i siepisti (come agli Europei U23 di Bydgoszcz): nel turno che Jakob Ingebrigtsen sbriga come una noiosa formalità, l’Italia fa bottino pieno con Pietro Arese, Antonio Catallo e Giovanni Gatto. Passano il turno anche 4 dei 6 duecentisti (Mario Marchei e l’esordiente in azzurro Alexandru Zlatan, Sofia Bonicalza e la primatista italiana allieve Dalia Kaddari)

di Raul Leoni

 

Dalla Fidal Veneto

EUROPEI UNDER 20: GATTO E BORGA CORRONO IN FINALE

Di corsa in finale. La seconda giornata dei Campionati Europei under 20, in svolgimento a Grosseto, regala due belle promozioni agli atleti veneti. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) stacca il lasciapassare per la finale dei 400, correndo in 53”89. La veneziana finisce quarta nella sua semifinale, che però è anche la più veloce: sarà tra le otto atlete che sabato andranno a caccia di una medaglia. Finale anche per Giovanni Gatto. Il trevigiano, in forza all’Us Quercia Trentingrana, brilla nella batteria dei 3000 siepi, che chiude in 9’10”22, qualificandosi per la finale di domenica con il nono tempo su 15 atleti. La veronese Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) corre i 400 ostacoli nel suo miglior tempo stagionale (1’00”41) e viene ripescata per la semifinale. In semifinale si spegne invece il sogno continentale della neopoliziotta Desola Oki, prima delle escluse dalla finale nei 100 ostacoli (13”90/-1.4, dopo un 13”93/-0.3 in batteria). La rodigina Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta), ancora allieva, si batte ai limiti delle proprie possibilità nel salto in alto: arriva a 1.77, ad un soffio dal primato personale, ma le mancano tre centimetri per l’ingresso in finale. Il romeno d’adozione padovana, Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite), infine, non supera il primo turno degli 800, finendo settimo nella sua batteria in 1’54”80. Domani, sabato, oltre alla finale di Rebecca Borga nei 400, anche quella della padovana Laura De Marco (Fiamme Oro) nei 3000 siepi. Sognare non è vietato.     

………………………………………..

 

 

EUROPEI - LE LACRIME DI VIRGINIA PER UN’OCCASIONE MANCATA  

di Fulvio Maleville

 Vanno prima di tutto evidenziati i sacrifici, perché dietro ad un traguardo di rispetto come la partecipazione ad una finale del Campionato Europeo juniores ci stanno tanti sacrifici. Andare a Padova due tre volte la settimana, allenarsi il resto dei giorni a Treviso e studiare con profitto non è da tutti.
E poi nessuno sconto a scuola dove la sua richiesta di anticipo dell’esame per poter partecipare al raduno pre-europei è stata rigettata dalla Presidente di commissione d’esame. Giusto per dire che cosa vale per “la Pubblica Istruzione” lo sport in Italia. Va quindi ricordato che Virginia è uscita con un probante 96 dalla maturità e poi subito a casa di corsa per andare di fretta a Grosseto.
Detto questo va ricordato che la ragazza stava bene e non ha saputo dare motivo per una mancata prestazione nella gara clou della stagione. Un momento di sbandamento, due rincorse con stacco troppo ravvicinato e l’avventura degli Europei è sfumata velocemente.
Vogliamo dire a Virginia che una gara non è la vita, solo un momento di passaggio per diventare grandi, adulti e responsabili delle proprie scelte. Ora la aspettano gli Stati Uniti dove andrà a studiare, comincerà così una nuova e diversa avventura, un nuovo percorso. Forza Virgy !!!

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

DOMENICA LA CANSIGLIO RUN, UNO SPETTACOLO DI CORSA        

 

Sull’altopiano va in scena il campionato regionale assoluto e master di trail. Quattro i percorsi: 30, 21, 12 e 4,5 chilometri. Adesioni oltre quota 1500, ma le iscrizioni rimarranno aperte sino a poco prima della partenza. Al via Fabio Bernardi, Said Boudalia, Maurizia Cunico e Anna Zilio       

21 luglio 2017

Una giornata di corsa in Cansiglio. Inizia il conto alla rovescia per l’appuntamento organizzato dal Running Team Conegliano, che dopodomani, domenica 23 luglio, assegnerà i titoli veneti assoluti e master di trail, oltre a rappresentare la prima prova del campionato veneto di società di corsa in montagna.

 

L’edizione 2017 della Cansiglio Run, inserita nel circuito “I love running”, proporrà quattro diverse prove. Una a carattere competitivo, sulla distanza di 30,2 chilometri, e tre aperte a tutti, con sviluppo rispettivamente di 21, 12,1 e 4,5 chilometri.

 

I titoli regionali saranno assegnati sul percorso più lungo, che rappresenta la novità proposta quest’anno dalla Cansiglio Run. Mentre le altre tre prove, a carattere non competitivo, promettono di coinvolgere anche gli appassionati del Nordic Walking e tante famiglie che approfitteranno del fresco del Cansiglio per trascorrere una giornata in un ambiente naturale di grande fascino.

 

Tutte le corse, su un fondo misto di asfalto e sterrato, scatteranno dal Rifugio Genziana, all’interno della pista di sci di fondo in località “Le Crode”, e si concluderanno poco lontano, nelle vicinanze del Rifugio Sant’Osvaldo.

 

Oltre 1500 gli iscritti al momento, ma il numero è destinato ad aumentare perché le iscrizioni, ad eccezione della prova sui 30,2 chilometri, rimarranno aperte sino a pochi minuti dal via. Tra gli iscritti, anche nomi di rilievo nel panorama del fondismo veneto: da Fabio Bernardi a Said Boudalia, da Maurizia Cunico ad Anna Zilio, reduce dalla vittoria nella Enego-Marcesina di domenica scorsa. 

 

Sabato 22 luglio, dalle 9 alle 19, distribuzione di pettorali e pacchi gara al centro commerciale Conè di Conegliano. Al Conè, sabato, sarà anche possibile iscriversi alle corse di 21, 12,1 e 4,5 chilometri. La distribuzione di pettorali e pacchi gara e la raccolta delle nuove iscrizioni proseguirà domenica al Village della Cansiglio Run.

 

Gli orari di partenza? Alle 9.15 la prova sui 30,2 chilometri. Seguiranno la 21 chilometri (9.30), la 12,1 chilometri (9.45) e la 4,5 chilometri (10). Per saperne di più: www.cansiglio.run

20157926_1830187853677410_1724386286363366678_o.jpg

 

 20228557_1830187840344078_4737441516206195853_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Luglio 21st, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

ANTEPRIMA JUNIORES DA GROSSETO

Virginia 3,70 è fuori!

EUROPEI UNDER 20: DE MARCO IN FINALE, AVANTI ANCHE BORGA

Laura De Marco e Rebecca Borga in evidenza nella prima giornata dei Campionati Europei under 20 di Grosseto. La padovana delle Fiamme Oro entusiasma nella qualificazione dei 3000 siepi: corre in 10’19”55, migliorando il personale di una ventina di secondi, e conquista in carrozza (quarto tempo) l’accesso alla finale di sabato. La prestazione cronometrica, al terzo 3000 siepi della carriera, vale anche il quarto posto nella graduatoria italiana all-time della specialità. Laura, adesso, sogna in grande. La prima mattinata di gare sulla rinnovata pista dello stadio Zecchini era iniziata con la bella prova di Rebecca Borga nel primo turno dei 400. La veneziana dell’Atletica Riviera del Brenta ferma il cronometro a 53”53, portandosi a 18 centesimi dal personale (53”35 nel 2016 a Rieti). Per lei anche il terzo posto tra le ammesse alla semifinale. Rebecca sembra aver trovato condizione e fiducia. Applausi. Meno brillante, invece, in chiave veneta, il resto della giornata. Chiara Bertuzzi e l’allieva Camilla Vigato, duo del Gruppo Atletico Coin, restano fuori dalla finale del triplo: Chiara atterra a 12.42 al terzo salto, dopo due nulli; Camilla parte discretamente (12.38 al primo salto), ma poi non riesce a mettere a referto altre misure. Peccato perché, a conti fatti, la finale non era impossibile: a 12.48 c’era l’ultima misura utile per il superamento del turno. Già finita anche l’avventura continentale dell’astista trevigiana Virginia Scardanzan (Atl. Silca Conegliano): per lei, un 3.70 superato alla seconda prova, prima di tre errori a 3.80.

……………………………………………………………

 

 

Oggi pomeriggio la presentazione nella sala consiliare del municipio di Farra d’Alpago
Oltre 650 alla Prealpi Triathlon Fest questo weekend sul lago di Santa Croce in Alpago (BL)
Sabato 22 luglio il tricolore di triathlon cross; domenica 23 la Triathlon Sprint Silca Cup


Una grande festa del triathlon. È quella che si terrà sabato 22 luglio e domenica 23 luglio sulle sponde del Lago di Santa Croce a Farra d’Alpago (BL). In programma c’è infatti la Prealpi Triathlon Fest, una due giorni dedicata alla multidisciplina sia in mountain bike che con la “classica” bici da strada. Nel territorio bellunese sono attesi oltre 650 triathleti: un vero e proprio record, che va a incrementare le presenze della passata edizione.
Questa sera la presentazione ufficiale dell’evento nella sala consiliare del municipio di Farra d’Alpago, alla presenza, tra gli altri, del sindaco del comune Alpago, Umberto Soccal, dell’assessore al turismo Federico Costa, del vicepresidente della Fitri (la federazione italiana di triathlon), Roberto Contento, del presidente del Comitato Veneto della Fitri, Vladi Vardiero e del presidente della società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti. Non sono mancati Alberto Casadei, atleta della Fiamme Oro (e grande amico dell’Alpago) e team manager del settore Age Group della Fitri, e Gianpietro De Faveri del Gp Triathlon. Presenti anche Ueli Costa, consigliere con deleghe allo sport del Comune di Tambre e il comandante della Polizia Locale dell’Alpago, Angela Zoppè.
“Visto anche il successo dello scorso anno è per noi un grande piacere poter ospitare per il secondo anno consecutivo il Campionato Italiano di Triathlon Cross Country e la Triathlon Sprint Silca Cup - ha commentato l’assessore Costa - due giorni di fatica e divertimento in uno sport che unisce tre discipline sempre più oggetto di manifestazioni di alto livello in Alpago. A fare da cornice ci sarà la bellezza dell’intera conca che si sta confermando negli ultimi anni sempre più attrazione sportiva e turistica. Nella speranza che questo sport possa crescere nel nostro territorio, auguro agli atleti e agli organizzatori di trascorrere due splendide giornate fra il lago e le montagne dell’Alpago”. I numeri, non solo quelli di questa manifestazione, parlano di una disciplina sempre più in espansione. “Dopo un anno si ripropone il 22 e 23 luglio una due giorni di Triathlon in Alpago - ha affermato Contento - la FITri, con l’apporto determinate della Società Silca Ultralite , la sua dirigenza e gli esperti volontari, con il patrocinio della Regione, della Provincia e del comune Alpago, ha messo in calendario due importanti appuntamenti: il Campionato Italiano di Triathlon Cross Country e la Triathlon Sprint Silca Cup, gara di rank per le categoria dagli Youth B agli Age Group M7. In campo ci saranno i migliori atleti italiani e le iscrizioni segnano significativi incrementi rispetto al 2016: + 10.86 % con quasi 200 iscritti per la gara tricolore e + 25,56 % per la Silca Cup con oltre 450 partenti, di cui un significativo 20 % di donne. La location è di prim’ordine grazie alla splendida cornice ed alle acque del lago, lo smeraldo dei boschi e l’intreccio di una viabilità assai adatta all’evento. Grande attenzione degli sponsor, grande generosità del volontariato e infaticabile apporto della polizia locale. Le 458 società diffuse sul territorio nazionale con un rapporto società/numero di tesserati che pone il Veneto alle spalle della Lombardia, ex aequo con il Piemonte e i 60 tesserati, in media, per società, sono la conferma di una costante crescita del movimento del triathlon. I numeri stanno premiando questa disciplina, unica in trend positivo del panorama degli sport olimpici in Italia. Proprio per questo il Presidente Bianchi, il Consiglio federale tutto ed io, responsabile dell’organizzazione territoriale, siamo molto attenti e anche preoccupati che le politiche federali coincidano con questa irruente crescita”. Da anni, in prima linea, nell’organizzazione professionale di manifestazioni di rilievo nazionale e internazionale, c’è Silca Ultralite. “Questo weekend in Alpago sarà un grande weekend di triathlon, tra l’altro con numeri in positiva crescita a rispetto al 2016 - ha detto Zanetti - le gare dello scorso anno hanno promosso la località in senso positivo e grazie all’ottima sinergia con Gp Triathlon, Comune e le associazioni locali la collaborazione andrà avanti negli anni. Di fatto, tutti insieme abbiamo “creato” un’altra località utile al mondo del triathlon, contribuendo a promuovere anche il nostro turismo veneto”.
La rassegna di triathlon incomincerà sabato con il Campionato Italiano di Triathlon Cross Country, che vedrà in gara, tra gli altri, il campione in carica, Marcello Ugazio (Atletica Bellinzago) e la nazionale italiana di specialità (praticamente al completo) che la prossima settimana sarà impegnata agli Europei di duathlon e di triathlon cross a Targu Mures, in Romania. Gli atleti affronteranno una frazione di nuoto di 1 km (due giri), una di mountain bike di 21,3 km (due giri, tra l’oasi naturalistica del lago di Santa Croce, il sentiero che porta a Sitran fino a lambire Puos D’Alpago e la discesa fino a via Grotta) e una di corsa di 6,3 km (tre giri). Il programma orario è il seguente: 8.00-10.00 consegna busta tecnica, 8.30-10.00 apertura zona cambio, 10.30 partenza prima batteria maschile, 10.35 partenza seconda batteria femminile, 12.00 apertura pasta party, 13.00 premiazioni.
Domenica 23 luglio si torna sul lago e per strada con la Triathlon Sprint Silca Cup, gara rank sulle distanze di 750 metri a nuoto, 19,3 km in bici e 5 km di corsa a piedi, che vedrà in gara forti triathleti in arrivo da tutt’Italia. Il programma orario è il seguente: 8.00-9.30 consegna busta tecnica, 8.30-9.30 apertura zona cambio, 10.00 partenza prima batteria, 10.05 partenza seconda batteria, 10.10 partenza terza batteria, 12.00 apertura pasta party e premiazioni.

Nell’organizzazione della Prealpi  Triathlon Fest, che ha avuto il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Belluno e del Comune di Alpago, Silca Ultralite Vittorio Veneto ha la collaborazione di GP Triathlon e Maratona di Treviso. Fondamentale l’apporto di Pro Loco Farra d’Alpago, Lega Navale Italiana sezione di Belluno, Amici sportivi di San Martino, Atletica Silca Conegliano, Nordè Diving Team e il sostegno di Silca Spa, Méthode, Banca Prealpi, Saccon Gomme, San Benedetto, Pasta Sgambaro e Pro Action.

Per informazioni telefonare allo 0438-413417 (ore ufficio), scrivere una e-mail a triathlon@trevisomarathon.com e visitare il sito internet www.silcaultralite.it

 

 

……………………………………………………….

Atletica: a Padova record italiano staffetta 4×400 di corsa in carrozzina

a cura di Gian Luca Pasini

Al Meeting di Padova di sabato 16 luglio è record italiano per la staffetta 4×400 T53/54 di corsa in carrozzina. Il team formato da Giandomenico Sartor (T54), Ivan Messina (T53), Pier Alberto Buccoliero (T54) e Diego Gastaldi (T53) abbatte di 5 secondi e 88 centesimi il primato tricolore che durava da 18 anni. Il nuovo limite nazionale è ora di 3:50.03.

20228768_10213294152019075_4074801121980599488_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

 

VI STO PREPARANDO UN SERVIZIO SU

Come  eravamo…

IO C’ERO!

20245530_1828898413806354_7798921010282202951_n.jpg

20108350_1828781687151360_6619476377364162692_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

 

Luglio 20th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

VI STO PREPARANDO UN SERVIZIO SU

Come  eravamo…

IO C’ERO!

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Luglio 18th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

SECONDA GIORNATA DEL G.P. MEZZOFONDO DI TRENTO

Bene Feletto 14’42”56 e la Bernasconi 2’13”31 la Durante e Roveri sui 1000m.

 

Meno esplosivo degli altri anni  per i trevigiani questo G. P. Mezzofondo di Trento. Nella seconda giornata il cadetto Behailu Roveri si è piazzato secondo sui 1000m. siglando il suo PB e fissandolo a 2’44”11. Davvero buoni i 5000m. di Leonardo Feletto, terzo in 14’42”56 (su Riccardo Donè, Giacomo Esposito e Lorenzo De Conto, tutti sopra i quindici minuti) e di Agnese Tozzato, terza anche lei in 17’21”86 su Erica Lapaine (19’08”56). Sesto posto e buoni riscontri cronometrici per Valentina Bernasconi sugli 800m in 2’13”31 su Lucrezia Zanardo in 2’15”06 e per la cadetta Marta Durante sui 1000m. corsi in 3’07”61.

Nelle retrovie migliorano sugli 800m. Simone Masetto (1’58”92) e Cristian Tecuceanu (1’59”56), miglior trevigiano Stefano Ghenda dodicesimo in 1’53”56 su Mattia Stival (1’56”16).

 

…………………………………………………………………………………………

 20046309_1826206110742251_2969733595298114349_n.jpg

 20108160_1826206100742252_581402596817291677_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..