Settembre 15th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RECUPERO 1^GIORNATA REGIONALI VENETI

Bis di Martina Bellio nel triplo con 11,99

argento Da Canal (10”96) e bronzo Montagner (50”45)

 

 

Recuperata a Vicenza, ieri 14 settembre, la prima (travagliata) giornata dei Campionati Regionali Veneti (assoluti, promesse e juniores) e non completamente (mancano i 1500m. maschili e femminili e il triplo maschile per insuffciente illuminazione notturna!).

Oltre al titolo assoluto (e junior) di Francesco Vendrame nel martello del 7 settembre (sempre a Vicenza sotto il diluvio), oggi soltanto Martina Bellio, bissando il titolo del lungo, si è laureata Campionessa Veneta Junior nel triplo con la misura (primato stagionale) di 11,99 di buon auspicio per la ripresa della bravissima atleta.

Di contorno l’argento veneto sui 100m. dell’insoddisfatto Alex Da Canal, terzo in pista in 10”96 (prima promessa, titolo???) sul bravo Marco Martini, (secondo junior) quinto assoluto in 11”15 (nelle retrovie 11”59 per Fabio Rizza e Lorenzo Ciet e 11”86 per Roberto Magagnato), sull’altra sponda, quarta Ilaria Cavallin in finale con 13”00, Campionessa Junior; bronzo infine per Marco Montagner sui 400m. conclusi in 50”45, davanti a Mattia Begheldo, 51”27, (Campione Junior) a Rizza in 51”38 e a Leonardo Barbieri; tra le ragazze presenti Eleonora Bonaventura e Giulia Chieregato.

Fuori-gara notevoli per Roberto Durante, secondo nell’asta con 4,40 (fuori sui 4,60/4,80 e non classificati, i “majors” compreso Nicola Tronca) e per Flavia Severin, seconda nel peso con un buon 13,58.

 

 

 

 

 

COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

Nel meeting di Villafranca Veronese

il carabiniere castellano ha dominato i 1.500

Bobbato rompe il digiuno


E la Mazzer cresce ancora

In luce anche Benedetti e la cadetta Marcon

 

 

E alla quarta gara, è giunta la prima vittoria. Maurizio Bobbato ha rotto il digiuno al meeting di Villafranca Veronese, lasciandosi tutti alle spalle in un 1500 tattico: 3′55″46 il tempo del carabiniere castellano, tornato in pista per la prima volta, dopo un’assenza di un anno e mezzo, il 20 agosto a Cortina d’Ampezzo.
Sino ai 1500 di Villafranca Veronese, Bobbato si era dedicato solo agli 800. Il successo in terra scaligera conta soprattutto per il morale e in quanto conferma di una ritrovata efficienza fisica. Per rivedere un Bobbato realmente competitivo bisognerà attendere il 2011, ma intanto l’allievo di Giuseppe Mattiello ne approfitta per togliersi qualche soddisfazione.
Vittorie a parte, il meeting di Villafranca Veronese ha confermato il feeling con il cronometro dei giovani mezzofondisti dell’Atletica Mogliano.
In primis, l’allieva Beatrice Mazzer, quarta nei 1500 in 4′34″34, tempo che per la diciassettenne significa un progresso di 4 secondi e una leadership ulteriormente rafforzata in campo nazionale.

Vittoria, con un eccellente 4′20″81, per la compagna di squadra, Giulia Alessandra Viola, un’altra delle grandi protagoniste dell’estate moglianese.
Altri due allievi di Faouzi Lahbi, Stefano Ghenda e Mekonen Magoga, sono tornati da Villafranca Veronese guardando il resto dei coetanei italiani dall’alto al basso: sulla scia di Bobbato (e con lo junior Marco Salvador secondo in 3′55″96), hanno corso i 1500 rispettivamente in 3′58″19 e 3′58″25.
Ora, nelle graduatorie stagionali (che non considerano la nazionalità, ma il tesseramento), hanno davanti solo un marocchino e un somalo.
Detto dei progressi di Luca Braga, 50″31 nei 400, e dell’elegante cadetta Angelica Parodi, 3′00″46 nei 1000, il meeting di Villafranca ha offerto acuti trevigiani - targati Gagno Ponzano - anche sulla pedana del peso: merito dell’allievo Diego Benedetti, arrivato a 15.47, e della cadetta Silvia Marcon, autrice di un bel 9.65.

 

 

 

 

Pirolo e Brunato trionfano nel salto in alto

I due si sono laureati campioni regionali Ragazzi a Marostica. Per la Marca altri due titoli con Borsoi e la Marini

 

 

L’atletica trevigiana continua a volare in alto. Due atleti della Marca, Carlo Pirolo e Sara Brunato, si sono messi in evidenza nel campionato regionale ragazzi di Marostica, primeggiando nel salto in alto con misure di tutto rispetto: 1.69 per il vittoriese, 1.59 per la moglianese.
Sia Pirolo che la Brunato in questa stagione hanno fatto di meglio (1.73 il primo, 1.66 la seconda), ma le loro prestazioni hanno comunque impreziosito una rassegna veneta che ha portato nella Marca un bottino complessivo di quattro titoli, oltre a diversi piazzamenti sui gradini meno nobili del podio.
Oltre all’acuto di Pirolo, la Libertas Tonon Vittorio Veneto ha festeggiato il successo di Nicola Borsoi nei 2 km di marcia (11′05″1, davanti al compagno di squadra Andrea Tomè).
Due talenti di buona prospettiva sono invece emersi nei 60 ostacoli: la montebellunese Elena Marini e la moglianese Agnese Tozzato hanno fermato il cronometro sullo stesso tempo: 9″2. Titolo regionale alla Marini, ma prestazione da incorniciare per entrambe.
Questi i trevigiani saliti sul podio a Marostica.
Ragazzi.

60: 3. Francesco Toffolo (Veneto Banca Montebelluna) 8″2. Alto: 1. Carlo Pirolo (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 1.69. Peso: 2. Leonardo Barcellona (Veneto Banca Montebelluna) 14.36, 3. Cristian Zaros (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 13.19. Marcia (2 km): 1. Nicola Borsoi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 11′05″1, 2. Andrea Tomè (id.) 11′08″8.
Ragazze.

60 hs: 1. Elena Marini (Veneto Banca Montebelluna) 9″2, 2. Agnese Tozzato (Mogliano) 9″2, 3. Elena Cristofoli Prat (id.) 9″6. Alto: 1. Sara Brunato (Mogliano) 1.59, 2. Marianna Pincin (Veneto Banca Montebelluna) 1.49. Lungo: 2. Caterina Maleville (Stiore Treviso) 4.56. Vortex: 3. Alessia Checchin (Mogliano) 45.62. Marcia (2 km): 2. Alessia Tasca (Gagno Ponzano) 12′06″1.

 

 

 

Marcialonga Running, quinto Fabio Bernardi


Quinto posto di Fabio Bernardi alla Marcialonga Running di Cavalese. Il vittoriese ha completato i 26 km del percorso trentino in 1h24′57″, transitando alla mezza maratona in 1h06′29″. Settima tra le donne la sernagliese Mariangela Marsura (1h 50′ 51″).

 

 

 

 

Loris Basei bronzo a Piancavallo


Bronzo trevigiano, al Piancavallo, nella 3. Sky Race Monte Cavallo. L’ha conquistato Loris Basei, dell’Atletica Valdobbiadene, che ha coperto i 20 km di gara (con oltre 1600 metri di dislivello in salita), in poco più di 2h20′. Davanti a lui, solo due atleti friulani, Morassi e Piller Hoffer.