DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ANTEPRIMA
MARINI 12”27 CAROLLO 2.04 TEAM TREVISO 48”11 VANDI 55”92 NIERO 1.74 CAMATTARI 14.91 VENDRAME 14.01 VOLPATO 2″32 e DEI TOS 43’08”20
La Finale Bronzo dei Campionati Italiani di Società Assoluti, a Orvieto (Terni), vede sul gradino più alto la squadra maschile dell’Acsi Campidoglio Palatino e il team femminile dell’Atletica Malignani Libertas Udine. Promossi in Argento, insieme ai romani, gli uomini dell’Arca Atletica Aversa Agro Aversano e dell’Atletica Livorno, invece tra le donne si guadagna la promozione anche l’Atletica Gran Sasso Teramo. Nella seconda giornata, il duello sulla pedana del disco si decide all’ultima prova con la tricolore invernale Giada Andreutti (Atl. Malignani Libertas Udine/Aeronautica) che lancia 56,38, primato stagionale a una spanna dal personal best, per superare Stefania Strumillo (Atletica 2005), seconda a 54,98. Doppietta nello sprint di Irene Siragusa (Atletica 2005/Esercito), oggi padrona dei 200 metri in 23.77 (+0.5), e nel mezzofondo per Riccardo Tamassia (Trevisatletica), 1:51.72 negli 800 dopo essersi imposto sui 1500 metri, con la vittoria tra le donne di Stefania Biscuola (Atl. Arcobaleno Savona) in 2:09.83. Il lunghista Andrea Rinaldi (Atl. Livorno) atterra a 7,49 (+1.8), sfiorando il suo primato ottenuto nello scorso weekend alla rassegna tricolore promesse di Rieti, e al femminile 6,05 (+0.8) della junior Sofia Zanotti (Atl. Lugo). Nel peso botta e risposta al turno conclusivo tra Giovanni Faloci (Atl. Avis Macerata/Fiamme Gialle) che scaglia l’attrezzo a 16,43 e Alessio Mannucci (Atl. Livorno), battuto per un solo centimetro con 16,42.
Uomini: 1. Acsi Campidoglio Palatino 163 punti; 2. Arca Atl. Aversa Agro Aversano 153.5; 3. Atl. Livorno 150; 4. Atl. Libertas Orvieto 148.5; 5. Expandia Atl. Insieme Verona 145; 6. Trevisatletica 143; 7. Cus Genova 143; 8. N. Atl. Fanfulla Lodigiana 133; 9. Atl. Avis Macerata 131; 10. Self Atl. Montanari & Gruzza Reggio Emilia 129; 11. Atl. Arcobaleno Savona 118; 12. Trionfo Ligure 115; 13. Fondazione Bentegodi Verona 109.
Donne: 1. Atl. Malignani Libertas Udine 153; 2. Atl. Gran Sasso Teramo 150.5; 3. Atletica 2005 143; 4. Cus Trieste 138; 5. Self Atl. Montanari & Gruzza Reggio Emilia 136.5; 6. Atl. Lugo 129; 7. Atl. Cascina 126; 8. Team Atletica Marche 118; 9. Atl. Lecco Colombo Costruzioni 117.5; 10. Team Treviso 112.5; 11. Romatletica Footworks 102; 12. Atl. Arcobaleno Savona 96.
Alla Finale B di La Spezia, nell’impianto che ospiterà gli Assoluti della prossima stagione, chiudono al primo posto gli uomini della Milone Siracusa e le donne della Safatletica Piemonte. Alle loro spalle la formazione maschile del Team Treviso e quella femminile del Running Club Napoli. Protagonisti soprattutto i lanciatori, nella mattinata che decide le sorti della competizione. L’azzurra Daisy Osakue (Fiamme Gialle) spedisce il disco a 56,97 e coglie il massimo dei punti per la sua società civile di provenienza, la Sisport Torino. Ancora un progresso del 18enne Giorgio Olivieri (Team Atl. Marche), stavolta a 67,59 con il martello senior. Quasi due metri in più rispetto alla sua misura dell’anno scorso, per avvicinarsi alla migliore prestazione italiana juniores di Giovanni Sanguin (69,74 nel 1988) dopo il primato di categoria realizzato a Rieti (79,23 con l’attrezzo da 6 kg). Nel peso Lorenzo Del Gatto (Team Atl. Marche/Carabinieri) con 18,54 ritocca di nuovo il personale all’aperto e in pista c’è la doppietta dell’allievo Matteo Melluzzo (Milone Siracusa), vincente anche nei 200 metri con 22 secondi netti (-0.7). [RISULTATI/Results]
Uomini: 1. Milone Siracusa 148 punti; 2. Team Treviso 137; 3. Safatletica Piemonte 137; 4. Pro Patria Arc Busto Arsizio 130; 5. Toscana Atl. Futura 126; 6. Atl. Chiari 1964 Libertas 121; 7. Intesatletica 116; 8. Team-A Lombardia 113.5; 9. Amatori Atl. Acquaviva 112.5; 10. Atl. Osa Saronno Libertas 111; 11. Team Atletica Marche 106.5; 12. Atl. Spezia Duferco 104.
Donne: 1. Safatletica Piemonte 145 punti; 2. Running Club Napoli 136; 3. Fondazione Bentegodi Verona 131.5; 4. Atl. Spezia Duferco 124; 5. Cus Catania 124; 6. Atl. Virtus Cr Lucca 124; 7. Team-A Lombardia 123; 8. Sisport 115.5; 9. Atl. Fabriano 113; 10. Trionfo Ligure 110; 11. Cus Bologna 103; 12. Cus Genova 101.
Le pagine delle manifestazioni con tutti i risultati:
Finale Oro: Firenze
Finale Argento: Imola (BO)
Finale Bronzo: Orvieto (TR)
Finale B: La Spezia
Team Treviso maschile : promossi!
CLAMOROSO A LA SPEZIA: UOMINI PROMOSSI IN BRONZO
Bilancio agrodolce per i ragazzi di Team Treviso, impegnati nelle Finali dei Campionati di Società. I maschi, impegnati nella Finale B di La Spezia, hanno vinto un impronosticabile argento a squadre (137 p.ti) e si sono guadagnati la promozione nella categoria successiva (la Finale Bronzo) per il 2020.
Finale Bronzo in cui erano impegnate invece le donne ad Orvieto; le ragazze hanno chiuso decime con 112,5 p.ti, confermando il ranking di partenza e sfiorando di pochi punti l’ottava piazza (su 12) che avrebbe garantito la salvezza. Nel 2020, con ogni probabilità, sarà Finale B.
In ogni caso complimenti a tutti i ragazzi che sono scesi in pista scrivendo un’altra pagina della loro storia, ed agli avversari che hanno contributo ad animare questi due giorni: l’atmosfera dei CdS é sempre speciale. Di seguito i risultati:
DONNE
Prima giornata
100 7. Elena Marini 12″27 PB
400 10. Valentina Caberlotto 1′00″56 PB
1500 10. Martina Pillon 5′08″99 PB
3000 siepi 3. Sara Tommasini 12′00″74
100hs 3. Giulia Marin 14″51
Alto 8. Ilaria Varago 1,55
Triplo 4. Elena Soligo 11,71
Peso 8. Elena Bosco 10,90
Martello 6. Bosco 41,05
4×100 3. Tan Nhi Tram, Anita Pizzolato, Marin, Marini 48″11 (Minimo C.ti Italiani Assoluti)
Seconda giornata
200 11. Giulia Marin 26″12
800 10. Deborah Zilli 2′24″04
5000 10. Sara Tommasini 21′23″74
400hs 9. Eleonora Morao 1′06″06
Asta 6. Bianca Marcolin 3,20
Lungo 5. Eleonora Filippetto 5,58
Disco 6. Alessia Pivato 37,65
Giavellotto 2. Adele Toniutto 43,12
4×400 11. Alessandra Saviane, Caberlotto, Zilli, Morao 4′06″50
UOMINI
Prima giornata
100 5. Luca Favero 11″31
400 5. Nicola Tessariol 50″31
1500 4. Giosuè Gazzola 4′08″88
3000 siepi 7. Michele Toso 10′31″57
110hs 1. Matteo Bonora 14″92
Triplo 8. Nicholas Lingo 12,60
Disco 11. Alberto Lovino 30,53
Giavellotto 3. Favretto Riccardo 56,43
4×100 4. Alessandro Toffolo, Davide Volpato, Massimiliano Bordignon e Favero 42″70
Seconda giornata
200 3. Davide Volpato 22″32
800 10. Edoardo Poloni 2′04″68
5000 1. Eros Botter 16′13″61
400hs 1. Matteo Bonora 53″10
Alto 4. Youssef Mendour 1,85
Lungo 7. Alessandro Toffolo 6,37
Peso 4. Fabio Gallinaro 12,52
Martello 10. Stefano Pedron 24,25
4×400 4. Matteo Bordin, Tessariol, Volpato, Bonora 3′22″84
……………………………………………………………………………………………………………
DOMANI TUTTO SUI CDS MASTER
………………………………………………
………………………………………………