DODICESIMA STAGIONE - 2018
DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
SOCIETARI ASSOLUTI, UNDICI FORMAZIONI VENETE IN PISTA NELLE FINALI
E’ il momento degli scudetti. Sabato 15 e domenica 16 giugno va in scena il weekend delle quattro finali nazionali dei Campionati Italiani di Società Assoluti. Il tricolore sarà in palio nella Finale Oro di Firenze dove l’Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi difenderà entrambi i titoli vinti nel 2018, con gli uomini per la seconda volta e tra le donne per la prima.
In base alla classifica emersa dalle fasi regionali, il miglior punteggio maschile è quello dei veneti dell’Atletica Biotekna Marcon a quota 16.007 davanti all’Atletica Firenze Marathon (15.940) e all’Atletica Vicentina (15.937). Al femminile comandano invece le milanesi della Bracco Atletica (16.404) seguite dalla Studentesca Rieti Milardi (16.284) e dalle romane dell’Acsi Italia Atletica (16.276).
Si riparte da zero per le sfide decisive e stavolta conteranno i piazzamenti delle singole gare. Nella Finale Oro, che vedrà impegnate 13 squadre maschili e 14 femminili, ogni formazione può partecipare con un solo atleta per specialità e una sola squadra per ciascuna staffetta, con punteggi a scalare. La classifica di società, sia maschile che femminile, è stilata sommando un massimo di 18 punteggi su 20 gare.
A Imola (Bologna) in contemporanea si svolgerà la Finale Argento dove altri 24 team lotteranno per uno dei posti che valgono la promozione nella massima serie dei Societari. La Finale Bronzo sarà a Orvieto (Terni), mentre La Spezia accoglierà la Finale B. Attesi in pista anche diversi atleti in forza a club militari che, per l’occasione, avranno la possibilità di vestire la maglia delle rispettive società civili di provenienza. Complessivamente sono attese in pista 100 squadre (50 maschili e 50 femminili) per un totale di oltre 2000 atleti-gara.
Undici - sette maschili e quattro femminili - le squadre venete impegnate nelle finali. UOMINI. Finale A Oro: Atl. Biotekna Marcon, Atl. Vicentina. Finale A Argento: Assindustria Sport Padova. Finale A Bronzo: Trevisatletica, Fondazione M. Bentegodi, Expandia Atl. Insieme Verona. Finale B: Team Treviso. DONNE. Finale A Oro: Atl. Vicentina. Finale A Argento: Atl. Riviera del Brenta. Finale A Bronzo: Team Treviso. Finale B: Fondazione M. Bentegodi.
TV E STREAMING - Anche quest’anno sarà possibile seguire la Finale Oro 2019 di Firenze su atletica.tv, che trasmetterà in diretta video streaming nelle due giornate di sabato 15 e domenica 16 giugno.
CdS Assoluti 2019 - La composizione delle finali nazionali
Le pagine delle manifestazioni Finale Oro: Firenze Finale Argento: Imola (BO) Finale Bronzo: Orvieto (TR) Finale B: La Spezia
SPECIAL TEAM TREVISATLETICA, PIOGGIA DI MEDAGLIE TRICOLORI
Dodici atleti a podio ai campionati italiani promozionali Fisdir di Padova. In quattro a Macerata, nel weekend, per la rassegna nazionale per il settore agonistico e assoluto
Treviso, 13 giugno 2019 – Pioggia di medaglie sullo Special Team Trevisatletica ai campionati italiani promozionali Fisdir di atletica leggera, svoltisi allo stadio Colbachini di Padova.
La squadra del capoluogo della Marca, guidata da Paolo Pavan, ha presentato in pista 12 atleti, otto ragazzi e quattro ragazze: tutti sono andati a medaglia.
Sul gradino più alto del podio, Giorgio Pegoraro (50 metri), Rachele Chiodero (50 metri), Giuseppe Santoro (salto in lungo da fermo) e, per due volte, Gustavo Ortica, che si è imposto negli 80 e nei 150 metri.
Ortica era anche uno dei componenti della staffetta maschile (3×150-100-50) che, completata da Gianluca Girotto e Giorgio Pegoraro, ha vinto un significativo argento in 45”9.
Piazze d’onore anche per Gianluca Girotto (salto in lungo da fermo), Nicolò Bertelli (50 metri) e Benedetta Storer (50 m). Bronzi invece per Giovanni Sartorello (50 metri), Umberto De Rossi (150 metri), Niccolò Balestrieri (getto del peso), Giulia Caccin (lancio del disco), Sara Pillon (marcia) e per la staffetta 4×50 composta da Pillon, Chiodero, Caccin e Storer.
Special Team Trevisatletica è ora atteso dai campionati italiani per il settore agonistico e assoluto Fisdir, che si terranno a Macerata nel weekend. In pista quattro atleti: Serena Bettin, Francesco Grando, Damiano Zambon e Carlo Alberto Ziegler.
…………………………………………………………………………………………………………..
TRICOLORI ASSOLUTI DI SOCIETà, TREVISATLETICA IN PISTA NELLA FINALE BRONZO
La formazione maschile sarà impegnata nel weekend a Orvieto: in gara anche il neoazzurro Riccardo Tamassia, in partenza per i Giochi Europei di Minsk
Treviso, 14 giugno 2019 – Per Trevisatletica sono giorni che profumano di storia. Mercoledì la prima convocazione in Nazionale A per un atleta del club, con il mezzofondista Riccardo Tamassia, atteso dai Giochi Europei di Minsk (23-28 giugno).
Sabato 15 e domenica 16 giugno, a Orvieto (Terni), l’impegno della squadra maschile nella finale A Bronzo dei campionati italiani assoluti di società su pista. Un risultato senza precedenti: mai Trevisatletica si era qualificata per una finale della massima rassegna di club.
Non solo: l’obiettivo 2019 per i ragazzi del presidente Rolando Zuccon era l’ammissione alla finale B, e invece la squadra si è trovata catapultata nella serie superiore in seguito alla mancata conferma dei punteggi necessari a disputare la finale A Bronzo da parte di altre società.
Nell’insieme delle due fasi regionali di qualificazione, disputate l’11 e il 12 maggio a San Biagio di Callalta e l’1 e il 2 giugno a Vicenza, i ragazzi di Trevisatletica hanno realizzato 14.407 punti, un risultato che permette al club del capoluogo di entrare nella finale A Bronzo con il quarto punteggio di qualificazione su 13 squadre (29° punteggio complessivo in Italia). In finale cambierà il criterio di classifica (si andrà a piazzamenti invece che a punteggi), ma Trevisatletica può puntare in alto. E il neo azzurro Riccardo Tamassia, impegnato negli 800, nei 1500 e nella 4×400, suonerà la carica.
Questa la formazione di Trevisatletica in gara a Orvieto. Trevisatletica. 100: Angelo Antonello. 200: Antonello. 400: Gilberto Visentin. 800: Riccardo Tamassia. 1500: Tamassia. 5000: Simone Gobbo. 3000 siepi: Stefano Ghenda. 110 hs: Francesco Marconi. 400 hs: Giacomo Zuccon. Alto: Giuseppe Carollo. Lungo: Leonardo Vescovo. Triplo: Riccardo Gajo. Peso: Jacopo Bellin. Disco: Luciano Boidi. Martello: Bellin. Giavellotto: Edoardo Lisciandra. 4×100: Edoardo Motta, Antonello, Andrea Mellone, G. Visentin. 4×400: Edoardo Caporin, Zuccon, G. Visentin, Tamassia.
Ed ecco l’A. Team Treviso
Domani e domenica, ad Orvieto, le donne saranno impegnate nella Finale Bronzo dei Campionati di Società. La formazione:
100: Elena Marini
200: Giulia Marin
400: Valentina Caberlotto
800: Deborah Zilli
1500: Martina Pillon
5000: Sara Tommasini
100hs: Giulia Marin
400hs: Eleonora Morao
3000s: Sara Tommasini
Alto: Ilaria Varago
Lungo: Eleonora Filippetto
Triplo: Elena Soligo
Asta: Bianca Marcolin
Peso: Elena Bosco
Martello: Elena Bosco
Disco: Alessia Pivato
Giavellotto: Adele Toniutto
4×100: Elena Marini, Giulia Marin, Tran Nhi Tam ed Anita Pizzolato
4×400: Eleonora Morao, Valentina Caberlotto, Deborah Zilli ed Adele Toniutto
MASTER IN PISTA PER LA FASE REGIONALE DEL CAMPIONATO DI SOCIETA’
Weekend in pista per l’atletica master. Sabato 15 e domenica 16 giugno, allo stadio comunale di San Biagio di Callalta (Treviso), organizzata dall’Atletica San Biagio (Silvano Tomasi, tel. 333-3556084), è in programma la fase regionale del campionato italiano di società master. Quasi 500, in rappresentanza di una quarantina di società, gli atleti attesi in campo per la fase veneta della rassegna nazionale di club a livello “over 35”. La “due giorni” sarà valida per la qualificazione alla finale nazionale, in programma il 28 e 29 settembre ad Ariano Irpino (Avellino). Vi accederanno le migliori 24 società maschili e femminili sulla base dei punteggi ottenuti nelle fasi regionali. Sabato le gare inizieranno alla 15.30, domenica alle 9.30. Archiviata la fase regionale del campionato di società, l’atletica master tornerà a San Biagio di Callalta il 20 luglio per l’atteso Trofeo delle Regioni. ISCRITTI
………………………………………………
………………………………………………