Luglio 19th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

vian-da-correre.jpg

Campionati Europei juniores a Eskilstuna (Svezia)

OTTAVA IRENE VIAN

Yemaneberhan Crippa ha vinto il bronzo nei 5.000 metri ai Campionati Europei Juniores di Elskistuna (Svezia). L’atleta delle Fiamme Oro Padova è arrivato terzo in 14’35”39 al termine di una gara vissuta da protagonista, sempre in testa alla corsa fin dai primi chilometri insieme a Pietro Riva, giovedì vincitore del titolo dei 10.000 metri e oggi ottavo in 14’45”76. A imporsi, al termine di una progressione di oltre due giri, e conclusasi con una volata finale a quattro, è il britannico Alex George (14’34”42) sul belga Simon Debognies (14’34”67). Dopo i primi due chilometri lanciati dal britannico Cockle (3’05”55) e dallo svizzero Wanders (6’09”68), con i due azzurrini nelle posizioni di immediato rincalzo, Crippa ha preso l’iniziativa intorno a metà gara, conducendo il gruppo – una decina di atleti – sino all’ultimo giro (9’03”38 e 12’00”87 i chilometri intermedi). Lì è scattata la bagarre, con il trentino a perdere posizioni fino ad affrontare il rettilineo finale dal quarto posto. Poi una reazione rabbiosa, con l’oro che è sfuggito per meno di un secondo.

vian-ottava.jpg

La penultima giornata dei Campionati Europei juniores ha regalato diversi sorrisi agli atleti veneti. Irene Vian è finita ottava negli 800 in 2’10”48. La padovana della Silca Conegliano ci ha provato fino all’ultimo. Davanti però sono andate fortissimo (vittoria della belga Eykens in 2’02”83) e nel finale Irene ha probabilmente accusato la fatica di una batteria corsa due giorni fa su livelli vicini al record personale. Comunque, per lei, un Europeo da applausi. Beatrice Fiorese (Atletica Vicentina) ha conquistato la finale del lungo con un salto a 6.12 (+2.3) che vale una provvisoria settima piazza: in finale avrà più di qualche chance da giocare. La poliziotta Ayomide Folorunso si è imposta nella seconda semifinale dei 400 ostacoli e, correndo in 58”04, ha realizzato anche il miglior tempo in assoluto. Il veronese Alessandro Dal Ben (Atletica Insieme New Foods) ha corso la semifinale degli 800 senza brillare particolarmente: l’1’56”12 vale il 24° posto finale. Poco brillante anche Luisa Sinigaglia nella qualificazione del giavellotto: con 40.50 al terzo lancio, la padovana è rimasta lontana dalla finale, piazzandosi 17^ in classifica generale.

 

 vian_italia_1.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

 

MEETING DELLE DOLOMITI, VOLATA VINCENTE DI SANGUINETTI

Paolo Zanatta 3000m. in 8’15”20 Martorel 22”69 su Biasuzzi 23”03

Anna Tronchin 1,55 e Alessandro Cecchin 3,20.

martorel-camerin-agordo.jpg

La nuova pista di Agordo (Belluno), venerdì sera, ha tenuto a battesimo il Meeting delle Dolomiti-Trofeo Sparkasse, manifestazione a carattere regionale aperta al settore assoluto e alle categorie giovanili. Il poliziotto Andrea Sanguinetti si è imposto nei 3000 in 8’14”64, precedendo in volata il compagno di squadra Paolo Zanatta (8’15”20). Terzo un altro atleta delle Fiamme  Oro, Francois Marzetta (8’25”02). L’azzurra Federica Del Ri ha dominato la gara femminile (10’05”24). A livello giovanile, conferme per il cadetto Francesco Ruzza nell’alto (1.93) e per le coetanee Emma Peron e Anna Bonato nel peso (rispettivamente 12.79 e 12.67).

 

RISULTATI.

UOMINI. SENIORES/PROMESSE/JUNIORES. 200 (+0.0): 1. Alessio Gorla (Lagarina Crus Team) 21”79, 3. Nicola Martorel 22”69; 4,Atreiu Biasuzzi 23”03; Francesco Marconi 23”18800: 1. Ermanno Costantini (Dolomiti Belluno) 1’57”11. 3000: 1. Andrea Sanguinetti (Fiamme Oro Padova) 8’14”64, 2. Paolo Zanatta (Fiamme Oro Padova) 8’15”20, 3. Francois Marzetta (Fiamme Oro Padova) 8’25”02. Asta: 1. Andrea Geremia (Biotekna Marcon) 3.80, 3. Alessandro Cecchin, 3,20Disco: 1. Steven Saraò (Dolomiti Belluno) 25.45.  

CADETTI. 1200 siepi: 1. Rinor Hasani (Usd Cermis) 3’38”32, 2. Gabriele Coser (Usd Cermis) 3’38”92, 4. Michele Toso 3’40”67Alto: 1. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 1.93.

 RAGAZZI. 1000: 1. Alex Ceschini (Usd Cermis) 2’58”94, 2. Luca Kerer (Atl. Agordina) 3’00”30. Peso: 1. Davide Dal Farra (Athletic Club Firex Belluno) 12.22.

 

DONNE. SENIORES/PROMESSE/JUNIORES. 200 (+0.3): 1. Gioi Spinello (Fiamme Oro Padova) 26”25, 3. Veronica Camerin 28”20800: 1. Laura De Marco (Gs Fiamme Oro Padova) 2’18”85. 3000: 1. Federica Dal Ri (Esercito) 10’05”24. Alto: 1 Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade) 1.55Peso: 1. Martina Caron (Vicentina) 11.65.  

CADETTE. 1200 siepi: 1. Fabiola Avoledo (Libertas Casarsa) 3’58”83, 2. Alice Bagarello (Gs Fiamme Oro Padova) 4’03”31, 3. Arianna Dal Vecchio 4’35”61Peso: 1. Emma Peron (Atl. Marostica Vimar) 12.79, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp) 12.67.  

RAGAZZE. 1000: 1. Letizia Fontanive (Atl. Agordina) 3’25”90, 2. Marilena Rossa (Athl. Club Firex Belluno) 3’28”38. Peso: 1. Alice Moret (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 10.09.

RISULTATI


 

 

………………………………………………………………………………………..

A Revine vincono anche gli Youth A, Riccardo Brighi (Amici del nuoto) e Beatrice Mallozzi (Minerva)
Franco Pesavento (Triathlon Cremona) e Angelica Olmo (Pianeta Acqua) campioni italiani Junior
Tra gli Youth B, dominano Jakob Sosniok (LC Bozen) e Carlotta Missaglia (Cus Propatria Milano
)


Che spettacolo oggi a Revine e Tarzo (TV) per i campionati italiani giovanili di triathlon, organizzati dalle società vittoriesi Silca Ultralite e Gp Triathlon. Tra conferme e novità, quello di oggi è stato un pomeriggio che ha visto in azione i migliori talenti italiani della multidisciplina. A indossare le sei maglie tricolori in palio sono stati gli Junior Franco Pesavento (Triathlon Cremona) e Angelica Olmo (Pianeta Acqua), gli Youth B Jakob Sosniok (LC Bozen) e Carlotta Missaglia (Cus Propatria Milano) e gli Youth A, Riccardo Brighi (Amici del nuoto) e Beatrice Mallozzi (Minerva).
La giornata di gare inizia nel primissimo pomeriggio, quando alle 14 si tuffano in acqua gli Junior. Ad uscire per primo dal lago di Santa Maria è Matteo Gala (Minerva Roma), avvantaggiato di 12″ su un gruppo allungato di una dozzina di atleti. Alla fine del primo dei due giri di ciclismo in testa alla corsa c’è un terzetto composto da Matteo Bozzatto (Valle D’Aosta), Stefano Micotti (Azzurra) e Valerio Cattabriga (Minerva Roma). A 7” il gruppo inseguitore. Negli ultimi 10 km (su 20) di ciclismo, i tre battistrada guadagnano ancora ed entrano in T2 con 30″ di vantaggio su Franco Pesavento (Triathlon Cremona), Giulio Soldati (TD Rimini) e Nicola Azzano (Cus Udine). Nella frazione di corsa il vicentino Pesavento si scatena, tanto da recuperare e superare Micotti andando così a laurearsi campione Italiano 2015 in 1h00′38”. Sul secondo gradino del podio sale Stefano Micotti (Azzurra Triathlon) in 1h01′15”, sul terzo Nicola Azzano (Cus Udine) in 1h01′26”.
Dieci minuti dopo tocca alle Junior. All’uscita della prima frazione di nuoto spunta Valeria De Quarto (Minerva Roma), con, a inseguire a una quindicina di secondi, Alessandra Tamburri (Minerva Roma) e  Angelica Olmo (Pianeta Acqua). Poco dopo salgono sul pontile anche Federica Parodi (Virtus), Anita Pantaleoni (Triathlon Treviso) e Francesca Ferlazzo (TTS). Sulla salita del primo giro Olmo va in fuga, distanziando Tamburri. Poi a 1′42″ c’è un gruppo di cinque atlete. Nella corsa a piedi Olmo controlla e taglia per prima il traguardo dopo 1h08′23”. Per Tamburri secondo posto in 1h09′17”, Parodi terza in 1h10′27”.
Alle 15.30 è la volta degli Youth B. Dall’acqua, dopo 400 metri esce in testa il neocampione di aquathlon Nicolò Ragazzo (Padovanuoto Fidia), seguito da Edoardo Toneatti (Rari Nantes Marostica). Ma sono Jakob Sosniok (LC Bolzano) e Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) a lanciare la fuga nella frazione di ciclismo, guadagnando una decina di secondi su un numeroso gruppo di inseguitori. A piedi Sosniok allunga e va a prendersi la maglia tricolore in 32′09”. Dietro di lui Lazzaretto in 32′39” e Diego Luca Boraschi (Torrino Triathlon) in 32′45”. Uno dei favoriti, l’atleta di casa (Silca Ultralite) Federico Spinazzè si ritira a metà del primo giro di ciclismo, ancora provato dalla febbre alta che l’ha colpito alcuni giorni fa.
Alle 15.40 è il turno delle Youth B. La prima cuffia ad affiorare dal lago è quella di Fabiola D’Antino (Triathlon Cremona), tallonata dalla compagna di squadra Daniela Ansaloni, da Caterina Cassinari (Pianeta Acqua) e da Tania Molinari (Piacenza Triathlon). Il ciclismo fa la differenza e si presentano in quattro in zona cambio, con Cassinari e Molinari che sono state “prese” dalle scatenate Carlotta Missaglia (Cus Propatria) e Sara Moretti (TD Rimini). È davvero una lotta, con le atlete che si equivalgono. A spuntarla dopo la frazione di corsa a piedi è Missaglia che ferma il cronometro sul tempo di 36′47”. Seconda Cassinari in 37′00” e terza Molinari in 37′12”.
Alle 16.45 il via della penultima gara, quella degli Youth A. Dopo 250 metri a nuoto, si lanciano per primi negli 80 metri che dividono il lago dalla zona cambio, Davide Ingrilli (Cnm Milano) e Tommaso Zanlungo (Pianeta Acqua) e Leonardo Pasquotto (Minerva Roma) con a poca distanza Nicolò Strada (Pol. Riccione). Dopo i 6 km in bici, Ingrilli, Pasquotto e Strada entrano in zona cambio appaiati, ma con poco vantaggio su una decina di inseguitori. La sorte del tricolore di categoria si decide negli ultimi 2 km di corsa a piedi. Riccardo Brighi (Amici del Nuoto) taglia per primo il traguardo in 21′54”, davanti a Ingrilli in 21′59” e a Matteo Nonnino (Cus Udine) rinvenuto alla grande a piedi (per lui il crono di 22′04”).
Alle 16.55 lo start dell’ultima gara, quella delle Youth A. Dopo il nuoto a condurre sono due atlete del Minerva Roma Beatrice Mallozzi ed Alice Comotto, con Chiara Cocchi (Amici del Nuoto). A 10″ esce Giada Romano (Gs Sport Grosseto) e a 20″ Francesca Crestani (Rari Nantes Marostica).  Dopo i 6 km di ciclismo Mallozzi rientra con una manciata di secondi sul gruppo inseguitore in cui ci sono le due forti podiste Crestani e Romano. I 2 km di corsa vedono Giada Romano prendere la testa della corsa e tagliare per prima il traguardo. Per lei arriva però la squalifica per aver tagliato una boa nella prima frazione di nuoto. La maglia tricolore la indossa così Mallozzi (in 24′37”), con, a sorpresa, in seconda posizione Chiara Lobba (Rari Nantes Marostica) in 24′37” davanti alla più accreditata compagna di squadra Francesca Crestani in 24′53”.
“È stata una buona giornata di gare, quella di oggi a Revine - commenta il direttore tecnico giovanile, Alessandro Bottoni - tutti gli atleti sono riusciti ad esprimersi al meglio, grazie anche ad un’organizzazione che ci ha riservato un angolo di valle tutta per noi. Ci sono state alcune conferme, come tra gli junior maschili e femminili, con a podio i nazionali ai recenti Europei e gli Youth B, e alcune belle novità, tra gli Youth A. Inoltre la frazione di ciclismo ha condizionato la classifica, il che significa che in tanti iniziano a provare a fare la gara in bici. A livello partecipazione e numeri, continuiamo a crescere e questo non può che essere positivo. Anche la qualità di base degli atleti sta migliorando, ma bisogna continuare a lavorare per essere più competitivi a livello internazionale”.

Domani, domenica 19 luglio, tocca ai campionati italiani giovanili a squadra, con le staffette Junior e Youth (A+B). Il primo frazionista della staffetta Youth si tufferà nel lago di Santa Maria alle 10, mentre la gara dedicata alle staffette Junior scatterà alle 12. Premiazioni previste alle 15.

Nell’organizzazione dell’Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane), ci sono Silca Spa, Mèthode, Banca Prealpi, PaleXtra, Ca’ Salina, Ecobox, Giancol, Vivisport, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks, Keforma e i Fitri Friend CZ e Tenute dell’Olivastro. Oltre a Il Gazzettino media partner, danno il loro sostegno anche Raxyline, Saccon Gomme, Cosema, Gilmatex, Nordè, Amadio, Pasta Sgambaro, Gruppo Argenta, Elmec, Lavi, Piccoli Gino, Gammasport, Newline Logistics, Lanificio Bottoli, Latteria Soligo, Fardin Occhiali, Coconuda Occhiali, Maccari, Faraon Vivai, Battistella Gomme, Trevi, Sicuritalia, Savno, La Cadomare, Gidauto, Lazzaris, Eurovelo e Camping Riva d’Oro.

Per foto, video e resoconto visitare www.gptriathlon.it e www.silcaultralite.it e la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”, telefonare allo 0438-413417 (ore ufficio) o inviare un’e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com .

PODI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI DI TRIATHLON
18.07.15 - Revine Lago (TV)

 

MASCHILI

Junior (750 metri a nuoto, 20 km in bici e 5 km a piedi). 1. Franco Pesavento (Triathlon Cremona Stradivari) 1h00′38”, 2. Stefano Micotti (Azzurra Triathlon) 1h01′15”, 3. Nicola Azzano (Cus Udine) 1h01′26”.
Youth B (400 metri, 10 km , 2,5 km). 1. Jakob Sosniok (Lc Bozen) 32′09”, 2. Mirko Lazzaretto (Triathlon Rari Nantes Marostica) 32′39”, 3. Diego Luca Boraschi (Torrino Triathlon) 32′45”.
Youth A (250 metri, 6 km e 2 km). 1. Riccardo Brighi (Amici del nuoto) 21′54”, 2. Davide Ingrilli (CNM Triathlon) 21′59”, 3. Matteo Nonino (Cus Udine) 22′04”.

FEMMINILI

Junior (750 metri a nuoto, 20 km in bici e 5 km a piedi). 1. Angelica Olmo (Pianeta Acqua) 1h08′23”, 2. Alessandra Tamburri (Minerva Roma) 1h09′17”, 3. Federica Parodi (AS Virtus) 1h10′27”.
Youth B (400 metri, 10 km e 2,5 km). 1. Carlotta Missaglia (Cus Propatria Milano) 36′47”, 2. Caterina Cassinari (Pianeta Acqua) 37′00”, 3. Tania Molinari (Piacenza Triathlon Vivo) 37′12”.
Youth A (250 metri, 6 km e 2 km). 1 Beatrice Mallozzi (Minerva Roma) 24′25”, 2. Chiara Lobba (Triathlon Rari Nantes Marostica) 24′37”, 3. Francesca Crestani (Triathlon Rari Nantes Marostica) 24′53”.

Al seguente link le foto - credit Massimiliano Pizzolato
https://www.dropbox.com/sh/i8i9cfnjw42f9xq/AABLD9TA2ZeXYCo0s_MlHepLa?dl=0

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Risultati_Camp_Ital_Giov_Indiv.doc

 

 

 

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..