DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………………………………………………………….
Nove medaglie: due ori, tre argenti e quattro bronzi. L’Italia conclude i Campionati Europei Junior di Eskilstuna (Svezia) con il record di 27 finalisti, il quarto posto nella classifica a punti (114, alle spalle di Gran Bretagna, Germania e Russia) e il quinto nel medagliere. La squadra del DT dei giovani Stefano Baldini - oltre a stampare quattro primati italiani - in Svezia realizza la seconda miglior edizione di sempre nella rassegna continentale under20 dopo quella di Salonicco 1991, superandola però nel numero dei finalisti (mai così tanti) ed eguagliandone i piazzamenti sul podio (però con un oro in più). Complessivamente, gli azzurri festeggiano i titoli di Yohannes Chiappinelli nei 3000 siepi e di Pietro Riva nei 10.000, l’argento di Tobia Bocchi nel triplo e delle due 4×400 (le donne al record italiano in 3:37.45), i bronzi di YemanCrippa nei 5000, Filippo Randazzo nel lungo, Sebastiano Bianchetti nel peso e Ayomide Folorunso nei 400hs. Nel bilancio vanno considerati però anche quattro record italiani under20: il 44:43.78 di Noemi Stella nei 10.000 metri di marcia, il 20,71 di Sebastiano Bianchetti nel peso, il 62,11 di Giulio Anesa nel disco e quello della staffetta del miglio femminile. A Eskilstuna gli azzurrini superano così la felice edizione casalinga di Rieti 2013, dove raccolsero otto medaglie (1-4-3) e 26 finalisti. Appuntamento di nuovo in terra italiana per la prossima edizione, a Grosseto nel 2017.
………………………………………………………………………………………..
MONDIALI ALLIEVI, BORGA IN FINALE CON LA STAFFETTA!!!
Dopo la semifinale dei 400, la veneziana Rebecca Borga (Atletica Riviera del Brenta) è tornata in pista a Cali (Colombia) per la staffetta 4×400 mista, nuova gara del programma tecnico dei Mondiali under 18. Con una formazione che schierava in partenza le ragazze, Rebecca Borga, appunto, e Linda Olivieri, e poi i ragazzi, Andrea Romani e Vladmir Aceti, il quartetto azzurro ha compiuto una rimonta spettacolare sulle squadre partite in prima frazione con gli uomini, agguantando il passaggio diretto (3’25”62, quinto tempo delle batterie) alla finale.
A proposito di velocisti, si è arrestata in semifinale, com’era ampiamente prevedibile, la corsa di Michele Rancan. Per l’atleta della Vicentina un comunque eccellente 21”51 (-0.6) nei 200 (a dieci centesimi dal personale stabilito nel primo turno di gara), insieme al dodicesimo posto finale.
………………………………………………………………………………………….
Sul podio Youth, Minerva, su quello Junior Pianeta Acqua e Cus Pro Patria Milano
Rari Nantes Marostica (Youth) e Minerva Roma (Junior) i team campioni d’Italia oggi a Revine
Gioia per la società di casa, Silca Ultralite, terza tra gli Youth (fratelli Pagotto, Mazzer e Spinazzè)
Giornata di gloria, tutta tricolore, oggi a Revine e Tarzo (TV) per la seconda giornata dei campionati di triathlon giovanili. In campo le staffette, per una gara velocissima e ricca di colpi di scena. Il titolo della categoria Youth B si è decisa nell’ultima frazione, con Mirko Lazzaretto (Rari Nantes Marostica) capace di superare, al giro di boa della corsa a piedi, Alessandro Carboni (Minerva Roma). A rinvenire, da dietro, Federico Spinazzè, per il terzo posto che ha fatto felice la società organizzatrice, Silca Ultralite Vittorio Veneto. La società romana si “vendica” nella gara Junior, dove conduce dall’inizio alla fine, andando a prendersi il titolo tricolore di prepotenza. Angelica Olmo guida la rimonta del suo Pianeta Acqua con una frazione podistica super, mentre il terzo posto del podio è conquistato con i denti dal Cus Pro Patria Milano proprio nell’ultima frazione, con il sorpasso di Riccardo Sesana, ai danni del giovanissimo (Youth A) Luca Vignali (TD Rimini). La gara di oggi era anche l’ultimo appuntamento dell’Estate di Triathlon, la rassegna organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto e Gp Triathlon che ha portato in Vallata nell’arco di 40 giorni, sei giornate di gare e tre campionati italiani.
Alle 10 si tuffano sulle calde acque del lago di Santa Maria, le prime frazioniste della staffetta Youth. All’uscita dal lago, dopo i 250 metri della frazione di nuoto, è Beatrice Mallozzi (Minerva Roma) a guidare la gara davanti alle compagne di squadra degli altri due team romani, Alice Comotto e Fulvia Caterini (che però non entreranno nella classifica del campionato italiano in quanto viene considerata solo la prima delle vari formazioni dello stesso team al traguardo). Seguono una dietro l’altra Beatrice Taverna (Friesian Team), Elisa Terrinoni (New Green Hill) e Francesca Crestani (Rari Nantes Marostica). Mallozzi nei 6 km in bici allunga leggermente, rientrando da sola in zona cambio con 8″ di vantaggio su Taverna, Crestani e Comotto. In touch zone (dove avviene, con un tocco di mano, il cambio) Mallozzi per il Minerva lancia Nicolò Pavolini, mentre 10” dopo Francesca Crestani del Rari Nantes Marostica dà il cambio a Edoardo Toneatti. Molto più indietro il terzo team, Friesian Team e Minerva 2. Rari Nantes Marostica chiude nella frazione di nuoto con Edoardo Toneatti il gap da Pavolini del Minerva. Inseguono Minerva 2 (Pasquotto) e Friesian (Ticli). In zona cambio, dopo i 6 km in bici Pavolini rientra però da solo, con Toneatti un po’ attardato. Nella frazione di corsa a piedi (1,8 km) nessuna novità per le due posizioni, appannaggio di Minerva e Rari Nantes Marostica, ma uno scatenato Thomas Bertrandi (Torino Triathlon) dopo un ottimo ciclismo spinge ancora nella corsa. In terza frazione, dopo il nuoto, Sara Foschi (Minerva Roma) esce dal lago con un vantaggio di 38” su Marta Merlo (Rari Nantes Marostica), 1′40″ su Minerva 2 e quasi 2′ su Torino Triathlon (Bianca Turbiglio). Da dietro intanto recupera terreno la società di casa, Silca Ultralite che ha schierato in prima e seconda frazione i fratelli Viola e Federico Pagotto. Ora è il turno di Erica Mazzer. Nel ciclismo, invariato primo e secondo posto, con Silca Ultralite che recupera quasi 30′ su Torino Triathlon. Con l’ultimo staffettista è lotta più che per la vittoria (sembra avvantaggiata Minerva Roma su Rari Nantes Marostica) per il bronzo. Federico Spinazzè recupera nel nuoto il gap nei confronti del giovanissimo Simone Della Donna (Torino Triahtlon), staccandolo poi definitivamente nella frazione di ciclismo. Nella stessa frazione Lazzaretto (Marostica) “mangia” secondi su secondi ad Alessandro Carboni (Minerva). Al giro di boa della corsa a piedi, Lazzaretto opera il sorpasso ai danni di Carboni. Rari Nantes Marostica si laurea campione italiano Youth B, con Minerva Roma d’argento dopo più di tre quarti gara in testa. Da dietro Spinazzè rinviene alla grande, superando Minerva 2 e Rari Nantes 2 (comunque fuori classifica): Silca Ultralite è di bronzo.
Alle 12 tocca ai 22 team Junior darsi battaglia per la maglia tricolore. Dopo il nuoto è Minerva Roma con Alessandra Tamburri a guidare la gara seguita da TD Rimini con Cecilia D’Aniello, Pro Patria con Carlotta Bonacina, Minerva 2 con Valeria De Quarto e leggermente attardata Pianeta Acqua con Caterina Cassinari. In T2 arrivano insieme Tamburri e D’Aniello e con 10″ di ritardo Cassinari. Al primo cambio Tamburri cede il testimone a Matteo Gala, D’Aniello a Giulio Soldati e Bonacina al fratello Michele. I secondi frazionisti in testa alla gara procedono in solitaria e si presentano al secondo cambio con Gala al comando per Michela Pozzuoli, Soldati a 40″ per Sara Moretti e più indietro Bonacina per Carlotta Missaglia. In quarta posizione rientra in gioco il Pianeta Acqua con Angelica Olmo, lanciata da Cristian Davide. Dopo il ciclismo Pozzuoli si presenta al comando con 43″ di vantaggio su Moretti. Seguono a 1′40” appaiate Missaglia e Olmo, che insieme hanno tentato di recuperare terreno sulle battistrada. Pozzuoli dà il cambio in testa a Valerio Cattabriga mentre Olmo, autrice di una grande frazione podistica, risale fino alla seconda posizione e cede il testimone a Riccardo Saletta. Moretti, terza, lancia Luca Vignali, con quarta Missaglia per Riccardo Sesana. Davanti, Cattabriga del Minerva conduce tutta la gara da solo, alzando le braccia al traguardo. Minerva Roma campione d’Italia Junior, d’argento Pianeta Acqua. Il terzo gradino del podio si decide nell’ultima frazione, quella podistica, con Sesana che supera TD Rimini. Il bronzo è del Cus Pro Patria Milano, medaglia di legno per TD Rimini.
“Che bella giornata di gare, vedere tutti questi giovani - commenta il vicepresidente della Fitri, il trevigiano Roberto Contento - il Veneto, oltre a una comprovata e qualificata esperienza nell’organizzazione di eventi, sta lavorando molto bene a livello di attività giovanile, tant’è che nella staffetta Youth B ben quattro team si sono messi in luce nelle prime posizioni, Rari Nantes Marostica con le due squadre, Silca Ultralite Vittorio Veneto e Padovanuoto, società, tra l’altro, di tre province diverse. Il Veneto è dunque protagonista del triathlon italiano”. Soddisfatto anche Aldo Zanetti, presidente-allenatore di Silca Ultralite Vittorio Veneto e presidente del comitato veneto della Fitri. “Come organizzatore posso dire che non potevamo concludere meglio l’Estate di Triathlon - dice Zanetti - nonostante il grande caldo ho visto gare anche tecnicamente valide. Lo squadrone Minerva Roma inizia ad essere tallonato dalle società venete e dunque non può che essere una cosa positiva per tutto il movimento della multidisciplina. Per quanto riguarda i ragazzi di Silca, finalmente oggi hanno fatto una gara grintosa, tirando fuori gli attributi e andando a conquistare un bronzo meritato. La scelta di puntare sul “progetto talento” sta iniziando a dare i suoi frutti”.
Nell’organizzazione dell’Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane), ci sono Silca Spa, Mèthode, Banca Prealpi, PaleXtra, Ca’ Salina, Ecobox, Giancol, Vivisport, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks, Keforma e i Fitri Friend CZ e Tenute dell’Olivastro. Oltre a Il Gazzettino media partner, danno il loro sostegno anche Raxyline, Saccon Gomme, Cosema, Gilmatex, Nordè, Amadio, Pasta Sgambaro, Gruppo Argenta, Elmec, Lavi, Piccoli Gino, Gammasport, Newline Logistics, Lanificio Bottoli, Latteria Soligo, Fardin Occhiali, Coconuda Occhiali, Maccari, Faraon Vivai, Battistella Gomme, Trevi, Sicuritalia, Savno, La Cadomare, Gidauto, Lazzaris, Eurovelo e Camping Riva d’Oro.
Per foto, video e resoconto visitare www.gptriathlon.it e www.silcaultralite.it e la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon”, telefonare allo 0438-413417 (ore ufficio) o inviare un’e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com .
CLASSIFICA CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI DI TRIATHLON A STAFFETTA
19.07.15 - Revine Lago (TV)
250 metri a nuoto, 6 km di ciclismo, 1,8 km corsa a piedi
YOUTH
1. Rari Nantes Marostica (Francesca Crestani, Edoardo Toneatti, Marta Merlo e Mirko Lazzaretto) 1h28′58”, 2. Minerva Roma (Beatrice Mallozzi, Nicolò Pavolini, Sara Foschi, Alessandro CArboni) 1h29′18”, 3. Silca Ultralite Vittorio Veneto (Viola e Federico Pagotto, Erika Mazzer, Federico Spinazzè) 1h33′00”, 4. Padovanuoto Fidia 1h34′16”, 5. Friesian Team 1h35′28”, 6. Torino Triathlon 1h35′45”.
JUNIOR
1. Minerva Roma (Alessandra Tamburri, Matteo Gala, Michela Pozzuoli, Valerio Cattabriga) 1h29′10”, 2. Pianeta Acqua (Caterina Cassinari, Christian Davide, Angelica Olmo, Riccardo Saletta) 1h30′09”, 3. Cus Pro Patria Milano (Carlotta e Michele Bonacina, Carlotta Missaglia, Riccardo Sesana) 1h31′25”, 4. TD Rimini 1h32′23”, 5. Azzurra Triathlon 1h33′38”, 6. Piacenza Triathlon Vivo 1h34′55”.
Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Risultati_Camp_Ital_Giov_Staffette.doc
Al seguente link le foto - credit Massimiliano Pizzolato
Gara Youth
https://www.dropbox.com/sh/syr57wwbwngw2vk/AAD4zkQtZpJvb4tajY2KwMJ1a?dl=0
Gara Junior
https://www.dropbox.com/sh/1qlbe5huy1m5b8q/AABvQFhDqo1K9CvRSMsGttMAa?dl=0