Gennaio 8th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PALAINDOOR, DOMANI UN

DEBUTTO TINTO D’AZZURRO

  palaindoor_3b.jpg

Su il sipario: il momento è finalmente giunto. Domani, mercoledì 8 gennaio, il nuovo Palaindoor di Padova, inaugurato il 21 dicembre, ospiterà la prima manifestazione ufficiale. Sarà una gara test, ad invito, necessaria per mettere a punto gli aspetti organizzativi connessi all’utilizzo di una struttura destinata a diventare un punto di riferimento per l’atletica italiana. Ma sarà anche una serata tinta d’azzurro, e non soltanto perché d’azzurro è colorato l’anello a sei corsie che, insieme al rettilineo ad otto corsie e alle pedane per i salti e per il getto del peso, caratterizza il nuovo impianto. La vicentina Ottavia Cestonaro, campionessa europea juniores 2013 di salto triplo, ha scelto il Palaindoor di Padova per il suo esordio stagionale: gareggerà nei 60 metri, dove troverà un’altra diciottenne di talento, la veronese Johanelis Herrera Abreu. Molti giovani di valore accompagneranno la “prima” al Palaindoor: da Elena Bellò e Joyce Mattagliano, che negli 800 sfideranno Valentina Bernasconi ed Erica Franzolini, alle padovane Silvia Zuin (60 ostacoli) ed Elisa Molinarolo (asta). Lo junior Brian Kanda Abakpereh, d’origine ghanese, ma fresco di cittadinanza italiana, è l’atleta più atteso negli 800 maschili (1’49”91 nel 2013). Mentre un altro under 20 di ottima prospettiva, il vicentino d’origine cubana Harold Barruecos Millet, sarà tra gli atleti da battere nel lungo, dov’è annunciato anche il triplista azzurro Michele Boni. Giovani a parte, da seguire pure Giorgio Piantella nell’asta, una gara extra aggiunta alla prova femminile, e Giulio Ciotti (opposto a Marco Gelati) nell’alto. Inizio alle 19.30.

Questo il programma della manifestazione, con i migliori iscritti alle gare assolute. Ore 19.30 – 60 ostacoli allieve. 19.30 – Asta D: Molinarolo, Bellon. A seguire, asta U: Piantella. 19.30 – Triplo D: Nicolis. 19.45 – Lungo U: Mi. Boni, Posenato, Barruecos Millet. 19.35 – 60 ostacoli D: Zuin. 19.40 – 60 ostacoli allievi. 19.45 – 60 ostacoli juniores U. 19.50 – 60 ostacoli U: Roldo, Marcon, Zagnoni. 20 – 60 D: Cestonaro, Joh. Herrera Abreu, Favaretto. 20.10 – 60 U: Castellini, Mandji, Tarussio. 20.20 – Alto U: G. Ciotti, Gelati, Rado, Gambaretto. 20.30 – 800 D: Franzolini, Bellò, Mattagliano, Bernasconi, Pento. 20.40 – 800 U: Picello, Kanda Abakpereh, Buroni.

L’elenco completo degli iscritti alla manifestazione

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

Cross della Vittoria:

in gara anche gli under 19

 

  zanetti_aldo_2013.jpg

Parte in provincia di Treviso il campionato di società regionale promozionale e masters di cross. Il primo, prestigioso appuntamento, è domenica 12 gennaio all’area Fenderl di Vittorio Veneto con il 29esimo Cross Città della Vittoria, organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto. Novità assoluta, anche una gara provinciale open per under 19 maschili e femminili (allievi e junior insieme). «Una richiesta fatta espressamente per dare stimoli agli atleti allievi e junior, categorie nelle quali si riscontrano il maggior numero di abbandoni», spiega il presidente Aldo Zanetti, «proprio per questo abbiamo deciso di assegnare, ai primi sei classificati, una borsa di studio. Un modo per spingerli a non abbandonare la pratica sportiva che può riservare tante emozioni, tante soddisfazioni, al di là comunque dei risultati cronometrici». Il programma prevede il via alle 10 delle categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km, alle 10,30 spazio a tutte le MF (master femminili) e agli MM60 e oltre che affronteranno 4 km (per le MF60 e oltre 3 km). Poi spazio ai giovani con alle 10.50 la partenza delle Ragazze (1 km), alle 11 dei Ragazzi (1 km), alle 11.15 delle Cadette (1,5 km), alle 11.30 dei Cadetti (2 km). Alle 12 via della gara provinciale open (5 km) per le under 19, alle 12,30 quella maschile. Momento speciale sarà, alle 11.45, la “Corri libero sui prati”, manifestazione non competitiva aperta ai bambini dai 6 ai 10 anni, voluta per promuovere la corsa campestre tra i più piccoli. È stato anche organizzato un concorso di disegni (quello vincitore sarà stampato sulla maglietta donata a coloro che parteciperanno). Accanto ad agonismo e natura, tanto sano divertimento dunque tra gli ingredienti del 29º Cross Città della Vittoria.

 

 

…………………………………………………………………………………………………………….

 

 

L’atletica torna regina

al ritmo della maratona

Il clou è la corsa del 2 marzo, c’è attesa per

la Ventuno del Cima e la Treviso Half Marathon di Bettiol

  salvatore_bettiol_b.jpg

Maratona, maratonine, circuiti su strada e meeting in pista. Un anno di grande atletica, il 2014 trevigiano. Tra gli eventi clou, il 9 febbraio, la seconda Ventuno del Cima, 21,097 km (omologata e a carattere internazionale) proposta da Atletica Silca Conegliano. L’anima della corsa sarà il centro storico di Conegliano (via XX settembre e Piazza Cima, che saranno percorse in partenza, una seconda volta e ancora all’arrivo). Una sorta di prova generale in vista della Treviso Marathon 1.1. Domenica 2 marzo la maratona partirà infatti, per la prima volta, dalla città del Cima (viale XXVIII Aprile). Dopo essersi lasciati alle spalle la Perla del Veneto, i maratoneti si dirigeranno a Santa Lucia, Susegana (Ponte della Priula), Nervesa, Arcade, Povegliano, Villorba per arrivare infine a Treviso, entrando verso il centro storico da porta Fra’ Giocondo, percorrendo 2,2 km fino all’arrivo posto in viale Burchiellati. Prevista anche una Staffetta 3×14 di Carnevale (tre staffettisti potranno si “divideranno” i 42,195 km in tre tratti di 14, 14,125 e 14 km). Il 23 marzo sarà invece Vittorio Veneto ad ospitare la prima Maratonina della Vittoria (a firma della Scuola di Maratona) su un tracciato unico ad anello, che toccherà anche i Comuni di Cappella Maggiore e Sarmede. A maggio sarà ancora la strada, questa volta a Oderzo, ad essere teatro di importanti gesta sportive. Il primo, come da tradizione, si terrà il 19esimo Circuito Internazionale Oderzo Città Archeologica organizzato da Nuova Atletica Tre Comuni. Le gare clou internazionali si terranno nel pomeriggio (5,4 km per le donne, 9,8 km per gli uomini). A giugno si passerà invece in pista, con il 23° Meeting Città di Conegliano, Memorial Toni Fallai organizzato da Atletica Silca Conegliano venerdì 20 in serata. Grandi “aspettative” come sempre dal settore dei lanci, che allo stadio comunale Soldan, ha sempre riservato belle prove e tante emozioni. Venerdì 27 si torna a Treviso, con la 25esima Corritreviso, kermesse trevigiana con partenza e arrivo in piazza dei Signori (poco meno di 10 km la distanza). Venerdì 4 luglio a Ponzano appuntamento con il 27esimo Memorial Giovanni Maria Idda, meeting internazionale organizzato da Atletica Gagno Ponzano che vede come piatto forte della serata il mezzofondo. Il 12 ottobre ancora grande atletica nel capoluogo, con la Treviso Half Marathon, organizzata dall’ex campione azzurro, Salvatore Bettiol. La partenza sarà in Borgo Cavour, vicino a Porta Santi Quaranta, poi i podisti correranno ai piedi delle mura, per uscire dalla città e dirigersi verso Sant’Artemio. La seconda parte di gara si svilupperà verso il Sile, lungo la classica Restera, prima del ritorno in Borgo Cavour. Il 9 novembre, a Paese, ci sarà la settima Maratonina di San Martino, organizzata dall’Atletica Mastella Quinto, in collaborazione con il Gs Dinamis Paese e la Pro Loco. Partenza dal Bhr Treviso Hotel, nel territorio comunale di Quinto, e arrivo in via degli Impianti Sportivi a Paese. A dicembre, il 7, l’ultimo appuntamento, la sesta Prosecco Run. La mezza maratona organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto, porterà gli atleti (molti “internazionali”) nel cuore del Prosecco Dogc, facendoli passare non solo tra i vigneti, ma proprio dentro le cantine produttrici (l’anno scorso ben 17).

Salima Barzanti

…………………………………………………………………………………………………………………………………………..

1503756_760457280650478_1683851702_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………