Luglio 8th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

36786484_1060476737454758_8974657915331805184_o.jpg

PROVE MULTIPLE: TITOLI VENETI GIOVANILI PER BRUGNOLO, PERUCH, GARBO E MICHIELETTO

 

Tre settimane dopo la miglior prestazione italiana di categoria (4.667 punti il 16 giugno a Dolo), un’altra bella prova per la cadetta Greta Brugnolo (Atletica Riviera del Brenta) che oggi, a Conegliano (Treviso), ha messo insieme 4.496 punti nel campionato regionale di pentathlon. Insieme alla promettente quattordicenne veneziana la rassegna veneta giovanile di prove multiple ha incoronato Filippo Peruch (Vittorio Atletica) nell’esathlon cadetti (4.010 punti), Francesco Michieletto (Atl. Due Torri Sporting Noale) nel tetrathlon ragazzi (2.906 punti) e Irene Garbo (Gs Fiamme Oro Padova) nel tetrathlon ragazzi (3.000 punti). Applausi anche per l’Atl-Etica di San Vendemiano, neonato sodalizio (prima affiliazione, quest’anno) al primo impegno organizzativo in ambito regionale.

 

RISULTATI PER GARA

RISULTATI. MASCHILI. Esathlon cadetti: 1. Filippo Peruch (Vittorio Atletica) 4.010 punti (14”5/100 hs; 5.18/lungo; 49.38/giavellotto; 1.65/alto; 34.00/disco; 3’14”2/1000 m), 2. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade) 3.937, 3. Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 3.868. Tetrathlon ragazzi: 1. Francesco Michieletto (Atl. Due Torri Sporting Noale) 2.906 punti (9”0/60 hs; 41.05/vortex; 4.72/lungo; 1’39”0/600), 2. Alessandro Vanzella (Stiore Treviso) 2.884, 3. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 2.717. 

FEMMINILI. Pentathlon cadette: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 4.496 punti (11”7/80 hs; 1.62/alto; 34.84/giavellotto; 5.39/lungo; 1’43”0/600 m), 2. Annie Capitanio (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3.625, 3. Linda Ballan (Atl. Riviera del Brenta) 3.575. Tetrathlon ragazze: 1. Irene Garbo (Gs Fiamme Oro Padova) 3000 punti (9”3/60 hs; 32.23/vortex; 4.75/lungo; 1’56”6/600 m), 2. Emma Viero (Atl. Schio) 2.995, 3. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 2.916.

RISULTATI COMPLETI

…………………………………………………………………………………………

ARZIGNANO, LA TRENTINA MATTUZZI VOLA NEI 3000 SIEPI: 10’00”60

Arriva dai 3000 siepi il miglior risultato della giornata inaugurale dei campionati veneti assoluti, aperti a Trentino e Alto Adige. Lo sigla, allo stadio Dal Molin di Arzignano (Vicenza), la trentina Isabel Mattuzzi (Us Quercia Trentingrana), che corre la distanza in 10’00”60, primato stagionale e terza prestazione italiana dell’anno. Alessia Beneduce (Bracco Atletica), fuori gara, lancia il martello a 57.09. La trentaseienne Adelaide Sansoni (Us Quercia Trentingrana) ferma il cronometro a 24’28”53 nei 5000 metri di marcia. Tra i tanti giovani messisi in luce nella prima giornata della rassegna regionale, si segnala in particolare l’allieva Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) che, anche grazie ad un vento generoso (+1.5), corre la finale dei 100 in 12”03. Nel lungo, 7.54 di Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina) inficiato però da una brezza oltre i limiti (+2.2).

RISULTATI. UOMINI. 100 (+0.7): 1. Kevin Giacomelli (Athletic Club 96 Alperia) 10”75, 3. Matteo Merzi (Atl. Insieme Verona) 10”89 (campione regionale assoluto e juniores), 5. Adriano W. Gallinaro (Assindustria Sport Padova) 11”10 (campione regionale promesse). 400: 1. Alessandro Franceschini (Ass. Atl. Nevi) 49”11 (campione regionale assoluto e promesse), 5. Bruce Da Silveira (Atl. Vicentina) 50”26 (campione regionale juniores). 1500: 1. Leonardo Bidogia (Atl. Mogliano) 3’51”18 (campione regionale assoluto), 4. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 3’56”63 (campione regionale juniores), 5. Francesco Montagna (Atl. Insieme Verona) 3’57”02 (campione regionale promesse). 3000 siepi: 1. Leonardo Ruffo (Cus Padova) 10’20”99 (campione regionale assoluto), 3. Federico Maggiolo (Ass. Atl. Nevi) 10’39”78 (campione regionale promesse). 110 hs (+2.6): 1. Matteo Bonora (Team Treviso) 14”46 (campione regionale assoluto), 3. Andrea Berto (Trevisatletica) 15”24 (campione regionale promesse). 110 hs juniores (+1.5): 1. Cristopher Cecchet (Athl. Club Firex Belluno) 14”35 (campione regionale juniores). Asta: 1. Matteo Miani (Assindustria Sport Padova) 4.70 (campione regionale assoluto), 2. Nicolò Toffanin (Atl. Biotekna Marcon) 4.55 (campione regionale promesse), 5. Massimo Zanetti (G.A. Coin) 4.35 (campione regionale juniores). Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina) 7.54/+2.2 (campione regionale assoluto), 2. Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 6.98/+1.2 (campione regionale juniores), 5. Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon) 6.86/+2.1 (campione regionale promesse). Disco: 1. Filippo Vaidanis (Atl. Biotekna Marcon) 46.85 (campione regionale assoluto e promesse). Disco juniores: 1. Lorenzo Egidi (Gs Fiamme Oro Padova) 42.49 (campione regionale juniores). Giavellotto: 1. Hubert Goeller (Athletic Club 96 Alperia) 56.12, 2. Pietro Perbellini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 54.07 (campione regionale assoluto), 6. Riccardo Favretto (Team Treviso) 49.43 (campione regionale juniores). Marcia (5000 m): 1. Alberto Zaupa (Atl. Schio) 21’56”15 (campione regionale assoluto), 2. Michele Disarò (Gs Fiamme Oro Padova) 22’15”72 (campione regionale juniores).

DONNE. 100 (+1.5): 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 12”03 (campionessa regionale assoluta), 4. Francesca Todescato (Atl. Vicentina) 12”15 (campionessa regionale juniores), 8. Erica Pavan (Trevisatletica) 12”66/+2.0 (campionessa regionale promesse). 400: 1. Jessica Peterle (Us Quercia Trentingrana) 56”29, 2. Irene Bertoni (Fondazione M. Bentegodi) 59”06 (campionessa regionale assoluta), 8. Scilla Benussi (Atl. Riviera del Brenta) 1’01”50 (campionessa regionale juniores), 9. Vittoria Venier (Atl. Biotekna Marcon) 1’01”53 (campionessa regionale promesse). 1500: 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 4’34”09 (campionessa regionale assoluta), 2. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 4’35”61 (campionessa regionale promesse), 3. Alice Bagarello (Gs Fiamme Oro Padova) 4’37”11 (campionessa regionale juniores). 3000 siepi: 1. Isabel Mattuzzi (Us Quercia Trentingrana) 10’00”60, 2. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 11’17”36 (campionessa regionale assoluta), 5. Isotta Mancin (Atl. Riviera del Brenta) 12’18”69 (campionessa regionale promesse). 100 hs (+0.2): 1. Alice Lunardon (Atl. Riviera del Brenta) 14”85 (campionessa regionale assoluta e promesse). Alto: 1. Martina Leorato (Fondazione M. Bentegodi) 1.69 (campionessa regionale assoluta e juniores), 3. Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.63 (campionessa regionale promesse). Triplo: 1. Giovanna Berto (Us Quercia Trentingrana) 12.13/+1.1, 3. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 11.50/+1.0 (campionessa regionale assoluta e juniores), 11. Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 10.42/+0.8 (campionessa regionale promesse). Peso: 1. Martina Caron (Atl. Vicentina) 12.62 (campionessa regionale assoluta), 2. Tatiana Corso (Lib. Valpolicella Lupatotina) 11.74 (campionessa regionale promesse), 3. Elena Bosco (Team Treviso) 11.15 (campionessa regionale juniores). Martello: 1. Alessia Beneduce (Bracco Atletica) 57.09, 2. Noa Ndimurwanko (Gs Valsugana Trentino) 51.95, 4. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 47.97 (campionessa regionale assoluta), 6. Andreea Elena Lica (Atl. Lib. Sanp) 44.20 (campionessa regionale juniores). Marcia (5000 m): 1. Adelaide Sansoni (Us Quercia Trentingrana) 24’28”53, 3. Beatrice Andreose (G.A. Coin) 25’54”60 (campionessa regionale assoluta e promesse), 6. Laura Vanin (Trevisatletica) 28’39”09 (campionessa regionale juniores).

RISULTATI

FOTOGALLERY DI ROBERTO PASSERINI – 1^ GIORNATA

 

ASSOLUTI VENETI, BRAZZALE BRILLA NEGLI 800: 1’48″53

Con le ultime 16 gare – otto maschili e otto femminili – del programma tecnico è calato il sipario sui campionati veneti assoluti, promesse e juniores, andati in scena nel weekend ad Arzignano (Vicenza), in abbinata alla rassegna regionale di Trentino e Alto Adige. La seconda giornata di gare ha offerto le belle prove di Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) negli 800 (1’48”53) e della compagna di squadra Ilaria Casarotto nel giavellotto (46.52). Da segnalare anche il progresso (69 centimetri) dello junior Antonio Verlato (Assindustria Sport Padova) nel martello (57.35).

RISULTATI 2^ GIORNATA. UOMINI. 200: 1. Nicolò Olivieri (Atl. Biotekna Marcon) 21”74/+2.7 (campione regionale assoluto), 4. Francesco Greggio (Assindustria Sport Padova) 22”39/-0.7 (campione regionale promesse), 6. Matteo Merzi (Atl. Insieme Verona) 22”43/+2.7 (campione regionale juniores). 800: 1. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’48”53 (campione regionale assoluto), 3. Sebastiano Gavasso (Atl. Vicentina) 1’52”88 (campione regionale promesse), 10. Matteo Bauce (Atl. Vicentina) 2’03”35 (campione regionale juniores). 5000: 1. Daniel Turco (Fondazione M. Bentegodi) 16’31”41 (campione regionale assoluto e promesse), 2. Hone Tonet (Team Treviso) 16’34”42 (campione regionale juniores). 400 hs: 1. Giulio Lutterotti (Us Quercia Trentingrana) 53”98, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 54”40 (campione regionale assoluto e promesse), 3. Nicola Tessariol (Team Treviso) 56”02 (campione regionale juniores). Alto: 1. Simone Busnardo (Atl. Vicentina) 2.08 (campione regionale assoluto e promesse), 2. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 2.03 (campione regionale juniores). Triplo: 1. Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon) 14.77/+1.1 (campione regionale assoluto e promesse), 4. Mattia Brunello (Trevisatletica) 13.95/+0.2 (campione regionale juniores). Peso: 1. Emanuele Cavaliere (G.A. Coin) 14.81 (campione regionale assoluto), 4. Filippo Vaidanis (Atl. Biotekna Marcon) 12.32 (campione regionale promesse). Peso juniores: 1. Luca Zenoni (Fondazione M. Bentegodi) 14.34 (campione regionale juniores). Martello: 1. Michele Ongarato (Athletic Club 96 Alperia) 62.67, 2. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 56.97 (campione regionale assoluto). Martello juniores: 1. Antonio Verlato (Assindustria Sport Padova) 57.35 (campione regionale juniores).

DONNE. 200 (+1.6): 1. Alice Murari (Fondazione M. Bentegodi) 24”73 (campionessa regionale assoluta e promesse), 4. Aurora Fiorio (Fondazione M. Bentegodi) 26”24 (campionessa regionale juniores). 800: 1. Natascia Meneghini (G.A. Coin) 2’13”28 (campionessa regionale assoluta), 2. Giulia Menegale (Atl. Stiore Treviso) 2’15”98 (campionessa regionale juniores). 5000: 1. Federica Verdoya (Atl. Riviera del Brenta) 17’41”50 (campionessa regionale assoluta e promesse). 400 hs: 1. Isabel Vikover (S.G. Eisacktal Raiffeisen Asv) 1’05”04, 2. Beatrice Casarotti (Fondazione M. Bentegodi) 1’06”64 (campionessa regionale assoluta e juniores), 4. Michela Caon (Team Treviso) 1’06”80 (campionessa regionale promesse). Asta: 1. Giada Pozzato (Fondazione M. Bentegodi) 3.70 (campionessa regionale assoluta), 4. Bianca Marcolin (Team Treviso) 3.15 (campionessa regionale promesse), 8. Giorgia Pegorer (Atl. Ponzano) 2.60 (campionessa regionale juniores). Lungo: 1. Anna Menz (Sportclub Merano) 5.56 (-0.6), 2. Erika Gull (Atl.Biotekna Marcon) 5.46/0.0 (campionessa regionale assoluta), 8. Nicol Cavazza (Fondazione M. Bentegodi) 4.92/+2.2 (campionessa regionale juniores), 13. Anna Zorzi (Lib. Sanp) 4.37/+0.3 (campionessa regionale promesse). Disco: 1. Gloria Ava (Gs Valsugana Trentino) 40.99, 2. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 39.22 (campionessa regionale assoluta), 3. Scilla Benussi (Atl. Riviera del Brenta) 37.60 (campionessa regionale juniores), 8. Tatiana Dal Corso (Lib. Valpolicella Lupatotina) 33.73 (campionessa regionale promesse). Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 46.52 (campionessa regionale assoluta e promesse), 5. Anna Cervaro (Atl. Riviera del Brenta) 40.35 (campionessa regionale juniores).

RISULTATI COMPLETI

(in grassetto rosso i nostri campioni regionali veneti!)

 

ANTEPRIMA DA UDINE

Oltre a Martorel, campioni anche Mattia Vendrame (peso), Antonio Casagrande (triplo) e Sara Foltran (100m). Approfondirò… promesso!

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Luglio 8th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

36739896_2263515740344617_7409776870113148928_n.jpg

ANTEPRIMA DA ARZIGNANO E DA UDINE

Fatico a individuarli, ma…

BONORA BIDOGIA MIANI MARTOREL

DE CHECCHI CAMPIONI TRIVENETI ASSOLUTI

De Mattia (?) Vanin Botter Bosco e Della Valentina (?) sono Campioni Juniores. I Pro, boh!

 

……………………………………………………………………..

WEEKEND IN PISTA: ASSOLUTI VENETI AD ARZIGNANO, PROVE MULTIPLE GIOVANILI A CONEGLIANO

Fine settimana in pista per l’atletica veneta: si gareggia ad Arzignano e Conegliano.

Sabato 7 e domenica 8 luglio, allo stadio comunale Dal Molin di Arzignano (Vicenza), organizzato dalla società Atletica Ovest Vicentino (Christian Belloni, tel. 338-3898416), campionato regionale assoluto, promesse e juniores.  Un fine settimana di gare assegnerà i titoli veneti individuali assoluti, promesse e juniores. Ben 108 gli allori veneti complessivamente in palio: 54 maschili e altrettanti femminili. Circa 800 gli iscritti per una manifestazione abbinata anche al campionato del Trentino e dell’Alto Adige. In campo maschile, annunciati Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) nei 200 e l’azzurrino Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon) nel triplo. Tra le donne, Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) nei 1500, Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) nell’asta e Noa Ndimurwanko (Gs Valsugana) nel martello, dove risulta iscritta anche Alessia Beneduce (Bracco Atletica). Sia sabato che domenica le gare inizieranno alle 15.15. ISCRITTI

Sabato 7 e domenica 8 luglio, allo stadio comunale Soldan di Conegliano (Treviso), organizzato dalla società Atl-Etica San Vendemiano (Andrea De Lazzari, tel. 393-9574741), campionato regionale ragazzi e cadetti di prove multiple. Circa 230 iscritti nella manifestazione che assegna i titoli veneti giovanili di prove multiple: i cadetti gareggeranno nell’esathlon (100 ostacoli, lungo, giavellotto, alto, disco, 1000 metri), le cadette nel pentathlon (80 ostacoli, alto, giavellotto, lungo, 600 metri), i ragazzi e le ragazze nel tetrathlon (60 ostacoli, vortex, lungo e 600 metri). Annunciata anche la cadetta Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) che il 17 giugno, a Dolo (Venezia), con 4.667 punti, ha realizzato la miglior prestazione italiana di categoria nel pentathlon. Sia sabato che domenica le gare inizieranno alle 15. ISCRITTI

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

Luglio 7th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

36601368_1962156853818591_8607076540917743616_o.jpg

Master: 15 nuovi primati ad Arezzo

RADO, RADO ALL’INFINITO!

Un gran finale per i Campionati italiani master ad Arezzo. In questa edizione della rassegna tricolore “over 35” su pista, con più di 1300 iscritti e quasi 2400 presenze-gara, il totale è di 15 nuove migliori prestazioni nazionali. Due primati arrivano nell’ultima delle tre giornate, entrambi da atleti che completano una doppietta di record. Nei 200 metri SM70 ancora a segno lo sprinter Livio Bugiardini (Sef Macerata) con un imbattibile 27.31 (-0.1), per ritoccare il suo recente 27.47 di fine maggio. Il velocista marchigiano di Sant’Elpidio a Mare, classe ’48, ha iniziato con l’atletica soltanto a 56 anni dopo aver giocato a calcio in giovane età e sulla pista della città toscana replica il primato già ottenuto sui 400 in 1:01.19. Ennesima impresa di Carmelo Rado (Atl. Ambrosiana) che lancia a 14,86 il martello con maniglia corta SM85, per aggiungere un altro record a quello del disco (35,37). Protagoniste invece le donne nel pomeriggio della seconda giornata, per merito di Luisella Rossi (Cus Pisa) che atterra due volte a 4,12 con vento regolare (+1.9 e +1.4) aggiungendo così un centimetro al suo 4,11 della scorsa stagione. Sui 5000 di marcia Maria Luisa Mazzotta (Running Club Lecce) inaugura quindi la lista dei primati SF80 con 47:54.46.

Nella manifestazione organizzata dall’Unione Polisportiva Policiano Arezzo Atletica del presidente Fabio Sinatti, per la seconda volta in tre anni, tante altre sfide appassionati oltre ai record. L’ex iridato Mauro Graziano (Atl. Canavesana) precede nei 200 SM50 in 23.61 (-0.3) contro 23.64 l’oro europeo indoor Alfonso De Feo (Liberatletica Roma), all’ultimo anno di categoria, che aveva vinto 100 e 400 metri. Le due campionesse europee Valeria Pedetti (Atl. Arcs Cus Perugia) ed Elena Cinca (Atl. Brugnera Friulintagli) danno vita a un altro bel duello nei 5000 di marcia SF45 che finisce con il successo dell’atleta umbra, 25:38.09 a 25:49.67, mentre sugli 800 SM70 l’altoatesino Rudolf Frei (Sportclub Merano) prevale in 2:41.71 nei confronti del plurititolato Dario Rappo (Atl. Virtus Castenedolo, 2:45.32). Tre vittorie per il celebre ex portiere Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini), leader di alto, lungo e peso SM75. Presenti i consiglieri federali Lyana Calvesi, in veste di atleta con la partecipazione a tre gare (alto, peso e disco), e Gerardo Vaiani Lisi. Per i master il prossimo appuntamento internazionale sarà con i Mondiali a Malaga (Spagna) dal 4 al 16 settembre, mentre la finale del Campionato italiano di società su pista si disputerà il 29-30 settembre a Modena, preceduta il 14 luglio dal Trofeo delle Regioni a Misano Adriatico (Rimini). Intanto si avvicinano gli Europei master su pista all’aperto, che si svolgeranno in Italia: dal 5 al 15 settembre 2019 nella provincia di Venezia, tra Caorle, Jesolo ed Eraclea.

Luca Cassai

TUTTE LE NOTIZIE/News

CAMPIONATI ITALIANI MASTER - AREZZO 2018
MIGLIORI PRESTAZIONI NAZIONALI
100 ostacoli SM55: Pierluigi Rebuzzi (Atl. Virtus Castenedolo) 15.59 (+0.4)
400 ostacoli SM55: Frederic Peroni 1:01.63
100 ostacoli SM60: Hubert Indra (Südtirol Team Club) 15.58 (+0.5)
Triplo SM60: Massimo Fiorini (Atl. Livorno) 11,51 (+1.0)
100 SM70: Vincenzo Barisciano (Olimpia Amatori Rimini) 13.10 (+1.8)
200 SM70: Livio Bugiardini (Sef Macerata) 27.31 (-0.1)
400 SM70: Livio Bugiardini (Sef Macerata) 1:01.19
Asta SM70: Arrigo Ghi (La Fratellanza 1874 Modena) 3,20
Disco SM85: Carmelo Rado (Atl. Ambrosiana) 35,37
Martello m.c. SM85: Carmelo Rado (Atl. Ambrosiana) 14,86
1500 SF50: Gloria Marconi (La Galla Pontedera Atletica) 4:49.32
Lungo SF60: Luisella Rossi (Cus Pisa) 4,12 (+1.9)
5000 SF70: Liviana Piccolo (Atl. Insieme Verona) 24:42.50
Disco SF75: Maria Luisa Fancello (Assi Giglio Rosso Firenze) 25,37
Marcia 5000 SF80: Maria Luisa Mazzotta (Running Club Lecce) 47:54.46

File allegati:
- RISULTATI/Results

 

MASTER, 61 MEDAGLIE E UN PRIMATO AI TRICOLORI DI AREZZO

[a cura di Rosa Marchi] 

Ai  Campionati Italiani su pista di Arezzo si sono viste in gara tutte le sfumature delle tante anime del mondo master, a partire dal martellista Marco Lingua, uno degli atleti di vertice della nazionale assoluta, fino al 102enne Giuseppe Ottaviani, che si è presentato in gara nel salto in lungo. Una manifestazione di altissimo livello dove sono state siglate ben 14 migliori prestazioni di categoria. I master veneti ad Arezzo hanno conquistato un totale di 61 medaglie, ben 24 titoli italiani (il doppio rispetto all’edizione 2017 di Orvieto), 15 medaglie d’argento, 22 di bronzo e un primato italiano di categoria.

Tra le donne  la nostra numero uno è stata Liviana Piccolo (Atletica Insieme Verona) con tre titoli italiani sugli 800, 1.500 e 5.000 metri SF70. Sui 5.000 metri ha stabilito la miglior prestazione italiana di categoria, correndo in 24:42.50,  e migliorando di 48 secondi il precedente primato, stabilito più di 20 anni dalla trevigiana Mirka Mettifogo (25:29.78 – Durban, 1997).  Un risultato, il suo, sicuramente migliorabile se si considera che  Liviana durante la gara, è stata costretta ad una sosta tecnica per… allacciarsi la scarpa!

Doppietta di titoli per Sonia Conceicao Lopes (Boscaini Runners Verona), vincitrice dei 1.500 metri e dei 2.000 siepi tra le SF40. In evidenza la poliedrica Katiuscia Marchetti (Assindustria Sport  Padova), vincitrice a sorpresa tra le SF45 nel salto in lungo (4,95), seconda nel salto con l’asta (2,60 m.) e al primato personale sui 100 metri (13.78).

Tra gli uomini l’atleta veneto più titolato è stato Andrea Meneghin (Atletica Riviera del Brenta) che ha letteralmente fatto scintille nelle pedane dei lanci nella categoria SM60. Il trevigiano di Santa Lucia di Piave si è aggiudicato tre titoli italiani che vanno ad impreziosire un già ricchissimo palmarés. Tre vittorie nette ottenute nel getto del peso, nel martello e nel martello con maniglia corta,  con un margine significativo sul secondo classificato di ogni gara. Nel getto del peso per un solo centimetro non è riuscito ad eguagliare il primato italiano di 14,54, stabilito da Antonio Maino nel 2011.

Sono riusciti a salire per due volte sul gradino più alto del podio Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon VE) negli 800 e 1.500 metri SM60, Giovanni Finielli (Tortellini Voltan Martellago) negli 800 e 300 ad ostacoli  SM65 (all’esordio in quest’ultima specialità e con un argento sui 1.500 metri),  Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon), l’atleta di Santa Lucia di Piave, compaesano di Meneghin,  che si conferma ai vertici nell’abbinata getto del peso/salto in alto SM70, e Luigino Romanello (Virtus Este) dominatore dei 400 e 800 metri tra gli SM75 e secondo classificato sui 200 metri.

Da segnalare inoltre, nella gara dei 100 metri SM35, il debutto tra i master di  Edoardo Calderaro (Biotekna Marcon), vincitore con il tempo di 10.87,  con il vento leggermente superiore al massimo (+2.2).

I prossimi appuntamenti

Il 14 luglio, a Misano Adriatico, si svolgerà la terza edizione del Trofeo delle Regioni Master, per la quale il responsabile della rappresentativa del Veneto, Luigi Vanzo, sta ultimando le convocazioni. L’1 e il 2 settembre a San Biagio di Callalta ci saranno i Campionati Regionali Individuali Master e  il 29 e 20 settembre  a Modena la Finale dei Societari su pista dove saranno impegnate sette formazioni venete. Qualificate, dopo la fase regionale, tra le donne l’Atletica Insieme Verona (ottave), l’Atletica Vicentina (quattordicesime) e l’Atletica San Biagio (quindicesime). Tra gli uomini l’Atletica Riviera del Brenta (quinti), l’Atletica Vicentina (settimi), la Biotekna Marcon (decimi) e la Virtus Este (diciannovesimi). Link alle

Classifiche Fidal complete.

A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.

I veneti campioni italiani 

SF40: CONCEICAO LOPES Sonia  (Boscaini Runners VR) – 1.500 – 4:55.70
SF40: CONCEICAO LOPES Sonia  (Boscaini Runners VR) – 2.000 siepi – 7:32.69
SF40: DOSTALOVA Gabriela (Virtus Este PD) – Martello – 21,71 m.
SF45: MARCHETTI Katiuscia (Assindustria Sport PD) – Lungo – 4,95 m. (+1.9)
SF70: PICCOLO Liviana (Atletica Insieme Verona) – 800 – 3:31.78
SF70: PICCOLO Liviana (Atletica Insieme Verona) – 1.500 – 6:59.70

SF70: PICCOLO Liviana (Atletica Insieme Verona) – 5.000 – 24:42.50 (m.p.i.)

SM35: CALDERARO Edoardo (Biotekna Marcon VE) – 100 – 10.87w (+2.2)
SM40: PIOVAN Luca (Multisport & Fun ASD PD) – Asta – 3,80

cescon-gp.jpg

SM55: CESCON Giampaolo (Atletica Ponzano TV) – 400 – 56.88
SM60: BONETTI Alfredo (Biotekna Marcon VE) – 800  – 2:20.74
SM60: BONETTI Alfredo (Biotekna Marcon VE) – 1.500  – 4:46.52

meneghin-master-18.jpg
SM60: MENEGHIN Andrea (Riviera del Brenta VE) – peso  – 14,53

SM60: MENEGHIN Andrea (Riviera del Brenta VE) – martello MC – 17,51

SM60: MENEGHIN Andrea (Riviera del Brenta VE) – martello  – 45,02
SM65: RAPPO Francesco (Virtus Este PD) – asta – 2,60
SM65: FINIELLI Giovanni (Tortellini Voltan Martellago VE) – 800 – 2:27.37

SM65: FINIELLI Giovanni (Tortellini Voltan Martellago VE) – 300 hs – 55.56

SM70: PUGLISI Salvatore (Tortellini Voltan Martellago VE) – 5.000 – 20:52.94

curtolo-padova-18.jpg
SM70: CURTOLO Piergiorgio (Biotekna Marcon VE) – alto – 1,38

SM70: CURTOLO Piergiorgio (Biotekna Marcon VE) – peso – 12,39

SM75: ROMANELLO Luigino (Virtus Este PD) – 400 – 1:18.21

SM75: ROMANELLO Luigino (Virtus Este PD) – 800 – 3:11.44
SM75: VENTURA Natale (Atletica Vicentina) – disco – 27,98

Gli altri atleti veneti sul podio

UOMINI
SM35 –Asta:
2. Marco Chiarello (Assindustria Sport PD) 4,00. 400 hs: 3. Filippo Biondi (Atletica Insieme Verona) 1:07.41.

SM40 – 100: 3. Andrea Favarin (Riviera del Brenta VE) 11.57w (+3.7). 3000 sp: 3. Riccardo Lerda (Atletica Insieme Verona) 10.55.27.
SM45 – 100: 3. Stefano Belotto (Riviera del Brenta VE) 11.54 (-0.2). 200: 3. Stefano Belotto (Riviera del Brenta VE) 23.62 (-0.7). 800: 2. Nicola De Marni (Atletica Insieme Verona) 2.07.91. 110 hs: 2. Cristian Marin (Riviera del Brenta VE) 16.58 (+0.4). Lungo: 2. Nicola Rossi (Riviera del Brenta VE) 6,00 (+1.7). Peso: 3. Federico Criscuolo (Atletica Villorba TV) 10,46. Martello MC: 3. Alberto D’Alessandro (Aristide Coin Venezia 1949) 11,03.
SM50 – 1.500: 3. Enrico Pento (Atletica Vicentina) 4:30.67. Asta: 3. Paolo Benetollo (Assindustria Sport PD) 3,20.
SM55 – 100:
2. Giampaolo Cescon (Aletica Ponzano TV) 25.56 (+0.8). 3. Maurizio Ceola (Atletica Vicentina) 25.74 (+0.8). 400 hs: 2. Stefano Venier (Aristide Coin Venezia 1949) 1:08.07. Lungo: 2. Renato Gallo (Virtus Este PD) 5,00 (-0.6). Disco: 3. Radames Zaramella (Atletica Mogliano TV)  32,17. Giavellotto: 2. Lucio Buiatti (Tortellini Voltan Martellago VE) 44,82.
SM60 – 800:
2. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 2:22.87. 2.000 sp: 2. Sandro Sandri (Tortellini Voltan Martellago VE) 8:01.63. 300 hs: 3. Sandro Sandri (Tortellini Voltan Martellago VE) 55.51. Giavellotto: 3. Giampaolo Munari (Tortellini Voltan Martellago VE) 39,82.
SM65 – 800:
3. Maurizio Marchetti (Gr. Podistico Avis Taglio di Po RO) 2:30.86. 1.500: 2. Giovanni Finielli (Tortellini Voltan Martellago VE) 5:06.54;  3. Maurizio Marchetti (Gr. Podistico Avis Taglio di Po RO) 5:08.57. 5.000: 3. Maurizio Marchetti (Gr. Podistico Avis Taglio di Po RO) 19:09.22. Alto: 3. Francesco Rappo (Virtus Este PD) 1,33. Martello MC: 3. Umberto Bonaldo (Atletica Villorba TV) 9,88 SM70 – Giavellotto: 3. Roberto Dugatto (Atletica Vicentina) 33,16. Marcia 5.000: 3. Roberto Piaser (Atletica San Biagio TV) 30:17.38SM75 – 200: 2. Luigino Romanello (Virtus Este PD) 32.15. Alto: 3. Cesare Pansini (Atletica Vicentina) 1,15. Marcia 5.000: 3. Amatore Michieletto (Brema Running Team VE) 34:26.72.

DONNE

SF35 – 100: 2. Stefania Chizzali (Vittorio Atletica TV) 13.07 (+1.6).
SF40 – Disco: 2. Laura Vanzin (Vittorio Atletica TV) 30,05.
SF45 – Asta:
2. Katiuscia Marchetti (Assindustria Sport PD) 2,60.

Link a tutti i Risultati

Link alla News Fidal
Link alla pagina con tutti i video in Streaming registrati dalla Fidal

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Luglio 6th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

vian-bettin-piccin.jpg

ANTEPRIMA DA NEMBRO

Irene Vian eccelle: 800 in 2’07”20

 Nel meeting internazionale di Nembro tempo eccellente per Irene Vian, giunta terza sugli 800m in 2’07”20 (vicinissima al suo PB di 2’07”04 del 28 giugno del 2015 realizzato a Caprino Veronese). Risorge anche Eleonora Vandi che entra in scena con un promettente 2’10”08; intanto onorevole presenza dello junior Catalin Tecuceanu che segna 1’52”68.

Giancarla Trevisan vince sempre su tempi sostenutissimi: 400m in 52”71 (Rebecca Borga segnala il suo PS 54”25 in ripresa).Buono il lancio del giavellotto di Mauro Fraresso, secondo con 74,53 e discreto il passaggio sui 3000m di Stefano Ghenda in 8’18”57. Salta la finale nel lungo  Eleonora Filippetto con 5,64 (i sei metri ancora non arrivano: arriveranno, arriveranno…)

 

AI REGIONALI DI ARZIGNANO

Moltissime le nostre defezioni

Mi fa sempre un certo effetto scorrere i nomi dei nostri partecipanti ai Campionati Regionali assoluti, promesse e juniores e scoprire le numerose defezioni dei nostri atleti, quasi a snobbare questa manifestazione che nei tempi andati era una ottima occasione per esibirsi e per menarne vanto. D a parecchi anni l’impresa regionale ha perso smalto e non alletta più di tanto: peccato!

Quest’anno, ad Arzignano, si cimentano  comunque Matteo Bonora (sui 200m. e sui 110hs.), Fabio Camattari (nel triplo), Agnese Tozzato sui 5.000m. il quartetto di punta sui 1500m. con Leonardo Bidogia, Mattia Stival, Lorenzo Botter e Leonardo Feletto (disertati intelligentemente i 3000 siepi riservati ai campionati assoluti nazionali); Giacomo Zuccon e l’amico Nicola Tessariol cavalcheranno i 400hs, mentre nell’asta ci sono Matteo Miani e Andrea Beghetto; belle presenze nei lanci con Gloria Pavan, Jacopo Bellin, Elena Bosco, Elisa De Checchi e con la giovanissima Serena Dellla Valentina, talento nascente del martello femminile regionale.

 

………………………………………………

………………………………………………

Luglio 5th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MASTER, ZANETTE E FREGONA TRIONFANO AI TRICOLORI DI CORSA IN MONTAGNA

 

 [a cura di Rosa Marchi]  

A Piancavallo, una frazione di Aviano (PN), si sono svolti i tricolori master 2018 di corsa  in montagna. Previsto un percorso di circa 7 chilometri per donne e uomini over 60, e di circa 12 chilometri per gli uomini under 60. Vittoria per Patrizia Zanette (Atl. Dolomiti Belluno) nella categoria SF40 e di Lucio Fregona (ASD Gruppo Sportivo Astra BL) tra gli SM50.  Nella classifica di società l’Atletica Valdobbiadene si è classificata al terzo posto sia con la formazione maschile che con quella femminile (uomini con  1.106 punti e 14 classificati, donne con 822 punti e 11 classificate).

A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.
I veneti campioni italiani (2 titoli)

SF40: Patrizia Zanette (Atl. Dolomiti Belluno) 38:29
SM50: Lucio Fregona (ASD Gruppo Sportivo Astra BL) 54:37

Gli altri atleti veneti sul podio

SF45: 3. Sabrina Viel (G.S. Quantin Alpenplus BL)  39:50.
SF50: 3. Silvana Pauletto (Atl. Valdobbiadene G.S.A. TV)            45:09
SF70: 3. Maria Grazia De Colle (G.S. Quantin Alpenplus BL) 1h02:15
SM55: 2. Luigi Bortoluzzi (Atl. Dolomiti Belluno) 57:36
SM60: 2. Gianfranco De Pellegrin (Athletic Club Firefox Belluno) 36:59
SM75: 3. Giuseppe Zonta ( Bassano Running Store VI) 54:20
SM80: 2. Mirco Roffarè (G.S. Quantin Alpenplus BL)55:54

 Link a tutti i  Risultati

 

 

tecuceanu-e-bettin-l.jpg

Ennesima affermazione per il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto
Doppio titolo nazionale rumeno per il diciottenne Catalin Tecuceanu
Nel weekend vittoria negli 800 e nei 1500, categoria Junior, a Pitesti


Doppietta per Catalin Tecuceanu. Il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, dopo il titolo indoor di febbraio, conquista ben due titoli nazionali rumeni, negli 800 e nei 1500. Un weekend davvero ricco di soddisfazioni per l’allievo di Lionello Bettin che tra sabato e domenica a Pitesti, in Romania, in occasione del campionato nazionale rumeno, categoria Junior, si è messo al collo due medaglie d’oro.
Il diciottenne Catalin si era già fatto notare in campo internazionale, indossando, fin dal 2017, la maglia della nazionale rumena. Quest’anno ha partecipato a diverse competizioni, culminate, una settimana fa, nel quinto posto negli 800 ai campionati balcanici disputati in Turchia.
Sabato pomeriggio, 30 giugno, il primo impegno, quello sui 1500. Catalin ha condotto una gara prudente, sempre nelle prime posizioni, fino ai 100 metri finali, quando si è liberato della compagnia per andare a conquistare la vittoria a braccia alzate con il tempo di 4′03”82 (vanta 3′57”28 come primato personale), davanti ad Andrei Daniel Matei ed Emanuel Traian Musteata.
Questa mattina, domenica 1° luglio, è toccato agli 800. Una gara tattica, come quella del giorno precedente, che ha visto un Catalin attento e guardingo, fino ai 250 metri dal traguardo, quando ha preso in mano la corsa, lanciando la volata. Anche in questo caso gli avversari non sono riusciti a seguirlo e per Tecuceanu è arrivato, con il crono di 1′53”70, il secondo titolo in due giorni.
Ad accompagnarlo nella trasferta rumena, l’allenatore Lionello Bettin, soddisfatto per la gestione di gara del suo allievo. A seguirlo da casa oltre alla famiglia e ai parenti, anche il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti, e i compagni di squadra.
“Siamo arrivati qui con ancora un po’ di rammarico per il quinto posto ai campionati balcanici dove il podio è sfuggito davvero per poco – ha commentato Tecuceanu appena dopo la premiazione - l’obiettivo in questa rassegna nazionale era quello di andare a medaglia sia negli 800 che nei 1500. Torniamo in Italia con due titoli nazionali e non possiamo che esserne contenti”.
Catalin vive a Trebaseleghe, nel padovano, dal 2008, quando con la mamma e i fratelli ha raggiunto il papà già in Italia da diversi anni. A settembre Catalin andrà in quarta superiore all’Ipsia Galileo Galilei di Castelfranco. Tutti in famiglia, a parte la mamma, hanno praticato atletica e tutti, a parte il fratello più piccolo che si sta dedicando all’alto e agli ostacoli, hanno avuto nel mezzofondo le soddisfazioni maggiori. Sei anni fa, proprio seguendo l’esempio dei fratelli maggiori, Catalin è sceso in pista e non l’ha più abbandonata. Sogna per lui un futuro proprio nel campo dell’atletica. 

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………