Marzo 25th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Treviso Marathon, una festa lunga 42 km

                  img_5283_light.jpg 

(a cura dell’ufficio stampa di Treviso Marathon) Di corsa per il tricolore. Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli. Tra sei giorni, domenica 29 marzo, andrà in scena la sesta edizione della Treviso Marathon, che quest’anno coinciderà con i Campionati Italiani Assoluti, Master, dei Veterani dello Sport e dell’Us Acli. Un poker tricolore che contribuirà a confermare la Treviso Marathon – presentata oggi nell’accogliente cornice del nuovo BHR Treviso Hotel di Quinto - nell’Olimpo della specialità più classica ed affascinante dell’atletica leggera, dopo il successo dell’edizione 2008. Sarà la grande domenica della maratona, ma non solo. Considerati anche gli eventi collaterali - dalle stracittadine ai pattini, dalle pedalate agli skiroll – il 29 marzo saranno circa 10.000 le persone in movimento sulle strade della provincia. E la maratona è vicina alle 4.000 richieste di pettorale. Una corsa da primato per livello organizzativo, appuntamenti collaterali e partecipazione del territorio.

LA GARA - Dopo la storica esperienza del 2008 (prima maratona al mondo con tre partenze), si torna al classico. Chilometro zero nell’ampio viale del Cansiglio a Vittorio Veneto, arrivo in viale Nino Bixio a Treviso. Tra lo stadio Tenni” e l’ex Foro Boario saranno collocati i servizi post-gara per i maratoneti. I 42 km si svilupperanno lungo il tradizionale percorso dalle Prealpi alla pianura. Unendo idealmente nove Comuni (Colle Umberto, San Vendemiano, Conegliano, Susegana, Nervesa della Battaglia, Spresiano e Villorba, oltre a quelli di partenza e d’arrivo). E collegando Destra e Sinistra Piave, le due “anime” di quella che è considerata la provincia più sportiva d’Italia. Due lunghi tratti delle statali Alemagna e Pontebbana saranno completamente chiusi al traffico. Partenza alle 9.40 per i disabili (carrozzine e hand bike), alle 9.45 per gli altri atleti.

I CAMPIONI AL VIA – Migidio Bourifa o il principale candidato al titolo italiano, in una gara che, volutamente, non avrà stranieri di vertice al via. Bourifa è il leader italiano stagionale del 2007 e 2008 (unico azzurro in gara nella maratona due anni fa ai Mondiali di Osaka). Candidato al podio anche Mostafa Errebbah e Said Boudalia. Curiosità per Mikhail Mamleev, russo d’adozione italiana, stella a livello internazionale nell’orienteering, al debutto sulla distanza. In campo femminile, saranno saranno al via quattro tra le migliori 11 italiane della passata stagione. Grande favorita Ornella Ferrara, una delle icone della maratona azzurra (bronzo ai Mondiali di Goteborg ’95 e successi in tante classiche, da Venezia a Roma, a Carpi). Da seguire con attenzione anche Laura Giordano, seconda l’anno scorso, stella di due tra le società organizzatrici della maratona (Silca Ultralite per il duathlon e il triathlon, Industriali Conegliano per l’atletica), l’italo-keniana Josephine Wangoi e l’azzurra di ultramaratona Monica Carlin. Oltre a Gloria Marconi, che nel suo curriculum ha anche una vittoria alla maatona di Roma (2003). In gara anche una cinquantina di disabili, con molti partecipanti alle gare paralimpiche di Pechino: dallo spagnolo Botello al norvegese Sletten, al francese Quittet che guiderà un team transalpino composto da 16 atleti.

MARATHON IN LINE – Una provincia in movimento. A piedi, ma anche con i pattini. Treviso Marathon non sarà soltanto un appuntamento per podisti. Nel contesto della manifestazione si svolgerà anche la 1a Treviso Marathon In Line, gara sui pattini organizzata in collaborazione con la Polisportiva Casier, che proprio quest’anno festeggia i vent’anni della sezione rotellistica. Due le distanze: 40 km con partenza da Vittorio Veneto; 20 km con start da Susegana (e partecipazione consentita anche ai non agonisti). Consulenti tecnici, due miti della disciplina: Luca Antoniel e Ippolito Sanfratello (oro all’Olimpiade invernale di Torino 2006 dopo aver iniziato la carriera nel pattinaggio a rotelle). A proposito di ruote e rotelle: prevista anche una gara-esibizione di skiroll e la Bici in Rosa, una pedalata, riservata alle donne, da Vittorio Veneto a Treviso al seguito dei maratoneti.

TUTTINCORSA - Non solo maratona. In attesa dell’arrivo degli atleti provenienti da Vittorio Veneto, a Treviso si svolgerà la Tuttincorsa, marcia stracittadina a carattere non competitivo sulle distanze di 2 e 10,5 chilometri. Partenza alle 9 da Piazzale Burchiellati, arrivo sul traguardo della maratona (la 2 km) o poche decine di metri più in là (la 10,5 km). Il ricavato (un pettorale costa appena 3 euro, 2 euro e mezzo per le scuole che l’acquistano in prevendita) sarà devoluto in beneficenza all’Olar, associazione che si occupa della lotta al Lupus, una malattia rara che colpisce soprattutto le donne. Organizzazione curata da Trevisatletica, dal Comitato provinciale della Fiasp e dal Nordic Walking Treviso, perché all’interno della Tuttincorsa ci sarà spazio anche per la seconda prova del circuito Nordic Walking in Tour. Tremilacinquecento i pettorali venduti nel 2008, si punta al coinvolgimento di oltre venti scuole e ad un deciso incremento della partecipazione. Madrina, la showgirl trevigiana Melita Toniolo. Di corsa o camminando, sarà un evento nell’evento.

EXPO – La 6a Treviso Marathon sarà arricchita da un centro espositivo di oltre 1.500 mq, collocato all’ex Foro Boario e aperto (per atleti e semplici visitatori) venerdì 27 (dalle 12.30 alle 21), sabato 28 (dalle 10 alle 21) e domenica 29 marzo (dalle 10 alle 18). Sarà una grande area, dedicata a sport e tempo libero, che diventerà il cuore pulsante dell’evento, oltre ad essere meta obbligatoria per tutti i maratoneti che qui ritireranno il pettorale. All’Expo in programma anche Running in Rosa, una serie di iniziative di carattere medico-sportivo rivolte a tutte le donne che corrono.

MARATONA ECOLOGICA - La 6a Treviso Marathon sarà particolarmente rispettosa dell’ambiente. Ai ristori saranno utilizzati contenitori di materiale riciclabile o biodegradabile. Nelle aree di partenza e d’arrivo, oltre che lungo il percorso di gara, saranno creati dei punti di raccolta e differenziazione dei rifiuti, che saranno poi avviati a smaltimento secondo logiche di massima tutela ambientale.

ASPETTANDO TREVISO MARATHON – Sabato 28 marzo, alle ore 16, al negozio Sportler di Silea, si svolgeranno le premiazioni finali del circuito Aspettando Treviso Marathon.

“TUTTINCORSA”

 VERSO IL RECORD DI PARTECIPAZIONE 

Già 2.200 adesioni alle marcia stracittadina che farà da prologo alla Treviso Marathon. C’è anche il Nordic Walking. Iscrizioni aperte sino a domenica
 
Treviso, 23 marzo 2009 – Giovani e anziani. Scuole e famiglie. A Treviso, domenica 29 marzo, la corsa sarà veramente per tutti. La maratona? Sì, ma non solo. Treviso Marathon è anche Tuttincorsa, la grande marcia stracittadina che, in attesa dell’arrivo dei campioni, percorrerà le strade del centro storico del capoluogo.
 
Due i percorsi: uno breve, di 2 km, e uno lungo, di 10 e mezzo. La partenza è unica – ore 9, in Piazzale Burchiellati – ma dopo circa un chilometro, nella zona di Piazza Garibaldi, i percorsi si divideranno. Quello più breve, ripercorrendo esattamente l’ultimo tratto della Treviso Marathon, punterà verso Porta San Tomaso per concludersi in viale Nino Bixio, sotto l’arco d’arrivo della 42 km. L’altro, invece, si dirigerà verso la Restera, il percorso preferito dai podisti trevigiani, e porterà gli atleti a fiancheggiare, per un lungo tratto, il corso del Sile.
 
La regìa della Tuttincorsa è curata dalla Fiasp, la Federazione italiana sport per tutti, e da Trevisatletica, società che da alcune stagioni rappresenta una delle più vivaci realtà nel panorama dell’atletica veneta. L’iscrizione costa 3 euro (2,5 euro in prevendita per le scuole) e dà diritto ad un premio di partecipazione: un simpatico cappellino offerto da Sportler, marchio leader nella vendita di abbigliamento e attrezzature sportive. Ma tante sorprese attendono i partecipanti alla prova. E la madrina dell’evento sarà la showgirl trevigiana Melita Toniolo. 
 
Tuttincorsa, quest’anno, sarà anche Nordic Walking, giovane disciplina d’origine scandinava che consiste in una camminata accompagnata dall’uso di appositi bastoncini. E’ un’attività fisica per tutti e che, nel capoluogo della Marca, è coltivata con particolare passione dal Nordic Walking Treviso. Particolare importante: la prova trevigiana è anche valida come seconda tappa del Nordic Walking in Tour 2009, circuito in 11 tappe che, sino a novembre, toccherà quattro province (Treviso, Belluno, Vicenza, Venezia). Se proprio non si vuol correre, si può camminare, aiutandosi con i bastoncini che saranno a disposizione anche a noleggio.  
 
Le iscrizioni per la Tuttincorsa si ricevono in piazzale Burchiellati sino a poco prima della partenza, oppure nei giorni precedenti - venerdì 27 e sabato 28 marzo - presso l’Expo della Treviso Marathon, all’ex Foro Boario. Ad oggi hanno già aderito alla manifestazione una ventina di scuole pari a circa 2.200 persone tra studenti e genitori. L’anno scorso, a quest’ora, erano il 20% in meno: la prospettiva, soprattutto in caso di bel tempo, è di raggiungere i 4.000 partecipanti.   Previsti riconoscimenti per i gruppi e le squadre scolastiche più numerose. Per queste ultime, in particolare, i premi consisteranno in un’utilissima fornitura di materiale scolastico. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto all’Olar, un’associazione impegnata nella lotta al Lupus, una malattia rara che colpisce soprattutto le donne in giovane età. A Treviso anche la solidarietà va di corsa.
 
Questo lo sviluppo del percorso della Tuttincorsa:
 
2 KM - Partenza ore 9, ritrovo Piazzale Burchiellati
PIAZZALE BURCHIELLATI > Via Burchiellati > Viale Frà Giocondo >
Via Filippini > Via Municipio > Piazza San Vito > Piazza Indipendenza > Piazza dei Signori > Via XX Settembre > Corso del Popolo > Piazza Borsa > Via Toniolo > Via Santa Margherita > Riviera Garibaldi > Via dello Squero > Via Tolpada > Piazza S. Maria Maggiore > Via Stangade > Piazza Matteotti > Borgo Mazzini > Porta S. Tomaso > VIALE NINO BIXIO (TRAGUARDO MARATONA).
 
10,5 KM – Partenza ore 9, ritrovo Piazzale Burchiellati
PIAZZALE BURCHIELLATI > Via Burchiellati >
Viale Frà Giocondo > Via Filippini > Via Municipio > Piazza San Vito > Piazza Indipendenza > Piazza dei Signori > Via XX Settembre > Corso del Popolo > Piazza Borsa > Via Toniolo > Via Santa Margherita > Riviera Garibaldi > Via dello Squero > Piazza Garibaldi > Ponte Garibaldi > Viale Tasso > Ponte della Gobba > Via Alzaia > Via Storta > Via del Porto > Via Alzaia > Vicolo IV Novembre > Via IV Novembre > VIALE NINO BIXIO, PRESSO SCUOLA MEDIA “STEFANINI” (ZONA STADIO).
  

Nasce il 1° Trofeo “Corri la Montagna …
tra Friuli e Veneto”
Circuito di 6 manifestazioni di corsa in
 Montagna
corrilamontagna_2009_locandina.jpg

Unire 6 manifestazioni per dar vita ad un circuito di manifestazioni di corsa in montagna che vede l’organizzazione di tutte le varie formule previste per questa specialità, dalle gare in linea alla cronoscalata per terminare il circuito con la specialità storica del settore quale la staffetta.
Una realtà che vede coinvolte due regioni (Friuli Venezia Giulia e Veneto), 4 province (Belluno, Pordenone, Treviso e Udine) per portare avanti e sviluppare una specialità che nella storia della corsa ha dato molto all’atletica italiana in territori dove sono nati e cresciuti atleti capaci di vincere non solo Campionati Italiani ma anche Europei e Mondiali.

 
E proprio con lo scopo di sviluppare il settore che 6 società; G.S. Quantin, Atletica Vittorio Veneto, Atletica Dolce Nord Est, Belluno Atletica Nuovi Progetti, A.S.D. Atletica Aviano e Libertas Polcenigo hanno dato vita al 1° trofeo “Corri la Montagna … tra Friuli e Veneto”.

 
Il circuito partirà il 03 maggio, con il 38° Trofeo Trattoria IV Novembre a Quantin di Ponte nelle Alpi (BL) organizzato dall’ omonima società che coinciderà con il Campionato Regionale Giovanile Veneto e proseguirà 14 giugno con la 12^ cronoscalata Fregona – Cadolten organizzata dall’ Atletica Vittorio Veneto.
Novità del calendario il 12 Luglio, a Taipana (UD), con la prima edizione del  trofeo Dolce Nord Est che anticipa la 25^ edizione del Trofeo Calbo al Nevegal (BL) prevista per il 02 Agosto a cura della Belluno Atletica Nuovi progetti; evento valido per il Campionato Regionale Assoluto e Master di Corsa in Montagna.
Ultime due tappe nella Pedemontana Pordenonese; 30 Agosto appuntamento con la 2^ Santuario Run al Santuario Madonna del Monte ad Aviano organizzato dall’ Atletica Aviano, società organizzatrice nel 2007 del Campionato Italiano Master per terminare con la 3^ staffetta Alpina del Gorgazzo il 20 settembre a cura della Libertas Polcenigo e valido come Campionato Regionale a Staffetta del Friuli V.G.

 
Un’insieme di prove aperte dalle categorie Assolute (Juniores, Promesse, Seniores), Amatori e Master che prevede l’adesione da trasmettere entro il 29 aprile 2009.

 
Il circuito è patrocinato dall’ Associazione Nazionale corsa in Montagna e prevede come partner tecnico la Mizuno. Saranno premiati i primi classificati del circuito e le diverse categorie Fidal e gli atleti che prenderanno parte ad almeno 4 prove sulle 6 previste con un’ esclusivo gadget tecnico senza dimenticare il riconoscimento dovuto alle società.
Informazioni:
http://www.atleticatriveneta.it/public/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=121

Marzo 24th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

Elena Piccin e Martino De Nardi in Val d’Elsa

Campioni Italiani Libertas di Cross per il 2009 

Il nostro giovane fondo non finisce più di farci graditi e meritati doni, vedi a Val d’Elsa dove domenica 22 marzo, si sono disputati i Campionati Nazionali Libertas di Cross, regalandoci una gara maiuscola della junior Elena Piccin, vincitrice e Campionessa Italiana per il 2009: 4000 metri corsi in 15’42, davvero una buona performanche.

Altro oro, altro Campione Italiano tra i ragazzi: Martino De Nardi, sempre della Libertas Tonon Vittorio Veneto, già nostra conoscenza per altri exploit, si è aggiudicato il titolo nazionale sui 1000 metri di cross in 3’29. dodicesimo Solhail Idoiahmane in 3’55.          

piccin-elena-1.jpgluca-favero-martino-de-nardi.jpgpiccin-71-2.jpgborghesi-elena.jpg

Elena Piccin                                    Martino De Nardi, n.86                       Claudio Piccin                        Elena Borghesi 

Altro podio per il bravissimo Claudio Piccin, terzo nei 6000m. in 19’56. ed ad un passo dal podio Elena Borghesi, quarta per la Libertas Rimini, nei 4000m corsi in 15’19.

Altri piazzamenti per la Libertas Tonon Vittorio Veneto sono arrivati da Gabriele Zandonà, quinto nei 600m in 2’12. esordiente come Gloria Da Frè, 15° in 2’36.; dall’allievo Martino Segat, ottimo quarto sui 4000m. in 13’41 davanti a Lorenzo Tonon, quinto in 13’58. all’amico Nicola Rossetto, settimo in 14’18. e ancora ad Andrea De Nadai e Diego Bottecchia; dai cadetti Stefano Grillo, 18° nei 2000m in 7’53. e Giulia Pizzol, 24° in 9’03.; infine dalla ragazza Ilaria Zandonà, 19° nei 1000m. in 4’23. 

de-nadai-andrea-592.jpg    bottecchia-diego-570.jpg

Andrea De Nadai                                                                Diego Bottecchia 

Tra gli amatori bella presenza di Matteo Trevisan, nella foto sotto, classe 1979, della Libertas Piombino Dese, undicesimo nei 6000, percorsi in 20’09. davanti al compagno di squadra Leandro Zago, classe 1983, in 27’32.; tra i master buon ottavo Claudio Trevisan, classe 1964, che, sempre nei 6000m. ha impiegato 21’54.

         trevisan-matteo-1.jpg     rossetto-nicola-con-trevisan-m.jpg

                                                                           Nicola Rossetto, il secondo in alto da destra. Matteo Trevisan

                                                                          il primo in alto da sinistra.

La Libertas Tonon Vittorio Veneto si è piazzata 4° nella sezione agonistica e 9° nella combinata. 

I risultati completi sono sul sito “atleticavaldelsa.it”

 _______________________________________________________________________________________________

Arianna Morosin terza nella Stravicenza con 35’36.

 Nella Stravicenza dei record ottimo riscontro cronometrico per Arianna Morosin, giunta terza nei 10 km. con il tempo di 35’36. davvero prestigioso! Con lei è riapparsa per l’Atletica Mogliano, Carla Dall’Acqua, bentornata! Con il tempo di 42’56.

           morosin-a-fi.jpg 

Tra i maschi presenza di Matteo Grosso, 35’26. Silvano Malimpensa, 35’27. Giuliano Dussin, 36’14. e Maurizio Mazzon, 36’51.Ottima prestazione per il Master75 Mario Lorenzon, classe 1934, con il tempo di 49’39. meglio di Francesco Stella, M70 in 53’04.

 Alla maratonina di Villa Lagarina la nostra ex atleta Elena Casaro, classe 1970, si è piazzata tra le prime posizioni con il tempo di 1h 24.11. 

________________________________________________________________________________________________  

Omaggio all’amico Giorgio Calcaterra

   calcaterra.jpg

   calcaterra-g.jpg

   

Marzo 23rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Promoindoor,

Veneto d’argento per un punto

 promoindoor_2009.jpg 

Un arrivo in volata, come da miglior tradizione di tanti incontri per rappresentative. La Toscana ha vinto il raggruppamento Centro-Nord della Promoindoor, rassegna di chiusura della stagione giovanile al coperto, andata in scena nel pomeriggio a Padova. La Toscana si è imposta per un solo punto, in classifica generale, sul Veneto, che comunque si conferma tra le regioni leader nel panorama dell’atletica giovanile. Alla Toscana anche il successo in campo femminile, mentre i padroni di casa hanno vinto tra i cadetti. Terzo, in classifica combinata, il Friuli-Venezia Giulia, penalizzato al pari dell’Emilia-Romagna dalla squalifica della staffetta maschile. Il Veneto ha ottenuto quattro successi individuali. Tre in campo maschile, con Michele Scolaro nei 1000 metri (2’44″97), Andrea Filip Baccaglini nei 60 ostacoli (8″71) e Riccardo Pagan nel lungo (6.33), e uno a livello femminile, con Ottavia Cestonaro sempre nel lungo (5.50).

RISULTATI. Cadetti. 60: 1. Giovanni Cellario (Emilia-Romagna) 7″17, 2. Eseosa Desalu (Emilia-Romagna) 7″26, 3. Paolo Loconsole (individualista/Cus Ripresa Bo) 7″35, 10. Nicolò Olivieri (Ven/Cus Padova) 7″61, 13. Matteo Graziani (Ven/Csi Fiamm) 7″74. 1000: 1. Michele Scolaro (Ven/Novatletica Schio) 2’44″97, 2. Davide Zinni (individualista/Corradini Excelsior Re) 2’45″95, 3. Alessandro Gigli (Ven/Atl. Mogliano) 2’47″39. 60 hs: 1. Andrea Filip Baccaglini (Ven/Us Intrepida) 8″71, 2. Giulio Fiore (Friuli-Venezia Giulia) 8″72, 3. Gabriele Argenton (Piemonte) 8″76, 9. Daniele Toniato (Ven/Ass. Atl. Nevi) 9″17. Alto: 1. Luca Ferretti (Emilia-Romagna) 1.86, 2. Mattia Sivelli (Emilia-Romagna) 1.83, 3. Stefano Borea (Toscana) 1.83, 6. Andrea Gallina (Ven/Stiore) 1.77, 7. Marco Vendrame (Ven/Athletic Club Bl) 1.74. Lungo: 1. Riccardo Pagan (Ven/La Fenice 1923 Mestre) 6.33, 2. Francesco Bragetti (Toscana) 6.17, 3. Nicholas D’Ademo (Ven/Lib. Lupatotina) 6.02. Peso: 1. Lorenzo Del Gatto (Marche) 15.86, 2. Nicola Ferroni (Emilia-Romagna) 14.15, 3. Muhamed Muharemovic (Friuli-Venezia Giulia) 13.84, 7. Michele Friso (Ven/Atl. Anguillara) 12.59, 14. Nicolò Cambrai (Ven/FF.OO.) 10.75. Marcia (3 km): 1. Claudio Caprai (Toscana) 13’59″57, 2. Marco Arrigoni (individualista/Atl. Estrada Bg) 14’00″61, 3. Roberto Petracco (Friuli-Venezia Giulia) 14’33″20, 4. Tobia Lahbi (Ven/Atl. Mogliano) 14’41″50, 13. Gianmarco Visca (Ven/Atl. Longarone) 17’56″22. Staff. 3×1 giro: 1. Marche (Mancini, Colmenarez Feliz, Quarticelli) 1’12″50, 2. Veneto (Toniato, Baccaglini, Pagan) 1’13″02, 3. Piemonte (Marchisio, Argenton, Isolano) 1’14″15. Rappresentative: 1. Veneto 171, 2. Toscana 166, 3. Friuli-Venezia Giulia 161. Cadette. 60: 1. Sandra Cellamare (Friuli-Venezia Giulia) 7″86, 2. Ilenia Vitale (Friuli-Venezia Giulia) 7″88, 3. Eleonora Volani (Toscana) 7″94, 5. Maria Paniz (Ven/Athletic Club Bl) 7″95, 9. Gloria Bizzotto (Ven/Ass. Atl. Nevi) 8″17. 1000: 1. Christine Santi (Emilia-Romagna) 3’08″05, 2. Sara Froglia (Toscana) 3’08″46, 3. Giulia Mattioli (Emilia-Romagna) 3’09″65, 8. Federica Del Buono (Ven/Csi Fiamm) 3’14″79, 10. Elisa Bortoli (Ven/Bellunoatletica) 3’15″56. 60 hs: 1. Rebecca Palandri (Toscana) 9″21, 2. Sara Bado (Ven/Atl. Anguillara) 9″40, 3. Maria Lina Antinori (Marche) 9″41, 6. Jasmine Surian (Ven/G.A. Vedelago) 9’’60. Alto: 1. Anna Pau (Toscana) 1.66, 2. Anna Padovan (Ven/Athletic Club Bl) 1.60, 3. Gioia Iacopini (Marche) 1.54, 4. Marta Cavallini (Ven/Cus Padova) 1.54. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Ven/Csi Fiamm) 5.50, 2. Arianna Curto (individualista/Gs Murialdo) 5.31, 3. Federica Cuni (Emilia-Romagna) 5.25, 6. Agnese Tegon (Ven/Biotekna Marcon) 4.91. Peso: 1. Ange Leticia Konate (Marche) 11.70, 2. Jessie Umu Vander (Toscana) 11.44, 3. Laura Ortolan (Friuli-Venezia Giulia) 10.45, 6. Anna Bonsembiante (Ven/Veneto Banca Montebelluna) 9.77, 12. Ilaria Collini (Ven/Atl. Sala) 8.50. Marcia (3 km): 1. Sara Gallino (Piemonte) 15’51″62, 2. Elisabetta Giacomelli (Friuli-Venezia Giulia) 16’29″99, 3. Stefanie Ravasi (Bolzano) 16’32″34, 4. Marta Stach (Ven/Ana Feltre) 16’38″18, 7. Sofia Peruzzo (Ven/Vis Abano) 16’58″67. Staff. 3×1 giro: 1. Marche (Buscarini, Antinori, Piergallini) 1’19″47, 2. Friuli-Venezia Giulia (Vitale, Primavera, Cellamare) 1’19″52, 3. Toscana (Fornaciari, Lensi, Volani) 1’19″94, 4. Veneto (Paniz, Bizzotto, Favaretto) 1’20″27. Rappresentative: 1. Toscana 174, 2. Marche 170, 3. Friuli-Venezia Giulia 168. Rappresentative (M+F): 1. Toscana 340, 2. Veneto 339, 3. Friuli-Venezia Giulia 329, 4. Marche 322, 5. Emilia-Romagna 316, 6. Piemonte 310.5, 7. Bolzano 285.5, 8. Trento 250.5, 9. Valle d’Aosta 207.

Marzo 22nd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Bruna Genovese si allena ad Albuquerque

 Scritto da Mauro Ferraro 

genovese_bruna_bettiol_salvatore_albuquerque_2009.jpg 

Bruna Genovese corre in New Mexico. Dall’inizio di marzo, la maratoneta volpaghese è impegnata in una fase di preparazione in quota tra le montagne nei dintorni di Albuquerque, tradizionale tappa intermedia, per Bruna, di ogni marcia di avvicinamento ad una 42 km. Nella fattispecie, il prossimo obiettivo della Genovese è la maratona di Torino, del 19 aprile. Sulle strade piemontesi l’allieva di Salvatore Bettiol farà il rientro sulla distanza, dopo la sfortunata gara olimpica, dov’è stata penalizzata da un infortunio che l’ha anche tenuta lontana dalle gare nei mesi successivi.Ad Albuquerque, dove la Genovese è ospite con Bettiol di un bed and breakfast gestito dall’ex maratoneta polacco Antoni Niemczak (2h09’41″ a Chicago nel 1990), la preparazione di Bruna procede tranquilla. Unico piccolo intoppo nella fase iniziale del soggiorno, condizioni metereologiche non proprio ideali per correre, a causa di temperature più basse della media stagionale. Ma la Genovese è fiduciosa di poter fare un grande rientro a Torino. Ritorno in Italia a fine mese. Poi, il 5 aprile, test sulla mezza distanza alla Stramilano.  

Bruna Genovese (www.brunagenovese.it) è nata a Montebelluna il 24 settembre 1976 e risiede a Volpago del Montello (Treviso). Allenata da Salvatore Bettiol, ex maratoneta di livello mondiale (5° all’Olimpiade di Barcellona 1992), dal 2000 è tesserata per il gruppo sportivo del Corpo Forestale dello Stato. Dopo una carriera giovanile con lusinghieri risultati nel cross e nella corsa su strada, Bruna Genovese ha debuttato nella maratona il 24 ottobre 1999, giungendo terza a Venezia in 2h31’06″. Da allora, ha corso altre 16 maratone e da alcuni stagioni è considerata una delle migiori  specialiste italiane sulla distanza. Nel 2004 è giunta decima all’Olimpiade di Atene e si è imposta nella prestigiosa maratona di Tokyo. L’anno successivo, con il terzo posto di Boston, è diventata la prima italiana a salire sul podio della maratona più antica al mondo. A fine stagione, poi, ha debuttato a New York, classificandosi quinta. Nella primavera del 2006 è giunta quarta a Boston, stabilendo, con 2h25’28″, il primato personale e migliorando la terza prestazione italiana di tutti i tempi che già le apparteneva. Ha poi partecipato agli Europei di Göteborg, classificandosi quinta e contribuendo alla vittoria dell’Italia nella Coppa Europa. Rimasta lontana dalla maratona per 15 mesi in seguito ad un infortunio, è rientrata sulla distanza lo scorso 18 novembre, piazzandosi terza a Tokyo in 2h27′35″, tempo che le ha garantito la qualificazione olimpica: a Pechino, condizionata da un infortunio, è giunta diciassettesima.
A Roma Calcaterra c’è: 2h 29.32
Per noi Guido Dalla Torre  e la Feltrin
thumb_tp_roma_maratona_partenza_2008.jpg
Ultim’ora! L’amico Giorgio Calcaterra, 27° assoluto ma 2° italiano con 2h 29.32. c’è e noi gli tributiamo tutti gli onori che merita! Ma c’è posto pure per i nostri atleti anche con buoni tempi come Guido Dalla Torre in 2h 42.55. e Antonella Feltrin in 3h 22.27. Ho trovato anche Alberto Zanin con 2h 59.08.
Ora tutta l’attenzione è per domenica 29 marzo con la grande maratona di Treviso.

________________________________________________________________________________________________ 

L’atletica trevigiana è in festa.

 Mogliano
     
L’atletica trevigiana è in festa. Alle 15.30, al Centro Sociale di Mogliano, il Comitato provinciale della Fidal premia i protagonisti dell’ultima stagione. Atletica di Marca in Festa premierà 135 atleti, decine di società e quattro giudici di gara. Ai vertici, Mekonen Magoga, stella emergente del mezzofondo, che sarà incoronato Atleta trevigiano dell’anno, e la Veneto Banca Montebelluna, società vincitrice (davanti a Trevisatletica e Athletic Ponzano) del campionato giovanile, rassegna che sintetizza l’attività di un’intera annata.
      Questi i premiati, suddivisi per categoria.

       Allievi: Dario Cavallieri, Alessandro Falcon, Andrea Rossato, Marco Salvador, Mattia Stival (Mogliano); Andrea Barbirato, Diego Bonesso, Alessandro Favaro, Marco Martini (Gagno); Mattia Begheldo, Stefano Fantin, Luca Sperandio (Jager); Andrea De Nadai (Banca della Marca); Leonardo Dei Tos, Fabio Ferrario, Luca Pancaldi, Francesco Vendrame (Lib. Tonon); Nicola Bosco, Giovanni Giuliani, Gianmarco Volpi (Vedelago); Francesco Gatto, Nicola Lorenzetto (Mastella); Federico Zanetti (Pederobba); Andrea Colferai (S. Biagio).
     
Allieve: Lara Cunegatti, Laura D’Orso, Eleonora Morao, Sara Tommasini (Vedelago); Martina Casarin, Ilaria Cavallin, Marina Ceccarello, Caterina Oltremonti, Marta Pantaleoni, Lucrezia Salvadori (Trevisaletica); Elena Piccin (Banca della Marca); Laura Bressaglia; Jessica Storgato (Lib. Tonon); Caterina Bellio, Martina Bellio (Roncade); Giulia Visentin (Industriali); Francesca D’Andrea, Maria Elena Poloni (Veneto Banca); Francesca Mondin, Alessia Scriminich (Sernaglia); Giulia Suman (Pederobba).
     
Cadetti: Matteo Bonora, Mattia Favero, Giuseppe Tartaro, Alessandro Toffolo (Veneto Banca); Luca Braga, Marco Brunato, Jacopo Lahbi, Tobia Lahbi, Stefano Ghenda, Alessandro Gigli, Mekonen Magoga, Amon Kouassi (Mogliano); Andrea Gallina (Stiore); Diego Benedetti, Marco Sarcognato (Gagno); Angelo Suman, Mattia Vendramin (Pederobba); Fabio Chinellato, Simone De Rossi, Davide Dotto, Giacomo Mantelli (Trevisatletica); Manuel Mussato (Mastella).
     
Cadette: Serena Mariotto (S. Biagio); Giorgia Foscaro, Beatrice Mazzer, Erica Venzo (Mogliano); Alexandra Solomon, Jasmin Surian (Vedelago), Giulia Bianchini, Federica Corrò, Chiara Visentin (Athl. Lamparredo); Cristina Fantin, Silvia Guerrato, Giulia Menegaldo, Beatrice Oltremonti, Chiara Piagnani, Francesca Sartorello (Trevisatletica); Eleonora Zambon (Banca della Marca); Sara Pellizzari (Veneto Banca); Sara Gasparetto, Miura Mattiuzzo (Gagno).
     
Ragazzi: Federico Girotto, Francesco Marconi, Mattia Tonolo, Giulio Zamboni, Giacomo Zuccon (Trevisatletica); Filippo Gobbi, Davide Marcon, Davide Sidibe (Silca Ogliano); Luca Favero (Veneto Banca); Manuel Broccolo, Leonardo Feletto (Tre Comuni); Davide Nassuato (Banca della Marca); Martino De Nardi (Lib. Tonon); Simone Saffioti (S. Biagio); Jacopo Zanatta (Gagno).
     
Ragazze: Federica Benetti, Erica Lapaine, Debora Trevisan, Erica Venuti (Athl. Lamparredo); Lisa Battiston, Francesca Cinel, Sara Dehbi, Nicole Gaetan, Aurora Scremin (Veneto Banca); Anna Bonsembiante (Pederobba); Mahder Pozzebon (Trevisatletica); Silvia Sangalli (Sernaglia).
     
Esordienti masch.: Francesco Toffolo (Veneto Banca); Enis Mangiuka (Gagno); Daniele Boidi, Francesco Flora, Alessandro Lovisetto, Edoardo Vian (Mogliano); Mohamed Azaza (Pederobba); Enrico Dissegna (Mastella); Francesco Catto, Cesare Sartori, Stefano Vacilotto (S Biagio).
     
Esordienti femm.: Annamaria Fisicaro (Gagno); Sara Brunato, Eleonora Busato, Elena Cristofoli Prat, Elena Izzo (Mogliano); Ilaria Menegazzo, Sara Menegazzo (Pederobba); Elena Zerbato (S. Biagio); Elena Venuti (Athl. Lamparredo); Elena Marini (Veneto Banca); Beatrice Scapini (Stiore).
     
Società: Veneto Banca (camp. prov. giovanile), Trevisatletica, Athl. Lamparredo, Pederobba, Lib. Tonon (camp. prov. allievi di cross), Mogliano, Banca della Marca, Gagno Ponzano, S. Biagio (camp. prov. master femm.), Valdobbiadene (camp. prov. master masch.).
     
Giudici di gara: Emanuela Carrer, Adriano Didonè, Decimo Magagnato, Adriana Marian. 

Marzo 21st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

TREVISO MARATHON,

C’E’ ANCHE GLORIA MARCONI


L’azzurra, già vincitrice a Roma, va ad arricchire il cast di una grande gara femminile. La nazionale guidata da Ippolito Sanfratello al via della maratona sui pattini
 
Treviso, 20 marzo 2009  Treviso Marathon corre con Gloria. Cresce il cast della gara che il 29 marzo assegnerà i titoli italiani. L’ultima aggiunta, in ordine di tempo, è la toscana Gloria Marconi, atleta di primo piano nel panorama del fondismo azzurro. Nel suo curriculum, la vittoria alla maratona di Roma del 2003 (che le ha aperto le porte della nazionale ai Mondiali di Parigi dello stesso anno) e un secondo posto a Milano nella stagione successiva, oltre ad una mezza dozzina di titoli italiani conquistati in pista e su strada.
 
La Marconi, che nel 2008 è stata anche argento ai campionati italiani dei 10.000 metri a Cagliari, completerà il gruppo delle pretendenti al podio tricolore, che comprende già Ornella Ferrara (in cerca del tris tricolore dopo i titoli conquistati nel 1997 a Carpi e nel 2004 a Palermo), Laura Giordano, l’italo-keniana Josephine Wangoi e Monica Carlin. Cronometro alla mano, quattro tra le migliori 15 maratonete italiane della passata stagione.
 
In campo maschile, confermata la presenza dell’azzurro Migidio Bourifa, leader italiano delle ultime due annate. Il bergamasco andrà a caccia del bis tricolore, dopo il titolo conquistato nel 2007 a Roma (risultato che gli valse la convocazione per i Mondiali di Osaka, dov’è stato l’unico atleta a rappresentare l’Italia nella maratona maschile). Un evento degli ultimi giorni gli faciliterà il compito: si è infatti infortunato (e non sarà al via) Denis Curzi, che vinse a Treviso nel 2008 e lo scorso autunno, a Carpi, era stato secondo nella maratona tricolore vinta da Di Cecco, poi risultato positivo all’antidoping.
 
Due marocchini d’adozione italiana, Mostafa Errebbah e Said Boudalia, sono i principali candidati a salire sul podio in compagnia di Bourifa. E c’è curiosità per la prova di un altro naturalizzato italiano, Mikhail Mamleev, d’origine russa, atleta di livello internazionale nella corsa d’orientamento, al debutto sulla distanza.
 
A Treviso, il 29 marzo, non sarà soltanto grande maratona a piedi. In concomitanza con la prova podistica (ma offrendo anche una prova sulla mezza distanza, con partenza a Susegana) debutterà Treviso Marathon In Line, una gara di pattinaggio organizzata in collaborazione con la Polisportiva Casier, che, oltre a tanti appassionati, vedrà al via anche la nazionale della specialità, impegnata in uno dei primi test agonistici della stagione.
 
Il gruppo azzurro svolgerà un raduno il prossimo fine settimana a Scaltenigo, nel Veneziano, e poi si trasferirà, in parte, a Treviso per partecipare alla maratona. Con loro anche Ippolito Sanfratello, oro olimpico su ghiaccio a Torino 2006 e nuovo c.t. della nazionale. 

 
TREVISO MARATHON è una delle più popolari corse italiane sulla classica distanza dei 42,195 km. Creata da sei società sportive (Atletica Jäger Vittorio Veneto,  Atletica Industriali Conegliano, Atletica Silca Ogliano, Silca Ultralite, Nuova Atletica Tre Comuni e Athletic Club Ponzano), attive nel territorio trevigiano per promuovere, ad ogni livello, la pratica dell’atletica leggera e del triathlon, ha debuttato il 14 marzo 2004, diventando subito una tra le più partecipate maratone italiane. La sua crescita è stata vertiginosa: nell’arco di cinque anni ha raddoppiato il numero dei partecipanti (6.271 gli iscritti all’ultima edizione, una sessantina dei quali disabili), posizionandosi al secondo posto, per numero di atleti classificati, tra le maratone italiane della prima parte di stagione. Presieduta da Federico Zoppas, la Treviso Marathon è una gara molto apprezzata dagli atleti di livello non professionistico, che l’hanno soprannominata la “New York d’Italia” per l’elevato numero di spettatori lungo il percorso. Ma è caratterizzata anche da un eccellente livello tecnico. Lo dimostrano i record della manifestazione: 2h10’18” per gli uomini (Benjamin Pseret, Ken, 2007) e 2h28’03” per le donne (Shitaye Gemechu, Eth, 2007). La sesta edizione della Treviso Marathon – valida come campionato italiano assoluto e master - si svolgerà il 29 marzo 2009, con partenza da Vittorio Veneto e arrivo a Treviso. 

  Laura Ortolan 4,62 e 10,70 nel peso da 3 kg. 

A Udine, in una riunione indoor dedicata ai cadetti del 14/15 marzo, Laura Ortolan ha dati i primi interessanti segnali per la stagione 2009, saltando 4,62 nel lungo e scagliando il peso da 3 kg. a 10,70.