Maggio 2nd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Antonio Fent, Loris Barbazza  Gabriele Aiolfi

vittoriosi ai Ludi del Bo e Arianna Morosin 1’33”05 !

 Lo abbiamo aspettato tanto questo primo maggio con un po’ di sole e qualche novità!Beh, non ci ha delusi: tanto sole, finalmente, e un nome nuovo, almeno per me che, lo confesso, non lo avevo mai sentito: Gabriele Aiolfi, classe 1981, per l’atletica Jager di Vittorio Veneto, a Padova due vittorie clamorose, 11”02 nei 100m e 50”26 nei 400m.!!! Prometto di indagare a fondo, per farne una scheda di presentazione. Intanto nei 100m da citare anche Sergio Capra, ottavo con 11”56, il grande Gabriele Carniato master M50 con 12”61; nei 400m buon quarto Alessandro Marcon in 51”29 e il master M50 Valter Brisotto in 58”44. Noticina per l’amico Enrico Cazzaro che ha onorato 100m e 400m in 12”38/57”63.

            fent-conserafin.jpg       barbazza.jpg 

Antonio Fent e Loris Barbazza  nelle foto sopra, conquistano vittoriosi la vetta nel giavellotto con 65,00 e nel peso con 14,11: sempre bravi, l’uno con i Carabinieri di Bologna, l’altro con la Libertas di Padova. Bene anche i secondi posti di Giancarlo Simion nei 1500m in 4’01”94, davanti allo junior Claudio Piccin, miglioratosi fino a 4’06”80, di Flavia Fly Severin nel peso da 4 kg. con 13,54 e di Livio Vito Tognon, nel peso, con 13,68, davanti ad Andrea Mancini.

Ma buoni anche i terzi posti di Arianna Morosin negli inusuali 600m con il primato provinciale di 1’33”05, strappato, per ora, a Beatrice Mazzer e davanti a Giulia Chinellato in grande forma in 1’38”02, a Valentina Bernasconi, 1’39”23, all’amica Marta Cattin, 139”48, a Giulia Carniato 1,40”81, a Ilaria Zuccon 1’41”27, a Serena Poser 1’41”56 e a Anthea Dal Pont 1’41”58; del sempreverde Alberto Temporin, classe 1972 con 57,79, di Elena Bassetto  nella foto sotto, in crescita nel giavellotto con 39,90 e di Pier Andrea Agnini nei 5000m in 16’08”40.

                                                                                                         bassetto-elena.jpg

Si muove il lungo con Fabio Ferrario, ancora terzo, che fa meglio di Mario Bortolozzi e di Tiziano Zamprogno, 6,54 contro 6,46 e 6,00.

Quarto posto per la junior Elena Piccin nei 1500m, solo 5’07”06, piazzamenti per Laura Vanzin, peso/disco, per Eloisa Torresini sopra i trenta metri nel disco, 30,27 e nei 100m. per Marinella Maggiolo 12”85 su Giulia Chinellato 12”88 e Giulia Carniato 13”20; noticina pure per le nostre amiche  Elena Altoè e Francesca De Bortoli, centometriste. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto 

_______________________________________________________________

A Palmanova Manuel Cargnelli nei 200m. 21”97!

 cargnelli-manuel.jpg 

E’ lui il principe della velocità in questa primissima fase del 2009: Manuel Cargnelli, autore a Palmanova in questo assolato primo maggio, di una stupenda performanche nei 200m. con il tempo esplosivo di 21”97, quarto dopo il terzo posto nei 100m in 11”11.

Guendalina Milanese ha saltato, ottava, nel lungo la misura di 5,09; Laura Russolillo ha segnato 2’27”24 negli 800m, Laura Ortolan 11”13 negli 80m. e Lorenzo Marchese 42”50 nei 300m.

Sempre meglio l’esordiente Chiara Bortolus, seconda nei 50m. con 7”74 e 23,65 nel vortex.

I risultati completi sono sul sito del Friuli Ven. Giulia.

Aprile 30th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Oggi i Ludi del Bo, l’atletica va

all’università

a cura dell’ufficio stampa del Cus Padova

E’ un appuntamento ormai tradizionale. Ogni 1° maggio l’atletica leggera veneta si ritrova negli impianti del Cus Padova di via Corrado 4 per i Ludi del Bo, giunti quest’anno alla 49^ edizione.

Diverse le proposte interessanti da un punto di vista tecnico, a partire dall’atipico confronto sulla distanza ibrida dei 300 metri tra gli azzurri Jacques Riparelli (cresciuto nelle file della polisportiva universitaria) e il vicentino Domenico Fontana. Altra sfida interessante arriva da un’altra distanza atipica: i 600 metri femminili vedranno al via atlete di livello come Lorenza Canali, Chiara Nichetti, Cristina Grange e Alessandra Finesso, mentre nel giavellotto maschile il più atteso è l’aponense Leonardo Gottardo. Come ormai succede da anni, i 100 metri maschili assegneranno il Memorial Luca Passero, in memoria del forte velocista cussino scomparso in un incidente stradale: al via, in questa gara, anche l’atleta di casa Tiziano Cecchetti (primatista italiano della 4×100 cadetti nella passata stagione) che, da allievo, sfida i più grandi.

La manifestazione padovana impegnerà le categorie juniores, promesse e seniores. I Ludi del Bo assegnano i titoli regionali di ateneo e sono indicativi per la formazione della squadra che parteciperà ai Campionati Nazionali Universitari. Sono però aperti a tutti.

Il programma. Ore 14.00: ritrovo giurie e concorrenti; 14.30: chiusura iscrizioni; 14.45: 60 m. scuole, disco F.; 15.00: lungo M, giav M.; 15.15: 100 M., alto F., peso F.; 15.50: 100 F., giav F.; 16.20: 300 M (ad invito); 16.30: 400 M., lungo F, peso M; 17.10: 1500 F., peso JM; 17.25: 1500 M.; 17.45: 600 F.; 18.00: 5000 M..

Primo maggio di corsa a Oderzo,

Ludi a Padova

Sabato il meeting di Scorzè, mentre a Mestre si alza il sipario sui Societari allievi. Domenica a Quantin anche il campionato regionale giovanile di corsa in montagna.

Venerdì 1 maggio, in Piazza Grande ad Oderzo (Treviso), organizzato dalla Nuova Atletica Tre Comuni (Piero Martin, tel. 338-6995597), 14° circuito internazionale Oderzo Città Archeologica (www.nuovaatletica3comuni.com). Il caratteristico centro storico della cittadina trevigiana ospita una delle più importanti corse su strada della stagione italiana. Alla manifestazione, valida come 2a prova del Grand Prix Strade d’Italia e come 3a prova del Grand Prix Giovani, parteciperanno circa 800 atleti tra giovani, amatori e atleti di livello assoluto. Nella gara femminile (5,5 km), al via due stelle di primissimo piano nel panorama del mezzofondo e fondo azzurro: Silvia Weissteiner, finalista agli Europei indoor di Torino e campionessa italiana di cross, alla ricerca del quinto successo consecutivo a Oderzo, ed Elisa Cusma, bronzo negli 800 metri agli Europei indoor. Completano un cast d’altissimo livello, la campionessa italiana di maratona, Laura Giordano, la vice Josephine Wangoi, e le azzurre Rosaria Console, Fatna Maraoui, Renate Rungger, Agnes Tschurtschenthaler, Federica Dal Ri e Michela Zanatta, oltre alla rumena campionessa rumena Ancuta Bobocel. Nella prova maschile (9,8 km), riflettori puntati su Gabriele De Nard, Yuri Floriani, Stefano La Rosa, Mostafà Errebbah, Giovanni Gualdi, sull’ucraino Vasyl Matviychuk e sul giovane keniano Tanui Collins Kosgei. In apertura di pomeriggio anche il 13° trofeo Mobilificio Vittoria, riservato agli atleti disabili. Questo il programma. Ore 9.30: amatori e master masch. e femm. (10 km). 15: Trofeo Coop Consumatori Nordest (gare per le categorie esordienti, ragazzi, cadetti, allievi). 16.30: 13° Trofeo Mobilificio Vittoria, gara per disabili (9,8 km). 17.30: gara internazionale femminile (5,4 km). 18.15: gara internazionale maschile (9,8 km). Diretta su www.sportincampo.it.

Venerdì 1 maggio, agli impianti sportivi di via Corrado a Padova, organizzati dal Cus Padova (Adriano Benedetti, tel. 333-7810832), Ludi del Bo. Si rinnova l’appuntamento con una delle più tradizionali gare della stagione veneta su pista. Impegnate le categorie juniores, promesse, seniores e allievi (per questi ultimi sono previsti, in quasi tutte le gare, dei minimi di partecipazione). La manifestazione assegna i titoli regionali universitari ed è indicativa per la formazione della squadra che parteciperà ai campionati nazionali universitari. Questo il programma. Ore 14.45: disco femm. (minimo allieve: 25.00). 15: lungo masch. (min. allievi: 5.80); giavellotto masch. (min. allievi: 30.00). 15.15: 100 masch. (min. allievi: 12″4); alto femm. (min. allieve: 1.40); peso femm. (min. allieve: 8.00). 15.50: 100 femm. (min. allieve: 14″0); giavellotto femm. (min. allieve: 25.00). 16.20: 300 masch. (ad invito). 16.30: 400 masch. (min. allievi: 57″0); lungo femm. (min. allieve: 4.80); peso masch. 17.10: 1500 femm. (min. allieve: 5’40″); peso juniores masch. 17.25: 1500 masch. (min. allievi: 4’40″). 17.45: 600 femm. 18: 5000 masch.

Sabato 2 maggio, allo stadio comunale di Scorzè (Venezia), organizzato dalla società Libertas Scorzè (Stefano Terzariol, tel. 347-8943724), 6° trofeo Sipe – 1° memorial Nardin Pietro. Si rinnova l’appuntamento con una delle più interessanti manifestazioni della stagione regionale su pista. Sull’anello di viale Kennedy faranno passerella gli atleti del settore assoluto (seniores, promesse, juniores) e delle categorie cadetti, ragazzi ed esordienti. Questo il programma. Ore 15.30: 50 esordienti masch. e femm.; lungo cadetti; alto cadette; vortex ragazzi. 16: 600 esordienti masch. e femm. 16.15: 60 ragazzi e ragazze; lungo esordienti masch. e femm.; peso cadetti. 17: 80 cadetti e cadette; lungo ragazze; peso cadette. 17.30: 1000 ragazzi e ragazze. 17.45: 1000 cadetti e cadette; lungo assoluto femm.; disco assoluto masch. 18: 200 assoluti femm. 18.15: 200 assoluti masch. 18.30: 800 assoluti masch.; 18.45: 1500 assoluti femm. 19: 3000 assoluti masch.

Sabato 2 e domenica 3 maggio, al campo San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzato dalla società As Athlon San Giuliano (per informazioni Comitato Regionale, tel. 049-8658350), campionato italiano allievi di società su pista. Debutta, con la 1a fase regionale, l’importante rassegna di club a livello under 18. Due giornate di gare lanceranno la volata per la qualificazione alle finali A, A1, A2 e A3, in programma il 20 e 21 giugno rispettivamente ad Abano Terme (A), Saronno (A1), Molfetta (A2) e Bastia Umbra (A3). Quarantotto le formazioni che, in tutta Italia, saranno ammesse all’ultimo atto del campionato allievi di società: 12 per ciascuna finale. La seconda e ultima fase regionale, in Veneto, si svolgerà il 23 e 24 maggio a Rosà (Vicenza). Sabato le gare inizieranno alle 15, domenica alle 14.45.

Domenica 3 maggio, a Quantin di Ponte nelle Alpi (Belluno), organizzato dalla società Gs Quantin (Renzo Viel, tel. 0437-900322), 38° trofeo Trattoria 1° Novembre - 13° trofeo Idrotermica Rino Favero. Scatta la stagione regionale della corsa in montagna. Il 38° trofeo Trattoria 1° Novembre, uno degli appuntamenti più tradizionali dell’annata, vedrà in gara tutte le categorie, dagli esordienti ai master, passando per il settore assoluto. La manifestazione è valida come campionato regionale giovanile individuale e di società e come prova inaugurale del circuito “Corri la Montagna tra Veneto e Friuli”. Questo il programma. Ore 9.15: esordienti masch. e femm. (600 m.); 9.30: ragazze (1 km); 9.45: ragazzi e cadette (1,5 km). 9.55: cadetti e allieve (2,5 km). 10.10: allievi e juniores femm. (4 km). 10.25: juniores masch.; master masch. da MM60 in poi; promesse, seniores, amatori, master femm. (6 km). 10.40: promesse, seniores, amatori e master masch. sino alla categoria MM55 (9 km).

Aprile 30th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ALT  2009

 SITUAZIONE DOPO IL MESE DI APRILE  

100m        10”8    Manuel Cargnelli 90………………………..12”5    Giulia Chinellato 85 e Martina Bellio 92

200m        22”96  Luca Sperandio 92…………………………..26”93  Alessia Scriminich 92

400m        50”7    Manuel Cargnelli 90………………………..58”6    Giulia Chinellato 85

800m     1’58”26 Marco Salvador 92………………………..2’12”63  Giulia Viola 91

1500m   3’58”41 Diego Avon 85……………………………..4’28”01   Michela Zanatta 78 indoor  

3000m   7’50”69 Benson Marrianji Esho 87…………..9’19”09    Michela Zanatta 78 indoor

                     Primato trevigiano promesse

M10km.44’32”92 Leonardo Dei Tos 92………………….57’45”1     Marta Panteleoni 92

                    Primato Allievi su strada

110/100hs 15”07 Alessandro Marcon 85……………………..14”41   Elisa Trevisan 80

400hs        54”64  Enrico Bertolo 83……………………………..55”83  Manuel Cargnelli 90

Alto            1,94   Francesco Arduini 74 indoor……………..1,66     Elisa Trevisan 80 indoor

Asta           5,00    Nicola Tronca 78 indoor…………………..3,70      Marta Gasparetto 84

                                                                                                                  Primato asta indoor

Lungo        6,59    Simone Alpago 92 indoor………………..6,07        Laura Strati 90 indoor

                                                                                                                 Primato lungo junior indoor

Triplo      12,24    Fabio Ferrario 91 indoor……………….12,30       Francesca Carlotto 77 indoor

                                                                                               12,13       Martina Bellio 92 indoor                                                                                                           

                                                                                                                 Primato triplo allieve indoor

Peso         14,06   Loris Barbazza 87………………………….13,58      Flavia Severin 87 indoor

Disco       36,45   Giovani De Luca 87………………………..44,56      Martina Casarin 92

Giavell.    64,30  Antonio Fent 88………………………………37,78      Elena Bassetto 87 

Atleti del mese! 

LEONARDO  DEI  TOS  e  MARTINA  CASARIN!

 casarin-m.jpg

Martina Casarin con la bandana 

Non essendoci stato il tempo sufficiente per organizzare niente, per questo mese propongo io la nomina degli atleti, scegliendo facilmente due cari personaggi che con le loro imprese hanno guadagnato la presenza ai Mondiali Allievi di Bressanone.

Una nota di merito va pure agli juniores  Manuel Cargnelli e Giulia Viola! 

dei-tos-l-913.jpg

Leonardo Dei Tos, in tenuta giallorossa          

Nel mese di maggio sarete voi ad eleggere gli atleti di maggio!

 ________________________________________________________________________________________________ 

Solidarietà con Nicola Ravenna, per l’infortunio di Montebelluna. 

Auguri di pronta guarigione per Nicola Ravenna che, a Montebelluna il 18 aprile, durante un staffetta con la Jager, si è malamente infortunato. Nicola è un master M40 bravissimo e veloce, che detiene i primati trevigiani sia sui 60m che sui 100/200m.Tutta la nostra solidarietà: Nicola ti vogliamo al più presto sul campo!

   _______________________________________________________________________________________________ 

                                                            banner_corrilamontagna2009.gif 

Domenica a Quantin di Ponte nelle Alpi scatta il 1° Trofeo “Corri la Montagna … Tra Friuli e Veneto”; invia la tua adesione al circuito a montagna@atleticatriveneta.it.
Con l’adesione si rientra nella classifica finale individuale e di società e nel premio partecipazione oltre ad essere automaticamente iscritti a tutte le prove
Per informazioni: http://www.atleticatriveneta.it/corrilamontagna

  

Aggiornate

le classifiche dopo la prova di Aviano 

Aggiornate le classifiche dopo la prova di Aviano
http://www.atleticatriveneta.it/public/index.php?
ind=reviews&op=entry_view&iden=117

Aprile 29th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Omaggio al “Meeting Junior” di Conegliano.

 juniorsilca.jpg

Il “mitico” Amerigo Zanetti al centro dei giovani della Silca Ogliano e della Jager.   

A Bovolone terzo un team di trevigiani nella 6×20’ 

La “Bovolonissima 2009” ha portato alla ribalta del podio un team tutto trevigiano, il FIDI Running Team, al terzo posto, con Simone Gobbo. 20’11. Gabriele Fantasia, 20’13. Mirko Signorotto, 20’28, Francesco Favaro, 20’51. Mauro Amadio, 20’54. e Sergio Trinca, 20’59.

Con la Valchiampo, giunta seconda, ha corso Claudio Bagnara, 20’41. 

Gabriele Fantasia mi tiene sempre informato! “… Ottimo terzo posto per la nostra squadra trevigiana ieri, 26 aprile, a Bovolone nella bufera nella 6×20 minuti in pista. Ottima l’organizzazione della gara e ottimo il contesto agonistico con grandi nomi al via. 

Ben presto saranno pubblicati sul sito dell’atletica bovolone risultati e fotografie se vorrai estrapolare qualcosa. 

Ciao a presto Gabriele 

PS: la squadra era composta da

me, Simone Gobbo, Mirko Signorotto, Amadio Mauro, Sergio Trinca e Francesco Favaro.

Trevigiani DOC…..!    

A MERANO

nella gara di maratonina del 26 aprile, diciottesimo Roberto Bettamin con il tempo di 1h 14.06.  

A LONGARONE

nella gara del 26 aprile Chiara Bortolus conferma il suo ottimo stato di forma vincendo le gare del salto in lungo conla ragguardevole misura di 4,31 e dei 50m in 7”7 inoltre, ha lanciato il vortex a 22,68.

Il fratello Francesco Marcel ha segnato nei 50m 9”8.

Aprile 28th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

AD AVIANO TRIONFA DIEGO AVON!!!

I trevigiani vincono in ben sedici categorie !

In evidenza Rosanna Munerotto  e  Benvenuto Pasqualini

   avon-chirignago.jpg  munerotto-4.JPG  pasqualini-benvenuto.bmp  

Si è tenuta ad Aviano domenica 26 aprile, la 5^ edizione dell’ Aviano In Corsa, manifestazione interregionale FIDAL di corsa su strada con 700 atleti gara. 250 giovani concorrenti hanno preso parte alla manifestazione, valida quale 2^ prova del grand prix giovani. Da sottolineare le prestazioni di assoluto valore di Leonardo Bidogia e Valentina Bettiol, atleti che lasciano il loro segno in tutte le manifestazioni che prendono parte. L’originale pigotta vestita con la maglia “Aviano In Corsa corre con l’ Unicef” è stata vinta dalla libertas Tonon in qualità di associazione giovanile più numerosa.
In campo assoluto Femminile vittoria assoluta di Isadora Castellani in 16′43″ (Cover Mapei) che migliora il record femminile della manifestazione (precedente Paola Mariotti 17′05″); la Castellani ha peceduto Erika Bagatin 17′04″ e
Paola Pillon 17′08″; da segnalare la vittoria tra le master 45 di Rosanna Munerotto, al debutto con la maglia dell’ atletica aviano nelle categorie master dopo una gloriosa carriera di livello internazionale (2 olimpiadi e un bronzo ai mondiali di mezza maratona).
Tra i seniores Maschili vittoria Assoluta di
Diego Avon (Jager Vittorio Veneto) che con la prestazione di 19′33″ ha stabilito la migliore prestazione italiana del circuito migliorando di 11″ il tempo di Gabriele Fantasia dello scorso Anno. Avon ha preceduto, dopo una gara in rimonta (al 1° giro è transitato con 15″ di ritardo) David Daris (Atletica Gorizia) e Giovanni Iommi (Livenza Sacile) 

Le altre vittorie dei trevigiani: 

Esordienti con Michela Moretton, Mauro Da Dalt e Nikol Marsura

Ragazzi con Martino De Nardi davanti a Kevin Durigon;

Cadetti con Valentina Bettiol;

allievi con Letizia Titon davanti a Sara Gasparetto, Leonardo Bidogia davanti a Dylan Titon.

Master con M40 Domenico Lorenzon davanti a Christian Salvador; M45 Flavio Olto davanti a Moreno Moretton; M50 Luciano Gagno; M60 Osvaldo Franceschinis; M75 Benvenuto Pasqualini;

F40 Paola Pillon; F45 Rosanna Munerotto davanti a Maria Teresa Gobbo; F55 Maria Romano; F60 Angela Pin.

Da evidenziare il secondo posto di Valeria Furlan F35, e i podi di Virginio Trentin M55, di Danilo Tonon M65, Martino Segat, Filippo Gobbi, Deborah Zilli, Cesare Sartori  

classifiche http://atleticaaviano.myblog.it/list/download/090426-avia… 

Leonardo Dei Tos e la Martina Casarin

centrano il minimo per il Mondiale!

  

Leonardo Dei Tos e Martina Casarin, due acuti che valgono il lasciapassare iridato: una conferma per il primo, una novità assoluta per la seconda. Il marciatore vittoriese e la discobola della Trevisatletica hanno iniziato la stagione alla grande, ipotecando una maglia per i Mondiali allievi, in programma a Bressanone dall’8 al 12 luglio.
      Dei Tos ha accompagnato la prima convocazione azzurra con il nuovo primato personale sulla distanza dei 10 km. Sabato, a Podebrady, in Repubblica Ceca, l’allievo di
Angelo Ruggio ha fermato i cronometri a 44’32”92, migliorando di 50” il tempo realizzato il 29 marzo a Rieti e ribadendo, dopo il titolo italiano allievi indoor conquistato in febbraio, di essere uno dei nomi nuovi della specialità.
      In Repubblica ceca il marciatore della Libertas Tonon Vittorio Veneto, 17 anni oggi, ha retto benissimo il confronto con avversari in molti casi più anziani di uno o anche due anni.
      La gara, aperta a Francia, Ungheria, Slovacchia, Svezia, Svizzera e Ucraina, oltre che ai padroni di casa e all’Italia, era a livello under 20, ma i selezionatori azzurri hanno voluto concedere a Dei Tos la possibilità di fare un’utile esperienza a livello internazionale e il giovane vittoriese non ha tradito le attese, piazzandosi quinto assoluto e primo tra gli atleti nati nel 1992.
      Frantumato il “minimo” Fidal, fissato a 46’00”, Dei Tos ha ribadito di essere un atleta affidabile e in prepotente ascesa. Il degno continuatore di una scuola vittoriese del “tacco e punta” che, grazie ad un gruppo di tecnici appassionati, da tempo sforna un talento dietro l’altro.
      Se il risultato di Dei Tos era in qualche modo atteso, visto i progressi mostrati di recente, non altrettanto si può dire dell’exploit di Martina Casarin, che a Udine ha lanciato il disco a
44.56, un metro e mezzo oltre il minimo federale d’ammissione ai Mondiali allievi.
      Allenata da Tania Giacomel, la lanciatrice della Trevisatletica si è migliorata di oltre quattro metri in un colpo solo: fino al 2008, anno in cui è giunta quarta ai Tricolori di allievi di Rieti, Martina aveva un primato di 40.36. Particolari significativi: il valore della serie realizzata a Udine (
42.59, 42.97, 44.56 e 41.83, con l’aggiunta di un paio di nulli) e il fatto che sulla pedana friulana la Casarin si sia lasciata nettamente alle spalle anche la stella di casa, Elisa Boaro, tricolore allieve 2008.
      I paragoni si sprecano: c’è già chi tira in ballo Mara Rosolen, ma il confronto più calzante, al momento, appare quello con la coneglianese Monica Tonon, superbo talento svanito troppo presto, capace da allieva di lanciare a 45.63.

A Udine da segnalare anche il 2’12”63 della junior Giulia Alessandra Viola negli 800 e il 55”83 del coetaneo Manuel Cargnelli nei 400 ostacoli.