Maggio 12th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Vittorio V. Kwarteng  9”2, Surian 12”5, DeNadai 47,78,

Zuccon 8”7, Manuel Dal Bo  14,57, V. Sartoretto 14”7

  A Vittorio Veneto, il 9 e 10 maggio, passerella di cadetti e ragazzi per i campionati di società provinciali trevigiani e veneziani. Un aflusso di risultati soddisfacenti, però senza acuti anche se conqualche eccezione.

 favero-1-gobbo-2-zuccon-5.BMPLuca Favero 1, Alessio Gobbo 2, Giacomo Zuccon 3 

Tra questi il cadetto Emmanuel Osei Kwarteng, coneglianese classe 1994, che ha siglato un ottimo 9”2 negli 80m, davanti a Samuele Sabbadin, 9”7 e a Francis Amon Kouassi, 9”8; il giavellottista Marco De Nadai che ha scagliato il suo attrezzo da 600g. a 47,78, davanti a Vittorio Zavarise, 37,76, a Michael Mazzoran e Francesco Ragazzo; la cadetta Jasmine Surian sugli 80hs in 12”5, davanti a Nicole Gaetan in 13”0, vittoriosa a sua volta nel triplo con un bel 9,99. 

Tra i ragazzi, promettente 8”7 di Giacomo Zuccon sui 60hs, sorprendente 14,57 nel peso da 2 kg. dell’amico Manuel Dal Bò, davanti a Luciano Boidi, 12,95.

  brunato-marco-podio-1.BMP

Marco Brunato, primo sul podio  

Ordinaria amministrazione nelle altre gare, come nell’alto con Andrea Gallina a 1,78, nel lungo con Matteo Bonora a 5,91, davanti a Lorenzo Bonafede a 5,87 e a Manuel Broccolo a 5,65, come Vittorio Sartoretto a 14”7 nei 100hs, davanti a Bonora 15”4 e a Francesco Marconi in 15”9; come ancora  con Davide Marangon, vincente nel triplo a 12,23 e nei 300m in 38”0, davanti Kwarteng in 38”8, Stefano Grillo in 39”7, Angelo Suman e Davide Minighin in 39”8; come infine con Cristina Fantin nei 300hs in 48”6, davanti a ad Alexandra Solomon in 49”4 e a Alice Cazzolato in 50”1.

 amon-kouassi-f.jpg gaetan-nicole.jpg fantin-cristina.jpg 

    Amon Kouassi                  Nicole Gaetan                                                        Cristina Fantin and C. 

Da segnalare i 2000m di Alessandro Gigli in 6’13”4, davanti a Davide Marcon in 6’30”5; il peso da 4 kg. di Marco Brunato in 12,53 davanti a Davide Nassuato in 12,30; il vortex di Luca Favero con 58,89, davanti ad Alessio Gobbo in 53,74 e a Boidi in 52,22 e il vortex di Alessia Checchin in 40,38. l’alto infine di Giulia Bianchini e Sara Brunato a 1,46. 

Tutti i risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto. 

Maggio 11th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Imperia, Veneto di bronzo: Cargnelli 49”50

Sei ori, tanti primati personali. E, alla fine, un bel bronzo di squadra alle spalle di Lombardia e Piemonte, a dispetto di alcune assenze dell’ultima ora che hanno fortemente ridotto il potenziale della rappresentativa veneta. E’ il bilancio dell’esagonale under 20 andato in scena ieri a Imperia. In evidenza, su tutti, l’allieva veneziana Francesca Stevanato, arrivata a 13.43 nel peso, nuovo personale. Gli altri successi veneti sono merito di Michael Tumi e Anita Pezzolo nei 100 (rispettivamente 11″02 e 12″96 con forte vento contrario), di Mattia Bassetto negli ostacoli (15″17, anch’egli con una chiara bava di vento a sfavore) e delle due 4×100 (43″02 quella maschile, 48″02 quella femminile). Alle spalle del Veneto, la Liguria, una rappresentativa locale e la Catalogna.

Questi i risultati degli atleti veneti.

Uomini. 100 (v. – 3.5 m/s): 1. Michael Tumi (Vicentina) 11″02, 5. Alberto Tonin (Cus Padova) 11″55. Atleta supplementare: 10. Christian Imperia (G.A. Bassano) 11″95 (-3.5). 400: 3. Manuel Cargnelli (Trevisatletica) 49″50, 4. Eugenio Incerti (Vicentina) 49″66. Atleti supplementari: 8. Ruggero Lemma (Cus Padova) 51″00, 10. Nicolò Rettore (Cus Padova) 52″46. 1500: 5. Claudio Piccin (S. Giacomo Banca della Marca) 4’09″39. 110 hs (-4.3): 1. Mattia Bassetto (G.A. Bassano) 15″17, 6. Jacopo Scotti Ferro (Assindustria Pd) 15″89 (-2.7). Atleta supplementare: 4. Roberto Magagnato (Jager Vittorio Veneto) 15″78 (-2.7). Alto: 2. Guido Rado (Assindustria Pd) 2.00, 4. Michael Piccoli (Insieme New Foods Vr) 1.91. Lungo: 9. Fabio Ferrario (S. Giacomo Banca della Marca) 5.96. Peso: 5. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 14.40, 7. Luca Trento (Lib. Padova) 13.29. Giavellotto: 4. Andrea Cracco (Vicentina) 50.64, 5. Alan Desopo (Lib. Lupatotina) 50.18. 4×100: 1. Veneto (Tumi, Carnielli, Cristian Imperia/G.A. Bassano, Tonin) 43″02.

Donne. 100 (-3.4): 1. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 12″96, 2. Giulia Bonato (G.A. Bassano) 13″02 (-4.2); Lisa Spada (Assindustria Pd) 13″34. 400: 6. Marta Cattin (Assindustria Pd) 59″65, 9. Francesca Ligorio (Bentegodi) 1’02″72. 1500: 8. Martina Zantedeschi (Bentegodi) 4’50″98, 11. Natascia Meneghini (Venezia Runners Murano) 4’56″07. 100 hs (-1.0): 2. Erica Nicolis (Valpolicella) 15″02. Alto: 5. Erica Ortolan (Vis Abano) 1.60. Lungo: 3. Laura Strati (Industriali Conegliano) 5.60 (+2.0), 4. Giada Palezza (Atl. Schio) 5.55 (+1.1). Atleta supplementare: 5. Nicolis 5.55. Peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 13.43, 2. Maria Vittoria Cestonaro (Vicentina) 11.84. Giavellotto: Tania Bisaccia Vizzini (Venezia Runners Murano) 3 nulli. 4×100: 1. Veneto (Bonato, Pezzolo, Spada, Strati) 48″02.

CorriTreviso:

in evidenza Abdoullah Bamoussa

 e la Michela Zanatta

(a cura dell’ufficio stampa della Corritreviso)

Un tunisino e una marocchina con passaporto del Bahrein. La Corritreviso ha spento le venti candeline, proponendo un’accoppiata straniera che in Piazza dei Signori mancava, guarda caso, dall’8 aprile 1990, ossia dall’edizione d’esordio. Rached Amor si è imposto nella prova maschile, precedendo in volata il marocchino Lahcen Mokraji. Pur mancando il vincitore delle ultime quattro edizioni, Said Boudalia, l’Africa ha dominato, ancora una volta, la gara trevigiana. Paolo Zanatta, l’unico italiano in grado di inserirsi nella lotta per il podio, si è ritirato verso metà gara, quando aveva già perso contatto dai migliori. Poi, sotto la spinta di Amor e Mokraji, è stata una gara ad eliminazione, con il keniano Kipsang a staccarsi per primo e l’altro marocchino Tyar ad accontentarsi del bronzo. Nadia Ejjafini, marocchina che da qualche stagione difende i colori del Bahrein, con i quali ha gareggiato anche all’Olimpiade di Atene, è prevalsa nettamente nella prova femminile, staccando la keniana Hellen Mugo, che aveva animato la parte iniziale di gara. Al terzo giro hanno perso contatto dalle battistrada le azzurre Maraoui e Zanatta. Un chilometro dopo, la selezione decisiva con un allungo della Ejjafini, a cui la Mugo non ha saputo rispondere: 13″ hanno separato le due atlete sul traguardo, a testimonianza di una gara con poca storia, mentre la Maraoui ha occupato il gradino meno nobile del podio. In mattinata passerella record per amatori e master impegnati nella terza prova del Grand Prix Strade d’Italia: oltre 600 i partecipanti, con il trevigiano Paolo Sandali e la spagnola d’adozione veneziana, Paloma Morano Salado, a tagliare il traguardo davanti a tutti.

Vittorie di Sandali, Olto, Trentin, Zago e la De Conti.

  RISULTATI.

Uomini. Seniores/promesse/juniores (9,7 km): 1. Rached Amor (Pro Sesto) 29′19″, 2. Lahcen Mokraji (Daini Carate) 29′20″, 3. Abdelhadi Tyar (Atl. Gavardo Bs) 30′00″, 4. Zakayo Kipsang (Pol. Corso Italia) 30′16″, 5. Abdoullah Bamoussa (S. Giacomo Banca della Marca) 30′19″, 6. Simone Gobbo (Jager Vittorio Veneto) 30′55″, 7. Mustapha Rimi (Rebo Gussago) 31′25″, 8. Franco Plesnikar (Us M. Tosi Tarvisio) 31′46″, 9. Sergio Trinca (Jager Vittorio Veneto), 10. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 32′18″.

Amatori (10 km): 1. Paolo Sandali (Villanova Sernaglia) 31′57″, 2. Matteo Gobbo (Atl. S. Rocco) 34′18″, 3. Francesco Corrocher (Villanova Sernaglia) 34′36″.

Master (10 km). MM35: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 32′13″, 2. Christian Mione (Pro Loco Trichiana) 33′34″, 3. Fabrizio Rover (Lib. 25 Aprile Sacile) 33′50″. MM40: 1. Stefano Bertoldo (Gs Alpini Vi) 33′17″, 2. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 33′30″, 3. Domenico Cecchetto (Primiero S. Martino) 34′23″. MM45: 1. Flavio Olto (Atl. Mareno) 33′13″, 2. Armando Cemin (Us Primiero) 34′26″, 3. Moreno Moretton (Atl. Vittorio Veneto) 34′32″. MM50: 1. Giorgio Centofante (Gs Alpini Vicenza) 34′44″, 2. Giovanni Schiavo (Amatori Chirignago) 35′38″, 3. Mohammed Oumghar (Santarossa Brugnera) 36′01″. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor LIb. S. Biagio) 36′06″, 2. Costante Rado (Tre Comuni) 36′09″, 3. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 37′50″. MM60: 1. Salvatore Puglisi (Athl. Club Bl) 38′09″, 2. Osvaldo Franceschinis (Idealdoor LIb. S. Biagio) 38′33″, 3. Giuliano Barizza (Carive) 39′06″. MM65: 1. Adriano Zago (Idealdor Lib. S. Biagio) 41′28″, 2. Luigi Demarco (Santarossa Brugnera) 42′18″, 3. Costantino Costantini (Biancazzurra Pettinelli) 42′59″. MM70: 1. Ivano Marcato (Riviera del Brenta) 41′30″, 2. Plinio Favero (Riviera del Brenta) 45′02″, 3. Benvenuto Pasqualini (Idealdor Lib. S. Biagio) 45′19″.

Donne. Seniores/promesse/juniores (4,8 km): 1. Nadia Ejjafini (Runner Team ‘99) 15′43″, 2. Hellen Mugo (Ken) 15′56″, 3. Fatna Maraoui (Esercito) 16′13″, 4. Michela Zanatta (Asi Veneto) 16′23″, 5. Sonia Lopes Conceicao (Brugnera Friulintagli) 16′46″, 6. Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli) 16′58″, 7. Giovanna Epis (Forestale) 17′17″, 8. Silvana Trampuz (Industriali Conegliano) 17′36″, 9. Sonia Lorenzi (Dolomiti) 18′06″, 10. Elena Camali (Asi Veneto) 18′13″.

Amatori (10 km): 1. Paloma Morano Salado (Venezia Triathlon) 38′34″, 2. Loretta Bettin (Atl. Trento) 40′45″, 3. Claudia Moro (Pro Loco Trichiana) 41′47″.

Master (10 km). MF35: 1. Simonetta Lazzarotto (Iromgym) 39′17″, 2. Valeria Furlan (Villanova Sernaglia) 39′32″, 3. Bianca Dotto (Casa in Casa) 41′34″. MF40: 1. Eva Vignadel (Pod. Cordenons) 40′08″, 2. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 40′26″, 3. Rossella Piovesan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 42′51″. MF45: 1. Olivetta De Conti (Villanova Sernaglia) 41′54″, 2. Elena Da Rold (Dolomiti) 43′51″, 3. Gabriella Tarozzo (Mogliano) 44′21″. MF50: 1. Maria Ornella Finotto (Voltan Martellago) 47′51″, 2. Luana Scardellato (Valdobbiadene) 47′57″, 3. Daniela Menni (Valdobbiadene) 51′14″. MF55: 1. Flavia Fiori (Gs Quantin) 49′17″, 2. Emanuela Zanin (Biancazzurra Pettinelli) 53′50″, 3. Rosanna Possagno (Villorba) 1h05′15″. MF60: 1. Isabella Giudica (Asi Veneto) 48′46″, 2. Angela Pin (Atl. Vittorio Veneto) 49′27″, 3. Pasqualina Da Re (Atl. Vittorio VEneto) 53′25″.

Maggio 10th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Treviso, Riparelli quasi record 

Treviso ha applaudito soprattutto velocisti e lanciatori. Ieri pomeriggio, nel 6° Atletica Triveneta Meeting, sulla pista di San Lazzaro, l’atleta più atteso era Jacques Riparelli e il velocista dell’Aeronautica ha mostrato un’eccellente condizione, correndo gli 80 metri in 8″50, ad appena 4 centesimi dalla miglior italiana stabilita il 2 maggio da Cerutti a Latina. La distanza è poco frequentata a livello assoluto, ma Riparelli, apparso molto efficace nella fase lanciata, ha confermato di essere pronto per una stagione da protagonista. Un po’ come il ventunenne padovano Leonardo Gottardo, miglioratosi di 4 metri nel giavellotto: il suo 74.10, nettamente davanti al coetaneo Antonio Fent (63.64), vale anche un ampio lasciapassare per gli Europei under 23 di Kaunas (71.50 il minimo Fidal). “Pass” internazionale pure per lo junior udinese Alessandro Pedrazzoli, sceso a 21″58 nei 200, un risultato eccellente per un atleta che, per di più, è solo al primo anno di categoria. Da sottolineare anche il 4’24″56, in solitaria, di Michela Zanatta nei 1500 (quarta l’allieva Beatrice Mazzer, con 4’41″62), il 52.29 di Silvia Carli nel giavellotto e la bella prova della junior Ilaria Vitale nei 400 ostacoli (1’00″22). Nei 10.000 metri del campionato di società di corsa, assolo di Said Boudalia, che, chiudendo 30’08″38, si è anche aggiudicato il titolo di campione friulano (vive in provincia di Belluno, ma è tesserato per la Brugnera Friulintagli). La maglia di campione veneto è andata invece al trevigiano della Jäger Vittorio Veneto, Simone Gobbo, quarto assoluto in 31’50″06. Non disputata, per mancanza di concorrenti, la gara femminile. Non un bel segnale.  

RISULTATI.  

Uomini. Seniores/promesse/juniores. 80 (+0.6): 1. Jacques Riparelli (Aeronautica) 8″50, 2. Mirko Turri (Jäger Vittorio Veneto) 8″99, 3. Demis Roldo (Dolomiti) 9″09 (-1.4). 200 (-0.9): 1. Alessandro Pedrazzoli (Udinese Malignani) 21″58, 2. Gabriele Aiolfi (Jäger Vittorio Veneto) 22″06 (-0.9), 3. Mirko Turri (Jäger Vittorio Veneto) 22″40. 500: 1. Fabio Rizza (S. Giacomo Banca della Marca) 1’07″62, 2. Stefano Bazzo (Jäger Vittorio Veneto) 1’07″68, 3. Luca Solone (Audace Noale) 1’08″53. 1500: 1. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 4’03″11, 2. Luca Sponza (Marathon Uoei Ts) 4’03″42, 3. Lahcen Wafir (Brugnera Friulintagli) 4’04″12. 10.000: 1. Said Boudalia (Brugnera Friulintagli) 30’08″38 (camp. reg. friulano), 2. Massimiliano Corso (Atl. Gavardo Bs) 30’43″79, 3. Hannes Rungger (Brugnera Friulintagli) 30’49″91, 4. Simone Gobbo (Jäger Vittorio Veneto) 31’50″06 (camp. reg. veneto). 400 hs: 1. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 54″25, 2. Daniele Maggiolo (Cus Padova) 56″11, 3. Gianpaolo Lucato (Lib. Padova) 57″17. Alto: 1. Luca Tonello (Assindustria Pd) 1.95. Lungo: 1. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 7.08 (-0.7), 2. Mario Bortolozzi (Jäger Vittorio Veneto) 6.44 (+1.1), 3. Dario Marcato (Lib. Padova) 6.39 (+0.5). Peso: 1. Loris Barbazza (Lib. Padova) 14.70, 2. Livio Vito Tognon (Jäger Vittorio Veneto) 13.85, 3. Giovanni Scremin (G.A. Bassano) 12.53. Giavellotto: 1. Leonardo Gottardo (Biotekna Marcon) 74.10, 2. Antonio Fent (Carabinieri) 63.64, 3. Fabio Caldon (Assindustria Pd) 61.64.  

Allievi. 80 (+1.9): 1. Carlo Raiteri (Equipe Athletic Team) 9″17, 2. Andrea Bassanello (Pederobba) 9″82. 500: 1. Diego Bonesso (Gagno Ponzano) 1’12″88, 2. Davide Dotto (Trevisatletica) 1’14″07, 3. Carlo Alberto Oliviero (Lib. Padova) 1’16″69. Alto: 1. Federico Zanetti (Pederobba) 1.76. Lungo: 1. Andrea Benetton (Casa Atl.) 5.32 (+1.2), 2. Leonardo Tognon (Casa Atl.) 4.54 (+0.1). Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 13.83, 2. Andrea Bassanello (Pederobba) 9.22. Giavellotto: 1. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 51.62, 2. Mauro Fraresso (G.A. Vedelago) 45.57, 3. Simone De Rossi (Trevisatletica) 39.83.

  Donne. Seniores/promesse/juniores. 80 (-0.5): 1. Francesca Dambruoso (Vicentina) 10″14, 2. Gemma Dalla Costa (Industriali Conegliano) 10″59, 3. Caterina Fornasier (Quercia Rovereto) 10″69. 200 (+0.6): 1. Francesca Dambruoso (Vicentina) 25″29, 2. Khaoula Bourian (Lib. Padova) 26’’21, 3. Ilaria Zuccon (Trevisatletica) 26’’78. 500: 1. Giulia Chinellato (S. Giacomo Banca della Marca) 1’15″40, 2. Giulia Carniato (S. Giacomo Banca della Marca) 1’17″91, 3. Anna Chiara Spigarolo (G. A. Bassano) 1’18″94. 1500: 1. Michela Zanatta (Asi Veneto) 4’24″56, 2. Erica Linossi (Alto Friuli) 4’34″48, 3. Giovanna Epis (Forestale) 4’34″51, 4. Beatrice Mazzer (Mogliano) 4’41″62 (allieva). 400 hs: 1. Ilaria Vitale (Lib. Friul) 1’00″22, 2. Eleonora Morao (Industriali Conegliano) 1’04″48, 3. Elena Pockay (Udinese Malignani) 1’06″68. Alto: 1. Gabrijela Stojic (Valpolicella) 1.50. Lungo: 1. Giovanna Franzon (Forestale) 5.72 (-0.4), 2. Lara Pastrello (Quercia Rovereto) 5.64 (+0.6), 3. Barbara Toffoletto (Asi Veneto) 5.25 (+0.4). Peso: 1. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 13.93, 2. Flavia Severin (Cus Parma) 13.69, 3. Pierina Furlanetto (S. Biagio) 8″97. Giavellotto: 1. Silvia Carli (FF.OO.) 52.29, 2. Elena De Lazzari (Esercito) 45.14, 3. Gaia Caporale (Atl. Gorizia) 39.60. 

Allieve. 80 (-0.1): 1. Tasha Ferraresso (Atl. Schio) 10″73, 2. Silvia Guerrato (Trevisatletica) 10″80, 3. Beatrice Oltremonti (Trevisatletica) 10″97. 500: 1. Marta Venturini (Valpolicella) 1’28″30, 2. Giorgia Salmaso (Lib. Mirano) 1’31″29, 3. Martina Salmaso (Lib. Mirano) 1’32″24. Alto: 1. Michela Lavagna (Valpolicella) 1.55. Lungo: 1. Giorgia Fasoli (Valpolicella) 5.10 (+0.6), 2. Beatrice Oltremonti (Trevisatletica) 4.93 (+1.1), 3. Silvia Guerrato (Trevisatletica) 4.89 (+0.8). Peso: 1. Federica Corrò (Industriali Conegliano) 8″13, 2. Laura De Paris (Dolomiti) 7.88, 3. Daniela Zambonini (Vicentina) 7.62. Giavellotto: 1. Laura De Paris (Dolomiti) 34.09, 2. Daniela Zambonini (Vicentina) 32.42, 3. Valentina Peron (Vis Abano) 28.18

 ________________________________________________________________________________________________

  PROVE MULTIPLE 

Elisa Trevisan a Desenzano 13”95, 25”34 e 40,47!

Guendalina Milanese, campionessa col PB a 4.821

Lisa Guidolin campionessa allieva di esathlon: 3.776

trevisan-2.bmp    milanese-3.jpg    guidolin-lisa-4.jpg

Elisa Trevisan                                                      Guendalina Milanese                               Lisa Guidolin 

Giornate piene per le prove multiple e le nostre…multistar, in sedi diverse, hanno gareggiato in questo week end all’unisono, con buoni risultati!A Desenzano, nella gara internazionale denominata Multistar, Elisa Trevisan ha lottato bene nella prima giornata, quattro gare, 3.400 punti con 13”95, 1,66, 13,38 nel peso, 25”34 nei 200m. Flop nella seconda giornata nel lungo con solo 5,59 e …desistenza, immagino, con la fatica degli 800m in 2’31”35: punti finali 5.478.

Marcia trionfale a Codroipo  per Guendalina Milanese, campionessa regionale per il Friuli-Venezia Giulia, con il primato personale ritoccato a 4.821 punti ricavati dalla sequenza. 15”17-1,66-10,41-26”56//5,21-31,04-2’23”40.

A Modena grande vittoria sul campo per Lisa Guidolin nell’esathlon allieve di cui è campionessa regionale veneta, con il punteggio di 3.776 ottenuto con la sequenza: 14”78-1,63-9,19//1’02”28-29,67.   

2^ giornata a Vicenza: ecco i campioni regionali master 

Carniato, Andreoli, Missiato, Bolzonella e Curtolo

 Altra zampata nell’alto ad 1,36 di Giorgio Bortolozzi 

Altra carrellata di successi per gli atleti master trevigiani ai campionati regionali di Vicenza del 9/10 maggio.Giorgio Bortolozzi ha bissato il trionfo di ieri aggiudicandosi la maglia di campione regionale nell’alto M70, primo assoluto con 930 punti, a quota 1,36, come pure Piergiorgio Curtolo, M60, padrone indiscusso del peso a 12,60 e dell’alto con 1,51. Bis ancora per Vincenzo Andreoli sugi 800m con un probante 2’11”03!

 curtolo-pg.jpg        bolzanella-raffa.jpg

Curtolo                                                                                                                         Bolzonella, al centro.  

Tripletta invece, per Raffaella Bolzonella, vera e propria pentalanciatrice, prima oggi nel disco con 23,87.Grande protagonista della velocità, buono il 25”25 nei 200m, secondo assoluto ai punti, è stato Gabriele Carniato, davanti al, ritornato, Gian Paolo Monaco in 26”77 e a Franco Gasparinetti, terzo in 27”79. 

Titolo meritato al caro amico Eddy Missiato, M35, nei 5000m con il tempo di 16’53”14, qui, con 16’18”47, l’ex atleta Emanuele Grigoletto ha vinto il titolo M45.

Altri podi per Cecilia Mattiuzzo F45, seconda nei 200m. in 29”96 e per Cristina Zanin F40, terza con 31”85.Presenze sui 200m anche per Alessandro Stefani, Renzo Vaccher, argento M55 nel peso e Maria Teresa Campigotto. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.  ________________________________________________________________________________________________ 

A Pavia Avon 3’56”49, Salvador 1’56”69, Morosin 4’28”85 

Presenza attiva dei nostri mezzofondisti a Pavia il 10 maggio nella settima edizione del meeting Graziano Della Valle, con Diego Avon che nei 1500m ha registrato 3’56”49, con Arianna Morosin che, sempre nei 1500m , ha segnato 4’28”85 davanti a Laura Costa in 4’44”01.        

 avon-72.jpg  salvador-marco-75.jpg  morosin-arianna.jpg  braga-luka.jpg       

Diego Avon n.72                                                  Salvador conduce…              Arianna Morosin          Luca Braga 

Marco Salvador ha vinto il trofeo Volpi Under 18, giungendo primo negli 800m con il ragguardevole tempo di 1’56”69, davanti a Luca Braga, secondo in 1’58”37 e a Jacopo Lahbi in 1’59”76.

Presenti anche Antonio Fent nel giavellotto con due lanci a 59,82 e Francesca Carlotto, triplo a 11,80. 

________________________________________________________________________________________________ 

Domani sul sito Vittorio Veneto, cds provinciali e la Corritreviso

Maggio 10th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

A TREVISO CROLLANO DUE VECCHI PRIMATI 80m dal 1959 e i 500m. 

MIRKO TURRI 8”99, LA G. CHINELLATO 1’15”40

Ancora Aiolfi 22”06, A.Marcon 54”25 e E.Morao 64”48

Michela Zanatta 4’24”56, poi la Mazzer, subito, con 4’41”62

  Gran bel meeting quello di Treviso con due clamorosi primati trevigiani e alcuni risultanti davvero interessanti per l’attuale stagione appena cominciata.   

turri.jpg     chinellato-giulia-1.jpg

                                              Mirko Turri                                                                                                       Giulia Chinellato

   Mirko Turri, secondo, ha chiuso una vicenda durata cinquanta anni!!! Quella degli 80m. conclusasi con l’8”99 di ieri a Treviso, primato trevigiano assoluto che ha cancellato il “dubbioso” 8”9 di Mario Gregoletto, realizzato nel 1959, non si sa bene dove, anche se si sussurra che sia accaduto in gare studentesche o, tesi meno convincente, in una gara del CSI. Mario parlerà bene e chiaro di sé con un ottimo 10”9 nei 100m. misura allora eccellente.

Dietro Mirko, a rivoluzionare la graduatoria di sempre, c’è il nuovissimo arrivato Gabriele Aiolfi che, ancora strabiliando prima, registra un 9”15 che lo colloca terzo di sempre, davanti ad una pletora di atleti che nell’arco di cento anni hanno segnato 9” netti, meglio del 9”26 di Andrea Pellizzari e del 9”28 di Marco Montagner; e, vincendo poi, 22”06 sui 200m. proprio davanti a Mirko, 22”40, ad Alex Da Canal, 22”80, a Marcello Emele, 22”81, a Sergio Capra 23”41, a Marco Martini, 23”73 ed ad Alessandro Falcon in 23”84.

A sorpresa, invece, Giulia Chinellato, in una insolita e poco frequentata gara sui 500m. ha scavalcato, vincendo, il tempo-primato di Paola Pascon, portandolo a 1’15”40 contro l’1’15”77 stabilito a Longarone il 4 di agosto del 1990, impresa che rientra a coronamento dei  felici risultati del suo splendido 2009, davanti alla rinata Giulia Carniato, 1’17”91 e alla junior Ilaria Zuccon, 1’19”89.

Tra i maschi faccenda risolta dai due juniores Fabio Rizza e Stefano Bazzo, tempi: 1’07”62 e 1’07”68, meglio di Abdelhakim Khattabi e dell’allievo Diego Bonesso, non male, primo con 1’12”88.

 marcon-jesolo2007.jpg

Alessandro Marcon 

Le altre vittorie sono state appannaggio di un ottimo Alessandro Marcon, che, in una superba gara dei 400hs, ha avvicinato, con 54”25, il suo personal best di 54”20, stabilito nel 2004, pronto ormai a scendere a quei meritati 53 secondi e rotti… qui, al femminile, gagliarda prestazione di Eleonora Morao con il tempo di 64”48!

   fantasia-curt-1.jpg    zanatta_michela_b.jpg

                                                Gabriele Fantasia                                                                   Michela Zanatta 

Gabriele Fantasia è un grande interprete del nostro mezzofondo e ci piace la sua vittoria nei 1500m in 4’03”11, davanti a Matteo Grosso, Mauro Amadio e all’allievo Mattia Stival; in campo femminile bella affermazione di Michela Zanatta con un tempo che ricorda i suoi momenti migliori, 4’24”56, davvero di buon auspicio per la stagione in corso!

E dietro Michela subito lei, la nostra Beatrice Mazzer, quarta assoluta, che non delude mai i suoi fans, con un primo e già robusto 1500m. in 4’41”62; dietro ci sono Eva Serena, Gaia Benincà e Silvia Serafini.

Il peso ci regala altri due podi vittoriosi, con Loris Barbazza e i suoi 14,70 e Diego Benedetti, 13,83 con quello ridotto da 5 kg.; Livio Vito Tognon fatica a raggiungere i 14 metri, floppano invece Alberto Mancini e Alberto Trentin; Piergiorgio Curtolo, a sessant’anni, si permette il lusso di regalarsi/ci un bel 10,41; allunga il suo personale stagionale Flavia Severin, seconda con il suo peso a 13,69, davanti alla nostra Pierina Furlanetto, classe 1969, con 8,97.

Ancora alla ricerca del giusto assetto tecnico, Antonio Fent “in rodaggio” è secondo nel giavellotto con 63,64; ci “prova”, come ai bei tempi da ragazzino, Ale Marcon con un bel lancio a 45,01 e, nuovo, si affaccia Eni Koka con 38,57; insiste Mauro Fraresso con l’attrezzo da 700g. ed è 45,57, davanti a Simone De Rossi e Marco Sarcognato, in affanno; nell’altro versante, sempre vicina ai quaranta metri, senza però superarli, Elena Bassetto 38,76 e Giulia Visentin 30,53.

    gobbo-simone-2.jpg      bassetto-elena.jpg        

        Simone Gobbo                                                                                                                 Elena Bassetto 

Altri risultati in evidenza, il quarto posto di Simone Gobbo nei 10.000m. regionali in 31’50”06, davanti a Matteo Redolfi in 34’25”64; il secondo posto di Gemma Dalla Costa negli 80m. in 10”59, davanti a Caterina Fornasier 10,69, a Silvia Guerrato, 10”80 e a Beatrice Oltremonti, 10”97; il 5,25 nel lungo di Barbara Toffoletto davanti ad Elena Soligo, 5,02, (6,44 per Mario Bortolozzi, su Tiziano Zamprogno, 6,02); infine il 26”78 di Ilaria Zuccon sui 200m. davanti alla Fornasier, solo 27”01. 

Tutti i risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto

Maggio 10th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Quattordici “campioni regionali” master a Vicenza!!!

GIORGIO BORTOLOZZI: M70 NEL LUNGO 4,20!

Valter Brisotto 56”23, Raffaella Bolzonella martello 23,17

  Prima giornata a Vicenza dei campionati regionali veneti master per la consacrazione di tantissimi campioni regionali trevigiani: una vera abbuffata di medaglie, con qualche risultato di valore non solo nazionale, vedi il titolo M70 di Giorgio Bortolozzi nel lungo a 4,20!!! Di buona levatura davvero il titolo di Valter Brisotto nei 400m M50 in 56”23, mentre per gli M55 Franco Gasparinetti fa suo il titolo con 1’03”24.

                                                                                          gb-drake.JPG                                                                                                                                                        Omaggio a Giorgio! 

Gli habituès fanno man bassa di titoli come ogni anno, così Vincenzo Andreoli nei 1500m in 4’31”42, davanti a Luciano Gagno, argento, 4’35”24; così Cecilia Mattiuzzo nei 100m in 14”21, come pure Cristina Zanin nei 400m F40 in 1’13”35, Elsa Mardegan, 1500m in 5’21”07, Raffaella Bolzonella, F50, peso 9,45 e , novità per lei, martello 23,17; e ancora la grande Lorena Nave, F45, nel peso 7,38 e argento nei 400m in 1’10”21; Rosanna Possagno, F55, nel martello a 19,26 e Graziella Tronchin negli 80hs in 17”79.

Bella novità infine il titolo a Giovanna Taffarello, F50, nei 5km. di marcia in 37’28”72 ad emulare Roberto Piaser, M60 in 32’19”78!

Altri protagonisti da podio Damiano Cisco e Giuseppe Barbirolo argenti nei 1500m e nei 10.000m M35, come pure Umberto Bonaldo, M55, nel martello con 22,16, Paola Butturini, Maria Teresa Campigotto, Mauro Rinninella, Carmelo Cescon e Pier Domenico Piazza, ex nostro atleta di tante battaglie nel giavellotto, qui a 47,83. 

Tutti i risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto