Luglio 13th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

AVON FORMATO CAMPIONE, BIS SUI 5.000 m.

Campioni anche Barbazza Gasparetto Forner Da Re

Tra le promesse Mancini Torresini e bis di Da Canal.

  Ora ho capito, non confondiamo gli juniores con le promesse! E allora tra i campioni veneti di ieri, ci sono da aggiungere ancora Marinella Maggiolo sui 100m. Andrea Mancini nel disco ed Eloisa Torresini nel martello: bravi!!!Marion Llagiu è campione veneto promesse sui 400hs, tra l’altro vincendo con un ottimo 58”77, ma non lo è, forse perché è “straniero”? Alex Da Canal invece ha raddoppiato il titolo, aggiungendo ai 100 di ieri, i 200m. corsi in 22”27.

Seconda giornata a Mestre, come sempre meno efficace della prima, ma che ha assegnato altri cinque titoli assoluti ad altrettanti atleti trevigiani.

Trionfo nella marcia con Gianni Forner sui 10 km. in 51’17”16 e con Silvia Da Re sui 5 km. in 26’05”78.

                    barbazzatv.jpg 

Loris Barbazza, nella foto sopra, nel peso con 15,17, comincia a prenderci gusto ma, in effetti, Loris vale il titolo; Fabio Gallinaro ha sfiorato il suo pb gettando l’attrezzo a 13,33; a Marta Gasparetto per vincere è bastato 3,40, davanti a Francesca D’Andrea, in crescita a 3,20; infine bis-titolo sui 5000m. ancora a Diego Avon, primo senza strafare in 15’28”60.

Ben rappresentati i 200m. con il secondo posto di Gabriele Aiolfi in 22”20, davanti ad Alex, come già scritto, a Mattia Romano in 22”86 e a Fabio Rizza in 23”39; sul versante femminile bene Caterina Fornasier, fuori gara, in 26”32; seconda piazzata sui 5000m. Gaia Benincà con un tempo sopra i 21 minuti.

Seconda anche Barbara Toffoletto nel triplo con un modesto 11,66 e terza Eleonora Morao sui 400hs in 1’05”40.

Presente anche sugli 800m. Sabrina Boldrin che ha corso in 2’24”13. 

I risultati completi sono sul sito della fidal Veneto.

COMUNICATO STAMPA  

Lanciatori in evidenza ai campionati regionali assoluti e promesse. Nel fine settimana, al campo San Giuliano di Mestre, i migliori risultati sono venuti dalla vicentina Silvia Carli, arrivata a 52.03 nel giavellotto, e dallo junior veneziano Daniel Compagno, autore di un bel 51.27 nel disco. Applausi anche per Aida Valente nei 400 ostacoli (1’00”04), Michele Ongarato nel martello (61.22), Damiana Dorelli nel peso (14.55) e per lo junior Guido Rado nell’alto (2.04). Tra gli atleti fuori gara, perché non tesserati per società venete, da segnalare i 5 metri dell’astista padovano Marco Boni e il 12.92 della triplista vicentina Giovanna Franzon.

RISULTATI. Uomini. 1^ giornata. 100 (vento +0.9 m/s): 1. Mirko Turri (Jäger Vittorio Veneto) 10”92, 2. Alex Da Canal (Jäger Vittorio Veneto) 11”11 (campione reg. promesse), 3. Alberto Lago (Biotekna Marcon) 11”20. 400: 1. Alessio Ramalli (Assindustria Pd) 48”76, 2. Paolo Zani (Assindustria Pd) 49”03, 3. Eugenio Incerti (Vicentina) 50”05, 4. Tommaso Battista (S. Marco) 51”00 (campione reg. promesse). 1500: 1. Luca Solone (Noale) 4’02”63, 2. Mostafa El Staouti (Gagno Ponzano) 4’03”86, 3. Alessandro Bonaldi (Lib. Mirano) 4’05”70. 110 hs (-0.8): 1. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 14”8, 2. Francesco Giusto (Biotekna Marcon) 15”1, 3. Jacopo Scotti Ferro (Assindustria Pd) 15”3. 3000 siepi: 1. Diego Avon (Jäger Vittorio Veneto) 9’37”86. Asta: 1. Nicola Tronca (Jäger Vittorio Veneto) 4.80, 2. Andrea Nadali (Bentegodi) 4.60 (campione reg. promesse), 3. Nicola Albiero (Vicentina) 4.30. Fuori gara: Marco Boni (Aeronautica) 5.00. Lungo: 1. Antonio Turin (Bentegodi) 6.65 (+0.2), 2. Lorenzo Ciet (Jäger Vittorio Veneto) 6.62 (-1.0), 3. Alberto Tonin (Cus Padova) 6.58 (+0.2), 8. Alberto Fiorini (Bentegodi) 5.96/-0.3 (campione reg. promesse). Disco: 1. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 51.27, 2. Giulio Grandesso (Novatletica Schio) 42.11, 3. Davide Gambardella (Bioetkna Marcon) 39.55, 4. Andrea Mancini (Gagno Ponzano) 38.75 (campione reg. promesse). Giavellotto: 1. Fabio Caldon (Assindustria Pd) 58.55, 2. Matteo De Carli (Bentegodi) 56.53 (campione reg. promesse), 3. Andrea Cracco (Vicentina) 51.40.

2^ giornata. 200 (+0.9): 1. Alessio Ramalli (Assindustria Pd) 22”02, 2. Gabriele Aiolfi (Jäger Vittorio Veneto) 22”20, 3. Alex Da Canal (Jäger Vittorio Veneto) 22”27 (campione reg. promesse). 800: 1. Fausto Cuccarollo (Vicentina) 1’55”43, 2. Giovanni Pagotto (S. Marco Ve) 1’56”08 (campione reg. promesse), 3. Alberto Luccato (Assindustria Pd) 1’56”21. 5000: 1. Diego Avon (Jäger Vittorio Veneto) 15’28”60, 2. Edy Missiato (Jäger Vittorio Veneto) 16’46”66. 400 hs: 1. Francesco Giusto (Biotekna Marcon) 54”03, 2. Marion Llagiu (Jäger Vittorio Veneto) 58”77, 3. Carlo Margonari (Bentegodi) 59”07 (campione reg. promesse). Alto: 1. Guido Rado (Assindustria Pd) 2.04, 2. Luca Tonello (Assindustria Pd) 1.95. Triplo: 1. Davide Tessari (Assindustria Pd) 13.68 (+0.3), 2. Paolo Noaro (Vicentina) 13.57 (-0.1), 3. Cristian Agrado Garcia (Biotekna Marcon) 12.66 (+0.6). Peso: 1. Loris Barbazza (Lib. Padova) 15.17 (camp. reg. assoluto e promesse), 2. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 15.09, 3. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 13.54. Martello: 1. Michele Ongarato (Assindustria Pd) 61.22, 2. Paolo Pellanda (Vicentina) 42.75, 3. Francesco Sonda (G.A. Bassano) 37.03. Marcia (10 km): 1. Gianni Forner (S. Giacomo Banca della Marca) 51’17”16, 2. Gaspare Pavei (Dolomiti) 53’28”89 (camp. reg. promesse), 3. Massimo Girelli (Insieme New Foods Vr) 58’30”21.   

Donne. 1^ giornata. 100 (-0.6): 1. Francesca Dambruoso (Vicentina) 12”42, 2. Eleonora Morao (Industriali) 12”63, 3. Marinella Maggiolo (Cus Padova) 12”87 (campionessa reg. promesse). 400: 1. Lara Rocco (FF.OO.) 56”16, 2. Aida Valente (Vicentina) 56”26, 3. Marta Cattin (Assindustria Pd) 58”97, 4. Giada Mele (Assindustria Pd) 59”91 (campionessa reg. promesse). 1500: 1. Natascia Meneghini (Venezia Runners Murano) 4’54”27, 2. Anna Rosso (Venezia Runners Murano) 4’54”99, 3. Sara Agosti (Venezia Runners Murano) 4’55”50, 6. Beatrice Voltolina (Venezia Runners Murano) 5’02”07 (campionessa regionale promesse). 100 hs (+0.4): 1. Marinella Maggiolo (Cus Padova) 15”10 (campionessa reg. assoluta e promesse), 2. Elisa Pozzobon (G.A. Bassano) 16”07, 3. Erica Marzari (Vicentina) 16”43. 3000 siepi: 1. Arianna Mondin (Industriali Conegliano) 11’01”94 (campionessa reg. assoluta e promesse), 2. Silvia Serafini (Industriali Conegliano) 12’39”68. Alto: 1. Sara Mazzi (Insieme New Foods Vr) 1.71 (campionessa reg. assoluta e promesse), 2. Francesca Fagnani (Bentegodi) 1.60, 3. Giorgia Meneghetti (Vicentina) 1.50. Lungo: 1. Marzia Gaudenzi (Assindustria Pd) 5.57/+0.7 (campionessa reg. assoluta e promesse), 2. Anna Coltro (Bentegodi) 5.49 (-0.6), 3. Nicoletta Toniolo (Vicentina) 5.29 (+0.5). Peso: 1. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 14.55, 2. Mara Rosolen (FF.OO.) 14.17, 3. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 10.97. Martello: 1. Annarita Maschietto (Industriali Conegliano) 48.51, 2. Valentina Sambugaro (Bentegodi) 42.22, 3. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 41.07, 4. Eloisa Torresini (Industriali Conegliano) 40.68 (campionessa reg. promesse).

2^ giornata. 200 (-1.2): 1. Elisa Scardanzan (FF.OO.) 25”31, 2. Silvia Marsiglio (Assindustria Pd) 25”54 (campionessa reg. promesse), 3. Natascia Marchetti (Assindustria Pd) 25”54. 800: 1. Giada Mele (Assindustria Pd) 2’15”04 (campionessa reg. assoluta e promesse), 2. Francesca Smiderle (Novatletica Schio) 2’15”73, 3. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 2’22”78. 5000: 1. Sonia Marongiu (Asi Veneto) 18’51”03, 2. Gaia Benincà (Industriali) 21’04”25. 400 hs: 1. Aida Valente (Vicentina) 1’00”04, 2. Marta Cattin (Assindustria Pd) 1’04”59, 3. Eleonora Morao (Industriali Conegliano) 1’05”40. Asta: 1. Marta Gasparetto (Industriali Conegliano) 3.40, 2. Cristina Bissoli (Bentegodi) 3.20, 3. Francesca D’Andrea (Industriali Conegliano) 3.20, 4. Valeria Abate (Assindustria Pd) 3.10 (campionessa reg. promesse). Triplo: 1. Giulia Agostini (Bentegodi) 12.23 (+0.2), 2. Barbara Toffoletto (Asi Veneto) 11.66 (+0.8), 3. Anna Cecchele (Galliera Veneta) 9.85 (-0.8). Fuori gara: Giovanna Franzon (Forestale) 12.92 (+1.0). Disco: 1. Giulia Sperotto (Asi Veneto) 34.99 (campionessa reg. assoluta e promesse), 2. Katia Bovo (Insieme New Foods) 31.64, 3. Barbara Rigoni (Vis Abano) 29.60. Giavellotto: 1. Silvia Carli (FF.OO.) 52.03, 2. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 43.26 (campionessa reg. promesse), 3. Tania Bisaccia Vizzini (Venezia Runners Murano) 38.78. Marcia (5 km): 1. Silvia Da Re (S. Giacomo Banca della Marca) 26’05”78. 

Cassi, classe ’70,

stacca il 23enne Bamoussa

  Claudio Cassi impone la sua legge anche al Trofeo Sandro Valcanover. L’edizione 2009 della Calalzo-Rifugio Chiggiato, proposta dalla locale sezione del Cai per ricordare un grande sportivo amante della montagna, è stata vinta dal pontalpino, un passato da azzurro della corsa in montagna e un presente da mattatore delle competizioni locali.
      Cassi, classe 1970, si è presentato tutto solo sotto lo striscione del Chiggiato, rifilando quasi un 1’ ad
Abdoullah Bamoussa, classe 1986. Bamoussa è anche risultato il primo atleta della categoria Juniores. A completare il podio assoluto è stato Mohamed Zahidi, mentre in campo femminile la migliore è stata Daniela Da Forno: la cadorina specialista delle ultramaratone ha staccato di quasi 6’ Valentina Bonanni. A confrontarsi sono stati in 136.
      Di seguito il dettaglio delle graduatorie.
      Maschile assoluta: 1. Claudio Cassi (New Sport Life) 52’46”; 2. Abdoullah Bamoussa (Nuova Atletica San Giacomo, primo Juniores) 53’40”; 3. Mohamed Zahidi (Atletica Brugnera) 54’30”; 4. Andrea Tabacchi (Caprioli San Vito, secondo Juniores) 55’; 5. Filippo Barizza (Atletica Brugnera) 55’36”; 6. Manuel Da Col (Marciatori Calalzo) 56’57”; 7. Olivo Da Pra (Vigili del Fuoco Belluno) 58’18”; 8. Ivo Andrich (Vigili del Fuoco Belluno) 59’55”; 9. Valter Vallazza (Atletica Cortina) 1h00’22”; 10. Riccardo De Martin (Atletica Comelico, terzo Juniores) 1h00’51”; 11. Emanuele Cagnati (Atletica Cortina); 12. Fabrizio Paro (San Biagio); 13. Giulio Orfano (Atletica Vittorio Veneto); 14. Nicola De Lorenzo (Atletica Cortina); 15. Francesco Guerra (Atletica Valdobbiadene).
      Femminile assoluta: 1. Daniela Da Forno (Marciatori Calalzo) 1h08’50”; 2. Valentina Bonanni (Atletica Brugnera) 1h14’35”; 3. Luisa Casagrande (Nuova Atletica San Giacomo) 1h20’55”.
  

Giro di Fontanafredda

alle “Fiamme Gialle”

  Qualità più che quantità di atleti al secondo giro podistico di Villadolt, manifestazione organizzata dalla Libertas Polcenigo con il contributo dell’amministrazione comunale. Nel percorso di 7 chilometri e 200 metri in evidenza, a livello maschile, il finanziere Gabriele De Nard mentre tra le donne successo di Giovanna Volpato (Assindustria) che così è andata a bissare il primo posto della passata edizione.
      Emozionante la gara maschile, in cui si è assistito a un confronto serrato tra De Nard e il brugnerese Said Boudalia. Tra sorpassi, recuperi e spalleggiamenti, la svolta è arrivata nell’ultimo giro quando l’atleta delle Fiamme Gialle ha staccato nettamente Boudalia andando a tagliare per primo il traguardo. Senza grossi colpi di scena, invece, la competizione femminile. Qui la favorita Volpato ha preso sin dall’inizio il comando della gara, lasciando a Ilaria Di Santo e
Arianna Morosin il secondo e il terzo gradino del podio. Il prossimo anno – queste sono le intenzioni del direttore tecnico Antonio Landa – si punterà a far tornare la manifestazione podistica nel circuito della Coppa Pordenone.
      Risultati. Uomini. Seniores: 1. Gabriele De Nard (FF.GG.) 19′39”, 2. Said Boudalia (Atletica Brugnera) 19′55”, 3. Stefano Scaini (FF.GG.) 20′08”; Tm: 1. Nicola Sempronel (Podisti Cordenons) 23”25, 2.
Federico Brunetta (Atletica Brugnera) 24′09”, 3. Fabio Lucchese (Atletica San Martino) 24′16”; Mm35: 1. Massimiliano Visca (Montereale) 22′08”, 2. Ilario Dal Bò (Gs Santarossa) 25′47”, 3. Massimo Rizzi (Gp Livenza) 28′19”; Mm40: 2. Daniele Bellitto (Montereale) 26′05”, 3. Marco Lasaponara (Gp Livenza) 26′27”, 4. Claudio Cao (idem) 26′51”; Mm45: 1. Angelo Carosi (Forestale) 20′28”, 2. Michele Baldo (Gs Santarossa) 23′42”, 3. Gianbattista Cao (Gp Livenza) 24′47”; Mm50: 2. Maurizio Pitau (Montereale) 24′28”, 3. Sergio Trevisan (Podisti Cordenons) 24′41”, 4. Giuseppe Ragogna (Gs Santarossa) 25′02”; Mm55: Rodolfo Spagnul (Gs Santarossa) 22′30”, 2. Natale Chies (Gp Livenza) 26′48”, 3. Pio Lot (Atletica Brugnera) 27′21”; Mm60: 1. Bruno Titolo (Libertas Porcia) 44′00”; Mm65: 1. Luigi Demarco (Gs Santarossa) 28′02”, 2. Tito Foltran (Atletica Brugnera) 31′28”; Mm70: 1. Emilio Dal Bo (Gs Santarossa) 32′59”, 2. Corrado Bordonali (Podisti Cordenons) 33′35”.
      Donne. Juniores: 1. Simona Rombolà (Atletica Brugnera) 31′50”; Seniores: 1. Giovanna Volpato (Assindustria Sport Pd) 22′25”, 2. Ilaria Di Santo (Forestale) 22′41”, 3.
Arianna Morosin (Industriali Conegliano) 22′53”; Mf40 1. Paola Pillon (Podisti Cordenons) 25′53”; 2. Angela Freschet (idem) 31′38”, 3. Donatella Battistella (idem) 33′27”; Mf45; 2. Emanuela Giacomello (Montereale) 31′09”; Mf50: 2. Patrizia Turchet (Montereale) 33′43”, 3. Francesca Miorin (Podisti Cordenons) 36′42”; Mf55: 1. Lucia Totaro (Atletica Aviano) 38′03”.
      A.C.
   

12^ Notturna Sernagliese

  Due settimane fa erano in Germania con la Nazionale giovanile di corsa in montagna, sabato si sono imposti, nelle rispettive gare, nella 12^ Notturna Sernagliese.
      Che si corra tra i boschi o sull’asfalto, per
Letizia e Dylan Titon fa poca differenza. A Sernaglia, in concomitanza con la sesta prova del Grand Prix Giovani di corsa su strada, i fratelli volpaghesi hanno dominato la scena nella categoria allievi, confermando l’ottimo momento di forma.
      Quasi 350 gli atleti che hanno fatto passerella sull’anello ricavato nel centro del paese. Molto apprezzato anche il nuovo “5.000 sotto le stelle” che, nelle gare riservate al settore amatoriale, ha incoronato, nelle due batterie suddivise per età,
Paolo Sandali e Mohammed Oumghar. Applausi per l’organizzazione dell’Atletica Mobilificio Villanova, una garanzia per un evento appena diventato maggiorenne.
      Classifiche. Maschili. Amatori (5 km):
1. Paolo Sandali (Sernaglia) 15’29”. Master (5 km). MM35: 1. Giovanni Iommi (Livenza) 15’35”, 2. Ivan Basso (Sernaglia) 16’08”. MM40: 1. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 16’04”. MM45: 1. Flavio Olto (Mareno) 16’00”, 2. Lucio Fregona (Vittorio Veneto) 16’03”. MM50: 1. Mohammed Oumghar (Santarossa) 17’14“. MM55: 1. Costante Rado (3 Comuni) 17’29”. MM60: 1. Osvaldo Franceschinis (S. Biagio) 18’25”. MM65: 1. Renato Corona (Club del Torcio) 21’38”. MM70: 1. Giovanni Visentin (Quinto) 22’46”. MM75: 1. Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 22’13”.
      Settore giovanile. Allievi (3 km):
1. Dylan Titon (Assind Pd) 9’09”. Cadetti (2 km): 1. Riccardo Donè (Jesolo) 6’24”, 2. Filippo Gobbi (Silca) 6’29”. Ragazzi (1 km): 1. F. Antonio Marsura (Sernaglia) 3’08”. Esordienti A (400 m): 1. Stefano Bernardi (Quantin) 1’02”. Esordienti B/C (400 m): 1. Abel Campeol (Gagno) 1’09”.
      Femminili. Amatori (3 km): 1. Miriam Minella (La Piave) 11’31”, 2. Martina Damuzzo (Sernaglia) 11’56”. Master (3 km). MF35: 1. Monica Partis (Sernaglia) 11’44”. MF40:
1. Rossella Piovesan (S. Biagio) 11’32”. MF45: 1. Morena Dal Pos (Aviano) 11’10”, 2. Elsa Mardegan (S. Biagio) 11’50”. MF60: 1. Angela Pin (Vittorio Veneto) 13’52”. MF65: 1. Guerrina Lazzarini (3 Comuni) 17’08”.
      Settore giovanile. Allieve (3 km):
1. Letizia Titon (Assind Pd) 10’30”. Cadette (1 km): 1. Laura Maraga (Quantin) 3’20”. Ragazze (1 km): 1. Laura Bibelia (Bellunoatl.) 3’24”. Esordienti A (400 m): 1. Nikol Marsura (Sernaglia) 1’04”. Esordienti B/C (400 m): 1. Petra Viel (Quantin) 1’14”, 2. Chiara Poser (Banca della Marca) 1’15”. 

1° Trofeo “Corri la Montagna … tra Friuli

e Veneto”; terza prova - a TAIPANA

trionfano PRIMUS e la URSELLA 

Si è tenuta oggi, a Taipana nel comprensorio del Dolce Nord Est in Friuli Venezia Giulia la 3^ prova della 1^ edizione del Trofeo “Corri la MontagnaTra Friuli e Veneto” promosso dall’ associazione “Atletica Triveneta” in collaborazione con i comitati organizzatori delle 6 prove previste. Numerose le adesioni alla 1^ edizione del Trofeo Dolce Nord Est promossa dalla nuova associazione sportiva Atletica Dolce Nord Est costituita quest’anno che ha visto raggiungere un’importante numero di partecipanti.
Vittoria assoluta in campo Maschile di Marco Primus (Dolce Nord Est) 40’12” davanti a Marco Nardini (Dolce Nord Est) 40’48” e Flavio Franco (Carniatletica) 41’27”; quarto il primo degli iscritti al circuito Adriano Pagotto (Atl. Vittorio Veneto) 41’36” che ha preceduto Stefano Peresutti  (Dolce Nord Est).
In Campo Femminile vittoria assoluta di Laura Ursella (Atletica Buja), campionessa mondiale Master di Montagna, davanti a Erika Bagatin (Santarossa), prima tra le atlete iscritte al circuito, ed Sara Tome’  (Atl. Vittorio Veneto).
Trofeo Dolce Nord Est conquistato da Atletica Buja, davanti ad Olimpia Terenzano ed Azzano Runners. VINCITORI DI CATEGORIA: MASCHILI: PM Alessandro De Zordo (Caprioli S.Vito), SM Marco Primus (Dolce Nord Est), TM Stefano Peresutti  (Dolce Nord Est), MM35 Luca Candido (Dolce Nord Est), MM40 Flavio Franco (Carnialetetica) MM45 Guido Costaeraria (Natisone), MM50 Bruno Bortolin (Terenzano), MM55 Aurelio Martinis (Buja), MM60 Sereno Molinaro (Buja) MM65 Vincenzo Casula (Buja), MM70 Francesco Stella (Sernaglia) FEMMINILI: SF. Sara Tomè (Vittorio Veneto), MF35 Erika Bagatin (Santarossa), MF40 Laura Ursella (Buja) MF45 Paola Grion (Buja), MF50 Rosaria Piccini (Buja), MF55 Rosanna Possagno (Villorba)

Luglio 13th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

CIAO MAX
Ieri pomeriggio in prossimità di Malga Val di Stua,
 sulle Vette Feltrine, Massimiliano Corso, 26 anni,
uno tra i più forti mezzofondisti feltrini,
si era recato per allenarsi.
purtroppo a causa di un tragico incidente
ci ha lasciato

                                           corso-massimiliano.jpg 

Massimiliano Corso, grande protagonista ed interprete del nostro mezzofondo, era nato a Feltre il13 aprile del 1983.

Ha militato nel G.S Il Becher di Vittorio Veneto fino al 2005, instancabile ed arguto “cavallo pazzo” non era certo la fatica a fermarlo e aveva una “passione pura” per la corsa, per l’atletica, per la “squadra”.

Indimenticabile!

In archivio Max, per noi, ha registrato:

800m. 1’57”36, Marcon 24-9-2005;

1500m. 3’53”53, Trento 27-8-2005;

3000m. 8’28”0, Trento 2-8-2005;

5000m. 15’29”77, Conegliano 18-5-2003;

1 ora di corsa, 17.887m. Belluno 2005.

Luglio 12th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Tronca 4,80 Strati 14”7 Marcon 14”8 e Avon 9’37”86

Mondin 11’01”94 Maggiolo 15”10 MaraRosolen14,17 

Ci provo a dirlo: sono otto, anzi otto e mezzo, i nostri atleti Campioni Assoluti Veneti, giusto? Con le promesse non mi azzardo…escludendo Alex Da Canal, con qualche “crampo” da risolvere in “campo”, sui 100m. in 11”11, giusto?

E allora vai con Mirko Turri che nella finale dei 100m. in 10”92 ha guadagnato il titolo proprio davanti ad Alex, a Fabio Rizza, Nicola Bosco e Federico Morao; in una serie, fuori gara, Rocco Strati ha vinto in 11”02, favoloso Rocco!!!

E ancora con Alessandro Marcon, fresco atleta del mese, che non delude mai, è proprio il suo anno e si porta a casa il titolo dei 110hs in 14”8, anche se, ancora fuori gara, Rocco fa meglio con 14”7, davvero in forte crescita, lo aspettiamo tutti alla Jager! Marion Llagiu si migliora e si porta a 16”0, benone.

 mondin-arianna-3.JPG 

Non finisce di sorprendere invece l’amico caro Diego Avon che va a vincere, straordinariamente, un poco frequentato 3000 siepi con un tempo di tutto rispetto, 9’37”86. E si, Diego Campione: giusto! Come lui, in versione femminile e qui come da pronostico, bella vittoria per Arianna Mondin ai limiti degli 11 minuti, 11’01”94! Titolo assoluto e promesse, davanti alla compagna di squadra Silvia Serafini, giunta seconda in 12’39”68.

 avon-cn-picello.jpg 

Non lo si evidenzia mai abbastanza ma sono campioni veneti anche i due staffettisti dell’A.Marcon, Mattia Romano, lo studente “trevigiano”, 11”2 quest’anno sui 100m. e lo junior di Preganziol, Federico Vecchiato.

Grande ritorno da Campionessa per Marinella Maggiolo che, steccati i 100m. in 12”80, finale terza in 12”87, ha maramaldeggiato sui 100hs in 15”10. 

romano-mattia-1.jpg    maggiolo-m.jpg    vecchiato-federico.jpg    strati-rocco-3.jpg

Mattia Romano                           Marinella Maggiolo                Federico Vecchiato                         Rocco Strati 

Scontata e senza rivali, la vittoria di Annarita Maschietto, campionessa veneta con il martello a 48,51, davanti alla Eloisa Torresini, quarta con 40,68.

Come scontato è il verdetto nell’asta, grande Nicola Tronca, entrato a 4,80, centrandolo, vincendo e incoronandosi Campione Veneto; fuori gara “l’eterno” Roberto Durante, esibizione a 4,30.

Argento, ma è una grande vittoria dello sport e dell’atletica, per Mara Rosolen, scesa di nuovo in pista nel peso, seconda con la super-misura di 14,17; argento per lo junior Lorenzo Ciet nel lungo con 6,63, più indietro “l’anziano” Tiziano Zamprogno con 6,10, chissà quante me ne dirà se legge, lui, giovane, che è solo del 1975!

Argento ancora per Moustafa El Staouti, classe 1980, 4’03”86 sui 1500m; argento per la splendida junior Eleonora Morao sui 100m. 12”55 in batteria l’aspettavamo sui 400m.?, davanti alla Maggiolo, alla “fuori gara” Caterina Fornasier in 12”86 e a Lisa Cillotto.

 rosolen-7.jpg  tronca-nicola-4.jpg  gambardella-da.jpg  ciet-lo.jpg

Mara Rosolen                                                    Nicola Tronca                          Davide Gambardella          Lorenzo Ciet 

Bronzo, nei lanci, per Davide Gambardella, terzo nel disco con 39,55, davanti a d Andrea Mancini, quarto con 38,75 e a Andrea Gambardella, quinto con 38,45.

Visita infine di Marta Gasparetto sulla pedana del lungo e sesto posto con 5,11, davanti a  Caterina Bellio e ad  Elena Soligo, sotto i cinque metri. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto

Luglio 11th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Nell’agenda degli appunti di Raul Leoni. 

foto Giancarlo Colombo per Omega/Fidal

                      bellio-mondiali-2009.jpg

BRAVA MARTINA - Caratura diversa, rispetto alla Trost, ma anche Martina Bellio ha lanciato un bel segnale nella giornata azzurra di Bressanone: due personali nei primi tre salti di finale, prima 12.71 poi 12.72, e un posto tra le prime otto nel quale si è sperato fino all’ultimo turno. Il tutto in una gara di eccezionale livello tecnico: la veneta ha confermato di avere i crismi della vera agonista. Non sono cose che s’inventano: queste sono le ragazze sulle quali si può legittimamente lavorare.

 dei-tos-9.jpg   dei-tos-mondiali-8.jpg

LEONARDO MIGLIORA - L’ultima finale di questa straordinaria giornata ha riservato un esito a sorpresa: si attendevano i russi o i centroamericani ed ecco invece un piccolo marciatore tedesco che trova energie insospettate per fare il vuoto nella 10km di marcia. Hagen Pohle ha preso la testa fin dalle prime tornate e non l’ha mai mollata: fino a demolire il personale e la miglior prestazione dell’anno, oltre un minuto meglio del leader in partenza, l’ucraino Lyashchenko. Ottimo protagonista di una prova affollatissima (30 partenti) è stato l’azzurro Leonardo Dei Tos, capace di precedere il compagno d’avventure Massimo Stano, forse il più accreditato tra i due nelle previsioni: nuovo personale per il veneto, 44′26″20 e oltre 50″ limati al suo precedente.

dei-tos-mondiali-4.jpg       dei-tos-mondiali-6.jpg

        

ANCHE MARTINA CASARIN FUORI. Non è riuscita Carolina Vita a passare l’esame delle qualificazioni nel disco: un pizzico di cattiva sorte per la brava atleta toscana, che fino agli ultimissimi lanci del suo gruppo manteneva la 5^ posizione provvisoria, grazie al suo 43.72 d’apertura. Prima la sudafricana Meyer, poi la samoana Satupai (già argento nel peso) hanno intaccato pesantemente le sue speranze: la mancata promozione è diventata certezza con lo svolgimento del gruppo B, dove non è riuscita a districarsi a dovere l’altra azzurra Martina Casarin, fuori con soli due lanci e la misura di 38,74. Per Martina qualificarsi significava andare oltre il primato trevigiano, l’ultima qualificata 45,71, già di per sé straordinario, in più metteteci gli “acciaccacci” degli ultimi giorni… e che diamine! Grazie lo stesso Martina!

 casarin-mondiali.jpg

Il 12,72 di Martina Bellio e il 44’26”20 di Leonardo Dei Tos, costituiscono i nuovi primati allievi trevigiani. 

…e nel taccuino di Mauro Ferraro!

Allievi, Martina Bellio e Leonardo Dei Tos protagonisti in finale
 

Due trevigiani ai vertici dell’atletica giovanile. Nel pomeriggio dello storico oro conquistato dalla pordenonese Alessia Trost nell’alto, uno spazio di riguardo ai Mondiali under 18 di Bressanone se lo sono meritato anche Martina Bellio, nona nella finale del salto triplo, e Leonardo Dei Tos, decimo nella 10 km di marcia. La Bellio ha mostrato, ancora una volta, un temperamento da prima della classe. Dopo che mercoledì aveva superato, con grande sofferenza, lo scoglio della qualificazione (12.55 alla terza prova, dopo due nulli), la diciassettenne di Biancade si è nuovamente migliorata in finale, salendo di tre gradini in classifica rispetto al risultato di presentazione e realizzando, con 12.72, anche la quarta prestazione italiana di tutti i tempi per la categoria. Che fosse la giornata giusta, lo si è capito sin dal primo salto, quando Martina è atterrata a 12.71, già oltre il suo vecchio primato. Poi un 12.49, quindi un altro centimetro di progresso. Unico, piccolo rammarico: per appena sette centimetri l’allieva di Piero Dall’Acqua – uscita dal vivaio della Nuova Atletica Roncade ed ora tesserata per la Vis Abano - è rimasta esclusa dalla finale a otto: chissà cosa avrebbe potuto combinare con altri tre salti a disposizione. Ha scelto la miglior ribalta possibile per realizzare il suo nuovo primato anche Leonardo Dei Tos, l’ultimo grande prodotto dell’inesauribile scuola di marcia vittoriese. L’allievo di Angelo Ruggio, talento di punta della Libertas Tonon, ha festeggiato un eccellente decimo posto, al termine di una gara di grande saggezza tecnica e tattica.
      Il risultato cronometrico,
44’26”20, significa un miglioramento sul personale di una cinquantina di secondi e, nota non di poco conto, anche la quinta piazza tra gli atleti europei.
      Due particolari accomunano la Bellio e Dei Tos: una carriera ancora brevissima (Martina pratica il triplo da due stagioni, Leonardo è esploso ai massimi livelli l’anno scorso) e la capacità di dare il meglio quando la ribalta agonistica ha carattere d’eccellenza. Bressanone, insomma, ha consegnato all’atletica della Marca due campioncini che anche in futuro non mancheranno di far parlare di sé. Ieri pomeriggio è scesa in pedana pure la quinta ed ultima trevigiana impegnata a Bressanone: la discobola
Martina Casarin, della Trevisatletica, è rimasta lontana dai suoi limiti, lanciando a 38.74. Un risultato che le è valso il 23° posto assoluto, senza permetterle l’accesso ad una finale che comunque era molto difficile: l’ultima misura-utile-per-la-qualificazione-è-stata-45.71. ___________________________________________________________________________ 

A Mestre un fine settimana di gare con

gli Assoluti regionali 

Sabato e domenica la pista di San Giuliano ospita uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva. Settantadue titoli in palio: ci sono anche le promesse.

Sabato 11 e domenica 12 luglio, al campo San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzati dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658350) e dalla società Athlon Venezia, campionati regionali individuali assoluti su pista. I migliori atleti veneti vanno a caccia dei titoli regionali individuali, uno dei traguardi più attesi della stagione su pista. Trentasei gli allori assoluti in palio: 18 maschili (100, 200, 400, 800, 1500, 5000, 3000 siepi, 110 ostacoli, 400 ostacoli, alto, asta, lungo, triplo, peso, disco, martello, giavellotto, 10 km di marcia) e altrettanti femminili (100, 200, 400, 800, 1500, 5000, 3000 siepi, 100 ostacoli, 400 ostacoli, alto, asta, lungo, triplo, peso, disco, martello, giavellotto, 5 km di marcia). A questi, si aggiungeranno i titoli individuali della categoria promesse (20, 21 e 22 anni). Sabato le gare inizieranno alle 15.45, domenica alle 15.30 (conclusione attorno alle 20).

  

L’atletica si dà appuntamento a Sernaglia

per una delle più tradizionali corse 

L’atletica si dà appuntamento a Sernaglia per una delle più tradizionali corse su strada dell’estate. La 18^ Notturna Sernagliese, in programma stasera a partire dalle 19.30, coinvolgerà circa 400 atleti a livello giovanile e amatoriale.
      La manifestazione coincide con la 6^ prova del Grand Prix Giovani, prestigiosa rassegna a livello under 18 che, a quattro tappe dal termine, vede in testa alle classifiche di categoria ben sette trevigiani:
Michela Moretton (esordienti B), Nicola Marsura e Cesare Sartori (esordienti A), Kevin Durigon (ragazzi), Nicole Raimondo (cadette), Filippo Gobbi (cadetti) e Sara Grotto (allieve). Novità di questa edizione della Notturna Sernagliese, il “5.000 sotto le stelle”, gara su un circuito di 1.000 metri da ripetere cinque volte, riservata ad amatori e master maschili. Organizza l’Atletica Sernaglia Villanova. Questo il programma, con le distanze di gara. Ore 19.30: esordienti B/C maschili e femminili (500 m); 19.35: esordienti A maschili e femminili (500 m); 19.40: ragazze (1 km); 19.50: ragazzi (1 km); 20: cadette (1 km); 20.15: cadetti (2 km); 20.30: allieve, amatori, master femminili (3 km); 20.45: allievi (3 km); 21: master maschili a partire dalla categoria MM50 (5 km); 21.30: amatori e master maschili sino alla categoria MM45 (5 km).

Luglio 11th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

SARA BRUNATO “RAGAZZINA” da 1,51 nell’ALTO

Cecchin Gatti Favero e Zuccon in grande “spolvero”!

  podio-alto-zze-montello.JPG

Podio per Sara Brunato, Rebecca Dalla Torre, Annamaria Fisicaro e Marianna Pincin. 

Montebelluna, con il suo 21° meeting del Montello, ha chiuso alla grande un frequentatissimo 5° Trofeo della Provincia di Treviso, con le sue circa 900 presenze sul campo, offrendo anche qualche risultato di tutto riguardo.

In luce, come è avvenuto spesso quest’anno, i gioiellini trevigiani dell’atletica NeVi come Alessandro Cecchin, 1,80 nell’alto, Mattia Gatti, 14”64 sui 100hs e 1,74 nell’alto, come Tobia Vendrame, “padano”, in luce i due “terribili ragazzini” come Luca Favero, 5,21 nel lungo e 14,42 nel peso vinto da Luciano Boidi con 14,73 e Giacomo Zuccon, 8”65 sui 60hs e 5,06 nel lungo.

Il dato più interessante comunque è stata la performanche di Sara Brunato, ragazzina dodicenne nata a Montebelluna, dell’Atletica Mogliano, con 1,51 nell’alto.

     podio-lungo-montello.JPG

Sul podio del lungo ragazzi 1° Luca Favero, 2° Giacomo Zuccon, 4° Mattia Sovilla e 5° Silvio Oladipupo. 

Nella cronaca della giornata ci stanno i 200m di Alessia Scriminich, 26”31 davanti a Silvia Guerrato e Federica Cazzolato e quelli maschili meno brillanti di Andrea Giacomelli davanti ad Alessandro Toffolo, Fabio Chinellato e Diego Bonesso; ci stanno i 1500m di Serena Mariotto in 4’55”59, davanti alla migliorata Eva Serena in 4’57”83, alla master Valeria Furlan in 5’00”99 e a Sara Gasparetto, al secondo tentativo in 5’05”80.

Affollatissimi i 3000m. vinti dal simpatico Simone Gobbo in 8’45”60 davanti a Marco Salvador, allievo che avrei visto a Bressanone, qui in 8’48”33, al redivivo Matteo Redolfi, a Mekonen Magoga, a Christian Cenedese, a Sergio Trinca, a Domenico Lorenzon, a Mattia Stival, ad Andrea Salomone e a Eddy Missiato; tra gli altri bene Luciano Gagno, classe 1957 in 10’00”50, Osvaldo Franceschinis, classe 1948 in 10’36”75. 

boidi-luciano-montello.JPG    podio-m-hs-montello.JPG   favero-lungo-montello.JPG

Luciano Boidi                                                 Podio hs. Mattia Gatti e Alessandro Cecchin         Luca Favero 

Di valore i 300m. di Martina Zerbinati in 42”46 e di Leonardo Baù in 37”93, davanti a Matteo Bonora,  Alessandro Gigli, Manuel Broccolo e Emmanuel Osei Kwarteng, tutti sotto i 40” e Antonio Tentonello, Francis Amon Kouassi e Andrea Toso, appena sopra i  40”.

podio-f-300-montello.JPG

Podio 300m,  Martina Zerbinati 2^, Cristina Fantin 4^ e Anna Bonsembiante 5^ 

podio-m-300-montello.JPG

Podio 300m. Leonardo Baù 1°, Matteo Bonora 3°, Alessandro Gigli 4°, Manuel Broccolo 5° e Emmanuel Osei Kwarteng 6°  

Qualche piccola novità anche nei lanci, oltre a Boidi e alla scontata vittoria di Diego Benedetti nel disco con 40,83, da notare il 31,34 del giavellotto di Alice Cazzolato davanti a Laura Ortolan, 31,14; il 36,05 del martello da 4 kg. di Christian Piai davanti a Marco Brunato, 33,43 e il 30,89 di Miura Mattiuzzo, nel disco femminile.

In evidenza infine, l’ulteriore miglioramento di Rebecca Dalla Torre sui 60hs in 9”68 e la bella vittoria di Jasmine Surian sugli 80hs in 12”60 su Sara Dehbi, 13”01 e Nicole Gaetan, 13”07, davanti ancora alla Cazzolato e a Giulia Marcon.

    podio-zuccon-montello.JPG

Podio 60hs con Giacomo Zuccon e Guido Bressani 5° 

     

podio-80hs-montello.JPG

Podio 80hs con Jasmine Surian, Sara Dehbi e Nicole Gaetan Alice Cazzolato, Giulia Marcon e Cristina Fantin. 

Servizio fotografico fornito dall’Atletica Montebelluna, curato da Roberta Maggion.

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.

  

ULTIM’ORA!!!

  

Bellio 9^ triplo 12,72, Dei Tos 10° marcia 44’26”20

Martina Casarin disco 38,73, fuori.

Domani 11 luglio, i servizi . 

_____________________________________________________