Settembre 8th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

TROFEO GINO ZANON DI ROSSANO V.

Cecchin 3.369 e Sara Dehbi 3.233

 

A Rossano Veneto, in occasione del Trofeo Gino Zanon del 5 settembre, moltissimi buoni risultati nelle retrovie , ma senza particolari acuti.

Tecnicamente i migliori sono arrivati dai pentathleti Alessandro Cecchin (secondo con 3.369 punti) e Sara Dehbi (sesta con 3.233, nuovo primato personale).

Alessandro ha prevalso bene nel salto in alto con un picco di 1,84 davanti ad Andrea Gatti con 1,81 (PB), poi ha “ragionato” bene su ostacoli (14”60 dietro al 14”57 di Gatti)) e giavellotto (37,44); Sara è migliorata nell’alto (1,38) e nel giavellotto (24,47), bene sugli ostacoli (12”83); dagli altri pentathleti buono il giavellotto di Luca Favero (38,63), di Gatti (36,96) e di Andrea Forato (34,77), gli ostacoli e l’alto di Simone Filippi (15”99-1,60) e di Nicolò Bertelli (1,60); il punteggio finale di Anna Bonsembiante (2.966 punti), lungo ed ostacoli di Nicole Gaetan (4,63-13”63) e l’alto di Sara Mazzucato (1,38).

Nella lunga kermesse di Rossano bella affermazione nel peso da 3 di Silvia Marcon, prima con 11,18, davanti a Beatrice Gatto, seconda con 11,01 e di Diego Benedetti, con quello da 5 scagliato a 14,75; argenti per un altro pesista, il “foresto” Luciano Boidi (Poli Golfo Formia) con 12,50 (da 4 kg.), ancora per Benedetti nel disco (da 1,5 kg.) con 42,15, su Marco Brunato terzo con 39,03, Christian Piai (32,58), Mattia Vendramin (32,06), Andrea Basei (30,40) e Catriel Lando (30,31); bronzo, infine, per Francesco Marconi sui 300hs in 44”37 (15”06 sui 100hs.) e per Miura Mattiuzzo nel disco con 32,38.

Luce fioca per tutti gli altri: 11”60 per Lorenzo Bonafede sui 100m. (Martina Zerbinati 13”12 su Cristina Fantin 13”48); 1′10”83 per Federica Cazzolato sui 400hs (59”47 per Matteo Bonora su Michele Arpioni in 1′00”35); 4,80 per Silvia Guerrato nel lungo su Alice Cazzolato con 4,79; 15”63 per l’allievo Giuseppe Tartaro sui 110 hs su Fabio Chinellato in 15”77 e Mattia Gatti; 2,90 per Daniel Bressan nell’asta (2,00 versione femminile con Gloria Pavan e Marta Andolfato); 1,63 per il cadetto Mattia Sovilla nell’alto, su Matteo Pol a 1,60 (Agata Cervellin 1,41); 2′52”41 per il cadetto Kelvin Forcolin sui 1000m. davanti a Riccardo Quaggio (2′52”91), Guglielmo Albanese (2′57”41) e Marco Francescato (2′58”74).

 

 

 

Vedelago diventa “capitale della pista”


con il 2. Meeting Ostacoli Veneti

 

E’ soltanto alla seconda edizione, ma la Fidal Regionale l’ha già promossa: il 2° Meeting Ostacoli Veneti in calendario domenica al Polisportivo “Adelmo Bolge” di via Marconi a Vedelago non solo sarà una tappa dei campionati regionali, ma assegnerà ben 11 titoli regionali assoluti. E’ la prova intermedia di un trittico iniziato a Vicenza (rinviato per pioggia!) che si concluderà a Marcon il 17. Un tentativo della Fidal per coinvolgere più località. Il campionato regionale veneto in precedenza, si svolgeva in un unico fine settimana.
Oggi alle 12 in municipio la vernice dell’evento organizzato dall’Atletica Vedelago presieduta da Mario Righetto. Si tratta di un successo personale dell’assessore allo Sport Fabio Ceccato, ex campione e atleta ancora in attività oltre che talent scout di giovani come Eleonora Morao, seconda ai campionati italiani juniores sui 400 hs; Mauro Fraresso, primatista provinciale del giavellotto e speranze come Jasmine Surian, Alexandra Solomon e Giuseppe Tartaro oltre a Devis Favaro, ex azzurro dei 110 hs.

Saranno tutti presenti un municipio alla presentazione del meeting di domenica che vedrà impegnati atleti della categorie Junior, Promesse, Senior, Master maschile e femminile.

 

 

CONSUNTIVO PROVVISORIO STAGIONE 2010

11) il martello: graduatorie assolute M/F

 

 

MARTELLO




Maschile










martello




53,78 Bruno DE SANTIS Rieti 16-8-1974 Jager 16/mag Marcon
49,12 Francesco VENDRAME Vittorio V. 20-7-1992 NAS.Giacomo 16/mag Marcon
40,93 Enrico DAL COMPARE Casale sul Sile 8-2-1992 A.Marcon 13/giu Padova
37,87 Marco NORCEN Vittorio V. 19-9-85 NAS.Giacomo 13/giu Padova
36,61 Andrea BASEI Conegliano 12-4-1993 Jager 16/mag Marcon
           
martello 6




55,56 Francesco VENDRAME Vittorio V. 20-7-1992 NAS.Giacomo 07/lug Pordenone
49,72 Enrico DAL COMPARE Casale sul Sile 8-2-1992 A.Marcon 29/mag Gorizia
           
martello 5




46,50 Andrea BASEI Conegliano 12-4-1993 Jager 30/mag Abano
43,43 Christian PIAI Montebelluna 3-5-1994 A.Montebelluna 28/ago Udine
36,64 Alberto GUARDA Castelfranco 16-11-1993 A.NeVi 16/giu S.G.Cassola
           
martello 4




28,90 Giulio VENTO Treviso 19-9-1995 A.Stiore 09/mag Treviso
28,06 Riccardo VIGNOTO Treviso 1-7-1995 A.Marcon 02/lug Abano T.
23,07 Mattia ONGARO Treviso 7-2-1995 A.Stiore 09/mag Treviso
23,06 Jacopo BELLIN Motta di Livenza 7-8-1995 Trevisatletica 05/giu Rovigo
21,75 Riccardo DI TURI Montebelluna 4-3-1995 Silca Ogliano 09/mag Treviso
20,54 Guido BRESSANI Conegliano 20-10-1996 Trevisatletica 05/giu Rovigo
           
martello




49,20 Annarita MASCHIETTO S.Pietro di Feletto 13-2-82 Ind.Conegliano 12/giu Padova
43,70 Eloisa TORRESINI Montebelluna 5-10-89 Ind.Conegliano 12/giu Padova
39,70 Giulia COLLODEL Vittorio V. 29-9-84 NAS.Giacomo 15/mag Marcon
36,83 Martina CASARIN Treviso 11-1-1992 Assind.Padova 12/giu Padova
32,69 Debora ANTONIAZZI Vittoro V.. 6-2-1981 NAS.Giacomo 12/giu Padova
22,89 Sara PELLIZZARI Montebelluna 15-2-1993 A di Marca 21/feb Vittorio V.
           
martello 3




24,22 Aurora SCREMIN Montebelluna 10-2-1995 A.Montebelluna 05/giu Rovigo
22,06 Elisa DE CHECCHI Mirano 17-7-1996 Trevisatletica 05/giu Rovigo
20,45 Elena SARTORI Treviso 27-7-1995 Lib.S.Biagio 08/mag Treviso
20,05 Angelica BONORA Badia Polesine 23-2-1996 A.Montebelluna 05/giu Rovigo
           

 

 

Settembre 7th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CAMPIONATI NAZIONALI CSI A CELLE LIGURE

BEN OTTO MEDAGLIE D’ORO!!!

Asia Parro Gloria Tessaro (2) Licia Vendrame Marco Spinato

Andrea Lorenzetto Sebastiano Marrone e Giorgio Bresciani

 

lorenzetto-andrea-celle-ligure.jpg

 

 

 

Una vera e propria scorpacciata di titoli nazionali e di podi al Campionato Italiano CSI (Centro Sportivo Italiano), disputato a Celle Ligure (Savona) dal 3 al 5 settembre.

Ha cominciato bene subito la cadetta Asia Parro (Atletica Padana della Marca), oro nel disco con 24,60, affiancata da Licia Vendrame, prima nel lungo con 4,55, poi è stata la volta dei cadetti Andrea Lorenzetto (6′25”91 sui 2000m.) e Sebastiano Marrone (13,88 nel peso da 4 kg.), atleti del CSI trevigiano (loro gareggiano per L’A. Sporting Noale); poi Gloria Tessaro ha bissato l’oro con gli 800m. (2′20”87) e addirittura nell’alto junior (con un modesto 1,30!), alto dove è emerso il nostro Marco Spinato, al vertice con 1,75; infine Giorgio Bresciani (vecchia e cara conoscenza dell’A.Padana), primattore sui 5000m con il tempo, lungo, di 16′37”83.

 

 

tessaro-gl.jpg

 

 

Ora vi snocciolo volentieri i numerosi podi conquistati dai nostri atleti, cominciando con gli argenti, assegnati all’allieva Anna Trevisan (ben due su 800/1500m.), al bravissimo allievo Tobia Vendrame con 1,84 nell’alto, poi ancora la Tessaro, seconda junior sui 3000m in 10′32”14. Per il bronzo bene la cadetta Francesca Rosada, 1,35 nell’alto, ancora Licia Vendrame in due occasioni, 80m. (11”14) e 300m. (45”82) e Tobia sui 400m. (55”45), Silvia Zanusso sui 3000m. (12′24”4 ), Gaspare Lisciandra, master M55, con 36,00 nel giavellotto e, dulcis in fondo, l’incoraggiante terzo posto di Damiano Zambon (disabile classe 1983) con il vortex a 29,65 (ma presente anche sui 60/400m.).

Tra i finalisti vanno citati Gian Luigi Casagrande (1950) e Domenico Zigoni (1946) nel peso con lo stesso Gaspare; quinto il cadetto Edoardo Lisciandra nel giavellotto con 31,50, quinta anche Franca Zigoni nel disco, (peso e 100m.) sesto lo Spinato sui 100. (11”92).

Presenti ancora tanti atleti: il ragazzo Tiziano Rado (alto, lungo e 60m.), il cadetto Alberto Bonacin (300/2000m.), l’allievo Giulio Tessaro (giavellotto e 800m.), il cadetto Riccardo Bazzo (lungo e 300m.) e la master Mf40 Elena Carnieletto (lungo).

Spero di non aver dimenticato nessuno, comunque potete consultare i risultati completi sul sito del CSI Nazionale.

 

 

 

 

 

 

GRANDE MARCIA SU STRADA A REMANZACCO

Grandi primati per Dei Tos e la Da Re

Bene anche Annylise Bernardi e Nicola Borsoi!

 

 

Organizzato dalla Libertas Grions, è andata in scena una gran bella gara di marcia su strada (asfaltata) con tutti i nostri migliori atleti che hanno fatto cose egregie e tempi eccezionali, da “primato”!!!

Udite, udite: sui 5 km. Leonardo Dei Tos ha impiegato 19′54”2 e Silvia Da Re 24′15”2, che ne dite?

E ancora sui 3 km. Annylise Bernardi ha registrato un favoloso 15′39”6 e, sui 2km. Nicola Borsoi è ai vertici con 9′50”3, davanti ad Andrea Tomè, balzato a 10′16”3.

Ripeto, su strada (con tutte le approssimazioni che volete) ma è pur sempre un ottimo segnale per la nostra “gloriosa tradizione” nella marcia!

 

 

 

 

 

 

MEZZA MARATONA DEL BRENTA

Virginio Trentin è sempre primo!

 

 

Mezza maratona del Brenta pochissimo frequentata dai nostri atleti ha visto la presenza vincente nella categoria master M55 dell’instancabile Virginio Trentin (interessante il tempo di 1h 22. 26.), comunque i migliori trevigiani sono stati Alessandro Buratto, tredicesimo in 1h 19. 38. meglio di Roberto Minotto, Lucio Bordignon, Mirko Brotto, di un insolito Gianluca Baratto (per l’AIDO Volpago???), Massimo Carraro, Stefano Sbrissa, Paolo Serena, Dino Battistella e il “grande” Carlo Durante (1h 41. 57) e, tra le donne, Floriana Rossetto (1h 47. 55.) su Loretta Cattapan e Francesca Fogal.

 

 

Settembre 7th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”

 

 

              settmajano-squadra-a.JPG

 

GIOVANILI

Al Città di Majano splendido 3. posto a squadre

con due acuti

Pirolo e Brunato oro nell’alto

 

 

settmajano-podio-pirolo.JPG

 

Una pioggia di record personali e, alla fine, un bronzo di squadra che brilla come un oro.
Treviso, ancora una volta, è stata protagonista al Trofeo giovanile Città di Majano: la squadra A ha colto uno splendido terzo posto alle spalle degli ungheresi di Budapest e della selezione regionale delle Marche. Tredicesima la selezione B.
Elevatissimo il livello della rassegna: venti le squadre in pista, in rappresentanza di 7 nazioni. Le selezioni trevigiane, guidate dal fiduciario tecnico Mauro Franzero, hanno proposto all’attenzione generale il vittoriese Carlo Pirolo e la moglianese Sara Brunato, entrambi oro nell’alto ragazzi, rispettivamente con 1.73 (primato trevigiano migliorato di un centimetro), nella foto sopra, e 1.55 (Sara, nella foto sotto).
Seconde piazze per le cadette Angelica Parodi nei 1000 (3’02”18) e Beatrice Gatto nel peso (11.64), per il ragazzo Giulio Brugnera nei 600 (1’35”09) e per le ragazze della 4×100. Bronzo per il cadetto Luca Favero nel giavellotto (45.66) e la ragazza Alessia Checchin nel vortex (47.48).

 

             settmajano-brunato.JPG

 

 RISULTATI dei TREVIGIANI
Cadetti. 80
: 11. Grillo (squadra A) 9”94, 15. Maurizi Enrici (squadra B) 10”25. 2000: 8. De Nardi (A) 6’15”33, 11. Foscaro (B) 6’24”60. 100 hs: 7. Marconi (A) 14”98, 14. Filippi (B) 16”10. Alto: 11. Feletto (A) 1.63, 12. Luca Menegazzo (B) 1.63. Lungo: 5. Broccolo (A) 5.75, 14. Vento (B) 4.75. Peso: 8. Manuel Dal Bo’ (A) 12.58, 9. Bellin (B) 12.26. Disco: 8. Giorgino Gjeli (A) 30.57, 11. Melis (B) 29.47. Giavellotto: 3. Luca Favero (A) 45.66, 10. Manente (B) 34.60. 4×100: 9. Treviso A (Grillo, Marconi, Broccolo, Favero) 47”66, 12. Treviso B (Maurizi Enrici, Vento, Rosolen, Filippi) 49”06.

 

settmajano-favero.JPG

Luca Favero

 

Fra le Cadette 2. posti per Parodi (1000) e Gatto (peso)

 

settmajano-brugnera.JPG

Giulio Brugnera

 

Cadette. 80: 13. Busatto (A) 11”14, 17. Pravato (B) 11.61. 1000: 2. Parodi (A) 3’02”18, 13. Lapaine (B) 3’18”27. 80 hs: 5. Dehbi (A) 12”77, 12. Dalla Torre (B) 13”80. Alto: 6. Mendy (A) 1.45, 13. Venuti (B) 1.35. Lungo: 11. Gaetan (A) 4.69, 17. Mazzocato (B) 4.23. Peso: 2. Gatto (A) 11.64, 11. Santin (B) 9.10. Disco: 4. Marcon (A) 29.16, 7. Sartori (B) 26.73. Giavellotto: 11. Francescato (B) 27.74, 13. Bonsembiante (A) 27.50. 4×100: 7. Treviso A (Dehbi, Busatto, Gaetan, Bonsembiante) 52”04, nella foto in fondo, 16. Treviso B (Dalla Torre, Sartori, Bordin, Pravato) 55”55.

 

settmajano-podio-f.JPG

Alessia Checchin

 

Anche Brugnera argento nei 600, bronzo Checchin nel vortex

Ragazzi. 60: 8. Toffolo (A) 8”28, 17. Colombi (B) 8”80. 600: 2. Brugnera (A) 1’35”09, 12. Titton (B) 1’43”53. Alto: 1. Pirolo (A) 1.73, 16. Bordignon (B) 1.15. Lungo: 11. Pancaldi (A) 4.33, 15. Manxhyka (B) 4.15. Peso: 4. Zaros (B) 13.93, 5. Barcellona (A) 13.61. 4×100: 9. Treviso A (Giuriati, Pirolo, Pancaldi, Toffoli) 54”01, 12. Treviso B (Bettin, Colombi, Manxhyka, Catto) 55”30.

 

settmajano-broccolo.JPG

Manuel Broccolo


Ragazze. 60: 7. Tozzato (B) 8”53, 8. Marini (A) 8”59. 600: 7. Zerbato (A) 1’47”95, 14. Casagrande (B) 1’54”51. Alto: 1. Brunato (A) 1.55, 8. Oriato (B) 1.40. Peso: 4. Dal Ben (B) 10.41, 5. Menegazzo (A) 10.04. Vortex: 3. Checchin (A) 47.48, 12. Mazzanti (B) 41.01. 4×100: 2. Treviso A (Marini, Menegazzo, Cristofoli Prat, Maleville) 53”49, 6. Treviso B (Tozzato, Pasquini, Scarpis, Campagnaro) 55”52.

 

settmajano-staffetta-podio.JPG

 

 SERVIZIO FOTOGRAFICO CURATO DA ROBERTA MAGGION (ATLETICA MONTEBELLUNA).

 

 

 

 

 

I DUE “U18″ DI MOGLIANO

Lahbi e Mazzer stelle del mezzofondo

 

Messaggio dallo stadio Euganeo: i due migliori under 18 italiani del mezzofondo veloce, sono dell’Atletica Mogliano. Tra poco meno di un mese, si attende conferma dai Tricolori allievi di Rieti, ma intanto l’impressione è forte.

Jacopo Lahbi e Beatrice Mazzer hanno vinto i 1000 metri di Nike Campus, gara che a Padova, in occasione del meeting internazionale, ha opposto i più forti mezzofondisti giovani d’Italia. Jacopo, figlio del tecnico Faouzi, ha vinto in volata fra i maschi chiudendo in 2’28”70, miglior tempo italiano di categoria. Beatrice s’è imposta in 2’53”97.
Si sono aggiudicati un weekend a Roma per assistere all’edizione 2011 del Golden Gala, ma soprattutto hanno acquisito ulteriori certezze in vista della prossima rassegna tricolore.

Nei 3000 del cartellone internazionale, buon 9’24”58 della compagna di squadra, Giulia Alessandra Viola.

 

 

GP the Run, la sesta prova a Paolo Sandali

 

sandali-jesolo.jpg

 

Un trevigiano sul gradino più alto del podio nella tappa jesolana del circuito The Run.

Paolo Sandali ha vinto la sesta prova della prestigiosa rassegna di corsa su strada: 10 km, con partenza e arrivo in Piazza Mazzini. Ex speranza del triathlon, tesserato per l’Atletica Sernaglia mob. Villanova, si è imposto in 31’01”, precedendo di 5” il piemontese Michele Giofrè. A medaglia, terzo, anche un altro trevigiano, Simone Gobbo, dell’Atletica Jager Vittorio Veneto, giunto al traguardo in 32’02”, poco davanti al compagno di squadra Sergio Trinca, 5..
Nella gara femminile, dominata dalla padovana Silvia Sommaggio, ex azzurra di lunga corso, apprezzabile settimo posto per Moira Lorenzon, dell’Atletica Valdobbiadene. Ha concluso la gara in 39’48”.

Archiviata la tappa jesolana di The Run, il 12 riflettori sull’epilogo di un altro circuito, il GP Strade d’Italia, che a Pordenone, con una corsa valida anche per il campionato italiano di società, manderà in scena l’ottava e ultima prova stagionale.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

altri trevigiani in corsa arrivati sono Diego Dam (15°) su Paolo Zilli, Alberto Tieppo e G.Battista Tolot, più indietro Roberto Sales e Michele Rosso; nel settore femminile nona Rosanna Saran (40′58.), poi Lisa Desiderà (43′10.), Manuela Enzo e Alessandra Fabbro.

 

 

CORSA IN MONTAGNA

Mondiali junior:

la volpaghese Letizia Titon è 15^.

Sui 4,5 km comunque è stata prima fra le azzurre

 

KAMNIK – Fatica, a tratti sembra arrancare, ma non molla. Ieri, a Kamnik, in Slovenia, Letizia Titon ha colto un apprezzabile 15.mo posto nella gara juniores dei campionati mondiali di corsa in montagna.
Per la volpaghese, classe 1992, al primo anno di categoria ma già con una discreta esperienza a livello azzurro, si trattava del debutto nella rassegna iridata.
Dopo il quinto posto primaverile degli Europei di Sapareva Banya, la trevigiana dell’Assindustria Padova era la punta di diamante delle azzurrine e, tutto sommato, non ha tradito le aspettative, anche se il podio è rimasto lontano sia per lei che per la squadra.
Su un percorso di 4,5 km chilometri, con un dislivello in salita di oltre 400 metri, la Titon si è comunque confermata la migliore del gruppo azzurro, contribuendo, lei per prima, all’ottavo posto di squadra colto dalle under 20 italiane in una classifica vinta dalla Turchia (che ha anche fatto doppietta a livello individuale) sulla Romania e la Gran Bretagna.
La stagione di Letizia, partita non benissimo a causa di un infortunio che le ha fatto perdere la parte finale dell’inverno e le ha creato qualche difficoltà in primavera, proseguirà ora su strada e in pista. In attesa di riprendere poi, verso fine anno, l’attività crossistica.

 

 

Settembre 6th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MEETING INTERNAZIONALE DI BRUGNERA

Bobbato cresce ancora: 1′50”52

Bene la Zanatta e la Bernasconi.

 

 

La grande atletica, terminata la pausa estiva, è iniziata e, già si vedono i primi importanti risultati per lo slancio finale!

A Brugnera, nel sesto meeting internazionale del 4 settembre, migliora ancora (terza uscita) Maurizio Bobbato sugli 800m. settimo in 1′50”52, capofila dei nostri giovani pimpanti come Marco Salvador (1′54”49), come Luca Braga (migliorato a 1′54”62) e come Claudio Piccin (1′56”08).

Ma la sorpresa la offrono i 1500m. (oltre alle partecipanti internazonali di lusso -cfr. il link dei risultati completi del Comitato Fidal Friuli-Venezia Giulia-) con una superba prestazione di Michela Zanatta, quarta in 4′23”79, davanti ad una fantastica Valentina Bernasconi, sesta, scesa a 4′27”53 (undicesima assoluta di sempre, davanti alla grande Fiorita Tormena stella del mezzofondo nel periodo d’oro italiano e veneto con la Dorio, la Saccol, la Moro e la Possamai); in coda Chiara Piagnani (5′00”11) e Gaia Benincà (5′07”83).

Ottimi per tutti i partecipanti i 5000 metri, corsi dal nostro Diego Avon in 14′38”75 (primato personale: ma è l’atleta dell’anno!) e tra le righe, buona la “prima” di Mekonen Magoga con il tempo di 15′11”25, primato trevigiano allievi (precedente, quello di Silvano Gambarotto, per l’Atletica Ponzano, nato a Treviso il 16 maggio del 1964, 15′11”8, stabilito a Mestre il 6 giugno del 1981); bene anche l’amico Matteo Redolfi al suo minimo storico con 15′19”88.

Ancora buoni risultati dai cento metri di Alex Da Canal (“ma il cuore e la testa erano rimasti a Padova…” dirà!), settimo in 10”97, davanti a Marco Martini, bravo (e soddisfatto) in 11”11 e a Fabio Daniel; dai 400m. di Alessia Scriminich, settima in 59”60.

Laura Gatto ha vinto la gara del salto in lungo con un modesto 5,59; quarto Gabriele Fantasia, un po’ attardato sui 3000 siepi, in 9′26”41; indietro nel disco Andrea Mancini con un lancio di 34,98.

 

 

                                                            circuito-max.jpeg

 

Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) e Ilaria Dal Magro (Dolomiti BL) (nella foto sopra) sono i vincitori della prima edizione del Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max“. Questo è il verdetto al termine delle 5 tappe che hanno attraversato il Veneto (Treviso, Feltre, Noale, Rovigo) per concludersi ieri in bellezza in Friulia Venezia Giulia (Brugnera) con il Meeting Internazionale.

Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon), mezzofondista completo ma specialista dei 3000sp e del cross, ha dominato il circuito sin dalla seconda tappa e alla fine per soli 12 punti è riuscito a prevalere sul giovane marocchino Lahcen Wafir (Brugnera Friulintagli) e a contenere il ritorno di Diego Avon (Jager Vittorio Veneto).
Giù dal podio lo junior trevigiano
Marco Salvador (Atletica Mogliano), il veneziano Luca Solone (Audace Noale) e il pordenonese Matteo Redolfi (Jager Vittorio Veneto).

Ilaria Dal Magro (Dolomiti BL), giovanissima (ancora appartenente alla categoria allieve) bellunese classe 1993, già azzurrina nella corsa in montagna, ha primeggiato nella classifica femminile davanti all’altra giovane bellunese Gaia Benincà (Industriali Conegliano), vincendo il confronto diretto anche nell’ultima tappa.
Le due bellunesi sono state le uniche donne a portare a termine le 3 tappe su 5 necessarie (presenti oltretutto in 4 prove) per accedere alla classifica generale.

Claudio Zoccarato (Audace Noale) è il vincitore nella categoria Master MM35.

Tra le società, vince in campo maschile l’Atletica Dolomiti BL (buono sconto del 60% su acquisto materiale tecnico Elleffe Sportswear) davanti alla Jager Atletica Vittorio Veneto e all’Atletica Audace Noale (quest’ultima prima nel settore Master). In campo femminile primo posto per l’Atletica Dolomiti BL e seconda piazza per l’Atletica Industriali Conegliano.

Elenco di tutti i premiati

—Settore Giovanile

Esordienti Femminili
1 - Maria Vian - Atletica Audace Noale - punti 20
Esordienti Maschili
- nessun premiato
Ragazze
1 - Agnese Tozzato - Atletica Mogliano - punti 21
2 -
Elena Cristofoli Prat - Atletica Mogliano - punti 18
3 - Diana Tecuceanu - Atletica Audace Noale - punti 12
Ragazzi
1 - Andrea Triches - BellunoAtletica Nuovi Progetti - punti 30
2 -
Francesco Montagner - Atletica Jesolo Turismo - punti 23
Cadette
1 - Irene Vian - Atletica Audace Noale - punti 28
Cadetti
1 - Federico Riabiz - Atletica Cividale del Friuli - punti 28
1 - Riccardo Donè - Atletica Jesolo Turismo - punti 28
3 - Filippo Erinle - Atletica Audace Noale - punti 23

—Società Settore Giovanile

Maschili
1 - Atletica Jesolo Turismo - punti 51
2 - Belluno Atletica Nuovi Progetti - punti 30
3 - Atletica Cividale del Friuli - punti 28
4 - Atletica Audace Noale - punti 23
Femminili
1 - Atletica Audace Noale - punti 68
2 -
Atletica Mogliano - punti 39
Seguono altre 5 Società (vedi classifiche)

—Settore Assoluto

Maschile
1 - Gabriele Fantasia - Biotekna Marcon - punti 2483
2 - Lahcen Wafir - Brugnera Friulintagli - punti 2471
3 -
Diego Avon - Jager Vittorio Veneto - punti 2445
4 -
Marco Salvador - Atletica Mogliano - punti 2372
5 - Luca Solone - Audace Noale - punti 2284
6 -
Matteo Redolfi - Jager Vittorio Veneto - punti 2155
7 - Stefano Da Rold - Dolomiti BL - punti 2116
8 - Davide Dalla Palma - ANA Atletica Feltre - punti 1901
9 - Giuliano Belfiore - Dolomiti BL - punti 1837
10 - Manuel Bratti - Dolomiti BL - punti 1608
Master
MM35 - Claudio Zoccarato - Audace Noale - punti 1721
Femminile
1 - Ilaria Dal Magro - Dolomiti BL - punti 2217
2 -
Gaia Benincà - Industriali Conegliano - punti 2055

—Società Settore Assoluto

Maschili
1 - Atletica Dolomiti BL - punti 10271
2 -
Jager Atletica Vittorio Veneto - punti 5908
3 - Atletica Audace Noale - punti 4442
4 - Atletica Biotekna Marcon - punti 3682
5 - Atletica Brugnera Friulintagli - punti 2471
6 -
Atletica Mogliano - punti 2372
7 - ANA Atletica Feltre - punti 1901
Femminili
1 - Atletica Dolomiti BL - punti 2900
2 -
Atletica Industriali Conegliano - punti 2703
Master
1 - Atletica Audace Noale - puti 1721
2 - GS Tortellini Voltan Martellago - punti 1590
Seguono altre società (vedi classifiche)

Si ricorda a tutti i premiati che le premiazioni ufficiali del Circuito si svolgeranno oggi Lunedì 6 Settembre presso il Municipio di Pordenone (Corso Vittorio Emanuele II) a partire dalle ore 20.30

PRIMI RISULTATI DAL TROFEO ZANON

L’atletica italiana sta ritrovando uno dei suoi giovani più promettenti. Il velocista veronese Giovanni Galbieri, bronzo ai Mondiali under 18 di Bressanone 2009, ha corso i 100 nel 20° Trofeo “Gino Zanon”, a Rossano Veneto (Vicenza), in 10”74. Era la sua quarta uscita stagionale sulla distanza e il miglioramento di 5 centesimi equivale alla leadership italiana nella categoria allievi. Galbieri punta ai Tricolori d’inizio ottobre, ma intanto va salutato il suo ritorno ad alto livello, dopo un infortunio che l’ha tenuto lontano dai campi di gara per un lungo periodo, a cavallo tra la fine del 2009 e l’inizio del 2010. Un campioncino ritrovato che, nel finale di stagione, potrà togliersi altre soddisfazioni, anche sotto il profilo cronometrico. Tutto da scoprire, invece, il talento di Harold Barruecos Millet, quindicenne cubano d’adozione vicentina, arrivato a 3.768 punti nel pentathlon, battendo il primatista italiano cadetti Dallavalle, terzo con 3.355 punti alle spalle anche dell’astro emergente di casa, Alessandro Cecchin (3.369 punti). Detto del netto successo della vicentina Ottavia Cestonaro nel pentathlon femminile (3.874 punti), il meeting di Rossano Veneto (circa 800 atleti gara a livello under 18, provenienti da mezza Italia) ha offerto anche gli acuti della romana Flavia Battaglia nei 400 ostacoli (1’02”85), del pordenonese Alberto Gasparin nell’alto (2.04) e dell’udinese Clara Ermacora nell’asta (3.40). Tra i cadetti, applausi pure per il padovano Andrea Caiaffa nel peso (16.93), per il bellunese Marco Vendrame nell’alto (1.87) e per la pordenonese Lucia Zotti nell’asta (3.20).

RISULTATI.

Maschili. Allievi. 100 (v. +0.8 m/s): 1. Giovanni Galbieri (Insieme New Foods) 10”74, 2. Tiziano Cecchetti (Cus Padova) 11”41, 3. Andrea Filippo Baccaglini (Bentegodi) 11”48 (+0.2). 400: 1. Stefano Basile (G.A. Bassano) 52”18, 2. Christian Pressato (Vis Abano) 52”21, 3. Enrico Contiero (Cus Padova) 52”27. 1500: 1. Emilio Perco (Ana Feltre) 4’14”23, 2. Michele Scolaro (Vicentina) 4’14”96, 3. Matteo Stradiotto (S. Marco Venezia) 4’15”45. 110 hs (-1.1): 1. Enrico Tirel (Ana Feltre) 15”25, 2. Davide De Marchi (Bergamo 1959) 15”44, 3. Federico Favaro (Assindustria Pd) 15”55 (-1.4).  400 hs: 1. Enrico Tirel (Ana Feltre) 56”36, 2. Nicola Pegoraro (G.A. Bassano) 58”03, 3. Giulio Birolini (Bergamo 1959) 59”14. Alto: 1. Alberto Gasparin (Equipe Athl. Team) 2.04, 2. Michael Piccoli (Insieme New Foods 1.98, 3. Tommaso Toffanin (Vis Abano) 1.92. Asta: 1. Francesco Gasparin (Udinese Malignani) 4.10, 2. Andrea Geremia (G.A. Bassano) 4.10, 3. Alberto Vella (Assindustria Pd) 3.60. Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 14.75, 2. Pietro Avancini (Vicentina) 14.27, 3. Filippo Bizzotto (Nevi) 10.89. Disco: 1. Pietro Avancini (Vicentina) 46.05, 2. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 42.15, 3. Marco Brunato (Mogliano) 39.03.

Cadetti. 80 (-0.4): 1. Francesco Tarussio (Csi Fiamm) 9”55, 2. Giulio Slanzi (FF.OO.) 9”76, 3. Lorenzo Foresti (Atl. Trento) 9”88. 1000: 1. Enrico Riccobon (Athl. Club Bl) 2’40”54, 2. Luca Ferro (Lomellina 2000) 2’41”44, 3. Stefano Padalino (Vis Abano) 2’43”40. 100 hs (0.0): 1. Matteo Mazzola (Crus Ottica Guerra Pedersano) 14”52, 2. Stefano Gius (Atl. Trento Cmb) 14”74, 3. Francesco Marconi (Trevisatletica) 15”06. 300 hs: 1. Matteo Mazzola (Crus Ottica Guerra Pedersano) 41”19, 2. Giulio Slanzi (FF.OO.) 42”33, 3. Francesco Marconi (Trevisatletica) 44”37. Alto: 1. Marco Vendrame (Athl. Club Bl) 1.87, 2. Piero Tamburlin (Ana Feltre) 1.72, 3. Giulio Bortoli (Lib. Lupatotina) 1.72. Asta: 1. Alessio Antonello (Vis Abano) 3.30, 2. Marco Vecchi (Lib. Caravaggio) 3.20, 3. Matteo Emaldi (Lib. Caravaggio) 3.00. Lungo: 1. Nicholas D’Ademo (Lib. Lupatotina) 6.41 (-0.1), 2. Stefano Caregari (Lib. Lupatotina) 5.51 (-0.1), 3. Daniele Fantoni (Lib. Mirano) 5.26 (+0.2). Peso: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 16.93, 2. Luciano Boidi (Poli Golfo) 12.50, 3. Nicola Aldighieri (Lib. Lupatotina) 12.02. Giavellotto: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 42.01, 2. Anatol Iazan (Via Abano) 40.40, 3. Loris Peserico (Nevi) 39.34. Pentathlon: 1. Harold Barruecos Millet (Csi Fiamm) 3.768 (14”86; 1.81; 43.99; 6.23; 3’00”81), 2. Alessandro Cecchin (Nevi) 3.369, 3. Lorenzo Dallavalle (Atl. Piacenza)  3.355.  

Femminili. Allieve. 100 (-0.6): 1. Jennifer C. Olekibe (Cus Padova) 12”21, 2. Gaia Giuriato (Valpolicella) 12”79, 3. Maria Paniz (Athl. Club Bl) 12”79. 400: 1. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 59”09, 2. Samantha Bottega (Dolomiti) 1’02”25, 3. Nicole Calati (Gavardo ’90) 1’04”52. 1500: 1. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 5’03”07, 2. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 5’05”65, 3. Francesca Tonin (Ana Feltre) 5’16”09. 100 hs (+0.5): 1. Maria Paniz (Athl. Club Bl) 14”64, 2. Camilla Cassandro (Assindustria Pd) 15”61, 3. Sara De Marziani (Ilpra Vigevano) 15”76. 400 hs: 1. Flavia Battaglia (Fondiaria Sai Atl.) 1’02”85, 2. Giada Palezza (Atl. Schio) 1’06”10, 3. Sara De Marziani (ILpra Vigevano) 1’10”41. Asta: 1. Clara Ermacora (Udinese Malignani) 3.40, 2. Chiara Cappellari (G.A. Bassano) 3.20, 3. Annalisa Agostini (Cus Padova) 2.80. Lungo: 1. Lisa Gottardo (Insieme New Foods) 5.47 (-0.1), 2. Sofia Sartori (G.A. Bassano) 5.31 (+0.4), 3. Sofia Albrigo (Insieme New Foods) 5.24 (+0.5). Peso: 1. Beatrice Cescato (Ana Feltre) 10.86, 2. Francesca Parolin (Vicentina) 9.31, 3. Laura De Paris (Dolomiti) 9.06. Disco: 1. Elisa Galzignato (Cus Padova) 36.98, 2. Jessica Olivier (Dolomiti) 33.62, 3. Miura Mattiuzzo (Industriali Conegliano) 32.38

Cadette. 80 (-0.1): 1. Martina Favaretto (La Fenice 1923 Mestre) 10”28, 2. Johanelis Herrera Abreu (Verona PIndemonte) 10”49, 3. Antonella Agyare (Lib. Sacile) 10”74 (+0.6). 1000: 1. Beatrice Dallera (Lomellina 2000) 3’09”60, 2. Nicole De Zordi (Vis Abano) 3’10”58, 3. Sofia Giobelli (S. Martino B.A.) 3’12”86. 80 hs (+0.5): 1. Costanza Adamo (Atl. Piacenza) 12”90, 2. Erika Rossa (Athl. Club Bl) 13”27, 3. Alessia Baldi (Atl. Pistoia) 13”61. 300 hs: 1. Costanza Adamo (Atl. Piacenza) 48”15, 2. Silvia Spada (Ana Feltre) 48”81, 3. Alessia Baldi (Atl. Pistoia) 50”38. Alto: 1. Anna Padovan (Athl. Club Bl) 1.59, 2. Ylenia Mattiello (Marostica Vimar) 1.53, 3. Federica Marmondi (Lomellina 2000) 1.53. Asta: 1. Lucia Zotti (Lib. Sacile) 3.20, 2. Sara Sganzerla (Selva Bovolone) 2.90, 3. Katia Belussi (Atl. Chiari 1964) 2.80. Lungo: 1. Francesca Bianco (Galliera Veneta) 5.28 (+0.4), 2. Federica Alini (Expo-Inox Lomellina 2000) 4.87 (+1.1), 3. Serena Magistrali (Atl. Piacenza) 4.85 (-0.1). Peso: 1. Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 11.18, 2. Beatrice Gatto (Mastella Quinto) 11.02, 3. Eletta Finco (Vis Abano) 8.93.  Giavellotto: 1. Paola Padovan (Athl. Club Bl) 34.88, 2. Martina Prà (Lib. Lupatotina) 33.45, 3. Greta Boratto (Nevi) 33.34. Pentathlon: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 3.874 (12”44; 5.47; 25.81; 1.62; 1’55”87), 2. Federica Gaspari (Csi Fiamm) 3.586, 3. Sabrina Carretta (Fiamme Oro) 3.361.

A domani per gli approfondimenti e  per la bella gara di Majano con risultati e foto!

 

 

 

 

MONDIALI MONTAGNA: 15^ LETIZIA TITON!

 

 

La Turchia si conferma, invece, leader tra le under 20 con l’oro a squadre (seconda la Romania e terza la Gran Bretagna) con due atlete Yasemin Can e Burcu Dag rispettivamente oro e argento sulla francese Pantheon, terza. In chiave italiana la campionessa tricolore Letizia Titon (Assindustria Sport Padova) chiude in quindicesima posizione. Più staccate Cristina Mondino (Atl. Saluzzo/25^) e Silvia Zubani (Atl. Valtrompia/27^). Concluso qui il 2010 dei grandi eventi internazionali, l’Italia della corsa in montagna guarda già agli appuntamenti del prossimo anno. In agenda gli Europei del 9 luglio a Bursa (Turchia), a cui faranno seguito, l’11 settembre, i Mondiali a Tirana (Albania). Il 18 settembre, invece, toccherà all’Italia che ospiterà a Paluzza (UD) i Campionati del Mondo Master della specialità.

 

Settembre 5th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MEETING CITTA’ DI PADOVA

Vince Jacopo Lahbi sui 1000m.

2′28”70… ED E’ PRIMATO!!!

Vince anche Beatrice Mazzer 2′53”97

 

 lahbi-podio-padova.jpg

 

 

Non ce n’è per nessuno. In Italia loro sono davvero i più forti: nella prova speciale riservata dal Meeting Intenazionale ai migliori under 18 italiani (espressione del “meglio” regionale) sui 1000m. Jacopo Lahbi e Beatrice Mazzer, primi con tempi strepitosi: 2′28”70 per Jacopo, primato trevigiano allievi (e decima piazza assoluta nelle graduatorie di sempre!) e 2′53”97 per Beatrice che ha solo avvicinato il suo primato (2′51”48 quest’anno, abbattendo il vecchio primato di Roma nel 1980, 2′53”64, della studentessa sedicenne Sabrina Giacometti).

Jacopo ha schiantato il primato di Luca Braga (2′31”96 che resta comunque primato indoor!); uno sguardo sui 1000m. ci dice che dopo le loro performanches del 2010, c’è Mauro Casagrande (studente classe 1975, nel 1992) con 2′32”1, Mekonen Magoga in 2′32”33, Michele Marin (classe 1951) in 2′33”5, Gabriele Ferrero (il nostro grande mezzofondista!) in 2′33”5, poi tutti gli altri (con Giustino Moro, studente classe 1949).

 

…Molto interessanti le gare sui 1000 metri Allievi, frutto di una bella iniziativa congiunta di due club che non hanno bisogno di presentazioni, l’Assindustria Padova (a cui è stata intitolata la prova femminile) e le Fiamme Gialle (trofeo maschile). Non due gare qualsiasi, ma un confronto tra i migliori mezzofondisti under 18 della penisola, selezionati dai Comitati regionali FIDAL, con in palio (per i primi tre classificati) un viaggio a Roma per assistere al Golden Gala 2011. Ad imporsi sono stati due atleti veneti, Beatrice Mazzer (con un notevole 2:53.97) e Jacopo Lahbi (2:28.70), certamente tra i migliori prospetti della specialista, al termine di gare appassionanti, come sono quasi sempre le competizioni under…”

 

M.S. (da Fidal.it)

lahbi-padova.jpg

mazzer-padova.jpg

 

 

Giulia Viola 9′24”58 e Alex Da Canal 10”84

 

Proseguendo con il prestigioso meeting, bella esibizione sui 3000m. (con atlete eccezionali, con risultati eccezionali, cfr. risultati al link dell’Assindustria Padova) di Giulia Alessandra Viola, decima in 9′24”58 (altro che disarmo!), sempre in riga Alex Da Canal con un bel 10”84 sui 100m. (Caterina Fornasier, solo 12”86 ventoso) e, intramontabile, Mara Rosolen, tra le grandi a 14,43.