DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
COSI’ LA STAMPA: da “IL GAZZETTINO”
GIOVANILI
Al Città di Majano splendido 3. posto a squadre
con due acuti
Pirolo e Brunato oro nell’alto
Una pioggia di record personali e, alla fine, un bronzo di squadra che brilla come un oro.
Treviso, ancora una volta, è stata protagonista al Trofeo giovanile Città di Majano: la squadra A ha colto uno splendido terzo posto alle spalle degli ungheresi di Budapest e della selezione regionale delle Marche. Tredicesima la selezione B.
Elevatissimo il livello della rassegna: venti le squadre in pista, in rappresentanza di 7 nazioni. Le selezioni trevigiane, guidate dal fiduciario tecnico Mauro Franzero, hanno proposto all’attenzione generale il vittoriese Carlo Pirolo e la moglianese Sara Brunato, entrambi oro nell’alto ragazzi, rispettivamente con 1.73 (primato trevigiano migliorato di un centimetro), nella foto sopra, e 1.55 (Sara, nella foto sotto).
Seconde piazze per le cadette Angelica Parodi nei 1000 (3’02”18) e Beatrice Gatto nel peso (11.64), per il ragazzo Giulio Brugnera nei 600 (1’35”09) e per le ragazze della 4×100. Bronzo per il cadetto Luca Favero nel giavellotto (45.66) e la ragazza Alessia Checchin nel vortex (47.48).
RISULTATI dei TREVIGIANI
Cadetti. 80: 11. Grillo (squadra A) 9”94, 15. Maurizi Enrici (squadra B) 10”25. 2000: 8. De Nardi (A) 6’15”33, 11. Foscaro (B) 6’24”60. 100 hs: 7. Marconi (A) 14”98, 14. Filippi (B) 16”10. Alto: 11. Feletto (A) 1.63, 12. Luca Menegazzo (B) 1.63. Lungo: 5. Broccolo (A) 5.75, 14. Vento (B) 4.75. Peso: 8. Manuel Dal Bo’ (A) 12.58, 9. Bellin (B) 12.26. Disco: 8. Giorgino Gjeli (A) 30.57, 11. Melis (B) 29.47. Giavellotto: 3. Luca Favero (A) 45.66, 10. Manente (B) 34.60. 4×100: 9. Treviso A (Grillo, Marconi, Broccolo, Favero) 47”66, 12. Treviso B (Maurizi Enrici, Vento, Rosolen, Filippi) 49”06.
Luca Favero
Fra le Cadette 2. posti per Parodi (1000) e Gatto (peso)
Giulio Brugnera
Cadette. 80: 13. Busatto (A) 11”14, 17. Pravato (B) 11.61. 1000: 2. Parodi (A) 3’02”18, 13. Lapaine (B) 3’18”27. 80 hs: 5. Dehbi (A) 12”77, 12. Dalla Torre (B) 13”80. Alto: 6. Mendy (A) 1.45, 13. Venuti (B) 1.35. Lungo: 11. Gaetan (A) 4.69, 17. Mazzocato (B) 4.23. Peso: 2. Gatto (A) 11.64, 11. Santin (B) 9.10. Disco: 4. Marcon (A) 29.16, 7. Sartori (B) 26.73. Giavellotto: 11. Francescato (B) 27.74, 13. Bonsembiante (A) 27.50. 4×100: 7. Treviso A (Dehbi, Busatto, Gaetan, Bonsembiante) 52”04, nella foto in fondo, 16. Treviso B (Dalla Torre, Sartori, Bordin, Pravato) 55”55.
Alessia Checchin
Anche Brugnera argento nei 600, bronzo Checchin nel vortex
Ragazzi. 60: 8. Toffolo (A) 8”28, 17. Colombi (B) 8”80. 600: 2. Brugnera (A) 1’35”09, 12. Titton (B) 1’43”53. Alto: 1. Pirolo (A) 1.73, 16. Bordignon (B) 1.15. Lungo: 11. Pancaldi (A) 4.33, 15. Manxhyka (B) 4.15. Peso: 4. Zaros (B) 13.93, 5. Barcellona (A) 13.61. 4×100: 9. Treviso A (Giuriati, Pirolo, Pancaldi, Toffoli) 54”01, 12. Treviso B (Bettin, Colombi, Manxhyka, Catto) 55”30.
Manuel Broccolo
Ragazze. 60: 7. Tozzato (B) 8”53, 8. Marini (A) 8”59. 600: 7. Zerbato (A) 1’47”95, 14. Casagrande (B) 1’54”51. Alto: 1. Brunato (A) 1.55, 8. Oriato (B) 1.40. Peso: 4. Dal Ben (B) 10.41, 5. Menegazzo (A) 10.04. Vortex: 3. Checchin (A) 47.48, 12. Mazzanti (B) 41.01. 4×100: 2. Treviso A (Marini, Menegazzo, Cristofoli Prat, Maleville) 53”49, 6. Treviso B (Tozzato, Pasquini, Scarpis, Campagnaro) 55”52.
SERVIZIO FOTOGRAFICO CURATO DA ROBERTA MAGGION (ATLETICA MONTEBELLUNA).
I DUE “U18″ DI MOGLIANO
Lahbi e Mazzer stelle del mezzofondo
Messaggio dallo stadio Euganeo: i due migliori under 18 italiani del mezzofondo veloce, sono dell’Atletica Mogliano. Tra poco meno di un mese, si attende conferma dai Tricolori allievi di Rieti, ma intanto l’impressione è forte.
Jacopo Lahbi e Beatrice Mazzer hanno vinto i 1000 metri di Nike Campus, gara che a Padova, in occasione del meeting internazionale, ha opposto i più forti mezzofondisti giovani d’Italia. Jacopo, figlio del tecnico Faouzi, ha vinto in volata fra i maschi chiudendo in 2’28”70, miglior tempo italiano di categoria. Beatrice s’è imposta in 2’53”97.
Si sono aggiudicati un weekend a Roma per assistere all’edizione 2011 del Golden Gala, ma soprattutto hanno acquisito ulteriori certezze in vista della prossima rassegna tricolore.
Nei 3000 del cartellone internazionale, buon 9’24”58 della compagna di squadra, Giulia Alessandra Viola.
GP the Run, la sesta prova a Paolo Sandali
Un trevigiano sul gradino più alto del podio nella tappa jesolana del circuito The Run.
Paolo Sandali ha vinto la sesta prova della prestigiosa rassegna di corsa su strada: 10 km, con partenza e arrivo in Piazza Mazzini. Ex speranza del triathlon, tesserato per l’Atletica Sernaglia mob. Villanova, si è imposto in 31’01”, precedendo di 5” il piemontese Michele Giofrè. A medaglia, terzo, anche un altro trevigiano, Simone Gobbo, dell’Atletica Jager Vittorio Veneto, giunto al traguardo in 32’02”, poco davanti al compagno di squadra Sergio Trinca, 5..
Nella gara femminile, dominata dalla padovana Silvia Sommaggio, ex azzurra di lunga corso, apprezzabile settimo posto per Moira Lorenzon, dell’Atletica Valdobbiadene. Ha concluso la gara in 39’48”.
Archiviata la tappa jesolana di The Run, il 12 riflettori sull’epilogo di un altro circuito, il GP Strade d’Italia, che a Pordenone, con una corsa valida anche per il campionato italiano di società, manderà in scena l’ottava e ultima prova stagionale.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
altri trevigiani in corsa arrivati sono Diego Dam (15°) su Paolo Zilli, Alberto Tieppo e G.Battista Tolot, più indietro Roberto Sales e Michele Rosso; nel settore femminile nona Rosanna Saran (40′58.), poi Lisa Desiderà (43′10.), Manuela Enzo e Alessandra Fabbro.
CORSA IN MONTAGNA
Mondiali junior:
la volpaghese Letizia Titon è 15^.
Sui 4,5 km comunque è stata prima fra le azzurre
KAMNIK – Fatica, a tratti sembra arrancare, ma non molla. Ieri, a Kamnik, in Slovenia, Letizia Titon ha colto un apprezzabile 15.mo posto nella gara juniores dei campionati mondiali di corsa in montagna.
Per la volpaghese, classe 1992, al primo anno di categoria ma già con una discreta esperienza a livello azzurro, si trattava del debutto nella rassegna iridata.
Dopo il quinto posto primaverile degli Europei di Sapareva Banya, la trevigiana dell’Assindustria Padova era la punta di diamante delle azzurrine e, tutto sommato, non ha tradito le aspettative, anche se il podio è rimasto lontano sia per lei che per la squadra.
Su un percorso di 4,5 km chilometri, con un dislivello in salita di oltre 400 metri, la Titon si è comunque confermata la migliore del gruppo azzurro, contribuendo, lei per prima, all’ottavo posto di squadra colto dalle under 20 italiane in una classifica vinta dalla Turchia (che ha anche fatto doppietta a livello individuale) sulla Romania e la Gran Bretagna.
La stagione di Letizia, partita non benissimo a causa di un infortunio che le ha fatto perdere la parte finale dell’inverno e le ha creato qualche difficoltà in primavera, proseguirà ora su strada e in pista. In attesa di riprendere poi, verso fine anno, l’attività crossistica.