Gennaio 30th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

da il “Gazzettino di Treviso”

 

 

Sant’Agata Run, in duemila a Vedelago

 

E’ la più bella corsa dell’inverno. Ne sono convinti, e a ragione, Roberto Minotto e i ragazzi del gruppo Amici della Maratona, che da sei anni la organizzano. Sul sito www.santagatarun, un accattivante video di un minuto, promuove una gara non competitiva che in cinque edizioni straccia ogni record per questo tipo di manifestazioni.
Oggi l’obiettivo è superare quota 2 mila presenze e stabilire un nuovo record. Una gara su tre distanze, come sempre, ma anche una occasione, un modo diverso per osservare e gustare da vicino la natura. Per gli esperti c’è la mezza maratona, km 21,097; per quelli un po’ meno i 12 km. Per tutti gli altri, solo 6. Per le ultime due categorie, la gara diventa anche un percorso per gourmet. Alcuni ristori, garantiranno delle vere degustazioni di prodotti nostrani, mentre i veri runner si daranno battaglia in un percorso che si sposa perfettamente con l’ambiente.

Ci sarà anche il Centro Riciclo Vedelago, presenza che ha sempre caratterizzato la Sant’Agata Run come la “corsa differenziata”. Ad ogni ristoro infatti si farà la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti. «Un momento di sport, - commenta l’assessore al sociale Valter Callegari – che si trasforma in un appuntamento di grande aggregazione».
Si parte alle 9 dal Piazzale del Centro Commerciale “Qui Sira”. Starter della gara il presidente della Provincia Leonardo Muraro. La manifestazione gode del supporto di Credito Trevigiano e del patrocinio del Comune di Vedelago, della Provincia e della Regione Veneto.

Manifestazione collaterale, la “Passeggiata per Fossalunga”, per chi vuole solo camminare tra la natura. Si articolerà sullo stesso tracciato della gara.


Giorgio Volpato

 

 

 

 

 

ASSOLUTI A BETTOLE (VARESE)

La Titon e Magoga

    puntano 

     il podio

                              titon-gazz-bn.jpg

 

 

Il cross volta pagina. O almeno ci prova. Domani, agli Assoluti individuali di Varese, verranno dai giovani le uniche chance trevigiane di un podio tricolore.

Il settore assoluto, ad alti livelli, non esiste praticamente più: le società restano competitive, ma non hanno atleti di talento in grado di competere per i massimi traguardi individuali.

Una grande eredità, quella dei Bettiol e delle Munerotto, sembra svanita e c’è solo da sperare che il ricambio generazionale avvenga in fretta.

Le prospettive, per fortuna, sembrano buone. All’ippodromo Le Bettole le speranze sono soprattutto riposte in due under 20, la volpaghese dell’Assindustria Padova, Letizia Titon, azzurrina della corsa in montagna, e il trevigiano d’origine etiope, Mekonen Magoga, ennesimo asso della scuderia moglianese di Faouzi Lahbi.
Entrambi proveranno ad essere protagonisti nelle gare juniores, ma Letizia rischia di essere penalizzata da un percorso che si annuncia veloce e Mekonen, che pure viene annunciato in gran forma, ha da poco debuttato in categoria e potrebbe soffrire il gap d’esperienza.

Detto di due juniores della Industriali Conegliano, Federica Corrò ed Elisabetta Colbertaldo, pronte a recitare il ruolo di outsider, va seguita con attenzione anche una coppia di sedicenni del Montello Runners Club, Carolina Michielin e la figlia d’arte Valentina Bettiol: tra le allieve potrebbero ritagliarsi un posto non lontano dalle migliori.
La spedizione trevigiana a Varese – 13 elementi in tutto - sarà completata dallo junior volpaghese Dylan Titon, dalla coetanea Sara Gasparetto, ponzanese della Dolomiti, da un poker dell’Atletica Gagno (Claudio Bagnara e Luciano Gagno tra i seniores, Alessandro Gagno e Matteo Schiavon tra gli juniores) e da Silvia Serafini (Industriali) nella prova delle seniores.

 

 

 

ATLETICA

Domani nell’area Fenderl di Vittorio

seconda prova del regionale giovanile di società

Cross della Vittoria, 700 al via

In palio anche i titoli provinciali individuali. Di contorno una gara open e una non competitiva

Una domenica a tutto cross. L’atletica propone una delle campestri più classiche della stagione regionale.
      Domani a Vittorio Veneto, nell’ormai consueta cornice dell’area Fenderl, nelle vicinanze del centro città, va in scena il 26° Cross “Città della Vittoria”.


Organizzata dalle società Jäger Atletica Vittorio Veneto, Silca Ultralite e Atletica Industriali Conegliano, con la collaborazione di Maratona di Treviso Scrl, la manifestazione è valida come seconda prova del campionato regionale giovanile di società, scattato il 16 gennaio a Galliera Veneta, e come seconda tappa della rassegna regionale master, partita domenica scorsa a San Biagio di Callalta.
Per gli atleti più giovani (ragazzi e cadetti) e quelli di livello amatoriale, il Cross “Città della Vittoria” rappresenterà, insomma, uno degli appuntamenti più importanti della prima parte d’annata. Motivo di richiamo in più: le gare giovanili saranno anche valide per l’assegnazione dei titoli provinciali individuali.
      Circa 700 gli atleti attesi complessivamente al via e, di contorno alle due prove regionali, la rassegna vittoriese comprenderà anche una gara “open” per il settore assoluto e la “Corri libero sui prati”, prova a carattere non competitivo, per ragazzi e ragazze dai 6 ai 10 anni, sulla distanza di 500 metri. Per i partecipanti, anche l’omaggio di una maglietta disegnata da Elisa Lasta, l’alunna della scuola elementare di Scomigo vincitrice di un apposito concorso indetto dal comitato organizzatore.
      Questo il programma della manifestazione. Ore 10.30: master masch. sino alla categoria MM55 (6 km). 11: master femm. e master masch. a partire dalla categoria MM60 (4 km). 11.20: ragazze (1 km). 11.30: ragazzi (1,5 km). 11.40: cadette (1,5 km). 11.50: cadetti (2 km). 12: “Corri libero sui prati” (500 m). 12.15: allievi, juniores, promesse e seniores masch. e femm. (6 km).

 

 

Sono online i dati delle iscrizioni alla 2^ prova del CdS Masters, Ragazzi/e e Cadetti/e che si svolge questo fine settimana a Vittorio Veneto (TV).

Possono essere visionati tutti gli atleti iscritti a questo link.

 

 

 

Tronca, Bernasconi e Bellio in luce


      Prime soddisfazioni per gli atleti trevigiani dalla stagione nazionale al coperto. A Padova, 4.80 dell’astista Nicola Tronca. A Udine, vittoria nel triplo, con 11.72, della junior Martina Bellio. Ad Ancona, bel terzo posto di Valentina Bernasconi negli 800 (2’15”98).

 

 

PODISMO

Triveneto, premiazioni domani a Vedelago


      La premiazioni della stagione 2010 del Comitato Podistico Triveneto, sia per gli atleti che per i gruppi, si svolgeranno domani al ristorante Antica Postumia a Vedelago.

La prima tappa dell’annata 2011 è invece in programma domenica 6 febbraio e si svolgerà a Preganziol.

 

 

 

A Rustignè di Oderzo corsa “dea Tornaressa”


      Domani mattina si corre anche a Rustignè di Oderzo. In cartellone c’è la 26. edizione della corsa podistica “dea Tornaressa”. Due le distanze da percorrere: 6 e 11 km. A margine, la 3. Maratonina delle Tre Parrocchie (21 km). Partenza alle 9 dal centro sociale La Fattoria.

 

 

 

 

 

Gennaio 29th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Domenica all’Area Fenderl va in scena
il 26° Cross Città della Vittoria, uno dei più classici appuntamenti dell’inverno sui prati
Una domenica a tutto cross. L’atletica propone una delle campestri più classiche della stagione regionale. Domenica 30 gennaio, a Vittorio Veneto (Treviso), nell’ormai consueta cornice dell’Area Fenderl, nelle vicinanze del centro città, va in scena il 26° Cross “Città della Vittoria”.
Organizzata dalle società Jäger Atletica Vittorio Veneto, Silca Ultralite e Atletica Industriali Conegliano, con la collaborazione di Maratona di Treviso Scrl, la manifestazione è valida come seconda prova del campionato regionale giovanile di società, scattato il 16 gennaio a Galliera Veneta, e come seconda tappa della rassegna regionale master, partita domenica scorsa a San Biagio di Callalta.
Per gli atleti più giovani (ragazzi e cadetti) e quelli di livello amatoriale, il Cross “Città della Vittoria” rappresenterà, insomma, uno degli appuntamenti più importanti della prima parte d’annata. Motivo di richiamo in più: le gare giovanili saranno anche valide per l’assegnazione dei titoli provinciali individuali. 
Circa 700 gli atleti attesi complessivamente al via e, di contorno alle due prove regionali, la rassegna vittoriese comprenderà anche una gara “open” per il settore assoluto e la “Corri libero sui prati”, prova a carattere non competitivo, per ragazzi e ragazze dai 6 ai 10 anni, sulla distanza di 500 metri.
Per tutti i partecipanti alla “Corri libero sui prati”, l’omaggio di una bellissima maglietta disegnata da Elisa Lasta, l’alunna della scuola elementare di Scomigo vincitrice di un apposito concorso indetto dal comitato organizzatore.       
Questo il programma della manifestazione. Ore 10.30: master masch. sino alla categoria MM55 (6 km). 11: master femm. e master masch. a partire dalla categoria MM60 (4 km). 11.20: ragazze (1 km). 11.30: ragazzi (1,5 km). 11.40: cadette (1,5 km). 11.50: cadetti (2 km). 12: “Corri libero sui prati” (500 m). 12.15: allievi, juniores, promesse e seniores masch. e femm. (6 km).
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Nuovo appuntamento a carattere regionale per il cross veneto: il terzo nell’arco di due settimane. Domenica 30 gennaio, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzato dalla Jager Atletica Vittorio Veneto, si svolge il 26° Cross Città della Vittoria (www.atleticaconegliano.com), uno degli appuntamenti più classici dell’inverno veneto. La manifestazione, in programma all’Area Fenderl con inizio alle 10.30, è valida come 2^ prova del campionato regionale giovanile di società e come 2^ prova del campionato regionale master di società.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Indoor, sabato si gareggia a Padova e a Schio

 

Saltatori in gara domani, sabato 29 gennaio, nell’impianto coperto dello stadio Colbachini di Padova. Previste, dalle 15.45, gare di alto e lungo per allievi, juniores, promesse e seniores. E’ la quarta manifestazione regionale dell’anno al Colbachini. Sempre domani, sabato 29 gennaio, all’impianto indoor di Schio (Vicenza), è in programma la seconda prova del Trofeo Carla Sport – Coppa Carlo Gamberini dedicata ai pesisti. Inizio gare alle 15.30. La terza ed ultima prova si svolgerà il 5 febbraio.

 

 

 

TRICOLORI:

CROSS A VARESE, PROVE MULTIPLE AD ANCONA

L’atletica assegna i primi titoli italiani della stagione. All’Ippodromo Le Bettole di Varese, dopodomani, domenica 30 gennaio, vanno in scena gli Assoluti individuali di cross. Oltre 900 gli iscritti, otto i titoli in palio. Ad Ancona, invece, sabato 29 e domenica 30 gennaio, sono in programma i campionati italiani di prove multiple indoor. Anche in questo caso, otto i titoli da assegnare.

=>Per gli iscritti dei campionati italiani di cross, clicca qui

=>Per gli iscritti dei campionati italiani di prove multiple indoor, clicca qui

Gennaio 28th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

STAGIONE INDOOR: UNO SGUARDO AI LANCI

Sempre grande la nostra Mara Rosolen

Bell’inserimento di Loris Barbazza in crescendo!

 

 

 

 barbazza-loris.jpg

 

 

Si fa già una grande fatica a scovare dei pesisti all’aperto, figurarsi al coperto.

Scherzo. Però…

Uno sguardo al 2010? Subito vanno riconosciuti tutti gli onori e i meriti del nostro primatista stagionale, Loris Barbazza, nella foto sopra,(stagione interessante con qualche acciacco alla fine. Tutto ok ora?) che ha raccolto al chiuso un probante 15,36, meglio dell’altro caro amico (Fobo) Alberto Trentin (anche lui malmesso) che ha gettato i suoi sette chili e più a 13,11.

Sempre alla grande si susseguono le stagioni atletiche della “inossidabile” Mara Rosolen che con 14,54 ha stabilito un grande primato nazionale indoor nel peso Mf45 (per l’Italia vale l’annualità, a livello internazionale vale la data di nascita).

Nel carnet ci sono anche Flavia Severin, nella foto sotto, con una gittata di 13,30 metri, su Elsa Trevisan a 13,05 e Lisa Guidolin a 10,17.

Le graduatorie di sempre sono un tributo di valore mondiale con la presenza di Michele Sorrenti, un gigante della scena italiana dei primi anni ottanta, ex primatista nazionale all’aperto, (qui con 18,16) e di Mara Rosolen (e chi se non?) ai vertici con 18,89.

Vecchi ricordi suscitano nomi come Franco De Nadai, Davide Rigo, Andrea Meneghin e Livio Vito Tognon.

 

NEL 2010

 

 

severin-flavia-3.jpg

peso




15,36 Loris BARBAZZA Treviso 5-10-87 A.Marcon 30-gen Schio
13,11 Alberto TRENTIN Treviso 11-12-1988 A.Marcon 30-gen Schio





peso 5




14,97 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 AG.Ponzano 06-feb Schio






peso




14,54 Mara ROSOLEN Motta/L 27-7-1965 FF.OO.Padova 20-feb Schio
13,30 Flavia SEVERIN Treviso 4-1-87 Cus Parma 30-gen Schio
13,05 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA.Roma 06-feb Schio
10,17 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-92 Lib.Padova 31-gen Ancona






peso 3




10,98 Silvia MARCON Montebelluna 28-10-1996 A.G.Ponzano 20-feb Schio

I MIGLORI DI SEMPRE

m-sorrenti.JPG

peso



18,16 Michele SORRENTI Rende 25-10-41 26/02/1974 Genova
16,73 Franco DE NADAI Ponte Friuli 15-6-49 01/02/1976 Padova
16,69 Davide RIGO Noale 20-3-72 08/02/1992 Pesaro
16,57 Andrea MENEGHIN Rende 25-10-41 31/01/1979 Milano
16,17 Livio Vito TOGNON Valdobbiadene 14-2-75 20/02/2005 Ancona
15,36 Loris BARBAZZA 87 Treviso 5-10-87 30/01/2010 Schio
14,36 Andrea PISANELLO 69 Treviso 7-7-69 28/01/1996 Verona





peso


18,89 Mara ROSOLEN Motta di Livenza 27-7-65 16/02/1997 Castellanza
14,00 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 27/01/2008 Ancona
13,58 Flavia SEVERIN Treviso 4-1-87 17/01/2009 Padova
11,42 Mara TORRESAN Montebelluna 13-2-75 18/01/1992 Verona
11,06 Katia DE MARI Vittorio V. 28-12-79 15/02/1998 Genova

mara-2.JPG

 

 

Gennaio 27th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RIUNIONE INDOOR GIOVANILE DI VEDELAGO

Sara Brunato e Alessandro Battistuzzi primi

In pedana anche Alex Collot e Jacopo Zanatta 1,68

 

collot.jpg

Alex Collot

 

Finalmente sono arrivati i risultati completi della riunione giovanile indoor di Vedelago sulle prove multiple provinciali. Prove che hanno promosso campioni provinciali 2011 di biathlon, i cadetti Sara Brunato e Alessandro Battistuzzi, i ragazzi Silvia Menegazzo ed Edoardo Balzi e gli esordienti Marie Roxane Kouame Akissi e Abel Campeol.

Buon esordio nell’alto di Sara (1,58) e discreti i salti di Alex Collot, Jacopo Zanatta a 1,68, di Giacomo Zuccon, di Giulio Brugnera di Nicolò Mumelter e dello stesso Battistuzzi a 1,60 e di Rebecca Dalla Torre e Marianna Pincin a 1,46.

Sui 20 metri buoni i guizzi di Battistuzzi (3”17) su Zuccon (3”23) e Andrea Forato (3”29) e di Caterina Maleville (3”36) su Elisa Zanetti (3”47).

La pallina da due chili del ragazzo Enrico Dissegna ha sfiorato la fettuccia dei tredici metri, fermandosi a 12,80; quella di Chiara Morandin ha toccato 10,20.

 

 

zanatta-jacopo-ponzano.jpg

Jacopo Zanatta su un podio precedente con Riccardo Favarato e Kevin Durigon 

 

 

 

 

AGGIORNAMENTO INDOOR DI UDINE

La Trevisan (8”71) e Marcon (8”40)

 

 

Con i risultati completi della riunione del 23 gennaio di Udine, grande rilievo per gli ostacolisti spesisi generosamente con ottimi riscontri. Vittoria di Elisa Trevisan in 8”83 (nelle qualificazioni 8”71), secondo posto per Alessandro Marcon in 8”40; bravo Andrea Gatti qualificatosi in finale con 8”64 (finale in 8”66) su Alessandro Cecchin in 8”72 e su Mattia Gatti in 8”90.

Sui 60 metri piani c’è da aggiungere al quarto posto di Alex Da Canal (7”07/7”08), al miglior risultato allievi di Lorenzo Bonafede (7”22) e al miglioramento di Marco Martini (7”16) il tempo dello junior Nicola Berlese che ha concluso la sua fatica in 7”44.

 

 

 

 

7^Ciaspalonga del Monte Avena

a Jean De Bortoli e Patrizia Zanette

 

 

ciaspolada.jpg

Sono Jean De Bortoli e Patrizia Zanette i vincitori della 7^ Ciaspalonga del Monte Avena!
421 partenti in uno scenario da perdere il fiato. Le Vette Feltrine imbiancate sotto un cielo blu senza precedenti, hanno fatto da corollario ad una gara che ha visto protagonisti anche Manuel Sommacal ed Ermes Rusalen tra i maschi e Concetta Savaris con la “quartierina”di Santo Stefano, Alice Perenzin, in campo femminile…
Eh sì, confermata una giornata splendida sul Monte Avena, comune di Pedavena (BL), poco oltre la splendida Croce d’Aune. Sette edizioni da ricordare e quattro volte Trofeo Birra Pedavena, sono il biglietto da visita di una manifestazione che non disattende mai la sua fama.
Organizzazione impeccabile, percorso ottimale, pur ridotto in lunghezza a 6.700m , un numero di persone poco sotto la media tradizionale, ma comprensibile dato il periodo di misero innevamento che a piu’ di qualcuno ha dato l’idea che nulla sarebbe stato fatto. Invece no! Mai perdere la fiducia nella Ciaspalonga. La Pro Loco Pedavena si è affidata al bravo ed esperto maestro e tecnico di corsa Carlo Masiero, che non solo ha approntato un tracciato spettacolare e panoramico, ma ha anche paventato , a microfoni accesi, la possibilità che nel 2012 la gara entri nelle papabili di Coppa Italia di specialità.
Un numero di semplici camminatori veramente ampio ha fatto da cornice alla corsa degli agonisti.
Dopo una carriera da piazzato, ricca di soddisfazioni e di valori umani degni di grande rispetto, è arrivata la sua firma in una manifestazione importante ed è quindi inserito nell’albo d’oro della Ciaspalonga, Jean De Bortoli , che ha regolato la concorrenza, nell’ordine, di Manuel Sommacal, Ermes Rusalen, Luciano Viviani e Matteo Trevisan.
Tra le donne il pronostico è stato rispettato ed alla fine la specialista della corsa in montagna, Patrizia Zanette ha messo il suo siglillo su una gara che la ha vista prevalere su Concetta Savaris e sulla feltrina Alice Perenzin a completare il podio, con Emanuela Zaetta e Ebe Malferrari appena fuori dalla “zona medaglia”.
In campo giovanile , tra i maschi è stato Diego Coldebella a vincere davanti ad Alberto Marchetto e Sgarbossa dell’Atletica Galliera Veneta. Tra le ragazze affermazione netta di Linda Sgarbossa che ha preceduto la brava Tania Gris.
Arrivederci al 2012 quindi, dallo speaker

Alex Geronazzo

 

corridore.jpg

 

 

Gennaio 26th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ALLA MONTEFORTIANA DEL 23 GENNAIO

Oltre a Simion e alla Gloria Tessaro

Bernardi nono nella maratonina Demmy

 

 

 

bernardi-monteforte.jpg

Detto dell’ottimo inserimento di Giancarlo Simion, tra tanti fenomeni africani nella Montefortiana Turà, giunto al traguardo (10.605 metri) ottavo assoluto in 32′25”, va sottolineata la buonissima prestazione della neo-promessa Gloria Tessaro, giunta settima assoluta sul percorso femminile di 6.080 metri in 22′17”.

bernardi-monteforte-arrivo.jpg

Nella maratonina Negozi Demmy invece autorevole nona posizione di Fabio Bernardi in 1h 12′ 13” (nelle foto sopra e sotto); più indietro anche Andrea Violin, Ivan Geronazzo e Roberto Biscaro.

Fra le donne in evidenza le generose Sabrina Botter (1h 55′33”) nella foto sotto e Loredana Zamuner (1h 57′47”).

botter-s-montefortiana.jpg

 

 

 

La Viola approda

alle Fiamme Gialle

 

viola-615-bn.jpg

 

Giulia Alessandra Viola passa al professionismo con le stellette. La promettente mezzofondista di Musano, a partire da questa stagione, vestirà la maglia delle Fiamme Gialle, il gruppo sportivo della guardia di finanza, la società più importante nel panorama dell’atletica italiana.

La notizia è ufficiale da ieri. Ora le Fiamme Gialle procederanno con le pratiche relative al tesseramento e, con ogni probabilità, Giulia Alessandra, che non ha ancora fatto il debutto nella stagione indoor, esordirà con la divisa del nuovo club già il prossimo fine settimana: sabato l’attende un 800 ad Ancona. Poi, il week-end successivo, sarà la volta di un 1500. Una doppia tappa di avvicinamento ai campionati italiani promesse al coperto che rappresenteranno il primo importante traguardo della sua stagione.

Classe 1991 (compirà vent’anni il 24 aprile), Giulia Alessandra Viola è la punta di diamante della vivacissima scuola di mezzofondo creata a Mogliano da Faouzi Lahbi. E l’ex ottocentista d’origine marocchina continuerà ovviamente a seguire la preparazione dell’atleta anche adesso che è entrata nelle Fiamme Gialle.
Giunta all’atletica relativamente tardi, la Viola si è ritagliata in fretta un posto ai vertici del mezzofondo giovanile: nel 2010 ha vinto i titoli italiani juniores di 800 e 1500 e mancato per pochi centesimi l’accesso alla finale ai Mondiali di categoria di Moncton.

Due stagioni di successi le hanno aperto le porte dell’esclusivo progetto Azzurro Londra 2012: è cioè stata inserita, assieme ad altri 13 coetanei di tutte le specialità, in un programma di assistenza federale finalizzato al raggiungimento dei migliori risultati in un’ottica di medio-periodo.

Personalità, intelligenza tattica e piedi formidabili, degni di un’atleta africana, sono le sue migliori doti. Il passaggio alle Fiamme Gialle non potrà che essere la base per un ulteriore salto di qualità. Obiettivo: se non Londra 2012, almeno Rio de Janeiro quattro anni più tardi.