Giugno 4th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 61963345_2801486516547534_6704815532446580736_n.jpg

 62369093_2801486573214195_2314653473196474368_o.jpg

62419676_2801907216505464_7503318655069847552_o.jpg

 61749048_2801486453214207_4498317702359678976_n.jpg

61624958_2801907193172133_3420228263354564608_o.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Giugno 3rd, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 sbiagio-4x100m-allievi.jpg

CAMPIONATI DI SOCIETA’, MOLINAROLO DA APPLAUSI: 4.41 

 A Vicenza nuovo progresso per l’astista del Gruppo Atletico Coin che aggiunge 6 centimetri al primato personale e diventa la quinta italiana di sempre. Strati a 6.65 nel lungo  

Vincono anche Esposito e la Carrer

Bonora 52”54 Feletto 2.02 e la Dani 22”48!!!

Padova, 2 giugno 2019 – Nel segno dei salti al femminile la seconda prova veneta dei campionati italiani assoluti di società, andata in scena nel weekend a Vicenza. Ieri il ritorno su quote apprezzabili dellaltista Elena Vallortigara, salita a 1.90 per riscattare lopaca prestazione di giovedì sera nel freddo di Stoccolma. Oggi il nuovo progresso di Elisa Molinarolo, miglioratasi sino a 4.41 nellasta, quinta prestazione italiana di tutti i tempi. Il progresso della veronese dadozione padovana, in forza al Gruppo Atletico Coin, è di 6 centimetri rispetto alla sua miglior misura di sempre (4.35 indoor), dopo che domenica scorsa, a Bassano del Grappa, nel recupero della prima prova dei Societari, aveva portato il proprio primato outdoor a 4.30. Non solo: a Vicenza, oggi, sono decollate anche le lunghiste: Laura Strati (Atl. Vicentina), al debutto stagionale, ha saltato 6.65 (-0.3), seconda prestazione della carriera, al culmine di una serie di qualità, caratterizzata da quattro salti oltre i 6 metri e mezzo (a referto anche 6.60/+0.8, 6.59/+0.3 e 6.50/0.0). Anche Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) avvicina il suo miglior risultato di sempre con 6.28 (+0.1). Nelle altre gare, da segnalare il progresso dellallievo Davide Giambellini (Atl. Vicentina), secondo in 2181 (-1.2) nei 200 vinti da Francesco Greggio (Assindustria Sport Padova) in 2167. Terzo in 2187 il coetaneo Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon). Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina) si è imposto nel lungo con 7.63 (+0.6). Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) ha dominato gli 800 in 20674. La junior Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) non ha avuto rivali nel disco (45.46). 

 

RISULTATI.

UOMINI. 200 (-1.2): 1.  Francesco Greggio (Assindustria Sport Padova) 2167, 2. Davide Giambellini (Atl. Vicentina) 2181, 3. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 2187. 800: 1. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 14915, 2. Mohamed Zerrad (Atl. Biotekna Marcon) 14973, 3. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 15032. 400 hs: 1. Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova) 5237, 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 5254, 3. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 5332.  Alto: 1. Federico Camuffo (Assindustria Sport Padova) 2.10, 2. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 2.08. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina) 7.63 (+0.6), 2. Alessio Guarini (Atl. Biotekna Marcon) 7.31 (+0.3), 3. Fabio Pagan (G.A. Coin) 7.21 (+0.7). Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 58.37, 2. Patrizio Di Blasio (Atl. Biotekna Marcon) 57.69, 3. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 55.71.

DONNE. 200 (-0.2): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 2458, 2. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 2463, 3. Ilenia Carraro (Assindustria Sport Padova) 2530. 800: 1. Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) 20674, 2. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 21406. 400 hs: 1. Arianna Siviero (Lib. Sanp) 10277, 2. Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina) 10318. Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Coin) 4.41, 2. Francesca Bellon (Atl. Vicentina) 3.90, 3. Elena Bisotto (G.A. Coin) 3.80.  Lungo: 1. Laura Strati (Atl. Vicentina) 6.65 (-0.3), 2. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 6.28 (+0.1), 3. Arianna Battistella (Atl. Vicentina) 6.10 (-0.3).  Disco: 1. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 45.46.

 

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO)

tonella-e-camerotto-4x100m-fidenza.jpg

VENETO D’ARGENTO A FIDENZA, BANDAOGO DA RECORD 

 Ottimo secondo posto della rappresentativa regionale nella classica rassegna cadetti. Il vicentino dellAsi Atletica Breganze corre gli 80 in 890 diventando il secondo italiano di sempre e migliorando di due centesimi il primato regionale di Galbieri 

TONELLA, 36”30 LAZZARO, 2’37”29 GOUDADI 5’58”01, AAMRANI 3’30”25 e MOINO 14”41!!! 

Padova, 2 giugno 2019 Yassin Bandaogo trascina il Veneto ad un ottimo secondo posto nel Trofeo Città di Fidenza-Memorial Pratizzoli, vinto per la sesta volta consecutiva dalla Lombardia. Il velocista dellAsi Atletica Breganze corre gli 80 in 890 (+1.5), diventando il secondo italiano di sempre, dopo Enrico Sancin (878 sempre a Fidenza nel 2017). Per Bandaogo anche il nuovo record regionale: cancellato l892 realizzato da Giovanni Galbieri nel 2008. Il Veneto conquista a Fidenza dieci medaglie: tre ori, tre argenti e quattro bronzi. Dopo la vittoria negli 80, Bandaogo è anche lultimo frazionista della 4×100 che, completata da Federico Dicati,  Ilario Camerotto e Loris Tonella, sale sul gradino più alto del podio, correndo in 4382. Davanti a tutti anche Joel Turrini (Fondazione Bentegodi), atterrato a 6.76 (+1.5) nel lungo. Veneto, come detto, secondo alle spalle della Lombardia e davanti al Lazio. Poi altre 12 rappresentative regionali.     

 

I risultati veneti.

Cadetti. 80 (+1.5): 1. Yassin Bandaogo (Asi Atl. Breganze) 890. 300: 3. Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) 3630. 1000: 3. Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) 23729. 2000: 4. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene Gsa) 55801. 1200 siepi: 4. Aymen El Aamrani (Atl. Pederobba) 33025. 100 hs (+0.7): 6. Simone Moino (Atl. Biotekna Marcon) 1441. Alto: 7. Andrea Pozza (Atl. Marostica Vimar) 1.75. Lungo: 1. Joel Turrini (Lib. Rossetto Lugagnano) 6.76 (+1.5). Peso: 6. Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) 13.84. Martello: 5. Francesco Suppa (Asi Atl. Breganze) 47.70. Giavellotto: 5. Federico Stevanella (Gsd Valdalpone De Megni) 46.03. Marcia (3 km): 12. Giacomo Bertolazzi (Gsd Valdalpone De Megni) 161989. 4×100: 1. Veneto (Federico Dicati/Gs Fiamme Oro Padova, Bandaogo, Ilario Camerotto/Atl. Santa Lucia di Piave, Tonella) 4382.

 

Cadette. 80 (-0.7): 4. Laura Franceschi (Assindustria Sport Padova) 1017. 300: 10. Giulia Fongaro (Atl. Ovet Vicentino) 41.70. 1000: 3. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 30176. 2000: 9. Linda Conchetto (Venezia Runners Atl. Murano) 71479. 1200 siepi: 11. Francesca Maddalena (Gs Fiamme Oro Padova) 41186. 80 hs (+0.1): 5. Chiara Busnardo (Gs Marconi Cassola) 1233. Alto: 2. Giulia Gottardi (Verona Us Pindemonte) 1.60. Lungo: 8. Chiara Fantin (Confindustria Atl. Rovigo) 5.07 (0.0).  Peso: 2. Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atl. Rovigo) 13.10. Martello: 3. Vanessa Avogaro (Us Intrepida) 45.65. Giavellotto: 2. Sofia Panzarin (Atl. Marostica Vimar) 39.56. Marcia (3 km): 9. Anna Panozzo (Atl. Vis Abano) 171920. 4×100: 8. Veneto (Kadiratou Tcha Seffou/Lib. Sanp, Franceschi, Nadia Ciconti/Atl. Selva Bovolone, Fongaro) 49”65.

 

RISULTATI COMPLETI

…………………………………………………………………………………………………………………………….. 

 

CORSA IN MONTAGNA, IL TRENTINO FA TRIPLETTA 

 A Limana titoli italiani per Massimiliano Berti e Luna Giovanetti nella categoria allievi e per Francesco Ropelato tra i cadetti. Alla veneziana Beatrice Casagrande il titolo cadette. Campionato italiano cadetti per regioni al Veneto  

 PRIMA BEATRICE CASAGRANDE

b_lim_larrivo-di-beatrice-casagrande-2.jpg

Limana (Belluno), 2 giugno 2019 – “I miracoli di Val Morel” e lo spettacolo della corsa in montagna in una giornata da cartolina. I morbidi saliscendi della Valpiana, nel cuore delle Prealpi Bellunesi, terra cara allo scrittore Dino Buzzati, che qui ha ambientato uno dei suoi racconti più famosi, hanno assegnato in mattinata i titoli italiani giovanili, individuali e di società, della specialità. E’ stato un trionfo per il Trentino, che si è aggiudicato tre titoli individuali su quattro. Merito di Massimiliano Berti (S.A. Valchiese) e Luna Giovanetti (Atletica Valle di Cembra), protagonisti nella categoria allievi, e di Francesco Ropelato (Us Quercia Trentingrana), leader tra i cadetti. Il quarto titolo individuale è finito in Veneto, grazie a Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale), atleta veneziana, alla prima gara di corsa in montagna della carriera. Il Veneto, dopo 11 anni, è tornato sul gradino più alto del podio nel campionato italiano cadetti per regioni. Ai padroni di casa anche la classifica femminile, mentre a livello maschile ha festeggiato il Trentino. Podistica Valle Varaita e Sportclub Merano si sono aggiudicate il titolo italiano di società rispettivamente tra gli allievi e le allieve. Bellunoatletica M.G.B. società organizzatrice della rassegna, e Sportclub Merano si sono invece imposti rispettivamente tra i cadetti e le cadette.     

 

ALLIEVE (3240 m) – Finisce in Trentino la prima maglia tricolore della giornata. La conclusione del primo giro regala un gruppo ancora compatto. Poi prende il largo Luna Giovanetti, astro nascente dell’Atletica Valle di Cembra, 16 anni ancora da compiere, vincitrice del titolo italiano cadette nel 2018, stagione in cui si è anche laureata campionessa italiana di categoria nei 1200 siepi a Rieti. La tricolore di cross 2019, Katja Pattis (Suedtirol Team Club), è l’ultima ad arrendersi all’agile falcata di Luna Giovanetti, che si affaccia sul rettilineo d’arrivo con un margine di tutta sicurezza e chiude i 3.240 metri di gara in 14”03, 10” meglio di Katja Pattis. Terza la valdostana Axelle Vicari (Pol. Sant’Orso Aosta). Diciassettesima la bellunese Lucia De Lorenzo Tobolo (Atl. Comelico): è lei la campionessa veneta. 

 

ALLIEVI (4870 m) – Ancora Trentino nella gara allievi, dove appare netta la supremazia di Massimiliano Berti (Valchiese), che conferma il buon momento di forma dopo aver realizzato il miglior tempo di frazione, a Saluzzo, nel campionato di staffette. Già campione italiano cadetti 2018 di corsa campestre, Berti è giunto al traguardo in 18’59”, dopo una gara con poca storia. Alle sue spalle, Matteo Bardea (A.S. Lanzada, 19’21”) e Mattia Zen (Cus Insubria, 19’25”). Patrick Da Rold (Atl. Dolomiti), ottavo, è il campione veneto. 

 

CADETTE (2380 m) – Un’atleta di pianura, anzi addirittura di mare, vince a sorpresa il titolo cadette. Beatrice Casagrande vive al Lido di Venezia (“Dove l’unica salita è un cavalcavia”, dice papà Mauro, ex azzurro della pista) e difende i colori della Due Torri Sporting Club Noale. Quella di Limana era la sua prima esperienza nella corsa in montagna, ma l’interpretazione della gara è stata pressoché perfetta. Prima ha seguito come un’ombra la trentina Lia Nardon (Atl. Valle di Cembra). Poi, quando questa è andata in crisi, Beatrice Casagrande ha proseguito sull’onda dell’entusiasmo, andando a vincere in 10’27”. Sugli altri gradini del podio, l’accoppiata altoatesina dello Sportclub Merano formata da Anna Hofer (10’37”) ed Emily Vucemillo (10’45”).    

 

CADETTI (3240 m) – Dal cross alla corsa in montagna, il passo è breve per il trentino Francesco Ropelato. L’atleta dell’Us Quercia Trentingrana aveva vinto la maglia tricolore il 10 marzo a Venaria Reale e si è ripetuto a Limana, recitando da protagonista assoluto. Il ritiro del figlio d’arte Fabio Rinaldi (Atl. Vallecamonica), ha spianato la strada a Ropelato che ha chiuso in 12’21”. Argento, dopo una splendida gara in rimonta, per Samuel Mazzucco, portacolori della società organizzatrice Bellunoatletica M.G.B., arrivato a 41” dal vincitore (13’03”). Bronzo per Davide Ghio (Asd Rigaudo I Love Sport, 13’09”).  

 

SUCCESSO ORGANIZZATIVO – “Abbiamo avuto 400 concorrenti al via tra le gare di campionato italiano e quelle delle categorie ragazzi ed esordienti. Un’ottima partecipazione per un evento al quale lavoriamo dallo scorso anno e per il quale le piogge continue delle settimane scorse ci hanno messo a dura prova - commenta Elio Dal Magro, presidente di Bellunoatletica Mgb e coordinatore della manifestazione -. Si è trattato di un bel lavoro di squadra che abbiamo portato avanti insieme a tante realtà locali e a tanti volontari. Il modo migliore per onorare la memoria di Maurizio Da Rold, atleta di spessore nazionale nel mezzofondo e primo presidente di Bellunoatletica, che ci ha lasciato, troppo presto, dieci anni fa. Come Veneto e come Bellunoatletica siamo felicissimi anche per il risultato tecnico: i nostri ragazzi sono stati davvero bravi”.

 

RISULTATI. MASCHILI. Allievi (4870 m): 1. Massimiliano Berti (S.A. Valchiese) 18’59”, 2. Matteo Bardea (A.S. Lanzada) 19’21”, 3. Mattia Zen (Cus Insubria) 19’25”. Società: 1. Asd Podistica Valle Varaita 158, 2. Pol. Albosaggia 146, 3. Atletica Giò 22 Rivera 142.

 

 

Cadetti (3240 m): 1. Francesco Ropelato (Us Quercia Trentingrana) 12’21”, 2. Samuel Mazzucco (Bellunoatletica M.G.B.) 13’03”, 3. Davide Ghio (Asd Rigaudo I Love Sport) 13’09”. Società: 1. Bellunoatletica M.G.B. 166, 2. Atl. Valle di Cembra 122, 3. Asd Pont-Saint-Martin 112. Campionato italiano per regioni: 1.  Trentino 12, 2. Veneto 12, 3. Piemonte 12.

Ragazzi (1290 m): 1. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) 4’52” (campione regionale), 2. Michele Moleri (U.S. Rogno) 5’01”, 3. Francesco Ghio (Asd Podistica Valle Varaita) 5’05”. Esordienti (600 m): 1. Hubert Pomoni (Premana) 2’48”, 2. Francesco Gianola (Premana) 2’50”, 3. Tommaso Gerardini (Gs Quantin Alpenplus) 2’53”.

 

FEMMINILI. Allieve (3240 m): 1. Luna Giovanetti (Atl. Valle di Cembra) 14’03”, 2. Katja Pattis (Suedtirol Team Club) 14’13”, 3. Axelle Vicari (Pol. Sant’Orso Aosta) 14’19”. Società: 1. Sportclub Merano 100, 2. Atl. Valle Brembana 76, 3. S.A. Valchiese 72. 

Cadette (2380 m): 1. Beatrice Casagrande (Atl. Due Torri Sporting Noale) 10’27”, 2. Anna Hofer (Sportclub Merano) 10’37”, 3. Emily Vucemillo (Sportclub Merano) 10’45”. Società: 1. Sportclub Merano 171, 2. Atl. Valle di Cembra 104, 3. Atl. Valle Brembana 92. Campionato italiano per regioni: 1. Veneto 9, 2. Alto Adige 10, 3. Piemonte 11.  Campionato italiano per regioni (combinata): 1. Veneto 21, 2. Piemonte 23, 3. Trentino 35, 4. Lombardia 66, 5. Alto Adige 98. 6. Toscana 99, 7. Valle d’Aosta 161, 8. Puglia 183.   

Ragazze (1290 m): 1.  Rachele Peloso (Atl. Marostica Vimar) 5’37” (campionessa regionale), 2. Aurora Combi (C.S. Cortenova) 5’42”, 3. Noemi Gini (G.P. Valchiavenna) 5’43”. Esordienti (600 m): 1. Denise Mascheri (C.S. Cortenova) 2’57”, 2. Alice De Pasqual (Gs Quantin Alpenplus) 3’10”, 3. Veronica Viel (Gs Quantin Alpenplus) 3’12”. 

 

CLASSIFICHE COMPLETE

 

AL MEETING DELL’ALTO ADRIATICO

pola-2019.jpg

 Il 13o Meeting dell’Alto Adriatico è stata un edizione in qualche modo speciale. Ringrazio quindi prima di tutto coloro che hanno voluto essere presenti e chi in modi diversi ci ha aiutato per organizzare il Meeting. 
Vince per il secondo anno consecutivo l’Atletica Santa Lucia di Piave, ed è quinta l’Atletica Sernaglia. 
Ecco i risultati più rilevanti:
60m RE
2 - Zanardo Veronica 8.53 (ATL. S.Lucia)
3 - Dufour Carolina 8.54 (ATL. S.Lucia)
60m RI
1 - Palù Manuel 8.63 (ATL. S.Lucia)
3 - Sciancalepore Giovanni 8.76 (ATL. S.Lucia)
Salto in alto RE
1 - De Luca Ludovica 1.43 (ATL. S.Lucia)
3 - Dufour Carolina 1.35 (ATL. S.Lucia)
Vortex RI
1 - Sciancalepore Giovanni 52.59 (ATL. S.Lucia)
Vortex RE
3 - Stella Rachele 38.43 (ATL. Sernaglia)
600m RI
1 - Ballancin Gioele 1′53″ (ATL. Sernaglia)
600m RE
2 - Morona Alessandra 1′54″ (ATL. Sernaglia)
Lungo CI
1 - Panatta Christian 5.52 (ATL. S.Lucia)
2 - Quattara Tieba 5.42 (ATL. Sernaglia)
3 - Pol Vittorio 5.40 (ATL. S.Lucia)
80m CI
1 - Pol Vittorio 9.62 (ATL. S.Lucia)
3 - Barbari Francesco 9.75 (ATL. S.Lucia)
80m CE
1 - Mariotto Francesca 10.75 (ATL. S.Lucia)
Peso CI
1 - Busatto Damiano 10.59 (ATL. S.Lucia)
2 - Casagrande Tommaso 8.53 (ATL. S.Lucia)
3 - Bolla Leonardo 8.34 (ATL. S.Lucia)
Peso CE
3 - Minato Silvia 9.04 (ATL. S.Lucia)
Disco CI
1 - Busatto Damiano 25.63 (ATL. S.Lucia)
2 - Roberto Matteo 19.31 (ATL. S.Lucia)
3 - Casagrande Tommaso 15.04 (ATL. S.Lucia)
Disco CE
2 - Minato Silvia 17.85 (ATL. S.Lucia)
1000m CI
1 - Morona Federico 2′58″ (ATL. Sernaglia)
1000m CE
1 - Furlan Anna 3’34″ (ATL. Sernaglia)
Disco AI
1 - Delton Nicolas 37.84 P.B. (ATL. Ponzano)
200m AE
2 - Vidor Noemi 28.60 P.B. (ATL. Ponzano)

………………………………………………

………………………………………………

Giugno 2nd, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

SOCIETARI ASSOLUTI, VALLORTIGARA TORNA IN ALTO: 1.90 

 A Vicenza, nella giornata inaugurale della seconda prova regionale della massima rassegna di club, l’altista azzurra eguaglia il primato stagionale, riscattando l’opaca prova offerta due giorni nel freddo di Stoccolma in Diamond League. Chiara Rosa a 16.65 nel peso  

 Vincono Bonora Feletto

la Meneghini e la Gaspa

4×100m. Trevisatletica prima in  49”17

Lahbi 49″29, Campeol 3′52″08

Camattari 14.68 Ogbekene 11.76

 

Vicenza, 1 giugno 2019 – Dopo il freddo di Stoccolma, il caldo di Vicenza. Ed Elena Vallortigara torna a volare. Laltista vicentina è la stella della giornata inaugurale della seconda fase veneta dei campionati italiani assoluti di società, e non tradisce le attese. Entra in gara già a 1.66, poi non commette errori sino a 1.86. Mostra qualche incertezza a 1.90, misura superata solo al terzo tentativo. E la sua gara finisce a 1.92. Elena ritrova certezze che parevano smarrite solo due giorni fa a Stoccolma, in Diamond League, dove latleta dei Carabinieri (oggi in gara con la maglia dellAssindustria Sport Padova) non aveva fatto meglio di 1.78 in una serata condizionata dal gran freddo. Vallortigara eguaglia dunque il primato stagionale, bissando la misura già ottenuta a Siena nel debutto del 25 aprile. Nelloccasione, Elena ha anche ricevuto il premio di Atleta veneta dellanno 2018 che non aveva potuto ritirare, a fine marzo, nella Festa regionale di Borgoricco. Al suo fianco, sul podio, anche la junior Rebecca Pavan (G.A. Coin), 18 anni ieri, salita a 1.77, terza misura della carriera e primato stagionale, e lallieva dorigine romena Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi), brava ad aggiungere un centimetro al personale (1.73). Il pomeriggio vicentino si è aperto con il successo della junior Alice Muraro (Atl. Vicentina) nei 100 ostacoli: sei giorni dopo il 1383 di Ravenna, il suo 1409 (-1.1) vale il secondo tempo della carriera. Matteo Bonora (Team Treviso) si è aggiudicato i 110 ostacoli con il primato stagionale (1470, -0.5). Segnali positivi anche dallex azzurrino Michele Rancan. Lo sprinter berico si conferma in crescita (dopo il 2110 ventoso ottenuto a Rieti nei 200) e vince i 100 in 1078 (vento nullo), limando 5 centesimi ad un record personale risalente al 2015. Alle sue spalle, miglior prestazione di sempre anche per lo junior Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Padova), sprinter originario del Burkina Faso, che, con 1086 (+0.4), lima un centesimo al proprio record. Alessandro Franceschini (Atl. Biotekna Marcon) vince un bel 400 in 4837, precedendo lo junior di casa, Pietro Marangon (4892). Il campione italiano Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) domina i 3000 siepi in 91337. Unaltra tricolore, Chiara Rosa (Lib. Sanp), raccoglie applausi nel peso (16.65). Curiosità dal lancio del disco: a 51 anni, e a cinque stagioni dallultima gara, si è rivisto in pedana lex azzurro Diego Fortuna. Lex carabiniere, ora in forza allAtletica Vicentina, ha lanciato a 46.92, misura che gli è valso il secondo posto alle spalle di Emanuele Cavaliere (G.A. Coin), di 24 anni più giovane (47.70). Domani, nella seconda giornata della rassegna vicentina, applaudirà la promettente figlia Diletta, impegnata sulla stessa pedana.  

 

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO). UOMINI. 100 (0.0): 1. Michele Rancan (Atl. Vicentina) 1078, 2. Abdoullatif Compaore (Assindustria Sport Padova) 1086 (+0.4). 400: 1. Alessandro Franceschini (Atl. Biotekna Marcon) 4837, 2. Pietro Marangon (Atl. Vicentina) 4892, 3. Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano) 4929. 3000 siepi: 1. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 91337, 2. Stefano Ghenda (Trevisatletica) 92646. 110 ostacoli (-0.5): 1. Matteo Bonora (Team Treviso) 1470, 2. Massimo Avitabile (Atl. Vicentina) 1519 (0.0). Triplo: 1. Riccardo Appoloni (Expandia Atl. Insieme Verona) 15.19 (+0.1), 2. Francesco Battistello (Atl. Vicentina) 14.99 (+0.2). Disco:  1.  Emanuele Cavaliere (G.A. Coin) 47.70, 2. Diego Fortuna (Atl. Vicentina) 46.92. 4×100: 1. Atl. Vicentina (Schiavetto, Cappellari, Quarshie, Guene) 4219. DONNE. 100 (-0.6): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 1209, 2. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 1217, 3. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 1223 (+0.3).  400: 1. Alice Giuliana Gaspa (Trevisatletica) 5943. 3000 siepi: 1. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 120143. 100 ostacoli (-1.1): 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 1409, 2. Veronica Zanon (Assindustria Sport Padova) 1485 (0.0). Peso: 1. Chiara Rosa (Lib. Sanp) 16.65. Martello: 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 52.47, 2. Emily Conte (Corpolibero Athletics Team) 49.92. Alto: 1. Elena Vallortigara (Assindustria Sport Padova) 1.90, 2. Rebecca Pavan (G.A. Coin) 1.77, 3. Rebecca Mihalescul (Fondazione Bentegodi) 1.73. 4×100: 1. Trevisatletica  (Ettari Cohn, Lorenzon, Barbiero, Secco) 4917.

 

RISULTATI

 

 

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………..

emanuela-zalamena-mosnigo_copy.jpg

Col San Martino: addio a Emanuela Zalamena, originaria di Mosnigo ed ex campionessa di atletica

E’ mancata lo scorso giovedì 30 maggio, dopo lunga malattia, all’età di 61 anni, Emanuela Zalamena in Salton (nella foto).  Originaria della frazione Mosnigo di Moriago della Battaglia, viveva con la famiglia a Col San Martino ed aveva lavorato come impiegata alla Zg Mobili di Moriago ed in seguito alla ditta Funghi del Montello a Pederobba ed alla Stefania di Farra di Soligo.

Da giovane, a fine anni Sessanta e primi anni Settanta, è stata una nota atleta di corsa. “Emanuela era potenzialmente un talento - la ricorda Bruno Pollini, al tempo suo allenatore alla società sportiva Ardita di Moriago  - Un vero peccato che abbia smesso di correre troppo presto a causa di un dolore muscolare alla gamba destra, perché come fisico, se avesse continuato, sarebbe potuta arrivare in alto”.

“Ha praticato atletica da giovanissima fino alla categoria Allieve - continua - Tra i risultati ottenuti ha vinto per due anni consecutivi le fasi provinciali dei Giochi della Gioventù e la fase regionale arrivando alla finale a Roma (1000m in 3’10”0 nel 1972, a tredici anni). Ha vinto un campionato regionale campestre organizzato dal Centro Sportivo Italiano, è arrivata seconda al Criterium Nazionale degli enti di attività sportiva campestre. Ha partecipato a importanti gare federali dove si è trovata a correre anche con Gabriella Dorio, la campionessa padovana che nel 1984 ha vinto le olimpiadi di Los Angeles nei 1.500 metri”.

 

Emanuela lascia il marito Daniele, le figlie Maria Elena con Carlo, Agnese con Luca, gli adorati nipotini: Azzurra, Manuel, Gioia ed Elia, la mamma Fabiola, i fratelli Mauro e Denis, la sorella Nicoletta, i cognati, i nipoti e amici tutti. Il funerale avrà luogo lunedì 3 giugno alle ore 15 nella chiesa parrocchiale di Mosnigo ed il rosario sarà recitato domani, domenica 2 giugno, alle ore 19, sempre nella parrocchiale di Mosnigo. Eventuali offerte consegnate direttamente alla famiglia saranno devolute alla fondazione Airc per la ricerca sul cancro.

(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it).

………………………………………………

………………………………………………

Giugno 1st, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

SOCIETARI ASSOLUTI, VALLORTIGARA SALTA A VICENZA 

 Al campo Perraro, con l’altista azzurra, la seconda prova regionale della massima rassegna di club. A Limana i Tricolori giovanili di corsa in montagna  

 

Padova, 31 maggio 2019 Nel weekend a Vicenza è in programma la seconda prova regionale dei campionati italiani assoluti di società: in gara anche laltista Elena Vallortigara. Domenica a Limana il campionato italiano giovanile di corsa in montagna. Rappresentativa cadetti impegnata a Fidenza.

 

Sabato 1 e domenica 2 giugno, al Campo Guido Perraro di Vicenza, organizzato dalla società Atletica Vicentina,  campionato italiano di società assoluto su pista 2^ fase regionale. Nel fine settimana, in 17 sedi regionali, si conclude la fase di qualificazione per ledizione 2019 dei campionati italiani assoluti di società. Tre settimane dopo la prima fase, disputata a San Biagio di Callalta (Treviso) in un weekend purtropo condizionato dal maltempo, lappuntamento per il Veneto è a Vicenza, dove lanello di via Rosmini ospiterà unintensa due giorni arricchita dalla presenza di circa 1.700 atleti-gara, in rappresentanza di una sessantina di società. Diversi gli atleti di primo piano attesi in pista. Spicca nellalto, in programma sabato, la presenza della stella di casa, Elena Vallortigara, reduce dall1.78 nel freddo della terza tappa della IAAF Diamond League a Stoccolma. Elisa Molinarolo (G.A. Coin) torna in pedana nellasta, dopo il 4.30 ottenuto domenica scorsa a Bassano del Grappa nel recupero della gara della prima prova. Da seguire anche Laura Strati (Atl. Vicentina) al debutto outdoor nel lungo, Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) negli 800 e la pluricampionessa italiana Chiara Rosa (Lib. Sanp) nel peso (oltre che nel disco, dovè annunciata anche la giovane figlia darte Diletta Fortuna). Al maschile, riflettori puntati soprattutto sui campioni italiani 2018, Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) e Leonardo Feletto (Atl. Mogliano), impegnati rispettivamente negli 800 e nei 3000 siepi, oltre che sul giovane Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon), atteso da 100 e 200. Le finali tricolori sono in programma il 15 e 16 giugno a Firenze (A Oro), Imola (A Argento), Orvieto (A Bronzo) e La Spezia (B). Sabato inizio gare alle 14.10; domenica alle 13.15. ISCRITTI

 

A LIMANA I TRICOLORI GIOVANILI DI CORSA IN MONTAGNA:

https://www.fidalveneto.com/corsa-in-montagna-domenica-a-limana-e-caccia-alle-maglie-tricolori-giovanili/

 

VENTOTTO CONVOCATI: ECCO IL VENETO PER FIDENZA:

https://www.fidalveneto.com/ventotto-convocati-ecco-il-veneto-per-fidenza/

61736573_10216920255131379_4893505765047795712_o.jpg

……………………………………………………

MEMORIAL CARRARO, SPETTACOLO TRA GLI OSTACOLI  

 Matteo Bonora s’impone sulle barriere alte in 14”72, realizzando la miglior prestazione tecnica nel meeting organizzato da Trevisatletica. Lo junior Sommacal vince la gara juniores in 14”29. Conferme per l’allieva Giulia Dani: 1’03”63 nei 400 ostacoli

…………………………………………………………………………….

 Antonello 49”53  e 11”26 Bonora 14”72 Boidi 13.72

la Dani 1’03”63 la Soligo 11.83 e la Zago 26”03

Padova, 30 maggio 2019 – Spettacolo tra le barriere nel 16° memorial Mario Carraro. Ieri, mercoledì 29 maggio, sulla pista di San Lazzaro a Treviso, il meeting organizzato da Trevisatletica ha raccolto applausi soprattutto nelle corse ad ostacoli. Nei 110 juniores bel progresso per il bellunese Alessio Sommacal (Athletic Club Firex), sceso a 14”29, davanti al compagno di squadra Cristopher Cecchet (14”32) e a Massimiliano Bordignon (Team Treviso), a sua volta miglioratosi di tre centesimi (14”57). Matteo Bonora (Team Treviso), vincendo la gara assoluta in 14”72, primato stagionale, si è aggiudicato il memorial Mario Carraro: 920 punti gli sono valsi la miglior prestazione tecnica della serata. In campo femminile, conferme per l’allieva di casa, Giulia Dani, impostasi nella gara assoluta sui 400 ostacoli in 1’03”63. Mentre la coetanea friulana Emma Biason (Pol. Sanvitese) ha corso tra le barriere alte in 14”34. Circa 500 i partecipanti: il memorial Mario Carraro resta una tappa fissa nella programmazione primaverile di tanti atleti.        

I risultati. Maschili. 100 (-0.6): 1. Michael Fichera (Pol. Triveneto Trieste) 11”13. 400: 1. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 48”71, 2. Alessandro Franceschini (Atl. Biotekna Marcon) 48”77. 110 hs (0.0): 1. Matteo Bonora (Team Treviso) 14”72, 2. Andrea Berto (Trevisatletica) 15”05, 3. Francesco Marconi (Trevisatletica) 15”26. 400 hs: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 54”28. Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 13”72. Juniores. 110 hs (0.0): 1. Alessio Sommacal (Athletic Club Firex Belluno) 14”29, 2. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 14”32, 3. Massimiliano Bordignon (Team Treviso) 14”57Allievi. Peso: 1. Bruno Nora (Atl. Longarone) 13.89.  Cadetti. 80 (0.0): 1. Matteo Sguotto (Gs Fiamme Oro) 9”57. 1000: 1. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 2’51”98. 100 hs (0.0): 1. Francesco Michieletto (Due Torri Sporting Noale) 15”31. 300 hs: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 43”71Ragazzi. 60 hs: 1. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 9”27, 2. Cesare Frisetti (Trevisatletica) 9”31. Alto: 1. Cesare Frisetti (Trevisatletica) 1.43.

Femminili. 200 (0.0): 1. Samantha Zago (Trevisatletica) 26”03. 800: 1. Beatrice Dijust (Atl. Malignani Lib. Udine) 2’15”36, 2. Arianna D’Alberto (Ana Atl. Feltre) 2’17”53.  400 hs: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 1’03”63, 2. Anna Ferrighetto (Atl. Riviera del Brenta) 1’04”18, 3. Sofia Faggion (Atl. Lib. Sanp) 1’05”25. Triplo: 1. Chiara Galvani (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) 11.97 (+0.4).  Allieve. 100 hs (0.0): 1. Emma Biason (Lib. Sanvitese) 14”34, 2. Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre) 14”48, 3. Giulia Dani (Trevisatletica) 14”58Cadette. 80 (+0.6): 1. Giulia Gretti (Gs Quantin Alpenplus) 10”68. 300 hs: 1. Emma Marchetti (Atl. Montebelluna) 49”09. Lungo: 1. Carlotta Barbisan (Atl. Ponzano) 4.49 (0.0).  Ragazze. 1000: 1. Alessia Miniutti (G.A. Coin) 3’19”98. 60 hs: 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 9”75.

RISULTATI COMPLETI

 

Da Queen Atletica

Ieri 29 maggio 2019 allo Stadio San Lazzaro di Treviso è andato in pista il 16° Memorial Mario Carraro. Vediamo insieme i migliori risultati.

Le gare più interessanti si sono viste sulle barriere alte, e in particolare nella gara juniores vinta da Alessio Sommacal in 14.29 (nettamente migliorato il PB di 14.52) su Cecchet 14.32 e Bordignon 14.57. Il minimo per gli Europei (14.20) non è lontano soprattutto per il primo che è anche classe 2001. Cecchet comunque ne è già in possesso (con Piazzalunga) avendo fatto 14.10.

Nei 100hs allieve Emma Biason 14.34, Scopel 14.48, Dani 14.58 (quest’ultima poi vincerà la gara sul giro). Bonora 14.72 sui 110hs assoluti. Lo junior Michele Bertoldo vince in 400 in 48.71. 400hs femminili a Dani 1:03.63, 800 a Dijust 2:15.36. Infine Luciano Boidi (bentornato alle gare!) vince il peso con 13,72.

Savona: Bocchi 16,50 – Fraresso sfiora gli 80 metri – Zahra Bani record italiano Sf40

Nel triplo troviamo un Tobia Bocchi molto tonico (nella foto), autore di una serie  di ottimo livello anche se purtroppo è mancato l’acuto: 16,48 – 16,50 – 16,25 nelle prime tre prove. Prova in progressione per Daniele Cavazzani, che parte da 15,72 per salire prima sopra i 16 e poi a 16,33 e 16,43.

Nel giavellotto che si è disputato con l’innovativa formula dell’alternanza uomo/donna, Mauro Fraresso è subito protagonista in virtù di un lancio a 79,39 che poi però non migliorerà più. Gli basta comunque per vincere davanti a Novac 77,29 e al bravo Roberto Orlando autore di 76,35 alla quinta prova. Indietro Bertolini, fermo a 74,38.

La gara femminile va invece a una fantastica Zahra Bani che con la misura di 59,01 non solo si prende la leadership nazionale ma anche il nuovo record italiano master SF40, a poco meno di tre metri dal primato mondiale. Bella lotta per la piazza d’onore tra Sara Jemai 56,93 e Carolina Visca 55,22.

………………………………………………

………………………………………………

Maggio 30th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ANTEPRIMA DA TREVISO

 

Antonello 49”53  e 11”26 Bonora 14”72 Boidi 13.72

la Dani 1’03”63 la Soligo 11.83 e la Zago 26”03

 

……………………………………………………………………..

MASTER – 100 KM DEL PASSATORE: ANCORA UNA GANDE PRESTAZIONE DI SARA TREVISAN primato trevigiano

(a cura di Silvia Gottardo - Redazione Master)

 100passatore_sara-trevisan.jpg

- Firenze, Piazza del Duomo - Faenza, Piazza del Popolo; in mezzo, l’appennino tosco emiliano.
Le collega una strada lunga 100 km, attraverso paesi, valichi, passi.. come quello della Colla, giusto a metà del percorso, dopo il quale ci si lascia alle spalle la salita.
Questa strada passa anche attraverso i vigneti del Sangiovese, sia in Toscana che in Emilia, ed è proprio in nome di una sorta di gemellaggio fra il Chianti e il Sangiovese che nei primi anni settanta qualcuno su questa strada si è inventato una corsa… impegnativa, faticosa, lunga… insomma, il Passatore.
Una corsa non per tutti, tanto che da regolamento Fidal vi si può partecipare soltanto dai 20 anni compiuti, ma ultimamente il fascino del Passatore ha richiamato in Piazza Duomo sempre più temerari, più o meno pronti ad affrontare l’impresa.
Quest’anno record assoluto di presenze: circa 3300 iscritti, 3117 partiti e 2675 regolarmente arrivati a Piazza del Popolo sulle proprie gambe, dopo ore di fatica (per la cronaca, 422 ritirati e 20 squalificati).
La gara, arrivata alla 47ma edizione, si è svolta fra sabato 25 maggio e domenica 26, con l’organizzazione di Asd 100KM del Passatore; era valida come Campionato Italiano Assoluto e Master e come campionato croato della distanza, e non ha certo deluso le aspettative.
Molti abitué alle griglie di partenza, sotto il promettente sole di Firenze: primo fra tutti “re” Giorgio Calcaterra, vincitore per dodici volte consecutive di questa classica, e tuttora detentore dei primati italiani di categoria SM35, SM40 e SM45 sui 100 km, e di altrettanti titoli mondiali.
Ma c’erano anche Andrea Zambelli, campione in carica di questa corsa, Silvano Beatrici, quarto nella scorsa edizione, Matteo Lucchese, vincitore nel 2018 della 100 km di Seregno, e poi la fortissima croata Nikolina Sustic, quattro volte vincitrice della Firenze - Faenza, già detentrice del record della gara.
In testa fin da subito un gruppetto di atleti internazionale, con scambi nelle prime posizioni (e anche alcuni ritiri) man mano che la fatica, e purtroppo la pioggia, si facevano sentire.
Sembrava quasi volesse capire come funzionavano le cose l’esordiente sulla distanza Marco Menegardi, Bergamo Stars Atletica, classe 1986, che ha aspettato di arrivare a Brisighella, 89mo km, per prendere il comando ed arrivare primo al traguardo in 7:12:47, con un distacco di oltre sei minuti sull’ ucraino Serhii Popov e di quasi undici su Dejan Radanac, laureatosi campione croato; a fargli compagnia sul podio del campionato italiano Andrea Zambelli, Ass. Pol. Scandianese, 7:26:11, e Silvano Beatrici, A.s.d. G.S. Fraveggio, con il tempo di 7:29:45.
Prima donna, sesta in assoluto al traguardo, e campionessa croata, Nikolina Sustic, con il crono 7:31:04, che migliora ulteriormente il record femminile del Passatore.
Dietro di lei la prima italiana ad arrivare, Federica Moroni, Golden Club Rimini, in 7:55:03, che le valgono il titolo di categoria SF45 oltre a quello assoluto; terza donna la croata Jurisic Veronika, in 8:05:40.
Ai fini del campionato italiano femminile troviamo invece al secondo posto Sara Trevisan con 8:45:24, atleta veneta di Castelfranco Veneto, che corre per #Faisenzadire asd Selvazzano Dentro, quarta donna assoluta, seconda anche di categoria perché SF45 come la Moroni; la Trevisan con questa prestazione conferma le proprie qualità sulle lunghe distanze: già nel 2016 era arrivata sesta assoluta al Passatore, seconda di categoria, ma ancor di più ha fatto quest’anno, vincendo l’Ultrabericus a marzo e arrivando seconda di categoria il 25 aprile scorso ai campionati italiani di 50 km.
Terza piazza infine per Denise Tappatà, S.E.F. Stamura Ancona, 8:49:13.
Diversi veneti sono riusciti a guadagnarsi il podio Master per questa distanza: fra le donne Grazia Cataldi, Vicenza Runners, prima in categoria SF50 con un tempo di 11:25:56 (stesso risultato dello scorso anno qui a Faenza), Natalina Masiero, Runners Padova (Abano Terme), seconda in categoria SF65, arrivata in 14:46:55, anche lei replicando il risultato del 2018, ma migliorando decisamente la propria prestazione, di quasi due ore.
Fra gli uomini troviamo invece Roberto Brigo, Atletica Riviera del Brenta, abbonato al gradino intermedio del podio al Passatore perché per la terza volta è secondo in categoria SM50, con 8:44.:20, e Franco Cattelan, A.a.a. Malo, anche per lui prima gara oltre i 50km, secondo in categoria SM60 in 9:46:31.
Segnaliamo anche la gara di Francesco Francescato, Run Spinea Run, quinto per la categoria SM40, in 8:15:51, che pur essendo alla sua prima esperienza su questa distanza, ottiene un risultato di tutto rispetto piazzandosi sedicesimo assoluto.


VENETI CAMPIONI ITALIANI MASTER
SF50 Grazia Cataldi (Vicenza Runners) 11:25:56
VENETI AL SECONDO POSTO
SF45 Sara Trevisan (#Faisenzadire asd - Selvazzano Dentro) 8:45:24 (e seconda assoluta) Primato assoluto trevigiano
SF65 Natalina Masiero (Runners Padova - Abano Terme), 14:46.55
SM50 Roberto Brigo (Atletica Riviera del Brenta) 8:44.20
SM60 Franco Cattelan (A.A.A. MALO), 9:46:31.

TUTTI I RISULTATI

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

Nelle foto: il podio assoluto donne, con Sara Trevisan quarta classificata, la prima da sx (Credits: foto organizzatori 100km del Passatore)

 

Altri trevigiani:

Emiliano Zorzi 9h 51. 56. (Percorrere il Sile)

Matteo Ferronato,(???)  9h 56. 58

Laurent Zanatta, 10h 11. 50. (Francia)

Luciano Morandin, 10h56. 33. (Mercuryus)

………………………………………………………………..

Alessandra Baldo, 12h 25. 28.

Monica Botter, 12h 51. 36.

 

…………………………………………………………………………………………….

MASTER – ITALIANI DI STAFFETTE, PROVE MULTIPLE E 10.000

 

(a cura di Rosa Marchi - Redazione Master) 

 

Lo scorso fine settimana si sono svolti in terra toscana i  Campionati Italiani Master di staffette prove multiple e 10.000 metri su pista. Il bottino degli atleti veneti è stato di 3 ori 9 argenti e 3 bronzi. Il maggior contributo ai podi veneti l’hanno dato i “ragazzi” dell’Atletica Vicentina (con un oro e sei argenti) e le “ragazze” dell’Expandia Atletica Insieme (con un oro, due argenti e due bronzi).
Buona la partecipazione con un totale di 221 quartetti alla partenza delle staffette 4×100, 4×400, 4×800 femminile e 4×1.500 maschile.
La prima giornata è stata purtroppo penalizzata dalla mancanza del cronometraggio elettrico, e la domenica la pioggia ha in parte limitato le prestazioni.
Due le vittorie nella 4×100 metri: quella della formazione SF45 dell’Expandia Atletica Insieme Verona(composta da Elena Donatoni, Linda Tosini, Ines Sartori e Monica De Col) con la soddisfazione di stabilire  anche il miglior riscontro cronometrico di tutte le categorie (54.7) e quella della formazione SM70  dell’Atletica Vicentina (con Cesare Pansini, Pierantonio Rizzato, Rolando Lievore e Giovanni Giacomazzi) con il tempo di 1:06.4.
Sul gradino più alto del podio anche il “nonno volante” Francesco Rappo nel decathlon SM65 con 4.859 punti. Da segnalare come il portacolori della Virtus Este, all’ultimo anno di categoria (classe 1950), continui a scavalcare i 3 metri nel salto con l’asta.

 

A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.

I VENETI CAMPIONI ITALIANI (3 titoli)
SF45: 
Expandia Atl. Insieme Verona (Elena Donatoni, Linda Tosini, Ines Sartori, Monica De Col) - 4×100 m. 54”7

SM55: Michele Baldo 10.000m in 36’27”4
SM65: Francesco Rappo (Virtus Este PD)  - Decathlon 4.859 p.
SM70:  Atletica Vicentina (Cesare Pansini, Pierantonio Rizzato, Rolando Lievore, Giovanni Giacomazzi) -  4×100 m. 1:06.4

SF70: Erminia Furegon, 4×400m,

SM80: Emilio Dal Bo, 10.000m in 1h 02’40”7

 

I VENETI AL SECONDO E TERZO POSTO
SF45: 100-200-300-400. 2. Expandia Atl. Insieme Verona (Elena Donatoni, Linda Tosini, Ines Sartori, Monica De Col) 2:39.92.
SF55: 4×400. 3. Expandia Atl. Insieme Verona (Liviana Piccolo, Linda Tosini, Cristina Turrini, Mirella Giusti) 5:18.9. 4×800. 2. Expandia Atl. Insieme Verona (Liviana Piccolo, Ines Sartori, Linda Cristina Mezzalira, Cristina Turrini) 13:24.81.

SF65: Ivana Dall’Armi, 10.000m in 48’19”6
SM35: Decathlon. 3. Filippo Biondi (Expandia Atl. Insieme Verona) 3.629 p.
SM45: Decathlon. 
3. Marco Longo (ASD Team Treviso) 5.000p

4×100.  2. Biotekna Marcon VE (Gilberto Rodriguez, Luigi Cicchetti, Fausto Salvador, Roberto Gangini) 47.3.
SM50: 
 4×100.  2. Atletica Vicentina (Simone Zarantonello, Luigi Vanzo, Mauro Costa,  Massimiliano Cattani) 47.9. 4×400.  2. Atletica Vicentina (Mauro Costa, Maurizio Ceola, Massimiliano Cattani, Simone Zarantonello)  3:51.0. 100-200-300-400. 2. Atletica Vicentina (Luigi Vanzo, Mauro Costa,  Maurizio Ceola, Simone Zarantonello) 2:12.53.
SM55:4×1.500. 2. Atletica Vicentina (Ernesto Pison, Francesco Palma, Giovanni Giacomazzi, Enrico Pento) 20:47.49. 100-200-300-400.  3. Virtus Este (Renato Gallo, Gianni De Marzi, Renzo Soffiato, Andrea Patron) 2:24.96
SM60: 4×400. 2. Atletica Vicentina  (Giovanni Giacomazzi, Luigi Vanzo, Pierantonio Rizzato, Giacomo Inforzato) 4:38.8
SM65: 4×100. 3. Virtus Este  PD (Francesco Rappo, Adriano Fait,  Adriano Vettorello, Giorgio Dotto) 56.7.

SM70: 100-200-300-400.  2. Atletica Vicentina (Rolando Lievore, Cesare Pansini, Pierantonio Rizzato, Giovanni Giacomazzi) 3:06.24.

 

TUTTI I RISULTATI

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

 

………………………………………………

………………………………………………