Febbraio 1st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CROSS,

MIRKO COCCO E NIKOL MARSURA CONCEDONO IL BIS

Nella seconda prova del campionato regionale giovanile il vicentino e la trevigiana hanno bissato il successo ottenuto due settimane fa a Vittorio Veneto. Oltre 800 atleti in passerella al Parco San Giuliano di Mestre

01298067.JPG

PARTENZA CON NIKOL IN TESTA! 

Oltre 800 atleti, in maggioranza under 16, hanno partecipato al 1° Venice Cross, valido come seconda prova del campionato regionale giovanile e master, andato in scena ieri mattina al Parco San Giuliano di Mestre. Il vicentino Mirko Cocco (Atletica Ovest Vicentino) tra i cadetti e la trevigiana Nikol Marsura (Villanova Sernaglia) tra le ragazze hanno bissato il successo ottenuto due settimane fa, a Vittorio Veneto, nella prima prova stagionale. La veronese Francesca Tommasi (Insieme New Foods Bussolengo), al primo anno di categoria, ha dominato a sorpresa la gara cadette. Mentre il fratello di Mirko Cocco, Luca, ha completato la doppietta famigliare imponendosi tra i ragazzi. Grazie anche alle due vittorie individuali, l’Atletica Ovest Vicentino si è imposta nella classifica di giornata sia tra i ragazzi che tra i cadetti. Le bellunesi del Gs La Piave si sono imposte tra le cadette, mentre le trevigiane della Villanova Sernaglia non hanno avuto rivali nella categoria ragazze. Tra i master, i più veloci sono stati il vicentino Giovanni Battista Bidese (Alpini Vicenza) e la veneziana Mirella Pergola (Venicemarathon Club).

Leadership di società a Sernaglia (uomini) e Atletica Città di Padova (donne).

01297957.JPG

Partenza dei Master

RISULTATI.

Maschili.

Settore giovanile.

01298105.JPG

I ragazzi con Riccardo Garbuio (80) e Abel Campeol (dietro il 132) 

01298193.JPG

Podio Ragazzi

01297975.JPG

Vanni Scroccaro (42) e Fabrizio Paro (40)

Cadetti (2 km): 1. Mirko Cocco (Atl. Ovest Vicentino) 8’11”, 2. Valentino De Nardin (Bellunoatletica) 8’14”, 3. Vitaliy Maslovatyy (Città di Padova) 8’16”, 4. Francesco Quaglio (FF.OO.) 8’19”, 5. Nicholas Ferrato (Vis Abano) 8’23”, 6. Stefano Bernardi (Gs Quantin) 8’24”. Società: 1. Atl. Ovest Vicentino 74. Ragazzi (1,5 km): 1. Luca Cocco (Atl. Ovest Vicentino) 6’15”, 2. Riccardo Garbujo (Sernaglia Villanova) 6’17”, 3. Jacopo Piazza (Novatletica Schio) 6’24”, 4. Michele Accorsi (Csi Fiamm) 6’26”, 5. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 6’31”, 6. Davide Avesani (Insieme New Foods) 6’32”. Società: 1. Atl. Ovest Vicentino 83. Master. MM35 (6 km): 1. Manuel Cimarelli (Atl. Città di Padova) 24’43”. MM40 (6 km): 1. Vanni Scroccaro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 18’21”. MM45 (6 km): 1. Giovanni Battista Bidese (Alpini Vicenza) 18’20”. MM50 (6 km): 1. Rinaldo Menel (Pro Loco Trichiana) 24’57”. MM55 (6 km): 1. Lorenzo Andreose (Salcus) 26’43”. MM60 (4 km): 1. Orazio Masiero (Voltan Martellago) 18’23”. MM65 (4 km): 1. Giovanni Ambrosini (Alpini Asiago) 19’20”. MM70 (4 km): 1. Ivano Marcato (Voltan Martellago). MM75 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor S. Bioagio) 22’51”. Società: 1. Sernaglia Villanova 203.

01297995.JPG

Partenza master con Mariangela Marsura (22) e Hubert Poloni (16) 

Femminili.

Settore giovanile.

01298205.JPG

Podio cadette con Sofia Casagrande (quinta)

01298177.JPG

Podio ragazze con Nikol Marsura, Debora Zilli e Beatrice Zanon

Cadette (1,5 km): 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods) 6’06”, 2. Anna Giovanelli (Ana Feltre) 6’21”, 3. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 6’26”, 4. Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000) 6’37”, 5. Sofia Casagrande (Silca Conegliano) 6’39”, 6. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 6’41”. Società: 1. Gs La Piave 2000 Bl 145. Ragazze (1 km): 1. Nikol Marsura (Sernaglia Villanova) 4’11”, 2. Francesca Crestani (Marostica Vimar) 4’19”, 3. Deborah Zilli (Sernaglia Villanova) 4’22”, 4. Giulia Schiff (Riviera del Brenta) 4’25”, 5. Beatrice Zanon (Sernaglia Villanova) 4’27”, 6. Anna Montresor (Insieme New Foods Vr) 4’34”. Società: 1. Sernaglia Villanova 119. Master (4 km). MF35: 1. Valeria Furlan (Sernaglia Villanova) 20’17”. MF40: 1. Moira Campagnaro (Città di Padova) 19’19”. MF45: 1. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 19’13”. MF50: 1. Olivetta De Conti (Sernaglia Villanova) 20’23”. MF55: 1. Maria Eugenio Tosetto (Assindustria Pd) 23’47”. MF60: 1. Agnese Bombardieri (Assindustria Rovigo) 23’53”. MF65: 1. Olga Gambardi (Voltan Martellago) 32’33”. Società: 1. Città di Padova 41.

 01298048.JPG

Olivetta De Conti

01298056.JPG

Simona Fiserova (20) e Susanna Milanese (17)

Aggiungo io: sui 4km master femminili, terza Mariangela Marsura, poi Susy Zorzetto, Maria Teresa Campigotto, Simona Fiserova, Susanna Milanese, Marilisa Peruch, Maria Cristina Gatto, Claudia Faraon e Rosanna Possagno; sui 6 km master maschili, terzo Fabrizio Paro, sesto Loris Pillon, settimo Luca Marchetti, ottavo Andrea Tosato; poi Maurizio Mazzon, Alessandro Marin, Mauro Rinninella, Fabrizio Casagrande, Francesco Favaro, Diego Dam, Roberto Bettamin, Roberto Sales, Claudio Trevisan, Claudio Sartor, Silvano Malimpensa, Alessandro Buratto, Renato Segat, Oddone Tubia, Virginio Trentin e Riccardo Pellegrini; sui 4km master M60 e oltre con Hubert Poloni secondo, Antonio Maccagnan quarto, poi Angelo Barbon, Marco Bavosi, Alberto Carraro, Gian Paolo D’Arsiè, Silvano Emilio, Antonio Dal Cin, Pietro Grava e Francesco Stella.

 01297970.JPG

Luca Marchetti (29)

Nel settore giovanile tra i cadetti ottavo Federico Spinazzè, 16. Marco Bettin poi, Francesco Titton,  Pier Jean Tonin, Nicola Martorel, Francesco Montagner, Fabrizio Talamini, Carlo Pancaldi, Gabriele Zandonà e Davide Mogno; tra i ragazzi infine, Lorenzo Lucchetta, Luca Benedet, Gian Luca Zago, Isacco Agostinetto, Marco Baseggio e Claudio Mondelli; tra le ragazze invece, Anna Spangaro, Eva Gobbi, Fayza Digourdi, Veronica Camerin, Martina Pillon e Giulia Minighin.

 

  nikol-marsura-2.jpg

Nikol Marsura

Sofia Casagrande (73) e Federico Spinazzè (84)

cadette-sofia-casagrande.jpg

cadetti-federico-spinazze.jpg

giulio-brugnera.jpg

Giulio Brugnera (76) ed Eva Gobbi (73)

 

eva-gobbi.jpg 

abel.jpg

Riccardo Garbuio (80) e Abel Campeol (63)

luisa-lot.jpg

Luisa Lot (74)

fabrizio-talamini.jpg

Fabrizio Talamini (85)

christian-manente.jpg

Christian Manente (81)

sofia-1.jpg

Ancora Sofia con il n. 73

ragazzi.jpg

Un passaggio dei ragazzi con Abel

carlo-mondelli.jpg

Carlo Mondelli

Gennaio 31st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

TETRATHLON NAZIONALE ALLIEVE INDOOR AD ANCONA

Nona Laura Ortolan  (bene alto-peso)  con 2.545p.

Migliora (di poco) Rebecca Dalla Torre con 2.278p.

 

  ortolan-l-2012.jpg

Conclusione il 29 gennaio ad Ancona con i campionati nazionali indoor di prove multiple, con il tetrathlon delle allieve.

Discreta la  prova della mottense Laura Ortolan, nella foto sopra, nona  con 2.545 punti, frutto della seguente sequenza: 60hs. 10”20; peso, 12,72; alto 1,57; 400m. 1’06”54.

L’altra nostra concorrente, Rebecca Dalla Torre, si è invece classificata 23^, migliorandosi, anche se di poco, con 2.278 punti, ricavati da i seguenti risultati: 9”66/8,18/1,51/1’06”59.

 

 

 

Così la stampa del lunedì

PROVE MULTIPLE Nella rassegna tricolore di Ancona

Marconi fa esperienza

 

Tre miglioramenti su cinque gare non sono bastati a Francesco Marconi per proiettarsi tra i protagonisti dei campionati italiani allievi indoor di prove multiple.
Sabato, ad Ancona, il sedicenne della Trevisatletica CentroMarca Banca, ha totalizzato 3.092 punti nel pentathlon, piazzandosi 18°.
Marconi ha avvicinato, ma non superato, il primato personale (3.178 punti), realizzato tre settimane fa sullo stesso anello del Palaindoor marchigiano.
L’allievo di Rolando Zuccon ha iniziato la gara con un eccellente 8”38 nei 60 ostacoli (suo miglior tempo in una gara di prove multiple), ha fatto bene anche nel peso (10.49) e nel lungo (5.95), dove ha migliorato i suoi record assoluti. Ma si è arenato nell’alto (appena 1.60) ed è stato poco brillante nei 1.000 metri (3’01”35).
L’esperienza tricolore tornerà comunque utile a Francesco, ragazzo serio e diligente, oltre che buon talento: fra tre settimane lo ritroveremo ad Ancona per partecipare, nei 60 ostacoli, ai campionati italiani di categoria. Dove sarà affiancato dal compagno di squadra Giacomo Zuccon, assente ai Tricolori di prove multiple a causa di un’imperfetta condizione fisica.
Nelle gare di contorno, bell’ottavo posto del vittoriese Claudio Piccin (San Giacomo Banca della Marca) negli 800: 1’57”42.
Ieri intanto, a Latina, nel Trofeo Invernale di marcia debutto stagionale per l’azzurrino Leonardo Dei Tos. Il vittoriese, che ha confermato per il 2012 la permanenza alla Biotekna Marcon, dov’è giunto in prestito un anno fa dalla Libertas Tonon, si è limitato ad un test parziale in una gara sui 35 km, vinta dal campione olimpico Schwazer.

 

 

 

CROSS Ai campionati italiani di campestre

Valsugana, Marca deludente
si piazza solo la Michielin
la febbre blocca Dylan Titon

 

La Marca resta a secco sui prati di Borgo Valsugana.
Le speranze erano modeste, ma i campionati italiani assoluti di corsa campestre hanno ribadito che la specialità, in provincia, ha vissuti periodi migliori: i campioni di qualche tempo fa non ci sono più e i giovani, in attesa del rientro di Letizia Titon, operata lo scorso autunno al tendine d’Achille, non sono ancora pronti per essere veramente protagonisti nel panorama nazionale.
La montebellunese Carolina Michielin è giunta settima tra le allieve. Un risultato non disprezzabile, tutt’altro. Ma identico a quello realizzato nel 2011 a Varese, quando l’atleta del Montello Runners Club era al primo anno di categoria.
In Veneto la grintosa Carolina non ha rivali, ma un campionato italiano è una sfida ben superiore.
La delusione più grossa della domenica trentina arriva però da Dylan Titon, ritirato nella gara juniores.
«In settimana ho avuto l’influenza e oggi (ieri per chi legge, ndr) proprio non c’ero - spiega l’azzurrino di Volpago del Montello. Sono molto dispiaciuto: credevo di potermi avvicinare al podio, ma così non è stato. Un’occasione gettata al vento».
Registrata anche qualche assenza dell’ultima ora di troppo (solo nove, alla fine, i trevigiani in gara), la rassegna di Borgo Valsugana ha offerto anche il quarantesimo posto nella prova assoluta dell’opitergino Diego Avon. Troppo poco, nel complesso, per tornare dal Trentino con un sorriso.
Questi i risultati degli atleti trevigiani a Borgo Valsugana. UOMINI. Seniores/promesse: 40. Diego Avon (Biotekna Marcon), 77. Claudio Bagnara (Gagno Ponzano). Juniores: Dylan Titon (Assindustria Sport Padova) ritirato. Allievi: 72. Filippo Antonio Marsura (Trevisatletica CentroMarca Banca), 133. Michele De Vecchi (Trevisatletica CentroMarca Banca), 141. Roberto Fregona (Astra Quero).
DONNE. Allieve: 7. Carolina Michielin (Montello Runners Club), 60. Clarissa Covolan (Atletica di Marca), 78. Marzia Signorotto (Atletica di Marca).

 

 

Silca, atletica, triathlon: storia di rara fedeltà

Dodicimila tesserati in 32 anni di un sodalizio indissolubile,

che ha lanciato talenti e creato eventi

 

Nello sport esistono a volte dei «matrimoni» che sembrano indissolubili, tanto un marchio aziendale diventa un tutt’uno con una squadra, una disciplina, quando le stagioni si aggiungono alle stagioni e le sponsorizzazioni si consolidano. In un periodo nel quale riesce sempre più difficile reperire fondi per alimentare le società sportive e i paventati abbandoni da parte di aziende storiche sono purtroppo di stretta attualità, fa specie fare i conti con un esempio forse unico in Italia di fedeltà allo sport: quello della Silca Ultralite, che con l’inizio del 2012 festeggia i 32 anni di ininterrotta presenza nel mondo dell’atletica, abbinando il proprio nome alla Atletica Conegliano (che eredita i fasti di quella di Ogliano fondata nell’80) e i 21 con la Silca Triathlon di Vittorio Veneto, ovvero triathlon e nordic walking. Proprio 32 anni fa Camillo Bianchi, allora titolare della famosa azienda di chiavi, decise di far convergere le sue attenzioni di sponsor su una società che venne subito gratificata dall’organizzazione della finale dei Giochi della Gioventù di campestre rivelando una vocazione durata più di trent’anni: far crescere i giovani, scoprire possibilmente qualche talento, organizzare gare di buon livello.«Missione compiuta - proclama Aldo Zanetti, “anima” della società fin dai primi passi oltre che vicepresidente nazionale della Federazione Triathlon - perché puntiamo anche quest’anno alla riconferma della formazione femminile in A/1, in una stagione delicata che corrisponde ad un cambio generazionale, e in campo maschile alla riconferma della serie A , dove c’è un bel gruppo di giovani talenti, con il 23enne Giancarlo Simion che ha già fatto capolino ai vertici della classifica di maratona.

Sotto il profilo organizzativo l’Atletica Silca mantiene fede alle lontane premesse avendo pianificato per l’anno iniziato un filotto di importanti eventi veneti e nazionali: la Maratonina Vittoria Alata, il 3° Super Sprint di Vittorio Veneto, il 13° Duathlon di Conegliano, la terza Prosecco Run fino alla gara più importante della stagione, l’11° Prealpi Triathlon Fest il 14 e 15 luglio, inventandosi addirittura di far organizzare dalla A alla Z un meeting ai propri giovanissimi iscritti. Nel triathlon la società si è presa il lusso di regalare negli anni d’oro l’80 per cento dei propri atleti alla nazionale femminile e molti a quella maschile e da una base sempre molto ampia ha pescato nel 2004 il «jolly» di Nadia Cortassa, torinese di nascita ma pievigina d’adozione. In questa disciplina la Silca punta ora, pur tra mille difficoltà nel reperire spazi d’acqua nelle piscine di Vittorio e Conegliano, a rilanciare l’attività giovanile. «E’ lontano - dice Zanetti - il primato dei 600 atleti tra atletica e triathlon che la Silca vantava ai tempi d’oro. Ma 250 iscritti non sono pochi». Impressiona su tutti il dato assoluto di atleti tesserati in 32 anni di attività: 12 mila, cifra enorme, che da sola fa storia.

Prando Prandi

Gennaio 30th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Dalle riunioni indoor di Pordenone

Passetti in avanti per la Moretto e Marangon

Bene il mottense Lucchese e il vittoriese Vendrame

 

Da Pordenone notizie discrete per Marta Moretto che ha siglato sui 60hs. 9”93, giungendo ottava, mentre tra le serie giovanili, settima posizione per Elena Cristofoli Prat in 9”88 (l’”oriunda” Chiara Bortolus ha risolto in 9”74). Tra i saltatori, sopra i tredici metri, Davide Marangon, secondo nel triplo con 13,10, su Federico Girotto, quinto con 11,72.

Tra i lanciatori a Gorizia (ovviamente all’aperto), buon esito con il mottense Matteo Lucchese primo nel martello (4 kg.) con 33.03 e terzo nel peso (4kg.) con 10,66 e con il vittoriese Mattia Vendrame, primo nel peso da 4 con la misura di 12,14 e  nel disco (1,500 kg.) con 29,79.

 

 

 

 

 

Settima Carolina Michielin tra le allieve!

Tra le promesse sesta Gloria Tessaro

40° DIEGO AVON, 41° TRA GLI ALLIEVI Andrea NOAL

a-camp-ita-cross-2012-1146.jpg

Carolina Michielin, settima!

 

 

Ritiratosi Dylan Titon la nostra migliore performance l’ha fornita l’eccellente allieva del Montello Run, Carolina Michielin, settima sui 4 km. in 15’32” (60^ Clarissa Covolan e 78^ Marzia Signorotto). Buon piazzamento anche per Gloria Tessaro, ventesima assoluta ma sesta tra le promesse sugli 8 km. percorsi in 30’29”.

Tra gli uomini il nostro migliore atleta è stato Diego Avon, 40° assoluto sui 10km. risolti in 33’56” (curioso, stesso tempo della Montefortiana, però sulla distanza di 10,605!), Claudio Bagnara si è piazzato 77°, impiegando 35’37”.

Tragli allievi 41° e primo trevigiano, Andrea Noal, 5km chiusi in 17’56”, davanti a Filippo Antonio Marsura 72° in 18’33”, a Michele De Vecchi, 133° in 19’55” e a Roberto Fregona 141° in 20’17”.

Tra le juniores, 44^ Giulia Titton che ha percorso i suoi 6km. in 27’10”.

Piazzato bene, infine, nella corsa campestre regionale trentina, Luciano Gagno, 24° in 15’24”.

 

 

a-camp-ita-cross-2012-1022.jpg

Diego Avon

 

 

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO A CURA DI GABRIELE MARSURA!!!

 

Eccovi ora il resoconto della corsa

di Alessio Giovannini

a-camp-ita-cross-2012-609.jpg

Gloria Tessaro (63)

a-camp-ita-cross-2012-398.jpg

Dylan Titon 

 

Borgo Valsugana, in una fresca giornata di sole, ha svelato i nomi dei campioni italiani di cross 2012. Titolo assoluto maschile, con 30:49 sui 10km, a Gabriele De Nard (Fiamme Gialle), 37 anni e 14 maglie azzurre agli Europei di campestre, che raggiunge così il secondo centro tricolore della sua lunga carriera. Con una dedica speciale al padre Gino, scomparso ad ottobre. Alle sue spalle si piazzano Stefano Scaini (Running Club Futura/31:21) e Michele Fontana (Aeronautica/31:27) che si aggiudica anche il titolo Promesse. Out per infortunio a metà gara il tricolore dei 5000 Stefano La Rosa (Carabinieri). Sugli 8km delle donne torna in cima al podio assoluto - per lei è complessivamente la quinta volta nella campestre - l’azzurra Silvia Weissteiner (Forestale/27:47), ora proiettata verso i 3000 indoor sui quali spera di ottenere il minimo di partecipazione per i prossimi Mondiali di Istanbul (9-11 marzo). L’argento finisce, invece, al collo della specialista di corsa in montagna e da poco iridata di “vertical running” Valentina Belotti (Running Team 99/28:10), seguita da Veronica Inglese (Esercito/28:36) che, per il terzo anno di fila, porta a casa bronzo assoluto e oro under 23. Ad aggiudicarsi le prove juniores erano, invece, stati il marocchino, in attesa di cittadinanza italiana, Yassine Rachik (Cento Torri Pavia), 25:28 sugli 8km, e a Maria Virginia Abate (Camelot), 22:09 sui 6km. Gran protagonista degli Allievi è, invece, l’ex cadetto di origine etiope Yemaneberhan Crippa che per la gioia del GS Valsugana Trentino, il club di casa che ha curato anche l’organizzazione dell’evento tricolore, ha dominato con estrema facilità tutta la gara, facendo il vuoto in 16:19 sui 5km. Titolo Allieve alla sarda, classe 1995, Alice Rita Cocco (CUS Sassari), 14:54 sui 4km.

a-camp-ita-cross-2012-857.jpg

Claudio Bagnara. 

SENIORES uomini (10km) - All’inizio si ripete il copione che ha finora contraddistinto l’intera stagione delle campestri italiane con il duo formato da Stefano La Rosa (Carabinieri) e Gabriele De Nard (Fiamme Gialle) puntualmente davanti sin dai primi metri. La corsa dei due procede di pari passo fino allo scoccare - sfortunata coincidenza - del 17° minuto di gara, quando il carabiniere grossetano, tricolore in carica dei 5000 in pista, alza bandiera bianca sul rettilineo principale. A fermarlo è il riacutizzarsi del problema al piede destro che lo aveva già messo fuor gioco due settimane prima al Cross della Vallagarina. La scena, allora, diventa tutta per De Nard. Al 23° minuto, infatti, è costretto a mollare per infortunio anche il marocchino, ex campione promesse Marouan Razine (CUS Torino), fino a quel momento in terza posizione. Il 37enne veneto ha così via libera verso il secondo titolo tricolore della sua lunga carriera, dopo quello conquistato nel 2006 a Lanciano. Argento al friulano Stefano Scaini (Running Club Futura/31:21) atteso al traguardo dalla moglie e maratoneta azzurra Anna Incerti, e bronzo a Michele Fontana (Aeronautica/31:27) che si fa sua anche la maglia di campione italiano under 23. Sul podio Promesse anche Michele Palamini (G.Alp. Vertovese/31:51) e Dario Santoro (Maxicar Civitanova Marche/31:57). Ad attendere De Nard, invece, ci sono gli abbracci di mamma Nella e della moglie Federica Dal Ri. Con lei sarà in gara la prossima settimana in Coppa Campioni a Castellon (Spagna), ognuno con il suo club, Fiamme Gialle ed Esercito. C’è una composta commozione negli occhi e nelle parole di De Nard: “Con il mio allenatore Andrea Bartoli avevamo studiato di rendere la gara dura sin dall’inizio perché sapevamo che portare La Rosa in testa fino all’ultimo giro avrebbe voluto dire doversi accontentare del secondo posto. Dopo il titolo del 2006 puntavo a conquistare un altro campionato italiano e proprio per questo voglio ringraziare le Fiamme Gialle che mi hanno permesso di gareggiare qui nonostante la prossima settimana saremo impegnati in Coppa Campioni. Dopo il ritiro di La Rosa ho tenuto il ritmo alto per un altro giro, poi ho amministrato godendomi la sensazione della vittoria. La dedica è tutta per mio padre Gino, venuto a mancare ad ottobre; a fine gara sono corso ad abbracciare mia madre Nella, perché il pensiero è ancora a lui”. “Dovevo fare una gara intelligente - commenta Stefano Scaini - per cercare di conquistare il podio. Immaginavo che De Nard e La Rosa l’avrebbero messa sul ritmo e ho cercato di gestire le energie per poi andare in progressione e risalire in classifica. Ora che non sono più professionista a tempo pieno ma ho iniziato a lavorare, ho faticato a trovare il giusto ritmo di allenamenti; credevo di poter mantenere gli stessi carichi che avevo fino all’anno passato ma ho esagerato e solo nelle scorse settimane ho trovato una migliore gestione dello sforzo. Nei prossimi giorni andrò in ritiro in Sud Africa con mia moglie Anna Incerti per preparare al meglio la Roma-Ostia. Poi si vedrà”. Soddisfatto anche Michele Fontana: “Sono contento per il titolo Promesse e per questo terzo posto assoluto. Mi sembra che le cose stiano prendendo il verso giusto. Ora voglio togliermi qualche soddisfazione in pista a partire dalle indoor dove correrò 1500 e 3000″.

a-camp-ita-cross-2012-1228.jpg

Luciano Gagno (421)

 

  SENIORES donne (8km) - La gara parte nel segno di un gruppetto di otto atlete con la costante in testa di Silvia Weissteiner. E’ l’altoatesina della Forestale a dettare a tutte il ritmo che progressivamente scompone la pattuglia delle battistrada con la sola Valentina Belotti (Runner Team 99) in grado di restarle al seguito.

Dopo 19 minuti di gara l’allungo decisivo della Weissteiner che si presenta all’arrivo in 27:47, con 23 secondi di margine sulla campionessa di corsa in montagna Belotti (28:10) e 49 su Veronica Inglese (Esercito/28:36) che, per il terzo anno consecutivo, conquista il bronzo assoluto e il titolo Promesse. Nella scia della compagna di club, quarto posto per la primatista nazionale dei 3000 siepi Elena Romagnolo (28:42) davanti all’under 23 Valeria Roffino (Fiamme Azzurre/28:45) e alla sorprendente Irene Antola (Atl. Livorno/28:49), 23enne toscana allenata da Piero Incalza. Sul terzo gradino del podio Promesse è salita la primatista italiana under 23 delle siepi già in possesso del minimo di partecipazione per i Giochi Olimpici di Londra, Giulia Martinelli (Forestale/29:47). “Ho provato - racconta la Weissteiner al suo quinto titolo italiano di campestre (2006-2008-2009 oltre a quello di cross corto vinto nel 2003) - subito a dare un’accelerazione e ho visto che il gruppo si assottigliava, così ho mantenuto il ritmo per poi allungare ulteriormente nel finale. Questo è l’anno olimpico e quindi tutto deve andare nel migliore dei modi; al momento la condizione è buona ed ora resto in attesa di una chiamata per un meeting internazionale indoor per inseguire il minimo nei 3000 per i Mondiali di Istanbul. Ci tenevo a ben figurare nella mia regione”. Dai grattacieli brasiliani ai prati del Trentino, Valentina Belotti: “Non sapevo bene cosa aspettarmi dopo la gara di vertical running di San Paolo (ha vinto il titolo iridato della specialità) e soprattutto dopo le 12 ore di viaggio. Temevo di risentire della fatica ma chilometro dopo chilometro mi sono sentita sempre più in palla: all’ultimo attacco della Weissteiner non ho risposto per non rischiare la crisi e ho preferito gestire il vantaggio. Ora aspetto i Campionati di Società e poi punto a fare un buon tempo nei 10.000 metri; in estate tornerò a pensare alla montagna”. “Sono in ripresa - dichiara entusiasta la Inglese - speravo di confermare il titolo italiano promesse ed il bronzo assoluto ma in tutta onestà non me l’aspettavo. Per mia fortuna il percorso era veloce e si è potuto correre sul ritmo quindi mi sono trovata a mio agio ed ora dopo la Coppa Campioni penserò ai tricolori indoor e poi sarà tempo di 5.000″. “Ho fatto il massimo - il commento di Elena Romagnolo - le sensazioni sono in netto miglioramento dopo il Campaccio. Giorno dopo giorno le cose vanno sempre meglio ed al momento penso alla Coppa Campioni di domenica, l’obiettivo è quello di confermare il podio della passata edizione.

  a-camp-ita-cross-2012-092.jpg

Giulia Titton

JUNIORES donne (6km) - Maria Virginia Abate (Camelot) conferma il ruolo di protagonista della categoria che ha interpretato fin da inizio stagione. Lei che un anno fa a Varese era stata d’argento per poi trionfare ai Societari di San Giorgio su Legnano, oggi si è messa al collo la medaglia più preziosa staccando in meno di due giri il resto della concorrenza. Al traguardo il suo vantaggio si materializzerà in quasi mezzo minuto (22:09 il suo crono finale ) sul bronzo 2011 Camille Marchese (Audacia Record Atl./22:40) e Sveva Fascetti (Studentesca CaRiRi/22:51). Soltanto quinta, alle spalle di Chiara Casolari (Mollificio Modenese Cittadella/23:02), l’altra azzurrina degli Europei di cross di Velenje, Martina Merlo (CUS Torino/23:13). All’ultima rassegna continentale di campestre, invece, la Abate era giunta trentacinquesima, dopo essersi conquistata la convocazione in Nazionale anche per merito della bella vittoria ottenuta sempre sui prati della Valsugana a fine novembre.

a-camp-ita-cross-2012-219.jpg

Andrea Noal (43)

a-camp-ita-cross-2012-321.jpg

Filippo Antonio Marsura

a-camp-ita-cross-2012-274.jpg

Michele De Vecchi (171) e in fondo Roberto Fregona (141).

  a-camp-ita-cross-2012-1206.jpg

Podio allieve

a-camp-ita-cross-2012-1157.jpg

Clarissa Covolan (105)

 

 

 

 

a-camp-ita-cross-2012-1165.jpg

Marzia Signorotto (107)

 

 

 

 

File allegati:
- RISULTATI/Results
- CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ASSOLUTI DI CORSA CAMPESTRE U/D

 

Gennaio 29th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

PENTATHLON NAZIONALE ALLIEVI AD ANCONA

Cecchin, Gatti e Marconi da oltre 3000 punti

Claudio Piccin ottavo sugli 800m. in 1’57”42

cecchin-a-volto.jpg

Alessandro Cecchin

 

 

Il campionato nazionale allievi di prove multiple di Ancona (sabato 28 gennaio) ci ha regalato il nono posto di Alessandro Cecchin (che ha recuperato molto sui 1000 metri percorsi in 3’04”83, oltre 12 secondi in meno dalla prova di Padova del 15 gennaio) e il decimo posto di Andrea Gatti (migliorato con 3’12”87 di oltre 20 secondi ma perdendo qualcosa nel lungo); solo la diciottesima posizione di Francesco Marconi, davvero troppo sottotono nell’alto con 1,60 (il 7 gennaio ad Ancona aveva saltato 1,79), peccato, perché aveva migliorato peso, ostacoli e lungo. Resta rimarchevole che tutti e tre hanno superato abbondantemente i tremila punti. Assente purtroppo Giacomo Zuccon, anche lui con buone chances  (vorrei ricordavi la competitività di Giacomo, forte nell’alto con 1,84, sugli ostacoli, nel lungo e sui 1000m.). Peccato!

gatti-andrea.jpg

Andrea Gatti

Eccovi le sequenze dei tre trevigiani ad Ancona: Alessandro 3.207 con hs. 8”79; alto 1,81; peso 11,41; lungo 6,01; 1000m. 3’04”83; Andrea 3.204 punti con 8”43; 1,75; 13,03; 5,73; 3’12”87 e infine Francesco 3.092 punti con 8”38; 1,60; 10,49; 5,94; 3’01” 35.

Discreto fuori gara di Claudio Piccin sugli 800m. ottavo in 1’57”42; nelle serie giovanili c’erano anche Marco Francescato ed Eleonora Zambon.

 

  marconi_francesco.jpg

Francesco Marconi

 

 

 

Titon e la Michielin

 

a caccia del tricolore

michielin-bn.jpg

 

 

Il cross corre nel futuro. Due giovani, Dylan Titon e Carolina Michielin, (nella foto sopra)  sono le punte di diamante della spedizione trevigiana ai campionati italiani assoluti individuali, in programma domani (oggi) sui prati trentini di Borgo Valsugana.
Il diciottenne volpaghese dell’Assindustria Padova, sarà in gara nella prova juniores, dove nel 2011, al primo anno di categoria, è giunto nono.
La diciassettenne montebellunese, astro nascente del Montello Runners Club di Salvatore Bettiol, potrebbe invece essere tra le protagoniste della gara allieve, dove nella scorsa stagione, al cospetto avversarie più anziane di un anno, si è piazzata settima.
Questo primo scorcio d’annata (vedi l’appuntamento regionale di due settimane fa a Vittorio Veneto) ha confermato la decisa crescita di entrambi.
Dylan Titon è ormai uscito dal cono d’ombra della sorella Letizia, tre volte tricolore nel 2011, ora in ripresa dopo un’operazione ai tendini, ed è pronto a giocare le proprie carte, forte anche del secondo posto di categoria, realizzato all’inizio del mese, al Campaccio.
Carolina Michelin, pur orfana della «gemella» Valentina Bettiol, in ritardo di condizione, ha grinta da vendere: a Borgo Valsugana potrebbe bissare il piazzamento sul podio conquistato lo scorso ottobre, quando ha vinto l’argento nei 3.000 metri ai Tricolori di categoria di Rieti.
Saranno 13, su un totale di oltre 800 partecipanti, i trevigiani in lizza nel campionato italiano. La gara juniores vedrà al via anche Alessandro Gagno e Manuel Mussato, della Gagno Ponzano.
Alla prova allieve parteciperà pure un terzetto di Atletica di Marca, formato da Clarissa Covolan, Erica Lapaine e Marzia Signorotto.
Filippo Antonio Marsura e Michele De Vecchi, della Trevisatletica CentroMarca Banca, saranno in gara, con Riccardo Favarato (Gagno), tra gli allievi.
Un altro atleta della Gagno Ponzano, Claudio Bagnara, e una coppia trevigiana della Biotekna Marcon, composta da Diego Avon e Gabriele Fantasia, correranno invece nella prova assoluta maschile.

Aggiungo io: Simone Girolametto, Gloria Tessaro tra le promesse; la coneglianese Giulia Titton tra le juniores; Roberto Fregona e Andrea Noal tra gli allievi.

 

 

 

PODISMO

Il Triveneto premia i suoi campioni a Vedelago

 

 

Il Comitato Podistico Triveneto incorona i protagonisti della stagione appena conclusa. Domani, (oggi) alle 15.30, all’«Antica Postumia» di Vedelago, si svolgeranno le premiazioni del classico circuito di corse a carattere non competitivo.
Ecco i vincitori. Maschili. Assoluti (5 km): Andrea Botter (Biancade). Assoluti (12 km): Alberto De Riz (Mosnigo). 5 km. Cat. M (sino a 11 anni): Francesco Salamone (Montebelluna). Cat. N (12-14 anni): Nicola Villanova (Sernaglia). Cat. O (15-17 anni): Alex Zandonà (Godigese). 12 km. Cat. A (18-30 anni): Paolo Rech (Maser). Cat. B (31-39 anni): Lucio Cadorin (Galliera). Cat. C (40-48 anni): Fabrizio Casagrande (Sernaglia). Cat. D (49-57 anni): Fiorenzo Gambato (Chirignago). Cat. E (58-64 anni): Osvaldo Franceschinis (2 Mulini). Cat. F (da 65 anni in poi): Ivano Marcato (Riviera del Brenta).
Femminili. Assoluti (5 km): Alice Vidoret (Sernaglia). Assoluti (12 km): Giovanna Ballarin (Riviera del Brenta). 5 km. Cat. P (sino a 11 anni): Silvia Rado (3/B Salgareda). Cat. Q (12-14 anni): Ketty Perizzolo (Galliera). Cat. R (15-17 anni): Francesca Panighel (Mottense). 12 km. Cat. G (18-30 anni): Silvia Modolo. Cat. H (31-41 anni): Michela Libralesso (Sernaglia). Cat. I (42-52 anni): Daniela Vedelago (2 Mulini). Cat. L (da 53 anni in poi): Valeria Benedetti (Biancade).

de-riz-a-2.jpg

Alberto De Riz

Gennaio 28th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Trofeo Carla Sport, cambiano gli orari di gara

(Ancora non ci sono i risultati del primo turno)

Cambiano gli orari della seconda prova del Trofeo Carla Sport – Coppa Carlo Gamberini, in programma sabato 28 gennaio a Schio (Vicenza).

 

 

 

Tricolori: cross a Borgo Valsugana, prove multiple ad Ancona

 

 

Il fine settimana dell’atletica assegna i primi titoli tricolori della stagione. A Borgo Valsugana (Trento), domenica 29 gennaio, andranno in scena i campionati italiani individuali di corsa campestre. Otto le maglie tricolori in palio (assoluti, promesse, juniores e allievi, sia maschili che femminili). Il Veneto punta soprattutto sul veterano bellunese Gabriele De Nard (nella foto)e sulla veneziana Giovanna Epis, due tra i protagonisti dell’attività autunnale, culminata a dicembre con gli Europei di Velenje. Tra i più giovani, da seguire soprattutto lo junior trevigiano Dylan Titon, azzurrino della corsa in montagna, secondo nel Campaccio di categoria.

Sabato 28 e domenica 29 gennaio, gare tricolori anche ad Ancona dove verranno assegnati i titoli italiani di prove multiple indoor. Le maggiori speranze venete sono riposte negli under 18 vicentini Harold Barruecos Millet e Ottavia Cestonaro, impegnati rispettivamente nel pentathlon allievi e nel tetrathlon allieve (dove la talentuosa “Otta” è campionessa uscente). Nel pentathlon assoluto, occhio alla promessa marchigiana Enrica Cipolloni, ora in forza alle Fiamme Oro Padova.

A proposito di indoor, sabato 28 gennaio si gareggia anche a Schio (Vicenza), dove il mini-impianto coperto del Centro di Preparazione Olimpica del Coni ospiterà la seconda prova del trofeo Carla Sport – Coppa Carlo Gamberini dedicato ai pesisti. La terza è ultima prova si svolgerà l’11 febbraio. Inizio alle 15.30.

 

>>>Per gli iscritti ai campionati italiani di cross: clicca qui

>>>Per gli iscritti ai campionati italiani indoor di prove multiple: clicca qui



 

 

 

 

Cross, domenica appuntamento alle porte di Venezia

L’inverno sui prati propone un debutto assoluto. Domenica 29 gennaio, al Parco San Giuliano di Mestre, è in programma il 1° Venice Cross, appuntamento valido come 2^ prova del campionato regionale giovanile e master di corsa campestre.

 

Per la prima volta un cross troverà ospitalità nel grande parco confinante con la laguna veneziana, già sede di transito della Venicemarathon.

 

La concomitanza con le gare del campionato regionale giovanile e master, due settimane dopo il debutto di Vittorio Veneto, fungerà da ulteriore motivo di richiamo. A margine, una gara per esordienti a livello provinciale.

 

La manifestazione è organizzata dalle società Gruppo Atletico Coin, Essetre Running e Gs Tortellini Voltan.

 

Questo il programma della mattinata (entrata al Parco San Giuliano dalla Porta Gialla). Ore 10.15: master masch. sino alla categoria MM55 (6 km). 10.45: master femminile e master maschile dalla categoria MM60 (4 km). 11.10: esordienti masch. e femm. (gara provinciale). 11.20: ragazze (1 km). 11.30: ragazzi (1,5 km). 11.40: cadette (1,5 km). 11.50: cadetti (2 km



 

 

 

GRANDE FESTA SOCIALE A BELLUNO

 

  da-canal-festa-belluno.jpg

«Una realtà importante nel panorama regionale e non solo, frutto del lavoro di tecnici, dirigenti, atleti e famiglie. Tutti da lodare». Così Paolo Valente, presidente regionale della Fidal, che non ha voluto mancare ieri in Birreria Pedavena, alla Festa dell’atletica bellunese. Concetti condivisi dal consigliere regionale, Paolo Dal Magro, dal vicepresidente del Coni Claudio Dalla Palma (che ha parlato del rapporto scuola-sport), da Fabio Bortot, presidente della Fidal provinciale, e dai due testimonial: Ilaria Dal Magro e Alex Da Canal (nella foto sopra).

Poi le premiazioni.
ATLETI DELL’ANNO: Marta Stach ed Emilio Perco.
TECNICO DELL’ANNO: Valerio Stach.
GIOCATLETICA 2011 - Esordienti A f.: 1. Elena Dalla Rosa (Lasen); 2. Paola Comiotto (Piave 2000); 3. Veronica Borocci (Longarone); 4. Wiphanee Phusririt (Ana Feltre); 5. Francesca Nardò (Ath. Club); 6. Martina Sponga (id); 7. Matilde Oliveri (Piave) e Denisa Carina Riti (id); 9; Paola De Cesaro (Longarone); 10. Claudia Costa (Ath. Club). Esordienti A m.: 1. Giacomo Menegardi (Ath.
Club); 2. Ruben Deola (Piave); 3. Julian Sambo (Caprioli San Vito); 4. Christopher Sacchet (Us Cesio); 5. Pietro Zisa (Caprioli); 6. Alessio Sommacal (Ath. Club); 7. Alessandro Sala (Caprioli); 8. Raffaele Teza (Longarone) e Filippo Polesana (Piave); 10. Niccolò Gencarelli (Caprioli).
RAGAZZE: 1. Cristina Corona (Calalzo); 2. Anna Ferrighetto (Piave); 3. Lorena Nard (id); 4. Chiara Gardin (Ath. Club); 5. Maddalena Menegardi (id); 6. Stefania Fusaro (Lasen); 7. Sara Pianon (Ath. Club); 8. Annalisa Filosa (Ana Feltre); 9. Rebecca Bristot (Ath. Club); 10. Greta Triches (Piave). RAGAZZI: 1. Federico Florio (Piave); 2. Wikram Phusririt (Ana Feltre); 3. Matteo Doriguzzi (Piave); 4. Marco Mazzocco (Astra Quero); 5. Andrea Budel (Piave); 6. Matteo Zappia (Ana Feltre); 7. Daniel Di Lucca (Piave); 8. Gabriele Longo (Calalzo); 9. Lorenzo Criveller (Ana Feltre); 10. Alberto Dal Sasso (id).
CADETTE: 1. Marina Giotto (Piave); 2. Antonella De March (BlAtletica); 3. Francesca Comiotto (Piave); 4. Alice Oliveri (id); 5. Patrizia Nessenzia (id). CADETTI: 1. Andrea Triches (BlAtletica); 2. Nicola Colle (Ana Feltre); 3. Claudio Tonet (Piave); 4. Pietro Tamburlin (Ana Feltre); 5. Francesco Celato (Ath. Club).
SOCIETÀ: Athletic Club Belluno (campione regionale in pista Ragazze); Ana Feltre (4. campionato italiano in pista Allievi; 7. finale nazionale A2 in pista Allieve); Piave 2000 (campione provinciale in pista Cadette e di prove multiple Ragazzi); Atletica Longarone (campione provinciale in pista Ragazzi); BlAtletica (3. campionato provinciale Cadetti); Gs Astra Quero (3. campionato provinciale Ragazzi); Caprioli San Vito (3. Giocatletica Esordienti); Quantin (campione italiano corsa in montagna Allieve e 9. campionato italiano cross Allieve).
PREMIAZIONI INDIVIDUALI - Femminili: Marta Stach (Feltre - campionessa regionale assoluta marcia e 5. campionato italiano Allieve); Maria Paniz (Ath. Club - semifinalista Mondiale Allievi 100 hs e 4. tricolori Allieve); Jimenez Luna Yohely (Ath. Club - 3. tricolori Cadette nel peso); Elisa Bortoli (Dolomiti - bronzo tricolore Allieve 1500), Anna Ferrighetto (Piave - campionessa regionale Ragazze lungo); Maddalena Menegardi (Ath. Club - campionessa regionale Ragazze marcia); Arianna P. De Martin (Comelico - campionessa regionale Allieve corsa in montagna); Antonella De March (BlAtletica - 2. regionale Cadette giavellotto); Martina De Salvador (Quantin - 2. regionale e 3. campionato italiano squadre corsa in montagna); Anna Giovanelli (Feltre - 3. regionale Cadette cross); Sally Olivier (Longarone - 3. regionale Cadette asta); Laura Maraga (Quantin - campionessa italiana squadre Allieve corsa in montagna); Valentina Colle (Quantin - 3. campionato regionale Cadette corsa in montagna); Laura Facco - Quantin - 3. campionato italiano staffetta Cadette corsa in montagna); Iris Facchin (Quantin - campionessa italiana staffetta Allieve corsa in montagna); Chiara Gardin, Giorgia Zanella, Rebecca Bristot, Sara Pianon, Nancy Campisi (Ath. Club - 2. campionato regionale Ragazze 4×100); Martina Zerbinati, Samantha Bottega, Elisa Bortoli, Kelly Mantovan (Dolomiti - 7. campionato italiano Allieve 4×400); Nicole David, Ilaria De Salvador, Alessandra Da Ros, Laura Maraga (Quantin - campionesse Regionali Allieve 4×400). Studenteschi: Francesca Comiotto, Marina Giotto, Anna Ferrighetto, Alice Oliveri (Ic Mel - 2. finale nazionale cross); Andrea Triches (Nievo) 1. finale nazionale 100 hs.
PREMIAZIONI INDIVIDUALI - Maschili: Emilio Perco (Feltre - finalista Mondiale Allievi 1500; campione italiano Allievi 800); Enrico Riccobon (Ath. Club - 2. tricolori Allievi 800); Federico Polesana (Feltre - campione regionale Allievi 2000 siepi); Gianmarco Visca (Feltre - campione regionale Allievi marcia); Federico Florio (Piave - campione regionale Ragazzi 60 piani); Piero Tamburlin (Feltre - campione regionale Cadetti e 6. ai tricolori nell’alto); Andrea Triches (BlAtletica - campione regionale Cadetti e 10. ai tricolori prove multiple); Stefano Scapolan (Quantin - campione regionale Ragazzi corsa in montagna); Nicola Colle (Feltre - 2. regionali Cadetti 100 hs); Ivan Ferrighetto (Feltre - 2. regionali Allievi 110 hs); Claudio Tonet (Piave - 3. regionali Cadetti 300 metri); Francesco H. Fontana (Comelico - regionali Allievi corsa in montagna); Luca Scapolan (Piave - 2. regionali Cadetti asta); Luca Moret (Piave - 3. regionali Cadetti corsa in montagna); Francesco Titton (Quantin - 2. regionali Cadetti corsa in montagna); Jacopo Facchin (Quantin - 3. regionali Allievi corsa in montagna); Darko Viel (Quantin - 2. regionali Ragazzi corsa in montagna); Federico Dell’Antone (Quantin - 2. regionali Allievi corsa in montagna); Gabriele Piva (Caprioli - 3. regionali Ragazzi corsa in montagna); Ermanno Costantini (Dolomiti - 3. regionali Allievi 400); Andrea Dalla Sega, Luca Perenzin, Emilio Perco, Aire Parani (Feltre - 2. regionali Allievi 4×400); Edoardo Pizzolotto, Diego Coldebella, Alessandro Schenal (Feltre - 2. regionali Cadetti 3×1000); Andrea Triches, Valentino De Nardin, Luca Dal Magro (BlAtletica - 3. regionali Cadetti 3×1000).
GIUDICI DI GARA: Ferruccio Bortot, (giovanissimo velocista coneglianese!!!),  delegato provinciale.