Febbraio 16th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CONTINUA LA FAVOLA DEL NOSTRO GIAVELLOTTO! 

A Padova Mauro Fraresso 56,68

 fraresso-tv-17.jpg

 

Per me che sono un patito del giavellotto (lo praticavo da allievo alla Farnesina sotto i severi consigli di Giuseppe Tosi) è un piacere immenso parlare di questa disciplina che, in questo momento storico, va che è una favola. E a Padova, malgrado la neve, la favola continua alimentando la “febbre del sabato pomeriggio” con lo junior  Mauro Fraresso già a quota 56,68. A voler fare il punto del 2012, con le sole due gare per il Campionato Nazionale di lanci invernali, leggiamo:

fent-tv-17.jpg 

66,79….Antonio Fent

56,68….Mauro Fraresso

54,61….Marco De Nadai

50,51….Gabriele Draicchio

49,07….Edoardo Lisciandra

45,56….Christian Piai

41,40….Mattia Melis

37,40….Leonardo Visentin

33,93….Mauro Simeoni

33,77….Jacopo Bellin

Ci aspetta una stagione “open” davvero entusiasmante!!!

 

 

CAMPIONATI NAZIONALI ALLIEVI-JUNIORES INDOOR

Intanto sono già in venti per Ancona

 busatto-mogliano.jpg

  Anna Busatto

Dando uno sguardo agli iscritti ai Campionati Nazionali Allievi-Juniores indoor di Ancona del 25/26 febbraio, per ora i trevigiani partecipanti (nativi e residenti) sono addirittura venti, davvero una gran bella nutrita pattuglia di atleti.

Gli allievi sono quattordici (molti di primo anno), tra cui nove direttamente dalla provincia e cinque da fuori, ve li elenco:

60hs……Francesco Marconi (Trevisatletica)……………..7°…………. (8”33)

                Andrea Gatti (A.NE.Vi)……………………………17°………… (8”43)

                Alessandro Cecchin (A.NE.Vi)………………….23°………… (8”60)

                Giacomo Zuccon (Trevisatletica)………………..25°………… (8”64)

Peso 5kg  Giorgino Gjeli (Trevisatletica)…………………….6°………….(15,01)

Marcia 5 km …Pietro Vettorazzo (Atletica di Marca)…….2°…………25’00”6

 

1000m…Anna Busatto (Atletica Mogliano)………….5^…   2’58”90

               Angelica Parodi (Atletica Mogliano)…………?…….4’50”89 (1500m.)

60hs……Rebecca Dalla Torre (Vis Abano)………………..25^…………..(9”43)

Alto……  Erica Venuti (Atletica di Marca)…………….……15^……………1,60

Lungo…  Laura Ortolan (Atletica Brugnera)……………….20^…………..(5,36)

 

Peso 3kg  Laura Ortolan (Atletica Brugnera)…………   ..7^…….(12,79)

                 Silvia Marcon (Atletica di Marca)……………11^……11,98 (11,21)

                 Beatrice Gatto (Vis Abano)……………………….15^  ……(11,74)

Marcia 3km Sara Pellizzer (Atletica di Marca)………………23^.……27’40”14

vettorazzo-pietro.jpg 

Pietro Vettorazzo

Gli juniores invece sono sei di cui due  concorrono con squadre fuori provincia, nell’ordine:

braga_luca-brixia.jpg

 

 

800m…Luca Braga (Atletica Mogliano)…………………….………1’52”76

Alto……Andrea Gallina (Atl. Quercia Rovereto)…………..7°……2,02 (1,94)

Lungo……………..Patrick Pandolce (resid. a S.Zenone degli Ezzellini)

                        (AssindustriaPadova)………………….……7°……7,03 (6,57)

Peso 6kg  Diego Benedetti (A..Ponzano)……………  …..7°……14,40 (14,07)

 

800m…Eva Serena (Atletica Mogliano)………………..….13^……….2’18”56

 

60hs…Jasmine Surian (Silca Conegliano)………………25^…………..(9”60)

(tra parentesi le misure ottenute nel 2012).

 pandolce-lungo.jpg

Patrick Pandolce

Previsioni? Meglio non farne, per scaramanzia e anche perché le possibilità di podio sono ridotte al lumicino.

A tutti, in bocca al lupo!!!

 

Febbraio 15th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

DALLE RIUNIONI INDOOR DI PADOVA, UDINE E VIENNA

I salti di Gallina e della Bellio in evidenza.

Marco Martini migliora ancora: 60m in 7”10

martini-con-alex-2011.jpg

Marco Martini con Alex Da Canal (2011) 

 

Carrellata su tutte le riunioni indoor del fine settimana , strattonate ancora dalla neve che ha di nuovo imperversato in tutta Italia, creando disagi e interdizione di tante gare all’aperto e al chiuso (vedi Ancona, Fermo e in parte Modena)

Hanno prevalso i salti (e che bei salti): prendi Padova con la buona presa di posizione di Martina Bellio (Nuova Atletica S. Giacomo), con un discreto esordio nel triplo a 11,92, meglio di Elena Soligo anche lei su ragionevoli cifre,  a 11,42; tra i “maschietti” cresce (bene)  Andrea Forato che raggiunge i 13,00 netti (nell’asta è già a 3,20).

bellio_martina_modena.jpg

 Martina Bellio

Nell’asta , tentativo non riuscito di Nicola Tronca (entrata a 4,80 a Modena), procedono invece (a Padova) Roberto Durante (4,00), Guido Donato (3,80) e Matteo Miani (3,60).

A Udine alza l’asticella Andrea Gallina (anche lui passato alla Quercia Rovereto) e supera, quinto nella kermesse, l’1,94 (dritto, dritto ai campionati nazionali juniores di Ancona di sabato-domenica prossimi), Jacopo Zanatta sta carburando, ancora solo 1,70.

Sabato a Padova è stata la volta di velocisti e ostacolisti. Ma andiamo per ordine.

Marco Martini ha limato altri due centesimi al suo primato personale sui 60 metri piani, giungendo secondo in 7”10 (dietro di lui Alessandro Marcon con 7”33, Raffaello Trentin con 7”35, Marco Sartoretto in 7”56, poi Federico Ragazzo e Mauro Santinon; tra i giovani allievi  Andrea Gatti con 7”60 è capofila davanti a Gabriele Nisticò in 7”61, Alessandro Cecchin e Luca Lerrabongio in 7”66, Mattia Maurizi Enrici in 7”69; poi Kevin Durigon, Giacomo Zuccon e Leonardo Mattioli.

Non in giornata Marcon sui 60hs (dice lui!) ma è secondo in 8”36; scende sotto i nove secondi lo junior Matteo Bonora ed è 8”92. Sempre meglio il team di ostacolisti allievi con in testa Francesco Marconi, ancora una volta miglioratosi fino a 8”33, su Andrea Gatti 8”50, Zuccon 8”64 e Cecchin 8”65.

bonora-46.jpg

Matteo Bonora

 

Ormai Marinella Maggiolo è una solida conferma e, anche qui a Padova, è giunta seconda in 7”70 (Sara Dehbi, tra le allieve ha segnato 8”53); negli ostacoli in campo la più amata dai trevigiani, Eleonora Morao che in finale ha realizzato 9”45 su Jasmine Surian 9”60; tra le allieve Elisa Zanetti è quinta in 10”15.

A Udine, domenica sui metri piani, dove Alex Da Canal, campione friulano, ha sbancato con 6”90, sempre su Marco Martini (stakanovista!!!) fermo a 7”15, bene Fabio Rizza (pure lui emigrato alla Quercia Rovereto), in 7”30, ancora Trentin in 7”46, poi Federico Girotto in 7”49, Enrico Bertolo in 7”52, Davide Marangon in 7”61 e Kevin Fantin in 7”68.

Notizia interessante (ed esotica?) arriva da Vienna dove nella riunione dell’11 febbraio i nostri Gabriele Fantasia e Diego Avon si sono espressi in un buon 3000 metri in 8’38”3 il primo e 8’46”3 l’altro.

 

 fantasia-gabriele.jpg

Gabriele Fantasia

Febbraio 14th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

INDOOR Toffolo fra i ragazzi e Tronchin nel femminile

Doppietta Roncade

La Tronchin vince con 1,55

 tronchin-anna-cv.jpg

Anna Tronchin

Doppietta della Nuova Atletica Roncade nella manifestazione giovanile indoor di prove multiple, svoltasi sabato al Palamazzavolo di Montebelluna. Francesco Bortoluzzi si è imposto nel triathlon ragazzi, mentre la compagna di squadra Anna Tronchin l’ha imitato nella gara femminile. Eccellente, per lei, l’1.55 nell’alto. Anna è già a 2 centimetri dalla misura che nel 2011, all’aperto, le fruttò il secondo posto nazionale di categoria.
Nel biathlon Cadetti, vittoria di Francesco Toffolo (Veneto Banca) e Annamaria Fisicaro (S. Lazzaro).
L’Atletica Montebelluna Veneto Banca, ottima padrona di casa, ha anche vinto 3 staffette su 4.
RISULTATI.

Biathlon cadetti: 1. Francesco Toffolo (Veneto Banca) 1.444 (5″10/30 hs; 1.60/alto), 2. Francesco Alessandrini (Trevisatletica) 1.380 (5″28; 1.63), 3. Giulio Brugnera (Silca Conegliano) 1.319 (5″47; 1.66), 3. Edoardo Balzi (Trevisatletica) 1.319 (5″15; 1.50). 4×60: 1. Veneto Banca (D’Andrea, Bordignon, Barcellona, Toffolo) 48″0.


Triathlon ragazzi: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 2.001 (11.70/peso; 5″71/30 hs; 1.44/alto), 2. Eduard Ardelean (Tre Comuni) 1.835 (10.12; 5″79; 1.41), 3. Abel Campeol (Gagno) 1.826 (10.89; 5″74; 1.41). 4×60: 1. Veneto Banca (Lala, Limarilli, Tessariol, Gallina) 51″7.

Tiziano Feletto ha superato nell’alto l’1,50; nel peso il migliore è Samuele Orfei con 11,76.


Biathlon cadette: 1. Annamaria Fisicaro (S. Lazzaro) 1.418 (5″61/30 hs; 1.43/alto), 2. Giorgia Niero (Mastella) 1.376 (5″88; 1.46), 3. Francesca Emireni (Trevisatletica) 1.282 (5″65; 1.30). 4×60: Veneto Banca (Marini, Marcolin, Piazza, Sfoggia) 51″5.

 

Triathlon ragazze: 1. Anna Tronchin (Roncade) 2.147 (8.83/peso; 5″83/30 hs; 1.55/alto), 2. Teresa Gatto (Mastella) 2.061 (10.61; 5.74; 1.25), 3. Marie R. K. Akissi (Stiore) 2.032 (10.40; 5″65; 1.20). 4×60: 1. Mastella (Dozzo, Gatto, Zago, Dalbianco) 52″8.

 

 

 

 

 

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’

MARATONINA VITTORIA ALATA

La neve non frena la corsa
del ruandese Simukeka
Fabio Bernardi è quinto

tribuna.jpg

Il bianco della neve, il nero dell’Africa. Il ruandese Jean Baptiste Simukeka ha vinto l’11. Maratonina Vittoria Alata. Alle sue spalle tre keniani: Kisorio, Bii e Ngeno. Poi il miglior italiano, il trevigiano Fabio Bernardi, quinto sulle strade della sua città. Per la mezza maratona vittoriese è stata un’edizione storica: la gara, infatti, è scattata sotto un’intensa nevicata, che ha tenuto lontano anche due tra gli atleti più attesi, i marchigiani Caimmi e Curzi. Poi le condizioni meteo sono migliorate, ma una bianca cornice è rimasta a fare da contrasto con lo strapotere degli atleti di pelle scura. Ventotto anni, atleta d’esperienza (ha partecipato a 5 Mondiali di cross), Simukeka ha chiuso in 1h 08′14″, tempo di scarso significato, da valutare però alla luce delle caratteristiche del percorso (molto impegnativo) e delle condizioni ambientali.
Protagonista assoluto in campo maschile, il Ruanda si è dovuto accontentare della piazza d’onore in campo femminile, dove la vittoria è andata, a sorpresa, alla mammina padovana Giovanna Ricotta (1h 21′08″), che ha nettamente preceduto la quotata Nyiransabimana. Bronzo per l’opitergina Silvia Serafini (1h 22′46″). Circa 350 gli atleti al traguardo. Tra i motivi di richiamo, il debutto del circuito Trivenetorun che andrà a caccia del sole tra due settimane sulle sponde del Garda.

CLASSIFICHE.

 Uomini: 1. Simukeka (Orecchiella Garfagnana/Rwa) 1h08′14″, 2. Kisorio (Atl. Castello/Ken) 1h08′38″, 3. Bii (Athl. Terni/Ken) 1h09′28″, 4. Ngeno (Rcf Roma/Ken) 1h09′47″, 5. Bernardi (Violetta Club) 1h09′57″, 6. Simion (Silca Ultralite) 1h10′06″, 7. Bamoussa (Brugnera) 1h12′44″, 8. Negrello (Silca Ultralite) 1h16′10″, 9. Venafro (Scuola di Maratona) 1h18′41″, 11. Di Stefano (Silca Ultralite) 1h20′34″, 12. Zanardo (Sernaglia) 1h20′40″.
Donne: 1. Ricotta (Salcus) 1h21′08″, 2. Nyiransabimana (Quercia/Rwa) 1h22′10″, 3. Serafini (Brugnera) 1h22′46″, 4. Dal Mas (Quantin) 1h26′36″, 5. Bagatin (Santarossa) 1h27′55″, 6. Moro (Atll. Vittorio Veneto) 1h28′04″, 7. Golin (id.) 1h29′31″, 8. Saran (Gagno) 1h29′41″, 9. Capelli (Atl. Vittorio Veneto) 1h29′59″, 10. Santamaria (Brugnera) 1h30′54″.

 

 bernardi_vittorio_v20121.jpg

 

La neve fa saltare il cross in Villa.

Peso a Schio: exploit Gjeli, 15,01

 

benedetti-diego.jpg

Diego Benedetti

ZERO BRANCO - Troppa neve, niente corsa campestre. Ieri mattina, a Zero Branco, non si è disputato l’11. Cross in Villa, che avrebbe dovuto assegnare i titoli provinciali giovanili di staffette. La manifestazione, in programma nel parco di Villa Guidini, non è neppure iniziata.
«Abbiamo avvisato telefonicamente le società che sarebbe stato inutile mettersi in viaggio per venire a Zero Branco. Viste le previsioni del tempo, molti club avevano comunque già deciso di rinunciare alla trasferta», spiega Roberto Vanin, tecnico dell’Atletica Mastella Quinto, responsabile organizzativo dell’appuntamento.
A poco più di un mese dalla fine dell’inverno e con un calendario già pieno di manifestazioni, sembra difficile ipotizzare un recupero: probabile che l’edizione 2012 del Cross in Villa venga annullata. Se ne riparlerà l’anno venturo.
TROFEO CARLA SPORT - Prima dell’arrivo della neve sul Veneto, diversi atleti trevigiani hanno partecipato alla tappa finale del Trofeo Carla Sport, tradizionale appuntamento per pesisti ospitato dalla struttura indoor del Centro di Preparazione Olimpica di Schio.
Il risultato più significativo l’ha ottenuto Giorgino Gjeli, ex Mastella Quinto, da quest’anno in forza alla Trevisatletica CentroMarca Banca, arrivato a 15.01, misura di tutto rispetto per un atleta della categoria allievi. L’allieva Beatrice Gatto ha lanciato a 11.74, precedendo Silvia Marcon (11.08).
Diego Benedetti si è infine imposto nella gara junior, spedendo il peso a 14.09

 

 

DOMANI TUTTO SULLE RIUNIONI INDOOR!!!

 

Febbraio 13th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Simukeka e Ricotta conquistano la “Vittoria Alata”

PRIMI ITALIANI QUINTO E SESTO

Bernardi e Simion. 3^ la Serafini!

 img_9998a.jpg

 Una vittoria “con i fiocchi”, è proprio il caso di dirlo. Sotto un’intensa nevicata, Jean Baptiste Simukeka – atleta ruandese tesserato per il G.S. Orecchiella Garfagnana – conquista la mezza maratona di Vittorio Veneto.

 (nella foto: Fabio Bernardi, n.4 e Giancarlo Simion n.1)

 

 

Il freddo e la neve ritardano di qualche minuto la partenza, ma la gara si svolge regolarmente. Si portano subito al comando Jean Baptiste Simukeka e Hosea Kimeli Kisorio (Atl. Castello).

 

La coppia persiste nel dettare il passo e quando, a 3 km dall’arrivo, viene quasi raggiunta dal gruppo degli inseguitori – formato da Peter Bii (Athletic Terni), Daniel Ngeno (RCF Roma), Fabio Bernardi (Violetta Club), nella foto sotto, e Giancarlo Simion (Silca Ultralite Vittorio Veneto) – allunga il passo per potersi assicurare il podio.

 bernardi_vittorio_v2012.jpg

Alla fine la spunta Simukeka in 1h08’14”, buon tempo se si considerano le caratteristiche del tracciato e le condizioni climatiche non proprio favorevoli.

 

Nella gara femminile, dopo le cinque vittorie consecutive di Laura Giordano, la “Vittoria Alata” è conquistata da un’altra italiana, Giovanna Ricotta. L’atleta padovana – giunta al traguardo in 1h21’08” – è riuscita nel finale a sbarazzarsi della concorrenza della ruandese Angelina Nyiransabimana (Quercia Rovereto) e della giovane Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli), terza nella foto sotto, distaccandole di oltre un minuto.

 img_0573a.jpg

Molti gli atleti di livello amatoriale (oltre cinquecento al via) che sono stati richiamati a Vittorio Veneto anche dalla concomitanza con la prima tappa del circuito Trivenetorun.

 

Tutti concordi sul successo della manifestazione: se è vero che da un lato le condizioni atmosferiche hanno reso ancora più impegnativo il percorso (e hanno costretto a casa anche alcuni big annunciati alla partenza, come Daniele Caimmi e Denis Curzi), dall’altro esse hanno contribuito ad offrire uno spettacolo unico e suggestivo ai tanti appassionati della corsa su strada.

 

Va ricordato che tutto ciò è stato possibile grazie alla perfetta sinergia tra l’organizzazione, il gruppo giudici gare della Fidal, i gruppi di volontari e le amministrazioni comunali di Vittorio Veneto e Colle Umberto, che insieme hanno garantito la sicurezza di tutti gli atleti rendendo percorribile l’intero tracciato di gara, in particolare eliminando ogni pericolo nei tratti più insidiosi nella zona collinare del Collumbertese.

 

Classifiche.

Uomini: 1. Jean Baptiste Simukeka (G.S. Orecchiella Garfagnana/Rwa) 1h08’14”, 2. Hosea Kimeli Kisorio (Atl. Castello/Ken) 1h08’38”, 3. Peter Bii (Athletic Terni/Ken) 1h09’28”, 4. Daniel Ngeno (RCF Roma/Ken) 1h09’47”, 5. Fabio Bernardi (Violetta Club Lamezia Terme) 1h09’57”, 6. Giancarlo Simion (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h10’06”, 7. Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 1h12’44”, 8. Manuel Negrello (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h16’10”, 9. Marcello Venafro (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h18’41”, 10. Luca Di Francesco (Atl. Val di Non e Sole) 1h20’20”, 11. Giuseppe Di Stefano (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h20’34”.

 

Donne: 1. Giovanna Ricotta (Salcus) 1h21’08”, 2. Angelina Nyiransabimana (Quercia Rovereto/Rwa) 1h22’10”, 3. Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli) 1h22’46”, 4. Paola Dal Mas (GS Quantin) 1h26’36”, 5. Erika Bagatin (Santarossa) 1h27’55”, 6. Emanuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 1h28’04”, 7. Mara Golin (Atl. Vittorio Veneto) 1h29’31”, 8. Rosanna Saran (Ponzano G.R. Autotrasporti) 1h29’41”, 9. Monia Capelli (Atl. Vittorio Veneto) 1h29’59”, 10. Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli) 1h30’54” (a cura della Silca Ultralite Vittorio Veneto)

Per le classifiche complete dell’11^ Maratonina Vittoria Alata, clicca qui

 

…MA CI SONO ALTRI TREDICI VINCITORI!!!

 

A voler approfondire e leggere fino in fondo, questa corsa ha offerto ai nostri atleti trevigiani ben tredici vincitori di categoria!

M35 Giuseppe Di Stefano

M40 Marcello Venafro

M45 Franco Zanardo

M55 Virginio Trentin

M65 Vannileo Michielazzo

M75 Benvenuto Pasqualini

 

Promesse Gaia Benincà

Amatori Mara Golin

Mf40 Emanuela Moro

Mf45 Rosanna Saran

Mf55 Renata Foltran

Mf60 Luisa Casagrande

Mf65 Angela Pin

 

Nell’ordine di arrivo maschile generale oltre gli undici già segnalati vi annoto:

12. F. Zanardo; 13. Fabrizio Casagrande; 17. Luca Emanuele;  poi Daniele Tomasi, Roberto Sales, Andrea Zanatta, Simone Collodel, Federico Pianca, Giuliano De Zanet, Matteo Cocomazzi, Enrico Pizzati, Stefano Casagrande, Sandro Celotti, Giuseppe Busetti, V.Trentin, Matteo Comazzetto, Giulio Orfano, Alberto Moretti, Danilo De Conti, Flavio Zanatta, Denis Meneghel e Massimo Zardetto

Tra le donne invece: 14. Roberta Bottarelli; 16. la Benincà; 17. Flavia Zanoni; 21. Alessia Baro; 23. Serena Felici; poi la Casagrande, Luigina Serafin, Ilaria Ulian, Antonella Favaro, Vittoria Botteon, la Foltran, Paola Della Giustina, Patrizia Aquino, Lara Ghedin, Silvia Carabolante, Silvia Guido, Elisa Fabris, Silvana Frattoluso, Pasqualina Da Re A.Pin

baro-alessia-vittoria-alata.jpg

 Alessia Baro

 

 

 

 

 

Trofeo Carla Sport:

Dal Soglio avvicina i 19 metri, l’allievo Caiaffa a 17.19

Prima uscita di Giorgino Gjeli a 15,01!

 gjeli-giorgino.jpg

“Nonno” Dal Soglio nobilita la terza e ultima prova del Trofeo Carla Sport – Coppa Carlo Gamberini. Ieri, nel mini-impianto coperto di Schio (Vicenza), il quasi quarantaduenne vicentino ha lanciato il peso a 18.90, miglior prestazione italiana di questo primo scorcio di stagione.

Dal Soglio ha aggiunto 20 centimetri alla prestazione realizzata il 28 gennaio sempre a Schio: era dal 2009 che non si esprimeva su questi livelli. Sul podio anche il veronese Marco Dodoni (18.21) e Andrea Ricci (17.58).

Primato personale per l’allievo padovano Andrea Caiaffa (Fiamme Oro), andato per la prima volta oltre la soglia dei 17 metri (17.19) con il peso da 5 kg. Alle sue spalle, 15.63 per il bresciano Michele Romano (Virtus Castenedolo) e 15.01 per il trevigiano Giorgino Gjeli (Trevisatletica CentroMarca Banca);  e non stupisce solo nell’atletica ma anche nella pesistica il nostro Giorgino colpisce ancora con una medaglia d’argento a Verona sollevando 124 kg.

 

 .

Virginia Braghieri (Atl. Piacenza) ha vinto la gara allieve (12.79). Da segnalare, infine, il sostanzioso progresso del cadetto vicentino Massimo Rossi (Marostica Vimar), arrivato a 15.61 con il peso da 4 kg.

Nelle puntate precedenti (bomba: sono usciti i risultati di Schio del 14 e del 28 gennaio!!!), all’impresa dello junior Diego Benedetti (13,55 con il peso da 6kg.) aggiungete i 12,00 raggiunti da Piergiorgio Curtolo (peso da 5kg, stesso peso per l’allievo Jacopo Bellin 12,54 e Giulio Vento); poi Beatrice Gatto 11,21 con i 3 kg, stessa misura realizzata da Silvia Marcon.

Vince, sempre con i 3 chili, Raffaella Bolzonella, master Mf50, con 9,21.

Febbraio 12th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Va in scena l’undicesima edizione della mezza maratona di Vittorio

Vittoria Alata, 500 in corsa

 vittorio_veneto_maratonina_vittoriaa_alata_2010_partenza.jpg

Edizione 2010

Di corsa per la «Vittoria Alata». Saranno circa 500 gli atleti in gara stamattina nell’11. edizione della mezza maratona di Vittorio Veneto.
Per molti sarà un test importante in vista della Treviso Marathon, del 4 marzo. Altri, invece, saranno richiamati al via dalla concomitanza con la prova inaugurale di Trivenetorun, l’originale circuito che premia i chilometri percorsi nell’arco di nove gare stagionali.
Sarà un appuntamento colorato d’azzurro. Tra gli atleti più attesi, gli organizzatori della Silca Ultralite hanno infatti annunciato Daniele Caimmi e Denis Curzi, già protagonisti in diverse edizioni della Treviso Marathon (Curzi ne ha vinte due, Caimmi è giunto secondo nel 2010), oltre all’italo-marocchino Said Boudalia e ai promettenti Giancarlo Simion, portacolori dello stesso club vittoriese, e Leonardo Bidogia, jesolano che l’anno scorso ha vestito la maglia della Nazionale giovanile di corsa su strada.
Completano il cast, l’austriaco Markus Hohenwarter e i keniani Peter Bii e Daniel Ngeno.
Bii, soprattutto, ha le carte in regola per salite sul gradino più alto del podio, succedendo ad un altro italiano, Domenico Ricatti, vincitore nel 2011.
Nella gara femminile pronostici per la ruandese Angelina Nyiransabimana, atleta di solida esperienza internazionale. Una maratoneta austriaca, Sabine Reiner, la padovana Giovanna Ricotta e l’opitergina Silvia Serafini dovrebbero lottare per le posizioni di immediato rincalzo.
Il percorso sarà quello dell’anno scorso: un unico anello che, da Viale della Vittoria, porterà sino a Colle Umberto, dove non mancheranno alcune lievi variazioni di dislivello. Poi il ritorno a Vittorio Veneto.
Il cielo, nel fine settimana, è minaccioso, ma gli organizzatori non temono neanche la neve: «La gara si farà in ogni caso», spiegano.
Partenza alle 9.30; cinque minuti più tardi toccherà alla 3^ Passeggiata Vittoria Alata, prova a carattere non competitivo sulla distanza di 10 km, con iscrizioni aperte sino alle 8.45.

 

 

 

11° Cross in Villa

 

a Zero Branco

 

  zero-branco.jpg

 

 

Oggi la corsa campestre fa tappa a Zero Branco.
In cartellone, l’11° Cross in Villa, appuntamento ormai classico che quest’anno è anche valido come campionato provinciale giovanile di staffette. In lizza le categorie cadetti, ragazzi ed esordienti.
Ogni squadra sarà composta da tre atleti e, nel caso degli esordienti, le formazioni potranno anche essere miste (atleti di sesso maschile e femminile). A margine del campionato provinciale di staffette sono previste due gare individuali per la categoria allievi.
La manifestazione, nell’ormai consueta cornice del parco di Villa Guidini, è organizzata dall’Atletica Mastella Quinto con il patrocinio dell’amministrazione comunale e la collaborazione delle locali associazioni di volontariato.
Il ritrovo è fissato alle 8.45. Questo il programma della manifestazione. Ore 9.30: staffette esordienti A maschili e femminili (300-400-500). 9.45: staffette ragazzi (400-600-1000). 10: staffette ragazze (400-600-1000). 10.15: staffette cadetti (400-600-1000). 10.30: staffette cadette (400-600-1000). 10.45: allievi (1,5 km). 10.55: allieve (1 km).

 

 

ATLETICA


Prove multiple a Montebelluna

 

Prove multiple di scena nel pomeriggio (sabato 11 febbraio) a Montebelluna.

Il Palamazzavolo ospita una manifestazione giovanile che prevede un triathlon per i ragazzi (30 ostacoli, alto e palla) e un biathlon per i cadetti (30 ostacoli e alto). Organizza l’Atletica Veneto Banca. Inizio alle 15.30.

 

 

 


PODISMO


Non competitiva a Cessalto

  cessalto-villa-zeno.jpg

Cessalto, Villa Zeno.

 

Oggi, a Santa Maria di Campagna, nei pressi di Cessalto, è in programma la 13^ Maratonina di San Valentino, marcia a carattere non competitivo sulle distanze di 6, 12, 22 e 33 chilometri. Ritrovo alla chiesa parrocchiale. Le prove sui 22 e 33 chilometri scatteranno alle 8.30, quelle sui 6 e 12 chilometri mezz’ora più tardi.

 capitello-al-corpus-domini.jpg

  Santa Maria di Campagna

Capitello al Corpus Domini.