Febbraio 21st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A PADOVA IL RECUPERO DEI LANCI LUNGHI

Vendrame comincia bene: 48,48

Gli fanno corona Andrea Basei ed Elisa De Checchi

 

  vendrame-francesco.jpg

 

 

 

A Padova, nel recupero dei lanci lunghi, rinviato causa neve due domeniche fa, ha subito messo in luce il nostro lanciatore, la promessa  Francesco Vendrame che, nel martello, ha scagliato l’attrezzo a 48,48, piazzandosi secondo; quinto Enrico Dal Compare con 38,69.

Tra gli juniores si comporta sempre meglio Andrea Basei, martello da 6kg. con un lancio a 44,74; altrettanto brava Elisa De Checchi che, con l’attrezzo da 4kg, ha superato la fettuccia dei trentacinque metri (35,24).

Timidi invece i lanci dei discoboli, con Miura Mattiuzzo a 33,77 su Elena Sartori a 30,11 e con Edoardo Lisciandra 33,22 su Basei con 30,13.

Vi completo il quadro del giavellotto (disputato l’11 febbraio): detto in un articolo precedente di Mauro Fraresso (primo junior con 56,68) seconda piazza per  Marco De Nadai con 50,96, quindi Edoardo Lisciandra, terzo con 42,69 e quinto Leonardo Visentin con 37,40; tra i senior Antonio Fent con 65,68 su Gabriele Draicchio con 46,40 e Mauro Simeoni fermo a 31,25; tra le donne 27,01 di Chiara Francescato, seconda.

 

Da Schio Raffaella Bolzonella, master Mf50, ci ricorda di aver gettato il peso da 3kg. a 9,75, suo primato personale.

 

 

 

 

Sui prati di Villa Imperiale a Galliera Veneta

Primi tra i master: Vettorel e la Marsura

 b-galliera-2012-030.jpg

Giacomo Vettorel

 

 

Come promessovi, ecco l’approfondimento dei dati sulla bella gara di Galliera Veneta, condito con le belle immagini di quel “santo uomo” di Gabriele Marsura che, oltre a correre si dedica (con autentica passione) a fotografarvi tutti!

Intanto va posto nel giusto risalto l’esito finale della corsa dei master: vittorie per Giacomo Vettorel (6km. in 20’30”) su Gustavo Poloni, terzo in 21’05” e per Mariangela Marsura, su Monica Partis.

 b-galliera-2012-028.jpg

Mariangela Marsura

Tra gli altri master  (tantissimi) anche Gianni Beltrame, Maurizio Mazzon, Damiano Schiavon, Gabriele Marsura, Antonio Artusato, Gianfranco Bonzi, Luciano Gagno, Claudio Trevisan, Roberto Baldasso, Riccardo Pellegrini e Remo Venturato.

 

Nelle altre categorie, oltre ai podi assegnati, ricordati nell’articolo di ieri, vanno rammemorati:

b-cross-gallven2012-1072.jpg

G.Carlo Simion con Gabriele Fantasia (57), Manuel Negrello (18) e Mirko Signorotto (32)

b-cross-gallven2012-1101.jpg

Manuel Negrello (18) e Mirko Signorotto (32)

b-cross-gallven2012-625.jpg

Sabrina Boldrin

Sui 10 km. Nicola Costantini e Antonio Gambalonga;

Nel lungo femminile, sui 6km. sesta Gaia Benincà in 24′56″.

sui 4km. di corto, 6. Diego Avon, 12. Marco Salvador, 14. Mattia Stival; poi Andrea Salomone, Alberto Condoleo, Andrea De Nadai, Andrea Tosato, Mohamed  Amine e Massimo Furcas;

b-cross-gallven2012-922.jpg

Paolo Zanatta, Simone Gobbo e Diego Avon

 

 

 

 b-cross-gallven2012-891.jpg

Ancora Gobbo (60), Zanatta (12) e Avon (54)

sui 6km. juniores  5. Martino Segat  (20’39”)  e 15. Alberto Pasin; dietro la Colbertaldo, 7. Giulia Guerrieri, 8. Giulia Titton e 10. Silvia Zorzetto;

 b-cross-gallven2012-824.jpg

Elisabetta Colbertaldo

 

  b-cross-gallven2012-806.jpg

Martino Segat (513)

b-cross-gallven2012-810.jpg 

Alassandro Gagno (510)

sui 5 km. allievi, 7.  Andrea Noal (17’03”), 10. Filippo Antonio Marsura (17’20”), 11. Martino De Nardi, 13. Marco Francescato, 19. Riccardo Favarato,  poi Leonardo Feletto e Simone Bernasconi;

sui 4km. allieve, dopo il secondo posto della Michielin, 5. Giorgia Conte (16’01”), 10. Eleonora Lot, 13. Clasissa Covolan, 15. Irene Vian, 18. Silvia Sangalli, 20. Marzia Signorotto, poi Elena Busetti e Agnese Occhiuzzi;

 b-cross-gallven2012-720.jpg

Filippo Antonio Marsura (39), Riccardo Favarato (33) e Martino De Nardi (34)

  b-cross-gallven2012-542.jpg

Carolina Michielin (31)

sui 2,5km. cadetti, 6. Marco Bettin (8’06”), 12. Federico Spinazzè su Francesco Titton, Nicola Martorel, Pier Jean Tonin, Fabrizio Talamini, Carlo Pancaldi, Claudio Gallon e Nicola Perin;

sui 2 km. cadette 11. Sofia Casagrande, poi Veronica Morandin e Martina Pillon;

b-cross-gallven2012-333.jpg

Sofia Casagrande (71)

 

sul chilometro e mezzo ragazzi, dietro Garbuio (arrivato con lo stesso tempo del primo, Giovanni Valentini, in 5’18”), 6. Abel Campeol, Lorenzo Lucchetta e Nicola Villanova:

infine sul chilometro ragazze, dietro al “trio delle meraviglie”, 10. Eva Gobbi, Luisa Lot, Fayza Digourdi e Rachel  Messa Ngurlulu.

b-galliera-2012-046.jpg

Nikol Marsura con Deborah Zilli (87) e Beatrice Zanon (86)

b-cross-gallven2012-270.jpg

Riccardo Garbuio (63) e fa capolino Abel Campeol (dietro il n.115)

b-galliera-2012-009.jpg

Gabriele Marsura (241) con Gustavo Poloni (178), Maurizio Mazzon (228) e Gianni Beltrame (207)

 

 

 

 

 

b-galliera-2012-1131.jpg

Podio master femminile

 

 

 

b-galliera-2012-103.jpg

Podio master maschile

 

 

 

 

 

b-cross-gallven2012-949.jpg

Andrea De Nadai (50) e in fondo Mohamed Amine (37)

 

 

 

 

b-galliera-2012-118.jpg

Podio ragazze

 

 

 

 

 

b-galliera-2012-122.jpg

Podio ragazzi

 

 

 

 

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

Febbraio 20th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

AD ANCONA I CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR

ALLIEVI-JUNIORES

Quinto Diego Benedetti peso a 14,59

Angelica Parodi 6^sui 1000m e 8^Beatrice Gatto nel peso

 

  benedetti-peso-ancona.jpg

Chi si accontenta gode ma, tutto sommato, visto i valori in campo, non è poi andata così malaccio: complessivamente quattro nostri atleti sono andati in finale (primi otto posti: è così? Virtualmente…).

Il migliore dei nostri è stato lo junior Diego Benedetti (nella foto sopra) che si è piazzato quinto nel peso da 6kg. raggiungendo la ragguardevole misura di 14,59 (bravo Diego!!!), poi subito appresso l’allieva   Angelica Parodi, (nella foto sotto) sesta sui 1000m. in 3’04”11 (sull’altra allieva Anna Busatto, molto indietro, diciassettesima in 3’10”08).

Davvero bene Beatrice Gatto, migliorata di quasi mezzo metro, ottava nel peso da tre chili con 12,17 (niente da fare per Laura Ortolan, tredicesima con 11,66 e per Silvia Marcon, diciassettesima con 11,12).

Bella soddisfazione per Jasmine Surian, ancora progredita sui 60hs. juniores (senza riuscire però a guadagnare la finale): per lei (tredicesima) un bel 9”41! Si sono fermati alle semifinali anche i tre allievi ostacolisti: 8”36 per Francesco Marconi, 8”42 per Andrea Gatti e 8”60 per Giacomo Zuccon.

Gli 800 metri juniores avari per noi con Luca Braga, solo dodicesimo (2’02”36) e Eva Serena, quattordicesima (2’22”65).

 

 parodi-136.jpg

 

RAGAZZI-TROFEO DELLE PROVINCE VENETE A BELLUNO

Treviso argento ma prime le ragazze!

Su tutti Anna Tronchin, la AMR Kouame e Bortoluzzi!

 

tronchin-anna-cv.jpg 

Bella ed entusiasmante battaglia tra i “ragazzini della rappresentativa di Treviso e quella di Vicenza. Alla fine l’hanno spuntato loro, i vicentini grazie ai maschietti molto più forti, ma le nostre “ragazzine”, superbe ed agguerritissime, non le batte nessuno. Al termine della kermesse, tutti davvero molto bravi ma, sugli scudi, risaltano tre nomi su tutti: Akissi Marie Roxane Kouame (ormai nostra “vecchia” conoscenza!) nella foto sotto, , vittoriosa sprinter sui 30m. in 4”77 (seconda nella palla medica con 10,54 e seconda finale nel triathlon ragazze con 1.854 punti!); Anna Tronchin,  (foto sopra) reginetta dell’alto con il suo acuto solitario sull’1,51 (quarta nella classifica finale del triathlon ragazze) e, infine, Francesco Bortoluzzi, sul podio, terzo nel triathlon ragazzi con 1.758 punti.

Bravissima Teresa Gatto con due splendidi podi (argento sui 30m. in 4”87 e bronzo nella classifica finale del triathlon ragazze con 1.800 punti).

Anche Emma Mattioli è salita sul podio dei 30 metri, terza in 4”91 (insomma, nella velocità pura, un esaltante “en plein”!!!). Io vi aggiungo anche Anna Spangaro, quinta nella classifica finale del triathlon femminile, piazzando così ben cinque atlete tra le prime dieci: un trionfo!

Tra i maschietti note di merito particolari per Andrea Slongo , miglior velocista in 4”88, lo stesso Bortoluzzi per l’alto con 1,44 (io aspettavo Tiziano Feletto, rimasto invece fermo a 1,32) e nella palla medica con 11,26. Nella classifica finale maschile, dopo Francesco, tredicesimo si è piazzato Luca Benedet.

 kouame-ponzano.jpg

Per i risultati completi clicca

http://www.fidal.it/risultati/2012/REG2977/Index.htm

 

 

 

Sui prati di Villa Imperiale a Galliera Veneta

GRANDI SIMION la BOLDRIN e la MARSURA

In argento Zanatta-Negrello-Michielin-Zilli-Garbuio

 

 

Antonio Garavello fa tripletta. Il padovano, ex azzurrino, allunga la serie vincente nel campionato regionale assoluto di corsa campestre: tre gare e altrettante vittorie nel cross corto.

 

Dopo i successi di Vittorio Veneto e Pescantina, l’atleta di Assindustria Padova si è imposto anche sui prati di Villa Imperiale a Galliera Veneta (Padova).

 

Alle sue spalle, il poliziotto trevigiano Paolo Zanatta. Ma il distacco tra i due atleti (18”) è la miglior sintesi di una gara con poca storia. Giancarlo Simion (Silca Ultralite) e l’intramontabile Silvia Sommaggio (Città di Padova), classe 1969, hanno vinto il cross lungo.

 

Sabrina Boldrin (Silca Conegliano) ha vinto il corto femminile. Tommaso Biondani (Bentegodi) ha bissato il successo di Pescantina tra gli allievi, mentre tra le under 18 si è imposta Laura Maraga (Gs Quantin). A livello juniores, successi per Federico Polesana (Ana Feltre) e Laura Dalla Montà (Vis Abano).

 

La manifestazione coincideva con la terza prova del campionato giovanile. Anche qui, una sola atleta ancora imbattuta: è la “ragazza” trevigiana Nikol Marsura (Villanova Sernaglia), che a Galliera Veneta ha portato a tre i successi stagionali, dopo le affermazioni di Pescantina e Mestre.

 

Ha impressionato anche la veronese Francesca Tommasi (Insieme New Foods), dominatrice della gara cadette. In campo maschile, acuti di Vitaly Maslovatyy (Atl. Città di Padova) tra i cadetti e di Giovanni Valentini (S. Martino B.A.) tra i ragazzi.

 

Il gran finale di stagione, con l’assegnazione dei titoli veneti individuali e di società, è previsto per l’11 marzo a Nove (Vicenza).

 

RISULTATI.

Maschili.

Settore assoluto.

Seniores/promesse cross lungo (10 km): 1. Giancarlo Simion (Silca Ultralite) 31’26”, 2. Manuel Negrello (Silca Ultralite) 32’22”, 3. Mirko Signorotto (San Rocco) 32’25”. Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Antonio Garavello (Assindustria Pd) 11’59”, 2. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 12’17”, 3. Simone Gobbo (San Rocco) 12’30”. Juniores (6 km): 1. Federico Polesana (Ana Feltre) 19’49”, 2. Andrea Fortuna (Vicentina) 20’08”, 3. Matteo Stradiotto (S. Marco) 20’35”. Allievi (5 km): 1. Tommaso Biondani (Bentegodi) 16’01”, 2. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 16’08”, 3. Marco Corrà (Insieme New Foods) 16’39”.

 

Settore giovanile.

Cadetti (2,5 km): 1. Vitaly Maslovatyy (Atl. Città di Padova) 7’49”, 2. Valentino De Nardin (Bellunoatletica) 7’49”, 3. Miko Cocco (Ovest Vicentino) 7’51”. Ragazzi (1,5 km): 1. Giovanni Valentini (S. Martino B.A.) 5’18”, 2. Riccardo Garbuio (Sernaglia Villanova) 5’18”, 3. Ardit Lula (Audace Noale) 5’20”.

 

Femminili.

Settore assoluto.

Seniores/promesse cross lungo (6 km): 1. Silvia Sommaggio (Atl. Città di Padova) 22’20”, 2. Ilaria Fantoni (Assindustria Pd) 23’26”, 3. Sonia Lorenzi (Dolomiti) 23’37”. Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Sabrina Boldrin (Silca Conegliano) 16’00”, 2. Roberta Tognon (Atl. Città di Padova) 16’13”, 3. Mara Bezzon (Atl. Città di Padova) 16’50”. Juniores (6 km): 1. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 23’02”, 2. Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) 23’29”, 3. Ilaria Dal Magro (Dolomiti) 23’39”. Allieve (4 km): 1. Laura Maraga (Gs Quantin) 15’39”, 2. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 15’48”, 3. Suaila Sa’ (Bentegodi) 15’48”.

 

Settore giovanile.

Cadette (2 km): 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) 6’36”, 2. Elena Bellò (Pol. Dueville) 7’02”, 3. Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000) 7’04”. Ragazze (1 km): 1. Nikol Marsura (Villanova Sernaglia) 3’31”, 2. Deborah Zilli (Villanova Sernaglia) 3’38”, 3. Beatrice Zanon (Villanova Sernaglia) 3’40”.

>>>Per i risultati completi del cross di Galliera Veneta, clicca qui

 

PROSSIMO APPROFONDIMENTO CON AMPIO SERVIZIO FOTOGRAFICO CURATO DA GABRIELE  MARSURA

Febbraio 19th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

INIZIATO AD ANCONA I CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR

ALLIEVI-JUNIORES

7°Andrea Gallina 1,95 e 8°Giò Gjeli 14,85

 

I Campionati Nazionali Indoor per allievi e juniores, sono iniziati ad Ancona e hanno dato i primi responsi. Per i trevigiani intanto, solo due finalisti con lo junior  Andrea Gallina, giunto settimo nell’alto con la nuova misura indoor di 1,95 e con l’allievo Giorgino Gjeli che, nel getto del peso da 5kg. si è piazzato ottavo con 14,85.

gallina-andrea-alto-copia.jpg 

Nelle altre gare hanno superato il turno, finendo in semifinale, i nostri tre moschettieri degli ostacoli con un superbo Andrea Gatti (8”38), con il preparatissimo Francesco Marconi (8”44) e il migliorato Giacomo Zuccon (8”50); non ce l’fa fatta Alessandro Cecchin (8”82); nelle semifinali promossa con l’ultimo tempo utile, anche la junior Jasmine Surian, nettamente migliorata con 9”48.

Lungo allieve di lusso con la Cestonaro oltre i sei metri: solo undicesima Laura Ortolan con un discreto 5,25 (si rifarà con il peso: promesso?). Tredicesima nell’alto Erica Venuti con 1,50 e diciottesima l’allieva Rebecca Dalla Torre, sempre sui 60hs. in 9”43.

 

 gyeli-giorgino.jpg

 

 

NELLA RIUNIONE INDOOR DI PADOVA

Balzi e Cristofoli Prat ostacolisti DOC!

Caterina Maleville, Enrico Giuriati bene sui 60m

 

Riunione indoor a Padova dedicata ai cadetti veneti , copiosamente affluiti e organizzati in numerose batterie.

  balzi-edo.jpg

 Edoardo Balzi

Da sottolineare subito l’esordio felice di Edoardo Balzi sui 60hs. risolto con la piazza d’onore in 9”20 (dietro, in ritardo, Giovanni Zago e i fratelli Dissegna) e la conferma di Elena Cristofoli Prat, terza in 9”53, davanti a Federica Bianco, diciottesima in 10”37; poi Martina Granello in 10″43, Francesca Emireni in 10”52 e Chiara Morandin in 10″59, (a un decimo circa o poco meno, da loro, Greta Barbiero e Erica Pavan).

Moltissime le batterie sui 60 piani con Caterina Maleville in bella vista, terza con un buon 8”18, meglio di Rebecca Borga e la stessa Cristofoli Prat, quinte in 8”31; lontane Annamaria Fisicaro (8”63), Alessia Checchin (8”67) e Lisa Zago (8”69); sotto i nove secondi anche Michela Caon,  la Pavan, Angela Carrer e la Barbiero.

In campo maschile buona la sortita di Enrico Giuriati, decimo in 7”81 su Samuele Dissegna, tredicesimo in 7”94.

Per i cadetti ancora alto con Fabio Camattari a 1,64 su Damiano Portaluri a 1,58 e per le cadette il lungo con la Maleville e la Checchin planate, undicesime, a 4,70 sulla Fisicaro, quindicesima in 4,62.

 

Qui sotto una immagine di Elena Cristofoli Prat

   cristofoli-prat-2012.jpg

 

 

 

Domenica di grande cross

 

a Galliera Veneta

 

 

Una giornata di grande cross sui prati di Galliera Veneta (Padova). Il parco di Villa Imperiale, domenica 19 febbraio, ospiterà la terza tappa dei campionati regionali assoluti e giovanili di società. In chiave veneta, sarà anche l’ultimo appuntamento prima della finale nazionale dei Societari, in programma il 4 marzo a Correggio (Reggio Emilia). La prova di Galliera Veneta servirà inoltre a selezionare gli atleti della categoria cadetti che saranno impegnati a Correggio nel campionato italiano individuale e in quello per regioni. A margine, gare per esordienti (a livello provinciale) e master. Organizza l’Atletica Galliera Veneta (Luciano Luisetto, tel. 049-8645527). Questo il programma della manifestazione. Ore 8.45: master (4 km femm., 6 km masch.). 9.15: esordienti masch. e femm. (700 m). 9.30: ragazze (1 km). 9.40: ragazzi (1,5 km). 9.50: cadette (2 km). 10.05: cadetti (2,5 km). 10.20: allieve (4 km). 10.40: seniores/promesse femm. cross corto (4 km). 11: allievi (5 km). 11.20: juniores masch. e femm., seniores/promesse femm. cross lungo (6 km). 11.50: seniores/promesse cross corto (4 km). 12.10: seniores/promesse masch. cross lungo (10 km).

 

 

 

A GALLIERA VENETA (PD) LA SELEZIONE DEI CADETTI/E PER CORREGGIO (RE)

 

 

La 3^ prova del C.d.S. Cadetti/e di cross in programma il 19 Febbraio a Galliera Veneta (PD) sarà la gara valevole per la possibilità d’iscrizione dei 5 cadetti e 5 cadette che gareggeranno a titolo individuale ai Campionati Italiani Individuali e per Regioni Cadetti/e a Correggio (RE) il 4 marzo 2012.

Infatti secondo l’art. 3.2 del regolamento federale attività promozionale:


“Ogni Regione può iscrivere inoltre 5 cadetti e 5 cadette supplementari che gareggiano solo a titolo individuale, con costi a totale carico delle Società di appartenenza od altri. Questi atleti/e devono comunque essersi classificati tra i primi 15 nei rispettivi Campionati Regionali di Corsa Campestre..”.

La gara di Galliera Veneta sostituisce quindi il Campionato Regionale che invece nella nostra regione si disputerà domenica 11 marzo (data scelta quando il camp.italiano era stato fissato al 18 marzo).

Per quanto riguarda i nominativi dei 5 cadetti/e cadette che faranno parte della squadra saranno scelti dalla Commissione Tecnica Regionale secondo questi criteri: saranno selezionati “d’ufficio” i primi tre atleti/e classificati nella prova di Galliera Veneta, per gli altri due posti, si terrà conto dei risultati conseguiti nelle tre prove del c.d.s. disputate e dello stato di forma.
La pubblicazione dei nominativi sul sito fidalveneto.it avverrà entro entro mercoledì 22 febbraio.


 

 

ATLETICA


La Treviso Marathon si presenta

 


Si alza il sipario sulla 9. Treviso Marathon. L’evento del 4 marzo verrà presentato giovedì 23 febbraio, alle 11.30, nella Sala Consiglio della Provincia, al Sant’Artemio. Le iscrizioni alla maratona rimarranno aperte per un’altra settimana, sino al 25 febbraio.

 

 


I Ragazzi in gara a Belluno

 

La rappresentativa provinciale ragazzi sarà impegnata oggi, alla Spes Arena di Belluno, nel Trofeo delle Province indoor. Le sei selezioni venete in lizza (mancherà solo Rovigo) saranno impegnate in un triathlon che assegnerà i titoli regionali individuali e per rappresentative.

 

 

 

PODISMO


Non competitiva a Lovadina

 


Oggi si corre a Lovadina di Spresiano, dov’è in programma la 26. marcia non competitiva valida per il 26° Trofeo Palmarini Benito.

Tre i percorsi: 5,6, 13 e 21,5 km. Ritrovo al centro ippico Verde Piave. Partenza alle 8.30 per il percorso più lungo, alle 9 per i due tracciati più brevi.

 

 

Febbraio 18th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ALL TIME NAZIONALI INDOOR ALLIEVI-JUNIORES

La Sartori e Borghi primatisti italiani!

In bella evidenza Giada Gallina e Gabriele Ferrero!!!

borghi-bn.jpg

 

 

In occasione dei Campionati Nazionali Indoor per allievi e juniores, è cosa utile riammemorare le menti sui primati e sulle posizioni “all time” dei nostri atleti trevigiani, schiera nutritissima nell’ottimo lavoro dell’amico Raul Leoni (Fidal Nazionale).

Intanto due nomi “storici” resistono nel tempo: Tiziana Sartori che detiene la miglior prestazione mondiale allieve  sulle 50 yard manuali con 5”9 del 1975 e Paolo Borghi con 2,23 nell’alto che dura ormai dal 1980 (trentadue anni fa!).

Ottime però le attuali posizioni di altri due giganti dell’atletica nazionale: Giada Gallina, terza allieva su 60y e 60m. in 7”12 e 7”59 (terza junior sui 60 metri manuali in 7”3) e Gabriele Ferrero, quarto junior di sempre sugli 800m. in 1’51”13; poi, nell’ordine, quinta Lisa Guidolin nel tetrathlon allieve e Michela Valentini sui 60m. piani, ottava Beatrice Mazzer sui 1000m. allieve e, infine Boris Delchev nono con il peso da 6kg.

sartori-tiziana.jpg

Tiziana Sartori

Eccovi tutte le presenze, rilevate dagli elaborati ufficiali di Raul:

 

ALLIEVI

 deltchev-3.jpg

Boris Delchev

Peso 6kg.    9. Boris Delchev  87, 15,15 (8-2-2004 Ancona)

Alto            15. Paolo Borghi  61,  2,05 (11-2-1978 Padova)

                  27. Tobia Vendrame  94, 2,03 (12-2-2011 Ancona)

Marcia       15. Leonardo Dei Tos  92, 22’13”74 (15-2-2009 Ancona)

60hs (0,91)  16. Alberto Amadi  89, 8”16 (11-2-2006 Ancona)

1000m       16. Marco Salvador  92, 2’33”74 (15-1-2009 Ancona)

Pentathlon (60hs/alto/peso/asta/1000m.)20. Alessandro Marcon  85, 3.012p (8”33/1,70/10,97/2,80/2’54”88: 2-2-2002 Genova))

200m         28. Rocco Bolgan  88, 22”76 (6-2-2005 Genova).

 

 

ALLIEVE

gallina-100m.jpg 

50y             1^ Tiziana Sartori  58, 5”9 (1-3-1975 Pordenone) 

                   Prestazione manuale Mondiale!

60y             3^ Giada Gallina  73, 7”12 (28-1-1990 Firenze)

                  11. Giorgia Casellato  71, 7”30 (23-2-1988 Firenze)

 

60m.           3^ Giada Gallina  73, 7”59 (24-2-1990 Hanau)

                  38. Tiziana Sartori  58, 7”75 (18-2-1975 Genova)

60m.man.    5. Michela Valentini  70, 7”5 (9-2-1986 Torino)

Tetrathlon  (60hs./peso/alto/400m.)   5. Lisa Guidolin  92, 2.750 punti

                  (8”83/9,45/1,60/1’03”27   9-2-2009 Ancona).

1000m.        8. Beatrice Mazzer  93, 2’58”08 (15-1-2009 Ancona)

200m.        24. Rossella Tarolo  64 25”41 (28-2-1981 Milano)

800m.        27. Beatrice Mazzer  93, 2’15”95 (30-1-2010 Ancona)

Peso          27. Flavia Severin  87, 12,34 (7-2-2004 Ancona)

                  32. Luigina Silvestrin  71, 12,25  (3-1-1988 Ancona)

Alto            33. Sabina Ghedin  66, 1,73 (13-2-1983 Montebelluna)

                  33. Elisabetta Bonin 70, 1,73 (22-2-1987 Firenze)

 valentini-m.jpg

Michela Valentini

 

JUNIORES

 g-ferrero.bmp

Gabriele Ferrero

Alto              1° Paolo Borghi  61, 2,23 (23-2-1980 Milano)

800m.          4. Gabriele Ferrero  57, 1’51”13 (10-2-1976 Milano)

600m         10. Renzo Piccin  59, 1’22”88 (28-1-1978 Milano)

200m         11. Paolo Ciravolo  72, 21”73  (2-3-1991 Torino)

Marcia       19. Leonardo Dei Tos  92, 21’02”01 (14-2-2010 Ancona)

 

 

  tarolo-200m.jpg

 Rossella Tarolo

60m.man.   3^ Giada Gallina  73, 7”3 (12-1-1991 Verona)

60y             7.  Giada Gallina  73, 7”11 (1-2-1992 Firenze)

1500m.       11. Giulia Viola  91, 4’31”62 (21-2-2009 Torino)

Pentathlon (60hs./alto/peso/lungo/800m.)   12. Guendalina Milanese  89,

                   3.659 punti (9”09/1,63/10,64/5,30/2’22”99), 27-1-2008 Ancona

60m.           13. Giada Gallina  73, 7”51 (10-2-1991 Verona)

Peso           15. Mara Rosolen  65, 13,92 (14-1-1984 Milano)

Alto             15. Sabina Ghedin  66, 1,81 (16-2-1985 Genova)

Lungo         15. Laura Strati  90, 6,07 (15-2-2009 Ancona)

 

viola-615-bn.jpg

Giulia Alessandra Viola

 

 

 

 

Compaiono anche due nostri atleti veterani che allora non facevano parte delle nostre società trevigiane: il veronese Mirko Turri, ora alla Silca Ultralite Vittorio Veneto, (60m. junior, nel 2000) e la riminese Silvia Biavati, ora alla Silca Conegliano (tetrathlon allieve, nel 1997).

 

 

 

 

 

Juniores e allievi per le conferme!

 

Edizione numero 37 per i Tricolori giovanili indoor, per la diciottesima volta ad Ancona. I due giorni di gare, nel Banca Marche Palas (18/19 febbraio), riguarderanno nell’occasione solo le categorie allievi e juniores: le promesse sono state infatti accorpate alla rassegna assoluta che si svolgerà nel successivo fine settimana (era dal 1999 che i campionati delle tre categorie agonistiche federali non si tenevano in sedi separate). Gli juniores – ma, verosimilmente, anche i migliori allievi – chiuderanno poi la stagione al coperto con il tradizionale triangolare “under 20” Italia-Francia-Germania organizzato quest’anno a Val-de-Reuil, in Normandia, il prossimo 3 marzo: sarà questo il primo test per un settore in grande crescita nelle ultime stagioni e atteso all’aperto dall’appuntamento dei Mondiali juniores di Barcellona (10/15 luglio). I Campionati giovanili di Ancona arrivano in una fase di attività tormentata dalle difficili condizioni atmosferiche: clima da pieno inverno che non ha dato tregua, costringendo in diversi casi all’annullamento delle riunioni indoor in calendario. Anche per questo i vertici federali hanno approvato una deroga parziale al conseguimento dei minimi per questa manifestazione e per molti big delle categorie interessate la prova del Palasport marchigiano costituirà il vero debutto stagionale.

Sia pure con cadenze sincopate, le riunioni fin qui celebrate hanno messo in luce alcuni dei protagonisti più attesi, con i nuovi primati juniores siglati nell’alto da Alessia Trost (1.91 per la neo-finanziera) e nell’asta da Roberta Bruni (4.25 a Fermo per la portacolori della Cariri). Già brillante il lunghista piacentino Stefano Braga (bronzo iridato a Lille), che con 7.54 insegue il 7.63 di Andrew Howe nella lista di sempre riservata agli juniores del primo anno. Ad Ancona si terrà il primo, attesissimo duello sui 400 metri tra i massimi alfieri della staffetta d’oro di Tallinn, Marco Lorenzi e Michele Tricca, entrambi approdati a fine 2011 nelle Fiamme Gialle. Tra gli allievi – assente l’argento mondiale del lungo, Anastassia Angioi (la lunghista sassarese ha rinunciato alle indoor) - spicca la “gazzella” marchigiana Eleonora Vandi (ora Avis Macerata), subito scesa a 2’11”57 sugli 800 metri dopo aver dominato tra le cadette. In grande progresso anche la pugliese Lucia Pasquale (Olimpia Club), accreditata sui 400 metri della seconda prestazione italiana “under 18” di sempre (dietro Chiara Natali) con 55”81.

LE SFIDE JUNIORES - Venendo al dettaglio delle singole categorie, il clou delle competizioni maschili juniores è il già ricordato confronto sui 400 metri tra i due talenti in maglia gialloverde Marco Lorenzi e Michele Tricca. Già un anno il piemontese di Susa aveva messo nel mirino il limite indoor di Claudio Licciardello, mancandolo di soli 10 centesimi di secondo: ora il bronzo europeo di Tallinn arriva da uno stop per influenza, ma il pepe del confronto diretto con il rivale di sempre Lorenzi potrebbe dare la giusta carica ad entrambi. Non avendo avuto, i due favoriti, la possibilità di provare la distanza, il miglior tempo stagionale è del faentino Alberto Rontini, altro protagonista in azzurro dell’impresa del luglio scorso in Estonia.

Anche i 60 metri propongono un line-up estremamente interessante: al rientro di Alessandro Pino (Atl. Vicentina PB del 2010 eguagliato a 6”87) dopo due stagioni tribolate si contrappone la consolidata leadership del campione uscente Giovanni Galbieri (Insieme New Foods): due colonne, ricordiamolo, del quartetto del Veneto che siglò uno storico primato italiano della staffetta cadetti sulla pista dell’Olimpico romano nel 2008. E poi la crescita di due figli d’arte come Giovanni Cellario (Reggio Event’s, 6”90) ed Antonio Moretti (Running Club Futura, 6”89). Il miglior esponente del mezzofondo è ancora una volta il somalo di Sezze Mohad Abdikadar (1’51”46 sugli 800 per il neo-acquisto dell’Aeronautica).

Sulle pedane dei salti, oltre al lunghista Stefano Braga (7.54 e 7.45 in stagione per l’atleta dell’Atl. Piacenza), è atteso in progresso il romano Alessandro Sinno, astista di scuola Fiamme Gialle Simoni, che con la maglia tricolore indoor ha un conto in sospeso. Altro protagonista in cerca di riscatto ad Ancona, dopo le traversie della passata edizione tra gli allievi, è l’ostacolista di lombardo Lorenzo Perini (Osa Saronno): il 7”95 di Aosta deve probabilmente essere considerato solo il primo approccio in una fase di carico, ma il primatista italiano è atteso a ben altri riscontri. Grande inizio di stagione per il colosso campano Antonio Laudante, tornato al peso dopo l’esperienza europea del disco a Tallinn: 18.77 con l’attrezzo della categoria e 16.36 con quello dei “grandi” per il portacolori dell’Arca Atl. Aversa, successore del romano Daniele Secci nella categoria.

Nella marcia si è fatto vedere a Napoli con la nuova maglia dell’Enterprise Sport & Service il pugliese Francesco Fortunato (20’26”00 sui 5km indoor, pur battuto nella 15km sulle strade di Latina da Vito Minei): anche per lui si apre una nuova fase, dopo aver mancato per un problema fisico sofferto appena prima della partenza i Mondiali allievi 2011 di Lille. Corollario obbligato per Eseosa Desalu: il nigeriano di Casalmaggiore, “Fausto” per gli amici, arriverà domenica 19 febbraio al traguardo della maggiore età, con la conseguenza di conseguire l’agognata cittadinanza italiana e quindi la successiva possibilità di vestire la maglia azzurra. Con il tecnico Carlo Stassano, anima della sua società Interflumina E’ Più Pomì, il ragazzo dovrebbe ricevere proprio al Banca Marche Palas il documento ufficiale, per mano del Sindaco di Casalmaggiore.

Detto delle due regine della categoria – Alessia Trost e Roberta Bruni – il discorso sul settore femminile juniores si apre con un seguito alla notizia riguardante il velocista Desalu: un altro talento nigeriano, la sprinter reggiana Judy Udochi Ekeh, sta giungendo al traguardo della cittadinanza. Ma prima, la portacolori della Reggio Event’s dovrà affrontare sul rettilineo di Ancona la new entry della Forestale Anna Bongioni per il titolo dei 60 metri.

Sul giro di pista, la romana Flavia Battaglia (Audacia Record) è attesa in progresso dopo la trasferta tedesca di Ludwigshafen sui 200 metri. Tra le novità stagionali, la friulana Elisa Paiero (Atl. Brugnera Friulintagli, miglioratissima e accreditata di 7”62 sui 60 metri) e la quasi debuttante Elisa Molinarolo, una ex ginnasta padovana reclutata quest’anno dall’Assindustria, salita a 3.70 nell’asta alla prima esperienza in pedana.

Una sorpresa solo parziale è quella di Giada Carmassi (Gemonatletica): e limitatamente agli spettacolari progressi cronometrici che l’hanno portata nella top-10 juniores di sempre con 8”57 sui 60hs, visto che nella passata stagione la biondina friulana aveva saputo ben contrastare tutte le rivali in vista tra le allieve. Purtroppo assente l’ucraina Dariya Derkach (anche lei impegnata burocraticamente sul fronte della cittadinanza), dal momento che la bicampionessa uscente del lungo e del triplo è ancora in fase di recupero dopo l’intervento subito alla caviglia. Sulla pedana del peso, in mancanza di altre autentiche protagoniste, si attende l’esordio stagionale del bronzo Eyof e finalista mondiale 2011, la reggina Monia Cantarella. L’olimpionica giovanile della marcia a Singapore 2010, Anna Clemente (ora Fiamme Fialle), si è finora esibita solo all’aperto, vincendo per distacco la 15km sulle strade di Latina a fine gennaio: sulla sua scia, in quell’occasione, l’altra azzurra di Lille Alessia Costantino (Atl. Reggina).

ALLIEVI, PROTAGONISTI DA SCOPRIRE - Attività necessariamente rarefatta nella categoria allievi, dove i problemi legati al clima hanno limitato le uscite dei protagonisti ancor più che tra gli juniores. In campo maschile la prestazione da copertina è quella dell’altista Michele Maraviglia (Atl. Bergamo ’59 Creberg), salito a 2.10 di recente sulla pedana di Saronno: l’atleta lombardo è sicuramente in credito con la buona sorte, visto che l’anno scorso fu costretto a saltare l’esperienza dei Mondiali di Lille avendo ottenuto il minimo iridato di partecipazione con un ritardo marginale. C’è ovviamente curiosità anche per il debutto nel settore agonistico federale di alcuni dei cadetti che hanno dato vita nella passata stagione ad una brillante edizione tricolore nell’impianto di Jesolo: si è già detto dei progressi di Eleonora Vandi sugli 800 metri (anche 56”78 sui 400), ma c’è da segnalare il freschissimo 12.56 ottenuto dalla campionessa cadette del triplo, Benedetta Cuneo (Atl. Firenze Marathon). Un exploit forse inatteso che colora di giallo una finale di triplo dove l’unica protagonista attesa era la primatista italiana Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina, 12.52 domenica scorsa a Modena a fronte di un limite di categoria fissato a 12.90 un anno fa sulla pedana di Ancona). Ricordata anche l’assenza per scelta programmatica dell’argento iridato del lungo Anastassia Angioi e l’ottima condizione messa in mostra dalla 400ista Lucia Pasquale nelle prime uscite, la novità del programma tecnico è costituita dal ritorno del peso femminile all’attrezzo da 3kg: un dettato Iaaf che ha coinvolto anche altri lanci (martello da 3kg, giavellotto da 500 grammi) e che ha convinto solo parzialmente i tecnici del settore.

LISTE - Come di consueto riportiamo le liste italiane all-time delle categorie interessate con l’ultimo aggiornamento disponibile (con le riunioni indoor conosciute, fino al 14 febbraio): e come sempre sollecitiamo l’intervento degli appassionati per le eventuali omisssioni riscontrate nella compilazione.

File allegati:
-
ISCRITTI/Entries
ALLIEVI - Liste Italiane indoor all-time
-
JUNIORES - Liste Italiane indoor all-time

 

di Raul Leoni

 

 

 

 

 

 

Domenica a Belluno il Trofeo delle Province indoor

 

 

Sei province in passerella a Belluno. Domenica 19 febbraio, alla Pala Spes Arena, ritorna il Trofeo indoor delle Province Venete. Sei squadre provinciali (mancherà solo Rovigo), costituite da atleti della categoria ragazzi, si sfideranno in una manifestazione di prove multiple costituita da tre gare: 30 metri di corsa, salto in alto e lancio della palla medica. Fuori classifica, anche una staffetta 6×1 giro. Oltre alla graduatoria per le rappresentative provinciali, verranno assegnati i titoli regionali individuali di prove multiple indoor. Ritrovo alle 13.45, inizio gare alle 14.30.

>>>Per la composizione delle rappresentative provinciali, clicca qui

Nel fine settimana sono previsti anche due appuntamenti a Padova. Sabato 18 febbraio il mini-impianto dello stadio Colbachini ospita la 7^ manifestazione regionale indoor. Di scena, per la prima volta quest’anno, le categorie cadetti (60, 60 ostacoli e alto) e cadette (60, 60 ostacoli e lungo). Ritrovo alle 14.45, inizio gare alle 16. Domenica 19 febbraio, sempre allo stadio Colbachini di Padova, verrà recuperata la giornata conclusiva della seconda prova regionale del campionato italiano invernale di lanci, non disputata domenica scorsa a causa della neve. In pedana, dalle 9.45, martellisti e discoboli.

 

 

 

 

RECUPERO 2^GIORNATA DEI LANCI LUNGHI DI PADOVA

 

 

Si rende noto che il recupero della 2^giornata della 2^prova regionale del Campionato Italiano assoluti e giovanile di lanci lunghi viene effettuata domenica 19/02 pv.

Alleghiamo nuovo dispositivo.

 

 

Febbraio 17th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

GABRIELE MARSURA CI INVIA DA CONEGLIANO

Prove multiple speciali a scuola!!!

Vincono Bortuzzo e la Papa. Francesco Tonon 1,47

b-triatlon-scuole-2012-015.jpg

 

 

 

“UN BEL SAN VALENTINO PER GLI STUDENTI DEL COMPRENSORIO DI CONEGLIANO ,
CHE  SI SONO RITROVATI NELLA PALESTRA IN VIA STADIO PER CIMENTARSI , IN UN
TRIATHLON UN PO INUSUALE .
I 20 MT , IL LANCIO DELLA PALLA MEDICA DA 2 KG E IL SALTO IN ALTO !
GRANDE AGONISMO DA PARTE DI TUTTI I RAGAZZI CHE SI SONO ESPRESSI IN DISCIPLINE
PROVATE IN TANTI CASI SOLO A SCUOLA ,
 PRATICANDO NORMALMENTE ALTRI SPORTS , E QUI’ VA  UN ELOGIO SPECIALE AI LORO
INSEGNANTI  !
ULTIMA GARA IN PROGRAMMA NON SOPRA CITATA LA STAFFETTA 4 X 40 , UN TIFO DA
STADIO LE HA ACCOMPAGNATE NELLE LORO PERFORMANCE .
UN RINGRAZIAMENTO  AI GIUDICI GARA FEDERALI E A TUTTI I COLLABORATORI PER L’
OTTIMA RIUSCITA!”

GABRIELE MARSURA

  b-triatlon-scuole-2012-168.jpg

Scuola media di Sernaglia con il Prof. Nicola Gagliano

 

Risultati

 

Triathlon maschile

1.     Christopher Bortuzzo 1.854p. (3”76/12,17/1,20)

2.     Filippo Ceschin 1.801p. (3”87/10,60/1,35)

3.     Alessandro Somera  1.773p. (3”83/10,50/1,30)

Bene Mattia Asero nel peso con 11,06,  Giordano Odorico con 10,97, Riccardo Garbuio, con 10,80 e Giovanni Ceschin con 10,60.

Marco Tesser, secondo sui 20m. in 3”77.

Primo nell’alto Francesco Tonon con un promettente 1,47!

b-triatlon-scuole-2012-357.jpg

Podio maschile 

 

Triathlon femminile

1.     Lisa Papa, 1.858p. (3”94/9,34/1,20)

2.     Lisa Pradal  1.852p. (4”01/9,16/1,25)

3.     Sarah Schiavoi, 1.818p. (4”01/9,81/1,15)

Prima nel peso Ugochi Emerjuru con 10,65;

a pari merito con la Pradal, Elena Saccon con 1,25 nell’alto.

Un trio dietro la Papa sui 20m. con Chiara Busiol, Emma Barile e Nikol Marsura in 3”96.

Le staffette 4×40m. maschili e femminile, sono state appannaggio della scuola media Brustolon di Conegliano, (36”1 e 36”8), risultata alla fine prima nella classifica finale, davanti alla scuola media di Codognè.

Qui sotto: podio femminile.

b-triatlon-scuole-2012-355.jpg

COSI’ SULLA “TRIBUNA DI TREVISO”

Bernardi (primo degli italiani)

batte Simion: «Pronto per Roma»

  bernardi_vittorio_v20122.jpg

Fabio Bernardi, primo italiano nella gara della sua città, è soddisfatto. «Sono partito forte, cercando un ritmo regolare, non era possibile stare dietro ai battistrada. Nell’ultima salita ho preso Simion, e poi sono riuscito a staccarlo. Il fondo era insidioso, perché si faticava a spingere. Sono contento soprattutto per mia condizione, in vista degli italiani di mezza maratona che farò tra due settimane a Roma». Giancarlo Simion, uomo di punta della Silca Vittorio, alle sue spalle, si accontenta. «Ho patito la neve, su cui Fabio aveva davvero un altro passo. Ho sofferto il freddo perché ho osato correre solo con i pantaloncini, e ho anche pagato la partenza troppo forte al ritmo dei primi. Ci può stare, bisogna provare per fare esperienza». Chi invece ha vinto grazie all’esperienza è la padovana Giovanna Ricotta. «Sono rimasta sempre un centinaio di metri dietro alla Nyiransabimana. In salita la raggiungevo, in discesa andava via. Dopo l’ultima discesa l’ho raggiunta, sfruttando anche il fatto che probabilmente essendo più leggera io scivolavo meno. E poi sono andata via negli ultimi km. Era la mia prima maratonina Vittoria Alata: davvero un bel tracciato, e la neve in fin dei conti non ha disturbato». «Sono soddisfatto - racconta Giulio De Antoni, presidente della Scuola di Maratona Vittorio Veneto - perché abbiamo sfiorato i 100 iscritti (mai stati così tanti) e l’abbiamo portata a termine in 80, diciannove dei quali erano al debutto sulla mezza maratona: all’arrivo erano davvero commossi e noi in festa con loro. E in più, una dozzina di nostri atleti ha gestito il doppio ristoro di San Giacomo: una domenica di impegno su più fronti, conclusa come sempre in allegria».

 

(al.to.)

 

La Vittoria mette le ali ai piedi

degli africani Ricotta vince tra le donne

E ora appuntamento con la Treviso Marathon

 

  tribuna1.jpg

Una fitta nevicata, ieri, ha reso ancor più affascinante, e dura, l’11ª Maratonina Vittoria Alata di Vittorio Veneto. Dei 560 iscritti, 350 hanno deciso di affrontare comunque l’insidioso percorso di gara approntato dalla Silca Ultralite Vittorio Veneto. In campo maschile, assenti le star Caimmi e Curzi, bloccati dalla neve nelle loro città, il podio è stato interamente occupato da tre atleti africani. Primo degli italiani, il vittoriese Fabio Bernardi che ha lottato con Giancarlo Simion, atleta di punta della Silca. In campo femminile, con un attacco negli ultimi 3 km, la padovana Giovanna Ricotta ha avuto la meglio sulla ruandese che aveva condotto la gara dall’inizio. Nella non competitiva, prima tra le donne, la sernagliese Mariangela Marsura, tra i maschi primo Paolo Gava davanti a Paolo Grava.

di Alessandro Toffoli

Peso: super Benedetti, Gjeli ok

gjeli-g.jpg 

Prova convincente per gli atleti trevigiani impegnati sabato nel mini-impianto di Schio nel lancio del peso per la terza prova del Trofeo Carla Sport-Coppa Carlo Gamberini, dove «nonno» Paolo Dal Soglio ha fatto registrare un 18.90 nel lancio del peso da 6 chilogrammi . Il quarantaduenne vicentino ha firmato così la miglior prestazione italiana di questo primo scorcio di stagione. Dal Soglio ha aggiunto 20 centimetri alla prestazione realizzata il 28 gennaio sempre a Schio: era dal 2009 che non si esprimeva su questi livelli. Sul podio anche il veronese Marco Dodoni (18.21) e Andrea Ricci (17.58). Primato personale per l’allievo padovano Andrea Caiaffa (Fiamme Oro), andato per la prima volta oltre la soglia dei 17 metri (17.19) con il peso da 5 kg. Alle sue spalle, 15.63 per il bresciano Michele Romano (Virtus Castenedolo) e 15.01 per il trevigiano Giorgino Gjeli (Trevisatletica CentroMarca Banca), quinto il compagno di Trevisatletica Jacopo Bellin. Terzo posto per Silvia Marcon (Atletica di Marca) con 11.08 nella categoria Allieve con peso da 3 kg. Autentico exploit per Diego Benedetti, portacolori della Atletica Ponzano, che si è imposto con 14.09 nella categoria Juniores con il peso da 6 kg.